www.segnalo.it -
Politica dei servizi sociali
HOME PAGE |
Psicologie e servizi alle persone
A.N.S.D.I.P.P.
L' OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE DI BASE NEI SERVIZI PER ANZIANI
MAGGIOLI, 1996, p. 240
ADLER A.
LA CONOSCENZA DELL'UOMO NELLA PSICOLOGIA INDIVIDUALE
NEWTON COMPTON, 1994, p. 220
ALBERONI F.
GLI INVIDIOSI
GARZANTI, 1991, p. 200
ALBERONI FRANCESCO
L' OTTIMISMO
SUPERPOCKET, 1994, p. 224
ALBERONI FRANCESCO
LE SORGENTI DEL SOGNO
RIZZOLI, 2000, p. 263
AMADORI A., PIEPOLI N.
COME ESSERE CREATIVI. MANUALE DI CREATIVITA' AD USO PERSONALE E AZIENDALE
SPERLING & KUPFER, 1997, p. 206
AMATI MEHLER J., ARGENTIERI S., CANESTRI J.
LA BABELE DELL'INCONSCIO lingua madre e lingue straniere nella dimensione psicoanalitica
RAFFAELLO CORTINA, 1990, p. 390
AMERIO PIERO
L' EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI COMUNITA' NELLA CULTURA OCCIDENTALE in MANUALE DI
PSICOLOGIA DI, ZANI BRUNA, PALMONARI AUGUSTO (cur.)
IL MULINO, 1996, p. 19-40
ANDRE' CHRISTOPHE, LEGERRON PATRICK
LA PAURA DEGLI ALTRI. Agitazione, timidezza e fobia sociale
EINAUDI, 2000, p. 224
ANDREOLI VITTORINO
E VIVREMO PER SEMPRE LIBERI DALL'ANSIA intervista di Marina Terragni
RIZZOLI, 1998, p. 160
ANDREOLI VITTORINO
DELITTI. Un grande psichiatra indaga su dieci storie vere di crimine e follia
RIZZOLI, 2001, p. 330
ANGELA P.
MACCHINA PER PENSARE
GARZANTI, 1990, p.
ANTONIETTI A.
IL PENSIERO EFFICACE Metodi e tecniche per la soluzione creativa dei problemi
FRANCO ANGELI EDITORE, 1994, p. 128
ARCIDIACONO CATERINA, GELLI BIANCA, PUTTON ANNA (cur.)
EMPOWERMENT SOCIALE Il futuro della solidarietà: modelli di psicologia di comunità
FRANCO ANGELI EDITORE, 1996, p. 234
ARGYLE MICHAEL
PSICOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA
ZANICHELLI, 1996, p. 384
AUGE' MARC
IL SENSO DEGLI ALTRI attualità dell'antropologia
ANABASI, 1994, p. 206
AYMONE TULLIO
A PROPOSITO DELLA PSICOTERAPIA DELLA FAMIGLIA, in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 37
, 1968, p. 1433-1439
BADDELEY A.
LA MEMORIA come funziona e come usarla
LATERZA, 1990, p. 270
BATESON G., BATESON M.C.
DOVE GLI ANGELI ESITANO
ADELPHI, 1989, p. 340
BATESON GREGORY
MENTE E NATURA
ADELPHI, 1984, p. 312
BATESON GREGORY
" QUESTO E' UN GIOCO " perchè non si può mai dire a qualcuno: "gioca "
RAFFAELLO CORTINA, 1996, p. 195
BATESON GREGORY
VERSO UN ' ECOLOGIA DELLA MENTE. nuova edizione ampliata
EDIZIONI MONDOLIBRI, 2001, p. 604
BENCE L., MEREAUX M.
MUSICOTERAPIA ritmi armonie e salute
XENIA, 1990, p. 161
BERNE ERIC
A CHE GIOCO GIOCHIAMO
BOMPIANI, 1974, p. 220
BERNE ERIC
FARE L'AMORE
BOMPIANI, 1986, p. 270
BERTHALANFFY LUDWIG VON
IL SISTEMA UOMO. LA PSICOLOGIA NEL MONDO MODERNO
ISTITUTO LIBRARIO INTERNAZIONALE, 1971, p. 170
BESEMER CHRISTOPH
GESTIONE DI CONFLITTI E MEDIAZIONE
EDIZIONI GRUPPO ABELE, 1999, p. 140
BETTELHEIM B., ROSENFELD A.A.
L' ARTE DELL'OVVIO nella psicoterapia e nella vita di ogni giorno
FELTRINELLI, 1994, p. 210
BIDOT NELLY, MORAT BERNARD
OTTANTA GIORNI PER CAPIRSI CON LA PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA
XENIA, 1994, p. 156
BILLIG MICHAEL
DISCUTERE E PENSARE Un approccio retorico alla psicologia sociale
RAFFAELLO CORTINA, 1999, p. 460
BLANDINO GIORGIO
LE CAPACITA' RELAZIONALI
UTET, 1996, p. 266
BLY R.
PER DIVENTARE UOMINI
MONDADORI, 1992, p. 300
BLY ROBERT
IL PICCOLO LIBRO DELL'OMBRA
RED, 1992, p. 90
BLY ROBERT
LA SOCIETA' DEGLI ETERNI ADOLESCENTI
RED EDIZIONI, 2000, p. 292
BOLEN JEAN S.
LE DEE DENTRO LA DONNA una nuova psicologia femminile
ASTROLABIO, 1991, p. 310
BOLEN JEAN S.
GLI DEI DENTRO L'UOMO una nuova psicologia maschile
ASTROLABIO, 1994, p. 328
BONCONI L..
TEORIA E TECNICA DEI TEST
BOLLATI BORINGHIERI, 1993, p.
BONIOLO GIOVANNI, VIDALI PAOLO, PIGA CLAUDIO
STRUMENTI PER RAGIONARE
BRUNO MONDADORI, 2002, p. 162
BORGNA EUGENIO
LE FIGURE DELL' ANSIA
FELTRINELLI, 1997, p. 260
BORGNA EUGENIO
NOI SIAMO UN COLLOQUIO gli orizzonti della conoscenza e della cura psichiatrica
FELTRINELLI, 1999, p. 230
BOSSI LAURA
STORIA NATURALE DELL'ANIMA
BALDINI & CASTOLDI, 2005, p. 505
BRIANTE G., BRUSTIA P., FENOGLIO M.T.
ELEMENTI DI PSICOLOGIA PER IL LAVORO SOCIALE
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1997, p. 320
BRUNOD M., OLIVETTI MANOUKIAN F. (cur.)
COSTRUIRE SERVIZI IN PSICHIATRIA Metodologie e strumenti per lo sviluppo organizzativo
FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 182
BRUNOD MARCO, MANOUKIAN OLIVETTI FRANCA
ORGANIZZARE IL LAVORO PSICHIATRICO: LA RICERCA DI NUOVI SIOGNIFICATI, in COSTRUIRE
SERVIZI IN PSICHIATRIA, a cura di BRUNOD M., OLIVETTI MANOUKIAN F.
FRANCO ANGELI, 1998, p. 15-28
BUZAN TONY
PRIMA LA TESTA
FRASSINELLI, 2004, p. 230
BUZAN TONY & BARRY
MAPPE MENTALI. COME UTILIZZARE IL PIU' POTENTE STRUMENTO DI ACCESSO ALLE
STRAORDINARIE CAPACITA' DEL CERVELLO PER PENSARE, CREARE, STUDIARE, ORGANIZZARE ….
