1. Allo scopo di favorire gli interessi professionali e gli approfondimenti individuali, un libro a scelta fra quelli indicati nel successivo e in continuo aggiornamento elenco
2. Manuale di formazione centrato sulla storia funzionale delle politiche dei servizi: Paolo Ferrario, Politica dei servizi sociali: strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci Faber, Roma, 2001, p. 493 (con esclusione dei capitoli 1, 2, 3. che sono di contenuto storico, la cui lettura è consigliabile ma non necessaria per gli obiettivi del corso)
Di questo libro sono importanti i capitoli 4 e 5, che andranno integrati con le lezioni e le dispense che ne andranno a costruire un aggiornamento ed approfondimento. Delle 5 aree problematiche successive (capitoli dal 6 al 10) andranno scelte quelle in maggiore connessione con il secondo libro suggerito nelle bibliografie analitiche (punto 3).
POLITICHE SOCIALI E DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA': istituzioni, organizzazioni, professioni testi associati a: libro Politica dei servizi sociali, 2001: capitoli 4 e 5; lezioni/dispense n. 1, 2, 3, 5, 6 capitoli 1, 2, 3, 4 del libro Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014, p. 450
| Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014, p. 450 Rossi Paolo, L'organizzazione dei servizi socioassistenziali: istituzioni, professionisti e assetti di regolazione, Carocci Faber, 2014, p. 256 Alessandro Lussu, Beatrice Rovai, L'operatore sociosanitario nei servizi sociali, Carocci Faber, 2013, p. 238 Sicora Alessandro (cur.), La violenza contro gli operatori dei servizi sociali e sanitari, Carocci Faber, 2013, p. 228 Ferrera Maurizio, Fargion Valeria, Jessoula Matteo, Alle radici del welfare all’italiana. Origini e futuro di un modello sociale squilibrato, Marsilio editore, 2012 Scarpa Nicoletta Paola (a cura di ), L’educatore professionale, Maggioli editore, 2012, p. 280 D'Alonzo L., Mariani V., Zampieri G., Maggiolini S., La consulenza pedagogica: pedagogisti in azione, Armando editore, 2012, p. 254 Ascoli Ugo (a cura di), Il welfare italiano, Il Mulino, Bologna, 2011, p. 360 Cinti Patrizia (a cura di), Prendersi cura: indagine sulle professioni sociali, FrancoAngeli, Milano, 2011, p. 175 Massimo Paci, Enrico Pugliese (cur.), Welfare e promozione delle capacità, Il Mulino, 2011, p. 400 Pasquino Gianfranco, La rivoluzione promessa: lettura della Costituzione italiana, Bruno Mondadori, 2011, p. 217; qui gli audio ad una presentazione del libro Pasquino, la rivoluzione promessa Del Rio Gianni, Luppi Maria, Gruppo e relazioni d'aiuto: saperi, competenze, emozioni, Francoangeli, 2010, p. 270 Cristina Palmieri, Benedetta Pozzoli, Sara Amalia Rossetti, Silvia Tognetti, Pensare e fare tirocinio. Manuale di Tirocinio per l’educatore, Franco Angeli edizioni, Milano, 2009, pag 304 Dell’Aringa, Treu Tiziano (a cura di), Le riforme che mancano, Il Mulino, Bologna, 2009, p. 494. Alesina Alberto, Ichino Andrea, L'Italia fatta in casa: indagine e sulla vera ricchezza degli italiani, Mondadori, 2009, p. 146. Trattandosi di un testo interessante, ma piuttosto unilaterale, consiglio chi lo dovesse scegliere di ricercare sul web qualche articolo di confutazione delle teorie sostenute dagli autori Guerzoni Luciano (a cura di), La riforma del welfare, dieci anni dopo la Commissione Onofri, Il Mulino, Bologna, 2008, p. 520 Manuela Naldini, Le politiche sociali in Europa: trasformazione dei bisogni e policy, Carocci, p. 174 Mariapaola Colombo Svevo, Le politiche sociali dell'Unione Europea, FrancoAngeli, 2005, p. 256 Carlo Borzaga, Luca Fazzi (a cura di), Manuale di politica sociale, Franco Angeli edizioni, Milano, 2005, p. 336 Martini Elvio Raffaello, Torti Alessio, Fare lavoro di comunità: riferimenti teorici e strumenti operativi, Carocci Faber, 2003
