Politiche sociali e servizi, Carocci, 2014 | Formazione | Bibliografie | Film | Informazioni Web | Legislazione | Blog |
"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni"
FAMIGLIE
BIBLIOGRAFIA ordinata in senso cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, aggiornata al luglio 2014
FAMIGLIE Pagina 1 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
GARDNER HOWARD, DAVIS KATIE, GENERAZIONE APP. La testa dei giovani e il nuovo mondo digitale,
FELTRINELLI, 2014, p. 218
MUNRO ALICE, USCIRNE VIVI, EINAUDI, 2014, p. 302
RECALCATI MASSIMO, NON E' PIU' COME PRIMA. Elogio del perdono nella vita amorosa, RAFFAELLO
CORTINA, 2014, p. 160
BODEI REMO, GENERAZIONI. Età della vita, età delle cose, LATERZA, 2014, p. 97
CYRULNIK BORIS, MORIRE D'INFANZIA: uno studio sul fenomeno del suicidio infantile, Codice edizioni,
2014, p. 131
ANDREOLI VITTORINO, L' EDUCAZIONE (IM)POSSIBILE. Orientarsiin una società senza padri, RIZZOLI,
2014, p. 214
LUSSU ALESSANDRO, ROVAI BEATRICE, L' OPERATORE SOCIOSANITARIO NEI SERVIZI SOCIALI, CAROCI
FABER, 2013, p. 238
BELOTTI VALERIO (cur.), NEGOZIARE I CONSUMI: voci, esperienze e rappresentazioni di bambini e genitori,
CLEUP, 2013, p. 140
HONEGGER FRASCO GRAZIA, VALPIANA TIZIANA, ABBIAMO UN BAMBINO. Guida per i nuovi genitori,
EDIZIONI DEL BALDO, 2013, p. 385
Bellucci Maria Teresa (cur.), Il Nido: educazione e cura della prima infanzia, Carocci Faber, 2013, p. 224
ZOJA LUIGI, CENTAURI. Mito e violenza maschile, CORRIERE DELLA SERA i libri del festival della mente,
2013, p. 110
BORNSTEIN MARC H., VENUTI PAOLA, GENITORIALITA'. Fattori biologici e culturali dell'essere genitori, IL
MULINO, 2013, p. 212
SARACENO CHIARA, IL WELFARE, IL MULINO, 2013, p. 128
SCHOFIELD GILLIAN, BECK MARY, ADOZIONE, AFFIDO, ACCOGLIENZA. L'attaccamento al centro delle
relazioni familiari, , 2013, p. 552
Beccaria Franca, Alcol e giovani: riflettere prima dell'uso, Giunti/Gruppo Abele, 2013, p. 236
RECALCATI MASSIMO, IL COMPLESSO DI TELEMACO. Genitori e figli dopo il tramonto del padre,
FELTRINELLI, 2013, p. 160
PIETROPOLLI CHARMET, FRAGILE E SPAVALDO. Ritratto dell'adolescente di oggi, CORRIERE DELLA
SERA / FESTIVAL DELLA MENTE, 2013, p. 132
BAGGINI JULIAN, l' aborto è omicidio ? Il valore della vita umana, in Le GRANDI DOMANDE: ETICA, DEDALO,
2013, p. 73-81
FAMIGLIE Pagina 2 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
EMMOTT STEPHEN, DIECI MILIARDI. Il mondo dei nostri figli, FELTRINELLI, 2013, p. 205
RECALCATI MASSIMO, PATRIA SENZA PADRI. Psicopatologia della politica italiana, MINIMUM FAX, 2013,
p. 125
ASSOCIAZIONE ITRALIANA PER GLI STUDI DELLA POPOLAZIONE/SOCIATA' ITALIANA DI STATISTICA,
RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE. Sessualità e riproduzione nell'Italia contemporanea, IL MULINO, 2013,
BOSIO LAURA, D'AMORE E DI RAGIONE. Donne e spiritualità, CORRIERE DELLA SERA/LIBRI DEL
FESTIVAL DELLA MENTE, 2013, p. 112
SERRES MICHEL, NON E' UN MONDO PER VECCHI. Perché i ragazzi rivoluzionano il sapere, BOLLATI
BORINGHIERI, 2013, p. 76
MUCCHI FAINA ANGELICA, TROPPO GIOVANI, TROPPO VECCHI. Il pregiudizio sull'età, LATERZA, 2013, p.
152
SAVAGNONE GIUSEPPE, EDUCARE NEL TEMPO DELLA POST - MODERNITA', ELLEDICI, 2013, p. 128
SAVAGE DAN, MILLER TERRY (cur:), edizione italiana a cura di Linda Fava, LE COSE CAMBIANO. Storie di
coming out, conflitti, amori e amicizie che salvano la vita, Isbn Edizioni, Corriere della Sera, 2013, p. 320
PASQUINELLI SERGIO, RUSMINI GISELDA (cur.), BADARE NON BASTA. Il lavoro di cura: attori, progetti,
politiche, EDIESSE, 2013, p. 227
MUNRO ALICE, DANZA DELLE OMBRE FELICI, EINAUDI, 2013, p. 248
BATESON NORA, AN ECOLOGY OF MIND: A DAUGHTERR'S PORTRAIT OF GREGORY BATESON, IL
NARRATORE, 2013, p.
FRANZONI FLAVIA, ANCONELLI MARISA, LA RETE DEI SERVIZI ALLA PERSONA. DALLA NORMATIVA
ALL'ORGANIZZAZIONE, CAROCCI FABER, 2013, p. 222
PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, COSA FARO' DA GRANDE. Il futuro come lo vedono i nostri figli,
CORRIERE DELLA SERA / FESTIVAL DELLA MENTE, 2013, p. 160
BONCINELLI EDOARDO, LA VITA DELLA NOSTRA MENTE, CORRIERE DELLA SERA / FESTIVAL DELLA
MENTE, 2013, p. 222
CAGGIO FRANCESCO, STELLON RICCARDO, FAMIGLIE E SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA,
EDITRICE LA SCUOLA, 2013, p. 250
SARACENO CHIARA, COPPIE E FAMIGLIE, IL MULINO, 2012, p. 142
POLITO ANTONIO, CONTRO I PAPA'. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli, RIZZOLI, 2012, p. 160
VINCENTI ENZO, MATRIMONIO E CONVIVENZE, in TRECCANI, LIBRO DELL'ANNO DEL DIRITTO 2012,
ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, 2012, p. 9-23
FAMIGLIE Pagina 3 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MANCINA CLAUDIA, RICCIARDI MARIO (a cura di), FAMIGLIA IN ITALIA vecchi miti e nuove realtà, DONZELLI,
2012, p. 188
LEGRENZI PAOLO, PIAGET E LA PSICOLOGIA COGNITIVA, LA REPUBBLICA - L'ESPRESSO, 2012, p.
DEMETRIO DUCCIO, RIGOTTI FRANCESCA, SENZA FIGLI, UNA CONDIZIONE UMANA, RAFFAELLO
CORTINA, 2012, p. 260
MAZZUCCHELLI FRANCESCA (cur.), prefazione si Gustavo Pietropolli Charmet, IL SOSTEGNO ALLA
GENITORIALITA'. Professionalità diverse in particolari situazioni familiari, CORRIERE DELLA SERA, 2012, p.
AA. VV., TUTTORISPARMIO: COME PROTEGGERE I SOLDI. GLI STRUMENTI PER LA FAMIGLIA, IL SOLE 24
ORE, 2012, p. 95
PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, CIRILLO LOREDANA, prefazione di Silvia Vegetti Finzi,
ADOLESCIENZA. Manuale per genitori e figli sull'orlo diuna crisi di nervi, CORRIERE DELLA SERA, 2012, p.
AA. VV., IL RISPARMIO, IL SOLE 24 ORE, 2012, p. 80
FORMENTI LAURA (a cura di), RE-INVENTARE LA FAMIGLIA. Guida teorico-pratica per i professionisti
dell'educazione, APOGEO, 2012, p. 450
GRAMELLINI MASSIMO, FA BEI SOGNI, LONGANESI, 2012, p. 210
TRAMMA SERGIO, LEGALITA', ILLEGALITA'. Il confine pedagogico, LATERZA, 2012, p. 154
BERNARDINI DE PACE ANNAMARIA, DALL'AMORE ALL'AMORE. Diritto di famiglia raccontato, CORRIERE
DELLA SERA, 2012, p. 382
AA. VV., MATRIMONIO E FAMIGLIA DI FATTO, IL SOLE 24 ORE, 2012, p. 80
CHIARUGI MARGHERITA, ANICHINI SERGIO, SONO UN BULLO, QUINDI ESISTO. I volti della violenza nella
ricerca della felicità, FRANCOANGELI, 2012, p. 170
AA. VV., GENITORIALITA E NASCITA: percorso tematico, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, Rassegna
bibliografica infanzia e adolescenza, n. 1, 2012, p. 160
ANEP, associazione nazionale educatori professionali, a cura di Paola Nicoletta Scarpa, L' EDUCATORE
PROFESSIONALE. Una guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici, MAGGIOLI
EDITORE, 2012, p. 280
WINNICOTT DONALD W., IL BAMBINO, LA FAMIGLIA E IL MONDO ESTERNO. Crescere sereni tra gioco e
realtà, CORRIERE DELLA SERA, 2012, p. 350
AA. VV., LA bussola per salvare i tuoi risparmi, IL SOLE 24 ORE, 2012, p. 80
AA. VV., LE POLIZZE, IL SOLE 24 ORE, 2012, p. 80
FAMIGLIE Pagina 4 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AA. VV., LE TASSE, IL SOLE 24 ORE, 2012, p. 80
AA. VV., IL LAVORO, IL SOLE 24 ORE, 2012, p. 80
AA. VV., L' IMPRESA, IL SOLE 24 ORE, 2012, p. 80
SANNA PAOLA, VICHI LUCA, BOSCO ALBERTO (a cura di), MATERNITA' E PATERNITA' NEL RAPPORTO DI
LAVORO, IL SOLE 24 ORE / GI GROUP, 2012, p. 135
AMMANITI MASSIMO, PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA, LA REPUBBLICA - L'ESPRESSO, 2012, p.
OLIVERIO ALBERTO, OLIVERIO FERRARIS ANNA, LE ETA' DELLA MENTW dalla nascita alla vecchiaia,
CORRIERE DELLA SERA, 2012, p. 315
FERRARIS MAURIZIO (a cura di), MORALE: c'è solo un modo giusto per vivere?, LA BIBLIOTECA DI
REPUBBLICA, 2012, p. 95
VERGANI FEDERICA, relatore Laura Formanti, correlatore Paolo Ferrario, DIPINGERE I LEGAMI. Un'analisi
pedagogica dei servizi per il diritto di visita e di relazione, UNIVERSITA' DI MILANO BICOCCA, facoltà di
Scienze della formazione, Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche, 2012, p. 140
ALBERONI FRANCESCO, L' ARTE DI AMARE. Il grande amore erotico che dura, SONZOGNO, 2012, p. 206
UGAZIO VALERIA, PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI FAMILIARI, LA REPUBBLICA L'ESPRESSO, 2012, p.
GIOMMI ROBERTA, PSICOLOGIA DELLA SESSUALITA', LA REPUBBLICA L'ESPRESSO, 2012, p.
GUZZANTI PAOLO, SENZA PIU' SOGNARE IL PADRE. Romanzo di una vita, ALIBERTI EDITORE, 2012, p.
SCHARF CHRISTIAN, SCRIVERE GIORNO DOPO GIORNO IL DIARIO, ZANICHELLI, 2012, p. 160
FORNERO GIOVANNI, MORI MAURIZIO, LAICI E CATTOLICI IN BIOETICA: STORIA E TEORIA DI UN
CONFRONTO, LE LETTERE, 2012, p. 364
DONATI PIERPAOLO (a cura di), LA FAMIGLIA IN ITALIA. Sfide e innovazioni nei servizi. Volume I: Aspetti
demografici, sociali e legislativi. Volume II: Nuove Best practices nei servizi alle famiglie, CAROCCI, 2012, p.
290+259
PALMIERI CRISTINA (a cura di), CRISI SOCIALE E DISAGIO EDUCATIVO. Spunti di ricerca pedagogica,
FRANCOANGELI, 2012, p. 235
TRECCANI, IL LIBRO DELL'ANNO DEL DIRITTO 2012, ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, 2012, p.
890
SABATINELLI STEFANIA, Le politiche e i servizi per le famiglie con figli in Italia e in Europa, in SOSTEGNO
ALLA GENITORIALITA'. Professionalità diverse in particolari situazioni familiari, a cura di MAZZUCCHELLI
FRANCESCA, prefazione si Gustavo Pietropolli Charmet, CORRIERE DELLA SERA, 2012, p. 39-76
FAMIGLIE Pagina 5 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CERIOTTI MIGLIARESE MARIOLINA, Gli atti fondativi della genitorialità, in SOSTEGNO ALLA
GENITORIALITA'. Professionalità diverse in particolari situazioni familiari, a cura di MAZZUCCHELLI
FRANCESCA, prefazione si Gustavo Pietropolli Charmet, CORRIERE DELLA SERA, 2012, p. 125-146
FARGION VALERIA, LE POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA, in TRA L'INCUDINE E IL MARTELLO.
Regioni e nuovi rischi sociali in tempi di crisi, IL MULINO, 2012, p. 37-72
D'Alonzo L., Mariani V., Zampieri G., Maggiolini S., La consulenza pedagogica: pedagogisti in azione,
Armando editore, 2012, p. 254
VOLPI ROBERTO, IL SESSO SPUNTATO. Il crepuscolo della riproduzione sessuale in Occidente, LINDAU,
2012, p. 210
CORNELI FRANCESCA, i sostegni necessari alla familgia del bambino disabile, in SOSTEGNO ALLA
GENITORIALITA'. Professionalità diverse in particolari situazioni familiari, a cura di MAZZUCCHELLI
FRANCESCA, prefazione si Gustavo Pietropolli Charmet, CORRIERE DELLA SERA, 2012, p. 231-260
GALIMBERTI UMBERTO, L' OSPITE INQUIETANTE: il nichilismo e i giovani, FELTRINELLI, 2012, p. 182
CANALI CINZIA,, VECCHIATO TIZIANO, Servizi alle persone e sostegno alla genitorialità, in SOSTEGNO
ALLA GENITORIALITA'. Professionalità diverse in particolari situazioni familiari, a cura di MAZZUCCHELLI
FRANCESCA, prefazione si Gustavo Pietropolli Charmet, CORRIERE DELLA SERA, 2012, p. 17-38
CONFALONIERI MARIA ANTONIETTA, CANALE LAURA, LE POLITICHE DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-
LAVORO, in TRA L'INCUDINE E IL MARTELLO. Regioni e nuovi rischi sociali in tempi di crisi, IL MULINO,
2012, p. 103-132
Mazzucchelli francesca, La famiglia sostitutiva come esperienza speciale di genitorialità, in SOSTEGNO
ALLA GENITORIALITA'. Professionalità diverse in particolari situazioni familiari, a cura di MAZZUCCHELLI
FRANCESCA, prefazione si Gustavo Pietropolli Charmet, CORRIERE DELLA SERA, 2012, p. 287-308
ATTILI G., L' AMORE IMPERFETTO. Perché i genitori non sono sempre come li vorremmo, IL MULINO, 2012, p.
FARGION VALERIA, GUALMINI ELISABETTA (cur.), TRA L'INCUDINE E IL MARTELLO. Regioni e nuovi rischi
sociali in tempi di crisi, IL MULINO, 2012, p. 278
SPALLACCI ARNALDO, MASCHI, IL MULINO, 2012, p. 200
MARTINELLI PAOLO, Appunti per una giurisdizione sulle responsabilità genitoriali oggi, in SOSTEGNO
ALLA GENITORIALITA'. Professionalità diverse in particolari situazioni familiari, a cura di MAZZUCCHELLI
FRANCESCA, prefazione si Gustavo Pietropolli Charmet, CORRIERE DELLA SERA, 2012, p. 77-104
LENTI LEONARDO, LONG JOELLE, DIRITTO DI FAMIGLIA E SERVIZI SOCIALI, LATERZA, 2011, p. 358
ZOLI SERENA, HO CAMBIATO VITA, EDIZIONI SAN PAOLO, 2011, p. 130
RECALCATI MASSIMO, COSA RESTA DEL PADRE? La paternità nell'epoca ipermoderna, RAFFAELLO
CORTINA, 2011, p. 188
TURKLE SHERRY, con saggi di W.J. Clancey, S. Helmreich, Y.A. Loukissaa, N. Myers, prefazione di J. Maeda,
IL DISAGIO DELLA SIMULAZIONE, LEDIZIONI, 2011, p. 192
ANDREOLI VITTORINO, LA VIOLENZA. Dentro di noi, attorno a noi, CORRIERE DELLA SERA, 2011, p. 340
FAMIGLIE Pagina 6 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ANDREOLI VITTORINO, CASI ESTREMI. Tra normalità e follia, CORRIERE DELLA SERA, 2011, p. 340
ANDREOLI VITTORINO, CASI ESTREMI. Tra normalità e follia, CORRIERE DELLA SERA, 2011, p. 340
SACCO FERNANDO, CONGEDI E PERMESSI PER ASSISTERE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DEI
GRAVITA', MAGGIOLI EDITORE, 2011, p. 136
BELOTTI VALERIO, MORETTI ENRICO (a cura di), L' ITALIA "MINORE": MAPPE DI INDICATORI SULLA
CONDIZIONE E LE DISUGUAGLIANZE NEL BENESSERE DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI, ISTITUTO DEGLI
INNOCENTI, QUADERNI DEL CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E
STOPPA FRANCESCO, LA RESTITUZIONE. Perché si è rotto il patto tra le generazioni, FELTRINELLI, 2011,
p. 253
AA. VV., TUTTO RISPARMIO .Come proteggere i soldi: gli strumenti per la famiglia, IL SOLE 24 ORE, 2011,
AA. VV., TUTTO RISPARMIO. Come investire il denaro: gli strumenti alla prova del rischio, IL SOLE 24 ORE,
2011, p. 94
AA. VV., TUTTOBANCA .Il risparmiatore e gli istituti di credito: il dizionario per difendersi dalla crisi, IL SOLE
24 ORE, 2011, p. 94
Burani Procaccini Maria, Maria Gabriella Zimpo, prefazione di Maria Rita Parsi, Guida pratica all'adozione,
Salani editore, 2011, p. 170
DOVIGO FABIO, GUIDA ALLA MEDIAZIONE E ALLA CONCILIAZIONE PROFESSIONALE, CAROCCI FABER,
2011, p. 200
DE GREGORIO CONCITA, COSI' E' LA VITA. Imparare a dirsi addio, einaudi, 2011, p. 118
DAL BELLO MARIO, LE FAMIGLIE ITALIANE SULLO SCHERMO. Il cinema racconta l'Italia di oggi, EDITRICE
LA SCUOLA, 2011, p. 190
WINNICOTT DONALD W., GIOCO E REALTA', CORRIERE DELLA SERA, 2011, p. 230
VELTRONI Walter, L' INIZIO DEL BUIO. Alfredino Rampi e Roberto Peci soli sotto l'occhio della TV, RIZZOLI,
2011, p. 270
LOMBARDO PIJOLA MARIDA, FACCAMOLO A SKUOLA. Storie di quasi bambini, BOMPIANI, 2011, p. 206
BOERI TITO, GARIBALDI PIETRO, LE RIFORME A COSTO ZERO, CHIARELETTERE, 2011, p. 153
DE CESARI MARIA CARLA, LO CONTE MARCO, MICARDI FEDERICA (cur.), TUTTO PENSIONI. Il manuale
pratico delle novità sulla previdenza, IL SOLE 24 ORE, 2011, p. 94
RECALCATI MASSIMO, ELOGIO DEL FALLIMENTO. Conversazioni su anoressie e disagio della giovinezza,
ERICKSON, 2011, p. 222
FAMIGLIE Pagina 7 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DALLA ZUANNA GIANPIERO, WEBER GUGLIELMO, COSE DA NON CREDERE: il senso comune alla prova
dei numeri, LATERZA, 2011, p. 145
BELOTTI VALERIO, MILANI PAOLA, IUS MARCO, SATTA CATERINA, SERBATI SARA, CRESCERE FUORI
FAMIGLIA. Lo sguardo degli accolti e le implicazioni per il lavoro sociale, REGIONE DEL
VENETO/ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI, OSSERVATORIO REGIONALE POLITICHE SOCIALI, 2011, p.
DEI MARCELLO, RAGAZZI, SI COPIA. A lezione di imbroglio nelel scuole italiane, IL MULINO, 2011, p. 247
GUERRA MARIA CECILIA, FISCO E WELFARE PER LE FAMIGLIE in WELFARE IN ITALIA a cura di ASCOLI
UGO, IL MULINO, 2011, p. 225-256
GRECO ORONZO, MANIGLIO ROBERTO, GENITORIALITA'. PROFILI PSICOLOGICI, ASPETTI PATOLOGICI E
CRITERI DI VALUTAZIONE, FRANCOANGELI, 2011, p. 336
ZANATTA ANNA LAURA, NUOVE MADRI E NUOVI PADRI, IL MULINO, 2011, p. 122
LURATI OTTAVIO, NOMI DI LUOGHI E DI FAMIGLIE. E I LORO PERCHE' … Lombardia- Svizzera italian-
Piemonte, PIETRO MACCHIONE EDITORE, 2011, p. 270
PACI MASSIMO, PUGLIESE ENRICO (cur.), WELFARE E PROMOZIONE DELLE CAPACITA', IL MULINO,
2011, p. 360
AA. VV., TUTTORISPARMIO: COME PROTEGGERE I SOLDI. GLI STRUMENTI PER LA FAMIGLIA, IL SOLE 24
ORE, 2011, p. 95
BAJANI ANDREA, OGNI PROMESSA, EINAUDI, 2010, p. 250
DEMETRIO DUCCIO, L' INTERIORITA MASCHILE. Le solitudini degli uomini, RAFFAELLO CORTINA, 2010, p.
280
BANFIELD EDWARD C., LE BASI MORALI DI UNA SOCIETA' ARRETRATA, IL MULINO, 2010, p. 194
LARAS GIUSEPPE, SARACENO CHIARA, ONORA IL PADRE E LA MADRE, IL MULINO, 2010, p. 130
SALERNO ALESSANDRA, VIVERE INSIEME. Tendenze e trasformazioni della coppia moderna, IL MULINO,
2010, p. 240
CATTARINUSSI BERNARDO (cur.), LA SOCIOLOGIA ATTRAVERSO LE TIPOLOGIE, FRANCOANGELI, 2010,
CANNARI LUIGI, D'ALESSIO GIOVANNI, LE FAMIGLIE ITALIANE, IL MULINO, 2010, p.
MARZANO MICHELA, SII BELLA E STAI ZITTA, MONDADORI, 2010, p. 160
BARBAGLI MASSIMO, DALLA ZUANNA GIANPIERO, GARELLI FRANCO, LA SESSUALITA' DEGLI ITALIANI, IL
MULINO, 2010, p. 342
FAMIGLIE Pagina 8 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DA ROIT BARBARA, FACCHINI CARLA, ANZIANI E BADANTI. Le differenti condizioni di chi è accudito e di chi
accudisce, FRANCOANGELI, 2010, p. 176
ESPING - ANDERSEN GOSTA, presentazione di Bruno Palier, OLTRE LO STATO ASSISTENZIALE. Per un
nuovo "patto tra le generazioni", GARZANTI, 2010, p.
BELOTTI VALERIO, LA MENDOLA SALVATORE (cur.), IL FUTURO NEL PRESENTE. Pe una sociologia delle
bambine e dei bambini, GUERINI SCIENTIFICA, 2010, p. 382
FABRIS GIAMPAOLO, LA SOCIETA' POST-CRESCITA. Consumi e stili di vita, EGEA, 2010, p. 421
NATOLI SALVATORE, IL BUON USO DEL MONDO. Agire nell'età del rischio, MONDADORI, 2010, p. 272
SAPIN MERLENE, SPINI DARIO, WIDMER ERIC, I PERCORSI DI VITA. Dalla adolescenza alla vecchiaia, IL
MULINO, 2010, p. 126
CONTINI MARIAGRAZIA (cur.), MOLTE INFANZIE, MOLTE FAMIGLIE interpretare i contesti in pedagogia,
CAROCCI, 2010, p. 178
COLOMBO ENZO(cur.), FIGLI DI MIGRANTI IN ITALIA identificazioni, relazioni, pratiche, UTET, 2010, p. 292
BONINI BARALDI MATTEO, LA FAMIGLIA DE - GENERE matrimonio, omosessualità e Costituzione, MIMESIS,
2010, p. 170
CRISAFI MARINA, TRUNFIO EUGENIA, BELLISSIMO LUISA, PEDOFILIA disciplina, tutele e strategie di
contrasto, , 2010, p. 228
CIAI centro italiano aiuti all'infanzia, FIGLI ADOTTIVI CRESCONO adolescenza ed età adulta: esperienze e
proposte per operatori, genitori e figli, FRANCOANGELI, 2010, p. 234
FADIGA LUIGI, IL GIUDICE DEI MINORI. I nostri ragazzi di fronte alla giustizia, IL MULINO, 2010, p. 122
PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, FRAGILE E SPAVALDO ritratto dell'adolescente oggi, LATERZA,
2010, p. 121
RIZZONI SANDRO, BULLA BARBARA, SERVIZI PUBBLICI LOCALI la gestione dell'asilo nido,
FRANCOANGELI, 2010, p. 242
RICUCCI ROBERTA, ITALIANI A META' giovani stranieri crescono, IL MULINO, 2010, p. 228
PATI LUIGI (cur:), IL VALORE EDUCATIVO DELLE RELAZIONI TRA LE GENERAZIONI coltivare i legami tra
nonni, figli e nipoti, EFFATA', 2010, p. 173
DEL RIO GIANNI, LUPPI MARIA, GRUPPO E RELAZIONI D'AIUTO. Saperi, competenze, emozioni,
FRANCOANGELI, 2010, p. 270
SOLINAS PIER GIORGIO, LA FAMIGLIA un'antropologia delle relazioni primarie, CAROCCI, 2010, p. 261
FAMIGLIE Pagina 9 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TRAMMA SERGIO, PEDAGOGIA SOCIALE nuova edizione, GUERINI SCIENTIFICA, 2010, p. 174
ALEXANDER JEFFREY C., THOMPSON KENNETH, edizione italiana a cura di Marzio Barbagli,
SOCIOLOGIA, IL MULINO, 2010, p. 560
I RED institute for rights, equality, diversity, L' ACCOGLIENZA E LA CURA DEI MINORENNI NON
ACCOMPAGNATI IN OTTO PAESI DELL'UNIONE EUROPEA, , 2010, p.
TACCANI PATRIZIA, GIORGETTI MARIA, LAVORO DI CURA E AUTOMUTUOAIUTO. Gruppi per caregiver di
anziani non autosufficienti, FRANCOANGELI, 2010, p. 220
MANCIA MAURO, NARCISISMO Il presente deformato dallo specchio, BOLLATI BORINGHIERI, 2010, p. 120
DIONIGI ALESSANDRO, PAVARIN RAIMONDO MARIA, SBALLO nuove tipologie di consumo di droga nei
giovani, , 2010, p. 218
ZARALLI ANNA, CARNEVALE PAOLA, SENESI ELVIRA, … E VISSERO FELICI E CONTENTI … !?!
Monitoraggio delle famiglie adottive nella provincia di Latina, FRANCOANGELI, 2010, p. 159
VEGETTI FINZI SILVIA, LA STANZA DEL DIALOGO. Riflessioni sul ciclo della vita, CASAGRANDE, 2009, p.
PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, FRAGILE E SPAVALDO. RITRATTO DELL'ADOLESCENTE DI OGGI,
LATERZA, 2009, p. 130
FONDAZIONE EXODUS, ACCENDIAMO I FUOCHI. RAPPORTO 2007/2008, , 2009, p. 64
BINETTI PAOLA, LA FAMIGLIA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE, EDIZIONI MAGI, 2009, p. 255
DALLA CHIESA NANDO, ALBUM DI FAMIGLIA, EINAUDI, 2009, p. 194
GENTILOMO ANDREA, TRAVAINI GUIDO, D'AURIA LUCA, MEDICO E GIUSTIZIA, RAFFAELLO CORTINA,
2009, p. 418
ALESINA ALBERTO, ICHINO ANDREA, L' ITALIA FATTA IN CASA. Indagine sulla vera ricchezza degli italiani,
MONDADORI, 2009, p. 154
SCHELOTTO GIANNA, UN UOMO PURCHE' SIA.. donne in attesa d'amore, .MONDADORI, 2009, p. 190
TRAMMA SERGIO, PEDAGOGIA DELLA COMUNITA'. Criticita' e prospettive educative, FRANCOANGELI,
2009, p. 126
DRAAISMA DOUWE, con una intervista a Oliver Sacks, LE ETA' DELLA MEMORIA. Nostalgia, ricordi,
dimenticanza, BRUNO MONDADORI, 2009, p. 135
NOFERI ANNA (cur.), LIBERA UNIVERSITA' DELL'AUTOBIOGRAFIA. LA STORIA, LE STORIE. Decennale
1999-2009, , 2009, p. 660
FAMIGLIE Pagina 10 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DEL BOCA DANIELA, ROSINA ALESSANDRO, FAMIGLIE SOLE. Sopravvivere con un Welfare inefficiente, IL
MULINO, 2009, p. 140
MIRABELLA PAOLO, UNIONI DI FATTO. Coppie, familgia e società, CITTADELLA EDITORE, 2009, p. 110
DALLA CHIESA NANDO, ALBUM DI FAMIGLIA, EINAUDI, 2009, p. 194
GALLI SUSANNA, TOME' MAURO (a cura di), LA TUTELA DEL MINORE: DAL DIRITTO AGLI INTERVENTI.
Verso una condivisione di esperienze e prassi tra magistratura ed enti locali, FRANCOANGELI, 2009, p. 240
SCIVOLETTO CHIARA (cur.), MEDIAZIONE PENALE MINORILE. Rappresentazioni e pratiche,
FRANCOANGELI, 2009, p. 222
VANACORE NICOLA, LA RETE DEI SERVIZI DEDICATI ALLA DEMENZA, SERVIZI SOCIALI OGGI, 2008, p.
15-17
PAISSAN MAURO, prefazione di Stefano Rodotà, IL MONDO DI SERGIO, FAZI, 2008, p. 190
ENGLARO BEPPINO con Elena Navi, ELUANA. La libertà e la vita, RIZZOLI, 2008, p. 240
SCASSELLATI SFORZOLINI GELETTI MARIENA, MILANO DARIO, BERTERO PIERO, ORTOS
OSSERVATORIO IN RETE SULL'ORTO - TERAPIA SOCIALE. IL SENSO DEL PROGETTO "LA BOTTEGA DEL
POSSIBILE", SERVIZI SOCIALI OGGI, 2008, p. 51-53
MATTESINI MARA, I SERVIZI DELL'INFANZIA. Costi, forme di gestione, innovazione, percorsi di crescita,
MAGGIOLI EDITORE, 2008, p. 248
GLUCKSMANN ANDRE' E RAPHAEL, SESSANTOTTO. DIALOGO TRA UN PADRE E UN FIGLIO SU UNA
STAGIONE MAI FINITA, PIEMME, 2008, p. 237
Luciano Abburrà, Elisabetta Donati, NUOVI CINQUANTENNI E SECONDI CINQUANT'ANNI Donne e uomini
adulti in transizione verso nuove età, FRANCOANGELI, 2008, p. 256
BALBO LAURA, IL LAVORO E LA CURA. Imparare a cambiare, EINAUDI, 2008, p. 163
Rita Bichi (a cura di), SEPARATED CHILDREN. I minori stranieri non accompagnati, FRANCOANGELI, 2008,
Paola Di Nicola, Sandro Stanzani, Luigi Tronca, RETI DI PROSSIMITÀ E CAPITALE SOCIALE IN ITALIA,
FRANCOANGELI, 2008, p. 176
DE VREESE LUC P., LA GESTIONE DELL'ANZIANO CON DEMENZA A DOMICILIO: UNA RISPOSTA AL
PAZIENTE E ALLA FAMIGLIA, SERVIZI SOCIALI OGGI, 2008, p. 18-20
Paolo Mirabella, La legge sull'amministrazione di sostegno - Una figura giuridica al servizio della persona
[367-375], Aggiornamenti sociali, 2008, p. 367-375
ESPANOLI LETIZIA, LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SOCIOSANITARI EDUCATIVI: IDEA PER
COSTRUIRE IL POSSIBILE, SERVIZI SOCIALI OGGI, 2008, p. 21-23
FAMIGLIE Pagina 11 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
RINOLDI GIOVANNI, IL RUOLO DELLA FAMIGLIA NEL RAPPORTO CON IL MALATO E CON I SERVIZI: LE
ASSOCIAZIONI DEI FAMILIARI. LE DIVERSE TAPPE DEL COINVOLGIMENTO, SERVIZI SOCIALI OGGI, 2008,
p. 2-28
SCHENETTI FRANCESCA, LA VITA AL CENTRO DIURNO ALZHEIMER "LUIGI AMADUCCI", SERVIZI SOCIALI
OGGI, 2008, p. 41-43
VARIA SALVATORE, LE DEMENZE E LA MALATTIA DI ALZHEIMER, GIOVANNI FIORITI editore, 2008, p. 72
WALSH FROMA, LA RESILIENZA FAMILIARE, RAFFAELLO CORTINA, 2008, p. 476
Fiorenza Deriu, Giovanni Battista Sgritta (a cura di), ISOLAMENTO E ASSISTENZA. Famiglie, reti di aiuto e
servizi: una ricerca sugli anziani soli in Piemonte, FRANCOANGELI, 2008, p. 160
Dina Galli, SERVIZI SOCIALI E GIUSTIZIA MINORILE. Il quotidiano dell'assistente sociale: tra ascolto e
documentazione, , 2008, p. 192
FERRY LUC, FAMIGLIE, VI AMO! Politica e vita privata nell'era della localizzazione, GARZANTI, 2008, p.
PAVAN GIORGIO, TREVISO. UNA RETE ARTICOLATA PER RISPONDERE ALL'EMERGENZA DEMENZE.
ESPERIENZA PILOTA DELL'ULSS 9 DI TRAVISO GESTITA DALL'ISRAA, SERVIZI SOCIALI OGGI, 2008, p.
GIONCADA MASSIMILIANO, SCOTTI ELISA SERENA SCOTTI, GLI OPERATORI SCOLASTICI E L'OBBLIGO DI
DENUNCIA, SERVIZI SOCIALI OGGI, 2008, p. 47-50
MESSINA SONIA, PERCEZIONE DELLA QUALITA' DELLA VITA DEGLI OSPITI TRA SOGGETTIVITA' E
OGGETTIVITA', SERVIZI SOCIALI OGGI, 2008, p. 35-38
SOCIETA' ITALIANA DI PEDAGOGIA SPECIALE (cur.), INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Documento di indirizzo, ERICKSON, 2008, p. 88
ROGERS ELISABETH, KOSTIGEN THOMAS, GREEN BOOK. Guida giornaliera per salvare il pianeta. Un
passo alla volta, CODICE EDIZIONI, 2008, p. 210
PENN MARK J, con E. Kinney Zalesne, MICROTREND. I piccoli fenomeni che cambieranno il mondo,
SPERLING & KUPFER, 2008, p. 353
AROSIO LAURA, SOCIOLOGIA DEL MATRIMONIO, CAROCCI, 2008, p. 112
MASTRONARDI VINCENZO MARIA, ALFIERI ROSANNA, PERLA STASI, I 10 TIPI DI RAPPORTO DI COPPIA,
CENTRO SCIENTIFICO EDITORE, 2008, p. 130
BILLARI FRANCESCO C., DALLA ZUANNA GIANPIERO, LA RIVOLUZIONE NELLA CULLA. Il declino che non
c'è, UNIVERSITA' BOCCONI EDITORE, 2008, p. 194
BAJANI ANDREA, DOMANI NIENTE SCUOLA, EINAUDI, 2008, p. 142
ARDESI SIMONA, FILIPINI SIMONETTA, IL SERVIZIO SOCIALE E LE FAMIGLIE CON MINORI. Prospettive
giuridiche e metodologiche, CAROCCI FABER, 2008, p. 170
FAMIGLIE Pagina 12 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TERZUOLO GIOVANNI, ORIGINI E CARATTERISTICHE DELLA COSTITUZIONE ITALIANA NEL 60°
ANNIVERSARIO DELLA SUA ENTRATA IN VIGORE, EDITRICE MONTI, 2008, p. 212
FLAMIGNI CARLO, L' ABORTO. Storia e attualità di un problema sociale, PENDRAGON, 2008, p. 106
IRS- Istituto di ricerca sociale, Centro Anziani San Donato milanese, LAVORO PRIVATO DI CURA NEL
DISTRETTO SOCIALE SUD EST DI MILANO, DISTRETTO SOCIALE SUD EST MILANO QUADERNI DI
APPROFONDIMENTO, 2008, p. 50
ABURRA' LUCIANO, DONATI ELISABETTA, NUOVI CINQUANTENNI E SECONDI CINQUANT'ANNI. Donne e
uomini adulti in transizione verso nuove età, FRANCOANGELI, 2008, p. 255
Gaia Peruzzi, AMORI POSSIBILI. Le coppie miste nella provincia italiana, FRANCOANGELI, 2008, p.
COLOMBO DIEGO, VILLA ANGELO, IL SOGNO DI TELEMACO. L'eredità del '68 e i nuovi padri, ANCORA,
2008, p. 134
Graziella Pianu, Simonetta Cavalli, Sonia Neudam (a cura di), FAMIGLIE IN MUTAZIONE: LA FAMIGLIA
ADOTTIVA. Contributi per la formazione continua, FRANCOANGELI, 2008, p. 128
GALLI DINA, SERVIZI SOCIALI E GIUSTIZIA MINORILE. Il quotidiano dell'assistente sociale: tra ascolto e
documentazione, FRANCOANGELI, 2008, p. 186
BIGNAMI CARLA, QUAIA LUCIANA, IL DONO DEL TEMPO, LA BALISE-QUADERNO DI IDEE E PRATICHE
SOCIALI DI AVC-CSV COMO, 2007, p. 14-15
AA. VV., LA SANITA' E LA SALUTE, UNIVERSITA' BOCCONI, LA REPUBBLICA - L'ESPRESSO, 2007, p. 495
PICCONE STELLA SIMONETTA, TRA UN LAVORO E L'ALTRO. Vita di coppia nell'Italia postfordista,
CAROCCI, 2007, p. 182
QUAIA LUCIANA, VIVERE LA VECCHIAIA, LA BALISE-QUADERNO DI IDEE E PRATICHE SOCIALI DI AVC-
CSV COMO, 2007, p. 2-4
PASQUINELLI SERGIO (cur.), NUOVI STRUMENTI DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Assegni di cura e voucher
sociali, CAROCCI FABER, 2007, p.
BOERI TITO, GALASSO VINCENZO, CONTRO I GIOVANI, MONDADORI, 2007, p. 158
VOLPI ROBERTO, LA FINE DELLA FAMIGLIA. La rivoluzione di cui non ci siamo accorti, MONDADORI, 2007,
p. 152
CICCOTTI ERMENEGILDO, SABBADINI LINDA LAURA (cur.), COME CAMBIA LA VITA DEI BAMBINI. INDAGINE
STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE, QUADERNI DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI
PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA N. 42, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2007, p. 175
SPECCHIA FRANCESCO, CANTERI RAFFAELLO, prefazione di Vittorio Feltri, TERRORISMO. L'ALTRA
STORIA. Gli anni di piombo raccontati dai feriti e dai familiari delle vittime, ALBERTI EDITORE, 2007, p. 382
CALABRESI MARIO, SPINGENDO LA NOTTE PIU' IN LA'. Storia della mia famiglia e di altre vittime del
terrorismo, MONDADORI, 2007, p. 132
FAMIGLIE Pagina 13 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SLUZKI C.E., RAMSON D.C., BATESON GREGORY, IL DOPPIO LEGAME. La genesi dell'approccio
relazionale allo studio della famiglia, FABBRI EDITORE, 2007, p. 400
GUERRIERI GIGLIOLA, LA FAMIGLIA E LA LEGGE. Aspetti giudidici e casi pratici della famiglia legittima e di
qquella di fatto, HOEPLI, 2007, p. 496
AMATO GIULIANO, IL GIOCO DELLE PENSIONI: RIEN NE VA PLUS, IL MULINO, 2007, p. 115
LOMBARDO PIJOLA MARIDA, HO 12 ANNI, FACCIO LA CUBISTA, MI CHIAMANO PRINCIPESSA. Storie di
bulli, lolite e altri bimbi, BOMPIANI, 2007, p. 230
SCRUTON ROGER, MANIFESTO DEI CONSERVATORI, RAFFAELLO CORTINA, 2007, p. 250
CERASA CLAUDIO, HO VISTO L'UOMO NERO. L'inchiesta sulla pedofilia a Rignano Flaminio tra dubbi,
sospetti e caccia alle streghe, CASTELVECCHI, 2007, p. 175
CICCOTTI ERMENEGILDO, MORETTI ENRICO, RICCIOTTI ROBERTO (cur.), I NUMERI EUROPEI. INFANZIA E
ADOLESCENZA IN CIFRE, QUADERNI DEL CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER
L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, 2007, p.
AA.VV., BERGAMO SOCIALE, PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE POLITICHE SOCIALI, 2007, p. 90
BENINI ANNALENA, LE MIE FAMIGLIE, I LIBRI DEL FOGLIO, 2007, p. 60
SIRONI CRISTINA (cur.), fotografie di Angelo Sala, UNA VOLTA. Storie e memorie di vita, COMUNE DI MELZO,
2007, p. 175
PASSAFIUME DOMENICO, DI GIACOMO DINA, LA DEMENZA DI ALZHEIMER. GUIDA ALL'INTERVENTO DI
STIMOLAZIONE COGNITIVA E COMPORTAMENTALE, FRANCOANGELI, 2007, p. 175
GARZONIO MARCO, LA VITA COME AMICIZIA, EDIZIONI SAN PAOLO, 2007, p. 270
PROVINCIA DI COMO - Assessorato Solidarietà sociale, LA PROVINCIA DI COMO: L'ASPETTO SOCIO-
DEMOGRAFICO, , 2007, p. 95
DI CIO' FRANCESCO, RIFLESSIONI SULLA MEDIAZIONE SOCIALE IN ITALIA, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2007, p. 3-5
BOLTANSKI LUC, LA CONDIZIONE FETALE. Una sociologia della generazione e dell'aborto, FELTRINELLI,
2007, p. 378
CICCOTTI ERMENEGILDO, MORETTI ENRICO, RICCIOTTI ROBERTO (cur.), I NUMERI ITALIANI. INFANZIA E
ADOLESCENZA IN CIFRE, QUADERNI DEL CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER
L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, 2007, p.
MINERVINI SERENA, LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA, HALLEY EDITRICE, 2007, p. 180
CAROPPO FLAVIA, DUTROUX IL MOSTRO DI MARCINELLE, MONDADORI - TRUE CRIME, 2006, p. 228
FAMIGLIE Pagina 14 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BIMBI FRANCA, TRIFILETTI ROSSANA (cur.), MADRI SOLE E NUOVE FAMIGLIE. DECLINAZIONIM INATTESE
DELLA GENITORIALITA', EDIZIONI LAVORO, 2006, p. 366
LIZZOLA IVO, TARCHINI VALTER, PERSONE E E LEGAMI NELLA VULNERABILITA'. INIZIATIVA EDUCATIVA E
ATTIVAZIONI SOCIALI A PARTIRE DALLA FRAGILITA', EDIZIONI UNICOPLI, 2006, p. 240
GALIMBERTI UMBERTO, DIZIONARIO DI PSICOLOGIA, GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESSO, 2006, p.
LAURENZI LAURA, LIBERI DI AMARE. GRANDI PASSIONI OMOSESSUALI DEL NOVECENTO, RIZZOLI,
2006, p. 238
NOCERA SALVATORE, IL PUNTO SUL "DOPO DI NOI", STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE
PERSONE, 2006, p. 29-53
TERZI ALBERTO (cur:), GIOCHI PER VIVERE. Educare gli adolescenti divertendosi, EDIZIONI MERIDIANA,
2006, p. 180
BIANCHI DONATA, MORETTI ENRICO (cur.), INDAGINE RETROSPETTIVA SU MALTRATTAMENTI E ABUSI IN
ETA' INFANTILE, MINISTERO DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2006, p. 502
D'APUZZO MARK GREGORY, I SEGNI DEL TEMPO. METAMORFOSI DELLA VECCHIAIA NELL'ARTE
DELL'OCCIDENTE, EDITRICE COMPOSITORI, 2006, p. 320
LUCANGELI DANIELA, DUPUIS MARIO, GENOVESE ELISABETTA, RULLI GIUSEPPE, LA PERCEZIONE DEI
DISTURBI E DELLE DIFFICOLTA' A SCUOLA. INDAGINE PILOTA NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI
I GRADO, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2006, p. 130
RHOADS STEVEN E., UGUALI MAI. QUELLO CHE TUTTI SANNO SULLE DIFFERENZE TRA I SESSI MA NON
OSANO DIRE, LINDAU, 2006, p. 460
WEINRICH HARALD, IL TEMPO STRINGE. ARTE ED ECONOMIA DELLA VITA A TERMINE, IL MULINO, 2006,
p. 258
CATTORINI PAOLO, BIOETICA E CINEMA. RACCONTI DI MALATTIA E DILEMMI MORALI, FRANCO ANGELI,
2006, p. 361
AA.VV., LE GARZANTINE: DIRITTO, CORRIERE DELLA SERA GARZANTI, 2006, p. 1500
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI/OSSERVATORIO NAZIONALE PER L'INFANZIA,
CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, L'
ECCEZIONALE QUOTIDIANO. RAPPORTO SULLA CONDIZIONE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA IN
D'AMATO MARIA (cur:), BAMBINI MULTIMEDIALI. PER GIOCARE, PER CONOSCERE, PER CRESCERE,
ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2006, p. 355
Ciampa Adriana, Ciccotti Ermenegildo (cur.), Ogni bambino ha diritto a una famiglia. Lo stato di attuazione
della legge 149/2001, Quaderni del Centro Nazionale Documentazione e analisi per l'infanzia e
l'adolescenza, 2006, p. 2006
LAMI BALDO, PSICOPATIA E PENSIERO DEL CUORE. Analisi di un concetto chiave di compensione del
nostro tempo, ZEPHYRO EDIZIONI, 2006, p. 90
OSTASESKI F., SAPER ACCOMPAGNARE, MONDADORI oscar saggi, 2006, p.
FAMIGLIE Pagina 15 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BERTI CHIARA, CANALI CINZIA, LA CONTINUITA' GENITORIALE NEI CASI DI FAMIGLIE SEPARATE, STUDI
ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2006, p. 95-103
SCHNEIDER JACOB R., GROSS BRIGITTE, FIABE E COSTELLAZIONI FAMILIARI. IMMAGINARIO E STORIE
NELLA TERAPIA SISTEMICO-FENOMENOLOGICA, URRA-APOGEO, 2006, p.