NLP ITALY, 2003, p. 350
CACCIATORI REMO, JANIGRO NICOLE
NON TROPPO UGUALI. STORIE DI IDENTITA' E DIFFERENZE
EDIZIONI SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI, 1999, p. 246
CANCRINI LUIGI
DATE PAROLE AL DOLORE La depressione: conoscerla per guarire
FRASSINELLI, 1996, p. 131
CANNAVICCI MARCO
PICCOLO DIZIONARIO DI CRIMINOLOGIA
EDIZIONI DELL'UNIVERSITA' POPOLARE, 1999, p. 194
CARKHUFF ROBERT
L' ARTE DI AIUTARE 2 volumi: Manuale e Quaderno di esercizi
ERICKSON, 1996, p. 192+189
CARLSON RICHARD
NON PERDERTI IN UN BICCHIER D'ACQUA
BOMPIANI, 1998, p. 250
CAROTENUTO ALDO
TRATTATO DI PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA' E DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI
RAFFAELLO CORTINA, 1991, p. 860
CAROTENUTO ALDO
ATTRAVERSARE LA VITA
BOMPIANI, 1999, p. 195
CARROZZINI R.L.
MANUALE DI MUSICOTERAPIA IMMAGINATIVA La teoria e la pratica dell'impiego della musica nell'ambito
delle psicoterapie brevi
EDIZIONI UNIVERSITARIE ROMANE, 1991, p. 190
CARTA STEFANO
LA VITA FAMILIARE Strutture, processi, conflitti
GIUFFRE', 1996, p. 360
CARTER PHILIP, RUSSELL KEN
ESERCIZI PER UN CERVELLO BILANCIATO. ESERCIZI, ROMPICAPO E GIOCHI PER SVILUPPARE AL
MEGLIO ENTRAMBI GLI EMISFERI DEL CERVELLO
IL CASTELLO, 2003, p. 160
CASALEGNO FEDERICO (cur.)
MEMORIA QUOTIDIANA. COMUNITA' E COMUNICAZIONE NELL'ERA DELLE RETI
LE VESPE, 2001, p.
CASTELLI STEFANO
LA MEDIAZONE teorie e tecniche
RAFFAELLO CORTINA, 1996, p. 165
CATELLANI PATRIZIA
PSICOLOGIA POLITICA
IL MULINO, 1997, p. 212
CERRATO MARIA TERESA, VINARDI GIOVANNI MARCO, ZUCCA FABRIZIO
LA MEMORIA E LA CURA
BORLA, 2004, p. 304
CESA - BIANCHI MARCELLO
GIOVANI PER SEMPRE? L'ARTE DI INVECCHIARE
LATERZA, 1998, p. 216
CHIARETTI GIULIANA, RAMPAZI MARITA, SEBASTIANI CHIARA
CONVERSAZIONI, STORIE, DISCORSI. INTERAZIONI COMUNICATIVE TRA PUBBLICO E PRIVATO
CAROCCI EDITORE, 2001, p. 258
COHEN STANLEY
STATI DI NEGAZIONE. LA RIMOZIONE DEL DOLORE NELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA
CAROCCI EDITORE, 2002, p. 352
CONTE R., MONTORFANO E.
L' AUTONOMIA NORMATIVA NELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA in L'OBBEDIENZA INTELLIGENTE
a cura di R. Conte
LATERZA, 1997, p. 139-151
CONTE ROSARIA
L' OBBEDIENZA INTELLIGENTE Come e perchè si rispettano le norme
LATERZA, 1997, p. 230
CREMERIUS JOHANNES
FREUD E GLI SCRITTORI
UTET LIBRERIA, 2000, p. 216
CREPET PAOLO
SOLITUDINI Memorie di assenze
FELTRINELLI, 1997, p. 94
CYRULNIK BORIS
IL DOLORE MERAVIGLIOSO.
FRASSINELLI, 1999, p. 232
DAVID M.
LA PSICOANALISI NELLA CULTURA ITALIANA
BOLLATI BORINGHIERI, 1990, p. 651
DE BONO E.
SEI CAPPELLI PER PENSARE
RIZZOLI, 1991, p.
DE BONO EDWARD
CONFLITTI Il modo migliore per risolverli
SPERLING & KUPFER, 1993, p. 293
DE BONO EDWARD
SEI SCARPE PER OGNI OCCASIONE
BALDINI & CASTOLDI, 1994, p. 188
DE BONO EDWARD
SAPER PENSARE
SOVERA MULTIMEDIA, 1996, p. 174
DE BONO EDWARD
IMPARA A PENSARE il software per la mente
SPERLING & KUPFER, 1997, p. 244
DE BONO EDWARD
LA RIVOLUZIONE POSITIVA
SPERLING & KUPFER, 2000, p. 104
DE HENNEZEL MARIE
LA DOLCE MORTE. Pref. di Umberto Veronesi
RIZZOLI, 2002, p. 329
DE MONTICELLI ROBERTA
LA CONOSCENZA PERSONALE introduzione alla fenomenologia
GUERINI, 1998, p. 202
DELL'ORTO GARZONIO F., TACCANI F.
CONOSCERE LA VECCHIAIA manuale per operatori sociali, educativi e sanitari
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1990, p. 175
DEMETRIO DUCCIO
RACCONTARSI L' autobiografia come cura di sè
RAFFAELLO CORTINA, 1996, p.
DEMETRIO DUCCIO
IL GIOCO DELLA VITA Kit autobiografico: ternta proposte per il piacere di raccontarsi
GUERINI E ASSOCIATI, 1997, p.
DEMETRIO DUCCIO
DI CHE GIARDINO SEI. CONOSCERSI ATTRAVERSO UN SIMBOLO
MELTEMI, 2000, p. 142
DEMETRIO DUCCIO
IN ETA' ADULTA. LE MUTEVOLI FISIONOMIE
GUERINI A ASSOCIATI, 2005, p. 160
DEMETRIO DUCCIO, intervista a cura di Andrea Ciantar
SCRITTURE ERRANTI. L'AUTOBIOGRAFIA COME VIAGGIO DEL SE' NEL MONDO
EDUP EDIZIONI DELL'UNIVERSITA' POPOLARE, 2002, p. 130
DENNETT D. C.
BRAINSTORMS saggi filosofici sulla mente e la psicologia
ADELPHI, 1991, p. 552
DEPOLO M., SARCHIELLI G. (cur.)
PSICOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
IL MULINO, 1991, p. 343
DI BLASIO P., VITALI R.
SENTIRSI IN COLPA
IL MULINO, 2001, p. 127
DI LORENZO SILVIA
IL TEATRO DELLA COPPIA LA RELAZIONE D'AMORE DA EURIPIDE AD OGGI
PRATICHE, 1999, p. 163
DI PACE L., FABROCINI F.
TECNOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO tecniche e prospettive dell'apprendimento automatico
FRANCO ANGELI EDITORE, 1990, p. 160
DRAPEAU CH.
IMPARIAMO AD IMPARARE Come apprendere e memorizzare velocemente
EDIZIONI DEDALO, 1998, p. 190
D'URSO V. (cur.)
IMBARAZZO, VERGOGNA E ALTRI AFFANNI
RAFFAELLO CORTINA, 1990, p. 248
DYNES ROBIN
LABORATORIO DELLA MEMORIA
ERICKSON, 2002, p. 158
EHLERS HENDRICK
IMPARARE AD IMPARARE
RUSCONI, 1998, p. 190
ELKAIM M.