|
CULTURE DEI SERVIZI E PARADIGMI DI ANALISI: testi associati a: lezioni/dispense n. 4, 5, 7, 8, 9; capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10 del libro: Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014, p. 450
| Piero Amerio, L'altro necessario. Contro la solitudine della sociatà moderna, Il Mulino, 2013 Emanuele Severino, Educare al pensiero, Editrice La Scuola, Brescia, 2012, p. 160 Silvia Kanizsa, Sergio Tramma (a cura di), Introduzione alla pedagogia e al lavoro educativo, Carocci Editore, 2011, p. 182 Giovanni Vecchi, In ricchezza e povertà. Il benessere degli italiani dall'Unità a oggi, Il Mulino, 2011, p.496 Dalla Zuanna Gianpiero, Weber Guglielmo, Cose da non credere, il senso comune alla prova dei numeri, Laterza, 2011, p. 146 Ripamonti Ennio, Collaborare: metodi partecipativi per il sociale, Carocci Faber, 2011, p. 270 Sergio Tramma, Pedagogia della comunità: criticità e prospettive educative, FrancoAngeli, Milano 2010 Dario Cavenago, Mario Mezzanzanica(a cura di), Scienza dei servizi: un percorso tra metodologie e applicazioni,. Springer-Verlag, 2010, p. 194 Donabedian Avis, a cura di Stefania Rodella, Il maestro e le margherite: la qualità dell'assistenza sanitaria, Il Pensiero Scientifico, Torino, 2010, p. 202 Penn Mark, Micro Trend. I piccoli fenomeni che cambieranno il mondo, Sperling & Kupkler, 2008, p. 354 Vincenzo Matera (a cura di), Il concetto di cultura nelle scienze sociali contemporanee, Utet Università, 2008, p. 104 Marina Valcarenghi, L'insicurezza: la paura di vivere nel nostro tempo, Bruno Mondadori, 2005, p. 200 Bianca Spadolini, Educazione e società, I processi storico-sociali in Occidente, Armando editore, 2004, p. 494 Edgar Morin, I sette saperi necessari alla educazione del futuro, Raffaello Cortina editore, 1999, p.122
|
LE POLITICHE SANITARIE e LE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI: testi associati a | Raffaello Maggian, I servizi socioassistenziali: sistema integrato di interventi e servizi sociali, Carocci Faber, 2013, p. 400 Renato Balduzzi, Guido Carpani, Manuale di diritto sanitario, Il Mulino, 2013, p.493 Giuseppe Cotturri, La forza riformatrice della cittadinanza attiva, Carocci editore, 2013, p. 160 Roberto Vaccani, Riprogettare la sanità: modelli di analisi e sviluppo, Carocci Faber, 2012, p. 350 Mari Angelo, La programmazione sociale, valori, metodi e contenuti, Maggioli editore, 2012, p. 282 Paolo Rossi, Il segretariato sociale e l'accesso ai servizi socio-assistenziali, FrancoAngeli, 2012, p. 191 Francesca Paini, Giulio Sensi, Tra il dire e il welfare: lo stato sociale nel mare della crisi, Altraeconomia, 2012 Gori Cristiano (cur.), L'alternativa al pubblico? Le forme organizzate di finanziamento privato nel welfare sociale, Francoangeli, 2012, p. 208 Carabelli Giuliana, Facchini Carla (cur.), Il modello lombardo di welfare: continuità, riassestamenti, prospettive, FrancoAngeli, Milano 2011, p. 256 Gori Cristiano (cur.), Come cambia il welfare lombardo: una valutazione delle politiche regionali, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna, 2011, p. 470 Maggian Raffaello, Guida al welfare italiano: dalla pianificazione sociale alla gestione dei servizi. Manuale per operatori del welfare locale, Maggioli editore, 2011, p. 434 Carlo Borzaga, Francesca Paini, Buon lavoro: le cooperative