QUAIA LUCIANA, ALZHEIMER E RIABILITAZIONE COGNITIVA, CAROCCI FABER, 2006, p. 146
GABELLI C., GOLLIN D. (cur:), STARE VICINO AD UN MALATO DI ALZHEIMER. DUBBI,, DOMANDE E
POSSIBILI RISPOSTE, IL POLIGRAFICO, 2006, p. 237
VERGANI C., LUCCHI T.,, NOTE PRATICHE DI DIAGNOSI E TERAPIA PER L'ANZIANO, MASSON, 2006, p.
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI/OSSERVATORIO NAZIONALE PER L'INFANZIA,
CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, I NIDI E GLI
ALTRI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2006, p. 340
BUGARO ROMOLO, FRANZOSO MARCO (cur.), I NUOVI SENTIMENTI, MARSILIO, 2006, p. 160
COLUSSO L (A CURA DI), RIMANERE INSIEME. Elaborazione del lutto, FONDAZIONE AMICI ASSOCIAZIONE
ADVAR, 2006, p.
SELVA ALESSANDRO, IL "DOPPIO ABBANDONO" NELL'ESPERIENZA SPAZIO NEUTRO DI MILANO, STUDI
ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2006, p. 148-156
BIANCHI DONATA, MORETTI ENRICO (cur.), INDAGINE RETROSPETTIVA SU MALTRATTAMENTI E ABUSI IN
ETA' INFANTILE, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2006, p. 502
DIDION JOAN, L' ANNO DEL PENSIERO MAGICO, IL SAGGIATORE, 2006, p.
OCCHIOGROSSO FRANCO, LA CONTINUITA' GENITORIALE TRA NODI IRRISOLTI E CONTRADDIZIONI
NORMATIVE, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2006, p. 113-127
SCHOPENHAUER ARTHUR, L' ARTE DI INVECCHIARE OVVERO SENILIA, ADELPHI, 2006, p. 111
CARITAS ITALIANA, FONDAZIONE "E. ZANCAN" - A cura di R. Marinaro, W. Nanni e T. Vecchiato, Vite fragili.
Rapporto 2006 su povertà ed esclusione sociale in Italia, IL MULINO, 2006, p. 432
PETRILLO GIANFRANCO, FIGLI E PADRI. DODICI FIGURE DEL NOVECENTO, IL MULINO, 2006, p. 175
SORRENTINO ANNA M., FIGLI DISABILI. LA FAMIGLIA DI FRONTE ALL'HANDICAP, RAFFAELLO CORTINA,
2006, p. 188
SANTANCHE' DANIELA, LA DONNA NEGATA. DALL'INFIBULAZIONE ALLA LIBERAZIONE, MARSILIO, 2006,
p. 118
LANDI CLAUDIA, MERLINI ELENA, IL QUADRO NORMATIVO PER L'AFFIDO DEI FIGLI NEI CASI DI
SEPARAZIONE E DIVORZIO, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2006, p. 104-112
FAMIGLIE Pagina 16 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NALDINI MANUELA, LE POLITICHE SOCIALI IN EUROPA. Trasformazione dei bisogni e risposte di policy,
CAROCCI, 2006, p. 173
PROVINCIA DI MILANO - AFFARI SOCIALI - SETTORE SVILUPPO DELLE PROFESSIONALITA',
VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONISMO E TERZO SETTORE, EDUCATORE PRIMA INFANZIA: PROFILI
PROFESSIONALI E OFFERTE INFORMATIVE, PROVINCIA DI MILANO, 2006, p. 95
AA.VV., PROGETTO AUTISMO, QUADERNI DI SALUTE RTEGIONE MARCHE, 2005, p.
TUVERI GUIDO, pref. di Claudio Magris, SAPER ASCOLTARE SAPER COMUNICARE. COME PRENDERSI
CURA DELLA PERSONA CON TUMORE, IL PENSIERO SCIENTIFICO, 2005, p. 169
SESTITO PAOLO, LE POLITICHE PUBBLICHE DI SUPPORTO ALLE FAMIGLIE: OBIETTIVI E CRITICITA', in
FAMIGLIE E POLITICHE DI WELFARE IN ITALIA: INTERVENTI E PRATICHE. VOL 1, a cura dell'
OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA, IL MULINO, 2005, p. 143-167
PERUCCI GIOVANNA, SIMONI SIMONETTA, IL SERVIZIO MI TOCCA: BIOGRAFIE PROFESSIONALI NEL
LAVORO DI CURA, a cura degli autori. Per informazioni: simosimo@database.it, 2005, p.
FONDAZIONE UMBERTO VERONESI, LA FECONDAZIONE ASSISTITA. RIFLESSIONI DI OTTO GRANDI
GIURISTI, CORRIERE DELLA SERA, 2005, p. 202
SCHELOTTO GIANNA, TI RICORDI, PAPA' ?. PADRI E FIGLIE, UN RAPPORTO ENIGMATICO, MONDADORI,
2005, p. 176
MASTRONARDI VINCENZO MARIA, FILMTHERAPY. I FILM CHE TI AIUTANO A STARE MEGLIO, ARMANDO,
2005, p. 160
SENSINI ALBERTO, EDUCARE ALLA CITTADINANZA. DIZIONARIO DI EDUCAZIONE CIVICA, ARMANDO,
2005, p. 368
ROSSI GIOVANNA, FARE FAMIGLIA IN LOMBARDIA. FORMAZIONE,SVILUPPO, E PROBLEMATICHE
DELL'ISTITUZIONE FAMILIARE NELLA SOCIETA' LOMBARDA, in IRER, LOMBARDIA 2005. SOCIETA',
GOVERNO E SVILUPPO DEL SISTEMA LOMBARDO. DIECI ANNI DI ESPERIENZE., , 2005, p.
IRER, LOMBARDIA 2005. SOCIETA', GOVERNO E SVILUPPO DEL SISTEMA LOMBARDO. DIECI ANNI DI
ESPERIENZE., , 2005, p.
DE CARLI PAOLO, FAMIGLIA ASSISTENZA SOCIALE E SCOLASTICA NELLE DUE ULTIME LEGISLATURE, in
IRER, LOMBARDIA 2005. SOCIETA', GOVERNO E SVILUPPO DEL SISTEMA LOMBARDO. DIECI ANNI DI
ESPERIENZE., , 2005, p.
VALCARENGHI MARINA, L' INSICUREZZA. La paura di vivere nel nostro tempo, BRUNO MONDADORI, 2005,
p. 200
CESAREO VINCENZO, GESTIRE E VALORIZZARE LA SOCIETA' CHE INVECCHIA, in IRER, LOMBARDIA
2005. SOCIETA', GOVERNO E SVILUPPO DEL SISTEMA LOMBARDO. DIECI ANNI DI ESPERIENZE., , 2005,
BLANGIARDO GIAN CARLO, DENATALITA' E FAMIGLIA, in FAMIGLIE E POLITICHE DI WELFARE IN ITALIA:
INTERVENTI E PRATICHE. VOL 1, a cura dell' OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA, IL MULINO,
2005, p. 53-72
MARZANO MARCO, SCENE FINALI. MORIRE DI CANCRO IN ITALIA, IL MULINO, 2005, p. 226
ROVATI GIANCARLO, LE POLITICHE PER LA PERSONA, in IRER, LOMBARDIA 2005. SOCIETA', GOVERNO E
SVILUPPO DEL SISTEMA LOMBARDO. DIECI ANNI DI ESPERIENZE., , 2005, p.
FAMIGLIE Pagina 17 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LUCCHINI MARIO, SARTI SIMONE, "TIPI FAMILIARI" E DINAMICHE DI MUTAMENTO, in FAMIGLIE E POLITICHE
DI WELFARE IN ITALIA: INTERVENTI E PRATICHE. VOL 1, a cura dell' OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA
FAMIGLIA, IL MULINO, 2005, p. 113-141
ZOLI SERENA, LA GENERAZIONE FORTUNATA. Lo speciale destino toccato a chi è nato tra il 1935 e il
1955, LONGANESI, 2005, p. 250
PRANDINI RICCARDO, MARTIGNANI LUCA, POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA FECONDITA' IN EUROPA: QUALI
INSEGNAMENTI PER LA SITUAZIONE ITALIANA ALLA LUCE DELLA LEGGE 326/2003, in FAMIGLIE E
POLITICHE DI WELFARE IN ITALIA: INTERVENTI E PRATICHE. VOL 1, a cura dell' OSSERVATORIO
DEMETRIO DUCCIO, IN ETA' ADULTA. LE MUTEVOLI FISIONOMIE, GUERINI A ASSOCIATI, 2005, p. 160
FERRARIO PAOLO, intervista di Fausta Clerici, I MEDICI DI FAMIGLIA E I SERVIZI COMUNALI, SPI-CGIL
INSIEME COMO, 2005, p. 2
AA.VV., PROGETTI VINCITORI, FINALISTI E AMMESSI AL PREMIO INNOVAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI EURO
P.A. 2004, RIMINI, SERVIZI SOCIALI, CULTURA E GESTIONE DEL SOCIALE OGGI, MAGGIOLI EDITORE,
2005, p. CD ROM
DATI LUIGI, CARATTIERI MASSIMO, MANUALE PRATICO DELL'IMMIGRAZIONE. INGRESSO, SOGGIORNO,
ESPULSIONE, FAMIGLIA, LAVORO, MINORI, SANITA' ISTRUZIONE, MAGGIOLI EDITORE, 2005, p. 650
DAL PRA PONTICELLI MARIA, PRENDERSI CURA: UN PROBLEMA APERTO, STUDI ZANCAN - POLITICHE E
SERVIZI ALLE PERSONE, 2005, p. 61-65
CROTTI N., SCAMBIA G., PSICONCOLOGIA DELLA FAMIGLIA, POLETTO EDITORE, 2005, p.
MERLINI PAOLA, TALARICO FRANCO, SEI QUESTIONI CHIAVE ATTORNO AI CENTRI DI AGGREGAZIONE
GIOVANILE. PER UNA NUOVA CULTURA DEI CAG, ANIMAZIONE SOCIALE, 2005, p.
ALBERONI FRANCESCO, SESSO E AMORE, RIZZOLI, 2005, p. 332
TOSCO LUCIANO, L' ACCOGLIENZA CHE INSEGNA A VOLARE. TRA IL DIRITTO DEI BAMBINI AUNA FAMIGLIA
E LA COMPLESSITA' DELL'AFFIDAMENTO, ANIMAZIONE SOCIALE, 2005, p.
ORSATTI L., QUANDO I SOGNI SI COLORANO DI AZZURRO. Voci dalla stanza del figlio, edizioni
dell'Associazione di volontarato LA STANZA DEL FIGLIO, 2005, p.
COSTANTINO ELISABETTA, LA QUALITA' DELLA RELAZIONE MADRE / BAMBINO, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2005, p. 10-15
MALFER LUCIANO, POLITICHE SOCIALI: LA VALUTAZIONE MULTISTAKEHOLDER, PROSPETTIVE SOCIALI
E SANITARIE, 2005, p. 7-10
PESSINA CRISTIANA, AUDIZIONE PROTETTA NEI CASI DI ABUSO SU MINORI, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2005, p. 19-21
FONI AUGUSTA, UN PROGETTO COMUNALE PER LE BABY-SITTER, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
2005, p. 12-15
FERRARI MAURO, LA SUSSIDIARIETA' NEL WELFARE LOMBARDO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
2005, p. 3-7
FAMIGLIE Pagina 18 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NEVE ELISABETTA, FORMAZIONE PROFESSIONALE E NON PROFESSIONALE PER PRENDERSI CURA,
STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2005, p. 66-74
TURKLE SHERRY, saggio ontroduttivo di Mario Ricciardi, LA VITA SULLO SCHERMO. Nuove identità e
relazioni sociali nell'epoca di internet, APOGEO, 2005, p. 386
ASL DI BRESCIA-UNITA' OPERATIVA N.9, REGIONE LOMBARDIA, PROGETTO MINISTARIALE ALZHEIMER,
LINEE GUIDA SULLA RIABILITAZIONE COGNITIVA-COMPORTAMENTALE NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER, ,
2005, p. 56
BARTOLOMEI ANNUNZIATA, PASSERA ANNA LAURA, L' ASSISTENTE SOCIALE. MANUALE DI SERVIZIO
SOCIALE PROFESSIONALE, EDIZIONI CIERRE, 2005, p. 430
SALVO ANNA, QUANDO L'AMORE CHIEDE TROPPO. STORIE DI PASSIONI FEMMINILI, MONDADORI, 2005,
p. 200
VEGETTI FINZI SILVIA, QUANDO I GENITORI SI DIVIDONO. LE EMOZIONI DEI FIGLI, MONDADORI, 2005, p.
331
COMUNE DI MODENA, AZIENZA UNITA' SANITARIA LOCALE DI MODENA, RICERCA PRESSO FAMILIARI DI
PERSONE COLPITE DA ALZHEIMER O DEMENZA, , 2005, p. 22
DE PASQUALE ANNALISA, LELLERI RAFFAELE, L' UTILIZZO DEI CONGEDI PARENTALI PRIMA E DOPO
L'ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 53/2000, in FAMIGLIE E POLITICHE DI WELFARE IN ITALIA:
INTERVENTI E PRATICHE. VOL 1, a cura dell' OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA, IL MULINO,
PIAZZA MARINA, UN PO' DI TEMPO PER ME. RITROVARE SE STESSI, VIVERE MEGLIO, MONDADORI,
2005, p. 140
VALCARENGHI MARINA, L' INSICUREZZA. La paura di vivere nel nostro tempo, BRUNO MONDADORI, 2005,
p. 200
ASL DI BRESCIA-UNITA' OPERATIVA N.9, REGIONE LOMBARDIA, PROGETTO MINISTARIALE ALZHEIMER,
DOCUMENTO GENERALE. VALUTAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE INTEGRATA LOMBARDA PER LA
MALATTIA DI ALZHEIMER, , 2005, p. 56
SPAGNOLI ALBERTO, L' ETA' INCERTA E L'ILLUSIONE NECESSARIA. INTRODUZIONE ALLA
PSICOGERIATRIA, UTET, 2005, p. 626
DALLANEGRA PAOLA (cur.), le RADICI DEL FUTURO. LA CONTINUITA' DELLA RELAZIONE GENITORIALE
OLTRE LA CRISI FAMILIARE, FRANCOANGELI, 2005, p. 190
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI/QUADERNI DEL CENTRO NAZIONALE DI
DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, LA FORMAZIONE NAZIONALE
INTERREGIONALE OLTRE LA 285/97, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2005, p. 175
DALLA MURA FRANCO, L' AREA SEMINARIALE LEGISLATIVA E AMMINISTRATIVA: UNO SGUARDO SUI
PERCORSI DI RIFLESSIONE, in QUADERNI DEL CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER
L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, LA FORMAZIONE NAZIONALE INTERREGIONALE OLTRE LA 285/97,
VICARELLI GIOVANNA (cur.), IL MALESSERE DEL WELFARE, LIGUORI EDITORE, 2005, p. 326
OTTONE PIERO, MEMORIE DI UN VECCHIO FELICE. ELOGIO DELLA TERZA ETA', LONGANESI & C., 2005,
p. 208
AA. VV., I PROGETTI NEL 2003: LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 285/97, QUADERNI DEL
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA N. 34, ISTITUTO DEGLI
INNOCENTI, 2005, p. 188
FAMIGLIE Pagina 19 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FACCHINI CARLA (cur.), DIVENTARE ADULTI. VINCOLI ECONOMICI E STRATEGIE FAMILIARI, GUERINI E
ASSOCIATI, 2005, p. 287
OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA, FAMIGLIE E POLITICHE DI WELFARE IN ITALIA:
INTERVENTI E PRATICHE. VOL 1, IL MULINO, 2005, p. 454
CASTOLDI RICCARDO, LONGONI BEATRICE, PRENDERSI CURA DELLA PERSONA CON DEMENZA.
Manuale per OSS, CASA EDITRICE AMBROSIANA, 2005, p. 254
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI,, I PROGETTI DEL 2003. LO STATO DI ATTUAZIONE
DELLA LEGGE 285/97, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2005, p. 188
ASL DI BRESCIA-UNITA' OPERATIVA N.9, REGIONE LOMBARDIA, PROGETTO MINISTARIALE ALZHEIMER,
DOCUMENTO SULLA RELAZIONE D'AIUTO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER, , 2005, p. 32
ASL DI BRESCIA-UNITA' OPERATIVA N.9, REGIONE LOMBARDIA, PROGETTO MINISTARIALE ALZHEIMER,
LINEE GUIDA SULLE CURE DOMICILIARI PER MALATI DI ALZHEIMER, , 2005, p. 24
PIO ALBERGO TRIVULZIO, REGOLAMENTO CAPITOLARMENTE STABILITO PER BUON GOVERNO DEL PIO
ALBERGO TRIVULZI, AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA, ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE, PIO
ALBERGO TRIVULZIO, 2005, p. 86
PIO ALBERGO TRIVULZIO, TRIVULZIO, MARTINITT E STELLINE. DUE SECOLI DEDICATI AI POVERI,
AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA, ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE, PIO ALBERGO TRIVULZIO,
2005, p. 96
CYRULNIK BORIS, MALAGUTI ELENA (cur.), COSTRUIRE LA RESILIENZA. La riorganizzazione positiva della
vita e la creazione di legami significativi, ERICKSON, 2005, p. 274
MALAGUTI ELENA, EDUCARSI ALLA RESILIENZA. COME AFFRONTARE CRISI E DIFFICOLTA' E
MIGLIORARSI, ERICKSON, 2005, p. 240
BONINI BARALDI MATTEO, LE NUOVE CONVIVENZE TRA DISCIPLINE STRANIERE E DIRITTO INTERNO,
IPSOA, 2005, p. 279
PACI MASSIMO, NUOVI LAVORI, NUOVO WELFARE. SICUREZZA E LIBERTA' NELLA SOCIETA' ATTIVA, IL
MULINO, 2005, p. 252
GALEOTTI GIULIANA, LE BANCHE DEL TEMPO: QUALE SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA, in FAMIGLIE E
POLITICHE DI WELFARE IN ITALIA: INTERVENTI E PRATICHE. VOL 1, a cura dell' OSSERVATORIO
NAZIONALE SULLA FAMIGLIA, IL MULINO, 2005, p. 401-430
PRANDINI RICCARDO, TARRONI NADIA, LE POLITICHE DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI. ESPERIENZE E
MODELLI ORGANIZZATIVI NEL SETTORE PUBBLICO, in FAMIGLIE E POLITICHE DI WELFARE IN ITALIA:
INTERVENTI E PRATICHE. VOL 1, a cura dell' OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA, IL MULINO,
DI NICOLA PAOLA, PRENDERSI CURA DELLA FAMIGLIA: LE BUONE PRATICHE A LIVELLO LOCALE, in
FAMIGLIE E POLITICHE DI WELFARE IN ITALIA: INTERVENTI E PRATICHE. VOL 1, a cura dell'
OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA, IL MULINO, 2005, p. 301-325
DE AMBROGIO UGO, AVAMNZINIM KATJA, DOVE VANNO LE POLITICHE PER I MINORI, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 1.3
ROSSI ALESSANDRA, Anziani e assistenti immigrate, EDIESSE, ROMA, 2004, p. 112
CALDARULO ANTONIA MAGDA, ASSISTENZA DOMICILIARE AI MINORI, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2004, p. 18-20
FAMIGLIE Pagina 20 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FABRIS GIULIANA, PER UN'ETICA DELLE EMOZIONI PRESSO LA VITA, SERVIZI SOCIALI OGGI, 2004, p.
52-54
GIORGETTI MARIA, ROZZI GIANMARIO, FAMILIARI DI ANZIANI NON PIU' AUTOSUFFICIENTI, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 14-18
VACCARI STEFANIA, FERRANTINI DEBORA, GENITORI TOSSICODIPENDENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2004, p. 18-20
TACCANI PATRIZIA, RAPPORTI FRA OPERATORI E FAMILIARI DELL'ANZIANO ASSISTITO, SERVIZI SOCIALI
OGGI, 2004, p. 49-51
MUGGIA ERNESTO, LE FAMIGLIE DI FRONTE ALLA MALATTIA MENTALE, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2004, p. 16-18
SONNINO PIERA, QUESTO E' STATO. UNA FAMIGLIA ITALIANA NEL LAGER, IL SAGGIATORE, 2004, p. 126
CARBONE MARIA, LA FAMIGLIA, I BAMBINI, GLI OPERATORI, LA GIUSTIZIA, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2004, p. 7-9
AA.VV., DOVE VANNO LE POLITICHE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2004, p. 1-41
TACCANI PATRIZIA, RAPPORTI FRA OPERATORI E FAMILIARI DELL'ANZIANO ASSISTITO, SERVIZI SOCIALI
OGGI, 2004, p. 49-51
CATALUCCIO FRANCESCO M., IMMATURITA'. La malattia del nostro tempo, EINAUDI, 2004, p. 212
DOCUMENTO, DICHIARAZIONE DI LUCCA SULL'INFANZIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p.
20-21
MASELLA MARIA GRAZIA, DALL'ALTARE AL TRIBUNALE. PER UNA NUOVA LOGICA DELLA SEPARAZIONE,
FELTRINELLI, 2004, p. 134
RIGLIANO PAOLO, PIACERI DROGATI. PSICOLOGIA DEL CONSUMO DI DROGHE, FELTRINELLI, 2004, p.
180
ISTAT, ANNUARIO STATISTICO ITALIANO 2004, , 2004, p. 790
AA.VV., LEGGI IN GIOCO. I DIRITTI DEL BAMBINO DISABILE E DEI SUOI GENITORI, FATATRAC, 2004, p.
132
SCHELOTTO GIANNA, UOMINI ALTROVE. STORIE DI CINQUANTENNI IN FUGA, MONDADORI, 2004, p. 150
PIOTTI ANTONIO, IMMAGINI DELL'ADOLESCENTE NEL CINEMA, in MANUALE DI PSICOLOGIA
DELL'ADOLESCENZA: COMPITI E CONFLITTI, a cura di MAGGIOLINI ALFIO, PIETROPOLLI CHARMET
GUSTAVO, ANGELI, 2004, p. 137-152
BERTOTTI TERESA, LA TUTELA DEI MINORI: MUTAMENTI, RISCHI E POTENZIALITA', PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 3-7
FAMIGLIE Pagina 21 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
COOPERATIVA SOCIALE EUREKA, RASSEGNA STAMPA (articoli che promuovono l'immagine esterna
dell'ente), , 2004, p.
DI CIO' FRANCESCO, LO SVILUPPO DELLA MEDIAZIONE PENALE MINORILE, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2004, p. 29-34
DI CIO' FRANCESCO, INDICAZIONI PER UN PERCORSO DI PRESA IN CARICO E TRATTAMENTO DI MINORI
AUTORI DI REATO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 34
MAURIZIO ROBERTO, LA PROMOZIONE DEL PROTAGONISMO DEGLI ADOLESCENTI, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 37-41
TACCANI PATRIZIA, L' ALBERO E IL BOSCO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 1-3
CERETTI ADOLFO, MAZZUCCATO CLAUDIA, LA SCOMMESSA CULTURALE DELLA GIUSTIZIA MINORILE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 22-28
OLIVETTI LARA, RELA FEDERICA, TURRI GIAN CRISTOFORO, TUTORI VOLONTARI PER MINORI STRANIERI
NON ACCOMPAGNATI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 19-21
MOYERSOEN J., TARZIA G., LA NORMATIVA SUI MINORI STRANIERI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
2004, p. 13-19
MERLINI FRANCESCA, MAGISTRALI GIUSEPPE, UN RINNOVATO PATTO TRA FAMIGLIE E SERVIZI,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 10-13
ACCETTULLI AUGUSTA, ONOFRIO LUISA, TACCANI PATRIZIA, LA COMUNICAZIONE SCRITTA TRA SERVIZI
SOCIALI E AUTORITA' GIUDIZIARIA, CAROCCI, 2004, p. 156
AA.VV., NESSUNO NASCE IMPARATO (INDISPENSABILE PER STUDENTI E PROFESSORI), DIARIO DEL
MESE, 2004, p. 386
FRANCESCATO, TOMAI, MEBANE, Psicologia di comunità per la scuola, l’orientamento e la formazione, IL
MULINO, 2004, p.
CITTA' DI SAN GIULIANO MILANESE - ASSESSORATO ALL' EDUCAZIONE E CULTURA, CARTA DEI SERVIZI
EDUCATIVI E CULTURALI, , 2004, p. 75
Warnock Mary, Fare bambini, EINAUDI, 2004, p.
COOPERATIVA SOCIALE EUREKA, INVESTIRE NELLA QUALITA' DELLA VITA (documentazione sui servizi
progettati e realizzati; carta dei servizi; bilancio sociale), , 2004, p.
MISCIOSCIA DIEGO, CULTURA GIOVANILE E GENERAZIONE, in MANUALE DI PSICOLOGIA
DELL'ADOLESCENZA: COMPITI E CONFLITTI, a cura di MAGGIOLINI ALFIO, PIETROPOLLI CHARMET
GUSTAVO, ANGELI, 2004, p. 137-152
CRISTIANI CORINNA, COMPITI EVOLUTIVI E RITI INIZIATICI: IL CONTRIBUTO DELL'ANTROPOLOGIA
CULTURALE, in MANUALE DI PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA: COMPITI E CONFLITTI, a cura di
MAGGIOLINI ALFIO, PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, ANGELI, 2004, p. 137-152
GALLINA MARGHERITA, PAVESI SABINA, LAZZARI CRISTINA, BESANA ELENA, PROGETTO FAMIGLIE
PROFESSIONALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 16-20
FAMIGLIE Pagina 22 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FREUDENBERGER NELL, RAGAZZE FORTUNATE, MONDADORI, 2004, p. 276
FANTINO BARBARA, RELAZIONI DI AIUTO CON GENITORI VIOLENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
2004, p. 1-4
AA.VV., PROGETTI VINCITORI, FINALISTI E AMMESSI AL PREMIO INNOVAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI EURO
P.A. 2004, RIMINI, SERVIZI SOCIALI, CULTURA E GESTIONE DEL SOCIALE OGGI, MAGGIOLI EDITORE,
2004, p. CD ROM
DE MAURO TULLIO, intervista a cura di Francesco Erbani, LA CULTURA DEGLI ITALIANI, LATERZA, 2004,
p. 242
BRIZZI LAURA, CAVA FIORELLA, L' INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA. IL RUOLO DELL'ASSISTENTE
SOCIALE, CAROCCI FABER, 2004, p. 182
MINISTERO DEL LAVORO, CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E
L'ADOLESCENZA, I PROGETTI NEL 2002, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2004, p. 170
TOTIS AMADIO, SELF HELP PER L'ELABORAZIONE DEL LUTTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
2004, p. 17-21
GIUSTI EDOARDO, SURDO VIVIANA, AFFEZIONE DA ALZHEIMER. IL TRATTAMENTO PSICOLOGICO
COMPLEMENTARE PER LE DEMENZE, SOVERA E DITORE, 2004, p. 144
GINSBORG PAUL, IL TEMPO DI CAMBIARE. POLITICA E POTERE DELLA VITA QUOTIDIANA, EINAUDI, 2004,
p. 254
GREER GERMAINE, IL RAGAZZO, L'IPPOCAMPO, 2004, p. 255
PROVINCIA DI BERGAMO - SETTORE POLITICHE SOCIALI, I PROCESSI DI LAVORO QUOTIDIANO CON LE
FAMIGLIE. CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATRICI ED EDUCATRICI ASILO NIDO, , 2004, p. 126
TACCANI PATRIZIA, L' AUTO MUTUO AIUTO IN GRUPPO DI FAMILIARI CHE SVOLGONO LAVORO DI CURA, in
LA QUESTIONE ANZIANA. RIDISEGNARE LE COORDINATE DI UNA SOCIETA' CHE INVECCHIA, a cura di
MICHELI GIUSEPPE A., ANGELI, 2004, p. 89-103
SPADOLINI BIANCA, I PROCESSI STORICO-SOCIALI IN OCCIDENTE. EDUCAZIONE E SOCIETA', ARMANDO,
2004, p. 496
ROSCI ELENA, LA FAMIGLIA, in MANUALE DI PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA: COMPITI E CONFLITTI, a
cura di MAGGIOLINI ALFIO, PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, ANGELI, 2004, p. 137-152
ONGARO FAUSTA, CLERICI RENATA, TRASFORMAZIONI FAMILIARI E RIFLESSI SULLA CONDIZIONA
ANZIANA, in LA QUESTIONE ANZIANA. RIDISEGNARE LE COORDINATE DI UNA SOCIETA' CHE INVECCHIA, a
cura di MICHELI GIUSEPPE A., ANGELI, 2004, p. 89-103
LAMURA GIOVANNI, LUCCHETTI MARIA, SOCCI MARCO, PERSONALE STRANIERO E ASSISTENZA
ALL'ANZIANO NON AUTOSUFICIENTE: DUE RICERCHE IN EMILIA E MARCHE, in LA QUESTIONE ANZIANA.
RIDISEGNARE LE COORDINATE DI UNA SOCIETA' CHE INVECCHIA, a cura di MICHELI GIUSEPPE A.,
GUAITA ANTONIO, LA CURA PROTESICA E GLOBALE NELLE RESIDENZE PER ANZIANI, in LA QUESTIONE
ANZIANA. RIDISEGNARE LE COORDINATE DI UNA SOCIETA' CHE INVECCHIA, a cura di MICHELI GIUSEPPE
A., ANGELI, 2004, p. 105-123
ASSOCIAZIONE ALVISE CORNARO, SCORTEGAGNA RENZO (cur.), VIVERE A LUNGO E BENE. DALLA
VITA DI ALVISE CORNARO AI GIORNI NOSTRI, MARSILIO, 2004, p. 256
FAMIGLIE Pagina 23 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BINI FEDERICO, PRESI PER IL CASO. MANUALE DI SOPRAVVIVENZA QUOTIDIANA PER L'ITALIANO MEDIO
SECONDO LE PROBABILITA', GARZANTI, 2004, p. 130
MEGALE GAETANO, MIGLIOLI FLAVIO, SORGI SERGIO, COME PIANIFICARE LA PROPRIA PENSIONE.
GUIDA PRATICA ALLE SCELTE DI PREVIDENZA INTEGRATIVA, IL SOLE 24 ORE, 2004, p. 252
Webley Paul, Burgoyne Carole B., Lea Stephen E. G., Young Brian M, Psicologia economica della vita
quotidiana, IL MULINO, 2004, p. 304
Torchio Maurizio, Tecnologie affettive, Sironi Editore, 2004, p. 190
MICHELI GIUSEPPE A. (cur.), LA QUESTIONE ANZIANA. RIDISEGNARE LE COORDINATE DI UNA SOCIETA'
CHE INVECCHIA, ANGELI, 2004, p. 204
Torchio Maurizio, Tecnologie affettive, Sironi Editore, 2004, p. 190
AA.VV., I NUMERI EUROPEI. INFANZIA E ADOLESCENZA A CONFRONTO NELL'UNIONE EUROPEA,
QUADERNI DEL CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA,
2004, p. 152
FRANZONI NICOLETTA, LA GRAVIDANZA IN ADOLESCENZA, in MANUALE DI PSICOLOGIA
DELL'ADOLESCENZA: COMPITI E CONFLITTI, a cura di MAGGIOLINI ALFIO, PIETROPOLLI CHARMET
GUSTAVO, ANGELI, 2004, p. 137-152
ROSCI ELENA, ADOLESCENZA E SOSTANZE PSICOATTIVE, in MANUALE DI PSICOLOGIA
DELL'ADOLESCENZA: COMPITI E CONFLITTI, a cura di MAGGIOLINI ALFIO, PIETROPOLLI CHARMET
GUSTAVO, ANGELI, 2004, p. 137-152
GIANI GALLINO TILDE, QUANDO HO IMPARATO A ANDARE IN BICICLETTA. MEMORIA AUTOBIOGRAFICA E
IDENTITA' DEL SE', RAFFAELLO CORTINA, 2004, p. 236
VIGORELLI PIETRO (cur.), presentazione di Marco Trabucchi, prefazione di Giampaolo Lai, LA
CONVERSAZIONE POSSIBILE CON IL MALATO DI ALZHEIMER, FRANCOANGELI, 2004, p. 380
CERRATO MARIA TERESA, VINARDI GIOVANNI MARCO, ZUCCA FABRIZIO, LA MEMORIA E LA CURA,
BORLA, 2004, p. 304
MASTROCOLA PAOLA, LA SCUOLA RACCONTATA AL MIO CANE, GUANDA, 2004, p. 192
VALENTINI CHIARA, Prefazione di Stefano Rodotà, LA FECONDAZIONE PROIBITA, FELTRINELLI, 2004, p.
Bauman Zygmunt, Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi, Laterza, 2004, p. 225
BARBAGLI MARZIO, CASTIGLIONI MARIA, DALLA ZUANNA GIAMPIERO, FARE FAMIGLIA IN ITALIA. UN
SECOLO DI CAMBIAMENTI, IL MULINO, 2004, p.
AA.VV., I I bambini e gli adolescenti negli istituti per minori. I risultati dell'indagine realizzata dal Centro
nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, Istituto degli Innocenti, 2004, p. 260
COMEGNA DOMENICO, BAGNOLI ROBERTO, a cura di Massimo Fracaro, LE NUOVE PENSIONI., ETAS,
2004, p. 222
FAMIGLIE Pagina 24 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SONNINO PIERA, QUESTO E' STATO. UNA FAMIGLIA ITALIANA NEL LAGER, IL SAGGIATORE, 2004, p. 126
COMAZZI DAVIDE, LA FINE DELL'ADOLESCENZA E IL GIOVANE ADULTO, in MANUALE DI PSICOLOGIA
DELL'ADOLESCENZA: COMPITI E CONFLITTI, a cura di MAGGIOLINI ALFIO, PIETROPOLLI CHARMET
GUSTAVO, ANGELI, 2004, p. 137-152
AMANTE ENRICO, BERTANI ALESSANDRO, FALCON ANDREA, I SERVIZI SOCIALI NEGLI ENTI LOCALI, ,
2004, p. 318
STANZONE PASQUALE, SCIANCALEPORE GIOVANNI (cur.), PROCREAZIONE ASSISTITA, Commento alla
legge 19 febbraio 2004 n. 40, GIUFFRE' EDITORE, 2004, p. 326
MAGGIOLINI ALFIO, PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO (cur.), MANUALE DI PSICOLOGIA
DELL'ADOLESCENZA: COMPITI E CONFLITTI, ANGELI, 2004, p. 364
MAGGIOLINI ALFIO, SVILUPPO DELLA RESPONSABILITA', TRASGRESSIVITA' E ANTISOCIALITA', in
MANUALE DI PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA: COMPITI E CONFLITTI, a cura di MAGGIOLINI ALFIO,
PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, ANGELI, 2004, p. 137-152
SINGER ISAAC BASHEVIS, LA FAMIGLIA MOSKAT, SUPERPOCKET, 2004, p. 720
DA ROIT BARBARA, CASTEGNARO CLAUDIO, CHI CURA GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI? FAMIGLIA,
ASSISTENZA PRIVATA E RETE DEI SERVIZI PER ANZIANI IN EMILIA ROMAGNA, ANGELI, 2004, p. 174
CLEMENTI MAURA, STRADI NICOLETTA (cur.), PROGETTARE IL SOCIALE CON LA COMUNITA'. PIANO DI
ZONA DELL'AMBITO 2.2 BASSO ISONTINO 2004-2006, , 2004, p. 296
COLOMBO GRAZIA, COCEVER EMANUELA, BIANCHI LETIZIA, IL LAVORO DI CURA. COME SI IMPARA, COME
SI INSEGNA, CAROCCI FABER, 2004, p. 182
REGIONE VENETO, PIANO DI ZONA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' 2003-2005, CEDAM,
2004, p. 648
RISE' CLAUDIO, FELICITA' E ' DONARSI. CONTRO LA CULTURA DEL NARCISISMO E PER LA SCOPERTA
DELL'ALTRO, SPERLIG KUPFER - PAPER, 2004, p. 123
PATERLINI PIERGIORGIO, MATRIMONI, EINAUDI, 2004, p.
BOGGIONE VALTER, CASALEGNO GIOVANNI, DIZIONARIO DEL LESSICO EROTICO, UTET, 2004, p. 794
BIANCHI FRANCESCA, TONARELLI ANNALISA, DESTINI SOLITARI: LE RAGIONI DELLA SINGLENESS TRA
QUOTIDIANO INDIVIDUALE ED EVENTI COLLETTIVI, INCHIESTA, 2003, p. 40-51
FACCHINI CARLA, IL TEMPO FAMILIARE, INCHIESTA, 2003, p. 32-39
COMUNE DI ROMA, FONDAZIONE LABOS, LA VALUTAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE PER L'INFANZIA E
L'ADOLESCENZA DI ROMA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2003, p. 205-216
COLZANI OLGA, RUSSO ANNA MARIA, IL MALATO DI ALZHEIMER: DALL'ASSISTENZIALISMO AL VALORE
DELLA CURA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 19-21
FAMIGLIE Pagina 25 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PINEAU GASTON, LE GRAND JEAN-LOUIS, LE STORIE DI VITA, prefazione di Renato Cavallaro, GUERINI
EDITORE, 2003, p. 156
TRAPPOLIN LUCA, UOMINI, DONNE, OMOSESSUALI. IDENTITA' ED ESPERIENZE DI AZIONE COLLETTIVA,
INCHIESTA, 2003, p. 65-71
ROSCI ELENA (cur:), FARE MALE FARSI MALE. ADOLESCENTI CHE AGGREDISCONO IL MONDO E SE
STESSI, ANGELI, 2003, p. 169
PICOZZI MASSIMO, MAGGI MICHELE, PEDOFILIA NON CHIAMATELO AMORE, GUERINI E ASSOCIATI,
2003, p. 212
FACCHINI CARLA (cur.), ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA
LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA', PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA' DEGLI
STUDI DI MILANO BICOCCA, 2003, p.
AA. VV., GENERE E VITA QUOTIDIANA, INCHIESTA, 2003, p. 1-94
ROTONDO ANNA, IL MONDO DEI CAREGIVER, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 16-18
LO RE EMANUELE, BIFFI FRANCESCA, RICONOSCERE E CONVIVERE CON LA MALATTIA DI ALZHEIMER,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 9-11
CATTORINI PAOLO, LA MALATTIA DI ALZHEIMER. QUESTIONI DI BIOETICA, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2003, p. 13-15
SALA ORSOLA, GHEZZI STAFANIA, "MI SONO PERSO". LA STORIA DI ANGELO, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2003, p. 12-23
CIAMPA ADRIANA, CICCOTTI ERMENEGILDO (cur.), LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 285/97: I
progetti del 2004, QUADERNI DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E
L'ADOLESCENZA N. 29, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2003, p. 430
SIRONI LUISA, MAZZOLI GINO (cur.), EMOZIONI SOCIALI. QUATTRO ANNI DI PERCORSI PER
SENSIBILIZZARE I GIOVANI AL VOLONTARIATO E AI PROBLEMI DI CUI SI OCCUPA, DAR VOCE - CENTRO DI
SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DI REGGIO EMILIA, 2003, p. 204
ABECASSIS ELIETTE, MIO PADRE, MARCO TROPEA EDITORE, 2003, p. 128
LAI GIANPAOLO, L' ARTE DELLA CONVERSAZIONE CON IL MALATO DI ALZHEIMER, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 3-6
FORATO GIANNA, BISLERI CARLA, con la collaborazione di Michela Bacchini, L' OPERATORE SOCIALE
Preparazione ai concorsi e percorsi formativi nei servizi socio-sanitari, assistenziali, educativi, MAGGIOLI,
2003, p. 406
MAGGI M., MASTRONARDI V., VILLANOVA M., LA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI PEDOFILIA in PICOZZI
MASSIMO, MAGGI MICHELE (cur.), PEDOFILIA NON CHIAMATELO AMORE, GUERINI E ASSOCIATI, 2003, p.
197-211
VOLPI MAURIZIO, GRUPPO DI RIFERIMENTO PER I CASI DI ALZHEIMER DELLA PROVINCIA DI LECCO,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 3-6
BRIVIO VIRGINIO, INTERAGIRE CON LE ISTITUZIONI DEL TERRITORIO, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2003, p. 1-2
FAMIGLIE Pagina 26 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BERTONE CHIARA, FAMIGLIE A CONFRONTO CON L'OMOSESSUALITA', INCHIESTA, 2003, p. 60-64
CARITAS - OSSERVATORIO DIOCESANO POVERTA', RETI DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE DI PERSONE
DISABILI, EDIZIONI IL DIALOGO www.indialogo.it, 2003, p. 90
DEMETRIO DUCCIO, AUTOANALISI PER NON PAZIENTI. Inquietudine e scrittura di sé, RAFFAELLO
CORTINA, 2003, p. 280
AA. VV., LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 285/97, QUADERNI DEL CENTRO DI
DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA N. 29, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI,
SARACENO CHIARA, MUTAMENTI DELLA FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI IN ITALIA, IL MULINO, 2003, p.
272
PUZO MARIO, LA FAMIGLIA (I BORGIA), SONZOGNO, 2003, p.
REGIONE AUTONOMA FRIULI- VENEZIA GIULIA, RIFLESSIONI, ESPERIENZE E BUONE PRASSI DEL PRIMO
TRIENNIO DELLA LEGGE 285/97, , 2003, p. 112
De la Guardia Ileana, Nel nome di mio padre, Guerini a Associati, 2003, p. 221
RISE' CLAUDIO, IL PADRE, L'ASSENTE INACCETTABILE, EDIZIONI SAN PAOLO, 2003, p.
ALLARIO M., I "NUOVI ANZIANI" : INTERESSI E ASPETTATIVE, ANGELI, 2003, p.
GIANINI BELOTTI ELENA, PRIMA DELLA QUIETE. STORIA DI ITALIA DONATI, RIZZOLI, 2003, p. 250
VOLPICELLI STEFANO, LA MARCA PAOLO, PROSTITUZIONE TRA MARGINALITA' ED EMANCIPAZIONE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 10-17
BARBIERI ANDREA, PADRI, MADRI E FIGLI: L'INNOVARSI DELLE FIGURE PARENTALI, in STATO SOCIALE IN
ITALIA. RAPPORTO ANNUALE IRPPS - CNR 2002 a cura di CALZA BINI PAOLO, PUGLIESE ENRICO,
DONZELLI, 2003, p. 15-60
FREDA MARIA FRANCESCA, PALMISANO ANTONELLA, LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA
TRA SOSTEGNO E ATTACCO ALLA NATURA, in STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO ANNUALE IRPPS -
CNR 2002 a cura di CALZA BINI PAOLO, PUGLIESE ENRICO, DONZELLI, 2003, p. 61-86
BADINTER ELISABETH, LA STRADA DEGLI ERRORI. IL PENSIERO FEMMINISTA AL BIVIO, FELTRINELLI,
2003, p. 150
ROCCATAGLIATA S., UN FIGLIO NON PUO' MORIRE. L'esperienza di continuare a vivere, SPERILNG &
KUPFER, 2003, p.
TESAURO TIZIANA, FAMIGLIE MULTIGENERAZIONALI E SITUAZIONE DEGLI ANZIANI IN ITALIA, in STATO
SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO ANNUALE IRPPS - CNR 2002 a cura di CALZA BINI PAOLO, PUGLIESE
ENRICO, DONZELLI, 2003, p. 125-146
GENNUSA MARIA ELENA, IL POLITICHE FAMILIARI SUSSIDIARIE: IL MODELLO TEDESCO , in
SUSSIDIARIETA' E DECENTRAMENTO, a cura di IRER - CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA, VIOLINI
LORENZA, GUERINI E ASSOCIATI, 2003, p. 165-184
FAMIGLIE Pagina 27 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
GENNUSA MARIA ELENA, IL POLITICHE A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA IN LOMBARDIA, EMILIA -
ROMAGNA, TOSCANA, LAZIO, in SUSSIDIARIETA' E DECENTRAMENTO, a cura di IRER - CONSIGLIO
REGIONALE DELLA LOMBARDIA, VIOLINI LORENZA, GUERINI E ASSOCIATI, 2003, p. 327-352
MAJER EMILIO, REGOLIOSI LUIGI, VOLPI MAURIZIO (cur.), AGGREGARE NON BASTA. L'esperienza dei
Centri di aggregazione giovanile in Lombardia, UNICOPLI, 2003, p. 350
PISELLI FORTUNATA, CAPITALE SOCIALE FAMILIARE. UNA INDAGINE SULLA PICCOLA MEDIA IMPRESA,
INCHIESTA, 2003, p. 65-75
BALBO ROSANNA, RUBIN SAGLIA DANIELA, LA VALUTAZIONE DELLE INIZIATIVE ESTIVE RIVOLTE AI
GIOVANI NEL COMUNE DI TORINO, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 2003, p. 143-149
FACCHINI CARLA, LE FAMIGLIE DEGLI ANZIANI: ELEMENTI PER UN DIBATTITO, I LUOGHI DELLA CURA,
2003, p. 42-46
DELLA CROCE E OSPEDALE, ANZIANI E OSPEDALE: ALCUNI SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE SUL TEMA,
I LUOGHI DELLA CURA, 2003, p. 17-24
FERRARIO PAOLO, LE POLITICHE LEGISLATIVE PER LA POPOLAZIONE ANZIANA FRA STATO, REGIONI
ED ENTI LOCALI, I LUOGHI DELLA CURA, 2003, p. 7-16
FACCHINI CARLA, I SERVIZI RICREATIVI, DOMICILIARI E RESIDENZIALI PER GLI ANZIANI NELLA PROVINCIA
DI MILANO, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE
POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA', PROVINCIA DI MILANO,
DA ROIT BARBARA, LE POLITICHE SOCIO-SANITARIE PER GLI ANZIANI. LOMBARDIA, EMILIA ROMAGNA,
VENETO: TRE CASI A CONFRONTO, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL
MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA',
PESARESI FRANCO, GORI CRISTIANO, LE POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN EUROPA,
in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE,
LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA', PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA' DEGLI
AA. VV., UNDER 14: INDAGINE NAZIONALE SUI MINORI NON IMPUTABILI, QUADERNI DEL CENTRO DI
DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA N. 28, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI,
2003, p. 430
ROSSI G. (CUR.), LA FAMIGLIA IN EUROPA, CAROCCI, 2003, p.