"SE MI AMI, NON AMARMI" orientamento sistemico e psicoterapia
BOLLATI BORINGHIERI, 1992, p. 160
ENRIQUEZ EUGENE
ULISSE, EDIPO E LA SFINGE. IL FORMATORE FRA SCILLA E CARIDDI, in FORMAZIONE E PERCEZIONE
PSICOANALITICA a cura di SPEZIALE - BAGLIACCA ROBERTO
FELTRINELLI, 1980, p. 111-132
ENRIQUEZ EUGENE
DALL'ORDA ALLO STATO. ALLE ORIGINI DEL LEGAME SOCIALE
IL MULINO, 1986, p. 468
ERIKSON H.E.
ASPETTI DI UNA NUOVA IDENTITA'
ARMANDO, 1975, p.
FARNETI ALESSANDRA
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO dalle teorie ai problemi quotidiani
CAROCCI EDITORE, 1998, p. 305
Ferraris Oliviero Anna, Graziosi Barbara
Pedofilia
Laterza, 2001, p. 230
FIEDLER LESLIE
FREAKS
GARZANTI, 1981, p. 382
FLORENZANO FRANCESCO
GENERAZIONE L. SILENT GENERATION, BABY BOOMERS, BABY BUSTERS, GENERAZIONI X, W e Y
ALLE SOGLIE DEL TERZO MILLENNIO
EDUP EDIZIONI DELL'UNIVERSITA' POPOLARE, 2002, p. 130
FLOURNOY O.
L' ATTO DI PASSAGGIO sul modo di terminare l'analisi
RAFFAELLO CORTINA, 1992, p. 128
FOGLIA SERENA
IL POSTO DELLE FRAGOLE. LA SCELTA DI MORIRE CON DIGNITA'
ARMENIA, 2002, p. 190
FONTANA ITALO
NON SULLE MIE SCALE. DIARIO DI UN CITTADINO ALLE PRESE CON L'IMMIGRAZIONE CLANDESTINA
E L'ILLEGALITA'
DONZELLI, 2001, p. 180
FORMENTI LAURA (cur.)
IMMAGINI DI FAMIGLIE
GUERINI E ASSOCIATI EDITORE, ADULTITA' N. 14/2001, 2001, p. 207
FORNARI F. FRONTORI L. RIVA CRUGNOLA C.
PSICOANALISI IN OSPEDALE. NASCITA E AFFETTI NELL'ISTITUZIONE
RAFFAELLO CORTINA, 1985, p. 160
FORNARI FRANCO
LA VITA AFFETTIVA ORIGINARIA DEL BAMBINO
FELTRINELLI, 1963, p. 214
FORNARI FRANCO
PSICANALISI DELLA GUERRA ATOMICA
EDIZIONI DI COMUNITA', 1964, p. 242
FORNARI FRANCO
IL MINOTAURO. PSICOANALISI DELL'IDEOLOGIA
RIZZOLI, 1977, p. 190
FORNARI FRANCO
LE STRUTTURE AFFETTIVE DEL SIGNIFICATO. IPOTESI PER UNA STRUTTURA IMMAGINARIA DEL
DOMINIO (O DEL POTERE)
EDIZIONI LIBRERIA CORTINA, 1978, p. 157
FORNARI FRANCO
GENITALITA' E CULTURA
FELTRINELLI, 1979, p. 190
FORNARI FRANCO
I SOGNI DELLE MADRI IN GRAVIDANZA. LE STRUTTURE AFFETTIVE DEL CODICE MATERNO
UNICOPLI, 1979, p. 196
FORNARI FRANCO
SIMBOLO E CODICE. DAL PROCESSO PSICOANALITICO ALL'ANALISI ISTITUZIONALE
FELTRINELLI, 1981, p. 298
FORNARI FRANCO
IL CODICE VIVENTE. FEMMINILITA' E MATERNITA' NEI SOGNI DELLE MADRI IN GRAVIDANZA
BORINGHIERI, 1981, p. 292
FORNARI FRANCO
LA MORTE, L'ANIMA, in DIECI PSICOANALISTI SPIEGANO I TEMI CENTRALI DELLA VITA a cura di
Stefania Rossini
RIZZOLI, 1985, p. 219-235
FORWARD SUSAN
IL SENSO DI COLPA Quando le persone usano il ricatto morale per manipolarci
CORBACCIO, 1999, p. 300
Francescato D., Tomai M., Ghirelli G.
Fondamenti di psicologia di comunità
Carocci, 2002, p. 431
FRANCESCATO DONATA
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA DI COMUNITA'. TEORIA, METODI, AMBITI DI APPLICAZIONE
CAROCCI EDITORE, 2002, p. 424
FRANCESCATO DONATA con PUTTON ANNA
STARE MEGLIO INSIEME oltre l'individualismo: imparare a crescere e a collaborare con gli altri
MONDADORI, 1995, p. 264
FRANCESCATO DONATA, LEONE LILIANA, TRAVERSI MARCO (cur.)
OLTRE LA PSICOTERAPIA. Percorsi innovativi di psicologia della comunità
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1995, p. 392
FRANCESCATO DONATA, GHIRELLI G.
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA DI COMUNITA'
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1991, p. 355
FRANCESCATO, TOMAI, MEBANE
Psicologia di comunità per la scuola, l’orientamento e la formazione
IL MULINO, 2004, p.
FREEMAN WALTER J.
COME PENSA IL CERVELLO
EINAUDI, 1999, p. 210
FROMM ERIC
PSICANALISI DELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA
EDIZIONI DI COMUNITA', 1972, p. 350
FROMM ERIC
LA CRISI DELLA PSICOANALISI
MONDADORI, 1976, p. 216
FROMM ERIC
AVERE O ESSERE ?
MONDADORI, 1989, p. 245
FRONTORI LAURA
LA PRESCRIZIONE: CONTENITORE DI ANGOSCE E FATTORE DI PROMOZIONE, in FORMAZIONE E
PERCEZIONE PSICOANALITICA a cura di SPEZIALE - BAGLIACCA ROBERTO
FELTRINELLI, 1980, p. 57-95
FRONTORI LAURA, RUGGIERO IRENE, pres. Di Franco Fornari
LA STANZA DELLE PAROLE. RICERCA SOCIANALITICA SUL MUTAMENTO CULTURALE IN UNA
ISTITUZIONE PSICHIATRICA
PATRON EDITORE, 1980, p. 114
FRUGGERI LAURA
FAMIGLIE Dinamiche interpersonali e processi psico-sociali
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1997, p. 243
FUNARI E.
LA CONVERSAZIONE fenomenologia della vita psichica
BOLLATI BORINGHIERI, 1993, p.
GABASSI PIER GIORGIO GARZITTO MARIA LISA, PERIN GIANTULLIO
PSICOLOGIA E QUALITA'. LA QUALITA' COME PRATICA E VALORE
RAFFELLO CORTINA, 2005, p. 142
GALIMBERTI UMBERTO
DIZIONARIO DI PSICOLOGIA
UTET, 1992, p. 1022
GALIMBERTI UMBERTO
I VIZI CAPITALI E I NUOVI VIZI
FELTRINELLI, 2003, p. 130
GARDNER HOWARD
FORMAE MENTIS
FELTRINELLI, 1987, p. 458
GARDNER HOWARD
NUOVA SCIENZA DELLA MENTE storia della rivoluzione cognitiva
FELTRINELLI, 1988, p. 470
GARDNER HOWARD
CAMBIARE IDEE. L'ARTE E LA SCIENZA DELLA PERSUASIONE
FELTRINELLI, 2005, p. 244
GARELLI FRANCO
I GIOVANI, IL SESSO, L'AMORE. TRENT'ANNI DOPO LA RIBELLIONE DEI PADRI
IL MULINO, 2000, p. 237
GARZONIO MARCO
UN SOGNO LUNGO CENT'ANNI. Freud, Jung gli altri dopo L'interpretazione dei sogni
, 1999, p.