sociali in Italia. Storie, valori, ed esperienze di imprese a misura di persona, Edizioni AltrEconomia, 2011, p. 208 Zamagni Stefano (cur.), Libro bianco sul Terzo settore, Il Mulino, 2011 Agenzia per il Terzo Settore, Il Terzo Settore dalla A alla Z: parole e volti del non profit, Editrice San Raffaele, 2011 Madama Ilaria, Le politiche di assistenza sociale, Il Mulino, 2010, p. 250 D’Amico Nicola, Storia e storie della scuola italiana dalle origini ai giorni nostri, Zanichelli, Bologna, 2010, p. 800 Adriano Propersi, Giovanna Rossi, Gli enti non profit, Il Sole 24 Ore, 2010 Bruni Luigino, Zamagni Stefano, Dizionario di economia civile, Città Nuova, 2009 Carlo Borzaga, Flaviano Zandonai (cur.), L'impresa sociale in Italia. Economia e istituzioni dei beni comuni, Donzelli editore, 2009 Toth Federico, Le politiche sanitarie: modelli a confronto, Editori Laterza, Bari 2009, p. 130 Villa Laura, Il lavoro pedagogico nei servizi educativi, Tra promozione, controllo e protezione, Franco Angeli, 2008, p. 239 Modina Silvio. Economia delle ASP, aziende di servizi alla persona, FrancoAngeli, Milano, 2008, p. 218 Giorgio Bissolo, Luca Fazzi (a cura di), Costruire l’integrazione sociosanitaria: attori, strumenti, metodi, Carocci Faber, Roma, 2005, p. 375 Luzzi Saverio, Salute e sanità nell'Italia repubblicana, Donzelli editore, 2004, p.410
|
Aree problematiche dei servizi: FAMIGLIE e MINORI testi associati a | Andreoli Vittorino, L'educazione (im)possibile. Orientarsi in una sociaetà senza padri, Mondadori, 2014 Bellucci Maria Teresa (cur.). Il nido: educazione e cura della prima infanzia, Carocci Faber, 2013, p. 224 Sara Serbati, Paola Milani, La tutela dei bambini: teorie di intervento con le famiglie vulnerabili, Carocci editore, 2013, p. 288 Massimo Recalcati, Il complesso di Telemaco: genitori e figli dopo il tramonto del padre, Feltrinelli, 2013, p. 160 Schofield Gillian, Beek Mary, Adozione, affido, accoglienza: l'attaccamento al centro delle relazioni familiari (2006), Raffaello Cortina editore 2013 Dan Savage, Terry Miller, Linda Fafa (cur.), Le cose cambiano: storie di coming out, conflitti, amori e amicizie che salvano la vita, Isbn Edizioni/Corriere della Sera, 2013. p. 318 Chiavarone Luigi, Sedda Diego, Nel magma del bullismo, Aracne, 2013, p. 244 Grazia Attili, L'amore imperfetto: perchè i genitori non sono sempre come li vorremmo, Il Mulino, 2012 Francesca Mazzucchelli (cur.), Il sostegno alla genitorialità: professionalità diverse in particolari situazioni familiari, FrancoAngeli, 2011, p. 336 (questo testo è stato anche ripubblicato dal Corriere della Sera, come inserto del quotidiano) Lenti Leonardo, Long Joelle, Diritto di famiglia e servizi sociali, Laterza, 2011, p. 350 Palmieri Cristina (a cura di), Crisi sociale e disagio educativo. Spunti di ricerca pedagogica, FrancoAngeli, 2012, p. 234 Bertotti Cristina, Bambini e famiglie in difficoltà, teorie e metodi di intervento per assistenti sociali, Carocci Faber, 2012, p. 240 Demetrio Duccio, Rigotti Francesca, Senza figli, una condizione umana, Raffaello Cortina, 2012, p. 268 Maria Burani Procaccini, Maria Gabriella Zimpo, prefazione di Maria Rita Parsi, Guida pratica all'adozione, Salani editore,2011, p. 170 Chiarugi Margherita, Anichini, Sergio, Sono un bullo, quindi esisto. I volti della violenza nella ricerca della felicità, FrancoAngeli, 2012, p.170 Belotti Valerio, Milani Paola, Ius Marco, Satta Caterina, Serbati Sara, Crescere fuori famiglia: lo sguardo degli accolti e le implicazioni per il lavoro sociale, Regione del Veneto/Assessorato ai servizi