FERRARIO PAOLO, POLITICHE LEGISLATIVE E POPOLAZIONE ANZIANA NELLO STATO ITALIANO, in
FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA
LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA', PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA' DEGLI
RUBINO GIOVANNI, I CONSULTORI FAMILIARI NEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI:
L'ESPERIENZA DI ROSSANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 15-18
BAIOLLA VALENTINA, RAINERI MARIA LUISA, LA VALUTAZIONE DI UNA GRIGLIA PER L'INTERVENTO
DOMICILIARE, LAVORO SOCIALE, 2003, p. 111-126
RAINERI MARIA LUISA, UN INTRECCIO DA DIPANARE, LAVORO SOCIALE, 2003, p. 99-109
TANNER KEREN, TURNEY DANIELE, IL RUOLO DELL'OSSERVAZIONE NEL VALUTARE LE CURE
GENITORIALI, LAVORO SOCIALE, 2003, p. 43-52
AMODIO GIOVANNI, UN PIANO PER LA TUTELA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA, IPAB OGGI, 2003,
p. 40-42
FAMIGLIE Pagina 28 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
COCCIA MARCELLA, MATERNITA' CONSAPEVOLE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 16-18
GARAVINI CLEDA MARIA, BORTOLOTTI GABRIELLA, BAMBINO E MADRE IN COMUNITA', PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 18-20
FACCHINI CARLA, LE STRUTTURE PER ANZIANI DELLA PROVINCIA DI MILANO: UTENTI, TIPOLOGIE DI
SERVIZIO, ORGANIZZAZIONE, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO
DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA', PROVINCIA
BALBONI ENZO - BARONI BASSANO - MATTIONI ANGELO -
PASTORI GIORGIO (cur.), IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI. COMMENTO ALLA LEGGE N. 328
DEL 2000 E AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE,
AA.VV., ASSISTENZA PEDIATRICA TERRITORIALE E RICORSO AL PRONTO SOCCORSO: VALUTAZIONE DI
UN'ESPERIENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 10-12
COCCIA MARCELLA, L' ACCOGLIENZA IN UN CONSULTORIO FAMILIARE, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2003, p. 17-18
BERTOTTI TERESA, GALLI SUSANNA, LA VALUTAZIONE NELLE INDAGINI SOCIALI: UN CASO,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 6-9
VIOLANTE LUCIANO, UN MONDO ASIMMETRICO. EUROPA, STATI UNITI, ISLAM, EINAUDI, 2003, p. 168
CREPET PAOLO, VOI, NOI. SULL'INDIFFERENZA DI GIOVANI E ADULTI, EINAUDI, 2003, p. 126
RICCARELLI UGO, LE SCARPE APPESE AL CUORE, MONDADORI, 2003, p. 140
Croce Mauro e Gnemmi Andrea (a cura di), Peer education, adolescenti protagonisti nella prevenzione,
Franco Angeli, 2003, p.
FALCON MICHELA, GALIMI SIMONA, STABILE GIOVANNA, SUPPPORTO PSICOLOGICO A FAMILIARI DI
DISABILI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 18-20
CALZA BINI PAOLO, PUGLIESE ENRICO (cur.), LO STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO ANNUALE IRPPS -
CNR 2002, DONZELLI, 2003, p. 274
COMUNE DI MILANO, PIANO DI ZONA DEI SERVIZI SOCIALI A MILANO 2002-2004, , 2003, p. 170
SARTORI GIOVANNI, MAZZOLENI GIANNI, LA TERRA SCOPPIA Sovrapopolazione e sviluppo, RIZZOLI,
2003, p. 240
NERVO GIOVANNI, IL LIBRO BIANCO SUL WELFARE E LA FAMIGLIA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI
ALLE PERSONE, 2003, p. 67-72
DONATI PIERPAOLO, SOCIOLOGIA DELLE POLITICHE FAMILIARI, CAROCCI EDITORE, 2003, p. 336
PROVINCIA DI MILANO - DIREZIONE CENTRALE PERSONALE, ORGANIZZAZIONE E SISTEMI FORMATIVI,
LAVORARE ALLA PROVINCIA DI MILANO. FLESSIBILITA', CONGEDI E PERMESSI PER CHI INTENDE
CONCILIARE LAVORO E RESPONSABILITA' FAMILIARI, , 2003, p.
FAMIGLIE Pagina 29 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AA.VV., FAMIGLIE IMMIGRATE E SOCIETA' MULTICULTURALE, STUDI ZANCAN, 2003, p. 100-266
Ferrario Paolo, La Qualità dei servizi alla persona", rielaborazione da un incontro con operatori e familiari,
CSE del Ceres, Segrate - Milano, 2003, p.
PESKE NANCY, WEST BEVERLY, CINEMATERAPIA. C'E' UN FILM PER OGNI STATO D'ANIMO,
FELTRINELLI, 2003, p. 1999
PAOLETTI ISABELLA, IL LAVORO DI CURA: UNA PRATICA DI GENERE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE,
2003, p. 31-46
DELL'ACQUA PEPPE, LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE. LA RETE DEI SERVIZI. I DIRITTI.
In FUORI COME VA? FAMIGLIE E PERSONE CON SCHIZOFRENIA, EDITORI RIUNITI, 2003, p. 157-215
GHEZZI DANTE, BAMBINI ABUSATI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 20-21
DA ROIT BARBARA, GORI CRISTIANO, IL WELFARE NASCOSTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
2003, p. 3-7
DELL'ACQUA PEPPE, FUORI COME VA? FAMIGLIE E PERSONE CON SCHIZOFRENIA. MANUALE PER UN
USO OTTIMISTICO DELLE CURE E DEI SERVIZI, EDITORI RIUNITI, 2003, p. 318
BONDIOLI RITA, MINORI FIGLI DI TOSSICODIPENDENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 10-
13
BRUCE ERROLYN, HODGSON SARAH, SCHWEITZER PAM, I RICORDI CHE CURANO. PRATICHE DI
REMINISCENZA NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER, RAFFAELLO CORTINA, 2003, p. 161
ZULIANI ANTONIO, DE ANTONI LUCIA, COMUNICARE LA MORTE IMPROVVISA DI UN FAMILIARE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 18-22
DE LUCA DEBORAH, I FINANZIAMENTI TEMPORANEI AI CONSULTORI, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2003, p. 28-32
RUELLAN ANDRE', MANUALE PER UNA MORTE DIGNITOSA, con disegni di TOPOR, PISANI EDITRICE,
2003, p. 120
GHISOTTI NORMA, PEREGO FRANCA, LA CURA DELLA FAMIGLIA MALTRATTANTE, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 18-20
FENZI MARIA, ACCOGLIERE I MINORI STRANIERI ABBAMDONATI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
2003, p. 18-22
BERTOTTI TERESA, DE AMBROGIO UGO, LA VALUTAZIONE DEI MINORI SEGNALATI DALL'AUTORITA'
GIUDIZIARIA PER I QUALI E' RICHIESTA L'INDAGINE SOCIALE, in VALUTARE GLI INTERVENTI E LE
POLITICHE SOCIALI a cura di Ugo De Abrogio, CAROCCI, 2003, p. 71-83
PLODARI JESSICA, COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI NEI CASI TERMINALI, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2003, p. 16-18
GALLINA MARGHERITA, LAVORARE CON LA LEGGE 285/1997. L'INTERVENTO SOCIO - EDUCATIVO CON
LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA', CAROCCI FABER, 2003, p. 182
FAMIGLIE Pagina 30 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MILESI MARISA, MAGISTRALI GIUSEPE, IL SERVIZIO SOCIALE NEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 10-12
GARAVINI CLEDE MARIA, FACCINI ANNALISA, IL NEONATO IN ATTESA DI ADOZIONE, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 19-20
PASQUINELLI SERGIO, SERVIZI DOMICILARI: QUALE FUTURO?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
2003, p. 1-2
DURET PAOLO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: VALORIZZAZIONE E SOSTEGNO DELE
RESPONSABILITA' FAMILIARI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani
Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 270-287
CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE A ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, USCIRE DAL
SILENZIO. LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 269/98, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2003, p. 506
REGIONE EMILIA ROMAGNA, PROTOCOLLO OPERATIVO PER LE ADOZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
IN EMILIA ROMAGNA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2002, p. 321-334
COMUNE DI GENOVA, REGOLAMENTO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA, FORUM RIVISTA DI CULTURA E
AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2002, p. 30-37
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E
ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, LA PREVENZIONE DEL DISAGIO NELL'INFANZIA E
NELL'ADOLESCENZA. ATTI DEL SEMINARIO NAZIONALE, FIRENZE 24 SETTEMBRE 2002, ISTITUTO DEGLI
BERTRANDO P., AMMANITI M., BITTANTI E., TRONCONI A., MANENTI A., BRESCIANI C., NIELSEN N.P.,
TOFFANETTI D., PSICOTERAPIA FAMILIARE. UN AIUTO PER GENITORI E FIGLI, FAMIGLIA OGGI, 2002, p.
8-74
SMITH HENDERSON CARY, ANDREWS NANCY, VISIONE PARZIALE.UN DIARIO DELL'ALZHEIMER,
ASSOCIAZIONE GOFFREDO DE BANFIELD, FEDERAZIONE ITALIANA ALZHEIMER, 2002, p. 130
MALACREA MARINELLA, L' ABUSO SESSUALE ALL'INFANZIA, FORUM RIVISTA DI CULTURA E
AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2002, p. 5-14
REGIONE VENETO, PROTOCOLLO OPERATIVO PER LE ADOZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN
VENETO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2002, p. 313-319
FAVALORO MAURO, ORIENTAMENTI IN MATERIA DI ADOZIONI INTERNAZIONALI, AUTONOMIE LOCALI E
SERVIZI SOCIALI, 2002, p. 299-311
SCHEDE DI LAVORO, STRUMENTI DI LAVORO (PROGETTI LEGGE 285/1997), QUADERNI DEL CENTRO
NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, ISTITUTO DEGLI
INNOCENTI, 2002, p. 41-98
CIGOLI V., MARIOTTI M. (cur.), IL MEDICO, LA FAMIGLIA E LA COMUNITA', ANGELI, 2002, p. 251
SCHEDE INFORMATIVE, LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI SUL TERRITORIO (PROGETTI LEGGE
285/1997), QUADERNI DEL CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E
L'ADOLESCENZA, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2002, p. 41-98
SANTAMARIA FRANCO, DALLA 285 ALLE NUOVE POLITICHE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA,
QUADERNI DEL CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA,
ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2002, p. 9-30
REGIONE EMILIA ROMAGNA, L' APPLICAZIONE DELLA LEGGE 285/97 IN EMILIA ROMAGNA: UN PRIMO
BILANCIO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2002, p. 277-297
FAMIGLIE Pagina 31 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ROSSO MILENA, LE ATTIVITA' DI PROMOZIONE DELLA LEGGE 285/97 NEL 2001, QUADERNI DEL CENTRO
NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, ISTITUTO DEGLI
INNOCENTI, 2002, p. 9-30
ALIETTI ALFREDO, TOGNETTI BORDOGNA MARA (CUR.), I RICONGIUNGIMENTI FAMILIARI IN ITALIA,
AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2002, p. 155-167
DOCUMENTO, IL PIANO NAZIONALE PER L'INCLUSIONE 2001, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI,
2002, p. 27-67
DONDI ANDREA, GAVAZZI ELENA, DONETTI GIANNA, RUSSOMANDO PAOLA, RANCI DELA, IL PERCORSO
DEI GRUPPI DEI PAZIENTI IN DIALISI E DEI LORO FAMILIARI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p.
14-17
ROSSO MILENA, I PROGETTI ESECUTIVI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 285/97, FORUM RIVISTA DI
CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2002, p. 15-25
BOFFI PIETRO (CUR.), LA FAMIGLIA NON E' SOLO UN AFFARE DI DONNE: ALCUNE INIZIATIVE DELL'UNIONE
EUROPEA, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 80-82
TACCANI PATRIZIA, RIFLESSIONI SU "IL CORPO CURANTE" DI GIOVANNI BRAIDI, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2002, p. 1-2
ANDREINI GIUSI, QUANDO LE COSE NON SONO SOLO UTILI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002,
p. 9-12
ICHINO FRANCESCA, AFFIDO FAMILIARE, CENERENTOLA DELLE RIFORME?, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2002, p. 6-9
RAGAINI FABIO, RIFORMA E LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
2002, p. 3-8
REGIONE VENETO, L' APPLICAZIONE DELLA LEGGE 285/97 IN VENETO: UN PRIMO BILANCIO,
AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2002, p. 261-276
MOLINARI ENRICO, COMPARE ANGELO, IL DISAGIO DEI BAMBINI OBESI, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 37-53
BOFFI PIETRO (CUR.), I COSTI DEL LAVORO PROTETTO: INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO NEI PAESI
INDUSTRIALIZZATI, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 83-85
STATISTICHE, I MINORI STRANIERI IN ITALIA, RIVISTA DEL CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E
ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, 2002, p. 222-235
MINISTERO DELA GIUSTIZIA - DIPARTIMENTO PER LA GIUSTIZIA MINORILE, I FLUSSI DI UTENZA NEI CENTRI
DI PRIMA ACCOGLIENZA E NEGLI ISTITUTI PENALI PER I MINORENNI, RIVISTA DEL CENTRO NAZIONALE DI
DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, 2002, p. 241-253
BIANCHI DONATA, UN QUADRO DEGLI INTERVENTI CONTRO VIOLENZA E ABUSO, RIVISTA DEL CENTRO
NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, 2002, p. 45-74
COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITA' DI ACCOGLIENZA, LE RETI DI FAMIGLIE APERTE, FAMIGLIA
OGGI, 2002, p. 75-79
CARNERO ROBERTO, SPERIMENTARE OZIO E NOIA: SCRITTORI IN CATTEDRA RACCONTANO I GIOVANI,
FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 66-69
FAMIGLIE Pagina 32 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FAVARO GRAZIELLA, I "POMERIGGI" DEI BAMBINI IMMIGRATI, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 30-36
AA.VV., BAMBINI E TEMPO LIBERO, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 6-53
AA.VV., L' EDUCAZIONE AMBIENTALE: VALORIZZARE IL TERRITORIO E LE SUE RISORSE, FAMIGLIA OGGI,
2002, p. 6-79
AUTORI VARI, QUALE FUTURO PER IL RMI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 1-41
BERTINATO GIROLAMO, INSIEME AL RISTORANTE: FAVORIRE L'INTEGRAZIONE DEI MALATI PSICHICI,
FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 80-81
BOFFI PIETRO, FAMIGLIE DI BOLOGNA: QUALI SOSTEGNI, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 86-88
BELLETTI FRANCESCO, DOVE VA LA GIUSTIZIA MINORILE?, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 84-86
SABBADINI LINDA LAURA, LE TRASFORMAZIONI FAMILIARI NEGLI ANNI NOVANTA, FORUM RIVISTA DI
CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2002, p. 2-6
FRANCESCATO DONATA, DEDICARE ENERGIE AI FIGLI, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 26-33
AA.VV., IL FIGLIO INVISIBILE: QUANDO I BAMBINI SONO TRASCURATI DAI GENITORI, FAMIGLIA OGGI,
2002, p. 6-36
AA.VV., GIOCHI E LOTTERIE: COME DIFENDERSI DALLA DIPENDENZA, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 6-96
UNICEF - COMITATO ITALIANO, I DIRITTI DEI BAMBINI, FORUM RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE
DELLE POLITICHE SOCIALI, 2002, p. 55-64
COMUNE DI ALASSIO, SPERIMENTAZIONE DI STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA' NELL'ASILO
COMUNALE "PICCOLO PRINCIPE" DI ALASSIO, FORUM RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE
POLITICHE SOCIALI, 2002, p. 41-47
COMUNE DI PADERNO DUGNANO, REGOLAMENTO SULL'AFFIDO FAMILIARE DI MINORI, FORUM RIVISTA
DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2002, p. 38-40
VACCARI LUIGI, POLITICHE LOCALI PER LA FAMIGLIA: MODELLI DI SOSTEGNO A CONFRONTO, FAMIGLIA
OGGI, 2002, p. 91-94
CENTRO NAZIONALE DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, DOCUMENTO DI
INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE IN MATERIA DI ABUSO E MALTRATTAMENTO DEL'INFANZIA, FORUM
RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2002, p. 2-11
BRUNI CARMELO, LA CONDIZIONE DEI MINORI NELLA PROVINCIA DI CROTONE, FORUM RIVISTA DI
CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2002, p. 2-11
REGIONE EMILIA ROMAGNA, DIRETTIVA SUI REQUISITI STRUTTURLI E ORGANIZZATIVI DEI SERVIZI
EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA IN ATTUAZIONE DELLA L.R. N. 1/2000, FORUM RIVISTA DI CULTURA E
AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2002, p. 17-31
FAMIGLIE Pagina 33 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BRUNI CARMELO, LA CONDIZIONE DEI MINORI NELLA PROVINCIA DI CROTONE, FORUM RIVISTA DI
CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2002, p. 7-16
AA.VV., CHI FORMA LE COSCIENZE? COME FAMIGLIA, SCUOLA, STATO, CHIESA EDUCANO I GIOVANI,
FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 6-69
GEGUZZONI MARIO, "CONTRORIFORMA" NELLA SCUOLA ITALIANA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2002, p.
118-129
ARDIGO' ACHILLE, CONTRASTARE POLITICHE INIQUE, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 14-20
CIGOLI V., GOZZOLI, RELAZIONI FAMILIARI E MESSAGI TELEVISIVI, INCHIESTA, 2002, p. 5-9
ASL BARI, LA QUALITA' NON PREVISTA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 11-14
HOLLIS JAMES, PROGETTO EDEN. La problematica dell'investimento paradisiaco nelle relazioni di coppia e
nel sociale, ZEPHYRO EDIZIONI, 2002, p. 160
ANGELI ANTONELLO, CLASSIFICAZIONE DELLE COMUNITA' PER MINORI, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2002, p. 17-20
ZUCCHI SONIA, MAGISTRALI GIUSEPPE, GENITORI IN CONDIZIONE DI TOSSICODIPENDENZA,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 16-18
AA. VV., TECNOLOGIE, SOGGETTIVITA', RELAZIONI, CONTESTI, INCHIESTA, 2002, p. 1-112
GENOVESI INES, UN' ESPERIENZA EVOLUTIVA CON LE DONNE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
2002, p. 18-21
QUARELLO ENRICO, ANGELI ANTONELLO, COMUNITA' E MINORI VITTIME DI ABUSO, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 15-18
GENTILE GRAZIA, BIANCHI ATTILIO, L' INTEGRAZIONE COME SCELTA STRATEGICA, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 15-20
DALLAN MARIA ANGELA, CORSI DI MASSAGGIO INFANTILE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002,
p. 17-20
ERAMO FEDERICO, A UN ANNO DALLA NUOVA LEGGE SULL'ADOZIONE, AGGIORNAMENTI SOCIALI,
2002, p. 221-228
MALACREA MARINELLA, LA RIFORMA DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2002, p. 14-17
LOMBARDI LIA, UNA VALUTAZIONE SOCIOLOGICA DELL'IVG, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002,
p. 5-11
CASTALDINI ALBERTO, NUOVE "FORME" FAMILIARI IN ITALIA E IN EUROPA, AGGIORNAMENTI SOCIALI,
2002, p. 93-96
FAMIGLIE Pagina 34 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FORMENTI LAURA, GIUSTI MARIANGELA, MAPELLI BARBARA(cur.), NARRAZIONI: RACCONTI DI RELIGIONE
E SPIRITUALITA', STORIE DI SOFFERENZA E DI CURA, DIALOGHI FRA GENERI E GENERAZIONI, ADULTITA',
QUADERNO N. 3, 2002, p. 158
COORDINAMENTO ITALIANO DEI SERVIZI CONTRO IL MALTRATTAMENTO E L'ABUSO ALL'INFANZIA, LA
DICHIARAZIONE DI CONSENSO IN TEMA DI ABUSO SESSUALE AL'INFANZIA (2001), Prospettive sociali e
sanitarie, 2002, p. 20-21
MANICARDI NUNZIA, I FIGLI DI TOGLIATTI, KOINE' NUOVE EDIZIONI, 2002, p. 224
SINTESI, USA ED EUROPA: LA DEMOGRAFIA LE DIVIDERA' SEMPRE DI PIU', SOCIAL TRENDS EURISKO,
2002, p. 13-14
CALVI GABRIELE, LA RAPPRESENTAZIONE DEI GIOVANI D'OGGI, TRA MITO E REALTA', SOCIAL TRENDS
EURISKO, 2002, p. 15-17
AA.VV., 1977-2002 COM'E' CAMBIATA LA FAMIGLIA IN ITALIA, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 6-97
REGIONE LOMBARDIA - Famiglia e solidarietà sociale, Legge 28 agosto 1997 n. 285 "Disposizioni per la
promozione di diritti ed opportunita' per l'infanzia e l'adolescenza". Terzo anno di attuazione in Lombardia, ,
2002, p. 161
MAURIZIO ROBERTO, MULASSO LUCIA, UNA RICERCA - INTERVENTO SUI BISOGNI DELL'INFANZIA E
DELL'ADOLESCENZA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2002, p. 37-53
ROEDNER SERGIO, L' OROLOGIO DI ARMIN. L'EUROPA, DUE GUERRE, UNA FAMIGLIA, CHRISTIAN
MARINOTTI EDIZIONI, 2002, p. 230
TACCANI PATRIZIA, SOSTENERE CHI CURA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 2-3
REGIONE AUTONOMA FRIULI- VENEZIA GIULIA, DIRE, DARE, FARE. PROGETTARE PER IL IL FUTURO. I
PROGETTI DEL SECONDO TRIENNIO DELLA LEGGE 285/97, , 2002, p. 240
BELLETTI FRANCESCO, LA REGIONA LOMBARDIA E LA POLITICA PER LA FAMIGLIA, FAMIGLIA OGGI,
2002, p. 84-86
CISF, COME CAMBIA LA FIGURA PATERNA, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 72-79
BENCI LUCA, ASPETTI GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA. ELEMENTI DI LEGISLAZIONE
SANITARIA, MC GRAW HILL, 2002, p. 388
RAGAINI CLAUDIO, LA SOLIDARIETA' CONSAPEVOLE, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 56-67
PEIRONE LUCIANO, UNA NUOVA DIMENSIONE PLANETARIA, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 32-36
BONOTTI SILVANA, L' ESPERIENZA DEL RMI NEL COMUNE DI MASSA, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2002, p. 36-37
PEDEVILLA MARINA, LA SPERIMENTAZIONE DEL RMI A GENOVA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
2002, p. 32-36
FAMIGLIE Pagina 35 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
COMUNE DI NICHELINO - UFFICIO RMI, LA SPERIMENTAZIONE NEL COMUNE DI NICHELINO, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 23-32
TECCE RAFFAELE, L' ESPERIENZA DEL RMI NEL COMUNE DI NAPOLI, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2002, p. 20-23
PASQUINELLI SERGIO, RMI: IL PRIMO BIENNIO DI SPERIMENTAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2002, p. 9-20
DIENEL HANS LIUDGER, PEINE ALEXANDER, TECNOLOGIE PER L'ASSISTENZA: SVILUPPO DI PRODOTTO
E PROGETTAZIONE PARTECIPATA, INCHIESTA, 2002, p. 92-97
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, QUALE FUTURO PER IL RMI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002,
p. 1-4
FICARRA PIETRO, IL RMI COME MISURA DI CONTRASTO ALLA POVERTA' NEI PIANI DI ZONA, FORUM
RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2002, p. 38-41
RIVA VANNA, AFFIDATO E FIGLI DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA, Prospettive sociali e sanitarie, 2002, p.
BORGHI GIANLUCA, RISPONDERE AI BISOGNI DELLE FAMIGLIE, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 92-
ANDREOLI VITTORINO, IL LATO OSCURO. Nove storie italiane di crimini e follia, RIZZOLI, 2002, p. 320
BONINO SILVIA, DIZIONARIO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, EINAUDI, 2002, p. 850
STEFANIA MARIA GRAZIA, NOBILI ALESSANDRO, RELAZIONE TRA PERSONALE E CARE-GIVER,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 16-20
SANTOPUOLI ANNA, LA FAMIGLIA CON L'ALZHEIMER, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 13-15
ASL DI MILANO - CENTRO DI PSICOLOGIA DEL BAMBINO E DELL'ADOLESCENTE, SEPARAZIONI
CONFLITTUALI DEI GENITORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 11-14
SOAVI GLORIA, L' AFFIDO NEI CASI DI ABUSO: I GRUPPI DI SOSTEGNO, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2002, p. 17-21
SPINSANTI SANDRO, SE LA CURA E' DI GENERE FEMMINILE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002,
p. 7-8
BATTISTELLA ALESSANDRO, BUONI SERVIZIO E ASSEGNI DI CURA: UTILITA' E RISCHI, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 1-6
CAMPARI ANGELA, PARISI GIUSEPPINA, ASSISTENTI SOCIALI E FAMIGLIE CARE-GIVER, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 17-20
MESINI DANIELA, IL REDDITO MINIMO IN UN'OTTICA COMPARATA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
2002, p. 4-8
FAMIGLIE Pagina 36 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
GOMBIA ALDO, BAMBINI DA SALVARE, EDIZIONI RED, 2002, p. 140
CHIARETTI GIULIANA, INTERNI FAMILIARI. RELAZIONI E LEGAMI D'AMORE, FRANCO ANGELI, 2002, p. 182
MIZZAU MARINA, E TU ALLORA ? IL CONFLITTO NELLA COMUNICAZIONE QUOTIDIANA, IL MULINO, 2002,
p. 208
SCALISE DANIELE, MEN ON MEN. ANTOLOGIA DI RACCONTI GAY, MONDADORI, 2002, p. 268
BARBAGLI MARZIO, KERTZER DAVID I., STORIA DELLA FAMIGLIA IN EUROPA. DAL CINQUECENTO ALLA
RIVOLUZIONE FRANCESE, LATERZA, 2002, p. 474
ZANOBINI MIRELLA, MANETTI MARA, USAI MARIA CARMEN, LA FAMIGLIA DI FRONTE ALLA DISABILITA',
ERICKSON, 2002, p. 208
Ongaro Fausta (a cura di), IN FAMIGLIA O IN ISTITUTO
L'età anziana tra risorse e costrizioni, ANGELI, 2002, p.
Maggiolini Alfio (a cura di), ADOLESCENTI DELINQUENTI
L'intervento psicologico nei Servizi della giustizia minorile, ANGELI, 2002, p.
LIEBRECHT SAVYON, DONNE DA CATALOGO, EDIZIONI E/O, 2002, p.
AGER - ASSOCIAZIONE PER LA RICERCA GERIATRICA E LO STUDIO DELLA LONGEVITA', ESSERE
ANZIANI, OGGI, QUADERNI AGER - 4, CORSO SEMPIONE 51 MILANO, 2002, p. 82
SERENI CLARA, PASSAMI IL SALE, RIZZOLI, 2002, p.
Forcolin Carla, I figli che aspettano, Testimonianze e normative sull’adozione, Feltrinelli, 2002, p. 216
Francescato D., Tomai M., Ghirelli G., Fondamenti di psicologia di comunità, Carocci, 2002, p. 431
Brienza Giuseppe, Famiglia, sussidiarietà e riforma dei servizi sociali, CITTA' NUOVA, 2002, p. 132
Autorino Gabriella, Zambrano Virginia, Affidamenti familiari, Giuffre', 2002, p. 416
Mozzanica Carlo Mario, Marginalità e devianza, EDITRICE Padre Monti, 2002, p.
Confalonieri Emanuela, Grazzani Gavazzi Ilaria, Adolescenza e compiti di sviluppo, Unicopli, 2002, p. 148
MORO MARIA ROSA, GENITORI IN ESILIO: PSICOPATOLOGIA E MIGRAZIONI, RAFFAELLO CORTINA, 2002,
p.
FAMIGLIE Pagina 37 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ABBATE MARCO, DEL VECCHIO BARBARA, MINORI E GIUSTIZIA PENALE: UN'INDAGINE DI FOLLOW UP
SUGLI ADOLESCENTI OSPITI NEL CENTRO DIURNO DON BOSCO DI ROMA, LA RIVISTA DI SERVIZIO
SOCIALE, 2002, p. 99-119
Asilo Mariuccia, A cura di Adelmo Fiocchi, CRESCIUTI QUASI DA SOLI, Adolescenti italiani e stranieri con
progetti educativi nelle comunità alloggio dell'Asilo Mariuccia, ANGELI, 2002, p.
HERON CHRISTINE, AIUTARE I CAREER. IL LAVORO SOCIALE CON I FAMILIARI IMPEGNATI
NELL'ASSISTENZA, ERICKSON, 2002, p. 252
MUNIZZA C., FERRANNINI L., PIRFO E., TIBALDI G., E' POSSIBILE CONIUGARE LA TUTELA DEI DIRITTI
DEGLI UTENTI E DELLE FAMIGLIE CON LE PRIORITA' ASSISTENZIALI E AMMINISTRATIVE?, TENDENZE
NUOVE, 2002, p. 327-350
RIPAMONTI MASSIMO, LA GRANDE CASA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 9-16
GUIDUCCI PIERLUIGI, FAMIGLIE, SERVIZI, LAVORO DI CURA. L'URGENZA DI FONDI REGIONALI PER NON
AUTOSUFFICIENTI, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 2002, p. 34-40
O' ROURKE K., LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA' AL PAZIENTE CON MALATTIA DI ALZHEIMER, ANZIANI
OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 2002, p. 41-43
DEMETRIO DUCCIO, intervista a cura di Andrea Ciantar, SCRITTURE ERRANTI. L'AUTOBIOGRAFIA COME
VIAGGIO DEL SE' NEL MONDO, EDUP EDIZIONI DELL'UNIVERSITA' POPOLARE, 2002, p. 130
FLORENZANO FRANCESCO, GENERAZIONE L. SILENT GENERATION, BABY BOOMERS, BABY BUSTERS,
GENERAZIONI X, W e Y ALLE SOGLIE DEL TERZO MILLENNIO, EDUP EDIZIONI DELL'UNIVERSITA'
POPOLARE, 2002, p. 130
NATOLI SALVATORE, STARE AL MONDO. ESCURSIONI NEL MONDO PRESENTE, FELTRINELLI, 2002, p.
FORMENTI LAURA (cur.), LA FAMIGLIA SI RACCONTA. LA TRASMISSIONE DELL'IDENTITA' DI GENERE TRA
LE GENERAZIONI, EDIZIONI SAN PAOLO, 2002, p.
CARITAS ITALIANA, FONDAZIONE ZANCAN, W. NANNI, T. VECCHIATO, CITTADINI INVISIBILI. RAPPORTO
2002 SU ESCLUSIONE SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA, FELTRINELLI, 2002, p. 350
PARSI MARIA RITA, CUORE DI MOSTRO, MONDADORI, 2002, p. 262
LIVI BACCI MASSIMO, GLI ITALIANI, in RITRATTO DELL'ITALIA, a cura di Sabino Cassese, LATERZA, 2002,
p. 95-116
PIGNATTI FEDERICA, LA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI RESIDENTI IN RSA: INDICATORE DI QUALITA' ?, in
RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI,
IL MULINO, 2002, p. 299-336
JANSSEN CRISTINA, L' EDUCATORE NELLA CASA DEL BAMBINO. IL SOSTEGNO EDUCATIVO A MINORI E
FAMIGLIE IN DIFFICOLTA', CASA EDITRICE AMBROSIANA, 2002, p. 122
LA PORTA GABRIELE, A COME AMORE. DIZIONARIO DELLE PASSIONI, DEI SENTIMENTI DEL CUORE,
PRATICHE EDITRICE, 2002, p. 210
PATTARIO ENNIO, TRATTI DI GIOVENTU'. LE POLITICHE SOCALI GIOVANILI, CAROCCI, 2002, p. 202
FAMIGLIE Pagina 38 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CANCRINI M.G., MAZZONI S., I CONTESTI DELLA DROGA, ANGELI, 2002, p. 218
SANTORO MONICA, A CASA CON LA MAMMA, UNICOPLI, 2002, p. 205
BUZZI CARLO, CAVALLI ALESSANDRO, (cur.), GIOVANI DEL NUOVO SECOLO, IL MULINO, 2002, p. 683
IRER, MICHELI GIUSEPPE (cur.), SCENARI DEMOGRAFICI IN LOMBARDIA. Materiali dall'Indagine sociale
Lombarda 2000, GUERINI E ASSOCIATI, 2002, p. 206
ERAMO FEDERICO, MANUALE PRATICO DELLA NUOVA ADOZIONE, CEDAM, 2002, p.
BONESCHI MARTA, VOCI DI CASA. LE FAMIGLIE ITALIANE IERI, OGGI E DOMANI, FRASSINELLI, 2002, p.
OLIVERIO FERRARIS ANNA, IL CAMMINO DELL'ADOZIONE, per costruire una nuova famiglia, RIZZOLI, 2002,
p. 320
CASALEGNO ANDREA, SCUOLA, in IL GOVERNO BERLUSCONI. LE PAROLE, I FATTI, I RISCHI, a cura di
Francesco Tuccari, LATERZA, 2002, p. 101-110
RISE' CLAUDIO, PAREGGER MOIDI, DONNE SELVATICHE. FORZA E MISTERO DEL FEMMINILE,
FRASSINELLI, 2002, p. 191
TRIVELLATO PAOLO, GIOVANI MADRI SOLE. PERCORSI FORMATIVI E POLITICHE DI WELFARE PER
L'AUTONOMIA, CAROCCI EDITORE, 2002, p. 160
CRESPI FRANCO, LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI DEI GIOVANI, CAROCCI EDITORE, 2002, p. 192
TRIVELLATO PAOLO (cur.), GIOVANI MADRI. FORMAZIONE E SERVIZI IN ITALIA E IN EUROPA, CAROCCI
EDITORE, 2002, p. 160
Balbo Rosanna (A cura di), PROGETTO GIOVANI
Teorie orientamenti esperienze, utet libreria, 2002, p.
MILLER SUE, FOTO DI FAMIGLIA. LA STORIA DEGLI EBERHARDT: SENTIMENTI, CRISI, PAROLE DI OGNI
GIORNO, NET, 2002, p.
NICOLO' ANNAMARIA, ZAMPINO FRANCESCA, LAVORARE CON LA FAMIGLIA. OSSERVAZIONE E
TECNICHE DI INTERVENTO PSICOANALITICO, CAROCCI EDITORE, 2002, p. 256
LESSING DORIS, IL SOGNO PIU' DOLCE, FELTRINELLI, 2002, p. 455
PIAZZA M., MAPELLI B., PERUCCI M.B., MASCHI E FEMMINE: LA CURA COME PROGETTO DI SE', ANGELI,
2002, p. 159
FERRANTE ELENA, I GIORNI DELL'ABBANDONO, EDIZIONI E/O, 2002, p. 211
FAMIGLIE Pagina 39 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TOIBIN COLM, IL FARO DI BLACKWATER, FAZI EDITORE, 2002, p. 227
SIVELLI BEPPE, VIAGGIO NELLA COPPIA. RACCONTI DI IERI E DI OGGI, CITTADELLA EDITRICE, 2002, p.
134
FONDAZIONE AMBROSANEUM, MILANO 2002. RAPPORTO SULLA CITTA', ANGELI, 2002, p. 218
AA.VV., LE BADANTI: DIRITTI E DOVERI. UN VASTO FENOMENO EMERSO DALLA CLANDESTINITA',
FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 6-64
ZILIO E., ZOPPELLETTO C., RIFLESSIONI SULLE CRITICHE DEI FAMILIARI DEGLI OSPITI (MALO VICENZA),
IPAB OGGI, 2002, p. 67-69
ALLENDE ISABEL, PAULA (romanzo), LA REPUBBLICA, 2002, p.
MILLER GEOFFREY, UOMINI, DONNE E CODE DI PAVONE. LA SELEZIONE SESSUALE E L'EVOLUZIONE
DELLA NATURA UMANA, EINAUDI, 2002, p. 514
CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, RASSEGNA
BIBLIOGRAFICA INFANZIA E ADOLESCENZA, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2002, p. 200
MORETTI ENRICO (cur.), I NUMERI EUROPEI. INFANZIA E ADOLESCENZA A CONFRONTO NELL'UNIONE
EUROPEA, QUADERNI DEL CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E
L'ADOLESCENZA, 2002, p. 118
GALLUZZO SABUNA ANNA RITA (cur.), CODICE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA E DEI MINORI. NORMATIVA
NAZIONALE E CONVENZIONI INTERNAZIONALI, IL SOLE 24 ORE, 2002, p. 1690
GALLI JOLANDA, VIERO FRANCESCO (cur:), FALLIMENTI ADOTTIVI. PREVENZIONE E RIPARAZIONE,
ARMANDO, 2002, p. 187
FORTUNATI ALDO, ORIENTAMENTI PER LA QUALITA' DEI SERVIZI PER I BAMBINI E LE FAMIGLIE, JUNIOR,
2002, p. 102
REGIONE VENETO - OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, NUOVE POLITICHE
REGIONALI OLTRE LA 285: IL PERCORSO VERSO LE FAMIGLIE, L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, REGIONE
DEL VENETO - ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, 2002, p. 290
SCHELOTTO GIANNA, DISTACCHI E ALTRI ADDII. QUANDO SEPARARSI FA BENE, MONDADORI, 2002, p.
154
LESSING DORIS, IL SOGNO PIU' DOLCE, FELTRINELLI, 2002, p. 460
PINI MILENA, L' ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE. Commento della disciplina in tema di adozioni,
come nmpodificata dalla legge 28.3.2001 n. 149, IL SOLE 24 ORE, 2002, p. 332
Eramo Federico, Manuale pratico della nuova adozione, Cedam, 2002, p. 310
NUSSBAUM MARTHA C., GUSTIZIA SOCIALE E DIGNITA' UMANA. DA INDIVIDUI A PERSONE, IL MULINO,
2002, p.
FAMIGLIE Pagina 40 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MALAGOLI TOGLIATTI MARISA, LUBRANO LAVADERA ANNA, DINAMICHE RELAZIONALI E CICLO DI VITA
DELLA FAMIGLIA, IL MULINO, 2002, p. 200
MAIOLI SABRINA, L' ASSISTENZA ALLL'ANZIANO, MC GRAW HILL, 2002, p. 168
CATARSI ENZO, BISOGNI DI CURA DEI BAMBINI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'. RIFLESSIONI E
PROPOSTE A PARTIRE DALLA REALTA' TOSCANA, EDIZIONI DEL CERRO, 2002, p. 180
PASSERINI WALTER (cur.), TUTTO LAVORO 2002. COME TROVARLO COME CAMBIARLO, ETAS, 2002, p.
156
TOGNETTI MARA BORDOGNA (cur.), PROMUOVERE I GRUPPI DI SELF HELP, FRANCOANGELI, 2002, p.
CARTOCCI ROBERTO, DIVENTARE GRANDI IN TEMPI DI CINISMO, IL MULINO, 2002, p. 281
COORDINAMENTO COMASCO DELLE REALTA' D'ACCOGLIENZA PER MINORI, CRESCERE FUORI DALLA
PROPRIA FAMIGLIA. ANALISI DEI LUOGHI DI ACCOGLIENZA, DEI PERCORSI DI SVILUPPO E DI BENESSERE
PER MINORI, EDIZIONI CDG, 2002, p. 210
JUNG MATHIAS, IL PICCOLO PRINCIPE IN NOI. UN VIAGGIO DI RICERCA CON SAINT - EXUPERY, EDIZIONI
MAGI, 2002, p. 102
SCHOENSBERG ALBERTO, LA VIOLENZA SULLE DONNE IN AMBIENTE DOMESTICO, STUDI ZANCAN,
2002, p. 72-78
ZAMPINO FRANCESCA, LA VALUTAZIONE DEL DISAGIO EMOTIVO IN ETA' EVOLUTIVA, LA RIVISTA DI
SERVIZIO SOCIALE, 2002, p. 59-82
AMBROSET S., GIGLIO A., MOLINATTO P., RENZETTI C., I SERVIZI A BASSA SOGLIA ALLA CROCEVIA DI
UNA FILOSOFIA DEL LAVORO SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 23-59
PELLAI A., RINALDIN V., TAMBORINI B., L' EDUCAZIONE TRA PARI. PROSPETTIVE TEORICHE E MODELLI,
ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 77-89
DEMETRIO DUCCIO, LA RICERCA DELL'IDENTITA' NELL'AUTOBIOGRAFIA, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p.
10-15
NERVO GIOVANNI, UN PIANO A GARANZIE DI DIRITTI, STUDI ZANCAN, 2002, p. 69-74
SCORTEGAGNA R. (CUR.)+, PRENDERSI CURA DEGLI ANZIANI: IL RUOLO DELLA COMUNITA', ANIMAZIONE
SOCIALE, 2002, p. 31-60
AA.VV., IL PIANO SOCIALE REGIONALE DELL'ABRUZZO, STUDI ZANCAN, 2002, p. 56-164
GOLDONI LIDIA, L' ASSISTENZA DOMICILIARE: UN SERVIZIO DA RIPENSARE, IPAB OGGI, 2002, p. 26-29
DI NICOLA PAOLA, PRENDERSI CURA DELLE FAMIGLIE. NUOVE ESPERIENZE DI SOSTEGNO ALA
GENITORIALITA', CAROCCI EDITORE, 2002, p. 236
FAMIGLIE Pagina 41 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CERUTI MAURO, LIZZOLA IVO, UN FILTRO PER ACCEDERE NEL MONDO. LE SFIDE DELLA SCUOLA NEI
PROCESSI EDUCATIVI CON I RAGAZZI, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 3-10
CASTEGNARO ALESSANDRO, LA REGOLARIZZAZIONE DELLE AIUTANTI DOMICILIARI, STUDI ZANCAN,
2002, p. 136-142
SANTONE GIOVANNI, FAMIGLIE E MINORI IMMIGRATI: INDIRIZZI INTERNAZIONALI E LEGISLAZIONE
ITALIANA, STUDI ZANCAN, 2002, p. 123-135
SERVIZIO SOCIALE INTERNAZIONALE (CUR.), RIMPATRIO ASSISTITO DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI:
L'ESPERIENZA DEL SERVIZIO SOCIALE INTERNAZIONALE IN ALBANIA, STUDI ZANCAN, 2002, p. 217-229
TOGNOLO PIVA PAOLA, ANZIANI ACCUDITI DA DONNE STRANIERE, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 72-77
GEBBIA MARIA, ETICA DELLA VITA E RIFLESSIONE FEMMINISTA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2002, p.
863-865
GHISELLI MARGHERITA, LA COSTRUZIONE DI TIPOLOGIE FAMILIARI. IL LAVORO DELL'ASSISTENTE
SOCIALE CON LE FAMIGLIE, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 71-76
REDAZIONE, FAMIGLIA OGGI: ANNATA 2002, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. I-XII
PELLAI A., RINALDIN V., TAMBORINI B., L' EMPOWERED PEER EDUCATION COME MODELLO DI
EDUCAZIONE TRA PARI, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 79-91
GEROSA FABIO, CRESCERE FUORI DALLA PROPRIA FAMIGLIA. LUOGHI DI ACCOGLIENZA E NUOVA
LEGISLAZIONE PER I MINORI, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 19-26
BISLERI CARLA, COSTA A., DONATI M., MAROLLA A., SCALFI S., UNO SPAZIO CULTURALE TRA SCUOLA,
FAMIGLIA E COMUNITA', ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 27-58
DEL PIANO MARIO, ETA' DELL'ABBANDONO O ETA' DELL'ESODO? PREADOLESCENZA E INIZIAZIONE,
ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 66-77
COLLEONI MAURIZIO, ADOLESCENZA, TERRITORIO E LAVORO SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002,
p. 78-86
PORTIS LUCIA, VIAGGIO NELLA CITTA' INVISIBILE. LA SALUTE DELLE PERSONE CHE SI
PROSTITUISCONO NELL'ESPERIENZA DELLA LILA DI MILANO, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 57-66
MARAZZINI CLAUDIO, LA PRIMA VOLTA DEL TERMINE BADANTE, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 11
LAVANCO G., NOVARA C., GIZZI B., LAVORARE CON PAPERINO. ORIENTAMENTO AL LAVORO TRA I
GIOVANI DI PALERMO, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 75-82
AMBROSINI MAURIZIO, PUNTELLI STRANIERI ALLE FAMIGLIE ITALIANE, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 8-13
DE CASSAN MARCO, GAIANI SERENA, AMATI E CURATI COME PERSONE: LA SITUAZIONE REGISTRATA IN
PROVINCIA DI BELLUNO, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 68-71
FAMIGLIE Pagina 42 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PRINA FRANCO, CAMARLINGHI ROBERTO, IL DECLINO DELL'IDEALE RIABILITATIVO. NUOVI ORIENTAMENTI
DELLA GIUSTIZIA MINORILE, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 3-10
FUCHS VICTOR, CHI VIVRA' ? SALUTE, ECONOMIA, SCELTE SOCIALI, VITA E PENSIERO, 2002, p. 286
CAGGIATI BARBARA, IORI VANNA (CUR.), LA PROSPETTIVA DELLA DOMICILIARITA' NEI SERVIZI EDUCATIVI
E SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 27-57
COLLEONI MAURIZIO, LA PROGETTUALITA' DEI GENITORI A SCUOLA. UN PERCORSO IN PROVINCIA DI
BERGAMO, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 82-91
FARETRA A., GNEMMI A., ANTONIETTI B., PER UNA FONDAZIONE DELLA PEER EDUCATION A SCUOLA,
ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 76-84
RONCA ANTONELLA, UNA VETRINA SULLA STRADA. IL LAVORO DELL'ASSOCIAZIONE ASAI CON I MINORI
STRANIERI A TORINO, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 56-62
GHITTONI EMILIO, DALL'INFORMAZIONE VERTICALE ALLA PEER EDUCATION. IL PERCORSO
DELL'ASSOCIAZIONE CONTORNO VIOLA DI VERBANIA, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 78-87
COLOMBO GRAZIA, LAMURA G., MELCHIORRE M.G., PIVA PAOLA, QUATTRINI S., SIROLLA C., TACCANI
PATRIZIA, VALORIZZARE E SOSTENERE I CARE-GIVER, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 31-55
CASTEGNARO ALESSANDRO, GARANTIRE SEMPRE GLI AFFETTI, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 14-21
FILOSI O., DAL DOSSO P., LA RICERCA SI FA AZIONE. L'ESPERIENZA DEL PROGETTO GIOVANI A POVO
(TRENTO), ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 59-69
TURA MAGDA, AMODIO GIOVANNI, MINORI: DANNOSA LA SCISSIONE FRA COMPETENZE PENALI E CIVILI,
IPAB OGGI, 2002, p. 42-45
CANCRINI LUIGI, GENITORI NON SI NASCE. MA QUAL E' LA CULTURA DEI TRIBUNALI?, L'UNITA' 16
MAGGIO 2002, 2002, p.
FEMMINIS STEFANO, LA PROSTITUZIONE STRANIERA IN ITALIA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2002, p. 820-
828
BORGHI GIANLUCA (ASSESSORE REGIONALE ALLE POLITICHE SOCIALI DELL'EMILIA ROMAGNA),
DISABILITA' E AUTONOMIA. L'ASSEGNO DI CURA NEI PRIMI MESI DEL 2002, IPAB OGGI, 2002, p. 17-19
AMODIO GIOVANNI, DONATI DAVIDE, ROSA SEVERO, DISAGIO MINORILE: PREVENZIONE E CURA. LA
TUTELA DEL MINORE MALTRATTATO E ABUSATO NELL'ESPERIENZA DELLA "CASA MONTEBELLO" DI
SASSO MARCONI (BO), IPAB OGGI, 2002, p. 32-35
ROEDNER SERGIO, L' OROLOGIO DI ARMIN. L'EUROPA, DUE GUERRE, UNA FAMIGLIA, CHRISTIAN
MARINOTTI EDIZIONI, 2002, p. 230
DOCUMENTAZIONE, REGIONI CHE ELARGISCONO UN SOSTEGNO ECONOMICO ALLE FAMIGLIE CHE AL
LORO INTERNO HANNO UN ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE, IPAB OGGI, 2002, p. 7
CANCRINI LUIGI, MA I DISTURBI DELLA PERSONALITA' NON SI CURANO A CALCI NEL SEDERE, L'UNITA' 21
OTTOBRE 2002, 2002, p.
FAMIGLIE Pagina 43 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LIPPARINI G., MARACI D., I SERVIZI DI ACCOGLIENZA PER IL TRATTAMENTO DEI BAMBINI IN DIFFICOLTA'.