GIANI GALLINO TILDE
QUANDO HO IMPARATO A ANDARE IN BICICLETTA. MEMORIA AUTOBIOGRAFICA E IDENTITA' DEL SE'
RAFFAELLO CORTINA, , p.
GINEPRO RAFFAELLA
VIA DELLA MUSICA
HORUS, 1993, p.
GIUSBERTI F.
FORME DEL PENSARE IMMAGINI DELLA MENTE
BOLLATI BORINGHIERI, 1995, p. 202
GOLEMAN DANIEL
MENZOGNA AUTOINGANNO ILLUSIONE
RIZZOLI, 1998, p. 330
GOLEMAN DANIEL
INTELLIGENZA EMOTIVA
RIZZOLI, 2000, p. 510
GUGGENBUHL-CRAIG ADOLF
AL DI SOPRA DEL MALATO E DELLA MALATTIA
RAFFAELLO CORTINA, 1987, p. 130
GUGGENBUHL-CRAIG ADOLF
IL VECCHIO STOLTO E LA CORRUZIONE DEL MITO
MORETTI & VITALI, 1997, p. 164
GUGGENBUHL-CRAIG ADOLF
IL BENE E IL MALE. PARADOSSI DEL SENSO COMUNE
MORETTI E VITALI, 1998, p. 150
GUGGENBUHL-CRAIG ADOLF
MATRIMONIO Vivi o morti
MORETTI & VITALI, 2000, p. 174
GUGGENBUHL-CRAIG ADOLF
, DESERTI DELL'ANIMA. RIFLESSIONI SULL'EROS E SULLA PSICOPATIA
MORETTI E VITALI, 2001, p. 195
HALPERN S., SAVARY L.M.
SUONI E SALUTE
RED, 1991, p. 208
HARRIS THOMAS A.
IO SONO OK, TU SEI OK
RIZZOLI, 1982, p. 270
HERRMANN DOUGLAS J.
IL METODO PER SVILUPPARE UNA MEMORIA DI FERRO
PIEMME, 1994, p. 300
HERSEN MICHEL, VAN HASSELT VINCENT
TRATTAMENTI PSICOLOGICI NELL'ANZIANO
MC GRAW-HILL, 1999, p.
HESS REMI
LA PRATICA DEL DIARIO
BESA, 2001, p. 185
HILLMAN J.
LA VANA FUGA DAGLI DEI
ADELPHI, 1991, p. 180
HILLMAN J., VENTURA M.
100 ANNI DI PSICOTERAPIA E IL MONDO VA SEMPRE PEGGIO
GARZANTI, 1992, p. 268
HILLMAN JAMES
PUER AETERNUS
ADELPHI, 1999, p. 162
HILLMAN JAMES
LA FORZA DEL CARATTERE. LA VITA CHE DURA
ADELPHI, 2000, p. 321
HILLMAN JAMES
IL PIACERE DI PENSARE. Conversazione con Silvia Ronchey
RIZZOLI, 2001, p. 176
HILLMAN JAMES
UN TERRIBILE AMORE PER LA GUERRA
ADELPHI, 2005, p. 296
HINDE ROBERT A.
LE BASI BIOLOGICHE DEL COMPORTAMENTO SOCIALE UMANO
ZANICHELLI, 1979, p. 416
HOFSTADTER DOUGLAS R., DENNETT DANIEL C.
L' IO DELLA MENTE. FANTASIE E RIFLESSIONI SUL SE' E SULL'ANIMA
ADELPHI, 1985, p. 852
ISSO RISORSE UMANE E MARKETING INTERNO
IMPARARE LA CREATIVITA' concetti, esempi ed esercizi
FRANCO ANGELI EDITORE, 1994, p. 87
JAOUI H.
CREATIVITA' PER TUTTI strumenti e metodi da impiegare nel quotidiano
FRANCO ANGELI EDITORE, 1993, p. 190
JERVIS GIOVANNI
LA CONQUISTA DELL'IDENTITA' Essere se stessi, essere diversi
FELTRINELLI, 1997, p. 166
JUNG EMMA
ANIMUS E ANIMA
BOLLATI BORINGHIERI, 1992, p. 115
JUNG MATHIAS
IL PICCOLO PRINCIPE IN NOI. UN VIAGGIO DI RICERCA CON SAINT - EXUPERY
EDIZIONI MAGI, 2002, p. 102
KANEKLIN CESARE, OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA
CONOSCERE L'ORGANIZZAZIONE formazione e ricerca psicosociologica
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1990, p. 258
KETS DE VRIES MANFRED F. R.
LEADER, GIULLARI E IMPOSTORI
RAFFAELLO CORTINA, 1994, p. 170
KLEIN MELANIE, MONEY-KYRLE R.E., BION W.R., JAQUES E., a cura di FORNARI FRANCO
FANTASMI, GIOCO E SOCIETA'
IL SAGGIATORE, 1976, p. 247
KOESTLER ARTHUR
BUIO A MEZZOGIORNO
MONDADORI, 2001, p.
KOTLER P., ROBERTO E.L.
MARKETING SOCIALE strategie per modificare i comportamenti collettivi
EDIZIONI DI COMUNITA', 1991, p. 394
KUBLER ROSS ELISABETH
LA MORTE E IL MORIRE
CITADELLA EDITRICE, 1979, p. 320
KUBLER ROSS ELISABETH
DOMANDE E RISPOSTE SULLA MORTE E IL MORIRE
EDIZIONI RED, COMO, 1981, p. 230
KUBLER-ROSS ELISABETH
IMPARA A VIVERE E IMPARA A MORIRE. RIFLESSIONI SUL SENSO DELLA VITA E SULL'IMPORTANZA
DELLA MORTE
ARMENIA, 2001, p. 125
LAHAV RAN
COMPRENDERE LA VITA. LA CONSULENZA FILOSOFICA COME RICERCA DELLA SAGGEZZA
APOGEO, 2004, p. 186
LAI G.P.
CONVERSAZIONALISMO
BOLLATI BORINGHIERI, 1993, p.
LAICARDI CATERINA, PEZZUTI LINA
PSICOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO E DELLA LONGEVITA'
IL MULINO, 2000, p. 272
LAING RONALD R.
NODI. PARADIGMI DI RAPPORTI INTRAPSICHICI E INTERPERSONALI
EINAUDI, 1974, p. 94
LAMBERT MICHELE
CREATIVITA' NELLA VITA QUOTIDIANA
CALDERINI, 1996, p. 184
LANG MARGHERITA, SCHWITZER KATY (cur.)
PSICOANALISI E SOCIOANALISI
, , p.
LANGS R.
SUL LETTINO DEL TERAPEUTA come valutare la propria analisi
SOLEVERDE, 1992, p. 252
LANZARA ROBERTA
IMMAGINI PAROLE COMPRENSIONE Descrivi l'aroma del caffè
GANGEMI, 1996, p. 160
LARKIN GERI
LAVORO ZEN
XENIA, 2001, p. 155
LASCH CHRISTOPHER
LA CULTURA DEL NARCISISMO l'individuo in fuga dal sociale in un'età di disillusioni
BOMPIANI, 1981, p. 282
LASCH CHRISTOPHER
L' IO MINIMO la mentalità della sopravivenza in un'epoca di turbamenti
FELTRINELLI, 1985, p. 213
LAVAGETTO MARIO
FREUD LA LETTERATURA E ALTRO
EINAUDI, 2001, p. 366
LAZARUS A. A., LAZARUS C. N., FAY A.