sociali, 2011, p. 176 (in formato Pdf) Valerio Belotti, Salvatore La Mendola, Il futuro del presente: per una sociologia delle bambine e dei bambini, Guerini Scientifica, 2010, p. 382 Marzio Barbagli, Gianpiero Dalla Zuanna, Franco Garelli, La sessualità degli italiani, Il Mulino, 2010, p. 342 Marco Chistolini, La famiglia adottiva. FancoAngeli, 2010, p. 256 Galli Susanna, Tomè Mauro (a cura di), La tutela del minore: dal diritto agli interventi, FrancoAngeli, Milano, 2009, p. 238 Scivoletto Chiara (a cura di), Mediazione penale minorile: rappresentazioni e pratiche, FrancoAngeli, Milano, 2009, p. 222 Saverio Asprea, La famiglia di fatto, Giuffrè, 2009, p. 460 Mattesini Mara, I servizi dell'infanzia. Costi, forme di gestione, innovazione, percorsi di crescita, Maggioli editore, 2008, p. 248
|
Aree problematiche dei servizi: DISABILITA' e HANDICAP testi associati a | Fratea Maurizio, Peer counseling della disabilità. La trasformazione di una esperienza traumatica in una professione di aiuto, Maggioli editore, 2014 IANES D. (2014), L’evoluzione dell’insegnante di sostegno, Erickson, Trento Marchetti A., Collacchini L. (2013), L'inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali. Dalla normativa alla relazione educativa, Aracne Edizioni, De Luca G., Zappella M., De Luca M., L'alba dell'integrazione scolastica. Come i bambini esclusi diventarono uguali agli altri (1969-1975), Carocci editore, 2014, p. 152 Maria Sole La Rana, Insegnanti di sostegno: manuale di preparazione alle prove di ammissione ai corsi di specializzazione, Maggioli editore, 2013, p. 450 Elena Vivaldi, Disabilità e sussidierietà, Il "dopo di noi" tra regole e buone prassi, Il Mulino, 2012 Assennato Silvia, Quadrelli Marco, Manuale della disabilità, Maggioli editore, 2012, p. 388 D'Alonzo Luigi, Le Scuole Speciali in Lombardia, Vita e Pensiero, 2012, p. 206 Collacchioni L. (2011), Insegnante di sostegno, Aracne, Roma Marzocchi G.M., Centro per l'età evolutiva (2011), La presa in carico dei bambini con ADHD e DSA, Erickson, Trento Istat, Indagine sulla disabilità in Italia, 2010 Latti Giorgio, Diritti esigibili, guida normativa all'integrazione sociale delle persone con disabilità, FrancoAngeli, 2010, p. 160 Baratella P., Littamè E., I diritti delle persone con disabilità, Erickson, 2009 Albanese Ottavia (cur), Disabilità, integrazione e formazione degli insegnanti. Esperienze e riflessioni, Edizioni Junior, 2006 Anna Maria Sorrentino, Figli disabili: la famiglia di fronte all'handicap, Raffaello Cortina, 2006, p. 180
|
Aree problematiche dei servizi: SALUTE MENTALE e SERVIZI PSICHIATRICI testi associati a | BASAGLIA F. (a cura di Basaglia Ongaro F.) (2014), L’utopia della realtà, Fabbri Publishing, Milano Frances Allen, Primo, non curare chi è normale: contro le invenzioni della malattie, Bollati Boringhieri, 2013 Andreoli Vittorino, Basaglia e la psichiatria nella società, Dvd della Repubblice - L'Espresso, 2012 qui la lezione di Andreoli in formato audio: Andreoli/Basaglia 2012. Mp3 Giuseppe A. Micheli, Il vento in faccia: storie passate e sfide presenti di una psichiatria senza manicomio, FrancoAngeli, 2013, p. 112 Oreste Pivetta, Franco Basaglia, il dottore dei matti. La biografia, Dalai editore, 2012, p. 288 Renzo Carli, Rosa Maria Paniccia, La cultura dei servizi di salute mentale in Italia, FrancoAngeli, 2011, p. 270 Valeria P. Babini, Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Il Mulino 2011 Carozza Paola, La psichiatria di comunità tra scienza e soggettività. Linee di pratica clinica nel Servizi di Salute Mentale, FrancoAngeli, 