ESPERIENZA CONDOTTA ALL'ISTITUTO BUON PASTORE DI BOLOGNA, IPAB OGGI, 2002, p. 33-36
ALBANESI VINICIO, CON I "VULNERABILI". VENT'ANNI DEL COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE
COMUNITA' DI ACCOGLIENZA (CNCA), AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2002, p. 508-519
TADIOLI GIUSEPPE, UN FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA. UN PROGETTO DI ASSICURAZIONE
SOCIALE DI CURA PER LE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI, IPAB OGGI, 2002, p. 23-25
SPAGNOLETTI MARIA TERESA, QUALE GIUSTIZIA PER I MINORENNI? UN ESAME CRITICO DI DUE DISEGNI
DI LEGGE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2002, p. 571-580
BIOCCA LUIGI, SERVIZI ALLA PERSONA, TIPOLOGIE ABITATIVE E RINNOVAMENTO TECNOLOGICO, IPAB
OGGI, 2002, p. 32-35
FIORANI D., SIRIMARCO T., MINORI: SOSPENSIONE DEL PROCESSO E MESSA ALLA PROVA, IPAB OGGI,
2002, p. 39-42
DI PIETRA LUCIANO, RIVOLUZIONE DELLA DOMANDA: DA CURE INTENSIVE IN OSPEDALE A CURE
CONTINUATIVE A DOMICILIO (LOMBARDIA), IPAB OGGI, 2002, p. 24-29
DEL ZANNA GIOVANNI, APPARTAMENTI PER RAGAZZI DISABILI SOLI (ROZZANO - MILANO), IPAB OGGI,
2002, p. 50-52
SCHOOP LISE, APPARTAMENTI PROTETTI PER ANZIANI. ESPERIENZE A CONFRONTO. IL MODELLO
DANESE, IPAB OGGI, 2002, p. 64-65
FERRIGNO C., ROSSETTI C., DOMOTICA: LA CASA INTELLIGENTE. APERTO A MODENA UN LABORATORIO
SPERIMENTALE DI DOMOTICA A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO, IPAB OGGI, 2002, p. 12-17
CIGOLI VITTORIO, GOZZOLI CATERINA, RELAZIONI FAMILIARI E MESSAGGI TELEVISIVI: DALLA
CONQUISTA MEDIATICA ALLO SPAZIO DI INCONTRO, INCHIESTA, 2002, p. 5-9
PELLEGRINO MAURO, UN MODELLO TUTTO ITALIANO PER GLI "ASSEGNI DI CURA"?, RASSEGNA DI
SERVIZIO SOCIALE, 2002, p. 115-127
POLETTI CARLA, L' OPERATIVITA' DELL'ASSISTENTE SOCIALE NELLO STUDIO DELLA COPPIA ADOTTIVA:
UN POSSIBILE MODELLO DI INTERVENTO, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2002, p. 68-79
RIVA VANNA, L' ASSISTENTE SOCIALE TRA BISOGNI E RISORSE. L'ESPERIENZA DI "POMERIGGI INSIEME",
LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2002, p. 122-127
CANCRINI LUIGI, LO SPETTATORE-BAMBINO E LA MORALE DA BAR SPORT, L'UNITA' 14 OTTOBRE 2002,
2002, p.
GERBINO GIUGLIO, TRANSIZIONI DIFFICILI E FORMAZIONE. UNA RICERCA SULLE METODOLOGIE
FORMATIVE ED INSERIMENTO LAVORATIVO PER GIOVANI A BASSA SCOLARITA', RASSEGNA DI SERVIZIO
SOCIALE, 2002, p. 50-106
GUIDUCCI PIERLUIGI, FAMIGLIE, SERVIZI, LAVORO DI CURA. L'URGENZA DI FONDI REGIONALI PER NON
AUTOSUFFICIENTI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2002, p. 61-75
CAPECCHI SAVERIA, UNA VITA DAVANTI ALLA TELEVISIONE: LA RINEGOZIAZIONE DELL'IDENTITA'
SOGGETTIVA, INCHIESTA, 2002, p. 10-15
FAMIGLIE Pagina 44 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TINTORI CHIARA, PER IL SUPERAMENTO DEL LAVORO MINORILE: LA CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA'
SOCIALE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2002, p. 296-302
CENTRO INTERNAZIONALE STUDI FAMIGLIA, AGGIORNAMENTO BIBLIOGRAFICO GENNAIO-GIUGNO 2002,
FAMIGLIA OGGI AGGIORNAMENTO BIBLIOGRAFICO, 2002, p. 3-66
CANCRINI LUIGI, LE URLA DI VESPA CONTRO I GIUDICI MINORILI. LEGGE SUL SUPERAMENTO DEI
TRIBUNALI PER I MINORI, L'UNITA' 11 MARZO 2002, 2002, p.
CANCRINI LUIGI, SE UNA "TATA" IMMIGRATA CAMMINA AL CENTRO DELLA STRADA, L'UNITA' 24 GIUGNO
2002, 2002, p.
CARITAS AMBROSIANA, PUNTO M, PROVINCIA DI MILANO, LA FAMIGLIA COME RISORSA. Dossier del corso
di formazione per operatori del pubblico e del privato sociale, a cura di Elena Mazzola - Punto M, PROVINCIA
DI MILANO - SERVIZIO ALLA FAMIGLIA E ALLA PERSONA, 2001, p. 131
SCAPARRO FULVIO, CIO' CHE HA VALORE COSTA FATICA: DENTRO LA CRISI DI COPPIA, FAMIGLIA OGGI,
2001, p. 40-47
VETRI ORSOLA, UN "DATA-BASE" CONTRO I PEDOFILI, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 92-94
BRAMBILLA PAOLO, METODOLOGIE ED ESPERIENZE DI LAVORO CON LE FAMIGLIE., in FAMIGLIA COME
RISORSA. ASPETTI SOCIALI, Dossier del corso di formazione per operatori del pubblico e del privato sociale,
a cura di Elena Mazzola - Punto M, PROVINCIA DI MILANO - SERVIZIO ALLA FAMIGLIA E ALLA PERSONA,
DE SIMONE CARMELITA, LA MEDIAZIONE FAMIGLIARE, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 26-33
MAGLIETTA MARINO, MAI PIU' A UN SOLO GENITORE. STORIA DI UNA RIFORMA, FAMIGLIA OGGI, 2001,
p. 50-63
SPINELLI GIANLUIGI, METODOLOGIE ED ESPERIENZE CON LE FAMIGLIE. ASPETTI EDUCATIVI, Dossier del
corso di formazione per operatori del pubblico e del privato sociale, a cura di Elena Mazzola - Punto M,
PROVINCIA DI MILANO - SERVIZIO ALLA FAMIGLIA E ALLA PERSONA, 2001, p. 8-21
CORTIGIANI MILENA (cur.), L' ASSISTENTE SOCIALE E I SUOI CAMPI DI INTERVENTO, PHOENIX, 2001, p.
488
SPONCHIADO EVA, CAPIRE LE FAMIGLIE, CAROCCI, 2001, p. 125
DAL PRA POCCHIESA M., GROSSO L., PROSTITUTE, PROSTITUITE, CLIENTI. CHE FARE?, EDIZIONI
GRUPPO ABELE, 2001, p. 200
BEFFA CRISTINA, LA FAMIGLIA IN ITALIA, in FAMIGLIA COME RISORSA. Dossier del corso di formazione per
operatori del pubblico e del privato sociale, a cura di Elena Mazzola - Punto M, PROVINCIA DI MILANO -
SERVIZIO ALLA FAMIGLIA E ALLA PERSONA, 2001, p. 8-21
SARACENO CHIARA a cura di, ETA' E CORSO DELLA VITA, IL MULINO, 2001, p. 380
SQUASSABLA DAVIDE, LAVORO DI STRADA. TECNICHE DI INTERVENTI TRA ANIMAZIONE E
PREVENZIONE, ANGELI, 2001, p. 123
DONATI PIERPAOLO (cur.), IDENTITA' E VARIETA' DELL'ESSERE FAMIGLIA: IL FENOMENO DELLA
"PLURALIZZAZIONE". VII RAPPORTO CISF SULLA FAMIGLIA IN ITALIA, EDIZIONI SAN PAOLO, 2001, p.
FAMIGLIE Pagina 45 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ALUFFI GIANFRANCO, DAL MANICOMIO ALLA FAMIGLIA. L'INSERIMENTO ETEROFAMILIARE SUPPORTATO
DI ADULTI SOFFERENTI DI DISTURBI PSICHICI, ANGELI, 2001, p. 171
IELASI PAOLA, VALUTAZIONE EX POST DEI PIANI E DEI PROGETTI L. 285/97, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2001, p. 11-16
GORI CRISTIANO, LA DIFFUSIONE DI ASSEGNI DI CURA E VOUCHER IN ITALIA, Prospettive sociali e
sanitarie, 2001, p. 13-15
TORRI ROSSANA, L' ASSEGNO DI CURA IN EMILIA ROMAGNA, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 16-
GORI CRISTIANO, IL BONUS DELLA LOMBARDIA, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 21-27
DI BLASIO P., VITALI R., SENTIRSI IN COLPA, IL MULINO, 2001, p. 127
TIRAMANI MARIANGELA, TRA MEDIAZIONE FAMILIARE E SERVIZIO SOCIALE, Prospettive sociali e
sanitarie, 2001, p. 10-14
FARRI MARINA, ADOZIONE E ABUSO SESSUALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2001, p. 14-17
MALACREA MARINELLA, QUANDO L'ABUSO SUI BAMBINI VA IN CRONACA …, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2001, p. 19-20
COLOMBO MADDALENA, SCUOLA E COMUNITA' LOCALI. UN'INTRODUZIONE SOCIOLOGICA, CAROCCI
EDITORE, 2001, p.
DI CIO' F., DE AMBROGIO U., LA VALUTAZIONE IN ITINERE DEI PIANI TERRITORIALI, PROSPETTIVE SOCIALI
E SANITARIE, 2001, p. 7-11
BALBUSTI GIUSEPPE, TUTELA DEI MINORI E SOGGETTI ISTITUZIONALI, Prospettive sociali e sanitarie,
2001, p. 14-17
LEONE LILIANA, DALLA VALUTAZIONE DI PIANO ALLA VALUTAZIONE DI PROGETTI NELLA L.285/97,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2001, p. 20-28
FORMENTI LAURA, STORIE VISSUTE, STORIE RACCONTATE: LA VIA SISTEMICA ALLA FAMIGLIA,
ADULTITA', 2001, p. 13-27
CHARMET PIETROPOLLI GUSTAVO, LA VIOLENZA CONTRO L'OGGETTO D'AMORE, ADULTITA', 2001, p.
MANTOVANI SUSANNA, CONTRASTI E CONTESTI, ADULTITA', 2001, p. 50-55
BELLETTI FRANCESCO, CHIEDERE AIUTO: IL VIAGGIO INIZIATICO DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA',
ADULTITA', 2001, p. 76-86
FRUGGERI L., MANCINI T., "VECCHIE " E "NUOVE" FAMIGLIE. RAPPRESENTAZIONI E PROCESSI SOCIALI,
ADULTITA', 2001, p. 87-108
FAMIGLIE Pagina 46 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
GOZZOLI CATERINA, IL VALORE-FAMIGLIA E LA SUA TRASMISSIONE FRA LE GENERAZIONI, ADULTITA',
2001, p. 109-115
DE AMBROGIO UGO, E ADESSO CHE COSA SUCCEDERA'? (PROGETTI LEGGE 285/97), PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 2001, p. 1-2
BERTONCINI, GOCCI, STRADA FACENDO, FRANCO ANGELI, 2001, p.
COSTA COSTANZA, LE RAPPRESENTAZIONI DELLE FAMIGLIE NEI SERVIZI SOCIALI, in FAMIGLIA COME
RISORSA. Dossier del corso di formazione per operatori del pubblico e del privato sociale, a cura di Elena
Mazzola - Punto M, PROVINCIA DI MILANO - SERVIZIO ALLA FAMIGLIA E ALLA PERSONA, 2001, p. 8-21
STRADI ALDINA, EVANGELISI ANGELA, METODOLOGIE ED ESPERIENZE DI LAVORO CON LE FAMIGLIE.,
in FAMIGLIA COME RISORSA. ASPETTI ORGANIZZATIVI, Dossier del corso di formazione per operatori del
pubblico e del privato sociale, a cura di Elena Mazzola - Punto M, PROVINCIA DI MILANO - SERVIZIO ALLA
MONACO M. ROSARIA, METODOLOGIE ED ESPERIENZE DI LAVORO CON LE FAMIGLIE., in FAMIGLIA
COME RISORSA. ASPETTI PSICOLOGICI, Dossier del corso di formazione per operatori del pubblico e del
privato sociale, a cura di Elena Mazzola - Punto M, PROVINCIA DI MILANO - SERVIZIO ALLA FAMIGLIA E
SCIVOLETTO CHIARA, SISTEMA PENALE E MINORI, CAROCCI EDITORE, 2001, p. 112
SCHINAIA COSIMO, PEDOFILIA PEDOFILIE, BOLLATI BORINGHIERI, 2001, p. 290
QUILICI MAURIZIO (cur.), ONORA IL PADRE E LA MADRE. PAGINE DI TUTTI I TEMPI PER CAPIRE IL
RAPPPORTO TRA GENITORI E FIGLI, BOMPIANI, 2001, p. 489
DUCCI VALERIO, LA COMUNITA' EDUCATIVA NEL SUO RAPPORTO CON IL TERRITORIO, LE SUE
ISTITUZIONI E I SUOI SERVIZI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 29-35
MARZIANI MONIA, RICOVERI OSPEDALIERI IN PEDIATRIA, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 14-18
DEL BOCA DANIELA, MITIGARE L'EFFETTO NEGATIVO, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 14-17
GATTI PATRIZIA, STORIE DA UNA SPECIE IN VIA DI ESTINZIONE, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p.
GABRIELLI TIZIANA, LA LEGGE 285/97: UN NUOVO STRUMENTO DI CAMBIAMENTO NEL SISTEMA DELLE
POLITICHE SOCIALI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 55-63
GOTTARDI CHIARA, LA FIGURA DELL'ASSISTENTE SOCIALE E IL SUO RUOLO DI SUPPORTO AI FRATELLI
DI PERSONE DISABILI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 116-131
GONZO MAURO, SILVESTRI FRANCA, PREVENZIONE DELL'ABORTO NELLE DONNE IMMIGRATE:
RISULTATI DI UN QUESTIONARIO-INTERVISTA RIVOLTO A 80 DONNE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE,
MAJER E., DANIELI L., GRUPPO EDUCATORI CAG E SCUOLA, CAG TERRITORIO SCUOLA: QUANDO LA
COLLABORAZIONE DIVENTA POSSIBILE, PROVINCIA DI BRESCIA-ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI,
2001, p. 200
DE ROSSI C., IMMIGRAZIONE CLANDESTINA E PROSTITUZIONE: DALL'ANALISI SOCIOLOGICA ALLA
PRATICA DI LAVORO, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 3-32
FAMIGLIE Pagina 47 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PENNISI OTTAVIA, QUALE MINORE E QUALE GENITORE, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 16-18
GREGORI D., ZOLDAN R., L' AFFIDAMENTO FAMILIARE DELL'ADOLESCENTE, Prospettive sociali e
sanitarie, 2001, p. 19-20
CASTEGNARO ALESSANDRO, FAMIGLIA E SERVIZI SOCIALI, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE
PERSONE, 2001, p. 144-152
BENADUSI L., SERPIERI R., ORGANIZZARE LA SCUOLA DELL'AUTONOMIA, CAROCCI EDITORE, 2001, p.
SAGGI VARI, LA SOFFERENZA MENTALE, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 6-81
MARZOTTO COSTANZA, LA MEDIAZIONE FAMILIARE PER UN NUOVO PATTO TRA GENITORI, MOVI - FOGLI
DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO - MILANO, 2001, p. 35-36
CAZZANIGA E., LA FAMIGLIA, LA PERDITA E IL LUTTO, in PSICONCOLOGIA a cura di Amadri, Bellani , Bruzzi
e altri, MASSON, 2001, p.
VENEZIANI MARCELLO, DI PADRE IN FIGLIO: ELOGIO DELLA TRADIZIONE, LATERZA, 2001, p.
MARTINI CARLO MARIA, FAMIGLIA E POLITICA, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO -
MILANO, 2001, p. 5-8
ROCCHI SANDRA, FAMIGLIA, SOGGETTO?, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO -
MILANO, 2001, p. 9-12
OREFICE PAOLO, L' OPERATORE SOCIALE DI STRADA. Professione e formazione, EDIZIONI ETS, 2001, p.
PATTINI M., MARTA E., CRUCIATTI F., FUNZIONAMENTO FAMILIARE E RELAZIONI SIMBOLICHE IN HOSPICE.
Esperienze di uno studio pilota presso un'unità di cure palliative del Pio Albergo Trivulzio, GIORNALE
ITALIANO DI PSICOLOGIA ONCOLOGICA luglio dicembre, 2001, p.
GEBBIA MARIA, IL FEMMINISMO: EVOLUZIONE E PROBLEMI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2001, p. 321-329
CUCURACHI M.G., GUAZZETTI R., TOGNETTI BORDOGNA M., RITRATTI DI FAMIGLIE RICONGIUNTE,
ADULTITA', 2001, p. 109-115
TACCANI PATRIZIA, FAMIGLIE CHE CURANO, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO -
MILANO, 2001, p. 22-23
FERRARIO PAOLO, POLITICHE PER LA FAMIGLIA: TRACCE SUGLI ORIENTAMENTI LEGISLATIVI, MOVI -
FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO - MILANO, 2001, p. 24-26
O'HAGAN ANDREW, AI NOSTRI PADRI, FRASSINELLI, 2001, p.
DENTE GRAZIA MARIA, RUOLO DELLA FAMIGLIA E SERVIZI, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI
COORDINAMENTO - MILANO, 2001, p. 27-29
FAMIGLIE Pagina 48 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FONTANA ANDREA, FORME DEL DISAGIO E DISAGIO DELLE FORME, ADULTITA', 2001, p. 39-55
NIDASIO SILVIA, LA FAMIGLIA NEL NOVECENTO, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO -
MILANO, 2001, p. 13-16
ASL ROMA C., ISTITUTO ITALIANO TERAPIA RELAZIONALE DI ROMA, DONNE NELL'ETA' DI MEZZO,
Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 13-16
NUSSBAUM MARTHA C., L' INTELLIGENZA DELLE EMOZIONI, IL MULINO, 2001, p. 862
DORRENSTEIN RENATE, ALBUM DI FAMIGLIA, GUANDA, 2001, p.
PRESTI GIOVANBATTISTA, LO PSICOLOGO NELLA RETE. Internet da strumento a paradigma, MCGRAW-
HILL, 2001, p. 428
CHIARETTI GIULIANA, RAMPAZI MARITA, SEBASTIANI CHIARA, CONVERSAZIONI, STORIE, DISCORSI.
INTERAZIONI COMUNICATIVE TRA PUBBLICO E PRIVATO, CAROCCI EDITORE, 2001, p. 258
BRIENZA GIUSEPPE, FAMIGLIA E POLITICHE FAMILIARI IN ITALIA, CAROCCI EDITORE, 2001, p. 128
AA.VV., LA FAMIGLIA: VALORI, DATI E PROSPETTIVE, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI
COORDINAMENTO - MILANO, 2001, p. 1-48
NAVARRO VICENTE, pref. BERLINGUER GIOVANNI, LA POLITICA CHE DECIDE. NEOLIBERISMO E STATO
SOCIALE, EDIESSE, 2001, p. 180
TOSONCIN CLAUDIO, GIOVANI E SCUOLA: ALCUNI INTERROGATIVI, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI
COORDINAMENTO - MILANO, 2001, p. 38-39
SUMINI A., TARICCO R., LE MILLE E UNA STRADA PER CRESCERE INSIEME, Prospettive sociali e sanitarie,
2001, p. 7-12
LABORATORIO PER LA SALUTE MATERNO-INFANTILE, ISTITUTO MARIO NEGRI DI MILANO,
PARTECIPAZIONE ALLA SALUTE DEI BAMBINI, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 16-19
PANDIN M., FAGNONI O., GIAMPEDRONE F., LA RIDUZIONE DEL DANNO VISTA DALLA PUBBLICA
OPINIONE. DUE PERCORSI NELL'AMBITO DEL SERVIZIO RIDUZIONE DEL DANNO DEL COMUNE DI VENEZIA,
ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 54-62
MENINI R., PIERETTI F., SUCCU F., L' ANNO DI AFFIDAMENTO PREADOTTIVO, Prospettive sociali e
sanitarie, 2001, p. 7-10
SARACENO CHIARA, NALDINI MANUELA, SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA, IL MULINO, 2001, p. 292
SACCHI M.S., GALIZIA DANOVI A., UNA FAMIGLIA PER TUTTI. Essere genitori, figli, coppia: diritti e doveri,
ETAS, 2001, p. 172
MANIER BENEDICTE, LAVORO MINORILE, EDIZIONI GRUPPO ABELE, 2001, p. 142
FAMIGLIE Pagina 49 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BORGNA EUGENIO, ENTRARE IN CONTATTO CON IL MONDO. L'ADOLESCENZA E' DELICATA, FAMIGLIA
OGGI, 2001, p. 24-30
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, QUANDO IL MINORE NON PUO' PIU' VIVERE IN FAMIGLIA. AFFIDO
EDUCATIVO E AFFIDO TERAPEUTICO, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO - MILANO,
2001, p. 31-33
DOCUMENTAZIONE, REQUISITI MINIMI DEI SERVIZI CONTRO IL MALTRATTAMENTO E L'ABUSO
ALL'INFANZIA, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 20-21
FALTONI G., PERUZZI P., IL PROGETTO "ISOLA CHE NON C'E?", Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p.
AA. VV., FAMIGLIA E SERVIZI SOCIALI. LA LEGGE QUADRO CHE REGOLA GLI INTERVENTI, FAMIGLIA
OGGI, 2001, p. 8-
ANFAA, Adozione e affidamento in pericolo: appello urgente per evitare l'approvazione di un disegno di
legge che comprometterebbe il futuro dei bambini abbandonati, Appunti sulle politiche sociali - Gruppo
Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2001, p. 23-24
RANCI DELA, LA RELAZIONE A LEGAME DEBOLE NELL'INTERVENTO SOCIALE: ASPETTI TEORICI E
TECNICI, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 3-5
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, ESPERIENZE DI AFFIDI SPECIALISTICI, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 57-72
DE SILVESTRO LAURA, BANCHE DEL TEMPO, ADULTITA', 2001, p. 133-140
TOZZI ILEANA, RIDISTRIBUIRE LE RESPONSABILITA', FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 67-71
LIACI SANDRA, L' ETICA DEL DONO, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 72-75
BOFFI PIETRO, DARE AL MINORE UNA FAMIGLIA: LA NUOVA LEGGE SU AFFIDO E ADOZIONE, FAMIGLIA
OGGI, 2001, p. 84-86
FILIPPI VITTORIO, AMARSI E' IMPRESA TEMERARIA: I VOLTI DEL MATRIMONIO IN UNA RICERCA VENETA,
FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 64-67
FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMIGLIARI, COME STIMARE IL REDDITO IMPONIBILE. UNA POLITICA PER
LA FAMIGLIA ITALIANA, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 82-85
CISF, PICCOLI SCHIAVI NEL MONDO, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 86-88
MUGGIA ERNESTO, La situazione della salute mentale in Italia. Dalla prospettiva delle associazioni ei
familiari, Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2001, p. 18-21
OSSERVATORIO NAZIONALE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, PIANO D'AZIONE DEL GOVERNO
ITALIANO A FAVORE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA 2000-2001, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E
AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001, p.
FAVARO GRAZIELLA, METTERE RADICI NEL PAESE DI IMMIGRAZIONE, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E
DI COORDINAMENTO - MILANO, 2001, p. 40-43
FAMIGLIE Pagina 50 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LIBIANCHI SANDRO, BAMBINI IN CARCERE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2001, p. 195-205
DAL LAGO A., MOLINARI A., GIOVANI SENZA TEMPO. IL MITO DELLA GIOVINEZZA NELLA SOCIETA'
GLOBALE, OMBRE CORTE, 2001, p. 230
AA. VV., LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI E DELLE POLITICHE PER L'INFANZIA E ADOLESCENZA (Legge
285/1997), PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2001, p. 28
SCHINAIA COSIMO, PEDOFILIA PEDOFILIE, BOLLATI BORINGHIERI, 2001, p. 290
BARBERIS SIMONA, L' EDUCATORE PROFESSIONALE E L'ABUSO AI MINORI, Prospettive sociali e
sanitarie, 2001, p. 15-17
AGAMBEN GIORGIO, INFANZIA E STORIA distruzione dell'esperienza e origine della storia, EINAUDI, 2001,
SALVINI ANDREA, SEPARARSI IN ITALIA, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 8-13
CASSONI EVITA, DISCUSSIONE SUL "LEGAME DEBOLE", Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 5-7
GALLINA MARGHERITA, NON SOLO PERSONE BISOGNOSE. SERVIZI PER LA FAMIGLIA E I MINORI,
FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 18-25
DUCCI VALERIO, IL COORDINATORE EDUCATIVO DELLE COMUNITA' RESIDENZIALI, Rassegna di servizio
sociale, 2001, p. 33-43
BEFFA CRISTINA, DINAMICITA' STORICA E CULTURALE DELLA FAMIGLIA IN ITALIA, MOVI - FOGLI DI
INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO - MILANO, 2001, p. 17-19
KANITZSA SILVIA, ESSERE MALATI, ADULTITA', 2001, p. 56-64
TACCANI PATRIZIA, DARE CREDITO A CHI CURA, ADULTITA', 2001, p. 96-106
AA.VV., L' abc del terzo settore, Edizioni Lavoro, 2001, p. 180
CAM, LE MODALITA' DI ATTUAZIONE DELL'OBBLIGO DI CONSEGNA DEI MINORI, ANGELI, 2001, p. 127
GHIA GIORGIO E LUIGI, CAMBIO DI STAGIONE. TRASFORMAZIONI, SFIDE E RISORSE DELLA FAMIGLIA,
EDITRICE MONTI, 2001, p. 150
OZ AMOS, LA SCATOLA NERA, FELTRINELLI, 2001, p.
Coe Jonathan, La Banda dei Brocchi, Feltrinelli, 2001, p. 416
FAMIGLIE Pagina 51 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
OLIVERIO FERRARIS A., GRAZIOSI B., PEDOFILIA. PER SAPERNE DI PIU', LATERZA, 2001, p. 230
SCAPARRO FULVIO (cur.), IL CORAGGIO DI MEDIARE. CONTESTI, TEORIE E PRATICHE DI RISOLUZIONE
ALTERNATIVE DELEL CONTROVERSIE, GUERINI E ASSOCIATI, 2001, p. 408
COMUNI DI ANZOLA DELL'EMILIA, CALDERARA DI RENO, ZOLA PREDOSA, DAL SERVIZIO MINORI AL
SERVIZIO SOCIALE PER LA TUTELA DEI MINORI E DELLE FAMIGLIE, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E
AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001, p. 32-36
LIVI BACCI MASSIMO, ERRERA GIOVANNI, INTERVISTA SULLA DEMOGRAFIA. SVILUPPO, STATO SOCIALE,
MIGRAZIONI, GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, ETAS, 2001, p. 162
COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA, ISTITUZIONE DI UN ASSEGNO DI CURA FAMILIARE COMUNALE
INTEGRATIVO A FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI O DISABILI ASSISTITE A DOMICILIO, FORUM
- RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001, p. 23-31
REGIONE EMILIA ROMAGNA - ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI-DIREZIONE GENERALE POLITICHE
SOCIALI, LE POLITICHE SOCIALI IN EMILIA ROMAGNA. PRIMO RAPPORTO, FEBBRAIO 2001, ROSENBERG
& SELLIER, 2001, p. 271
Bocchini Fernando, Codice della famiglia e dei minori, Giuffre', 2001, p. 1338
Ferraris Oliviero Anna, Graziosi Barbara, Pedofilia, Laterza, 2001, p. 230
Da Pra Pocchiesa Mirta, Grosso Leopoldo (a cura di),, Prostitute, prostituite, clienti. Che fare?,, Gruppo
Abele, 2001, p. 2000
SPALLAROSSA MARIA ROSA (cur.), FAMIGLIA E SERVIZI. Il minore, la famiglia e le dinamiche giudiziarie,
GIUFFRE', 2001, p. 292
PROGETTO FORMAZIONE CAPODARCO (cur.), L' OPERATORE DI STRADA, CAROCCI, 2001, p. 209
Bonavolonta' Luigi Matteo, Formulario della nuova adozione nazionale e internazionale, Giuffre',, 2001, p.
UGOLINI GIAN LUIGI, FARE SERVIZIO SOCIALE AL CENTRO DI SERVIZIO SOCIALE PER ADULTI FRA
INNOVAZIONE E TRADIZIONE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 87-94
FORMENTI LAURA (cur.), IMMAGINI DI FAMIGLIE, GUERINI E ASSOCIATI EDITORE, ADULTITA' N. 14/2001,
2001, p. 207
SARACENO CHIARA, NALDINI MANUELA, LA FAMIGLIA E IL DIRITTO, in SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA, IL
MULINO, 2001, p. 211-238
GALLINA MARGHERITA, MAZZUCCHELLI FRANCESCA, LA SCUOLA DEL LAVORO L'orientamento al lavoro
degli adolescenti come prevenzione del disadattamento, RAFFAELLO CORTINA, 2001, p.
GORI CRISTIANO (cur.), I SERVIZI SOCIALI IN EUROPA. Caratteristiche, tendenze, problemi, CAROCCI
EDITORE, 2001, p. 167
ROSSI PAOLA, IL BAMBINO VIOLATO: LE COMPETENZE E LE FUNZIONI DELL'ASSISTENTE SOCIALE,
RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 53-65
FAMIGLIE Pagina 52 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
COMUNE DI CASTROVILLARI, CARTELLA DI AFFIDAMENTO ETEROFAMILIARE, FORUM - RIVISTA DI
CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001, p. 37-39
PAPI FULVIO, CINQUE SCHERZI FILOSOFICI (PER TUTTI). AMORE, VERITA', FELICITA', MEMORIA, MORTE,
CHRISTIAN MARINOTTI EDIZIONI, 2001, p. 228
LIVI - BACCI MASSIMO, POCHI BAMBINI E TROPPA FAMIGLIA, in "IL CASO ITALIANO 2. DOVE STA
ANDANDO IL NOSTRO PAESE ?", a cura di PADOA - SCHIOPPA TOMMASO, GRAUBARD STEPHEN R,
GARZANTI, 2001, p. 447-466
MOTTA CLARA, UN ESEMPIO DI SUPERVISIONE PROFESSIONALE IN AMBITO PROGETUALE. LA MESSA
ALLA PROVA: ESPERIENZA DI LAVORO IN RETE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 108-113
DI STEFANO PAOLO, pref. di Adriano Sofri, La FAMIGLIA IN BILICO. UN REPORTAGE ITALIANO,
FELTRINELLI, 2001, p. 146
BARALDI CLAUDIO (cur.), I DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI. UNA RICERCA SUI PROGETTI
LEGATI ALLA LEGGE 285, DONZELLI, LIA - LABORATORIO INFANZIA E ADOLESCENZA, 2001, p. 186
BARBETTA PIETRO, CULTURE, FAMIGLIA, PERSONE, ADULTITA', 2001, p. 147-160
CAFFO ERNESTO, LA VIOLENZA SESSUALE SULL'INFANZIA E SULL'ADOLESCENZA: LE PROCEDURE DI
SEGNALAZIONE E LE PROSPETTIVE DI INTERVENTO, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE
DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001, p. 2-7
SAGGI VARI, IL LAVORO E I GIOVANI. QUANDO E COME LI SOSTIENE LA FAMIGLIA, FAMIGLIA OGGI,
2001, p. 6-89
SARACENO CHIARA, NALDINI MANUELA, FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI, IL MULINO, 2001, p. 239-270
DOVIGO FABIO, LA CURA, UNA VIGILE INCERTEZZA, ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 64-71
FILLING KNOWLEDGE GAPS: A RESEARCH AGENDA, THE IMPACT OF ARMED CONFLICT ON CHILDREN.
THE FLORENCE WORKSHOP, FIRENZE, 2 - 4 LUGLIO 2001, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2001, p. 84
PAVESI NICOLETTA, I MODELLI DI FAMIGLIA IMPLICITI NEGLI INTERVENTI DI POLITICA SOCIALE. UN'ANALISI
DEL CONTENUTO DELLA LEGGE 53 DELL'8 MARZO 2000, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - UNIVERSITA'
CATTOLICA DI MILANO, 2001, p. 445-454
ANGELI ANTONELLO, LE COMUNITA' PER MINORI: UN SERVIZIO IN EVOLUZIONE, ANIMAZIONE SOCIALE,
2001, p. 18-24
ALUFFI GIANFRANCO, QUANDO UNA FAMIGLIA ACCOGLIE. L'INSERIMENTO ETEROFAMILIARE
SUPPORTATO DI ADULTI SOFFERENTI DI DISTURBI PSICHICI, ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 74-79
CERRI MARCO, PARADIGMI DELLA CURA E STATUTO DEL LAVORO, ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 11-
FORMENTI LAURA (cur.), IMMAGINI DI FAMIGLIE, ADULTITA', 2001, p. 208
ARGENTIN G.L.. STELLA C., TOGNOLO K., ZANOLLI C., UN LUOGO DEL PAESE. IL GRUPPO INFOGIOVANI
DI NOVE (VICENZA), ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 55-61
FAMIGLIE Pagina 53 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FORMENTI LAURA (cur.), IMMAGINI DI FAMIGLIE, ADULTITA', 2001, p. 208
FERRARIO PAOLO, POLITICHE E SERVIZI PER LA FAMIGLIA E I MINORI, in POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI,
CAROCCI EDITORE, 2001, p. 217-278
MINISTERO DELLA SANITA', INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA NEL 1999 E NEL 2000: UNA
RELAZIONE DEL MINISTRO DELLA SANITA', AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2001, p. 445-462
BENEDETTI SANDRA, RAPPORTO PUBBLICO/PRIVATO NELLA GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA
PRIMA INFANZIA: UNA DIRETTIVA DELL'EMILIA ROMAGNA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2001,
p. 491-493
PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI - COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARI OPPORTUNITA' TRA UOMO E
DONNA, A PROPOSITO DI PARI OPPORTUNITA' TRA UOMO E DONNA: LE AZIONI DELLA COMMISSIONE
NAZIONALE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2001, p. 537-544
COMUNE DI LAMEZIA TERME, CAPITOLATO SPECIALE D'ONERE PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE
DEL CENTRO DIURNO PER MINORI, FORUM RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE
SOCIALI, 2001, p. 26-34
BERNARDINI SANDRO, FAMIGLIA E PROBLEMATICHE GIOVANILI, FORUM RIVISTA DI CULTURA E
AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001, p. 2-20
BASSO PASQUALE (CUR.), MEDIAZIONE DEI CONFLITTI: PERCORSI E TECNICHE, ANIMAZIONE SOCIALE,
2001, p. 25-61
DE GIROLAMI FEDERICA, L' AUTO MUTUO AIUTO: UN CONTESTO DI RELAZIONI EDUCATIVE, ANIMAZIONE
SOCIALE, 2001, p. 65-70
QUAIA LUCIANA, I DIRITTI DELLE PERSONE CHE CURANO: PERCHE' UNA OPPORTUNITA' NON DIVENTI
OPPORTUNISMO, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 57-60
QUAIA LUCIANA, IL MNEMOSINE. ESERCIZI OPER LA MEMORIA. MANUALE PER FAMILIARI, NODO LIBRI,
COMO, 2001, p. 66
Testoni Ines, Il dio cannibale, Utet Libreria, 2001, p. 284
Barone Pierangelo, Pedagogia della marginalità e della devianza, Guerini e associati, 2001, p. 186
Gil Eliana, Trattare gli adolescenti abusati, Armando, 2001, p. 223
ISTAT, RAPPORTO SULL'ITALIA 2001, IL MULINO, 2001, p. 184
GORDIMER NADINE, L' AGGANCIO (romanzo), FELTRINELLI, 2001, p. 271
FINOCCHIARO A., FINOCCHIARO M., ADOZIONE E AFFIDAMENTO DEI MINORI, GIUFFRE', 2001, p. 176
BETTI L., FALTONI G., GIRONI G., PERUZZI P., PUCCI L., SANTARELLI S., TREFOLONI L., TURINI E., SERVIZI
ALL'INFANZIA E COMUNITA' LOCALE, ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 23-54
FAMIGLIE Pagina 54 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AA.VV., DISAGIO E RELAZIONI DI AIUTO, GUERINI E ASSOCIATI,, 2001, p. 237
PANICO A., SIBILLA M., PIANETA MINORI. ANALISI E PROPOSTE PER UN EQUILIBRATO SVILUPPO,
ARMANDO, 2001, p.
AA. VV., FIGLI E GENITORI DI NUOVO INSIEME: LA RIUNIFICAZIONE FAMILIARE, FONDAZIONE ZANCAN,
2001, p. 177
ANDREONI BRUNO (cur.), ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA, MASSON, 2001, p. 398
KANIZSA SILVIA, TRAMMA SERGIO (cur.), DISAGIO E RELAZIONI DI AIUTO, ADULTITA', 2001, p. 240
Moro Marie Rose, Bambini immigrati in cerca di aiuto, Utet Libreria, 2001, p. 226
TACCANI PATRIZIA, RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: LA FAMIGLIA, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI
COORDINAMENTO - MILANO, 2001, p. 17-18
SAGGI VARI, NUOVE FORME DI SPIRITUALITA'. COME E PERCHE' CAMBIA LA FEDE IN FAMIGLIA,
FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 6-79
SAGGI VARI, LA VACANZA SOGNATA. CONTRO IL CONSUMISMO PER MIGLIORARE LE RELAZIONI,
FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 6-83
SAGGI VARI, IL FIGLIO IMPERFETTO, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 6-53
SCAPARRO FULVIO, CIO' CHE HA VALORE COSTA FATICA, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 40-47
SAGGI VARI, I FIGLI DEI SEPARATI, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 6-88
CENSIS, I CONSUMI CULTURALI DEGLI ITALIANI, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 45-54
SAGGI VARI, L' INTIMITA' SVENDUTA. QUANDO LA TV TRADISCE IL BUON SENSO, FAMIGLIA OGGI, 2001,
p. 6-86
GARELLI FRANCO, L' AFFIDAMENTO. L'esperienza delle famiglie e i servizi, CAROCCI EDITORE, 2001, p.
ABBURRA' A., BOSCAIOLO R., GAETA A., GOGLIANI F., LICASTRO E., TURINO R., IL BAMBINO TRADITO.
Carenze gravi, maltrattamento e abuso a danno di minori, CAROCCI EDITORE, 2001, p. 4000
BARBAGLI MARZIO, COLOMBO ASHER, OMOSESSUALI MODERNI. GAY E LESBICHE IN ITALIA, IL MULINO,
2001, p. 322
COLLICELLI CARLA, SALVATORI FRANCO, LE FAMIGLIE DI FATTO IN ITALIA, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 89-
FAMIGLIE Pagina 55 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ESPING-ANDERSEN GOSTA, I FONDAMENTI SOCIALI DELLE ECONOMIE POSTINDUSTRIALI, IL MULINO,
2001, p. 344
MAGLIETTA M., GHERARDINI V., MANTENERE UN FIGLIO, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 57-67
REGIONE EMILIA ROMAGNA, LA REGIONE EMILIA ROMAGNA CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE,
AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2001, p. 355-361
SAGGI VARI, LE BUGIE E LE MEZZE VERITA'. PERCHE' ADULTI E PICCINI LE DICONO CON FACILITA',
FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 8-88
F.B., IL RUOLO DEI COMUNI E DELLE AZIENDE USL PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE:
UN'ESPERIENZA NELL'ETA' EVOLUTIVA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p.
PISANI-FERRY JEAN, LA PIENA OCCUPAZIONE: UNA PROSPETTIVA FRANCESE, ITALIANIEUROPEI, 2001,
p. 91-101
ANDREOLI VITTORINO, DELITTI. Un grande psichiatra indaga su dieci storie vere di crimine e follia, RIZZOLI,
2001, p. 330
MANCINA CLAUDIA, PROCREAZIONE E LIBERTA' FEMMINILE: UNA QUESTIONE DI CITTADINANZA,
ITALIANIEUROPEI, 2001, p. 75-81
HUGES MIKE, TRAYNOR TISH, VALUTAZIONE DI PROCESSO E VALUTAZIONE DEI RISULTATI NEI
PROGETTI DI SVILUPPO DI COMUNITA', POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI
MILANO, 2001, p. 139-146
CENTER FOR DISEASE CONTROL AND PREVENTION, SCHEMA METODOLOGICO PER LA VALUTAZIONE
DEI PROGRAMMI DI INTERVENTO IN SANITA' PUBBLICA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - UNIVERSITA'
CATTOLICA DI MILANO, 2001, p. 121-138
FERRUCCI FABIO, L' ATTUAZIONE DELAL LEGGE 285/97 PER LA PROMOZIONE DI DIRITTI E DI
OPPORTUNITA' PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA: Il "luogo del cambiamento possibile", POLITICHE
SOCIALI E SERVIZI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO, 2001, p. 105-120
DE AMBROGIO UGO, IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE IN ITINERE DELLE POLITICHE PER L'INFANZIA
E L'ADOLESCENZA: ASPETTI METODOLOGICI E INDICAZIONI OPERATIVE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI -
UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO, 2001, p. 43-64
REGOLIOSI L., LA FAMIGLIA NELLA LEGGE QUADRO DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI. UNA LETTURA
SOCIOLOGICA, LA FAMIGLIA, 2001, p. 81
CODATO NICOLETTA, L' ASCOLTO DEL MINORE, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 14-17
DE STEFANI P., PIAZZA S., FUNZIONI DI PUBBLICA TUTELA E DIFESA DEI SOGGETTI DEBOLI, STUDI
ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 78-120
BORTOLOTTI GABRIELLA, QUALE SERVIZIO PER LA TUTELA DI MINORI, STUDI ZANCAN POLITICHE E
SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 34-45
PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, BUGIE DETTE A FIN DI BENE, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 18-22
CARINI A., PEDROCCO BIANCAIRDI M.T., SOAVI G. (cur.), L' ABUSO SESSUALE INTRAFAMILIARE. Manuale
di intervento, RAFFAELLO CORTINA, 2001, p. 410
FAMIGLIE Pagina 56 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ALBERIONE EZIO, La RAPPRESENTAZIONE DEL DISAGIO MENTALE: UN VIAGGIO NEL CINEMA PASSATO
E PRESENTE, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 72-75
BELLETTI FRANCESCO, IDENTITA' E VARIETA' DELL'ESSERE FAMIGLIA, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 82-88
BRAIDI GIOVANNI, IL CORPO CURANTE. GRUPPO E LAVORO DI EQUIPE NELLA PRATICA ASSISTENZIALE,
FRANCOANGELI, 2001, p. 222
FERRARIO PAOLO, POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI Strutture, trasformazioni, legislazione, CAROCCI
EDITORE, 2001, p. 279 - 332
GIAMMARINARO MARIA GRAZIA, LA TUTELA DEL RAPPORTO FRA DETENUTE E FIGLI MINORI: ALCUNE
RIFLESSIONI (COMMENTO ALLA LEGGE 40/2001), AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2001, p. 321-
GRUPPO ABELE, ANNUARIO SOCIALE 2001. Cronologie su tutti i fatti dell'anno: rapporto su dati, ricerche,
statistiche, leggi, nomi, cifre in Italia, in Europa e nel mondo, FELTRINELLI, 2001, p. 955
SCHELOTTO GIANNA, PER IL TUO BENE. PICCOLI CRIMINI IN NOME DELL'AFFETTO, MONDADORI, 2001,
p. 180
DUBOLINO P., DUBOLINO C.(cur.), IL CODICE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA, LA TRIBUNA, 2001, p. 1470
GARELLI FRANCO, I GIOVANI, IL SESSO, L'AMORE. TRENT'ANNI DOPO LA RIBELLIONE DEI PADRI, IL
MULINO, 2000, p. 237
KAUFMANN JEAN-CLAUDE, C'ERA UNA VOLTA IL PRINCIPE AZZURRO, MONDADORI, 2000, p. 259
LANDI PAOLO, MANUALE PER L'ALLEVAMENTO DEL PICCOLO CONSUMATORE. Immagini di Oliviero
Toscani, EINAUDI, 2000, p. 80
AA.VV., LE PAROLE DELLE PARI OPPORTUNITA', ADULTITA', QUADERNO N. 2, GUERINI E ASSOCIATI,
2000, p. 172
DEMETRIO DUCCIO, UMANIZZARE LE RELAZIONI. CONTRO L'IMPOSSIBILE AMICIZIA PROFESSIONALE,
FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 20-26
BLY ROBERT, LA SOCIETA' DEGLI ETERNI ADOLESCENTI, RED EDIZIONI, 2000, p. 292
PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, I NUOVI ADOLESCENTI. PADRI E MADRI DI FRONTE A UNA SFIDA,
RAFFAELLO CORTINA, 2000, p. 298
RUGGIU LUIGI (cur.), DIZIONARIO CRITICO DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA, CAROCCI EDITORE, 2000, p.
292
VERNO' F., SPINELLI G.L. (cur.), PROGETTARE PREVENZIONE: TRACCE PER LA COSTRUZIONE DI
OPPORTUNITA' PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, EDIZIONI UNICOPLI, 2000, p. 96
AA. VV., LA MALATTIA DI ALZHEIMER, SAN PAOLO - FAMIGLIA OGGI N. 5, 2000, p. 1-71
FAMIGLIE Pagina 57 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
REGUZZONI MARIO, RIFORMA DELLA SCUOLA, FRANCO ANGELI, 2000, p. 411
TOBIN J. J., WU D. Y. H., DAVIDSON D. H., INFANZIA IN TRE CULTURE. Cina Giappone e Stati Uniti,
RAFFAELLO CORTINA, 2000, p. 282
GIANI GALLINO TILDE, FAMIGLIE 2000 scene di gruppo con interni, EINAUDI, 2000, p. 276
D'AMBROSIO CLEOPATRA, "SONO SOLO FANTASIE". L'ABUSO SESSUALE E LE INASCOLTATE VERITA'
DEI BAMBINI, EDIZIONI SCIENTIFICHE, 2000, p.
RISE' CLAUDIO, ESSERE UOMINI la virilità in un mondo femminilizzato, RED, 2000, p. 134
GUGGENBUHL-CRAIG ADOLF, MATRIMONIO Vivi o morti, MORETTI & VITALI, 2000, p. 174
MONASTA ATTILIO, LE COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO, CAROCCI EDITORE, 2000, p. 180
BERGER PETER L., LUCKMANN TH., LA REALTA' COME COSTRUZIONE SOCIALE, IL MULINO, 2000, p.
DI SANTO PATRIZIA, LEGGE 285/97 . POLITICHE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, EDIESSE, 2000, p.
REGALIA CAMILLO, BRUNO ANDREINA, VALUTAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI: IL CASO DI UN SERVIZIO
PER ADOLESCENTI, in VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura
di REGALIA C., BRUNO A., UNICOPLI, 2000, p. 103-128
PONTIGGIA GIUSEPPE, NATI DUE VOLTE, MONDADORI, 2000, p.