LA VITA E' GIA' DIFFICILE, PERCHE' COMPLICARSELA ?
POSITIVE PRESS, 2001, p. 155
LE GOUES G.
LA PSICOANALISI E LA VECCHIAIA
BORLA, 1995, p. 233
LEONARDI ERIKA
AZIENDA IN JAZZ. REGOLE E IMPROVVIìSAZIONE, EMOZIONE E TECNICA: COME VIVERE IL LAVORO
CON RITMO
IL SOLE 24 ORE, 2003, p. 130
LONGHIN L., MAZZEI MAISETTI F. (cur.)
PSICOANALISI E POTERE
LATERZA, 1991, p. 155
LONGHIN LUIGI, MANCIA MAURO (cur.)
SENTIERI DELLA MENTE. FILOSOFIA, LETTERATURA, ARTE E MUSICA IN DIALOGO CON LA
BOLLATI BORINGHIERI, 2001, p. 357
MAGGIOLINI ALFIO, PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO (cur.)
MANUALE DI PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA: COMPITI E CONFLITTI
ANGELI, 2004, p. 364
MALAGOLI TOGLIATTI M., TELFENER U. (cur.)
DALL'INDIVIDUO AL SISTEMA
BOLLATI BORINGHIERI, 1991, p. 377
MALAGOLI TOGLIATTI MARISA, LUBRANO LAVADERA ANNA
DINAMICHE RELAZIONALI E CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA
IL MULINO, 2002, p. 200
MANES SABINA (cur.)
83 GIOCHI PSICOLOGICI PER LA CONDUZIONE DEI GRUPPI
FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 151
MANTOVANI GIUSEPPE
L' ELEFANTE INVISIBILE tra negazione e affermazione delle diversità: scontri e incontri multiculturali
GIUNTI, 1998, p. 240
MARC O.
PSICANALISI DELLA CASA L'architettura interiore dei luoghi domestici
RED, 1994, p. 130
MARCOLI A.
IL BAMBINO NASCOSTO Favole per capire la psicologia
MONDADORI, 1993, p. 318
MARCOLI ALBA
IL BAMBINO NASCOSTO favole per capire la psicologia nostra e dei nostri figli
MONDADORI, 1993, p. 318
MARINANGELI LUCIANA
VIVERE SERENI
RIZZOLI, 1995, p. 190
MARKHAM U.
LA VISUALIZZAZIONE. Immagini per dominare la realtà
XENIA, 1993, p. 125
MARTIN PAUL
SEGRETI DEL SONNO
CAROCCI, 2003, p. 448
MARTINI ELVIO RAFFAELLO, SEQUI ROBERTO
IL LAVORO DI COMUNITA' Manuale per la formazione e l'aggiornamento dell' operatore sociale
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1988, p. 190
MARTINI ELVIO RAFFAELLO, SEQUI ROBERTO
LA COMUNITA' LOCALE Aspetti teorici e criteri di intervento
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1995, p. 140
MARTINI RAFFAELLO ELVIO, TORTI ALESSIO
FARE LAVORO DI COMUNITA'. RIFERIMENTI TEORICI E STRUMENTI OPERATIVI
CAROCCI FABER, 2003, p. 268
MAYER HANS
I DIVERSI
GARZANTI, 1977, p. 490
MECACCI L.
STORIA DELLA PSICOLOGIA DEL NOVECENTO
LATERZA, 1992, p.
MECACCI LUCIANA
IL CASO MARILYN e altri disastri della psicoanalisi
LATERZA, 2000, p. 210
MELUCCI A.
CULTURE IN GIOCO. DIFFRENZE PER CONVIVERE
SAGGIATORE, 2000, p.
MERLINI MARCO
AFFETTO: COSTI E RICAVI
KOINE' GRUPPO EURISPES, 1996, p. 234
MICELI MARIA
SENTIRSI SOLI
IL MULINO, 2003, p. 192
MILANA GIULIANA, PITTALUGA MARISA
REALTA' PSICHICA E REALTA' SOCIALE. UNA PROPOSTA PSICOANALITICA PER I SERVIZI SOCIALI
ARMANDO, 1983, p. 210
MILLER A.
INFANZIA RIMOSSA dal bambino maltrattato all'adulto distruttivo
GARZANTI, 1990, p. 177
MISTURA S.
LA TERRIBILE TENEREZZA
BORLA, 1991, p. 360
MIZZAU MARINA
E TU ALLORA ? IL CONFLITTO NELLA COMUNICAZIONE QUOTIDIANA
IL MULINO, 2002, p. 208
MONTECCHI F. (cur.)
MODELLI TEORICI E TECNICI DELLA PSICOTERAPIA INFANTILE JUNGHIANA
BORLA, 1991, p. 358
MORGAGNI ENZO, PEPA LUCIANA (cur.)
ETA' ADULTA: IL SAPERE COME NECESSITA' Cambiamenti e dinamiche della formazione
GUERINI, 1993, p. 262
MORRIS DESMOND
L' UOMO E I SUOI GESTI. LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELLA SPECIE UMANA
MONDADORI, 1977, p. 318
MOSCOVICI S.
LA FABBRICA DEGLI DEI
IL MULINO, 1991, p. 528
MOSCOVICI S., DOISE W.
DISSENSI E CONSENSI
IL MULINO, 1992, p. 304
MOSER F., PEZZATI R., LUBAN PLOZZA B.
UN' ETA' DA ABITARE. IDENTITA' E NARRAZIONE NELL'ANZIANO
BOLLATI BORINGHIERI, 2002, p. 123
MUELLER FERNAND-LUCIEN
STORIA DELLA PSICOLOGIA
MONDADORI, 1998, p. 490
MURET MARC
ARTE-TERAPIA disegno, pittura,musica,danza,teatro
RED, 1991, p. 180
NATHAN TOBIE
PRINCIPI DI ETNOPSICOANALISI
BOLLATI BORINGHIERI, 1996, p. 116
NATOLI SALVATORE
FELICITA' DI QUESTA VITA. ESPERIENZA DEL MONDO E STAGIONI DELL'ESISTENZA
MONDADORI, 2000, p. 185
NICOLO' ANNAMARIA, ZAMPINO FRANCESCA
LAVORARE CON LA FAMIGLIA. OSSERVAZIONE E TECNICHE DI INTERVENTO PSICOANALITICO
CAROCCI EDITORE, 2002, p. 256
NORMAN DONALD A.
