 |
|
 |
|
 |
Cristina Sironi (a cura
di), fotografie di Angelo Sala, Una volta. Storie e memorie di vita,
Comune di Melzo, 2007, p. 175 |
 |
A cura di Mara Tognetti Bordogna
I grandi anziani tra definizione sociale e salute
FrancoAngeli, 2007
Indice
Presentazione, di Ernesto Restelli
Introduzione, di Mara Tognetti Bordogna
Parte prima – Il quadro teorico
I grandi anziani: nuovi soggetti?, di Mara Tognetti Bordogna (I
grandi anziani;I grandi anziani e la salute come elemento di
specificità;
Le donne invecchiano di più)
Grandi anziani e salute, di Mara Tognetti Bordogna
(Grandi anziani e disuguaglianze di salute; Modelli di salute e di
malattia;
La violenza contro i grandi anziani)
Il “gradiente sociale” nelle disuguaglianze di salute nell’anzianità,
di Mario Lucchini (Premessa; Il quadro teorico; I dati e le variabili;
I risultati delle analisi; Conclusioni;Allegati)
I grandi anziani: la costruzione di una nuova popolazione, di
Barbara Da Roit (Premessa; I grandi anziani e le scienze sociali;
Analisi
empirica e problemi metodologici; Temi e dimensioni della ricerca
sui grandi anziani; Conclusioni)
I grandi anziani, una tavola rotonda “virtuale”, a cura di Mara
Tognetti Bordogna (Introduzione; La tavola rotonda: G. Annoni, A.
Ceretti, B. Da Roit, E. Donati, C. Facchini, A. Guaita, V. Marigliano,
G.
Micheli, G. Rossi, P. Taccani; Conclusioni; Suggerimenti bibliografici
forniti dai partecipanti alla tavola rotonda)
Parte seconda – La ricerca
Premessa, di Francesco Pangallo
Qualità e condizioni di vita dei grandi anziani in un contesto
non metropolitano: uno studio di caso nella provincia di Milano,
di Alfredo Alietti e Mara Tognetti Bordogna (Introduzione; Composizione
socio-biografica del campione; Condizione abitativa; Condizioni
economiche; Socialità e reti di supporto sociale; Salute e grado
di autonomia; I servizi locali e la percezione della qualità
residenziale;
Conclusioni; I dati di utenza, di Paola Mecozzi)
Memoria, identità, reminiscenza, di Marinella Giuni e Katia Stoico
(Memoria e narrazione; Gli strumenti per facilitare l’autonarrazione: il
mandala autobiografico e l’identikit culturale; La terapeuticità dell’autonarrazione
in Rsa)
Attraversare la vita dopo gli ottant’anni, di Maria Grazia Cucurachi
(Sopravvivere ai grandi cambiamenti; Raccontare e raccontarsi da
grandi anziani; Le storie di grandi anziani di Bareggio)
Postfazione, di Giuseppe Viola
Bibliografia |
|
|
 |
-
Relazioni che curano, fotografie
di Ernesto Fantozzi, testi di Patrizia Taccani, Azienda speciale Casa
di Riposo Gallazzi-Vismara, Arese (Milano), Via Matteotti 30, tel
02/9311931; Fax 02/93193218
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
-
TACCANI PATRIZIA (2004), AUTO MUTUO AIUTO IN GRUPPO DI FAMILIARI
CHE SVOLGONO LAVORO DI CURA, in LA QUESTIONE ANZIANA. RIDISEGNARE LE COORDINATE DI UNA
SOCIETA' CHE INVECCHIA, a cura di MICHELI GIUSEPPE A., ANGELI, , p. 89-103
-
GUAITA ANTONIO (2004), CURA PROTESICA E
GLOBALE NELLE RESIDENZE PER ANZIANI, in LA QUESTIONE ANZIANA. RIDISEGNARE LE COORDINATE DI UNA SOCIETA' CHE INVECCHIA, a
cura di MICHELI GIUSEPPE A., ANGELI,
, p. 105-123
|
 |
|
 |
LA VITA QUOTIDIANA CON IL DEMENTE
Curare ed assistere i pazienti affetti dalla malattia
di Alzheimer
di Francesco Florenzano
Edup Edizioni dell'Università popolare, Roma |
 |
LA
CURA E L'AFFETTO.
Guida per chi cura a domicilio persone malate
e non autosufficienti
di Gianni Del Savio, Rosanna Bernardini
Edup Edizioni dell'Università popolare, Roma
|