NUNZIANTE CESARO ADELE, IL BAMBINO CHE VIENE DAL FREDDO, FRANCO ANGELI, 2000, p. 223
CALO' EMANUELE, LE CONVIVENZE REGISTRATE IN EUROPA, GIUFFRE', 2000, p. 171
AA.VV., IL SAPERE E IL SAPORE. LE COMUNITA' DI ACCOGLIENZA PER MINORI, EDIZIONI PAOLINE, 2000,
p. 266
FANTONI MINNELLA MAURIZIO, BAD BOYS. Dizionario critico del cinema della ribellione giovanile, BRUNO
MONDADORI, 2000, p. 350
VERGERIO FLAVIO (cur.), CINEMA E ADOLESCENZA: 400 FILM, MORETTI&VITALI, 2000, p. 290
BUSONI MILA, GENERE, SESSO, CULTURA. UNO SGUARDO ANTROPOLOGICO, CAROCCI, 2000, p. 192
BIMBI FRANCA (cur.), LE MADRI SOLE, CAROCCI, 2000, p. 291
FAMIGLIE Pagina 58 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
EMLER N., REICHER S., ADOLESCENTI E DEVIANZA, IL MULINO, 2000, p. 378
ZANI B., CICOGNANI E., PSICOLOGIA DELLA SALUTE, IL MULINO, 2000, p. 258
HIRIGOYEN MARIE-FRANCE, MOLESTIE MORALI LA VIOLENZA PERVERSA NELLA FAMIGLIA E NEL
LAVORO, EINAUDI, 2000, p. 1998
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, FAMIGLIA, MATRIMONIO E "UNIONI DI FATTO", PAOLINE
EDITORIALE LIBRI, 2000, p. 80
ONOFRI SANDRO, REGISTRO DI CLASSE, EINAUDI, 2000, p. 100
UCIPEM (cur.), COPPIA E FAMIGLIA IN UNA SOCIETA' POSTMODERNA, FRANCO ANGELI, 2000, p. 167
LAURENT-BOYER LISETTE (cur.), LA MEDIAZIONE FAMILIARE, LIGUORI, 2000, p. 255
BRONFENBRENNER URIE, ECOLOGIA DELLO SVILUPPO UMANO, IL MULINO, 2000, p. 430
CREMERIUS JOHANNES, FREUD E GLI SCRITTORI, UTET LIBRERIA, 2000, p. 216
FIORI R., PALLANCH L.P.P., FAMILY LIFE. RIFLESSIONI E SCHEDE PER UN CINEMA SULLA FAMIGLIA,
EFFATA', 2000, p. 128
CASSANO GIUSEPPE, LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA. IL DIRITTO A NASCERE SANI; LA
MATERNITA' SURROGATA; LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE ETEROLOGA; LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE
POST MORTEM, GIUFFRE', 2000, p. 252
GREER GERMAINE, LA DONNA INTERA, MONDADORI, 2000, p.
CONFALONIERI EMANUALA, MARTA ELENA, INTRECCI EDUCATIVI IN UN SERVIZIO PER ADOLESCENTI, in
VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura di REGALIA C., BRUNO
A., UNICOPLI, 2000, p. 129-146
PELLEGRINO MAURO (cur.), AIUTARE CHI AIUTA Politiche di sostegno alle cure informali nell'Unione
europea, EDIZIONI LAVORO, 2000, p. 205
AGOSTI ALBERTO, DI NICOLA PAOLA (cur.), LEGGERE IL MALTRATTAMENTO DEL BAMBINO: LE RADICI
DELLA VIOLENZA, FRANCO ANGELI, 2000, p. 317
Kermol Enzo, Francescutto Alessandra, Un' analisi del fenomeno prostituzione, Cleup, 2000, p. 142
AA. VV., DALLA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI AI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. UNA LETTURA
NELLA PROSPETTIVA DEI PIU' DEBOLI, GRUPPO SOLIDARIETA', 2000, p. 111
PRETAT JANE R., LA TERZA DONNA. Gli anni d'oro della trasformazione della terza età, ZEPHYRO
EDIZIONI, 2000, p. 160
FAMIGLIE Pagina 59 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CARITAS ITALIANA, FONDAZIONE ZANCAN (cur.), LA RETE SPEZZATA rappporti su emarginazione e disagio
nei contesti famIliari, FELTRINELLI, 2000, p. 370
COORDINAMENTO NAZIONALE POLITICHE DELL'INFANZIA E DELLA SCUOLA, A CINQUE … MA NON DA
CINQUE Oltre Ascanio: l'autonomia per una scuola dell'infanzia di qualità, EDIZIONI JUNIOR, 2000, p. 134
AA. VV., BAMBINI E ADOLESCENTI CHE LAVORANO. UN PANORAMA DALL'ITALIA ALL'EUROPA,
QUADERNI DEL CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA,
MELUCCI A., CULTURE IN GIOCO. DIFFERENZE PER CONVIVERE, SAGGIATORE, 2000, p.
ABURRA', IL BAMBINO TRADITO, CAROCCI EDITORE, 2000, p.
PAONE GIANNI, TESELLI ANNA (cur.), LAVORO E LAVORI MINORILI. L'INCHIESTA CGIL IN ITALIA, EDIESSE,
2000, p. 446
RETE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER L'INFANZIA, I SERVIZI PER L'INFANZIA NELL'UNIONE
EUROPEA, EDIZIONI JUNIOR, 2000, p. 208
ZOJA LUIGI, IL GESTO DI ETTORE. PREISTORIA, STORIA, ATTUALITA' E SCOMPARSA DEL PADRE,
BOLLATI BORINGHIERI, 2000, p. 316
DEI MARCELLO, LA SCUOLA IN ITALIA, IL MULINO, 2000, p. 127
BASTIANONI P., SCHADE H., L' INTERAZIONE IN COMUNITA'. VITA QUOTIDIANA E INTERVENTI EDUCATIVI,
CAROCCI EDITORE, 2000, p.
PANSERI CRISTINA, STROLOGO EMILIA, VADO AL MASSIMO: LA RICERCA DELLO "SBALLO" IN
ADOLESCENZA FRA RISCHI DISTRUTTIVI E SPINTA CREATIVA. QUALE PREVENZIONE ? Atti del Convegno:
Bergamo 24 marzo 2000, PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE POLITICHE SOCIALI, 2000, p. 46
GARFINKEL HAROLD, AGNESE, ARMANDO, 2000, p.
AA.VV., Le BABY - GANG, SAN PAOLO, FAMIGLIA OGGI N. 6/7, 2000, p. 6-59
AA.VV., I PARADOSSI DEL BENESSERE: SESTO RAPPORTO CISF SULLA FAMIGLIA IN ITALIA, SAN
PAOLO, FAMIGLIA OGGI N. 4, 2000, p. 6-50
LA CECLA FRANCO, MODI BRUSCHI. ANTROPOLOGIA DEL MASCHIO, BRUNO MONDADORI, 2000, p. 200
GIDDENS ANTHONY, IL MONDO CHE CAMBIA. COME LA GLOBALIZZAZIONE RIDISEGNA LA NOSTRA VITA,
IL MULINO, 2000, p. 107
LISCIO MARIAROSARIA, CAVALLO MARIA CATERINA, LA MALATTIA DI ALZHEIMER dall'epistemologia alla
comunicazione non verbale, , 2000, p. 160
NATOLI SALVATORE, FELICITA' DI QUESTA VITA. ESPERIENZA DEL MONDO E STAGIONI
DELL'ESISTENZA, MONDADORI, 2000, p. 185
FAMIGLIE Pagina 60 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
OSTI GUERRAZZI AMEDEO, GRANDE INDUSTRIA E LEGISLAZIONE SOCIALE IN ETA' GIOLITTIANA,
PARAVIA BRUONO MONDADORI, 2000, p. 334
BONESCHI MARTA, SENSO. I COSTUMI SESSUALI DEGLI ITALIANI DAL 1880 A OGGI, MONDADORI, 2000,
p. 362
CUMER FERRUCCIO, CINEMA PER LA DIDATTICA. FILM PER TUTTE (O QUASI) LE DISCIPLINE
SCOLASTICHE, EDIZIONI JUNIOR, 2000, p. 224
CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA,
TRASFORMAZIONI: LEGGE 285/97 E PERCORSI FORMATIVI, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2000, p. 250
IRECOOP LOMBARDIA, A CURA DI ALBA BONETTI, IL MERCATO DEI SERVIZI PER GLI ADOLESCENTI A
MILANO, FRANCOANGELI, 2000, p. 171
LIERA MARCO, LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA DELLA FAMIGLIA, IL SOLE 24 ORE, 2000, p.
IRESS (cur.), FAMIGLIE E TERRITORIO azioni e servizi a sostegno della famiglia nei Comuni della Provincia
di Modena, FRANCO ANGELI EDITORE, 2000, p. 200
DIPARTIMENTO AFFARI SOCIALI - OSSERVATORIO NAZIONALE PER L'INFANZIA, NON SOLO SFRUTTATI O
VIOLENTI: BAMBINI E ADOLESCENTI DEL 2000. RELAZIONE SULLA CONDIZIONE DELL'INFANZIA E
DELL'ADOLESCENZA IN ITALIA, , 2000, p.
DE LEO B. G., BUSSOLOTTI G., JOSI E., RISCHI E SFIDE NEL LAVORO DI COMUNITA' DI TIPO FAMILIARE,
GIUFFRE', 2000, p. 188
HILLMAN JAMES, LA FORZA DEL CARATTERE. LA VITA CHE DURA, ADELPHI, 2000, p. 321
AA.VV., GENERAZIONI, GUERINI E ASSOCIATI,, 2000, p. 220
ISTAT, RAPPORTO SULL' ITALIA 2000, IL MULINO, 2000, p. 210
PARSI MARIA RITA, FRAGILE COME UN MASCHIO, MONDADORI, 2000, p. 220
Ishiguro k, quando eravamo orfani, Einaudi, 2000, p.
MAZZI ANTONIO, UN' ALA DI RISERVA. ADOLESCENZA, TERRA DI QUALCUNO ?, MONDADORI, 2000, p.
HOWITT DENNIS, PEDOFILIA E REATI SESSUALI CONTRO I BAMBINI, CENTRO SCIENTIFICO TORINESE,
2000, p.
CANZIANI FABIO, I FIGLI DEL DIVORZIO, SELLERIO, 2000, p. 175
CRISTIANI CORINNA, VITA DA PADRI. LA NUOVA FAMIGLIA. STORIA, CULTURE E AFFETTI DEL RUOLO
PATERNO, MONDADORI, 2000, p. 150
FAMIGLIE Pagina 61 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AA.VV., POVERTA' DELLE DONNE E TRASFORMAZIONI DEI RAPPORTI DI GENERE, EDIZIONI
DEDALO,INCHIESTA N. 128, 2000, p.
COMUNE DI MILANO, I SERVIZI SOCIALI A MILANO. Rapporto annuale 1999, FRANCO ANGELI EDITORE,
2000, p. 171
RICCI ALDO, TOTAL QUALITY MANAGEMENT NELLA SCUOLA. GUIDA ALL'INTRODUZIONE DEL
MANAGEMENT DI QUALITA' NEL SISTEMA EDUCATIVO NAZIONALE, ARMANDO, 2000, p. 170
CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, IL CALAMAIO E
L'ARCOBALENO. ORIENTAMENTI PER PROGETTARE E COSTRUIRE IL PIANO TERRITORIALE DELLA
LEGGE 285/97, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2000, p. 250
GRUPPO ABELE, ANNUARIO SOCIALE 2000 cronologie dei fatti, dati, ricerche, statistiche, leggi, nomi, cifre,
EDIZIONI GRUPPO ABELE, 2000, p. 762
LAICARDI CATERINA, PEZZUTI LINA, PSICOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO E DELLA LONGEVITA', IL
MULINO, 2000, p. 272
BALLINGER N., MANNU J., REALACCI P., ANALISI DELL'EMERGENZA SOCIALE A ROMA, LA RIVISTA DI
SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 29
RIFELLI GIORGIO, UN VALORE DEL VIVERE SOCIALE. PER UNA STORIA DELLA SESSUOLOGIA, FAMIGLIA
OGGI, 2000, p. 28-33
BOSSI MAURIZIO, IL SESSO AI TEMPI DI INTERNET, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 34-41
SANICOLA LIA, UN METODO PER BAMBINI NEL MONDO, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 62-
ERAMO FEDERICO, LE DIFFICOLTA' SOCIALI DEL MINORE- METODOLOGIE DI INTERVENTO GIURIDICO SUI
MINORI A RISCHIO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2000, p. 221-231
GONZO M., TESTOLIN B., ZORDAN R., CARON G., COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E INTERVENTO
SOCIOEDUCATIVO: IL PROGETTO "IL BAMBINO E LA FAMIGLIA NELLA SOCIETA' MULTIETNICA", LA
RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 43-58
MOSCHENI ZACCHEO, I FAMILIARI ASSOCIATI PER LA SALUTE MENTALE DI FRONTE ALLE ISTITUZIONI
PSICHIATRICHE LOMBARDE, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO - MILANO, 2000, p. 9-
15
GIORGI N., LA MEDIAZIONE FAMILIARE: SEPARARSI E CONTINUARE AD ESSERE GENITORI, LA RIVISTA DI
SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 23-28
BERSET VALERIE, RISPETTARE LA DIVERSITA'. RICONOSCIMENTO DELLE COPPIE GAY IN EUROPA E
USA, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 92-94
CASTORINA G., MASTROPASQUA I., L' ABUSO E LA VIOLENZA: PERCORSI DI SOLIDARIETA' ED AZIONE
ISTITUZIONALE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 45-56
PIERINI L., PIERLORENZI C., PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA E DISTURBO DELLL'ALIMENTAZIONE:
ASPETTI TEORICI A CONFRONTO, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 3-18
FARANO DANIELA, LA MATERNITA' IN CARCERE. ASPETTI PROBLEMATICI E PROSPETTIVE ALTERNATIVE,
LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 19-30
FAMIGLIE Pagina 62 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PAOLETTI ISABELLA, UNA VITA A META': DONNE CHE ASSISTONO FAMILIARI DISABILI ANZIANI, LA
RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 43-63
PAOLOZZI MARIA RITA, RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE DEL CONSULTORIO GENETICO DELLA ASL
RM E, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 81-85
MENESINI ERSILIA, PERCORSI DI PREVENZIONE, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 55-59
MALACREA MARINELLA, L' abuso sessuale all'infanzia, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 10-15
FAVARO GRAZIELLA, UN PONTE TRA MONDI DIVERSI. APPRENDERE NELLA MIGRAZIONE, FAMIGLIA
OGGI, 2000, p. 8-17
ALBERIONE EZIO, PICCOLI GANGSTER CREANSI. UNA LUNGA CARRELLATA NEL CINEMA USA E
NOSTRANO, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 66-70
BARBERIS SIMONA, Abuso sui minori e interventi educativi, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 7-9
GONZO MAURO, Relazioni tra sistema familiare e sistemi sociali, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p.
FAVARO GRAZIELLA (cur.), ERRANZE, ADULTITA', 2000, p. 230
PIAIA GREGORIO, NESSUNO VIVE SENZA AMICI, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 8-13
MAPELLI BARBARA (cur.), GENERAZIONI, ADULTITA', 2000, p. 220
BUZZI CARLO, DOVE REGNA IL LIBERO ARBITRIO. SESSUALITA' GIOVANILE, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 8-
BELLETTI FRANCESCO, NON E' SOLO COMPITO DEI POLITICI. LE STRATEGIE FAMIGLIARI A LIVELLO
LOCALE, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 82-86
AGNOLETTO STEFANO, Tempo libero e prevenzione del disagio giovanile, Prospettive sociali e sanitarie,
2000, p. 6-11
COLOSIMO FRANCESCO, MAZZETTI MARCO, SCHIACCIATI TRA DUE CULTURE, FAMIGLIA OGGI, 2000, p.
18-29
RUBINACCI CARLO, LA SCUOLA COME ALLEATA, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 30-37
SPADARO ROSI, DARE FORMA ALLE "PAROLE". GLI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA, FAMIGLIA OGGI,
2000, p. 38-43
GHIRINGHELLI BARBARA, IL COMPAGNO DALLA PELLE SCURA. L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE,
FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 44-49
FAMIGLIE Pagina 63 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MIAZZI LORENZO, I BAMBINI STRANIERI IN ITALIA, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 58-72
AA. VV., SCUOLA & INSEGNANTI: GUIDA ALLE NOVITA', GUIDA NORMATIVA IL SOLE 24 ORE, 2000, p. 1-
BEFFA CRISTINA, LA FAMIGLIA FELICEMENTE IN RETE, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 68-71
TOSCANO MARIO ALDO, FAMIGLIA, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE
POLITICHE SOCIALI, 2000, p. 39-48
PREGNO CRISTIANA, BAMBINI/PREVENZIONE, ABUSO, MALTRATTAMENTO, CARENZE GRAVI: TERMINI
INCONCILIABILI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 20-
SCHETTINI BRUNO, IL DISAGIO DEI FIGLI DI GENITORI SEPARATI: ASPETTI PSICODINAMICI E
PSICOPEDAGOGICI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 32-42
CONVEGNO 24 MARZO 2000, INTERVENTI VARI, IL SERVIZIO SOCIALE NEL SISTEMA GIUSTIZIA E LA
DEVIANZA MINORILE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 90-109
CENSIS, LA FAMIGLIA DEL 2000. COMPORTAMENTI, ATTESE, DISAGI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE,
2000, p. 123-129
BUSCARINO MARIATERESA, LA VITA DI CHI RESTA. IL GRUPPO DI AUTO E MUTUO AIUTO COME
STRUMENTO PER L'ELABORAZIONE DEL LUTTO, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 83
AA. VV., SCOLARI STRANIERI, FAMIGLIA OGGI. EDIZIONI SAN PAOLO, 2000, p. 6-72
DIPARTIMENTO AFFARI SOCIALI, IL PACCHETTO PUBBLICO DI SUPPORTO ALLE FAMIGLIE CON
MINORI.INDICATORI ED ELEMENTI DI COMPARAZIONE, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE
DELLE POLITICHE SOCIALI, 2000, p. 15-23
SCABINI E., CIGOLI V., IL FAMIGLIARE, CORTINA, 2000, p.
PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MNISTRI UFFICIO LEGISLATIVO, APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO
31.3.1998 N. 109 IN RELAZIONE ALL'OBBLIGAZIONE AGLI ALIMENTI DI CUI ALL'ARTICOLO 433 DEL CODICE
CIVILE, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2000, p. 24-25
COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITA' DI ACCOGLIENZA - GRUPPO MINORI, SERVIZI RESIDENZIALI
PER I MINORI, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2000, p.
45-48
PROVINCIA DI TORINO, CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI TORINO E IL COMUNE DI TORINO PER LA
GESTIONE DELLE ATTIVITA' ASSISTENZIALI IN ORDINE ALLE FUNZIONI DI COMPETENZA PROVINCIALE NEL
SERVIZI DI MATERNITA' E INFANZIA, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE
COMUNE DI ROMA, I NIDI CONDOMINIALI A ROMA, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE
DELLE POLITICHE SOCIALI, 2000, p. 37-39
RINALDI ALFONSINA, POLITICHE LOCALI A SOSTEGNO DELLE RESPONSABILITA' FAMILIARI, FORUM -
RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2000, p. 2-7
COMUNE DI NOVARA, LA REALTA' DEI NIDI A NOVARA. ESPERIENZE DI CRESCITA, FORUM - RIVISTA DI
CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2000, p. 22-24
FAMIGLIE Pagina 64 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SARACENO CHIARA, QUALI POLITICHE DI SOSTEGNO A CHI HA LA RESPONSABILITA' DI CRESCERE DEI
FIGLI?, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2000, p. 5-14
DI TOMMASO BARBARA, DENTRO LE CREPE DI UN MONDO PERFETTO. RIPENSANDO A "AMERICAN
BEAUTY" DI S. MENDES, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 2000, p. 121-125
CIGOLI V., L' ANZIANO, LA MALATTIA, L'INTRECCIO GENERAZIONALE, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI -
UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO, 2000, p. 47-74
LICHTNER M., LA QUALITA' DELLE AZIONI FORMATIVE, RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE, 2000, p.
DE LEO G., DI TULLIO D'ELISIS, LEPRI G.L. (cur.), UNA BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SU: LA VIOLENZA
INTRAFAMILIARE, TERAPIA FAMILIARE, 2000, p.
DE LEO G., DI TULLIO D'ELISIS, LEPRI G.L. (cur.), UNA BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SU: LA VIOLENZA
INTRAFAMILIARE - SECONDA PARTE, TERAPIA FAMILIARE, 2000, p.
AA.VV., LAVORARE & VIVERE CON PARI OPPORTUNITA', INCHIESTA, 2000, p. 1-80
ERAMO F., Le difficoltà socili del minore - metodologie di intervento giuridico sui minori a rischio,
AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2000, p. 221-231
RACITI PAOLO, PAROLE GENERATRICI A SERVIZIO DEL LAVORO DI STRADA, RASSEGNA DI SERVIZIO
SOCIALE, 2000, p. 7-19
REGUZZONI M., LA LEGGE DI RIFORMA DEI CICLI SCOLASTICI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2000, p. 196-
BUGIN CRISTINA, Diritto alla privacy e protezione dei bambini, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 11-12
SAGGI VARI, LO "SBALLO DEI GIOVANI": UNA PROVOCAZIONE AL MONDO DEGLI ADULTI, FAMIGLIA OGGI,
2000, p. 6-79
SAGGI VARI, I PARADOSSI DEL BENESSERE: SESTO RAPPORTO CISF SULLA FAMIGLIA IN ITALIA,
FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 6-67
SAGGI VARI, LE BABY-GANG. COME RISPONDONO SCUOLA, FAMIGLIA E SOCIETA'?, FAMIGLIA OGGI,
2000, p. 6-59
SCAPARRO FULVIO, SCOPRIRE LE VIE DELLA PACE, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 30-37
GOLINI A., FREY L., SOLIDARIETA' E SVILUPPO DELLA PERSONA NELLA TERZA ETA', RASSEGNA DI
SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 71-82
LOMBARDI RICCI MARIELLA, LA PROCREAZIONE MEDICO ASSISTITA TRA MORALE E DIRITTO,
AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2000, p. 46-58
FIORI ROBERTO, PALLANCH LUCA PIER PAOLO, FAMILY LIFE: RIFLESSIONI E SCHEDE PER UN CINEMA
SULLA FAMIGLIA, EFFATA' EDITRICE, 2000, p.
FAMIGLIE Pagina 65 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO - DIPARTIMENTO RICERCHE
GERONTOLOGICHE, L' assistenza dei familiari agli anziani disabili, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p.
MUSTACCHI CLAUDIO, IL LAVORO EDUCATIVO COME RICERCA CONCRETA, ANIMAZIONE SOCIALE, 2000,
p. 73-82
MALFER LUCIANO, POLITICHE FAMIGLIARI: LE ASSOCIAZIONI FAMIGLIARI CHIEDONO TARIFFE
AGEVOLATE, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 92-98
DE NINNI G., FINOGLIETTI M., MINORI: DAL LUOGO NEUTRO ALLO SPAZIO DI INCONTRO. PERCORSO DI
UNA EQUIPE DEI SERVIZI DI TERRITORIO A TORINO, ANIMAZIONE SOCIALE, 2000, p. 71-76
ZANOLIN GIOVANNI, SE CADE IL PRINCIPIO DELLA MUTUALITA'. INTERROGATIVI DELLA COOPERAZIONE
SOCIALE DI INSERIMENTO LAVORATIVO A SE' MEDESIMA, ANIMAZIONE SOCIALE, 2000, p. 18-26
BRANCA P.G., CASTELFRANCHI C., CERRI M., DALL'INSERIMENTO LAVORATIVO ALL'INTEGRAZIONE
SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, 2000, p. 25-56
MAZZOLI GINO, SE LA FAMIGLIA DIVENTA RISORSA. LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA DI UN SERVIZIO
FAMIGLIE A REGGIO EMILIA, ANIMAZIONE SOCIALE, 2000, p. 67-76
COLLEONI MAURIZIO, GENITORI E SCUOLA: CANTIERI DI PROGETTUALITA'. PERCORSI DI SCUOLA E
TERRITORIO NEL BERGAMASCO, ANIMAZIONE SOCIALE, 2000, p. 80-87
ISTITUTO DI RICOVERA E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO - DIPARTIMENTO RICERCHE
GERONTOLOGICHE, L' assistenza dei familiari agli anziani disabili, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p.
MARCASSA ANNALISA, Il diritto del bambino di essere ascoltato, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 8-
APSS, TRENTO, Storia di una bambina adottata, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 18-20
FERIOLI LUCIA, Un gruppo di aiuto, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 8-11
DE SANDRE ITALO, IL RAPPORTO CARITAS-ZANCAN SU EMARGINAZIONE E DISAGIO NEI CONTESTI
FAMILIARI, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 38-44
CAPOCCIA V., COVINO C., Educazione alla salute e sentimenti, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 11-
D'ANGELLA FRANCESCO, ABILITARE ALLA VITA ATTIVA. TEORIE IN USO NEGLI INTERVENTI DI
INSERIMENTO LAVORATIVO, ANIMAZIONE SOCIALE, 2000, p. 17-24
FIORENTINO BUSNELLI ELDAA, RISCHI E POTENZIALITA' DELL'ACCOGLIENZA TEMPORANEA DI BAMBINI
STRANIERI NEL NOSTRO PAESE, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 48-58
BONELLO FRANCA, Una struttura per la tutela dei minori, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 23-26
MARITATI V., ANDREONI F., GIOLETTA G.M., Servizio tutoring: una questione di metodo, Prospettive sociali
e sanitarie, 2000, p. 29-32
FAMIGLIE Pagina 66 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MASE' DOLORES M., Capacità e recuperabilità dei genitori maltrattanti, Prospettive sociali e sanitarie,
2000, p. 12-15
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, La valorizzazione della famiglia, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p.
MONEA P., MORDENTI M., Un piano organico per gli interventi, Guida agli enti locali - Il Sole 24 ore, 2000,
SCHNABL ELENA, LE "VACANZE DI RISANAMENTO" IN ITALIA PER BAMBINI DI CHERNOBYL, STUDI
ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 107-132
BEN ARIEH ASHER, OLTRE I NUMERI COME MONITORIAMO LA CONDIZIONE DEI NOSTRI MINORI, STUDI
ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 17-46
BACCHINI DARIO, LE PREPOTENZE IN CLASSE, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 46-54
MORO ALFREDO CARLO, L' ACCOGLIENZA TEMPORANEA DI MINORI STRANIERI: UN FENOMENO SU CUI
RIFLETTERE, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 59-71
MORO ALFREDO CARLO, I PROBLEMI GIURIDICI POSTI DALL'ACCOGLIENZA TEMPORANEA DI MINORI
STRANIERI, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 72-92
FADIGA LUIGI, I MINORI STRANIERI A RISCHIO NEL NOSTRO PAESE: NOMADI, CLANDESTINI IN
ACCOGLIENZA TEMPORANEA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 93-106
PEDROCCO BIANCARDI MARIA TERESA, Empatia o suggestione? Interagire con i bambini vittime di abuso
sessuale, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 10-12
FRANCESCONI MARCO, DIVORZIO E CONVIVENZA IN GRAN BRETAGNA - QUALE FUTURO PER LE
FAMIGLIE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2000, p. 417-430
LO SCHIAVO M., ONELLI P., Passato, presente, futuro della legge 285/97, Prospettive sociali e sanitarie,
2000, p. 2-5
FANTINI SILVANA, LUOGHI NEUTRI PER INCONTRARSI TRA GENITORI E FIGLI SEPARATI DALLE CRISI
FAMILIARI, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 114-126
BELLETTI FRANCESCO, La DIFFICILE RICOMPOSIZIONE. LA FAMIGLIA TRA TEMPI DI LAVORO E TEMPI DI
CURA, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 92-94
ROSSI GIOVANNA, LE POLITICHE REGIONALI PER LA FAMIGLIA A CONFRONTO E LE LEGGE 23/99 DELLA
REGIONE LOMBARDIA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO, 2000, p. 253-
270
GRECO ONDINA, MARTA ELENA, IL SOSTEGNO DELLA RETE PRIMARIA NELL'ACCUDIMENTO DEI BAMBINI
PICCOLI, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO, 2000, p. 283-302
BLANC V., TOSCO L., TRA PROGETTO INDIVIDUALE E PROGETTO DI COMUNITA'. PROCESSI E
STRUMENTII EDUCATIVI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER MINORI, ANIMAZIONE SOCIALE, 2000, p.
77-85
AGUSTONI ALFREDO, MAZZI DOMITIA, I MINORI INITALIA: CONDIZIONI DI DISAGIO E PROSPETTIVE DI
TUTELA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO, 2000, p. 407-430
FAMIGLIE Pagina 67 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BONINI ROBERTA, I PROGETTI DELLA LEGGE 285/97 REALIZZATI NELLE CITTA' "RISERVATARIE",
POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO, 2000, p. 431-468
SACCHETTI LAMBERTO, Assistenza minorile e dati personali sensibili, Prospettive sociali e sanitarie,
2000, p. 15-16
BRAMANTI DONATELLA, ADAMI TANIA, LA CURA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA: UN COMPITO
SOCIALE … STRATEGICO. UNA PRIMA VALUTAZIONE SUI SERVIZI PROMOSSI A APRTIRE DALLA LEGGE
285/97 IN TRE CITTA' "RISERVATARIE", POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI
DAZIERI SANDRONE, L' AUTOGESTIONE CHE PIACE AI GIOVANI. DALLA VIOLENZA SIMBOLICA A QUELLA
SOLIDALE, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 34-40
BONINI ROBERTA, SOSTENERE LA FAMIGLIA NELLA VITA QUOTIDIANA: I CENTRI PER LE FAMIGLIE
DELL'EMILIA ROMAGNA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO, 2000, p.
303-316
DONATI PIERPAOLO, I NUOVI ORIZZONTI DEL BENESSERE, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 12-22
SCABINI EUGENIA, REGALIA CAMILLO, ALLA RADICE DELL'IDENTITA' FAMILIARE, FAMIGLIA OGGI, 2000,
p. 23-28
BERGAGLIO MARISTELLA, IL DIVORZIO COME FONTE DI MALESSERE, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 52-62
POMODORO LIVIA, ALLA RICERCA DI ESEMPI VIRTUOSI. ELUSIONE E VIOLAZIONE DELLE REGOLE,
FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 8-12
CAROTENUTO ALDO, UN LUOGO PER FARSI NOTARE, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 13-17
CAVALLO MELITA, LO SVANTAGGIO RELAZIONALE, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 30-36
CASTELLI CARLO, LA MENDOLA SALVATORE, RITI E TAPPE DI AVVICINAMENTO. GIOVANI ALLA RICERCA
DI SE', FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 19-25
GIANGRECO ALESSANDRA, La comunità di accoglienza dei bambini e il pericolo del ghetto, Prospettive
sociali e sanitarie, 2000, p. 11-12
FLORIDI MARIA GRAZIA, MICUCCI DONATA, LA REVISIONE DELLA LEGGE 184/83 "DISCIPLINA
DELL'ADOZIONE E DELL'AFFIDAMENTO DEI MINORI": RIFORMA O CONTRORIFORMA, POLITICHE SOCIALI E
SERVIZI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO, 2000, p. 471-480
MONNANNI MASSIMILIANO, UN NIDO FAMIGLIA PER BAMBINI DA ZERO A TRE ANNI, IPAB OGGI, 2000, p.
35-39
RICCI STEFANO, QUANTI SONO I MINORI IN ISTITUTO, Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di
solidarietà, Moie di Maiolati (An), 2000, p. 5-6
CAMARLINGHI ROBERTO (CUR.), L' ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO. IL PERCORSO DEL SAL DI TORINO,
ANIMAZIONE SOCIALE, 2000, p. 56-63
DE AMBROGIO UGO, Legge 285/97: la scommessa del secondo triennio, Prospettive sociali e sanitarie,
2000, p. 1-2
FAMIGLIE Pagina 68 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PASINI PIERGIUSEPPE, FAMIGLIE IN CRISI E RITUALI DI CURA. L'UTILIZZO DEI RITUALI NELLA PRATICA
FORMATIVA, ANIMAZIONE SOCIALE, 2000, p. 70-75
GHINOLFI MELISSA, MINORI: IMPEGNI DEL GOVERNO FINO AL GIUGNO 2001, IPAB OGGI, 2000, p. 13-16
BIANCARDI ANDREA, Allontanamento per decisione giudiziaria, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 9-10
VIGORELLI PIETRO, Reinserimento familiare dopo un ictus, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 6-8
DALLANEGRA P., MARRANCA R.A., PARDINI I., Servizio spazio neutro, Prospettive sociali e sanitarie,
2000, p. 18-20
GIANNINI ANNA (cur.), MATERNITA' E LAVORO - UNA GUIDA PRATICA, EDIZIONI LAVORO, 1999, p. 290
COMUNE DI MODENA, LE POLITICHE PER LE FAMIGLIE DELLA CITTA' DI MODENA, FORUM - RIVISTA DI
CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 13-33
BURSI G., CAVAZZA G.P., MESSORA E., STRATEGIE DI POLITICHE FAMILIARI Valori, metodologie ed azioni
per un welfare comunitario su un territorio cittadino, FRANCO ANGELI EDITORE, 1999, p. 235
WEINKOPF CLAUDIA, COME INCENTIVARE IL LAVORO REGOLARE NEI SERVIZI ALLE FAMIGLIE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 11-15
DIAMANTI ILVO (cur.), LA GENERAZIONE INVISIBILE Inchiesta sui giovani del nostro tempo, IL SOLE 24
ORE, 1999, p. 272
LIPPI A., LIPPI B., I SERVIZI PER LA FAMIGLIA, NONOSTANTE OGGI, PER IL DOMANI, SERVIZI SOCIALI,
1999, p. 7-21
PARSI MARIA RITA, L' AMORE DANNOSO come uscire dal labirinto dei rapporti sbagliati, MONDADORI,
BEFFA CRISTINA, EPPURE E' VIVA i chiaroscuri della famiglia italiana, EDITRICE MONTI, 1999, p. 102
COMUNE DI PERUGIA, REGOLAMENTO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA, FORUM - RIVISTA DI
CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 38-43
SGALAMBRO MANLIO, TRATTATO DELL'ETA', ADELPHI, 1999, p. 130
COMUNE DI VIMERCATE, PROGETTO NIDO IN FAMIGLIA, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E
AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 30-41
CENSIS, ALZHEIMER I costi sociali e i bisogni assistenziali di una "malattia familiare", FRANCO ANGELI
EDITORE, 1999, p. 188
COMUNE DI FORLI', REGOLAMENTO SERVIZI COMUNALI PER L'INFANZIA, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E
AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 30-37
FAMIGLIE Pagina 69 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
HILLMAN JAMES, PUER AETERNUS, ADELPHI, 1999, p. 162
COMUNE DI FORLI', REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO AFFIDO ANZIANI, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E
AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 38-42
MARTELLI CLAUDIO, NATI IN ITALIA, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE
POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 2-6
BOCCHINI FERNANDO, CODICE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI, GIUFFRE', 1999, p. 1125
COMUNE DI ANCONA, IL TEMPO PER LE FAMIGLIE, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE
DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 24-26
BERNARDINI SANDRO, GIOVANI/ANZIANI, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE
POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 51-64
ASL PROVINCIA DI MILANO 1/DIPARTIMENTO ASSI, COMUNE DI MILANO/SCUOLA REGIONALE OPERATORI
SOCIALI, PER VALUTARE L'OGGI E PROGETTARE IL DOMANI. FAMIGLIE, DISABILI, OPERATORI NEI CASI DI
HANDICAP MEDIO-GRAVE E PSICHICO, , 1999, p. 140
SACCHETTI LAMBERTO, IL NUOVO SISTEMA DELL'ADOZIONE INTERNAZIONALE. LEGGE 31 DICEMBRE
1998 N. 476, MAGGIOLI, 1999, p. 228
CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI DI COLLEGNO E GRUGLIASCO,
CONVENZIONE FRA IL CISAP E L'ASR 5 PER LA GESTIONE COORDINATA DELLE ATTIVITA' SOCIO-
ASSISTENZIALI A RILIEVO SANITARIO E RELATIVE ALLA TUTELA MATERNO-INFANTILE E DELL'ETA'
CNCA COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITA' DI ACCOGLIENZA, GUIDA 1998/99 PER L'INFORMAZIONE
SOCIALE, COMUNITA' EDIZIONI, 1999, p. 466
AA.VV., AUTOFORMAZIONE, ADULTITA', 1999, p. 221
SGRITTA GIOVANNI B., EQUITA' FRA LE GENERAZIONI, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E
AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 44-48
AA.VV., VERSO L'ETA' ADULTA, ADULTITA', 1999, p. 220
ROMEI PIERO, GUARIRE DAL "MAL DI SCUOLA" Motivazione e costruzione di senso nella scuola
dell'autonomia, LA NUOVA ITALIA, 1999, p. 287
CASEY JAMES, LA FAMIGLIA NELLA STORIA, LATERZA, 1999, p. 240
DE BERNARDINIS SUSANNA, LA TUTELA GIURIDICA E SOCIALE DELL'ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE, in
Curare e prendersi cura, a cura di Taccani P., Tognetti A., De Bernardinis S., Florea A., Credendino E.,
CAROCCI EDITORE, 1999, p. 59-84
BRAMANTI DONATELLA, CONIUGALITA' E GENITORIALITA': I LEGAMI FAMILIARI NELLA SOCIETA'
COMPLESSA, VITA E PENSIERO, 1999, p.
SISTI M., VECCHIA M., QUANDO LA CONCERTAZIONE INCONTRA LA VALUTAZIONE: L'ATTUAZIONE DELLA
LEGGE TURCO NELLA PROVINCIA DI TORINO, RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE, 1999, p.
FAMIGLIE Pagina 70 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
HARDYMENT CHRISTINA, IL FUTURO DELLA FAMIGLIA, GARZANTI, 1999, p. 63
CANNAVICCI MARCO, PICCOLO DIZIONARIO DI CRIMINOLOGIA, EDIZIONI DELL'UNIVERSITA' POPOLARE,
1999, p. 194
GRUPPO ABELE, ANNUARIO SOCIALE 1999 cronologia dei fatti, dati, ricerche, statistiche, leggi, nomi, cifre,
EDIZIONI GRUPPO ABELE, 1999, p. 685
AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION, LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI
ALZHEIMER E DELLE ALTRE DEMENZE SENILI, MASSON, 1999, p. 91
CAROTENUTO ALDO, ATTRAVERSARE LA VITA, BOMPIANI, 1999, p. 195
GABRIELLI GABRIELLA, LUOGHI COMUNI crescere in comunità, COMUNITA' EDIZIONI CNCA, 1999, p. 134
BALDI STEFANO, CAGLIANO DE AZEVEDO RAIMONDO, LA POPOLAZIONE ITALIANA VERSO IL 2000, IL
MULINO, 1999, p. 168
INTORCIA MICHELE, MAGLIONE TERESA, PORRAZZO DARIO, D'ARGENZIO ANGELO, AVERSANO MARIA
PIA, D'ARGENTO PAOLO, LA PREVENZIONE DEL FUMO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p.
COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITA' DI ACCOGLIENZA (a cura di), UNA CARTA DELLA QUALITA' PER
I MINORI, ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p.
CAPECCHI SAVERIA, TOTA ANNA LISA (cur.), CHI HA PAURA/VOGLIA DEGLI STUDI DI GENERE?,
INCHIESTA N. 125, DEDALO, 1999, p. 98
GHEZZI DANTE, ABUSO SESSUALE INFANTILE E PSICOPATOLOGIA DELLE RELAZIONI FAMILIARI,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 12-15
DEIDDA MARIA, GATTI PATRIZIA, AFFIDO FAMILIARE, ISTRUZIONI PER L'USO, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1999, p. 12-17
VERNO' FRANCO, LEGGE 285/97 Una legge in grado di favorire identità e appartenenza, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 10-11
LEONI GIAN PIERO, I RAPPORTI DEI FAMILIARI DEI MALATI PSICHICI CON LE PROPRIE ASSOCIAZIONI,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 5-10
FOCOSI FRANCA, LEGGE 285, GUARDANDO OLTRE attenzioni e opportunità da coltivare per renderla
strumento di crescita delle comunità locali, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 12-14
MAURIZIO ROBERTO, L' INTEGRAZIONE E IL COORDINAMENTO NELL'AMBITO DELLA LEGGE 285/1995,
POLITICHE SOCIALI FONDAZIONE ZANCAN, 1999, p. 33-48
SCHIAVINATO FRANCESCA, DONNE DISABILI: UNA DOPPIA DISCRIMINAZIONE, POLITICHE SOCIALI
FONDAZIONE ZANCAN, 1999, p. 19-32
RUSCONI GIAN ENRICO, POSSIAMO FARE A MENO DI UNA RELIGIONE CIVILE?, LATERZA, 1999, p. 134
FAMIGLIE Pagina 71 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
QUARESMINI D., COLOMBINI R. (cur.), IL GRUPPO DI LAVORO DI CIRCOLO E D'ISTITUTO: UNA RISORSA PER
L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA, PROVINCIA DI BRESCIA - ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI, 1999, p. 156
GINSBORG PAUL, RAMELLA F., UN ITALIA MINORE famiglia, istruzione e tradizioni civiche in Valdelsa,
GIUNTI, 1999, p. 320
CNCA COORDINAMENTO NAZIONALI COMUNITA' DI ACCOGLIENZA, UNA CARTA DELLA QUALITA' PER I
MINORI, ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 71-79
ISTAT, RAPPORTO SULL'ITALIA 1999, IL MULINO, 1999, p. 206
HILL DAVE, IL FUTURO DEL MASCHIO, GARZANTI, 1999, p. 63
TOGNETTI ALESSANDRA, LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA E CON LA FAMIGLIA.
L'USO DI ALCUNE TECNICHE DI RIATTIVAZIONE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1999, p. 79-83
CYRULNIK BORIS, IL DOLORE MERAVIGLIOSO., FRASSINELLI, 1999, p. 232
TOSCO LUCIANO, COMUNITA' A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA: QUALITA' NELLE
STRUTTURE RESIDENZIALI PER MINORI TRA CONTROLLO E VALUTAZIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, 1999,
p. 71-84
PIZZINI FRANCA, CORPO MEDICO E CORPO FEMMINILE. PARTO, RIPRODUZIONE ARTIFICIALE,
MENOPAUSA, FRANCO ANGELI, 1999, p. 228
ARAMINI MICHELE, LA PROCREAZIONE ASSISTITA. SCOPRIRE IL SENSO DI UN NUOVO MODO DI
NASCERE, EDIZIONI PAOLINE, 1999, p. 270
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, CAMARLINGHI ROBERTO, DARE UN POSTO O FARE POSTO AI GIOVANI?,
ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 94-96
GUERINI GIUSEPPE, PROGETTARE CON I GIOVANI NEI CENTRI DI AGGREGAZIONE: I CAG ALLA RICERCA
DI UN MODELLO EDUCATIVO E ORGANIZZATIVO, ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 16-22
COMUNE DI PADOVA, PROGRAMMA DI INTERVENTI E AZIONI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA.
EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE PER LA NASCITA DEL SECONDO FIGLIO O SUCCESSIVI,
FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 26-28
EQUIPE PROGETTO GIOVANI DI BERGAMO, CITTA' LABORATORIO DEI GIOVANI, ANIMAZIONE SOCIALE,
1999, p. 23-58
FADIGA LUIGI, L' ADOZIONE, IL MULINO, 1999, p. 127
RICH HARRIS JUDITH, NON E' COLPA DEI GENITORI la nuova educazione: perché i figli imparano più dai
coetanei che dalla famiglia, MONDADORI, 1999, p. 502
BESOZZI ELENA (cur.), CRESCERE TRA APPARTENENZE E DIVERSITA'. UNA RICERCATRA I
PREADOLESCENTI DELLE SCUOLE MEDIE MILANESI, FRANCO ANGELI, 1999, p. 278
CAZZIN ALESSIO, QUATTRO FASI NEL LAVORO DI STRADA CON ADOLESCENTI, ANIMAZIONE SOCIALE,
1999, p. 58-63
FAMIGLIE Pagina 72 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CAZZIN A., D'ALBERTO S., GRAMAGLIA C., MARTINI E., PIROTTO G., ANZIANI E GIOVANI SOLIDALI: LE
ATTIVITA' SOCIALI DELLA COMUNITA' DI MIRA (VE), ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 62-70
PIACENTINO ANNA, SCARCELLA CARMELO, IL BULLISMO: PERSECUTORI E VITTIME FRA I BANCHI DI
SCUOLA, POLITICHE SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1999, p. 88-95
DI NICOLA PAOLA (cur.), FAMIGLIE E POLITICHE DI WELFARE, FRANCO ANGELI EDITORE, 1999, p. 251
TACCANI P., TOGNETTI A., DE BERNARDINIS S., FLOREA A., CREDENDINIO E., CURARE E PRENDERSI
CURA. Manuale per l'operatore di contatto nella gestione della relazione con l'anziano e la sua famiglia,
CAROCCI EDITORE, 1999, p. 142
LIZZOLA I., MAGNI R., NORIS M., OLIVETTI MANOUKIAN F., TARCHINI W., L' ARTE DI PROGETTARE/2:
DIETRO LA NASCITA DI UN PROGETTO GIOVANI, ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 27-54
TACCANI PATRIZIA, DINAMICHE FAMILIARI, in Curare e prendersi cura, a cura di Taccani P., Tognetti A., De
Bernardinis S., Florea A., Credendino E., CAROCCI EDITORE, 1999, p. 59-84
NARDOCCI FRANCO, L' INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA NEI SERVIZI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA
in SALUTE IN ITALIA RAPPORTO 1999 L'integrazione socio-sanitaria, EDIESSE, 1999, p. 189-209
MICUCCI DONATA, PREOCCUPANTI PROPOSTE DI LEGGE IN MATERIA DI ADOZIONE E RIFORMA
DELL'ASSISTENZA, Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An),
1999, p. 11-15
FAENZI GIOVANNA, GUIGLI MARIA LUISA, UN MODERNO CENTRO STUDI DOCUMENTAZIONE
SULL'INFANZIA. FIRENZE: L'ISTITUTO DEGLI INNOCENTI PUNTO DI RIFERIMENTO NELLO STUDIO E NELLA
RICERCA SULL'INFANZIA ED ETA' EVOLUTIVA, IPAB OGGI, 1999, p. 15-17
VECCHIATO TIZIANO, LA FAMIGLIA SOGGETTO DI POLITICA SOCIALE, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE
ZANCAN, 1999, p. 13-22
WINSTON ROBERT, IL FUTURO DELLA RIPRODUZIONE ASSISTITA, GARZANTI, 1999, p. 64
BATTISTELLA C., ERRICO S., SANTOMAURO M.E., VITALONI S., PERCORSI METROPOLITANI E DISAGIO
PSICHICO: NOTA SULLA COMUNITA' ITINERANTE DI MILANO, ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 63-71
ARGENTIERI SIMONA e altri, IL PADRE MATERNO DA SAN GIUSEPPE AI NUOVI MAMMI, MELTEMI, 1999, p.