LE COSE CHE CI FANNO INTELLIGENTI il posto della tecnologia nel mondo dell'uomo
FELTRINELLI, 1995, p. 285
NOVARA DANIELE, PASSERINI ELENA
TI PIACCIONI I TUOI VICINI? MANUALE DI EDUCAZIONE SOCIOAFFETTIVA
EDIZIONI GRUPPO ABELE, 2003, p. 176
OLIEVENSTEIN CLAUDE
LA SCOPERTA DELLA VECCHIAIA
EINAUDI, 1999, p. 150
OLIVERIO ALBERTO
L' ARTE DI PENSARE per imparare a decidere per usare la forza della mente
RIZZOLI, 1997, p. 220
OLIVERIO ALBERTO
L' ARTE DI RICORDARE la memoria e i suoi segreti
RIZZOLI, 1998, p. 230
OLIVERIO ALBERTO
L' ARTE DI IMPARARE A SCUOLA E DOPO
RIZZOLI, 1999, p. 262
OLIVERIO ALBERTO
LA MENTE: ISTRUZIONI PER L'USO
RIZZOLI, 2001, p. 290
OLIVERIO ALBERTO
ISTRUZIONI PER RENDERSI INTELLIGENTI. COME TENERE IN FORMA LA MANTE PER TUTTA LA VITA
RIZZOLI, 2005, p. 170
OLIVERIO ALBERTO E ANNA
NEI LABIRINTI DELLA MENTE
LATERZA, 1998, p. 188
OLIVERIO FERRARIS A., OLIVERIO A.
IL MONDO DELLE SCIENZE SOCIALI
ZANICHELLI, 2000, p.
OLIVERIO FERRARIS ANNA
ZONE D'OMBRA storie di normale psicopatologia
GIUNTI, 1995, p. 139
OLIVERIO FERRARIS ANNA
IL CAMMINO DELL'ADOZIONE
RIZZOLI, 2002, p. 320
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA
ATTIVISMO E ATTIVITA' NELLA PRATICA SOCIALE. CARATTERISTICHE SOCIOLOGICHE DEGLI
OPERATORI SOCIALI ED IPOTESI PER LA LORO FORMAZIONE in FORMAZIONE E PERCEZIONE
PSICOANALITICA a cura di SPEZIALE - BAGLIACCA ROBERTO
FELTRINELLI, 1980, p. 57-95
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA
IL LAVORO DI GRUPPO TRA PRESCRIZIONE E REALTA', in STATO DEI SERVIZI
IL MULINO, 1988, p. 107-156
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA
STATO DEI SERVIZI un'analisi psicosociologica dei servizi sociosanitari
IL MULINO, 1988, p. 195
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA
L' ORGANIZZAZIONE NELLE RAPPRESENTAZIONI DEI LETTERATI, in CONOSCERE
L'ORGANIZZAZIONE formazione e ricerca psicosociologica
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1990, p. 45-78
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA
NOTE DI COMMENTO SU "TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEI SERVIZI" in CAPACITA', VINCOLI E
RISORSE NELLA VITA QUOTIDIANA a cura di A.Carbonaro e C. Facchini
FRANCO ANGELI EDITORE, 1993, p. 249-253
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA
SERVIZI CHE "SERVANO" AI CITTADINI. LO "SPORTELLO" POLIFUNZIONALE DECENTRATO in
MICROFISICA DELLA CITTADINANZA Città, genere, politiche dei tempi, a cura di BELLONI MARIA
FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 233-
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA
PRODURRE SERVIZI lavorare con oggetti immateriali
IL MULINO, 1998, p. 163
Pantaleo Giuseppe, Wicklund Robert A
Prospettive multiple nella vita sociale
Zanichelli,, 2001, p. 217
PAROLA ALBERTO
INTERNET PER GLI PSICOLOGI strumenti, siti, counseling e formazione on-line
UTET, 2000, p. 276
PARSI MARIA RITA
FRAGILE COME UN MASCHIO
MONDADORI, 2000, p. 220
PARSI MARIA RITA
CUORE DI MOSTRO
MONDADORI, 2002, p. 262
PEARSON CAROL S.
EROE DENTRO DI NOI sei archetipi della nostra vita
ASTROLABIO, 1990, p. 222
PEDROCCO BIANCARDI MARIA TERRESA
LA CONSULENZA ALLA FAMIGLIA dalla prevenzione al sostegno
UTET, 1997, p. 250
PETHES NICOLAS, RUCHATZ JENS
DIZIONARIO DELLA MEMORIA E DEL RICORDO
BRUNO MONDADORI, 2002, p. 650
PIATTELLI PALMARINI M.
LA VOGLIA DI STUDIARE
MONDADORI, 1991, p. 315
PICARD DOMINIQUE
I RITUALI DEL SAPER VIVERE
EDITORI RIUNITI, 1997, p. 272
PIETRANTONI LUCA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
CAROCCI EDITORE, 2001, p. 130
PIETROPOLLI CHARMET G., CECCONI M. (cur.)
INVIDIA aspetti sociali e culturali
SCHEIWILLER, 1990, p. 210
POLITO MARIO
COSTRUIRE MAPPE COGNITIVE, in INTELLIGENZA. COME DARE LA FORMA MIGLIORE ALLA PROPRIA
MENTE
EDITORI RIUNITI, 2002, p. 135-165
POLITO MARIO
L' INTELLIGENZA. COME DARE LA FORMA MIGLIORE ALLA PROPRIA MENTE
EDITORI RIUNITI, 2002, p. 306
PRAVETTONI GABRIELLA
PSICOLOGIA SOCIALE
GUERINI, 1997, p. 200
PRESTI GIOVANBATTISTA
LO PSICOLOGO NELLA RETE. Internet da strumento a paradigma
MCGRAW-HILL, 2001, p. 428
PREVENTION (cur.)
MIGLIORARE LA MEMORIA
RED EDIZIONI, 2001, p. 92
PROTETTI' E., PROTETTI' M.T.
PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI NELLA GIURISPRUDENZA
GIUFFRE', 1998, p. 288
PROVANA R.
CERCASI SAGITTARIO segreti delle risorse umane
LUPETTI & CO., 1991, p. 180
RANIERI FIORENZO
PSICOLOGIA
ALPHA TEST, 2002, p. 128
RAVASI BELLOCCHIO L.
STORIE DI CONFINE E DI BOSCO
MORETTI & VITALE, 1990, p. 118
RAVASI BELLOCCHIO L.
ANDARE INCERTO MEMORIA E INCONSCIO COLLETTIVO
EDIZIONI LAVORO, 1990, p. 136
REICH WILHELM
PSICOLOGIA DI MASSA DEL FASCISMO
EINAUDI, 2002, p. 440
REICH WILHELM
PSICOLOGIA DI MASSA DEL FASCISMO
MONDADORI, 2002, p. 312
RICHTER H.E.
CONVIVERE CON L'ANSIA
RUSCONI, 1992, p.
RISE' CLAUDIO
MASCHIO SELVATICO
RED, 1993, p.
RISE' CLAUDIO
DIVENTA TE STESSO le immagini dell'individuazione
RED, 1995, p. 128
RISE' CLAUDIO
DA UOMO A UOMO maschi che scrivono agli psicanalisti
SPERLING & KUPFER, 1998, p. 170
RISE' CLAUDIO
ESSERE UOMINI la virilità in un mondo femminilizzato
RED, 2000, p. 134
RISE' CLAUDIO
IL PADRE, L'ASSENTE INACCETTABILE
EDIZIONI SAN PAOLO, 2003, p.
RISE' CLAUDIO, PAREGGER MOIDI
DONNE SELVATICHE. FORZA E MISTERO DEL FEMMINILE
FRASSINELLI, 2002, p. 191
ROSCI ELENA (cur:)
FARE MALE FARSI MALE. ADOLESCENTI CHE AGGREDISCONO IL MONDO E SE STESSI
ANGELI, 2003, p. 169
ROSSINI STEFANIA(cur.)
DIECI PSICOANALISTI SPIEGANO I TEMI CENTRALI DELLA VITA
RIZZOLI, 1985, p. 240
ROVETTO F.
