|
ricerca bibliografica
Dalle IPAB - istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza alle ASP - aziende servizi alle persone
1. LIBRI E SAGGI DA ANTOLOGIE
* BALBONI ENZO - BARONI BASSANO - MATTIONI ANGELO - PASTORI GIORGIO (cur.), IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI. COMMENTO ALLA LEGGE N. 328 DEL 2000 E AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE, GIUFFRE', 2003 * BARONI BASSANO, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: RIORDINAMENTO DEL SISTEMA DELEL ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003 * BATTILANI P., I PROTAGONISTI DELLO STATO SOCIALE ITALIANO PRIMA E DOPO LA LEGGE CRISPI, in POVERTA' E INNOVAZIONI ISTITUZIONALI. Dal Medioevo ad oggi, a cura di Zamagni Vera, IL MULINO, 2000 * CATALDI ALFREDO, DALL'ASSISTENZA AI SERVIZI SOCIALI, EDIZIONI DELLE AUTONOMIE, 1982 * COLOMBO UGO M., PRINCIPI E ORDINAMENTO DELLA ASSISTENZA SOCIALE, GIUFFRE', 1977 * CONSIGLIO DEGLI ORFANOTROFI E DEL PIO ALBERGO TRIVULZIO, L' AUTONOMIA DELLE IPAB: STORIA, PROBLEMI, PROSPETTIVE Atti del Convegno di studi Milano 15 maggio 1995, MAGGIOLI, 1996 * CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEL LAVORO, ISTITUZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI, EDIZIONI CIERRE SRL, 2001 * CORRA' DANILO, LA PRIVATIZZAZIONE DELLE IPAB - ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, CASANOVA EDITORE, 1997 * CORRA' DANILO, I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEI COMUNI. GUIDA OPERATIVA CON COMMENTO ALLA LEGGE-QUADRO SULL'ASSISTENZA SOCIALE, MAGGIOLI, 2001 * CORRA' DANILO, LA NUOVA DISCIPLINA DELLE IPAB. Commento al Decreto Legislativo 4 maggio 2001 n. 207, MAGGIOLI, 2002 * FARNE' ANDREA, IL RUOLO DELLE OPERE PIE NELL'ASSISTENZA, MAGGIOLI, 1992 * FARRELL-VINAY G., LE LEGISLAZIONI PREUNITARIE SULLE OPERE PIE E LA LEGGE DEL 1862, in POVERTA' E INNOVAZIONI ISTITUZIONALI. Dal Medioevo ad oggi, a cura di Zamagni Vera, IL MULINO, 2000 * LIVERANI PAOLO, ASSISTENZA SOCIALE E I SUOI PRINCIPI LEGISLATIVI, GIUFFRE', 1987 * LONGO FRANCESCO, SERVIZI SOCIALI, ASSETTI ISTITUZIONALI E FORME DI GESTIONE. Prefazione di E. Borgonovi, Introduzione di M. Campedelli, EGEA, 2000 * MAGGIAN RAFFAELLO, IL SISTEMA INTEGRATO DELL'ASSISTENZA. Guida alla legge 328/2000, CAROCCI EDITORE, 2001 * MANZELLA ANDREA, IL PERCORSO DELLE ISTITUZIONI, in RITRATTO DELL'ITALIA, a cura di Sabino Cassese, LATERZA, 2002 * PAISIO FAUSTO, DISCIPLINA FONDAMENTALE DELLE IPAB - ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, CASANOVA EDITORE, 1992 * PAISO F., DISCIPLINA FONDAMENTALE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, CASANOVA EDITORE, 1992 * PASTORI GIORGIO, PUBBLICO E PRIVATO NEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003 * PASTORI GIORGIO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003 * PROPERSI ADRIANO, ROSSI GIOVANNA, GLI ENTI NON PROFIT, IL SOLE 24 ORE, 1998 * PROPERSI ADRIANO, ROSSI GIOVANNA, ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI, DELILLOEDITORE, 1995 * SOLIANI GIOVANNI, SELEZIONI E CONCORSI NELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA per operatori di assistenza, infermieri, terapisti di riabilitazione, insegnanti e per il personale IPAB, CASANOVA EDITORE, 1998 * ZAMPIERI GIUSEPPE, IL CONTROLLO DEI BILANCI DELLE IPAB - ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, MAGGIOLI, 1996
|
2. SAGGI DI RIVISTE:
* CAVALERI P., PROBLEMI E PROSPETTIVE DELLA PRIVATIZZAZIONE DELLE IPAB in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1990, pag. 1-4 * D'OTTAVI ANNAMARIA, LA REALTA' CARCERARIA E LA MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO in LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE n. 3 1997, pag. 27-41 * MASTROPASQUA I., SAITTA G., URSINO M., LARCAN R., LA RICOMPOSIZIONE DEL CONFLITTO IN AREA PENALE MINORILE. UN'ESPERIENZA DI REMISSIONE DI QUERELA in LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE n. 3 1997, pag. 43-50 * BIANCON P., MACULA G., VILLA EMMA, UN SERVIZIO RESIDENZIALE DI SUPPORTO ALLA RELAZIONE MADRE-BAMBINO NEL CAMPO DELLA TOSSICODIPENDENZA in LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE n. 3 1997, pag. 93-100 * PAVAN GIORGIO, LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE NELLE STRUTTURE PROTETTE in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1997, pag. 9-13 * TRECATE F., DAMIANO F., DIONISI E., FERRARI A., ROSSI A., SEQUI C., TOSI R., LA RIABILITAZIONE INTENSIVA POST-ACUTA IN GERIATRIA in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1997, pag. 17-20 * CIMA R., SOLDATI M.G., ANIMAZIONE COME ATTIVITA' QUOTIDIANA IN UNA CASA PROTETTA PER ANZIANI in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1997, pag. 36-39 * CIANCIARUSO DONATA, MODELLO DI CARTELLA DI UN SERVIZIO SOCIALE IN UNA STRUTTURA OSPEDALIERA in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1998, pag. 19-21 * , ACCOGLIMENTI DI ANZIANI IN RESIDENZE PROTETTE E STRUTTURE RESIDENZIALI INTERMEDIE in FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI n. 11 1999, pag. * PAVAN GIORGIO, L' unità operativa distrettuale in Prospettive sociali e sanitarie n. 13 2000, pag. 15-17 * BERTOLINI EMILIO, Le Ipab del futuro nel sistema dei servizi in IPAB OGGI n. 6 2000, pag. 10-15 * ALBRIGONI A., BELLAGENTE M., GUERCI D., ZANOLETTI G., L' INSERIMENTO NELLE RSA DELLA LOMELLINA in Prospettive sociali e sanitarie n. 7 2001, pag. 3-6 * NERVO GIOVANNI, LE IPAB NELLA RIFORMA DELL'ASSISTENZA in Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An) n. 6 1999, pag. 6-7 * BRUNORI PIERO, L' ACCORDO DI PROGRAMMA FRA SOGGETTI PUBBLICI E AUTONOMI. LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA FRA COMUNI, IPAB, ASL E SOGGETTI DEL PRIVATO SOCIALE in IPAB OGGI n. 2 1999, pag. 27-30 * BERTAZZONI ANNA MARIA, IL CENSIMENTO DELLE IPAB INIZIA IL CAMMINO in IPAB OGGI n. 3 1999, pag. 5-7 * BISCA RINO, IPAB: PARI OPPORTUNITA' in IPAB OGGI n. 1 2001, pag. 22-25 * RINALDI ALFONSINA, UN PATRIMONIO DI ESPERIENZE PER IL SISTEMA ASSISTENZIALE (IPAB) in IPAB OGGI n. 3 2001, pag. 16-22 * COCCOLO VINCENZO, LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA QUALITA': CASA DI RIPOSO CA' ARNALDI - NOVENTA VICENTINA in IPAB OGGI n. 3 2001, pag. 43-46 * RUSSO MARCELLO, ASSISTENZA SANITARIA A DOMICILIO: COSTI E VANTAGGI in IPAB OGGI n. 3 2001, pag. 51-54 * GIORDANO MAURIZIO, LE IPAB in STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE n. 2 2001, pag. 127-130 * NEGRI DANTE, LE IPAB TRA ACCREDITAMENTO E RIFORMA in Prospettive sociali e sanitarie n. 18 2001, pag. 3 * MIHALIC BREDA, PIACENTI FRANCA, NECESSITA' ASSISTENZIALI IN CASA DI RIPOSO in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 2002, pag. 9-12 * STEFANIA MARIA GRAZIA, NOBILI ALESSANDRO, RELAZIONE TRA PERSONALE E CARE-GIVER in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 2002, pag. 16-20 * RANCI COSTANZO, LE IPAB NEL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2002, pag. 1-5 * RANCI COSTANZO, COSTA GIULIANA, I SERVIZI PRESTATI DALLE IPAB E LE TENDENZE PER IL FUTURO in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2002, pag. 5-8 * BERTAZZONI ANNA MARIA, LA "DOTE PATRIMONIALE" DELLE IPAB: RISORSA E VINCOLO in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2002, pag. 9-11 * BERTOLINI EMILIO, LE IPAB TRA PASSATO E FUTURO in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2002, pag. 13 * PICCININI ROSSELLA, LE RISORSE UMANE NELLE IPAB: PROFILI PROFESSIONALI, STRATEGIE DI GESTIONE E QUALITA' in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2002, pag. 14-17 * TRAVAGLINI CLAUDIO, SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILE E BILANCI DELLE NUOVE IPAB in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2002, pag. 17-20 * DEGANI LUCA, MOZZANICA RAFFAELE, LE IPAB NEI PROGETTI DI LEGGE REGIONALI DI LOMBARDIA, VENETO ED EMILIA ROMAGNA in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2002, pag. 23-25 * AA.VV., LE IPAB NEL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2002, pag. 1-25 * DAPERO RENATO, L' IPAB DIVENTA AZIENDA. LE DIFFERENZE DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO FRA LE IPAB E LE NUOVE AZIENDE PUBBLICHE DI SERVIZIO SOCIALE in IPAB OGGI n. 1 2002, pag. 28-31 * CIMA R., SOLDATI MG., LIBRERA C.A., BETTINI T., VESCHI G., LE STORIE CHE CURANO. LA PRATICA DI LAVORO CON LE "STORIE DI VITA" IN UN CORSO DI FORMAZIONE CHE HA INTERESSATO 7 CASE DI RIPOSO DI BRESCIA, MANTOVA E PIACENZA in IPAB OGGI n. 1 2002, pag. 61-64 * GHINOLFI M., CAPELLI C., CENTRALITA' DELL'OPERATORE SOCIALE. PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE DELLE IPAB SULLA REVISIONE DELLE FIGURE PROFESSIONALI APPARTENENTI ALL'AREA DEL SOCIALE in IPAB OGGI n. 3 2002, pag. 52-54 * VALGIMIGLI ANNALISA, RAVAGLI A., TONIETTA R., UNA INIZIATIVA CONTRO L'APATIA E LA PASSIVITA'. FAENZA: LABORATORIO PER GLI ANZIANI "GIOCARE CON L'ARTE" in IPAB OGGI n. 3 2002, pag. 63-65 * BERTOLINI EMILIO, AUTONOMIA FUNZIONALE PER LE IPAB E UNA POLITCA FISCALE UNICA PER IL COMPARTO SOCIALE in IPAB OGGI n. 4 2002, pag. 6-10 * CHICCONI IVANA, L' ESPERIENZA FORMATIVA NELL'APPLICAZIONE DI INDICATORI E MODALITA' DI ACCESSO. ESPERIENZA NELLA RSA DI SERMIDE (MANTOVA) in IPAB OGGI n. 4 2002, pag. 43-48 * GHINOLFI MELISSA, LE IPAB STRUMENTI DELLA REGIONE? PROGETTO DI LEGGE DELLA REGIONE LOMBARDIA in IPAB OGGI n. 5 2002, pag. 20-22 * BRUNELLO G., GANGAI R., BACCOMO D., OGGI IPAB DOMANI FONDAZIONI O AZIENDE SOCIALI in IPAB OGGI n. 5 2002, pag. 35-38 * GALANTINI L., NEBULONI R., RIGHETTI P.L., SENTIRE LA VITA ALLA FINE DEL VIAGGIO. PADOVA, PROGETTO DI FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA STRUTTURA PER ANZIANI DI PONTELUNGO in IPAB OGGI n. 5 2002, pag. 39-42 * MERIDIO GERARDO, LOMBARDIA E VENETO: LE IPAB DIVENTANO AZIENDE PRIVATE? in IPAB OGGI n. 6 2002, pag. 19-24 * MONNANNI M., RIGLIONI A., LO SVILUPPO DELLE IPAB FA BENE ALL'ASSISTENZA (ROMA) in IPAB OGGI n. 6 2002, pag. 57-60 * CHICCONI IVANA, LA QUALITA' DELLA RELAZIONE IN CASA DI RIPOSO in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2003, pag. 17-19 * PICCININI ROSSELLA, IPAB E COMUNITA' LOCALI CONTRO L'ESCLUSIONE SOCIALE in IPAB OGGI n. 1 2003, pag. 43 * GIACOMELLI CESARINO, GIORDANI MASSIMO, UNA COOPERATIVA TRA IPAB E ASSOCIAZIONI NO PROFIT (TRENTO) in IPAB OGGI n. 1 2003, pag. 51-55 * RIPAMONTI MASSIMO, LA GRANDE CASA in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 2002, pag. 9- 16
|