118
COORDINAMENTO NAZIONALE SERVIZI AFFIDO, AFFIDAMENTO FAMILIARE E LINEE OPERATIVE PER LA
SUA ATTUAZIONE, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999,
p. 28-32
PEZZALDI MARIA GLORIA, GENITORIALITA' IN AIDS E FIGLI MINORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
1999, p. 19-21
CAMPANINI GIORGIO, LE POLITICHE FAMILIARI OGGI, EDIZIONI SAN PAOLO, 1999, p. 83
MIOLA FRANCA, SESTAGALLI MARISA, DAL TRAUMA DELLA DIAGNOSI ALLA DIAGNOSI DI TRAUMA,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 14-17
FONTANA ELENA, L' ASSISTENTE SOCIALE DI FRONTE AI CASI DI ABUSO SESSUALE. UN'ESPERIENZA,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 17-18
FAMIGLIE Pagina 73 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MICHELI GIUSEPPE A., EFFETTO GENERAZIONE cinquant'anni di trasformazioni demografiche in Italia dal
dopoguerra ad oggi, CAROCCI EDITORE, 1999, p. 192
CIPOLLONE L. (cur.), STRUMENTI E INDICATORI PER VALUTARE IL NIDO. Un percorso di analisi della
qualità di un servizio educativo in Umbria, EDIZIONI JUNIOR, 1999, p. 224
VAN CUTSEM CHANTAL, LE FAMIGLIE RICOMPOSTE presa in carico e consulenza, RAFFAELLO CORTINA,
1999, p. 172
SHEEHY GAIL, IL MASCHIO E LE SUE STAGIONI, PRATICHE EDIZIONI, 1999, p. 318
CAVALLO MELITA, RAGAZZI DI STRADA voci e testimonianze dal carcere minorile, PARAVIA, 1999, p. 176
FRANCHI LAURA, CAGGIO FRANCESCO, PER UNA CULTURA DELLA QUALITA' NELL'ASILO NIDO E NELLA
SCUOLA MATERNA, EDIZIONI JUNIOR, 1999, p. 270
BIMBI FRANCA, POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE RESPONSABILITA' FAMLIARI, FORUM - RIVISTA DI
CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 6-11
COMUNE DI S. MARGHERITA LIGURE, AREA MINORI. SERVIZI, PROGETTI E PROGRAMMI DI INTERVENTO,
FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 21-27
TURCO LIVIA, POLITICHE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA E RIFORMA DEL WELFARE, FORUM -
RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 2-5
PIAZZA MARINA, LE RAGAZZE DI CINQUANT'ANNI Amori, lavori, famiglie e nuove libertà, MONDADORI,
1999, p. 194
COORDINAMENTO NAZIONALE SERVIZI AFFIDO, AFFIDAMENTO FAMILIARE E LINEE OPERATIVE PER LA
SUA ATTUAZIONE, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999,
p. 28-32
ISTAT, RAPPORTO SULL' ITALIA 1999, IL MULINO, 1999, p. 206
DI LORENZO SILVIA, IL TEATRO DELLA COPPIA LA RELAZIONE D'AMORE DA EURIPIDE AD OGGI,
PRATICHE, 1999, p. 163
PROVINCIA DI AREZZO, UN PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE. UN'IPOTESI DI REGOLAMENTAZIONE PER
L'ACCREDITAMENTO E L'USO DEL BUONO SERVIZIO, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE
DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 15-20
SACCHETTI LAMBERTO, GLI OPERATORI MINORILI DI FRONTE ALLA PRIVACY, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1999, p. 6-8
BOTTANI NORBERTO, INSEGNANTI AL TIMONE? FATTI E PAROLE DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA,
SCUOLA ORGANIZZAZIONE AUTONOMIA, 1998, p.
BERGAMASCHI G., FACCO F., L' AFFIDO FAMILIARE: STRUMENTO RIPARATIVO O IATROGENO?,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 14-17
VEDOVATO M., GAMBUZZI L., STRUMENTI DI VERIFICA DELLA QUALITA' DEL LAVORO NELLE COMUNITA'
PER MINORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 17-19
FAMIGLIE Pagina 74 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
COSTANTINO D., GIORDANO M., SCAPICCHIO A.M., PROGETTO DI RETE PER LA PREVENZIONE E IL
TRATTAMENTO DEL MALTRATTAMENTO E DELL'ABUSO ALL'INFANZIA, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1998, p. 8-12
MUGNIER JEAN PAUL, LE STRATEGIE DELL'INDIFFERENZA "C'E' IN ME UN VUOTO TERRIBILE,
UN'INDIFFERENZA CHE MI FA MALE…", PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 17-19
PEDROCCO BIANCIARDI MARIA TERESA, ABUSO SESSUALE E SERVIZIO SOCIALE, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 11-17
BARBANOTTI GIANLUCA, STANDARD NELLE COMUNITA' RESIDENZIALI PER MINORI, ANIMAZIONE
SOCIALE, 1998, p. 88-91
CARLINO G., CENTENARO M., UN PROGETTO A TUTELA DEI MINORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
1998, p. 16-18
ERBI' SIMONA, LA MORTE, LA SEPARAZIONE E LA PERDITA NELLE FAMIGLIE DEI TOSSICOMANI,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 11-15
GIACALONE RITA ROSSANA, FRA MAGISTRATI, AVVOCATI E PERITI. IL SERVIZIO SOCIALE A TUTELA DEI
MINORI NEI CASI DI SEPARAZIONE CONFLITTUALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 15-17
BRAMBILLA PAOLO, IL CENTRO MINORI: UN PROGETTO DI INTERVENTO SOCIO-EDUCATIVO
TERRITORIALE A SAN DONATO MILANESE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 9-11
CECCHELIN G., DE SANTIS M., RICCI G., AUTO-AIUTO DI FAMIGLIE AFFIDATARIE, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1998, p. 20-21
MANETTI MARA, NUOVE FAMIGLIE E NUOVE FRAGILITA' FAMILIARI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
1998, p. 15-18
RANCI AGNOLETTO DELA, LA LEGGE TURCO: UN'OPPORTUNITA' PER PROMUOVERE I DIRITTI
DELL'ADOLESCENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 1-3
DI CIO' FRANCESCO, UN MODELLO "MITE" DI GIUSTIZIA: LA MEDIAZIONE PENALE MINORILE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 6-11
MALEVOLI FAUSTO, I SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI DA SERVIZI DI COLLABORAZIONE FAMILIARE A
SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE E TUTELA PERSONALE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1998, p.
79-88
REGIONE TOSCANA - ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, MANUALE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA'
DEGLI ASILI NIDO NELLA REGIONA TOSCANA, EDIZIONI JUNIOR, 1998, p. 142
INDELICATO INNOCENZA, UNO SGUARDO AL MONDO: STORIE DI BAMBINI E DI DIRITTI CALPESTATI,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 8-10
MANCA GONARIA, L' AUTOVALUTAZIONE COME ESPERIENZA DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DEI
SERVIZI PREVENTIVI - COMUNE DI ORISTANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 33-35
CALZONI DANIELA, PROCESSI DI PARTECIPAZIONE TRA MONDO ADULTO E IL MONDO DEI RAGAZZI -
BRESCIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 35-36
ZANNI SILVIA, LA PREVENZIONE NEL TERRITORIO COME INTERVENTO DI RETE - COMUNITA' IL
GIAMBELLINO DI MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 36-37
FAMIGLIE Pagina 75 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FRANCALANZA CATERINA, FAMIGLIA E SELF HELP. I GRUPPI DI AUTO AIUTO COME STRUMENTO DI
AUTOFORMAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 12-15
TOGNETTI ALESSANDRA, LA NON AUTOSUFFICIENZA COME EVENTO CRITICO PER IL PAZIENTE E LA SUA
FAMIGLIA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1998, p. 71-76
CALCAGNINI SALVATORE, IL PROGETTO ELEFANTE PER I GIOVANI DI PORTO VENERE - LA SPEZIA,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 28-31
MASIERO MARIA LUISA, GENOVA PER I BAMBINI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 30-33
MILANTA MARIANGELA, UNA RETE DI SERVIZI PER LA QUALITA' DELLA VITA DEI PICCOLI COMUNI -
COMUNE SI SESTRI LEVANTE, GENOVA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 38-39
RANCI AGNOLETTO DELA, AZIONI DI CONTRASTO DEL DISAGIO E DELLA POVERTA' AZIONI DI
BENESSERE E DI PROMOZIONE SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 6-8
DELL'ORCO GLORIA, CIAVARELLA CLAUDIO, SAETTI MARIO, LA QUALITA' DEGLI INTERVENTI PREVENTIVI
SECONDO I RAGAZZI. UN PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE DI UNA COOPERATIVA IN PERIFERIA DI
MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 9-14
FACCO F., CONSIDERAZIONI CRITICHE SULL'INDAGINE PSICOSOCIALE NELL'ADOZIONE. DAL RITO DELLA
SIMULAZIONE DELLA NASCITA ALLA GESTAZIONE MENTALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998,
p. 12-18
COMUNE DI MODENA, REGOLAMENTO DELL'AFFIDO FAMILIARE, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E
AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1998, p. 20-23
GUGGENBUHL-CRAIG ADOLF, IL BENE E IL MALE. PARADOSSI DEL SENSO COMUNE, MORETTI E VITALI,
1998, p. 150
LOLLO MARIA FIORENZA, GORI PIETRO FABRIZIO, TURCHETTO ANTONELLA DEBORA, LO STRISCIONE.
UN'ESPERIENZA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 19-21
D'ALFONSO R., BORLINI G., VISIGALLI C., STORIE DI VITA un'esperienza di attivazione e animazione delle
ospiti della Casa Famiglia San Giuseppe di Vimercate, I LIBRI DEL GABBIANO, 1998, p. 90
DOCUMENTI, DICHIARAZIONE DI CONSENSO IN TEMA DI ABUSO SESSUALE ALL'INFANZIA, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 20-21
CAPELLINI LIDIA, ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE. TUTELANDO INNANZITUTTO L'INTERESSE E
IL BENESSERE DEL MINORE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 4-5
PARSI M.R., LE MANI SUI BAMBINI, STORIE CLINICHE DI ABUSI INFANTILI, MONDADORI, 1998, p.
CANTU' DONATELLA, VITALE LAURA, ARBIZZONI STEFANIA, DONNE CHE CHIEDONO DI ABORTIRE.
IPOTESI DI LAVORO ALTRE L'ANALISI STATISTICA DEI DATI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998,
p. 10-13
DE AMBROGIO UGO, LEGGE TURCO E INNOVAZIONE NEGLI INTERVENTI PREVENTIVI, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 1-2
TACCANI PATRIZIA, PERCORSI SEGRETI. GENERAZIONE ADULTA NELL'ESPERIENZA DEL CARE, LA
RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1998, p. 63-70
FAMIGLIE Pagina 76 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MORI GIANCARLO, INFANZIA, ADOLESCENZA E POLITICHE PREVENTIVE, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1998, p. 6-7
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, L' AFFIDO FAMILIARE DEGLI ADOLESCENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1998, p. 17-19
SCORTEGAGNA RENZO, DIRITTO DI CRESCERE E DOVERE D'AIUTO: COMUNITA' E SERVIZI,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 11-14
GIUSTI MAURO, PROGETTAZIONE, BAMBINI E CONFLITTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998,
p. 19-23
CNCA - Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, GRUPPO MINORI, UNA CARTA DELLA QUALITA'
PER I MINORI. Servizi rivolti a bambini e ragazzi in difficoltà. Proposta di definizioni e caratteristiche standard
per un Atto d'Intesa Stato- Regioni, COMUNITA' EDIZIONI, 1998, p. 64
QUINTAVALLE EBE, L' ESPERIENZA DEL CENTRO PER LE FAMIGLIE COME SUPPORTO PER LA VITA
QUOTIDIANA - COMUNE DI PARMA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 24-25
ALLAGOSTA CARLA, LA CREAZIONE DI UNA RETE INTEGRATIVA DI SERVIZI E DI SOSTEGNO ALLE
FAMIGLIE - COMUNE DI LA SPEZIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 26-27
MOLLAROLI ADRIANA, FANO: LA CITTA' DEI BAMBINI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 28-31
TURCO LIVIA, POLITICHE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA E RIFORMA DEL WELFARE, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 3-6
CUSINATO M., SALVO P.A., LAVORARE CON LE FAMIGLIE programmi, interventi, valutazione, CAROCCI
EDITORE, 1998, p. 227
COMUNE DI MODENA, REGOLAMENTO DELL'AFFIDO FAMILIARE, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E
AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1998, p. 20-22
COMUNE DI ROMA, REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI PER IL SOSTEGNO AL NUCLEO FAMILIARE,
FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1998, p. 32-36
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA, MODALITA' DI ESERCIZIO DELLE FUNZIONI SOCIO-
ASSISTENZIALI DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE
DELLE POLITICHE SOCIALI, 1998, p. 26-31
COMUNI DI MEDOLE, GIUDIZZOLO, CAVRIANA, SOLFERINO, ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA
REALIZZAZIONE DEL PROGETTO "SCUOLA DEI GENITORI", FORUM - RIVISTA DI CULTURA E
AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1998, p. 18-21
COMUNE DI ROMA, PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI ROMA, IL TRIBUNALE PER I MINORENNI,
L'UNIONE DELLE COMUNITA' DI TIPO FAMILIARE PER I MINORI E GLI ISTITUTI EDUCATIVO-ASSISTENZIALI
PER I MINORI, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1998, p. 9-
COMUNE DI UDINE, CAPITOLATO SPECIALE. SERVIZIO SOCIO-EDUCATIVO IN FAVORE DI FAMIGLIE IN
DIFFICOLTA' CON MINORI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 1998, p. 17-27
AMOREVOLE ROSA, COLOMBO GRAZIA, GRISENDI ADELE, LA BANCA DEL TEMPO come organizzare lo
scambio di tempo: i valori, i principi, i protagonisti, FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 111
TONDO LEONARDO (cur.), GLI ADOLESCENTI E L'AMORE, CAROCCI EDITORE, 1998, p. 158
FAMIGLIE Pagina 77 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AA.VV., FIGLI E GENITORI: DA SERVIZI CHE SEPARANO A SERVIZI CHE RIUNIFICANO, IN SERVIZI SOCIALI
N. 3, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 1998, p. 93
AA.VV., MINORI, IMMIGRATI, IDENTITA', BISOGNI, SERVIZI, IN SERVIZI SOCIALI N. 2, FONDAZIONE
EMANUELA ZANCAN, 1998, p. 110
FRANCHINI ROBERTO (cur.), PROGETTO EDUCATIVO E QUALITA' DELL'ASSISTENZA, FRANCO ANGELI
EDITORE, 1998, p. 189
PROVINCIA DI MILANO SETTORE POLITICHE SOCIALI, PROFESSIONALITA' DELL'AUSILIARIO SOCIO-
ASSISTENZIALE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI. Atti della giornata di studi, Milano 15 Novembre 1995, ,
1998, p. 178
AEIOP, TUTTI BRAVI: PSICOLOGIA E CLINICA DEL BAMBINO PORTATORE DI TUMORE, CORTINA, 1998, p.
STARA ARRIGO (cur.), PADRI E FIGLI, DEDALO EDITORE - INCHIESTA N. 122, 1998, p. 95
ERNAUX ANNIE, NON SONO PIU' USCITA DALLA MIA NOTTE Una madre, una figlia, l'Alzheimer, RIZZOLI,
1998, p. 110
DEMETRIO DUCCIO, PEDAGOGIA DELLA MEMORIA, MELTEMI, 1998, p. 120
MANTOVANI SUSANNA (cur.), LA RICERCA SUL CAMPO IN EDUCAZIONE. I METODI QUALITATIVI, BRUNO
MONDADORI, 1998, p. 260
ZANUSSO G., DAVANZO A.A., MICHELON M., COMPORTAMENTI FAMILIARI NELLA TOSSICODIPENDENZA
strumenti per cambiare, FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 158
TOSCO LUCIANO, POLITICHE PER I MINORI: FATICHE E OPPORTUNITA', ANIMAZIONE SOCIALE, 1998, p.
94-96
BARBANOTTI GIANLUCA, IACOBINO PASQUALE, COMUNITA' PER MINORI pratiche educative e valutazione
degli interventi, CAROCCI EDITORE, 1998, p. 176
DURRELL GERALD, LA MIA FAMIGLIA E ALTRI ANIMALI, ADELPHI, 1998, p.
FRANCESCATO DONATA, AMORE E POTERE La rivoluzione dei sessi nella coppia e nella società,
MONDADORI, 1998, p. 232
GHIRELLI G., SIGNANI F., A SCUOLA DI QUALITA' Metodi e strumenti per insegnanti, dirigenti, operatori,
CAROCCI EDITORE, 1998, p. 182
SCARATTI G., ASPETTI DI ANALISI VALUTATIVA DEL LAVORO PREVENTIVO, in LA PREVENZIONE DEL
DISAGIO GIOVANILE, a cura di REGOLIOSI L., LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1998, p. 137-158
REGIONE EMILIA ROMAGNA, DIRETTIVA SUI REQUISITI FUNZIONALI E STRUTTURALI, L' AUTORIZZAZIONE
AL FUNZIONAMENTO E I CRITERI DI VIGILANZA PER LE COMUNITA' SOCIO-ASSISTENZIALI RESIDENZIALI E
SEMIRESIDENZIALI PER MINORI, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE
BURBATTI G., CASTOLDI I., IL PIANETA DEGLI ADOLESCENTI I giovani d'oggi spiegati agli adulti,
MONDADORI, 1998, p. 220
FAMIGLIE Pagina 78 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
QUAIA LUCIANA (cur.), CORALE Alla scoperta del G.R.A.AL. - Gruppo di reciproco aiuto per la malattia di
Alzheimer, NODO Libri, 1998, p. 109
RISE' CLAUDIO, DA UOMO A UOMO maschi che scrivono agli psicanalisti, SPERLING & KUPFER, 1998, p.
CALICETI G., MOZZI G. (cur.), QUELLO CHE HO DA DIRVI Autoritratto delle ragazze e dei ragazzi italiani,
EINAUDI, 1998, p. 206
GODBOUT JACQUES T., L' ESPERIENZA DEL DONO. NELLA FAMIGLIA E CON GLI ESTRANEI, LIGUORI
EDITORE, 1998, p. 152
GINSBORG PAUL, L' ITALIA DEL TEMPO PRESENTE Famiglia, società civile, Stato 1980-1996, EINAUDI,
1998, p. 627
DI FURIA P., MASTRANGELO F., FAMIGLIA E HANDICAP L'intervento psicoeducativo, FRANCO ANGELI
EDITORE, 1998, p. 111
D'ALFONSO RITA, BORLINI GABRIELLA, VISIGALLI CINZIA, UN' ESPERIENZA DI ATTIVAZIONE E STORIE DI
VITA DI ANIMAZIONE DELLE OSPITI DELLA CASA FAMIGLIA SAN GIUSEPPE DI VIMERCATE, IL GABBIANO
COOP. LIBRI in fotocopia), 1998, p. 90
MARCHI VALERIO, TEPPA Storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri, CASTELVECCHI,
1998, p. 128
TAMANZA GIANCARLO, LA MALATTIA DEL RICONOSCIMENTO l'Alzheimer, le relazioni familiari, il processo
di cura, EDIZIONI UNICOPLI, 1998, p. 266
IORI VANNA, UN OSSERVATORIO SULLE FAMIGLIE, ANIMAZIONE SOCIALE, 1998, p. 81-93
TOSCO LUCIANO, LE COMUNITA' PER MINORI/2: GOVERNARE IL PLURALE, ANIMAZIONE SOCIALE, 1998,
p. 77-87
RIGLIANO PAOLO, COME SI PUO' PENSARE LA VIOLENZA FAMILIARE?, ANIMAZIONE SOCIALE, 1998, p.
12-21
SCIALLA V., BUGANE' CARMANNINI G., L' AVVOCATO NEL CASSETTO il consulente legale per tutti, DE
VECCHI, 1998, p. 690
AA.VV., EDUCARE I SENTIMENTI, ADULTITA', 1998, p. 210
AA.VV., PROGETTI DI VITA, ADULTITA', 1998, p. 244
REGOLIOSI L. (cur.), UN PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA PER I CENTRI DI AGGREGAZIONE
GIOVANILE, PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI, 1998, p. 164
BARBAGLI MARZIO, SARACENO CHIARA, SEPARARSI IN ITALIA, IL MULINO, 1998, p. 297
CORSO CARLA, LANDI GRAZIA, QUANTO VUOI? Clienti e prostitute si raccontano, GIUNTI, 1998, p. 252
FAMIGLIE Pagina 79 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
RESTA E., L' INFANZIA FERITA, LATERZA, 1998, p. 120
GRUPPO ABELE, ANNUARIO SOCIALE 1998 cronologia dei fatti, dati, ricerche, statistiche, leggi, nomi, cifre,
EDIZIONI GRUPPO ABELE, 1998, p. 478
TOSCO LUCIANO, LE COMUNITA' PER MINORI: LEGGERE IL PLURALE, ANIMAZIONE SOCIALE, 1998, p.
73-80
POCAR VALERIO, RONFANI PAOLA, LA FAMIGLIA E IL DIRITTO, LATERZA, 1998, p. 253
RAVAIOLI CARLA, AGOSTINELLI MARIO, LE 35 ORE La sfida di un nuovo tempo sociale, EDITORI RIUNITI,
1998, p. 92
CANDILIS-HUISMAN DRINA, NASCERE, E POI? Dall'attesa alla prima infanzia, UNIVERSALE ELECTA
GALLIMARD, 1998, p. 176
BECKER GARY S., L' APPROCCIO ECONOMICO AL COMPORTAMENTO UMANO, IL MULINO, 1998, p. 490
UFFICIO SCUOLA DELLA CURIA ARCIVESCOVILE DI MILANO, SIMI M. - ASSOCIAZIONE LA STRADA, L'
ACCOMPAGNAMENTO PREVENTIVO DEL DISAGIO GIOVANILE un esempio operativo di un percorso
formativo per educatori in area scolastica, CENTRO AMBROSIANO, 1998, p.
FONDAZIONE ZANCAN, MODELLI DI ACCOGLIENZA FAMILIARE E COMUNITARIA PER MINORI IN
DIFFICOLTA', SERVIZI SOCIALI N. 1, 1998, p. 88
GIACCI R., CONIGLIO S., DONATI V., ZAMBELLI A.R., LA COMUNITA' SI FA RETE: DUE PERCORSI DEL
CENTRO PER LE FAMIGLIE DI RAVENNA, ANIMAZIONE SOCIALE, 1998, p. 58-67
BERTAUX DANIEL, LE FAMIGLIE COME ATTORI DELLE TRASFORMAZIONI SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE,
1998, p. 10-16
MERLINO DARIO, GLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI: DALLA SEGNALAZIONE ALL'ACCERTAMENTO,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p. 15-17
MASOTTO G., COLAFELICE M., ROBOTTI C.A., AFFIDI FAMILIARI PER ADULTI: LE DIFFICOLTA'
APPLICATIVE NEL CONTESTO VENETO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p. 4-9
AA. VV., FAMIGLIE CON GRAVI CARICHI ASSISTENZIALI, FONDAZIONE ZANCAN, SERVIZI SOCIALI N.2,
1997, p. 80
PALAZZI STEFANO, OPERATORI SPECIALIZZATI E AUTISMO INFANTILE, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1997, p. 10-13
ABRUZZESE A., DE MICHELIS C., GALLI DELLA LOGGIA E., SOSTIENE BERLINGUER, MARSILIO, 1997,
p. 186
TIBERIO ANTONIO, VIANI GIUSEPPE, MANUALE DEL SOCIALE Aree di intervento e quadro normativo,
FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 318
BATTISTACCI GIORGIO (cur.), MINORI E DIRITTO TUTELA DEI CITTADINI, FONDAZIONE ZANCAN - SERVIZI
SOCIALI N. 4 / 5, 1997, p. 150
FAMIGLIE Pagina 80 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MERONI DUNKERLEY L., ROSSI C., IL CENTRO DI INFORMAZIONE E CONSULENZA COME ESPERIENZA DI
INTEGRAZIONE TRA SERVIZI TERRITORIALI E REALTA' SCOLASTICA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
1997, p. 25-29
SANTORO E., ZOLO D. (cur.), L' ALTRO DIRITTO Emarginazione, devianza, carcere, LA NUOVA ITALIA
SCIENTIFICA, 1997, p. 236
SALVO ANNA, PERVERSIONI AL FEMMINILE, MONDADORI, 1997, p. 230
DE SANDRE P., ONGARO F., RETTAROLI R., SALVINI S.., MATRIMONIO E FIGLI: TRA RINVIO E RINUNCIA,
IL MULINO, 1997, p. 218
ZANATTA ANNA LAURA, LE NUOVE FAMIGLIE, IL MULINO, 1997, p. 125
GIUBERGIA MARIA LUISA, L' AFFIDAMENTO EDUCATIVO A TEMPO PARZIALE: UN INTERVENTO SOCIO-
EDUCATIVO RIVOLTO AI MINORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p. 17-20
ANDREOLI VITTORINO, GIOVANI sfida rivolta speranze futuro, RIZZOLI, 1997, p. 270
GONZO M., MAGNAGUAGNO L., FAMIGLIE VULNERABILI: BAMBINI A RISCHIO. VALUTAZIONE DEL DISAGIO
FAMILIARE E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI IN ETA' PEDIATRICA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE,
1997, p. 41-56
MANNA A., MACARIO P., BALBO M.A.L., ACTIS-GIORGIO M., CONSIDERAZIONI SULLE POSSIBILITA'
OPERATIVE IN UN SERVIZIO DI N.P.I. NEL BREAK-DOWN EVOLUTIVO IN ADOLESCENZA, LA RIVISTA DI
SERVIZIO SOCIALE, 1997, p. 99-109
MIOLA F., SETTI P., PISONI F., IL MODELLO MAGENTINO DI TUTELA DEL MINORE, PROSPETTIVE SOCIALI
E SANITARIE, 1997, p. 19-21
CASARTELLI A., IL CONTRATTO STRUMENTO DI LAVORO ALL'INTERNO DEI SERVIZI PENALI MINORILI,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p. 16-20
FARINELLI S., MEDIAZIONE FAMIGLIARE E REINTERPRETAZIONE DEL RUOLO GENITORIALE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p. 13-15
DE FAZIO E., IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NELLE PATOLOGIE DEL COMPORTAMENTO
ALIMENTARE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p. 14-16
DI DONA D., CAVALLO M., IL CONSULTORIO FAMILIARE E LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
SOCIO-SANITARI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p. 13-18
CAROLLO L., CAPPELLARO G., CARRARO S., SARTORELLO L., ZAMPERLIN N., PRESENTAZIONE DEL
SERVIZIO CENTRALIZZATO CONTRO IL MALTRATTAMENTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997,
p. 24-25
ABURRA' A., SIMONE D., BRUNO E., SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE AFFIDATARIE: UN'ESPERIENZA NELLA
CITTA' DI TORINO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p. 8-11
CARINI ANGELO, ABUSO ALL'INFANZIA: INTEGRAZIONE TRA SERVIZI E PREVENZIONE DELLA
CRONICIZZAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p. 18-21
DELLAVALLE MARILENA, SERVIZIO SOCIALE, FAMIGLIA, MINORI: UNA RELAZIONE COMPLESSA, LA
RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1997, p. 9-22
FAMIGLIE Pagina 81 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PESSINA CRISTIANA, ATTIVITA' DEL GRUPPO DI CONTROLLO CLINICO SUL CHILD SEXUAL ABUSE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p. 5-7
LONGONI B., PERUCCI G., NOI CI SIAMO. Guida per gli operatori dell'assistenza, CASA EDITRICE
AMBROSIANA, 1997, p. 488
PEZZALDI MARIA GLORIA, LE RELAZIONI FAMILIARI NEI MALATI DI AIDS, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE,
1997, p. 85-101
BIANCIARDI A., CHINOSI L. (cur.), L' AIUTO DIFFICILE Gli interventi di allontanamento nei casi di abuso all'
infanzia, FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 142
FERRETTI ROBERTO, CENTRI DI INFORMAZIONE E CONSULENZA E IL DISAGIO GIOVANILE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p. 17-20
FRUGGERI LAURA, FAMIGLIE Dinamiche interpersonali e processi psico-sociali, LA NUOVA ITALIA
SCIENTIFICA, 1997, p. 243
BEZZAN G., CESCHI I., LONARDI C., SACCANI A., TOMELLERI P., CENTRI DI INFORMAZIONE E
CONSULENZA: UNO SPAZIO INTERATTIVO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p. 16-17
COMMISSO ADELINA, LA SESSUALITA': COSA NE SANNO I BAMBINI DAI TRE AI CINQUE ANNI,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p. 12-15
TURRIZIANI A., ROSSI A.M., L' ASSISTENZA AL MALATO ONCOLOGICO GRAVE E ALLA SUA FAMIGLIA:
L'ESPERIENZA DELL'ASSOCIAZIONE ATTILIO ROMANINI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p.
14-16
FACCO FLAVIA, LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI PSICO-SOCIALI NEL CAMPO DELLE
PROBLEMATICHE MINORILI: METODOLOGIA ED EFFICACIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p.
15-18
AA. VV., FAMIGLIE CON GRAVI CARICHI ASSISTENZIALI, in SERVIZI SOCIALI n. 2, FONDAZIONE
EMANUELA ZANCAN, 1997, p. 74
QUADERNI CARITAS, AIUTARE CHI AIUTA Un progetto a sostegno della famiglia e dei volontari che operano
con gli anziani, IN DIALOGO COOPERATIVA CULTURALE, 1997, p. 157
BASSOTTO, BENZONI, COVRI, FRANCIONI, MICHELINI, MIGNOLA, MINERI, MONDUCCI, POLI,
PROGETTAZIONE EDUCATIVA NELLA SCUOLA DI BASE, TECNODID, 1997, p. 182
TRAMMA SERGIO, EDUCAZIONE DEGLI ADULTI, GUERINI, 1997, p. 148
SMORTI A. (cur.), IL SE' COME TESTO costruzione delle storie e sviluppo della persona, GIUNTI, 1997, p.
MALOT HECTOR, SENZA FAMIGLIA, FRASSINELLI, 1997, p.
BELLONI MARIA CARMEN, BIMBI FRANCA(cur.), MICROFISICA DELLA CITTADINANZA Città, genere,
politiche dei tempi, FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 278
ISTAT, L' INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA IN ITALIA un quadro socio-demografico e
sanitario dalla Legge 194 a oggi, ISTAT, 1997, p. 201
FAMIGLIE Pagina 82 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BERTRANDO PAOLO, NODI FAMILIARI, FELTRINELLI, 1997, p. 240
FONI AUGUSTA (cur.), IL COMUNE COME ENTE GESTORE Proposte dai servizi educativi per la prima
infanzia, EDIZIONI DELLE AUTONOMIE LOCALI, 1997, p. 112
BERNARDINI IRENE, UNA FAMIGLIA COME UN'ALTRA I nuovi rapporti fra madri, padri e figli dopo il divorzio,
RIZZOLI, 1997, p. 227
AA.VV., PROMOZIONE DELL'AFFIDAMENTO FAMILIARE, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E
AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1997, p. 48
ASL DI PARMA, REGOLAMENTO DELL'AFFIDAMENTO FAMILIARE, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E
AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1997, p. 13-15
COMUNE DI GALLARATE, REGOLAMENTO SULL'AFFIDO FAMILIARE DEI MINORI, FORUM - RIVISTA DI
CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1997, p. 20-22
COMUNE DI TERNI, ISTITUZIONE DELL'UFFICIO AFFIDI, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE
DELLE POLITICHE SOCIALI, 1997, p. 22-26
SIMONI SIMONETTA, IN CHE COSA POSSO SERVIRLA? QUALITA' NEL LAVORO AGLI SPORTELLI in
MICROFISICA DELLA CITTADINANZA Città, genere, politiche dei tempi, a cura di BELLONI MARIA CARMEN,
BIMBI FRANCA, FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 256-272
CARUCCI ANGELA, NUTILI EMANUELE, SIBIO GIOVANNA, ANZIANI E RAGAZZI Esame del vissuto
sull'anzianità degli alunni del secondo ciclo della scuola elementare, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE,
1997, p. 31-54
DORE N., QUARANTA L., IL PERCORSO POSSIBILE DELLE VIE DELLA SOLIDARIETA', LA RIVISTA DI
SERVIZIO SOCIALE, 1997, p. 101-107
PEDROCCO BIANCARDI MARIA TERRESA, LA CONSULENZA ALLA FAMIGLIA dalla prevenzione al
sostegno, UTET, 1997, p. 250
BARBAGLI MARZIO, SARACENO CHIARA (cur.), LO STATO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA, IL MULINO, 1997, p.
377
AA.VV., FAMIGLIE CON GRAVI CARICHI ASSISTENZIALI, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1997,
p. 5-74
CAMAIONI LUIGIA, L' INFANZIA, IL MULINO, 1997, p. 127
CARITAS ITALIANA, FONDAZIONE E. ZANCAN, I BISOGNI DIMENTICATI Rapporto 1996 su emarginazione ed
esclusione sociale, FELTRINELLI, 1997, p. 292
FARGION VALERIA, GEOGRAFIA DELLA CITTADINANZA SOCIALE IN ITALIA regioni e politiche assistenziali
dagli anni settanta agli anni novanta, IL MULINO, 1997, p. 351
COLANGELO GIUSEPPE, I SENTIERI DEL CINEMA Guida per argomenti al primo secolo di film, EDIZIONI LA
VITA FELICE, 1997, p. 550
SMITH C.R., VICINO ALLA MORTE. Guida al lavoro sociale con i morenti e i familiari, ERICKSON, 1997, p.
FAMIGLIE Pagina 83 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
QUADERNI CARITAS, OLTRE LA SCUOLA Disagio, prevenzione, volontariato, OLTRE IN DIALOGO, 1997,
p. 206
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, SERVIZI CHE "SERVANO" AI CITTADINI. LO "SPORTELLO"
POLIFUNZIONALE DECENTRATO in MICROFISICA DELLA CITTADINANZA Città, genere, politiche dei tempi,
a cura di BELLONI MARIA CARMEN, BIMBI FRANCA, FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 233-
ROSSI NICOLA, MENO AI PADRI PIU' AI FIGLI Stato sociale e modernizzazione in Italia, IL MULINO, 1997,
JERVIS GIOVANNI, LA CONQUISTA DELL'IDENTITA' Essere se stessi, essere diversi, FELTRINELLI, 1997,
p. 166
RONFANI P., LE ADOZIONI E GLI AFFIDAMENTI in STATO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA a cura di BARBAGLI M.,
SARACENO C., IL MULINO, 1997, p. 130-141
GRIBAUDI G., FAMIGLIE E FAMILISMO in STATO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA a cura di BARBAGLI M.,
SARACENO C., IL MULINO, 1997, p. 27-36
VINCENZI AMATO D., IL DIRITTO DI FAMIGLIA in STATO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA a cura di BARBAGLI M.,
SARACENO C., IL MULINO, 1997, p. 37-52
FACCHINI CARLA, GLI ANZIANI E LA SOLIDARIETA' TRA GENERAZIONI in STATO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA
a cura di BARBAGLI M., SARACENO C., IL MULINO, 1997, p. 281-289
SARACENO CHIARA, LE POLITICHE PER LA FAMIGLIA in STATO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA a cura di
BARBAGLI M., SARACENO C., IL MULINO, 1997, p. 301-311
BOSCO N., L' ASSISTENZA ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA' in STATO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA a cura di
BARBAGLI M., SARACENO C., IL MULINO, 1997, p. 311-320
BARBERO AVANZINI BIANCA (cur.), GIUSTIZIA MINORILE E SERVIZI SOCIALI, FRANCO ANGELI, 1997, p.
CUNNINGHAM HUG, STORIA DELL' INFANZIA XVI-XX Secolo, IL MULINO, 1997, p. 240
WINNICOTT DONALD W., BAMBINI, RAFFAELLO CORTINA, 1997, p. 291
ISTAT, RAPPORTO SULL'ITALIA 1997, IL MULINO, 1997, p. 200
PELLICANO' EMANUELE, POLI RICCARDO, ESPERIENZE E BUONE PRATICHE OLTRE LA LEGGE
285/1997, Quaderni del Centro Nazionale Documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, 1997, p.
TACCANI PATRIZIA, RECENSIONE A: CRISTINA SIRONI, L'OMINO DI CRISTALLO, EDITORE PASSAN DI
PRATO, 1997, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1997, p. 145
AA.VV., EDUCARE IL PENSIERO, ADULTITA', 1997, p. 245
AA.VV., TRANSIZIONI, ADULTITA', 1997, p. 226
FAMIGLIE Pagina 84 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NUTILE E., RICCI G., ANZIANI E RAGAZZI. ESAME DEL VISSUTO SULL'ANZIANITA' DEGLI ALUNNI DEL
SECONDO CICLO DELLA SCUOLA ELEMENTARE - SECONDA PARTE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE,
1997, p. 57-84
ZANI BRUNA, PALMONARI AUGUSTO (cur.), MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA', IL MULINO, 1996,
p. 554
MORI MAURIZIO, ABORTO E MORALE, IL SAGGIATORE - FLAMMARION, 1996, p. 126
COPLEY BETA, IL MONDO DELL'ADOLESCENZA società, letteratura e psicoterapia psicoanalitica,
ASTROLABIO, 1996, p. 268
FUKUYAMA FRANCIS, FIDUCIA Come le virtù sociali contribuiscono alla creazione della prosperità, RIZZOLI,
1996, p. 500
AA.VV., IL METODO AUTOBIOGRAFICO, ADULTITA', 1996, p. 245
SARACENO CHIARA, SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA, IL MULINO, 1996, p. 290
SCAPARRO FULVIO, TALIS PATER padri, figli e altro ancora, RIZZOLI, 1996, p. 200
DE AMBROGIO UGO, VALUTARE GLI INTERVENTI DI PREVENZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
1996, p. 2-7
PAPAVERO NICOLA, LA SCUOLA TRA PROGETTO E SERVIZIO La carta dei servizi pubblici scolastici e il
progetto educativo di istituto: modelli operativi, strumenti, esempi, JUVENILIA, 1996, p. 260
POMBENI M.L., LA ADOLESCENTI in MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' a cura di Zani B., Palmonari
A., IL MULINO, 1996, p. 411-435
BERTOTTI TERESA, LA PRESA IN CARICO E LE FUNZIONI DELL'ASSISTENTE SOCIALE in LA TUTELA DEL
MINORE Protezione dei bambini e funzione genitoriale a cura di GHEZZI DANTE, VADILONGA FRANCESCO,
RAFFAELLO CORTINA, 1996, p. 29-70
ARGYLE MICHAEL, PSICOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA, ZANICHELLI, 1996, p. 384
GHEZZI DANTE, L' AFFIDO FAMILIARE COME STRUMENTO DEL PROGETTO in LA TUTELA DEL MINORE
Protezione dei bambini e funzione genitoriale a cura di GHEZZI DANTE, VADILONGA FRANCESCO,
RAFFAELLO CORTINA, 1996, p. 123-146
GUIDI DONATELLA, VALERIO SESSA DONATELLA, LA TUTELA DEL MINORE NELL'ADOZIONE in LA
TUTELA DEL MINORE Protezione dei bambini e funzione genitoriale a cura di GHEZZI DANTE, VADILONGA
FRANCESCO, RAFFAELLO CORTINA, 1996, p. 123-146
HOEG PETER, I QUASI ADATTI (romanzo), MONDADORI, 1996, p.
GHEZZI DANTE, VADILONGA FRANCESCO, LA TUTELA DEL MINORE Protezione dei bambini e funzione
genitoriale, RAFFAELLO CORTINA, 1996, p. 414
LAI GUAITA MARIA PIA (cur.), FAMIGLIA E TOSSICODIPENDENZA: DALLA RICHIESTA ALLA PROPOSTA DI
AIUTO, LATERZA, 1996, p. 218
FAMIGLIE Pagina 85 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AGNOLETTO DELA, OTTICA PREVENTIVA E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1996, p. 1
CIRILLO S., BERRINI R., CAMBIASO G., MAZZA R., LA FAMIGLIA DEL TOSSICODIPENDENTE, RAFFAELLO
CORTINA, 1996, p. 235
COZZI D., NIGRIS D., GESTI DI CURA elementi di metodologia nella ricerca etnografica e di analisi
socioantropologica per il nursing, ORISS SVILUPPO E SALUTE - COLIBRI', 1996, p. 450
CIPOLLONE LAURA, VALUTARE, MONITORARE, PROMUOVERE LA QUALITA' DEI SERVIZI PER L'INFANZIA,
RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE, 1996, p.
ANDREONI GIOVANNI, CHIOZZOTTO MARIA GRAZIA, L' ANZIANO E LA DEMENZA cause, terapie e progetti,
EDIZIONI VEGA, 1996, p. 145
MALAGOLI TOGLIATTI MARISA (cur.), LA PSICOLOGIA DELLA FAMIGLIA. SVILUPPPI E TENDENZE, ANGELI,
1996, p.
FONTANA ELENA, ESSERE DISPOSTI AD ASCOLTARE. LA SCUOLA DI FRONTE AL PROBLEMA
DELL'ABUSO SESSUALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 15-17
DI FURIA PAOLA, SCARLATO ANTONIO (cur.), L' EDUCARSI: INTEGRAZIONI NEL SISTEMA DELL'HANDICAP
GRAVE, FRANCO ANGELI EDITORE, 1996, p. 105
BIMBI FRANCA (cur.), COSTO DEI FIGLI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE Una prospettiva europea,
INCHIESTA N. 111, DEDALO, 1996, p. 94
CAVALLI ALESSANDRO, GALLAND OLIVIER (cur.), SENZA FRETTA DI CRESCERE L'ingresso difficile nella
vita adulta, LIGUORI, 1996, p. 202
DA EMPOLI GIULIANO, UN FUTURO DIETRO DI NOI I giovani e la crisi italiana, MARSILIO, 1996, p. 145
HUFTON OLWEN, DESTINI FEMMINILI Storia delle donne in Europa 1500 - 1800, MONDADORI, 1996, p. 556
ISTAT, LA VITA QUOTIDIANA NEL 1996 indagine multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana,
ISTAT, 1996, p. 220
MERLINI MARCO, AFFETTO: COSTI E RICAVI, KOINE' GRUPPO EURISPES, 1996, p. 234
GARAVINI C.M., BORTOLOTTI G., FAMIGLIA E MINORI in MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' a cura di
Zani B., Palmonari A., IL MULINO, 1996, p. 383-410
KAUFMANN JEAN-CLAUDE, LA VITA A DUE sociologia della coppia, IL MULINO, 1996, p. 130
BONIFAZI CORRADO, MENNITI ADELE, PALOMBA ROSSELLA (cur.), BAMBINI, ANZIANI E IMMIGRATI le
opinioni degli italini in un indagine dell'Istituto di Ricerche sulla Popolazione, LA NUOVA ITALIA
SCIENTIFICA, 1996, p. 265
TOSCANO MARIO ALDO (cur.), INTRODUZIONE AL SERVIZIO SOCIALE, LATERZA, 1996, p. 290
FAMIGLIE Pagina 86 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AA. VV., IL LAVORO DI COMUNITA' La mobilitazione delle risorse nella comunità locale, EDIZIONI GRUPPO
ABELE, 1996, p. 160
UNA DONNA CURIOSA, L' ARTE DI SEDURRE GLI UOMINI, EDIZIONI LAVITA FELICE, 1996, p. 285
GAWRONSKI STAS', GUIDA AL VOLONTARIATO Un libro per chi vuol cominciare, EINAUDI, 1996, p. 234
CAPRA B., RUGGERI M. (cur.), DIRE, FARE, PENSARE Il quotidiano dell' assistente sociale nel lavoro con
le famiglie, PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI / USSL 18 BRESCIA, 1996, p. 162
SCASSELLATI GALETTI M., VECCHIATO T., TACCANI P., SCORTEGAGNA R., E ALTRI, IL SOSTEGNO ALLA
PERSONA E ALLA FAMIGLIA, EDIZIONI L'ALTRO MODO/ASSOCIAZIONE LA BOTTEGA DEL POSSIBILE,
1996, p. 154
ISTAT, RAPPORTO SULL'ITALIA, IL MULINO, 1996, p. 162
MARC E., PICARD D., LA SCUOLA DI PALO ALTO. DA BATESON A WATZLAWICK: LA STORIA DI UN
GRUPPO DI STUDIOSI CHE HA APERTO NUOVE VIA ALLA CONOSCENZA, RED, 1996, p. 222
VEGETTI FINZI SILVIA, BATTISTIN ANNA MARIA, I BAMBINI SONO CAMBIATI La psicologia del bambino dai
cinque ai dieci anni, MONDADORI, 1996, p. 357
GONZO M., TIRELLI M., ABORTO E RELAZIONI FAMIGLIARI. TRACCIAPER UN'INTERVISTA IN OTTICA
SISTEMICA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 24-28
PERRI CESARE, GIOCHI IN FAMIGLIA Identità, ruoli e relazioni, DEDALO, 1996, p. 164
BASILI A., IELASI P., LA FUNZIONE DI ASCOLTO IN SPAZI ADOLESCENTI NELLE SCUOLE SUPERIORI,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 17-19
IELASI PAOLA, INFORMARE E ORIENTARE IN UN INFORMAGIOVANI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
1996, p. 20-21
FOSSA G., MATERAZZI V., LA DONNA SOLA CON MINORI. UNA RICERCA A GENOVA, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 7-14
BERTOTTI TERESA, "MIA FIGLIA MI HA DETTO CHE ...". RABBIA, ANGOSCIA, PARALISI DELLE MADRI DI
FRONTE ALL'ABUSO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 1-5
PATI LUIGI, L' EDUCAZIONE NELLA COMUNITA' LOCALE Strutture educative per minori in condizione di
disagio esistenziale, EDITRICE LA SCUOLA, 1996, p. 334
ISTAT, RAPPORTO ANNUALE La situazione del paese nel 1996, ISTAT, 1996, p. 412
RIGOLDI GINO, LA CONDIZIONE GIOVANILE. ALCUNE CONSIDERAZIONI, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1996, p. 1-6
MAGGIOLINI A., L' ASCOLTO A SCUOLA E LE FUNZIONI D'ASCOLTO DELLO PSICOLOGO, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 18-20
FAMIGLIE Pagina 87 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CARINI ANGELO, ABUSO SESSUALE SUI MINORI. COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 10-13
SAMORY MARCO, IL BAMBINO CON HANDICAP: L'EVENTO FAMIGLIARE, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1996, p. 14-17
TURCHETTO A.D., LOLLO M.F., BALDAN C., BASSO A., NEBRADIGA G., CONSULENZA SESSUOLOGICA IN
UN CONSULTORIO ADOLESCENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 20-21
PONTICELLI MARIA PIA (cur.), L' IMPRESA DELLA DIFFERENZA Imprenditoria femminile e sviluppo locale: la
risorsa "incubatore", SOLE 24 ORE, 1996, p. 142
ANNONI A., CREMONESI C., FRIULI A., GALLI S., GUIDI D., MORRA S., RAIMONDI A., OLIVIERI A., "DENTRO
UN CUORE-CULLA ..." I RACCONTI DELLA VERITA' NARRABILE IN UN GRUPPO DI FAMIGLIE NELL'ANNO DI
AFFIDO PREADOTTIVO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 15-20
CACCAVO DANIELA, I CENTRI DI INFORMAZIONE E CONSULENZA NELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI A
MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 16-18
GATTI P., ROSSI A., CENTRO DI ASCOLTO PER ADOLESCENTI. UN'ESPERIENZA NELLE SCUOLE MEDIE
INFERIORI E SUPERIORI DI S. MARGHERITA LIGURE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 23-26
LOLLO M.F., BONALUMI F., TURCHETTO A.D., LA FATICA DI SISIFO. UN INTERVENTO PREVENTIVO PER GLI
ADOLESCENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 29-31
RANCI AGNOLETTO DELA, ADOLESCENZA E SOLITUDINE: INIZIATIVE E RISPOSTE DEI SERVIZI SOCIALI,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 1-2
D'AIETTI LAPERTOSA NEDA, LA SOLITUDINE DELL'ADOLESCENTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
1996, p. 2-3
MARTIGNONI CARMEN, LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE NELL'AREA DELL'ADOLESCENZA,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 4-6
SCHETTINI BRUNO, LA MEDIAZIONE FAMIGLIARE: ASPETTI TEORICI E METODOLOGICI, LA RIVISTA DI
SERVIZIO SOCIALE, 1996, p. 49-64
FOSSATI SABRINA, IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEL CONSULTORIO FAMILIARE E IL
CAMBIAMENTO DELLA DOMANDA: INDAGINE IN UN SERVIZIO DI ROMA NEGLI ANNI 1990-1995, LA RIVISTA
DI SERVIZIO SOCIALE, 1996, p. 51-64
TARDIOLI FRANCESCA, PANZIERI SIMONETTA, LA MESSA ALLA PROVA IN UMBRIA, LA RIVISTA DI
SERVIZIO SOCIALE, 1996, p. 31-47
AA. VV., LE FAMIGLIE SEPARATE E QUELLE RICOSTITUITE. LA MEDIAZIONE FAMILIARE, SERVIZI SOCIALI
- FONDAZIONE ZANCAN, 1996, p. 3-154
D'AMBROGIO UGO, I CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE. UNA RISPOSTA AI BISOGNI DI
SOCIALIZZAZIONE E CRESCITA DEI RAGAZZI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 13-15
PANZERI LORIS, IL PROGETTO COMUNITA' ITINERANTE. UN SERVIZIO EDUCATIVO DEL COMUNE DI
MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 10-12
CARTA STEFANO, LA VITA FAMILIARE Strutture, processi, conflitti, GIUFFRE', 1996, p. 360
FAMIGLIE Pagina 88 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PELLIZZARI GIUSEPPE, IL PROGETTO A. UNA COLLABORAZIONE FRA L'USSL 57 E IL COMUNE DI SAN
DONATO MILANESE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 8-10
LATORRE C.M., BONVINO E., DEPALO F., INTINI M., MARZO P., NAPPI A., SCOGNAMIGLIO E.,
PREVENZIONE E RECUPERO DEI MINORI A RISCHIO DI DEVIANZA. IL CASO DI BARI, PROSPETTIVE SOCIALI
E SANITARIE, 1996, p. 8-15
MARTIGNONI CARMEN, IL RUOLO REGIONALE NELLA VALUTAZIONE DI QUALITA' DEI SERVIZI PER MINORI
E GIOVANI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 8-10
LACASELLA MARISA, LA FUNZIONE EDUCATIVA IN UN CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 11-14
BARALDI CLAUDIO, LA SCELTA DELLA PROMOZIONE. LA PREVENZIONE DEL RISCHIO NEI GRUPPI
ADOLESCENZIALI INFORMALI, ANIMAZIONE SOCIALE, 1996, p. 54-66
BATTAGLIA R., ROTA D., VENONCINI L., VITALI M., DE AMBROGIO U., PROMUOVERE SOCIALIZZAZIONE IN
UN CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 15-17
AA. VV., I GRUPPI DI AUTO AIUTO Un percorso dentro le dipendenze e la sieropositività, EDIZIONI GRUPPO
ABELE, 1996, p. 192
TOVO ANTONINO, ASCOLTO A SCUOLA. IL PROGETTO SPORTELLO DELLA USSL 41, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 6-7
SAGGI VARI, IL METODO AUTOBIOGRAFICO, GUERINI E ASSOCIATI, .ADULTITA' N. 4, 1996, p. 244
BARBINI C., CARINI L., UN' ESPERIENZA CON LE COPPIE ADOTTIVE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
1996, p. 14-15
FRANCESCATO DONATA con PUTTON ANNA, STARE MEGLIO INSIEME oltre l'individualismo: imparare a
crescere e a collaborare con gli altri, MONDADORI, 1995, p. 264
FOLEY D., NECHAS E., PREVENTION MAGAZINE, ENCICLOPEDIA DELLE DONNE il nostro corpo la nostra
mente, FELTRINELLI, 1995, p. 587
PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO, UN NUOVO PADRE Il rapporto padre - figlio nell' adolescenza,
MONDADORI, 1995, p. 220
AA. VV., VERSO L' ETA' ADULTA: IL DISAGIO COME RISORSA AUTOBIOGRAFICA in Marginalità e società
31 1995, FRANCO ANGELI EDITORE, 1995, p. 7-94
BASSOLI ROMEO, I NUOVI ADOLESCENTI radiografia di un'età dimenticata, EDITORI RIUNITI, 1995, p. 155
SCHELOTTO GIANNA, IL SESSO, PROBABILMENTE quando amarsi diventa un problema, MONDADORI,
1995, p. 190
CONSULTORIO FAMILIARE DI PISA ( a cura di), CONSULTORIO E FAMIGLIA 16 anni di attività di consultorio,
ETS, 1995, p. 1987
ROMEI PIERO, AUTONOMIA E PROGETTUALITA' La scuola come laboratorio di gestione della complessità
sociale, LA NUOVA ITALIA, 1995, p. 201
FAMIGLIE Pagina 89 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DE AMBROGIO UGO, DISAGIO GIOVANILE, PREVENZIONE E PROMOZIONE DEI SERVIZI, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 7-13
SCABINI EUGENIA, PSICOLOGIA SOCIALE DELLA FAMIGLIA. SVILUPPO DEI LEGAMI E TRASFORMAZIONI
SOCIALI, BOLLATI BORINGHIERI, 1995, p.