IL PIACERE DI APPRENDERE tecniche di studio e di autocontrollo
MONDADORI, 1990, p. 182
ROWAN BEYE CHARLES
LE STRAORDINARIE VITE DI ULISSE. PRINCIPE, GUERRIERO, AMANTE, RE, LA STORIA DEL PIU'
AFFASCINANTE MITO DI TUTTI I TEMPI
ORME, 2004, p. 222
RUELLAN ANDRE'
MANUALE PER UNA MORTE DIGNITOSA, con disegni di TOPOR
PISANI EDITRICE, 2003, p. 120
RUESCH J., BATESON G.
LA MATRICE SOCIALE DELLA PSICHIATRIA
IL MULINO, 1976, p. 330
SAGGI VARI
IL METODO AUTOBIOGRAFICO
GUERINI E ASSOCIATI, .ADULTITA' N. 4, 1996, p. 244
SAGGI VARI
IL TRANSIZIONI
GUERINI E ASSOCIATI, ADULTITA' N. 5, 1997, p. 226
SALMONI G.
MEMORIA: UN TELAIO INFINITO Dialogo su un mondo da scoprire
COSTA & NOLAN, 1993, p. 218
SALVO ANNA
DEPRESSIONE E SENTIMENTI L'incapacità di essere felici
MONDADORI, 1994, p. 226
SAMUELS ANDREW
LA PSICHE AL PLURALE La personalità, la moralità, il padre
BOMPIANI, 1994, p. 281
SCAPARRO FULVIO
LA VOGLIA DI SORRIDERE. CONTRO LA BORIA, LA PRESUNZIONE E ALTRE FASTIDIOSE
COMPLICAZIONI DELLA VITA
FRASSINELLI, 2003, p. 240
SCASSELLATI GALETTI M., VECCHIATO T., TACCANI P., SCORTEGAGNA R., E ALTRI
IL SOSTEGNO ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA
EDIZIONI L'ALTRO MODO/ASSOCIAZIONE LA BOTTEGA DEL POSSIBILE, 1996, p. 154
SCHACTER DANIEL L.
I SETTE PECCATI DELA MEMORIA. COME LA MENTE DIMENTICA E RICORDA
MONDADORI, 2003, p. 310
SCHANK R. C.
MODELLI DI SPIEGAZIONE. COMPRENSIONE MECCANICA E COMPRENSIONE CREATIVA
MONDADORI, 1991, p. 300
SCHAUB RICHARD, SCHAUB GULINO BONNEY
IL METODO DANTE. PER SUPERARE ANSIA, FRUSTRAZIONE E PAURE E RITROVARE LA "DIRITTA
PIEMME, 2004, p. 280
SCHELOTTO GIANNA
STRANO STRANISSIMO ANZI NORMALE storie di letto sul lettino del terapeuta
MONDADORI, 1990, p. 222
SCHELOTTO GIANNA
UNA FAME DA MORIRE bulimia e anoressia. due storie vere
MONDADORI, 1992, p. 178
SCHELOTTO GIANNA
CAINO IL BUONO
MONDADORI, 1993, p.
SCHELOTTO GIANNA
CERTE PICCOLISSIME PAURE
MONDADORI, 1994, p. 185
SCHELOTTO GIANNA
IL SESSO, PROBABILMENTE quando amarsi diventa un problema
MONDADORI, 1995, p. 190
SCHELOTTO GIANNA
PERCHE' DICIAMO LE BUGIE
MONDADORI, 1996, p. 214
SCHELOTTO GIANNA
NOSTRA ANSIA QUOTIDIANA
MONDADORI, 1998, p. 236
SCHELOTTO GIANNA
DISTACCHI E ALTRI ADDII. QUANDO SEPARARSI FA BENE
MONDADORI, 2002, p. 154
SCHELOTTO GIANNA
UOMINI ALTROVE. STORIE DI CINQUANTENNI IN FUGA
MONDADORI, 2004, p. 150
SCHINAIA COSIMO
PEDOFILIA PEDOFILIE
BOLLATI BORINGHIERI, 2001, p. 290
SCHWARTZ JEFFREY M.
IL CERVELLO BLOCCATO Come liberarsi del disturbo ossessivo-compulsivo
LONGANESI, 1997, p. 274
SCOCCO P., DE LEO D.,PAVAN L. (cur.)
MANUALE DI PSICOTERAPIA DELL'ANZIANO
BOLLATI BORINGHIERI, 2001, p. 376
SELVINI PALAZZOLI M. e altri
SUL FRONTE DELL'ORGANIZZAZIONE. STRATEGIE E TATTICHE
FELTRINELLI, 1981, p. 240
SELVINI PALAZZOLI M., BOSCOLO L., CECCHIN G., PRATA G.
PARADOSSO E CONTROPARADOSSO
FELTRINELLI, 1981, p. 168
SELVINI PALAZZOLI M., CIRILLO S., LERMA M. e altri
IL MAGO SMAGATO
FELTRINELLI, 1976, p. 180
SENATORE IGNAZIO
CURARE CON IL CINEMA
CENTRO SCIENTIFICO TORINESE EDITORE, 2001, p. 227
SHEEHY GAIL
IL MASCHIO E LE SUE STAGIONI
PRATICHE EDIZIONI, 1999, p. 318
SMELSER N.J., ERIKSON E.H.
AMORE E LAVORO
RIZZOLI, 1983, p. 360
SMORTI A. (cur.)
IL SE' COME TESTO costruzione delle storie e sviluppo della persona
GIUNTI, 1997, p. 344
SPADOLINI BIANCA
I PROCESSI STORICO-SOCIALI IN OCCIDENTE. EDUCAZINE E SOCIETA'
ARMANDO, 2004, p. 496
SPAGNOLI ALBERTO
"... E DIVENTO SEMPRE PIU' VECCHIO" Jung, Freud. La psicologia del profondo e l'invecchiamento
BOLLATI BORINGHIERI, 1995, p. 188
SPARTI D.
SE UN LEONE POTESSE PARLARE indagine sul comprendere e lo spiegare
SANSONI, 1992, p. 280
SPEZIALE - BAGLIACCA ROBERTO
FORMAZIONE E PERCEZIONE PSICOANALITICA
FELTRINELLI, 1980, p. 316
SPEZIALE - BAGLIACCA ROBERTO (cur.)
FORMAZIONE E PERCEZIONE PSICOANALITICA
FELTRINELLI, 1980, p. 316
STEINBACH BOB
IMPARARE DA ADULTI
FRANCO ANGELI EDITORE, 1995, p. 107
STEINER CLAUDE M.
COPIONI DI VITA analisi transazionale dei copioni esistenziali
EDIZIONI LA VITA FELICE, 1999, p. 322
STERN DANIEL N.
IL MOMENTO PRESENTE IN PSICOTERAPIA E NELLA VITA QUOTIDIANA
RAFFAELLO CORTINA, 2005, p. 225
TACCANI P. (cur.)
DENTRO LA CURA Famiglie e anziani non autosufficienti
FRANCO ANGELI EDITORE, 1994, p. 272
TACCANI P., TOGNETTI A., DE BERNARDINIS S., FLOREA A., CREDENDINIO E.
CURARE E PRENDERSI CURA. Manuale per l'operatore di contatto nella gestione della relazione con l'anziano
e la sua famiglia
CAROCCI EDITORE, 1999, p. 142
TACCANI PATRIZIA
TERZA ETA' E VECCHIAIA in MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' a cura di Zani B., Palmonari A.
IL MULINO, 1996, p. 461-487
TACCANI PATRIZIA
COMUNICAZIONE E ATTEGGIAMENTO EMPATICO, in Curare e prendersi cura, a cura di Taccani P., Tognetti
A., De Bernardinis S., Florea A., Credendino E.