2010, p. 524 Lisa Brambilla e Cristina Palmieri (a cura di), Educare leggermente. Esperienze di residenzialità territoriale in salute mentale, FrancoAngeli, 2010, p. 192 Nico Pitrelli, L'uomo che restituì la parola ai matti: Franco Basaglia, la comunicazione e la fine dei manicomi, Editori Riuniti, 2004, p. 162 Gilberto Corbellini, Giovanni Jervis, La razionalità negata: psichiatria e antipsichiatria in Italia, Bollati Boringhieri, 2008 Peppe Dell'Acqua, Fuori come va? Famiglie e persone con schizofrenia, manuale per un uso ottimistico delle cure e dei servizi, Editori Riuniti, 2003, p. 318 Franco Basaglia, Scritti a cura di Franca Basaglia Ongaro: volume 1 (1953/1968), dalla psichiatria fenomenologica all'esperienza di Gorizia; volume 2 (1968/1980), Dall'apertura del manicomio alla nuova legge sull'assistenza psichiatrica
|
Aree problematiche dei servizi: DIPENDENZE E TOSSICODIPENDENZE testi associati a | BALEANI MARCO, SCAPELLATO PAOLO, PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE, EDITORI RIUNITI/UNIVERSITY PRESS, 2014, p. 222 Franca Beccaria, Alcol e giovani: riflettere prima dell'uso, Giunti/Gruppo Abele, 2013, p. 236 Autori Vari, Le guide de Le Iene: Droga, perchè ci sono strade in cui ti puoi perdere, Fivestore, 2013 Federico Tonioni, Psico-patologia web-mediata: dipendenza da internet e nuovi fenomeni dissociativi, Springer-Verlag, 2013, p. 182 Renato Bricolo, Nuove droghe: ragioni e prevenzione, Giunti/Gruppo Abele, 2012, p. 190 Lombi Linda, Le politiche della droga in Europa, prevenzione, gestione e recupero, FrancoAngeli, 2012, p. 192 D'Egidio Pietro Fausto, Uno sguardo sui Sert, la parola agli operatori, FrancoAngeli, 2012, p. 160 Gallimberti Luigi, Morire di piacere, dalla cura alla prevenzione delle tossicodipendenze, Rizzoli Bur, 2012, p. 512 Fiori Antonella, Casassa Sara, Assuefatti, come le sostanze stupefacenti sono entrate nel quotidiano, San Paolo edizioni, 2012, p. 272 Giuseppe Lavenia, Internet e le sue dipendenze: dal coinvolgimento alla psicopatologia, FrancoAngeli, 2012, p. 140 Coletti Maurizio, Leopoldo Grosso, (prefazione di Luigi Ciotti), La comunità terapeutica per persone tossicodipendenti, Edizioni Gruppo Abele, 2011, p. 454 Russo Vincenzo (a cura di), Comunicazione e strategie di intervento nelle tossicodipendenze, Carocci editore, 2011, p. 375 Cynthia Kuhn, Scott Swartzwelder, Wilkie Wilson (edizione italiana a cura di Michele Simonato, Mario Barbieri, Strafatti: nient'altro che fatti sulle droghe più usate e abusate dall'alcol all'ecstasy, Springer edizioni, 2010 Zuffa Grazia, Il consumo controllato, Edizioni Gruppo Abele, 2010 Gatti Riccardo, Droga, architettura e materiali per le nuove reti di intervento, FrancoAngeli, 2004, p.160 Lai Guaita Maria Pia, La droga: rischio sociale, Carocci, 2003
|
Aree problematiche dei servizi: ANZIANI e ALZHEIMER testi associati a | Giuseppe Lazzari, L'educatore professionale: i saperi nelle strutture per anziano non autosufficienti, Maggioli editore, p. 2013 Quaia Luciana, Intime erranze. Il familiare curante, l'Alzheimer, la Resilienza autobiografica, Nodo Libri, 2012, p.210 Caritas Ambrosiana, Ferite invisibili. Il mal-trattamento psicologico nella relazione tra caregiver e anziano, FrancoAngeli, 2011, p. 252 Cristini Carlo, Porro Alessandro, Cesa-Bianchi Marcello, Le capacità di recupero dell'anziano: modelli, strumenti e interventi per i professionisti della salute, FrancoAngeli, 2011, pag. 530 Taccani Patrizia, Giorgetti Maria (a cura di), Lavoro di cura e automutuoaiuto. Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti, FrancoAngeli, 2010, p. 210 Luciana Quaia, Alzheimer e riabilitazione cognitiva, Carocci Faber, 2006, p. 146 Facchini Carla, Anziani e sistemi di Welfare. Lombardia, Italia, Europa, rapporto 2005 Spi Cgil.Cadef, FrancoAngeli, 2005, pag. 230 Riccardo Castoldi, Beatrice Longoni (2005), Prendersi cura della persona con demenza, Casa Editrice Ambrosiana, Milano Paolo Ferrario, Marisa Bianchi, Luciana Quaia, La qualità nei servizi socio-sanitari: processi di costruzione della carta dei servizi in una RSA, Carocci Faber, 2002, pag. 197 Zilianti Anna Maria, La direzione di strutture per anziani, Carocci Faber, 2001, p. 171
|
Aree problematiche dei servizi: BIOPOLITICHE testi associati a | Giovanni Reale, Umberto Veronesi, Responsabilità della vita: un confronto fra un credente e un non credente, Bompiani, 2013, p. 270 Giovanni Fornero, Maurizio Mori, Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto, Le Lettere, 2012, p. 364 Monti Daniela (a cura di), Che cosa vuol dire morire, Einaudi, Torino, 2010. P. 170 Giorgio Cosmacini, Testamento biologico: idee ed esperienze per una morte giusta, Il Mulino, 2010, p. 125 Nicola Martinelli, Alla fine decido io: il testamento biologico visto da cittadini, professionisti, politici, leader religiosi, edizioni Il Mio Libro, 2009, p. 155 Guy Brown, Una vita senza fine? Invecchiamento, morte, immortalità, Raffaello Cortina, 2009, p. 260 Maurizio Mori, Il caso Eluana Englaro, Pendragon editore, 2008, p. 244 Serena Minervini, La procreazione medicalmente assistita, Halley Editrice, 2007 Umberto Veronesi, Maurizio De Tilla, Nessuno deve scegliere per noi. La proposta del testamento biologico, Sperling & Kupfler editori, 2007, p. 298 Ferrari Nicola, Ad occhi aperti. La relazione d'aiuto alla fine della vita e nelle esperienze di perdita, Edizioni Libreria Cortina di Verona, 2005, p. 156 DEIANA GIUSEPPE, BIOETICA E E EDUCAZIONE. Manuale per l’insegnamento della bioetica, Ibise editore, 2005 Pangrazzi Arnaldo, Aiutami a dire addio. Il mutuo aiuto nel lutto e nelle altre perdite, Erickson, 2002, p. 104 De Santi Anna, Gallucci Michele, Rigliano Paolo, Il dolce morire. La relazione di aiuto nelle cure palliative, Carocci, 1999, p. 162
|
Aree problematiche dei servizi: MIGRAZIONI (non trattato come tema monografico nelle lezioni per motivi di tempo: ma chi volesse può portarlo) testi associati a | Emanuele Rossi, Biondi Dal Monte Francesca, Vrenna Massimiliano (cur.), pref. di Giuliano Amato, La Governance dell'immigrazione. Diritti, politiche e competenze, il Mulino , 2013, P. 638 Piperno Flavia, Tognetti Bordogna Mara (cur.), Welfare transnazionale: la frontiera esterna delle politiche sociali, Ediesse editore, 2012 Castles Stephen, Miller Mark, L'era delle migrazioni. Popoli in movimento nel mondo contemporaneo, Odoya editore, 2012, p 392 Francesco Daveri, Stranieri in casa nostra: immigrati e italiani tra lavoro e legalità, Università Bocconi editore, 2010, p.172 Partnership Equal "Prisma", Testo unico sull'immigrazione, Francoangeli, 2005 Valtimora Aldo, La disciplina dell'immigrazione, commento organico alla legislazione, Edizioni Simone, 2009, pag. 224. Consiglio di unire al precedente testo il seguente: Zanrosso Emanuela, Testo unico sull'immigrazione spiegato articolo per articolo, Edizioni Simone, 2009. pag. 240 Vitale Tommaso, Politiche possibili: abitare con i rom e i sinti, Carocci pressonline, 2009 Barbagli Marzio, Immigrazione e sicurezza in Italia, Il Mulino, 2008 Boeri Tito, MCCormick B. (2001), Immigrazione e stato sociale in Europa, Università Bocconi editore, p.193
|