Home

Politiche sociali e servizi, Carocci, 2014Libri, saggi, articoliFormazione

Dispense

BibliografieFilmInformazioni WebLegislazioneBlog

Audio e Video

PAGINE

 

BIBLIOGRAFIA di riferimento formativo per

l'esame di POLITICHE SOCIALI alla Università di Milano Bicocca/Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche, 2013/14

 e per eventuali tesi professionali

 

docente: Paolo Ferrario

 

torna a : Politiche sociali II, LM Scienze pedagogiche Università di Milano Bicocca

 

La preparazione avviene attraverso lo studio di almeno due libri e dei materiali didattici del corso:

1. Allo scopo di favorire gli interessi professionali e gli approfondimenti individuali, un libro a scelta fra quelli indicati nel successivo e in continuo aggiornamento elenco

2. Manuale di formazione centrato sulla storia funzionale delle politiche dei servizi: Paolo Ferrario, Politica dei servizi sociali: strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci Faber, Roma, 2001, p. 493 (con esclusione dei capitoli 1, 2, 3. che sono di contenuto storico, la cui lettura è consigliabile ma non necessaria per gli obiettivi del corso)
Di questo libro sono importanti i capitoli 4 e 5, che andranno integrati con le lezioni e le dispense che ne andranno a costruire un aggiornamento ed approfondimento. Delle 5 aree problematiche successive (capitoli dal 6 al 10) andranno scelte quelle in maggiore connessione con il secondo libro suggerito nelle bibliografie analitiche (punto 3).

In alternativa, da settembre 2014, è possibile studiare il più recente: Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014, p. 450

3. Dispense didattiche e le Audio Lezioni curate dal docente in occasione del corso 2013/14

La seguente bibliografia (suddivisa per argomenti ed ordinata in modo cronologico decrescente) ha due scopi:

1. favorire un  libero approfondimento individuale, connesso ai reticoli di significati trattati nel corso

 

2. costituire una base bibliografica per tesi e testi di scrittura professionale che includano argomenti connessi alle politiche sociali e dei servizi.

In caso di interessi personali di studio personale ed approfondimento  è possibile concordare altri testi di studio, purché inerenti al tema delle politiche sociali, così come trattate in questo corso.

 

I consigli per lo studio formativo orientato alla scrittura sono i seguenti:

1. scegliere prima il libro di interesse personale fra quelli indicati nella successiva bibliografia tematica (che potrà anche essere usata come base di partenza per le tesi)

2. Studiare i capitoli del manuale di formazione Paolo Ferrario, Politica dei servizi sociali, 2001 oppure di  Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014, p. 450

3. studiare le dispense e ascoltare le audiolezioni (se disponibli: non le ho realizzate tutte) che si ritengono più interconnesse al tema di studio

4. costruire una propria mappa concettuale del testo che si intende scrivere

5. costruire la scaletta provvisoria (che è sempre mutevole nel processo di scrittura)

6. scrivere i paragrafi (unità testuale che va da un "a capo" all'altro)

7. organizzare il testo nel quadro del proprio personale asse argomentativo

8. verificare lo stile di scrittura in rapporto alla propria intenzionalità comunicativa

In caso di interesse metodologico, rimando a un mio  scritto sulla scrittura professionale:

Paolo Ferrario LA SCRITTURA PROFESSIONALE, con particolare riferimento alle politiche sociali: suggerimenti pratici in forma di schede

 

La successiva tabella di studio è pensata per suggerire sia il percorso di studio per questo esame, sia quello per una tesi o capitolo di tesi:

POLITICHE SOCIALI E DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA': istituzioni, organizzazioni, professioni

testi associati a:

 

CULTURE DEI SERVIZI E PARADIGMI DI ANALISI:

testi associati a:

LE POLITICHE SANITARIE e LE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI:

testi associati a

Aree problematiche dei servizi:

FAMIGLIE e MINORI

testi associati a

 

 

Aree problematiche dei servizi:

DISABILITA' e HANDICAP

testi associati a

 

Aree problematiche dei servizi:

SALUTE MENTALE e SERVIZI PSICHIATRICI

testi associati a

 

Aree problematiche dei servizi:

DIPENDENZE E TOSSICODIPENDENZE

testi associati a

 

Aree problematiche dei servizi:

ANZIANI e ALZHEIMER

testi associati a

Aree problematiche dei servizi:

BIOPOLITICHE

testi associati a

 

Aree problematiche dei servizi:

MIGRAZIONI

(non trattato come tema monografico nelle lezioni per motivi di tempo: ma chi volesse può portarlo)

testi associati a