BOGGI O., BRAMBILLA M., GALLINA M., BAMBINI FUORI CASA una ricerca sui minori di Milano in istituto e
comunità, UNICOPLI, 1995, p. 112
ISTAT, RAPPORTO ANNUALE La situazione del paese nel 1995, ISTAT, 1995, p. 330
GIDDENS ANTHONY, LA TRASFORMAZIONE DELL'INTIMITA' sessualità amore ed erotismo nelle società
moderne, IL MULINO, 1995, p. 220
BINCOLETTO EZIO, IL PROGETTO TELEMACO: VIGILANZA E SOSTEGNO DEGLI ADULTI PER LO SVILUPPO
ADOLESCENZIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 16-18
MIOLA FRANCA, SETTI PAOLA, INCESTO: L'ADOLESCENZA NEGATA, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1995, p. 14-15
RUSCONI MARISA, AMORE MASCHILE PLURALE, MARSILIO, 1995, p. 215
ROSSI PAOLA, PANCHINE TRA LE NEBBIE: UN PROGETTO INTERVENTO DI ANIMAZIONE DI STRADA A
MEDUNA DI LIVENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 10-12
LE BRETON DAVID, PASSIONE DEL RISCHIO, EDIZIONI GRUPPO ABELE, 1995, p. 190
LOLLO M. FIORENZA, BALDAN CATERINA, TURCHETTO ANTONELLA D., LEGGERE LA DOMANDA:
UN'ESPERIENZE DI EDUCAZIONE SESSUALE NELLA SCUOLA MEDIA, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1995, p. 12-14
SCALARI PAOLA, CENTRI ETA' EVOLUTIVA: UN METODO DI LAVORO PER SOSTENERE ED ELABORARE
L'ESPERIENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 17-21
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, AFFIDO FAMILIARE E PSICOTERAPIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
1995, p. 4-6
MARINANGELI LUCIANA, VIVERE SERENI, RIZZOLI, 1995, p. 190
GONZO MAURO, L' AFFIDO DI BAMBINI EXTRACOMUNITARI A FAMIGLIE ITALIANE, PROSPETTIVE SOCIALI
E SANITARIE, 1995, p. 16-20
CALCERANO L., CRISTANINI D., NERI S., ROMEI P., VAIRETTI U., VERTECCHI B., ORGANIZZAZIONE E
QUALITA' DELLA SCUOLA profilo del nuovo dirigente scolastico, LA NUOVA ITALIA, 1995, p. 135
RISE' CLAUDIO, MASCHIO AMANTE FELICE ovvero della bellezza di essere uomini, FRASSINELLI, 1995, p.
CRISTANTE STEFANO, MATUSALEMME E PETER PAN. VECCHI, ADULTI E GIOVANI NELLA FINE DEL
SECOLO, COSTA & NOLAN, 1995, p. 95
FAMIGLIE Pagina 90 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PESSINA CRISTIANA, PENSARE L'IMPENSABILE. L'ABUSO SESSUALE SUI MINORI, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 13-16
PONTARA GIULIANO, ETICA E GENERAZIONI FUTURE, LATERZA, 1995, p. 205
BALBO LAURA (cur.), FRIENDLY la vita quotidiana in una società ad alta densità tecnologica INCHIESTA n.
109, DEDALO, 1995, p. 94
BIANCO LUCIA (cur.), POLITICHE PER LE FAMIGLIE nuovi modelli familiari e politiche sociali in Europa,
EDIZIONI GRUPPO ABELE, 1995, p. 96
BERRINI ROBERTO, CAMBIASO GIANNI, FIGLI PER SEMPRE, FRANCO ANGELI EDITORE, 1995, p. 160
WALSH FROMA (cur.), CICLO VITALE E DINAMICHE FAMILIARI, FRANCO ANGELI EDITORE, 1995, p. 286
AA. VV., POLITICHE SOCIALI PER LE FAMIGLIE Nuovi modelli familiari e politiche sociali in Europa,
EDIZIONI GRUPPO ABELE, 1995, p. 96
SARACENO CHIARA, OBIETTIVI CONFUSI, STRUMENTI IMPROPRI. IL SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA NELLA
FINANZIARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 3-5
SABINO GIUSEPPE, LA PRIMA VOLTA Le adolescenti raccontano la loro iniziazione sessuale,
MONDADORI, 1994, p. 188
BONOMI M.R., BIAVATI L., I GRUPPI SOCIO-EDUCATIVI DIURNI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLA
EMARGINAZIONE E DEL DISADATTAMENTO DEI MINORI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1994, p.
165-170
CERVELLI G., GIONNE A., MAGNANI C., SCAMPERLE S., CONSULTORIO PER ADOLESCENTI: UN
INTERVENTO A DUE LIVELLI DIRETTO A INSEGNANTI E ALUNNI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
1994, p. 10-15
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, PROCEDURA PER I RICONGIUNGIMENTI FAMILIARI, AUTONOMIE
LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1994, p. 347-353
CHIOSSO GIORGIO (cur.), NASCERE FIGLIO Le famiglie italiane verso il Duemila, UTET, 1994, p. 290
BIANCHI ELISA, VERNO' FRANCO (cur.), LE FAMIGLIE MULTIPROBLEMATICHE NON HANNO SOLO
PROBLEMI, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 1994, p. 174
LABOS, LA GIOVENTU' NEGATA osservatorio sul disagio giovanile, EDIZIONI T.E.R., 1994, p. 378
BELLETTI F., TAVASSI M. T. (cur.), FAMIGLIE Difficoltà e risorse, PIEMME, 1994, p. 163
DELL'IO SALVATORE, COME SBARAZZARVI DEI VOSTRI GENITORI … SENZA DELITTO E SENZA CASTIGO,
RAFFAELLO CORTINA, 1994, p. 190
DE RIENZO EMILIA, SACCOCCIO COSTANZA, TONIZZO FRIDA, UNA FAMIGLIA IN PIU' esperienze di
affidamento, UTET, 1994, p. 106
FAMIGLIE Pagina 91 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BIAGGIO C., BORGHI E. (cur.), MINORI Disagi e speranze, PIEMME, 1994, p. 160
BENVENUTI P., L' ASSISTENTE SOCIALE NELL'AFFIDAMENTO FAMILIARE: UN PERCORSO TRA DESIDERI E
INCERTEZZE. IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1994, p. 17-34
VEGETTI FINZI SILVIA, BATTISTIN A. M., A PICCOLI PASSI la psicologia dei bambini dall'attesa ai cinque
anni, MONDADORI, 1994, p. 358
BRAMANTI DONATELLA, LE STRATEGIE FAMILIARI DI FRONTE ALLE SFIDE DELL'AMBIENTE, VITA E
PENSIERO, 1994, p. 192
LESEMANN F., MARTIN C. (cur.), ASSISTENZA A DOMICILIO FAMIGLIA E ANZIANI un confronto
internazionale, FRANCO ANGELI EDITORE, 1994, p. 252
LAPUCCI C., ANTONI A. M., ERBOLARIO FAMILIARE Storia e magie delle erbe, PONTE ALLE GRAZIE,
BERNARDINI IRENE, GENITORI ANCORA la mediazione familiare nella separazione, EDITORI RIUNITI, 1994,
p. 160
AMBROSET SONIA, TRA CONTROLLO E AIUTO servizio sociale e giustizia penale, EDIZIONI DECEMBRIO,
1994, p. 180
BONACCORSO MONICA, MAMME E PAPA' OMOSESSUALI, EDITORI RIUNITI, 1994, p. 80
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, L' AFFIDO FAMIGLIARE TRA OSTACOLI E RISORSE, PROSPETTIVE SOCIALI
E SANITARIE, 1994, p. 13-15
TACCANI P. (cur.), DENTRO LA CURA Famiglie e anziani non autosufficienti, FRANCO ANGELI EDITORE,
1994, p. 272
GUERRIERI P., TRAMPINI C., L' AFFIDO GIUDIZIARIO TRA AIUTO E CONTROLLO, LA RIVISTA DI SERVIZIO
SOCIALE, 1994, p. 27-34
COPPOLA E., COLOMBO F., D'AGOSTINO R., LA COMUNITA' DIURNA. Un percorso terapeutico per il
tossicodipendente e la sua famiglia, UNICOPLI, 1994, p. 93
PERRIS V., SIRONI C., RICOVERO DEL BAMBINO E ACCOGLIENZA OSPEDALIERA. UN MODELLO
COMPORTAMENTALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 3-5
NOVARINO FRANCA, L' "AFFIDO EDUCATIVO". EDUCATORI IN FAMIGLIA A SOSTEGNO DEI MINORI IN
DIFFICOLTA' NELLA EX USL XI DI GENOVA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 19-21
SORRENTINO ANNA MARIA, A LEZIONE DI AFFIDO. L'AFFIDO DI SOGGETTI ANORESSICI E/O BULIMICI.
UN'ALLEANZA DIFFICILE E IMPEGNATIVA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 5-7
DI DONA DONATO, MEDICI DI FAMIGLIA NEL DISTRETTO. RAPPORTI FORMALI O INTEGRAZIONE
PROFESSIONALE?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 13-15
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, FAMIGLIE MULTIPROBLEMATICHE: UN DESTINO NON IRREVERSIBILE. A
PROPOSITO DI UN RECENTE CONTRIBUTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 19-20
FAMIGLIE Pagina 92 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CANALE A., FRATTI C., MOLINARI E., VERGINE S., GLI INCIDENTI NELL'ETA' EVOLUTIVA. Un progetto di
prevenzione dell'Ussl 77 di Pavia, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 12-13
ERBA FRANCESCA, BAMBINI PER STRADA. UN SEMINARIO INTERNAZIONALE A VENEZIA SULLA
CRESCITA DEI BAMBINI NELLA CITTA', PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 16
EMME & ERRE, LA QUALITA' DELLE COMUNITA' ALLOGGIO: UN SISTEMA REGIONALE DI VALUTAZIONE E
CONTROLLO IN LOMBARDIA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1994, p. 395-400
AA.VV., CODICE CIVILE ESPLICATO, EDIZIONI SIMONE, 1994, p. 2010
FERRANTI F., REPERIMENTO DELLE FAMIGLIE AFFIDATARIE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1994, p.
35-42
CATTABENI GUIDO, LA COPPIA E L'ADOZIONE DIFFICILE. RIFLETTENDO SULLE EMERGENZE
DELL'ADOZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 9-10
SAVATER F., L' INFANZIA RECUPERATA, LATERZA, 1994, p. 260
GHEZZI D., LA PROTEZIONE E OLTRE. Tutela del minore e allontanamento, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1994, p. 1-3
ANDREOLI VITTORINO, IL CASO SERENA CRUZ. Un'adozione interrotta, EDITORI RIUNITI, 1994, p. 93
ANDREOLI VITTORINO, IL CASO MASO, EDITORI RIUNITI, 1994, p. 150
GEDDES M., SALUTE DEGLI ITALIANI. RAPPORTO 1993, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1994, p. 367
BRACONNIER A., MARCELLI D., I MILLE VOLTI DELL'ADOLESCENZA, BORLA, 1994, p. 232
FRANCESCATO DONATA, FIGLI SERENI DI AMORI SMARRITI Ragazzi e adulti dopo la separazione,
MONDADORI, 1994, p. 354
GADDONI S., DISAGIO MINORILE: DALL'INDIVIDUO AL TERRITORIO. Un'esperienza di prevenzione nel
Comune di Dozza, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 17-19
SCOPEL VANDA, TUTELA DEI MINORI E SERVIZI. GLI OPERATORI TRA PERICOLI E RISORSE DEL LAVORO
SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 1-3
PANI PAOLO, SPAZIO DEI GIOVANI O PER I GIOVANI? I CENTRI DI INFORMAZIONE E CONSULENZA NELLE
SCUOLE MEDIE SUPERIORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 9-11
MARMOCCHI P., PAZZAGLIA S., LAVORARE CON I GENITORI. L'ESPERIENZA DEI CORSI GORDON IN UNA
USL DI BOLOGNA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 6-9
ADORNO GIUSEPPINA, CONSULTORIO? SI', GRAZIE! L'ESPERIENZA DI UN CONSULTORIO PER
ADOLESCENTI IN UNA USL DI ROMA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 13-16
FAMIGLIE Pagina 93 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BASCARIN A., BIOLI G., CARPANO E., TOCCACIELI L., VERDUCCI D., CONSULTORIO GIOVANI: UN ANNO DI
ESPERIENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 10-12
ABBURRA' ANNA, AFFIDAMENTO FAMILIARE DIURNO. UN'ESPERIENZA DI SENSIBILIZZAZIONE
ALL'INTERNO DELLA CITTA' DI TORINO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 7-9
CARINI L., CESARI N., MATERA POSTPISCH P., LA PREPARAZIONE AL PARTO: L'ATTIVITA' DI UN PRESIDIO
OSPEDALIERO LOMBARDO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 1-3
TAGLIAFERRO C., PIROTTA G., LAVORARE CON LE FAMIGLIE ADOTTIVE, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1993, p. 16-18
CONTINI A., RABA' T., VERGANI L., SCHIZOFRENIA, FAMIGLIA, EQUIPE CURANTE, PROSPETTIVE SOCIALI
E SANITARIE, 1993, p. 1-3
CALZECCHI - ONESTI ALESSANDRA (cur.), OBIETTIVO GIOVANI manuale sulle politiche ed i servizi
informativi per i giovani, CEL, 1993, p. 279
McGOLDRICK, CARTER E.A., CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA, FRANCO ANGELI EDITORE, 1993, p.
BERTI C., DEVIANZA ADOLESCENZIALE, IL MULINO, 1993, p.
SCAPARRO F., PIETROPOLLI CHARMET G., BELLETA', BOLLATI BORINGHIERI, 1993, p.
FOFI GOFFREDO, BENCHE' GIOVANI, E/O, 1993, p.
MARCOLI ALBA, IL BAMBINO NASCOSTO favole per capire la psicologia nostra e dei nostri figli,
MONDADORI, 1993, p. 318
BISI S., VITE IN FUGA, MARSILIO, 1993, p.
CANCRINI LUIGI, CASA DEL GUARDIAMACCHINE, BOLLATI BORINGHIERI, 1993, p.
DOCUMENTI, PER CAMBIARE LE CITTA'. UN DOCUMENTO DEI SINDACI PER I BAMBINI URBANI E LE LORO
FAMIGLIE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 10-12
ZANI B., ADOLESCENTE E LA FAMIGLIA, IL MULINO, 1993, p.
MAGNI ENRICO, PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE. UN CENTRO DI COUNSELLING NELLE SCUOLE
SUPERIORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 15-18
RAGOZZINO MARIA, GUERRIERI GIGLIOLA, SEPARAZIONE E DIVORZIO, HOEPLI, 1993, p. 408
WALSH R. (cur.), STILI DI FUNZIONAMENTO FAMILIARE, FRANCO ANGELI EDITORE, 1993, p.
FAMIGLIE Pagina 94 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
RISE' CLAUDIO, MASCHIO SELVATICO, RED, 1993, p.
REISER, LA FAMIGLIA BRAMBILLA IN VACANZA, RIZZOLI MILANO LIBRI, 1993, p.
DI NICOLA RAFFAELLA, POLITICA SOCIALE E COMMUNITY CARE in FONDAMENTI DI POLITICA SOCIALE a
cura di P.P. DONATI, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1993, p. 179-196
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, ASSISTENZA E ASSISTENZIALISMO. UN'AMBIGUITA' SEMPRE PRESENTA
NELL'AZIONE FORMATIVA DEL MINORE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 5-6
PALMONARI A. (cur.), PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA, IL MULINO, 1993, p.
MAZZUCCHELLI F. (cur.), PERCORSI ASSISTENZIALI E AFFIDO FAMILIARE, FRANCO ANGELI EDITORE,
1993, p. 284
SANTAMARIA F., I PROGETTI ADOLESCENTI IN ITALIA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1993, p.
117-126
MARINAI C., BANFI R., MAGGI S., GALAZZO S., TIMPANELLI M., FARMACI IN CASA: UN'INDAGINE DI UNA
USL TOSCANA SU UN CAMPIONE DI FAMIGLIE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 11-12
COMUNE DI BOLOGNA, MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA, NUOVO PROCEDIMENTO PENALE MINORILE:
UN PROTOCOLLO D'INTESA TRA COMUNE DI BOLOGNA E MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA, AUTONOMIE
LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1993, p. 383-385
BIMBI F., GENERE E L'ETA', FRANCO ANGELI EDITORE, 1993, p.
RIGLIANO PAOLO, FAMIGLIA E TOSSICODIPENDENZA, CITTA' NUOVA, 1993, p.
SCHELOTTO GIANNA, CAINO IL BUONO, MONDADORI, 1993, p.
CAVALLI A., DE LILLO A., (cur.), GIOVANI ANNI 90 Terzo rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia,
IL MULINO, 1993, p. 310
CASUBALDO GIANNI, ANIMAZIONE E SOSTEGNO PER I MINORI: DUE CENTRI RICREATIVI E ASSISTENZIALI
A PERUGIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 20
CARBONARO A., FACCHINI C. (cur.), CAPACITA' VINCOLI E RISORSE NELLA VITA QUOTIDIANA Tradizione
e innovazione nella riproduzione sociale, FRANCO ANGELI EDITORE, 1993, p. 254
MAURIZIO R., SPERIMENTAZIONI COORDINATE DI PROGETTI ADOLESCENTI CON FINALITA' PREVENTIVA,
AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1993, p. 93-116
CIRAOLO C., IL MINORE IN AFFIDAMENTO. Situazioni soggettive e tecniche di tutela, GIUFFRE', 1993, p.
REDAZIONE AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, INFORMARE A MISURA DEI GIOVANI: GLI
INFORMAGIOVANI" IN ITALIA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1993, p. 421-430
FAMIGLIE Pagina 95 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LABOS, GIOVANI A RISCHIO NELLE AREE METROPOLITANE: LE RISULTANZE DI UNA RICERCA,
AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1993, p. 435-446
USL 29 DI BOLOGNA, VERSO UNA PRATICA SOCIALE DI PREVENZIONE DELLA MARGINALITA' E DELLA
DEVIANZA GIOVANILE: L'ESPERIENZA DELLA USL 29 DI BOLOGNA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI
SOCIALI, 1993, p. 447-457
MARCOLI ALBA, IL BAMBINO NASCOSTO Favole per capire la psicologia, MONDADORI, 1993, p. 318
ROSSI T., BARBARO F., CROVELLA G., SOLBIATI R., MARCELLI A., INFORMAGIOVANI. DAI CENTRI DI
INFORMAZIONE LOCALI AL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER I GIOVANI, MINISTERO DELL'INTERNO
- DIRESIONE GENERALE DEI SERVIZI CIVILI, 1993, p. 280
ICHINO F., ZEVOLA M., AFFIDO FAMILIARE E ADOZIONE, HOEPLI, 1993, p. 32
OMODEI ZORINI E., SCHWEIZER C., ESISTE UN'IDENTITA' COLLETTIVA FEMMINILE RISPETTO AL LAVORO
?, PERCORSI DI INTEGRAZIONE, 1993, p. 71-93
DE LEO G., DELL'ANTONIO A.M. (cur.), NUOVI AMBITI LEGISLATIVI E DI RICERCA PER LA TUTELA DEI
MINORI, GIUFFRE', 1993, p. 229
BONELLO F., COLPO D., UN SERVIZIO PSICOLOGICO DOMICILIARE PER L'ETA' EVOLUTIVA: UN PONTE
TRA FAMIGLIE E SERVIZI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 15-18
DOCUMENTI, IL PROGETTO DI CONVENZIONE DE L'AJA SULL'ADOZIONE INTERNAZIONALE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 10-12
PINNA ANDREA, UN NUOVO RUOLO DELL'ENTE LOCALE NELLA TUTELA DEI MINORI, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 1-6
CHINOSI LIA, PRESTAZIONI RICHIESTE AI CONSULTORI FAMILIARI PUBBLICI DEL VENETO: IL PUNTO DI
VISTA DEGLI OPERATORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 15-20
ZAVOLI SERGIO, DI QUESTO PASSO, NUOVA ERI, 1993, p. 410
MINISTERO DELL'INTERNO - DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI CIVILI, I SERVIZI DI INFORMAZIONE E
CONSULENZA PER I GIOVANI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1993, p. 127-144
DONETTI GIANNA, PROGETTO SPAZIO GENITORI: UN INTERVENTO DEL COMUNE DI MILANO,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 4-6
BONFANTINI M.C., MAGGETTO S., FAMIGLIA E ADOLESCENZA: DISAGI E CONFLITTI, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 18
FRANCARDO SERGIO MARIA, A LEZIONE DI AFFIDO. L'AFFIDO DI BAMBINI SIEROPOSITIVI, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 12-14
BRUNIALTI CARLA MARIA, SCUOLA E SESSUALITA': INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 6-9
MALACREA MARINELLA, IL MINORE MALTRATTATO: "RIPARAZIONE" O "PROTEZIONE"?, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 5-7
FAMIGLIE Pagina 96 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SCALARI P., SARTORI P., UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI. PREVENZIONE DEL DISAGIO
MINORILE. CENTRI ETA' EVOLUTIVA: DAL PROGETTO AL SERVIZIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
1993, p. 1-5
CHARMET PIETROPOLLI GUSTAVO, A LEZIONE DI AFFIDO. MINORI: DEVIANZA E TRASGRESSIONE. LE
RISORSE DEI PROGETTI RIABILITATIVI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 6-9
CONVEGNO, POLITICA SANITARIA E SALUTE INFANTILE IN ITALIA OGGI: SINTESI DELLA XXII GIORNATA
INTERNAZIONALE DI PROSPETTIVE IN PEDIATRIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 5
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, TUTELA DEI MINORI IN DIFFICOLTA'. MALI E RIMEDI: L'USO CAPACE DEGLI
STRUMENTI ASSISTENZIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 3-4
PICCONE STELLA Simonetta, PRIMA GENERAZIONE. RAGAZZE RAGAZZI NEL MIRACOLO ECONOMICO
ITALIANO, FRANCO ANGELI EDITORE, 1993, p.
PIERRO L., L' ATTUAZIONE DEL D.P.R. 448/88: L'ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA, AUTONOMIE
LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1993, p. 51-56
CAFFO, BAMBINI DIVISI FIGLI DI GENITORI SEPARATI, , 1992, p.
BLY R., PER DIVENTARE UOMINI, MONDADORI, 1992, p. 300
KANEKLIN CESARE., ORSENIGO A. (cur.), IL LAVORO DI COMUNITA' modelli di intervento con adolescenti in
difficoltà, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1992, p. 216
DOSI G.F., PORFIRI E., VOCABOLARIO DI FAMIGLIA la violenza contro i minori, EDIZIONI ASSOCIATE,
1992, p. 140
ISAM FUNZIONE PUBBLICA CGIL, TEMPI E ORARI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE confronto in
Europa, FRANCO ANGELI EDITORE, 1992, p. 174
INVERNIZZI G., BRESSI C., COMAZZI A.M. (cur.), L' IMPATTO DELLA FAMILGIA CON LA DIAGNOSI DI
CANCRO, PICCIN, 1992, p.
BLY ROBERT, IL PICCOLO LIBRO DELL'OMBRA, RED, 1992, p. 90
ANFAA, IL PASSAGGIO DELLE FUNZIONI ASSISTENZIALI DALLE PROVINCE AI COMUNI, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 6-7
MATERAZZI VALERIA, SECONDO LORO. UNA SERIE DI COLLOQUI CON RAGAZZI DIMESSI DA COMUNITA'
ALLOGGIO - 1° PARTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 10-15
PETRINI M., CARETTA F., BERNABEI, HOME CARE. USA, EUROPA, ITALIA: REALTA' A CONFRONTO,
ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 1992, p. 3-35
BETTIN G.F., EREDE, FELTRINELLI, 1992, p.
REGIONE EMILIA ROMAGNA, L' ISTITUZIONE DEI "CENTRI PER LE FAMIGLIE" NELLA REGIONE EMILIA
ROMAGNA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1992, p. 441-445
FAMIGLIE Pagina 97 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FRANCESCATO DONATA, QUANDO L'AMORE FINISCE, IL MULINO, 1992, p.
POCAR VALERIO, RONFANI PAOLA, CONIUGI SENZA MATRIMONIO, RAFFAELLO CORTINA, 1992, p.
CIGOLI V., CORPO FAMILIARE, FRANCO ANGELI EDITORE, 1992, p.
ISTITUTI EDUCATIVI DI BOLOGNA, INTERVENTI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI PER ADOLESCENTI,
AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1992, p. 233-243
REGIONE EMILIA ROMAGNA, I PRESTITI SULL'ONORE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA, AUTONOMIE
LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1992, p. 441-445
USL 60 DI PALERMO, UN OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA FAMIGLIA PRESSO UNA USL DELLA
REGIONE SICILIA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1992, p. 451-455
FABBRINI A., MELUCCI A., L' ETA' DELL'ORO adolescenti tra sogno ed esperienza, FELTRINELLI, 1992, p.
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, TUTELA DEL MINORE: COME ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
1992, p. 1-2
REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE, CHI VIVE IN COMUNITA'? UN PROFILO DELL'UTENZA, , 1992,
MAISTRELLO I., MEAZZA C., COMUNITA' ALLOGGIO PER MINORI. UN'INDAGINE CONOSCITIVA NELLA
PROVINCIA DI MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 5-8
MATERAZZI V., MALFATTI D., KIELLAND P., MACIO' M., NOVARINO F., EDUCATORI IN FAMIGLIA: UNA
RISORSA PER LA TUTELA DEI MINORI. UNA RICERCA SUGLI INTERVENTI EDUCATIVI PER MINORI IN
DIFFICOLTA' A GENOVA - 2° PARTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 9-13
VANNOTTI M., GOUBIER BOULE M.O., LE CONSEGUENZE DELL'ABUSO SESSUALE. DISTURBI
PSICOSOMATICI E PULSIONI SUICIDARIE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 17-19
MATERAZZI VALERIA, SECONDO LORO. UNA SERIE DI COLLOQUI CON RAGAZZI DIMESSI DA COMUNITA'
ALLOGGIO - 2° PARTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 9-12
DALLA COSTA MARIAROSA, FAMIGLIA, WELFARE E STATO TRA PROGRESSISMO E NEW DEAL, FRANCO
ANGELI EDITORE, 1992, p.
VEGETTI FINZI SILVIA, ROMANZO DELLA FAMIGLIA. PASSINI E RAGIONI DEL VIVERE INSIEME,
MONDADORI, 1992, p.
SCHELLENBAUM P., NO IN AMORE, RED, 1992, p.
GARDINI M.P., TESSARI M., ASSISTENZA DOMICILIARE PER I MINORI, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA,
1992, p.
HARMS T., CRYER D., CLIFFORD R.M., SCALA PER LA VALUTAZIONE DELL'ASILO NIDO, FRANCO ANGELI
EDITORE, 1992, p. 126
FAMIGLIE Pagina 98 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ALBERONI FRANCESCO, IL VOLO NUZIALE, GARZANTI, 1992, p. 145
REGOLIOSI L. (cur.), UN APPROCCIO FORMATIVO ALLA PREVENZIONE, FRANCO ANGELI EDITORE, 1992,
p. 266
SCHELOTTO GIANNA, UNA FAME DA MORIRE bulimia e anoressia. due storie vere, MONDADORI, 1992, p.
SAVATER FERNANDO, ETICA PER UN FIGLIO, LATERZA, 1992, p. 117
REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE, COMUNITA' PER MINORI E PROGETTO EDUCATIVO, , 1992, p.
FERRARIS PIERA, I TUOI DIRITTI NEI RAPPORTI PATRIMONIALI, HOEPLI, 1992, p. 102
AMBROSET SONIA, ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI: FORMARE I FORMATORI. L'ESPERIENZA DELLA
COOOPERATIVA DIAPASON DI MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 18-20
BREGANI P., COLOMBINI I., L' IDENTITA' SESSUALE: SVILUPPO E DEVIAZIONE NELL' ETA' EVOLUTIVA,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 15-17
BRUNI C., QUANDO IL GENITORE E' SOLO ..., PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 18-19
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, MINORI ABUSATI E AFFIDO: UNA RICERCA SU 33 CASI, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 1-4
TIBERIO A., VIANI G., L' ADOLESCENTE E' SOLO ? UN'INDAGINE SULLA SITUAZIONE GIOVANILE A CHIETI,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 17-18
FALLOUN I. e al., INTERVENTO PSICOEDUCATIVO INTEGRATO IN PSICHIATRIA guida al lavoro con le
famiglie, ERICKSON, 1992, p. 240
PAONESSA DOMENICO, MINORI E AREA PENALE. QUALE RUOLO PER L'ASSISTENTE SOCIALE DEL
MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 19-20
D'AVANZO BARBARA, L' INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA IN ITALIA. UN COMMENTO AI DATI ISTAT,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 8-13
MALACREA MARINELLA, DINAMICHE PSICOLOGICHE DELLE VITTIME DI ABUSO SESSUALE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 7-11
SEIDLER V. J., RISCOPRIRE LA MASCOLINITA', EDITORI RIUNITI, 1992, p.
da ricercare, INDAGINE SUI GIOVANI A CHIETI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1992, p. 68-71
GADDONI S.,, MAZZOTTA M., VERGNANI M., BAMBINI MALTRATTATI E SERVIZI TERRITORIALI. UNA
RICERCA NELLA USL DI IMOLA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 10-13
FAMIGLIE Pagina 99 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
IELASI PAOLA, IL DISAGIO ADOLESCENZIALE. CONVERSAZIONE CON ALBERTO MELUCCI, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 7-9
VASSALLI ALESSANDRO, LA RESPONSABILITA' DELLE ISTITUZIONI DI FRONTE ALL'ABUSO SESSUALE
INTRAFAMILIARE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 12-14
GUERRIERI GIGLIOLA, I TUOI DIRITTI DI CONIUGE E CONVIVENTE, HOEPLI, 1992, p. 200
MONACO MARIA ROSARIA, IL GRUPPO DI GENITORI: UNO SPAZIO PER CRESCERE. RIFLESSIONI SUL
DOPO AFFIDO PREADOTTIVO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 1-4
MATERAZZI V., MALFATTI D., KIELLAND P., MACIO' M., NOVARINO F., EDUCATORI IN FAMIGLIA: UNA
RISORSA PER LA TUTELA DEI MINORI. UNA RICERCA SUGLI INTERVENTI EDUCATIVI PER MINORI IN
DIFFICOLTA' A GENOVA - 1° PARTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 12-17
GALLO E., CAMPANA S., IL PROBLEMA DEI FIGLI NELLA SEPARAZIONE, BOLLATI BORINGHIERI, 1992, p.
105
AUTTON NORMAN, PARLARE NON BASTA. L'IMPORTANZA DEL CONTATTO FISICO E DELLA VICINANZA
NELLE RELAZIONI DI CURA, E.D.T., 1992, p. 170
NARDELOTTO G.P., CIMAROSTI P., SANTIN M.T., DAL PONT O., LA FAMIGLIA CON PROBLEMI ALCOL-
CORRELATI. UN'INDAGINE IN FRIULI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 9-13
GALLINA M., PANIZZA G.C., DALLA SCUOLA AL LAVORO: UN PROGETTO DI INSERIMENTO LAVORATIVO
PER ADOLESCENTI A RISCHIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 16-17
LIGABUE SUSANNA, ORIENTARE GLI ADULTI PER EDUCARE I BAMBINI. FORMAZIONE E PREVENZIONE
PRIMARIA PER GENITORI ED EDUCATORI DI SCUOLA MATERNA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
1992, p. 8-10
MORO ALFREDO CARLO, LA VIOLENZA E LE VIOLENZE SUI MINORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
1992, p. 1-3
TIRANTELLO G., NOVANTERI S., RUBINO G., I CONSULTORI FAMILIARI DELLA USL 26 DI SIRACUSA.
EPIDEMIOLOGIA DELL' UTENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 11-15
SCALARI PAOLA, LA RELAZIONE ADULTO-BAMBINO. PROGETTO ETA' EVOLUTIVA: UN INTERVENTO
PREVENTIVO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 19-21
BARTESELLI A., DE FACCI R., INTERVENTO DI PREVENZIONE INDIRIZZATO AD ADOLESCENTI E GIOVANI,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 8-9
da ricercare, PREVENZIONE NEI CONSULTORI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1992, p. 3-31
AA. VV., FAMIGLIA, FIGLI E SOCIETA' IN EUROPA Crisi della natalità e politiche per la popolazione,
FONDAZIONE AGNELLI, 1991, p. 368
HALEY J., LA TERAPIA DEL PROBLEM - SOLVING nuove strategie per una terapia familiare efficace, LA
NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1991, p. 221
MASSA Riccardo, DEMETRIO Duccio (cur.), LE VITE NORMALI una ricerca sulle storie di formazione dei
giovani, UNICOPLI, 1991, p. 252
FAMIGLIE Pagina 100 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ISTAT, INDAGINE MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE ANNI 1987 - 91 1 obiettivi, disegno e metodologia
dell'indagine, , 1991, p. 352
GOLINI A., PERCHE' LE POLITICHE DEMOGRAFICHE IN EUROPA in FAMIGLIA, FIGLI E SOCIETA',
FONDAZIONE AGNELLI, 1991, p. 3-19
EKERT-JAFFE E., IL COSTO DEL FIGLIO IN EUROPA FAMIGLIA in FIGLI E SOCIETA', FONDAZIONE
AGNELLI, 1991, p. 69-98
LIVI BACCI M., POLITICA, POLITICHE E DEMOGRAFIA FAMIGLIA in FIGLI E SOCIETA', FONDAZIONE
AGNELLI, 1991, p. 343-359
MILAZZO N., CARCERE MINORILE PRIMA E DOPO. UN CONVEGNO ALL' ISTITUTO BECCARIA SUL NUOVO
CODICE DIPROCEDURA PENALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 20-21
TROMBETTA P. L., LA CONFESSIONE DELLA LUSSURIA Definizione e controllo del piacere, COSTA &
NOLAN, 1991, p. 180
GREGORI D., STEPANCHIC, PROGETTO "BORSE FORMAZIONE LAVORO". UN'ESPERIENZA DI
COLLABORAZIONE TRA L'UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER MINORENNI DI TRIESTE E L'ENTE LOCALE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 18-19
da ricercare, FAMIGLIA E VITA QUOTIDIANA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1991, p. 37-50
BARBERO AVANZINI BIANCA, DOPO LA FAMIGLIA NUCLEARE. MODELLI ALTERNATIVI DI FAMIGLIA TRA
SIMMETRIA E DOPPIA CARRIERA, VITA E PENSIERO, 1991, p.
BALBO L., TEMPI DI VITA studi e proposte per cambiarli, FELTRINELLI, 1991, p. 150
MELUCCI A., IL GIOCO DELL'IO il cambiamento di sè in una società globale, FELTRINELLI, 1991, p. 160
VELTRONI Walter, IL SOGNO DEGLI ANNI '60 un decennio da non cancellare nei ricordi dei giovani di
allora, FELTRINELLI, 1991, p. 235
MARIANI GIOVANNA, MINORI A RISCHIO: CURARE CON LE IMMAGINI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
1991, p. 5-7
NIZZOLI U., PRAMPOLINI B., IL PROBLEMA DEI MINORI IN STATO DI ABBANDONO. LA PROPOSTA DI UN
"AFFIDO TUTELARE" PER I MINORI IN ISTITUTO. USL 29 REGGIO EMILIA, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1991, p. 12-14
GARAVINI C.M., ROSSI V., STRUTTURE INTERMEDIE NEL TRATTAMENTO DEGLI ADOLESCENTI. USL 27
BOLOGNA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 9-12
CARATTI DI VALFREI L., SCOPRI LE ORIGINI DELLA TUA FAMIGLIA, MONDADORI, 1991, p. 330
BASCARIN A., BIOLI G., CARPANO E., TOCCACELI L., VERDUCCI D., CONSULTORIO GIOVANI. UNA
PROPOSTA DELL' EQUIPE DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 6 DELLA ULSS DI PERUGIA,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 20-21
ALBERONI FRANCESCO, GLI INVIDIOSI, GARZANTI, 1991, p. 200
FAMIGLIE Pagina 101 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PELLAI A., DUTTO R., MALTRATTAMENTO DEI MINORI. RUOLO E INTERVENTI DEI SERVIZI SOCIALI:
L'ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 16-17
TORRETTA MARIA TERESA, COME VIENE APPLICATA UNA LEGGE. UN' INDAGINE SULL'AFFIDAMENTO
FAMILIARE IN ITALIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 4-8
PIETRIPAOLI MARCO, GLI INTERVENTI DOMICILIARI PER MINORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
1991, p. 17
MALOSSINI M. V., DIMARCO T., I FIGLI CONTESI. L' AFFIDAMENTO DEI MINORI NELLA PROCEDURA DI
SEPARAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 15-16
MALOSSINI M. VITTORIA, DISAGIO PSICHICO RELAZIONI FAMILIARI E ABUSO ALL'INFANZIA, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 14-15
SCOPEL WANDA, IL RISCHIO DEL RIGETTO NELL'AFFIDAMENTO PREADOTTIVO. MINORI
EXTRACOMUNITARI E STATI DI ABBANDONO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 13-14
VANNOTTI MARCO, INCESTO: A PROPOSITO DEI "SEGRETI DI FAMIGLIA", PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1991, p. 17-18
AGAPITO P., COLOMBO F., FERRARIO P., GATTI M., GHEZZI D., ICHINO F., JAEGER M., MAZZUCCHELLI F.,
VADILONGA, DALLA PARTE DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991,
p. 1-3
CRIFO' CONCETTA, MINORI E GIUSTIZIA: UN RAPPORTO PROGRAMMATICO?, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1991, p. 19-21
CASARRUBEA G., BLANDANO P., EDUCAZIONE MAFIOSA strutture sociali e processi di identità,
SELLERIO, 1991, p. 170
TOSI A., CONDIZIONI E PROCESSI ABITATIVI in SOCIAL SURVEY IN LOMBARDIA a cura dell' IRER, FRANCO
ANGELI EDITORE, 1991, p. 239-278
DOSSO C., STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE in SOCIAL SURVEY IN LOMBARDIA
a cura dell' IRER, FRANCO ANGELI EDITORE, 1991, p. 135- 238
IRER, SOCIAL SURVEY IN LOMBARDIA contributi sulla formazione della domanda sociale, FRANCO ANGELI
EDITORE, 1991, p. 466
CENDON P. (cur., I BAMBINI E LORO DIRITTI, IL MULINO, 1991, p. 400
LANZETTI C., GILLI G. (cur.), GRUPPI E ASSOCIAZIONI GIOVANILI A COMO Per un Progetto Giovani,
FRANCO ANGELI EDITORE, 1991, p. 135
ISPES, ETA' DEL DISAGIO indagine sulla condizione giovanile in Italia, VALLECCHI, 1991, p. 294
PATERLINI P.G., RAGAZZI CHE AMANO RAGAZZI, FELTRINELLI, 1991, p. 125
CAMDESSUS B., I NOSTRI GENITORI INVECCHIANO le crisi familiari della quarta età, RAFFAELLO
CORTINA, 1991, p. 180
FAMIGLIE Pagina 102 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MORO A.C., IL BAMBINO E' UN CITTADINO, MURSIA, 1991, p. 335
COSTANZI C., LESMO C. (CUR.), ADOLESCENTI E PREVENZIONE DELL'AIDS, FRANCO ANGELI EDITORE,
1991, p. 310
CHISTOLINI M., ROVARETTI M., MINORI PORTATORI DI HANDICAP E AFFIDO FAMILIARE. I RISULTATI DI UN
'INDAGINE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 7-12
QUAIA LUCIANA, IL MALATO TERMINALE. LA RELAZIONE MEDICO - PAZIENTE E IL CONTESTO CULTURALE
DI RIFIUTO DELLA MORTE, TESI DI LAUREA IN PSICOLOGIA, UNIVERSITA' DI PADOVA, 1991, p. 120
ALBISETTI V., CAVADI A., COPPOLA E., D'AGOSTINO R., NATOLI D., PELLEGRINI S., RIGOLDI G.,
FORMAZIONE DEGLI OPERATORI PER LA PREVENZIONE DELLE TOSSICODIPENDENZE NELLA COMUNITà
CRISTIANA, NELLA FAMIGLIA, NELEL STRUTTURE PUBBLICHE, EDIZIONI PAOLINE, 1991, p. 182
PITTARELLO ROBERTO, IL TEMPO SEGRETO dal diario di ragazzi di 14 anni, EINAUDI, 1991, p. 128
TELEFONO AZZURRO E ORDINE DEI GIORNALISTI, LA CARTA DEI DIRITTI DEL BAMBINO - TREVISO,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 17-18
AA. VV., L' ADOZIONE TRA GIUSTIZIA E MERCATO: UNA RICHIESTA DI AIUTO ALLE ORGANIZZAZIONI E
PERSONE CHE OPERANO PER LA TUTELA DELLE ESIGENZE E DEI DIRITTI DEI BAMBINI, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 15-17
BALDUCCI ALESSANDRO, UN PROGETTO IN PERIFERIA: UN'ESPERIENZA DO PROGETTAZIONE
PARTECIPATA A IL "TEMPO CON LE FAMIGLIE", PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 6-8
LUPPI MARIA, L' APPROCCIO ALLA CONTRACCEZIONE: UNA RICERCA SUGLI UTENTI IN ETA'
ADOLESCENZIALE E POST-ADOLESCENZIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 11-14
MALAGOLI TOGLIATTI M., TELFENER U. (cur.), DALL'INDIVIDUO AL SISTEMA, BOLLATI BORINGHIERI,
1991, p. 377
MAZZA R., IL PROCESSO DI AIUTO NEL SERVIZIO SOCIALE, PACINI FAZZI, 1991, p. 94
da ricercare, AFFIDO FAMILIARE NELLA USL 8 DI SENIGALLIA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1991, p.