CAROCCI EDITORE, 1999, p. 37-58
TACCANI PATRIZIA
DINAMICHE FAMILIARI, in Curare e prendersi cura, a cura di Taccani P., Tognetti A., De Bernardinis S., Florea
A., Credendino E.
CAROCCI EDITORE, 1999, p. 59-84
TACCANI PATRIZIA
LE POLITICHE DI SOSTEGNO PER LE RETI INFORMALI, in POLITICHE PER GLI ANZIANI NON
AUTOSUFFICIENTI. ANALISI E PROPOSTE, a cura di GORI C.
FRANCOANGELI, 2001, p. 247-282
TACCANI PATRIZIA, TRAMMA SERGIO, BARBIERI DOTTI ANTONIA
GLI ANZIANI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1997, p. 170
TAYLOR DANIEL
Le STORIE CI PRENDONO PER MANO l'arte della narrazione per curare la psiche
FRASSINELLI, 1999, p. 210
TONFONI G.
SISTEMI COGNITIVI COMPLESSI
PAGUS, 1991, p.
Torchio Maurizio
Tecnologie affettive
Sironi Editore, 2004, p. 190
TRANCHINA P., SALVI E., TEODORI M.P., ROGIALLI S.
PORTOLANO DI PSICOLOGIA Esperienze prospettive convergenze di una professione giovane
COOPERATIVA DI DOCUMENTAZIONE, 1993, p. 650
TRASFORINI MARIA ANTONIETTA
LA PROFESSIONE DI PSICOANALISTA
BOLLATI BORINGHIERI, 1991, p. 240
TWERSKI ABRAHAM J.
SU CON LA VITA, CHARLE BROWN. Come affrontare i problemi di ogni giorno con l'aiuto dei Peanuts
MONDADORI, 2000, p. 136
VALCARENGHI M.
UNA PASSIONE PER DUE la natura degli opposti nella personalità e nella relazione
GIOVANNI TRANCHIDA EDITORE EDITORE, 1994, p. 234
VALCARENGHI MARINA
RELAZIONI Arianna e Teseo - Ade e Persefone
GIOVANNI TRANCHIDA EDITORE, 1999, p. 266
VALERA LUIGI
IL LAVORO PSICOLOGICO CON IL MALATO TERMINALE, in "NARRAZIONI. RACCONTI DI RELIGIONE E
SPIRITUALITA', STORIE DI SOFFERENZE E DI CURA, DIALOGHI FRA GENERI E GENERAZIONI" A
CURA DI FORMENTI LAURA, GIUSTI MARIANGELA, MAPELLI BARBARA
GUERINI STUDIO - QUADERNI N. 3 ADULTITA', 2002, p. 115-128
VANNI F.
MODELLI MENTALI DI GRUPPO
EDIZIONI LIBRERIA CORTINA, 1984, p. 180
VARELA F.J., THOMPSON E., ROSCH E.
LA VIA DI MEZZO DELLA CONOSCENZA Le scienze cognitive alla prova dell'esperienza
FELTRINELLI, 1991, p. 340
VARVELLI R., VARVELLI M.L., VARVELLI L.
FAI DI TE UN PROTAGONISTA
IL SOLE 24 ORE, 2000, p. 174
VEGETTI FINZI SILVIA, BATTISTIN A. M.
A PICCOLI PASSI la psicologia dei bambini dall'attesa ai cinque anni
MONDADORI, 1994, p. 358
VEGETTI FINZI SILVIA, BATTISTIN ANNA MARIA
I BAMBINI SONO CAMBIATI La psicologia del bambino dai cinque ai dieci anni
MONDADORI, 1996, p. 357
VIGORELLI MARTA (cur.)
ISTITUZIONE TRA INERZIA E CAMBIAMENTO approccio psicodinamico al lavoro nei servizi pubblici
BOLLATI BORINGHIERI, 1994, p. 446
VON CRANACH M., OCHSENBEIN G.
AGIRE la forma umana del compromesso
IL MULINO, 1994, p. 441
VON FRANZ MARIE LOUISE, FREY-RHON LILIANE, JAFFE' ANIELA, ZOJA LUIGI
INCONTRI CON LA MORTE
RAFFAELLO CORTINA, 1984, p. 120
WALSH FROMA (cur.)
CICLO VITALE E DINAMICHE FAMILIARI
FRANCO ANGELI EDITORE, 1995, p. 286
WALSH R. (cur.)
STILI DI FUNZIONAMENTO FAMILIARE
FRANCO ANGELI EDITORE, 1993, p.
WATZLAWICK PAUL, BEAVIN JABET HELMICK, JACKSON DON D.
PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
ASTROLABIO, 1971, p. 300
Webley Paul, Burgoyne Carole B., Lea Stephen E. G., Young Brian M
Psicologia economica della vita quotidiana
IL MULINO, 2004, p. 304
WEICK KARL E.
ORGANIZZARE
ISEDI, 1993, p.
WEICK KARL E.
SENSO E SIGNIFICATO DELL' ORGANIZZAZIONE Alla ricerca delle ambiguità e delle contraddizioni nei
processi organizzativi
RAFFAELLO CORTINA, 1997, p. 251
WILSON PAUL
IL GRANDE LIBRO DELLA CALMA
TEA, 1996, p. 328
WILSON PAUL
IL GRANDE LIBRO DELLA CALMA SUL LAVORO
MONDADORI, 2000, p. 352
WINNICOTT DONALD W.
LA FAMIGLIA E LO SVILUPPO DELL'INDIVIDUO
ARMANDO, 1968, p. 240
WINNICOTT DONALD W.
I BAMBINI E LE LORO MADRI
RAFFAELLO CORTINA, 1987, p. 103
WINNICOTT DONALD W.
BAMBINI
RAFFAELLO CORTINA, 1997, p. 291
WOODMAN MARION
LO SPOSO NASCOSTO
RED, 1991, p. 244
WUJEC TOM
GINNASTICA DELLA MENTE
TEA, 1995, p. 190
ZACCARIOTTO DARIO
ERAVAMO 5 AMICI A BAR … E ALTRI ROMPICAPI PER TENERE ALLENATA LA VOSTRA MENTE
UNICOPLI - STAMPA ALTERNATIVA, 2000, p. 62
ZAMPERINI ADRIANO
PSICOLOGIA DELL'INERZIA E DELLA SOLIDARIETA'. LO SPETTATORE DI FRONTE ALLE ATROCITA'
COLLETTIVE
EINAUDI, 2001, p. 202
ZAMPERINI ADRIANO, TESTONI INES
PSICOLOGIA SOCIALE
EINAUDI, 2002, p. 312
ZANARINI GIANNI
DIARIO DI VIAGGIO auto-organizzazione e livelli di realta
GUERINI E ASSOCIATI, 1990, p. 105
ZANI B., CICOGNANI E.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
IL MULINO, 2000, p. 258
ZANI BRUNA, PALMONARI AUGUSTO (cur.)
MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA'
IL MULINO, 1996, p. 554
ZOJA LUIGI
IL GESTO DI ETTORE. PREISTORIA, STORIA, ATTUALITA' E SCOMPARSA DEL PADRE
BOLLATI BORINGHIERI, 2000, p. 316
ZWEIG CONNIE, WOLF STEVE
IL VOLTO NASCOSTO DELL' ANIMA Capire l' Ombra che è in noi
RIZZOLI, 1997, p. 360