116-123
da ricercare, CONSULTORIO TEEN-AGER NELLA USL 10 DELLE MARCHE, LA RIVISTA DI SERVIZIO
SOCIALE, 1991, p. 66-73
da ricercare, SALUTE FAMILIARE ED ASSISTENZA MATERNO-INFANTILE, LA RIVISTA DI SERVIZIO
SOCIALE, 1991, p. 26-62
da ricercare, COMUNITA' ALLOGGIO DI MASSA MARITTIMA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1991, p.
135-142
da ricercare, MODELLI DI CONSUMO FAMILIARI E ABITUDINI ALIMENTARI DEL BAMBINO, LA RIVISTA DI
SERVIZIO SOCIALE, 1991, p. 124-134
da ricercare, AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO DEL PERSONALE DEI CONSULTORI DEL COMUNE DI ROMA,
LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1991, p. 24-35
FAMIGLIE Pagina 103 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DE LEO G., LA DEVIANZA MINORILE metodi tradizionali e nuovi modelli di trattamento, LA NUOVA ITALIA
SCIENTIFICA, 1990, p. 156
BARBIERI SILVIO, IL BAMBINO NELLA LUNA. AUTISMO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 16
COLOMBO SVEVO MARIA PAOLA, LA CONDIZIONE DELLA FAMIGLIA IN ITALIA. IL RAPPORTO DEL CISF,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 15-16
MICUCCI DONATA, PERCORSI DELL'AFFIDO FAMILIARE. CONSIDERAZIONI IN MARGINE AD ALCUNE
RECENTI GIORNATE DI STUDIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 14-15
BARBIERI SILVIO, A LORO LA PAROLA. I FIGLI ADOTTATI DAL TERZO MONDO RACCONTANO,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 13-14
OLIVETTI MANOUKIAN, PERUCCI M. BEATRICE, SIMINI SIMONETTA, RAPPORTO FAMIGLIE/SERVIZI: ANALISI
DI MODELLIMOPERATIVI. PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA DEGLI OPERATORI DEI SERVIZI
PUBBLICI E DEL PRIVATO SOCIALE DELLE USL DI MODENA E BOLOGNA E DELLA REGIONE EMILIA-
MILAZZO NATALIA, AUTISMO, FAMIGLIA E SERVIZI. UNA TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DALL'ANFFAS
DI MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 17
AA.. VV. con la consulenza di OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI A REGGIO
EMILIA, CONOSCERE E PARTECIPARE, 1990, p.
SCIALLA V., L' AVVOCATO DI FAMIGLIA, MONDADORI, 1990, p. 251
FRANCO D., SARTOR N., STATO E FAMIGLIA obiettivi e strumenti del sostegno pubblico dei carichi famil,
FRANCO ANGELI EDITORE, 1990, p. 223
LOSANA CAMILLO, IL DIRITTO DEL MINORE ALLA FAMIGLIA. IL RUOLO DEL GIUDICE MINORILE E LE
INTESE CON L'ENTE LOCALE NELL'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 184/83, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1990, p. 3-7
BALBO L., MAY M.P., MICHELI A., VINCOLI E STRATEGIE NELLA VITA QUOTIDIANA Una ricerca in Emilia
Romagna, FRANCO ANGELI EDITORE, 1990, p. 210
BARBIERI SILVIO, PRIVATIZZARE L'ADOZIONE ? DALLE PROPOSTE DI LEGGE DI MODIFICA DELLA 184/83
SPUNTA IL "FAI DA TE", PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 3-4
AA. VV., HISATAK 1865/1930: immagini e memorie da album di famiglie armene fra Ottocento e Novecento,
OEMME EDIZIONI, 1990, p.
GINZBURG NATALIA, SERENA CRUZ O LA VERA GIUSTIZIA, EINAUDI, 1990, p. 96
da ricercare, BISOGNI DELL'UTENZA ED EFFICACIA DEI SERVIZI CONSULTORIALI, LA RIVISTA DI SERVIZIO
SOCIALE, 1990, p. 3-21
CAPPIELLO G., IL CONSULTORIO istruzioni per l'uso, GUERINI, 1990, p. 184
ANSALONI DANTE (cur.), INDICATORI DI QUALITA' NEI SISTEMI EDUCATIVI, CAPPELLI, 1990, p. 175
FAMIGLIE Pagina 104 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
da ricercare, REINSERIMENTO SOCIALE DEL DEVIANTE LE PROSPETTIVE LEGISLATIVE E LA LORO
ATTUAZIONE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1990, p. 61-74
da ricercare, PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AI MINORI DEL COMUNE DI MILANO, LA RIVISTA DI
SERVIZIO SOCIALE, 1990, p. 83-91
DI NICOLA P. (cur.), ANALISI ED INTERVENTO DI RETE: IL CASO DELLA FAMIGLIA, FRANCO ANGELI
EDITORE, 1990, p.
da ricercare, FAMIGLIA FRA ANALISI DEI BISOGNI E PROGRAMMAZIONE DELL'OFFERTA DEI SERVIZI, LA
RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1990, p. 3-20
da ricercare, INDAGINE SUI CONSULTORI FAMILIARI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1990, p. 21-37
MILLER A., INFANZIA RIMOSSA dal bambino maltrattato all'adulto distruttivo, GARZANTI, 1990, p. 177
da ricercare, SISTEMA PENALE MINORILE NELLA RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI, LA RIVISTA DI
SERVIZIO SOCIALE, 1990, p. 56-64
PIETROPOLLI CHARMET G. (cur.), ADOLESCENTE NELLA SOCIETA' SENZA PADRI, UNICOPLI, 1990, p. 273
MASTROPASQUA ISABELLA, IL NUOVO PROCESSO PENALE. A PROPOSITO DI UN RECENTE
CONTRIBUTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 19
SORGATO ROSARIA, SPALIVIERO TERESA, MOSCONI ANDREA, SELEZIONE DELLE COPPIE ADOTTIVE.
STUDIO DELLE VARIABILI SISTEMICHE (2° PARTE), PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 12-15
FRATTI C., ARONA M., CARTA E., BATTISTINI M., GATTI A., USSL 77 E COMUNE DI PAVIA, ASSISTENZA
DOMICILIARE AI MINORI. UN SERVIZIO A PAVIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 8-11
da ricercare, RETI INFORMALI E RUOLO DELLE DONNE NEL LAVORO DI "CARE" NEL SETTORE DELLA
SALUTE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1990, p. 21-39
CHABAUD RYCHTER D., FOUGEYROLLAS.SCHWEBEL D., SONTHONNAX F., SPAZIO E TEMPO DEL
LAVORO DOMESTICO, EDIZIONI LAVORO, 1990, p. 124
da ricercare, AFFIDAMENTO FAMILIARE DI BAMBINI STRANIERI A ROMA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE,
1990, p. 40-60
da ricercare, TRASMISSIONE FAMILIARE DEGLI STILI DI ATTACCAMENTO:RAPPRESENTAZIONI MATERNE
GRAVIDANZA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1990, p. 38-46
PAONESSA DOMENICO, SERVIZI MINORILI E D.P.R. 448/88. QUALITA' E QUANTITA' DELL'INTERVENTO,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 6-7
MERGUICI GABRIELLA, ADOZIONE INTERNAZIONALE TRA NORMA E CULTURA, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1990, p. 17-18
ANTONIOLI MASSIMO, L' AFFIDO FAMILIARE DEI MINORI. L'ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 1-4
FAMIGLIE Pagina 105 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BANFI R., CASINI L., QUALI FARMACI PER GLI ANZIANI ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p.
16-17
SORGATO ROSARIA, SPALIVIERO TERESA, MOSCONI ANDREA, SELEZIONE DELLE COPPIE ADOTTIVE.
STUDIO DELLE VARIABILI SISTEMICHE (1° PARTE), PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 4-6
BOMMASSAR ROBERTA, SCOPEL WANDA, PROFESSIONE EDUCATORE. L' EDUCATORE DI COMUNITA'
PER MINORI TEMPORANEAMENTE ALLONTANATI DALLA FAMIGLIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
1990, p. 1-5
DRAGONE ALBERTO, PROCESSO ALLA ADOZIONE ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 1-3
PAONESSA DOMENICO, DEVIANZA MINORILE, NUOVO PROCESSO PENALE E RUOLO DEI SERVIZI,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 19-20
GIORGI G., LENSI L., PEDEMONTE M., PERNIGOTTI P., SESSUALITA' PREVENZIONE ED EDUCAZIONE
SANITARIA. UN' ESPERIENZA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLA SCUOLA, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1990, p. 18-19
FRASSI GIOVANNA, FRA DIRITTO ED ABUSO. FUTURO DELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 15-17
BETTIN GIANFRANCO (cur.), IL DOMANI E L' ATTIMO Un' indagine tra i giovani in un' area del Veneto,
FONDAZIONE G. CORAZZIN EDITRICE, 1990, p. 100
GAMBUZZI LOREDANA, DI CESARE NANNI, UNA COMUNITA' SI INTERROGA. NASCITA E SVILUPPO DI
UN'ESPERIENZA A MESTRE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 12-14
OGGIONI, ASCOLTARE E GUARDARE: ESPERIENZA DI ANIMAZIONE TRA I GIOVANI ALL'INTERNO DEI
LORO SPAZI DI VITA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 12-13
BALDARO VERDE J., SPAZIO DELL'ILLUSIONE viaggio intorno alla coppia, RAFFAELLO CORTINA, 1990,
p. 320
BARANI EGLE, MONACELLI MARIAGRAZIA, ROMERIO BONAZZI LETIZIA, ADOZIONI: IL DISAGIO DEGLI
OPERATORI. L'ESPERIENZA CON UN GRUPPO DI COPPIE IN ATTESA DI ADOZIONE: UNO STRUMENTO DI
LAVORO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 5-7
COLLEONI MAURIZIO, DISAGIO GIOVANILE E CONTESTO LOCALE. PER LA COSTRUZIONE DI UN
MODELLO DI INTERVENTO NEL TERRITORIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 15-17
BARBAGLI MARZIO, PROVANDO E RIPROVANDO matrimonio, famiglia e divorzio in Italia e in altri paesi oc,
IL MULINO, 1990, p. 270
KIELLAND PAOLA, MACCIO' MARCELLA, NOVARINO FRANCA, ESPERIENZA DI AFFIDO IN UNA USL
GENOVESE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 16-20
MASTROPASQUA ISABELLA, SERVIZIO SOCIALE E MINORI A NAPOLI. LA SITUAZIONE DELLE AREE
PROBLEMATICHE EMERGENTI DOPO L'ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO CODICE DI PROCEDURA
PENALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 3-5
DISSEGNA A., BRAZZALE R., MINORI ALLONTANATI DALLA FAMIGLIA: CAUSE, SOLUZIONI, ESIGENZE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 5-8
FAUVE-CHAMOUX A., LA FAMIGLIA MULTIFORME, PROMETEO, 1990, p. 88-97
FAMIGLIE Pagina 106 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
GINZBURG Natalia, SERENA CRUZ O LA VERA GIUSTIZIA, EINAUDI, 1990, p.
SARTORI PAOLA, SCALARI PAOLO, PROGETTO ETA' EVOLUTIVA. UN MODELLO PREVENTIVO PER LA
RIMOZIONE DELLE CAUSE DEL DISAGIO MINORILE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 12-15
CIRILLO S., DI BLASIO P., FAMIGLIA MALTRATTANTE Diagnosi e terapia, RAFFAELLO CORTINA, 1989, p.
GIACOBAZZI D., MERELLI M., MORINI M., NAVA P., RUGGERINI M.G., PERCORSI DEL CAMBIAMENTO,
ROSENBERG & SELLIER, 1989, p.
GILLI G., MARCHETTI A., CULTURE FAMILIARI E CULTURE COMUNITARIE NEL RECUPERO DEL
TOSSICODIPENDENTE, MARGINALITA' E SOCIETA', 1989, p. 17-6
da ricercare, ALTERNATIVA ALLA ISTITUZIONALIZZAZIONE:LA CASA FAMIGLIA.RICERCA CONOSCITIVA, LA
RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1989, p. 61-69
HERLIHY D., FAMIGLIA NEL MEDIOEVO (LA), LATERZA, 1989, p. 280
NIGRO BENITO, PROCESSO PENALE MINORILE, PIROLA, 1989, p. 267
DE RIENZO E., SACCOCCIO C., TORTELLO M., LE DUE FAMIGLIE esperienze di affidamento familiare,
ROSENBERG & SELLIER, 1989, p. 340
GRIMALDI A., MERI PER SEMPRE, LA LUNA, 1989, p. 167
MUSCETTA S., IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE DEL COMPORTAMENTO RIPRODUTTIVO E
DELL'INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO in DEMOGRAFIA E SOCIETA' IN ITALIA a cura di SONNINO E.,
EDITORI RIUNITI, 1989, p. 280-303
DELL'ANTONIO A.M., CONSULENZA PSICOLOGICA DEI MINORI, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1989, p.
170
PALOMBA F., SISTEMA DEL NUOVO PROCESSO PENALE MINORILE (IL), GIUFFRE', 1989, p. 600
PERRUCCHINI G., SOCIAL GRAFFITI, LOESCHER, 1989, p. 92
SENATORE PILLERI R., OLIVERIO FERRARIS A., IL BAMBINO MALATO CRONICO, RAFFAELLO CORTINA,
1989, p. 256
BATESON G., BATESON M.C., DOVE GLI ANGELI ESITANO, ADELPHI, 1989, p. 340
SCLAVI MARIANELLA, A UNA SPANNA DA TERRA, FELTRINELLI, 1989, p. 271
DONATI P.P., DI NICOLA P., LINEAMENTI DI SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA,
1989, p. 222
FAMIGLIE Pagina 107 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ARIES PHILIPPE, DUBY GEORGE, VITA PRIVATA: L'OTTOCENTO, LATERZA, 1988, p. 526
ARIES Ph., DUBY G. (cur.), VITA PRIVATA: IL NOVECENTO, LATERZA, 1988, p. 466
L'ABATE L., LE RISORSE DELLA FAMIGLIA prospettive di prevenzione primaria e secondaria, IL MULINO,
1988, p. 168
DOSI G.F., I REATI CONTRO I MINORENNI, EDIZIONI ASSOCIATE, 1988, p. 176
POLETTI F., RAPPRESENTAZIONI SOCIALI DELLA DELINQUENZA GIOVANILE, LA NUOVA ITALIA, 1988, p.
253
PERROT M., MODI DI ABITARE, LATERZA, 1988, p. 243-257
DE AJURIAGUERRA MARCELLI D., PSICOPATOLOGIA DEL BAMBINO, MASSON, 1988, p. 484
SULLOWAY FRANK J., FRATELLI MAGGIORI, FRATELLI MINORI Come la competizione tra fratelli determina
la pesonalità, MONDADORI, 1988, p. 528
BURGUIERE A., KLAPISCH-ZUBER CH., SEGALEN M., ZONABEND F., STORIA UNIVERSALE DELLA
FAMIGLIA Volume secondo: Età moderna e contemporanea, MONDADORI, 1988, p. 614
CORRERA M.M., MARTUCCI P.P., VIOLENZA NELLA FAMIGLIA la sindrome del bambino maltrattato, CEDAM,
1988, p. 301
CONSIGLIO NAZIONALE DEI MINORI, I MINORI IN ITALIA, FRANCO ANGELI EDITORE, 1988, p. 516
CIGOLI V. GALIMBERTI C. MOMBELLI M., IL LEGAME DISPERANTE, RAFFAELLO CORTINA, 1988, p. 205
AHLBURG D.A., FAMIGLIA E FERTILITA' NELLE METROPOLI, FRANCO ANGELI EDITORE, 1988, p. 79-141
SARACENO CHIARA, FAMIGLIA: I PARADOSSI DELLA COSTRUZIONE DEL PRIVATO in LA VITA PRIVATA. IL
NOVECENTO a cura di ARIES PH. e DUBY G., LATERZA, 1988, p. 33-78
FUGIER A.M., I RITI DELLA VITA PRIVATA NELLA BORGHESIA, LATERZA, 1988, p. 149-209
SMOLENSKI E. COUCH K., DISTRIBUZIONE INDIVIDUALE E FAMILIARE NELLA METROPOLI CHE CAMBIA,
FRANCO ANGELI EDITORE, 1988, p. 61-77
VOLPI VITTORIO, MANUALE DI PSICANALISI DEL RAPPORTO DI COPPIA, ANALISI PSICOLOGICA, 1988, p.
130
KAGAN JEROME, NATURA DEL BAMBINO, EINAUDI, 1988, p. 294
FAMIGLIE Pagina 108 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PERROT M., FUNZIONI DELLA FAMIGLIA, LATERZA, 1988, p. 86-98
PERROT M., FIGURE E COMPITI, LATERZA, 1988, p. 99-148
TELLESCHI R. TORRE G. (cur.), IL PRIMO COLLOQUIO CON L'ADOLESCENTE, RAFFAELLO CORTINA,
1988, p. 217
ISTAT, ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SOCIOLOGIA, IMMAGINI DELLA SOCIETA' ITALIANA, ISTAT, 1988, p.
MELOGRANI P. (cur.), FAMIGLIA ITALIANA DALL'OTTOCENTO A OGGI, LATERZA, 1988, p. 712
GUERRAND R.-H., SPAZI PRIVATI, LATERZA, 1988, p. 258-330
GULOTTA G., SANTI G., DAL CONFLITTO AL CONSENSO strategie di mediazione nei conflitti familiari,
GIUFFRE', 1988, p. 236
FERRARIO PAOLO, POLITICA DI SERVIZI SOCIALI Manuale di formazione: istituzioni e aree di intervento,
CAROCCI EDITORE, 1988, p. 231
FABRIZI M., IL PADRE NELLA FAMIGLIA DEL TOSSICODIPENDENTE, MARGINALITA' E SOCIETA', 1988, p.
114-129
CARDARELLI M.T., L' AFFIDAMENTO FAMILIARE: UNA VALUTAZIONE SOCIOLOGICA DELLE CONDIZIONI E
DEI PROCESSI CHE FAVORISCONO UN ESITO POSITIVO, LA RICERCA SOCIALE, 1988, p. 196-221
GIORI DANILO, ETA', SALUTE E CORSO DELLA VITA in MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' a cura di
Zani B., Palmonari A., LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1987, p. 66-86
VIORST J., DISTACCHI. Gli affetti, le illusioni, i legami e i sogni impossibili a cui tutti noi dobbiamo rinunciare
per crescere, FRASSINELLI, 1987, p. 431
DELILLE GERARD, FAMIGLIE D'ITALIA, PROMETEO, 1987, p. 48-57
RUTELLI P. GORRINI C., ORGANIZZAZIONE DEL BAMBINO DOWN aspetti scolastici e familiari, VITA E
PENSIERO, 1987, p. 102
ROSSI F., IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA ITALIANA, VITA E PENSIERO, 1987, p. 53-75
PULETTI E., FAMIGLIA AL CREPUSCOLO, EDIZIONI RIUNITI, 1987, p. 112
ACQUAVIVA S.A., UNA REPLICA IN TEMA DI FAMIGLIA, INCHIESTA, 1987, p. 110-112
ISTAT, FAMIGLIA E MERCATO DEL LAVORO, NOTIZIARIO ISTAT, 1987, p. 1-10
FAMIGLIE Pagina 109 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MASTERS H.W. JOHNSON V.E. KOLODNY R, IL SESSO E I RAPPORTI AMOROSI, LONGANESI, 1987, p. 622
MALAGOLI TOGLIATTI M. ROCCHIETTA TOFANI L., FAMIGLIE MULTIPROBLEMATICHE, LA NUONA ITALIA
SCIENTIFICA, 1987, p. 192
DI GIANANTONIO E., IL CONSULTORIO FAMILIARE PUBBLICO situazione nella Regione Veneto,
CONSULTORIO FAMILIARE, 1987, p. 43-48
DI NICOLA PAOLA, IL RUOLO DELLE RETI SOCIALI PRIMARIE NEL CONTROLLO DELLA MALATTIA E
PROTEZIONE DELLA SALUTE in MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' a cura di Zani B., Palmonari A.,
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1987, p. 153-166
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, LA COMUNITA' COME ORGANIZZAZIONE RIABILITATIVA, in ATTI DEL
CONVEGNO "INTERVENTI DI COMUNITA'. A cura di Cesare Kaneklin e Cleopatra D'Ambrosio, Università
Cattolica di Milano, , 1987, p. 47-72
SARACENO C., STRATEGIE FAMILIARI E MODELLI DI LAVORO, INCHESTA, 1987, p. 12-19
MADANES C., PER UNA TERAPIA FAMILIARE STRATEGICA, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1987, p. 210
KANEKLIN CESARE, LA CONGRUENZA E PROBLEMATICITA' DELL'INCONTRO TRA ETA' ADOLESCENZIALE
E COMUNITA', in ATTI DEL CONVEGNO "INTERVENTI DI COMUNITA'. A cura di Cesare Kaneklin e Cleopatra
D'Ambrosio, Università Cattolica di Milano, , 1987, p. 11-26
KANEKLIN CESARE, EDITORIALE SU GIOVANI E TOSSICODIPENDENZE, VIVERE OGGI, 1987, p. 2-3
DONATI P.P., FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI TRENDS GENERALI E ANALISI COMPARATIVE, VITA E
PENSIERO, 1987, p. 28-75
DE SANDRE P., SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA. ASPETTI DELLA RICERCA, VITA E PENSIERO, 1987,
p. 132-140
DE SANDRE I., FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI: LA RICERCA ITALIANA, VITA E PENSIERO, 1987, p. 17-27
CIRILLO S., AFFIDAMENTO FAMILIARE: PUNTUALIZZAZIONE DELLO "STATUS QUESTIONIS", VITA E
PENSIERO, 1987, p. 146-168
CARINI R. FINZI I., ABORTO VOLONTARIO RIPETUTO E DESIDERIO DI GRAVIDANZA, FRANCO ANGELI
EDITORE, 1987, p. 130
BIANCHI M., GLI ASSEGNI FAMILIARI NELL'INTERVENTO REDISTRIBUTIVO DELLO STATO, VITA E
PENSIERO, 1987, p. 127-131
BERGERET J. CAHN R. DIATKINE R. e altri, ADOLESCENZA TERMINATA ADOLESCENZA INTERMINABILE,
BORLA, 1987, p. 212
BANDINI TULLIO GATTI UBERTO, DELINQUENZA GIOVANILE, GIUFFRE', 1987, p. 580
BALBO L., TIME TO CARE politiche del tempo e diritti quotidiani, FRANCO ANGELI EDITORE, 1987, p.
FAMIGLIE Pagina 110 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
GIANESINI L., L'ASSISTENTE SOCIALE DEL CONSULTORIO FAMILIARE TRA U.L.S.S. ED ENTI LOCALI,
CONSULTORIO FAMILIARE, 1987, p. 31-34
CESAREO VINCENZO, SOCIALIZZAZIONE E CONTROLLO SOCIALE. UNA CRITICA DELLA CONCEZIONE
DELL'UOMO ULTRASOCIALIZZATO, FRANCO ANGELI, 1987, p. 240
WINNICOTT DONALD W., I BAMBINI E LE LORO MADRI, RAFFAELLO CORTINA, 1987, p. 103
SARACENO CHIARA, PLURALITA' E MUTAMENTO. Riflessioni sull'identità al femminile, FRANCO ANGELI,
1987, p. 196
PENATI S., ADOZIONE E AFFIDO, MEB, 1986, p. 190
GRAGNANI U., IL DIRITTO DI FAMIGLIA, IL SOLE 24 ORE, 1986, p.
MINISTERO DELL'INTERNO - DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI CIVILI, PROGETTI ADOLESCENTI:
ORIENTAMENTI E PROPOSTE METODOLOGICHE, , 1986, p. 210
MINISTERO DELL'INTERNO, SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLA POLITICA SOCIALE PER I MINORI A
LIVELLO LOCALE, , 1986, p. 130
MINISTERO DELL'INTERNO - DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI CIVILI, INDAGINE SULL'ETA'
ADOLESCENZIALE. CONDIZIONI DI VITA E RAPPORTI EDUCATIVI, , 1986, p. 300
BEAVERS W.R., MATRIMONIO RIUSCITO, ASTROLABIO, 1986, p. 224
MINGIONE E. (cur.), ECONOMIA INFORMALE, STATEGIE FAMILIARI E MEZZOGIORNO, INCHIESTA N. 74,
1986, p. 1-112
PERROT PHILIPPE, IL SENSO DELLE APPARENZE. LE TRASFORMAZIONI DEL CORPO FEMMIINILE,
LONGANESI, 1986, p. 268
MINGIONE E. (a cura di), ECONOMIA INFORMALE STRATEGIE FAMILIARI E MEZZOGIORNO, INCHIESTA,
1986, p. 112
AA.VV., VIOLENZA NASCOSTA gli abusi sessuali sui bambini, RAFFAELLO CORTINA, 1986, p. 158
AA.VV., L'ADOLESCENZA A RISCHIO:INTERVENTI GIUDIZIARI, UNICOPLI, 1986, p. 130
LEAVITT D., BALLO DI FAMIGLIA, MONDADORI, 1986, p.
AYMONE TULLIO, GIOVANI PROGETTUALITA' E ISTITUZIONI, in PROGETTO GIOVANI - UN PERCORSO DI
EMANCIPAZIONE DELLA CITTA', COMUNE DI MODENA, , 1985, p. 85-89
AYMONE TULLIO, UNA OCCASIONE DI FORMAZIONE SUL CAMPO, in REGIONE EMILIA ROMAGNA , SPAZIO
GIOVANI-RICERCA SUI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE senza data, probabilmente anni '80, , 1985,
FAMIGLIE Pagina 111 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
COMUNE DI VENEZIA, NASCERE A VENEZIA DALLA SERENISSIMA ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE,
GRUPPO EDITORIALE FORMA, 1985, p. 282
DEMETRIO DUCCIO, SERVIZI ED OPERATORI NEL SETTORE DEI MINORI in OPERATORI EDUCATIVI.
Indagine su funzioni, collocazioni e percorsi formativi degli operatori socio-educativi e socio-culturali in
Lombardia, MINISTERO DELL'INTERNO- DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI CIVILI, 1985, p. 249-324
GOODWIN, ABUSO SESSUALE SUI MINORI, CENTRO SCIENTIFICO TORINESE, 1985, p.
GINZBURG N., LA FAMIGLIA MANZONI, EINAUDI, 1985, p.
CORMAN L., IL DISEGNO DELLA FAMIGLIA/ TEST PER BAMBINI, BOLLATI BORINGHIERI, 1985, p. 258
ISTAT, POPOLAZIONE RESIDENTE E PRESENTE NEI COMUNI censimenti dal 1861 al 1981, ISTITUTO
CENTRALE DI STATISTICA, 1985, p. 390
VIANELLO R., MARIN M.L., LA COMPRENSIONE DELLA MORTE DEL BAMBINO, GIUNTI BARBERA, 1985, p.
ROSSINI STEFANIA(cur.), DIECI PSICOANALISTI SPIEGANO I TEMI CENTRALI DELLA VITA, RIZZOLI, 1985,
p. 240
COOPERATIVA SOCIO-SANITARIA ALBEDO, TERAPIA FAMILIARE PER TOSSICODIPENDENTI, NUOVA
ITALIA SCIENTIFICA, 1984, p.
GIUSTI E., L' ARTE DI SEPARARSI, ARMANDO, 1984, p. 166
POSTMAN NEIL, SCOMPARSA DELLA INFANZIA, ARMANDO, 1984, p. 197
AYMONE TULLIO, COMUNICAZIONE E CULTURA DEI PARI, in Atti del Convegno della Presidenza del
Consiglio dei Ministri COMUNICAZIONE DROGA, 5-7 luglio, , 1984, p. 49-58
SCAPARRO F. ROI G., MASCHERA DEL CATTIVO, UNICOPLI, 1984, p.
JERVIS GIOVANNI, PRESENZA E IDENTITA' lezioni di psicologia, GARZANTI, 1984, p. 190
CISF, FAMIGLIA DI FRONTE ALLA DROGA, , 1984, p. 370
MOSSE GEORGE L., SESSUALITA' E NAZIONALISMO mentalità borghese e rispettabilità, LATERZA,
1984, p. 260
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, INDIVIDUAZIONE DI UN PROGETTO DI INTERVENTO ATTRAVERSO LO
STUDIO DEL CASO, in ASSISTENTE SOCIALE NEL SERVIZIO MATERNO-INFANTILE DELLE UU.SS.LL.
GENOVESI ricerca di informazioni ed individuazione di un progetto d'intervento, COMUNE DI GENOVA
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, I VINCOLI FAMILIARI, in ASSISTENTE SOCIALE NEL SERVIZIO MATERNO-
INFANTILE DELLE UU.SS.LL. GENOVESI ricerca di informazioni ed individuazione di un progetto d'intervento,
COMUNE DI GENOVA ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI, 1984, p. 27-28
FAMIGLIE Pagina 112 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SOCCORSI S., LOMBARDI F., RUBBINI PAGLIA P., LA FAMIGLIA COME RISORSA NEL TRATTAMENTO DEL
BAMBINO ONCOLOGICO, TERAPIA FAMILIARE N. 16, 1984, p.
BARBAGLI M., SOTTO LO STESSO TETTO mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, IL
MULINO, 1984, p. 557
HOFFMAN L., PRINCIPI DI TERAPIA DELLA FAMIGLIA, ASTROLABIO, 1984, p. 336
MURCHIO ERMINIA (cur.), autori: Ester Antiga, Erminia MurchiO, Teresa Bruneri, Paola Corrado, Angela
Cantore, Daniela Traine, Maria Neri, Clara Motta, Laura Pogg. Prefazione di Franca Olivetti Manoukian, L'
ASSISTENTE SOCIALE NEL SERVIZIO MATERNO-INFANTILE DELLE UU.SS.LL. GENOVESI ricerca di
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, MATRICI STORICHE DELL'ASSISTENZA. LA RICOSTRUZIONE DI UN
PROFILO PROFESSIONALE, in ASSISTENTE SOCIALE NEL SERVIZIO MATERNO-INFANTILE DELLE
UU.SS.LL. GENOVESI ricerca di informazioni ed individuazione di un progetto d'intervento, COMUNE DI
THIS B., COME NASCONO I PADRI, LATERZA, 1984, p. 296
MAIOCCHI MARIA TERESA (a cura di), EDIPO IN SOCIETA' Nascita del sentimento familiare e ideale
dell'infanzia, FELTRINELLI, 1983, p. 262
CIGOLI V., GULOTTA G., SANTI G., SEPARAZIONE, DIVORZIO E AFFIDAMENTO DEI FIGLI, GIUFFRE', 1983,
p. 322
CAPRANICO SERGIO, PROFESSIONI, RUOLI E ORGANIZZAZIONE NEL SERVIZIO MATERNO - INFANTILE,
CRESCITA, 1983, p. 38-42
COMUNIAN A.L. FARINI M.A., IL TEST PROIETTIVO P.N. E LE RELAZIONI FAMILIARI, CLEUP, 1983, p. 76
DELL'ANTONIO A.M., IL BAMBINO CONTESO disagio infantile nella conflittualità dei genitori separati,
GIUFFRE', 1983, p. 178
ELIAS Norbert, FAMIGLIA GRUPPO STATO SOCIETA', PROMETEO, 1983, p. 6-17
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, MORTE E VITA FAMILIARE IN QUATTRO ROMANZI FINE OTTOCENTO, in I
VINCOLI FAMILIARI IN ITALIA, a cura di AGOPIK MANOUKIAN, IL MULINO, 1983, p. 335-371
CONTI LAURA, IMPARARE LA SALUTE. EDUCAZIONE SANITARIA E SCUOLA, ZANICHELLI, 1983, p. 172
IRER, FAMIGLIA E SERVIZI PER L'INFANZIA a cura di A.Ciorli e A.Tosi, FRANCO ANGELI EDITORE, 1982,
p. 140
AGEE JAMES, UNA MORTE IN FAMIGLIA, EDITORI RIUNITI, 1982, p.
RICCIOTTI R., IL DIRITTO MINORILE E DEI SERVIZI SOCIALI, MAGGIOLI, 1982, p. 246
LASCH CHRISTOPHER, RIFUGIO IN UN MONDO SENZA CUORE la famiglia in stato di assedio, BOMPIANI,
1982, p. 230
FAMIGLIE Pagina 113 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DEL BOCA DANIELA, STRATEGIE FAMILIARI E INTERESSI INDIVIDUALI in CITTA' DIFFICILE a cura di
MARTINOTTI GUIDO, FRANCO ANGELI EDITORE, 1982, p. 183-262
BOGETTI MARCELLO, FAMIGLIE E ISTRUZIONE:DISEGUAGLIANZE E RENDIMENTI in CITTA' DIFFICILE a cura
di MARTINOTTI GUIDO, FRANCO ANGELI EDITORE, 1982, p. 301-35O
CENTRO RICERCA E DOCUMENTAZIONE PER GLI STUDI STORICI E SOCIALI, ASILO MARIUCCIA 1902-
1982, , 1982, p. 90
LAING R.D., NASCITA DELL'ESPERIENZA, MONDADORI, 1982, p. 182
FORNARI FRANCO, IL CODICE VIVENTE. FEMMINILITA' E MATERNITA' NEI SOGNI DELLE MADRI IN
GRAVIDANZA, BORINGHIERI, 1981, p. 292
FORNARI FRANCO, SIMBOLO E CODICE. DAL PROCESSO PSICOANALITICO ALL'ANALISI ISTITUZIONALE,
FELTRINELLI, 1981, p. 298
ACQUAVIVA S., SARACENO C., BELOTTI GIANINI E., RODOTA' C e S., GORRIERI E., CANCRINI L., RITRATTO
DI FAMIGLIA DEGLI ANNI '80, LATERZA, 1981, p. 302
SELVINI PALAZZOLI M., BOSCOLO L., CECCHIN G., PRATA G., PARADOSSO E CONTROPARADOSSO,
FELTRINELLI, 1981, p. 168
RICOLFI LUCA, SCIOLLA LOREDANA, SENZA PADRI NE' MAESTRI. INCHIESTA SUGLI ORIENTAMENTI
POLITICI E CULTURALI DEGLI STUDENTI, LATERZA, 1980, p. 320
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA (cur.), IL CONSULTORIO DIFFICILE. ESAME DI UN'ESPERIENZA E GUIDA
PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO SERVIZIO SOCIALE, EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA
ANIMAZIONE SOCIALE, 1980, p. 224
BAGLIVO A., IL MERCATO DEI BAMBINI, FELTRINELLI, 1980, p. 116
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, CONSULTORIO, ORGANIZZAZIONE NEGATA, in CONSULTORIO DIFFICILE.
ESAME DI UN' ESPERIENZA E GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO SERVIZIO SOCIALE, a cura di
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1980, p. 224
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, L' ISTITUZIONE DEI CONSULTORI IN ITALIA, in CONSULTORIO DIFFICILE.
ESAME DI UN'ESPERIENZA E GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO SERVIZIO SOCIALE, a cura di
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1980, p. 224
CUSINATO MARIO, PERSONALTA' E FAMIGLIA, PATRON, 1979, p. 224
BANDINI T. GATTI U.., DELINQUENZA GIOVANILE analisi di un processo di stigmatizzazione e d, GIUFFRE',
1979, p.
BALLONI A. PELLICCIARI G. SACCHETTI L., DEVIANZA E GIUSTIZIA MiNORILE teorie e ricerche, FRANCO
ANGELI EDITORE, 1979, p. 302
FONZI ADA, SANCIPRIANO NEGRO ELENA, IL MAGICO MONDO NEL BAMBINO, EINAUDI, 1979, p. 122
CONTI LAURA, LO SAI COME SI NASCE?, MONDADORI, 1979, p. 34
FAMIGLIE Pagina 114 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SCAPARRO F. FABBRI P., APPUNTI SULLO STEREOTIPO DEL DEVIANTE, UNICOPLI, 1979, p.
SLUZKI C.E. RAMSON D.C. (cur.), DOPPIO LEGAME, ASTROLABIO, 1979, p. 418
FORNARI FRANCO, GENITALITA' E CULTURA, FELTRINELLI, 1979, p. 190
LASLETT PETER, IL MONDO CHE ABBIAMO PERDUTO L'Inghilterra prima dell'era industriale, JACA BOOK,
1979, p. 355
FORNARI FRANCO, I SOGNI DELLE MADRI IN GRAVIDANZA. LE STRUTTURE AFFETTIVE DEL CODICE
MATERNO, UNICOPLI, 1979, p. 196
LAING R.D., MI AMI? NUOVE SITUAZIONI INTRAPSICHICHE E INTERPERSONALI, EINAUDI, 1978, p. 84
ARIENZO E. VIVALDI M., PROBLEMI DI TERAPIA FAMILIARE NEI CONSULTORI, EDIZIONI PAOLINE, 1978,
BAULEO A.J., IDEOLOGIA GRUPPO FAMIGLIA, FELTRINELLI, 1978, p.
REICH WILHELM, LOTTE SESSUALI DEI GIOVANI, OPUSCOLO STAMPATO IN PROPRIO, NAPOLI, 1978,
p. 95
SHORTER EDWARD, FAMIGLIA E CIVILTA', RIZZOLI, 1978, p. 446
CONTI LAURA, FINCHER KLIMO JOAN, LA FAVOLA DELLA VITA, GUARALDI, 1977, p. 26
ERMENTINI A. VERDICCHIO O., DROGA FAMIGLIA E SOCIETA', MURSIA, 1977, p.
GIANI GALLINO TILDE, IL COMPLESSO DI LAIO i rapporti familiari nei disegni dei bambini, EINAUDI, 1977,
p. 458
GINZBURG N., FAMIGLIA, EINAUDI, 1977, p.
KELLERHALS J. PASINI W., PERCHE' L'ABORTO?, MONDADORI, 1977, p. 354
DONZELOT J., POLICE DES FAMILLES, EDITIONS DE MINUIT, 1977, p.
ASOR ROSA ALBERTO, LE DUE SOCIETA'. IPOTESI SULLA CRISI ITALIANA, EINAUDI, 1977, p. 105
GULOTTA GUGLIELMO, LA VITTIMA, GIUFFRE', 1976, p. 194
FAMIGLIE Pagina 115 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FOUCAULT MICHEL, IO, PIERRE RIVIERE, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello … Un caso
di parricidio nel XIX secolo, EINAUDI, 1976, p. 335
ALTAN CARLO TULLIO, MARRADI ALBERTO, VALORI, CLASSI SOCIALI, SCELTE POLITICHE. INDAGINE
SULLA GIOVENTU' DEGLI ANNI SETTANTA, BOMPIANI, 1976, p. 500
MARSHALL D.S., SUGGS R.C., IL COMPORTAMENTO SESSUALE UMANO IN SEI DIVERSE CULTURE,
FELTRINELLI, 1975, p. 340
CANCRINI L. a cura di, I SERVIZI CONSULTORIALI NEL CAMPO DEL DISADATTAMENTO, CENTRO STUDI
MIN. SANITA', 1975, p. 114
ALTAN CARLO TULLIO, I VALORI DIFFICILI. INCHIESTA SULLE TENDENZE IDEOLOGICHE E POLITICHE DEI
GIOVANI IN ITALIA, BOMPIANI, 1974, p. 292
BOULANGER N. CHAIX J.F., LAVORO FAMIGLIA PSICHIATRIA, FELTRINELLI, 1974, p.
LAING RONALD R., NODI. PARADIGMI DI RAPPORTI INTRAPSICHICI E INTERPERSONALI, EINAUDI, 1974,
p. 94
TALCOTT PARSONS, BALES ROBERT F., FAMIGLIA E SOCIALIZZAZIONE a cura di Gian Antonio Gilli,
MONDADORI, 1974, p. 414
AA.VV. ., MINORI IN TUTTO un'indagine sul carcere minorile in Italia, EMME, 1974, p.
PAGLIARI TACCANI P., DISADATTAMENTO GIUSTIZIA MINORILE E SICUREZZA SOCIALE, SAPERE, 1974,
MITCHELL A. R. K., PSICOLOGIA PER IL MEDICO DI FAMIGLIA, ASTROLABIO, 1974, p.
MARTINELLI RAFFAELLA, L' IDENTITA' PERSONALE NELL'ADOLESCENTE, LA NUOVA ITALIA, 1973, p.
SEVE LUCIEN, MARXISMO E TEORIA DELLA PERSONALITA'. Proposte per una psicologia concreta,
EINAUDI, 1973, p. 490
DI CAGNO L., REVETTO F., LE MALATTIE CRONICHE E MORTALI NELL'INFANZIA, ARMANDO, 1973, p.
GUIDETTI SERRA BIANCA, SANTANERA FRANCESCO (cur.), IL PAESE DEI CELESTINI. Istituti di assistenza
sotto processo, EINAUDI, 1973, p. 280
LAING R.D., L' IO E GLI ALTRI. PSICOPATOLOGIA DEI PROCESSI INTERATTIVI, SANSONI, 1973, p. 190
GOLDMANN L., VISALBERGHI e altri, JEAN PIAGET E LE SCIENZE SOCIALI con un'autobiografia di Jean
Piaget, , 1973, p. 224
LAING R.D., LA POLITICA DELLA FAMIGLIA. LE DINAMICHE DEL GRUPPO FAMILIARE NELLA NOSTRA
SOCIETA', EINAUDI, 1973, p. 135
FAMIGLIE Pagina 116 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mitscherlich Alexander, Verso una società senza padre, Feltrinelli, 1973, p.
REICH WILHELM, LA LUTTE SEXUELLE DES JEUNES, FM/PETITE COLLECTION MASPERO, 1972, p. 150
LEWIS O., VIDA una famiglia portoricana nella cultura della povertà, MONDADORI, 1972, p. 720
LERBET G., CHE COSA HA VERAMENTE DETTO PIAGET, UBALDINI EDITORE, 1972, p. 118
AA.VV., IL SERVIZIO SOCIALE PER MINORENNI CON MANIFESTAZIONI ANTISOCIALI, AAI, 1972, p. 118
BREGANI P. DAMASCELLI,A.R. VELICOGNA V., GIOCO IN OSPEDALE, EMME, 1972, p.
DE MAUSE L., STORIA DELLA INFANZIA, EMME, 1972, p.
ENGELS F., ORIGINE DELLA FAMIGLIA DELLA PROPRIETA' PRIVATA E DELLO STATO, EDITORI RIUNITI,
1971, p.
LAING R.D., LA POLITICA DELL'ESPERIENZA, FELTRINELLI, 1971, p. 190
PACKARD VANCE, IL SESSO SELVAGGIO. I rapporti sessulai oggi, EINAUDI, 1970, p. 450
LAING R.D., ESTERSON A., NORMALITA' E FOLLIA NELLA FAMIGLIA, EINAUDI, 1970, p. 270
REICH WILHELM, CATTIER MICHEL, LA VITA E L'OPERA DI WILHELM REICH, FELTRINELLI, 1970, p. 200
REICH WILHELM, LA RIVOLUZIONE SESSUALE, FELTRINELLI, 1970, p. 215
A.A.I., I PROBLEMI DEI GIOVANI analisi della letteratura italiana, , 1969, p.
AA.VV., SERVIZI PER DISADATTATI IN ETA' EVOLUTIVA CON MANIFESTAZIONI ANTISOCIALI, AAI, 1969, p.
103
LAING R.D., L' IO DIVISO: STUDIO DI PSICHIATRIA ESISTENZIALE, EINAUDI, 1969, p. 236
ERIKSON H.E., GIOVENTU' E CRISI DI IDENTITA', ARMANDO, 1968, p.
BETTELHEIM B., I FIGLI DEL SOGNO, MONDADORI, 1968, p.
FAMIGLIE Pagina 117 di 117
bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, al luglio 2014
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
WINNICOTT DONALD W., LA FAMIGLIA E LO SVILUPPO DELL'INDIVIDUO, ARMANDO, 1968, p. 240
AYMONE TULLIO, SPINELLA MARIO, LA RICERCA DI NUOVI "VALORI" NELLA GIOVENTU' ITALIANA DI OGGI,
in RINASCITA n. 8, , 1968, p. 19-20
AYMONE TULLIO, A PROPOSITO DELLA PSICOTERAPIA DELLA FAMIGLIA, in PROBLEMI DEL SOCIALISMO
n. 37, , 1968, p. 1433-1439
ERIKSON H.E., INFANZIA E SOCIETA', ARMANDO, 1968, p.
MASTERS WILLIAM H., M.D., JOHNSON E. VIRGINIA, L' ATTO SESSUALE NELL'UOMO E NELLA DONNA.
Indagine sugli aspetti anatomici e fisiologici, FELTRINELLI, 1967, p. 334
ANSHEN RUTH NANDA, LA FAMIGLIA E IL SUO DESTINO, BOMPIANI, 1967, p.
HALL CALVIN S., LINDZEY GARDNER, TEORIE DELLA PERSONALITA', BORINGHIERI, 1966, p. 546
AYMONE TULLIO, LA LIBERTA' DI SCEGLIERMI UN LAVORO, in RINASCITA n. 8, , 1965, p. 15-16
CONTI LAURA, SCIENZA E POLITICA DI FRONTE ALLA FAMIGLIA, RINASCITA, 1964, p.
FORNARI FRANCO, LA VITA AFFETTIVA ORIGINARIA DEL BAMBINO, FELTRINELLI, 1963, p. 214
ALBERONI FRANCESCO, L' ELITE SENZA POTERE. RICERCA SOCILOGICA SUL DIVISMO, SOCIETA'
EDITRICE VITA E PENSIERO, 1963, p. 220
MEAD D.E., SEI APPROCCI ALL'EDUCAZIONE DEL BAMBINO:MODELLI PSICOLOGICI, ARMANDO, 0, p.
MARTINI CARD. CARLO MARIA, FAMIGLIA E POLITICA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 0, p. 2001
TASSO TORQUATO, PADRE DI FAMIGLIA, L'ESPRESSO - LA LETTERATURA ITALIANA, , p.
COE JONATHAN, LA FAMIGLIA WINSHAW, FELTRINELLI, , p.
GINZBURG N., LESSICO FAMILIARE, EINAUDI, , p.
GOLDONI CARLO, FAMIGLIA DELL'ANTIQUARIO, L'ESPRESSO - LA LETTERATURA ITALIANA, , p.
GALETTI GIUSEPPE, QUAIA LUCIANA, BASSI ELENA, FUMAGALLI SERGIO, RICCI EMANUELA, RICERCA
SULLA QUALITA' DI VITA DELL'ANZIANO DEMENTE E DEL FAMILIARE DI RIFERIMENTO (CAREGIVER).
Risultati conseguiti con un programma di trattamenti terapeutici/riabilitativi/educativi non farmacologici, CA'