www.segnalo.it - Società, politica cultura - Saggi e Articoli
HOME PAGE |
Come evitare i
rischi di programmismo
CINQUE IMPEGNI
PER I CENTO GIORNI
di FRANCESCO GIAVAZZI
Nella campagna elettorale del
2001 Silvio Berlusconi assunse molti impegni con gli elettori: meno tasse,
strade, ponti, posti di lavoro e così via. Tutti li ricordiamo e prima di andare
a votare ognuno di noi deciderà se e in che misura il suo governo ha mantenuto
quelle promesse. Come hanno osservato sul Corriere
Angelo Panebianco e
Dario Di Vico, chiedere che chi mira a governare assuma qualche impegno
preciso è importante per varie ragioni. I programmi elettorali pochi li leggono,
e nessuno li ricorda: impegni puntuali rendono invece più facile agli elettori
valutare coloro per i quali hanno votato. Ma legarsi le mani con qualche impegno
preciso conviene anche a chi governerà perché lo rafforza nei confronti delle
mille lobby che cercheranno di bloccare la sua azione.
Comincerò quindi ponendo cinque questioni specifiche: l'azione di un governo non
potrà certo limitarsi a questi pochi punti, ma è un modo per cominciare.
1) Per migliorare la qualità delle nostre università, l'unico modo è metterle in
concorrenza l'una con l'altra. Chi mette in cattedra delle «capre» solo perché
amici del preside o del rettore deve sapere che rischia di restare senza
studenti. Ma per arrivarci bisogna abolire il valore legale della laurea, come
in Gran Bretagna, dove le università sono le migliori d'Europa. Il ministro
Moratti si è sempre opposto. Chi ha il coraggio di impegnarsi a farlo?
2) Per introdurre un po' di concorrenza nelle professioni è necessario eliminare
gli albi. Chi ha il coraggio di cominciare cancellando uno dei più inutili ma
anche dei più difficili, l'albo dei giornalisti?
3) La concorrenza dipende dalle leggi, ma anche dalla qualità e
dall'indipendenza delle persone nominate a presiedere le autorità,
dall'Antitrust alla Banca d'Italia. Un anno fa l'Antitrust multò Telecom Italia
per abuso di posizione dominante. Quella multa fu prontamente annullata dal
Tribunale amministrativo del Lazio con una sentenza che entrò nel merito della
sanzione anziché limitarsi a verificarne la correttezza formale come la legge
vorrebbe. Trascorse qualche settimana e il presidente di quel Tribunale fu
nominato a presiedere l'Autorità per le Comunicazioni. Romano Prodi ha
illustrato un progetto coerente e condivisibile di riforma delle Autorità le
quali, egli osserva correttamente, sono cadute preda dei grandi monopoli. Ma i
tempi per realizzare quel progetto saranno lunghi. S'impegna intanto a iscrivere
all'ordine del giorno del suo primo consiglio dei ministri un decreto di cinque
righe che disponga la decadenza immediata dell'attuale Governatore della Banca
d'Italia? A Berlusconi è ormai inutile chiederlo.
4) L'impegno a privatizzare è in tutti i programmi. Ma in questa legislatura,
anziché privatizzare, si è ricostruita l'Iri, chiamando «privatizzazioni» il
trasferimento delle azioni di Eni ed Enel dallo Stato alla Cassa Depositi e
Prestiti, che è di proprietà dello Stato. Chi si impegna a disporre, nel primo
consiglio dei ministri, lo scioglimento della Cassa, prevedendo che le azioni
che essa possiede siano collocate in Borsa?
Insisto sulle privatizzazioni perché chiunque vincerà le elezioni dovrà
affrontare un'emergenza conti pubblici, sia per effetto dei più alti tassi di
interesse, sia perché è probabile che già nel giugno prossimo la Commissione
europea ci sanzioni per aver violato anche le regole del nuovo Patto di
Stabilità.
Anni fa lo Stato regalò alla
Puglia l'Acquedotto pugliese, il più grande d'Europa, chiedendo solo l'impegno a
privatizzarlo. Né il governatore di centrodestra, Raffaele Fitto, né il suo
successore di centrosinistra, Nichi Vendola, hanno venduto una sola azione, ma
lo Stato, nonostante l'evidente violazione del contratto, fa finta di nulla. Chi
si impegna a decurtare dai denari che lo Stato trasferisce alla Regione, non
tutto insieme, basta un po' per anno, il valore dell'Acquedotto?
5) Per osservare un mercato del lavoro che funziona bene, dove i giovani trovano
lavori veri, non il precariato, e c'è poca disoccupazione, non è necessario
andare Oltreoceano e copiare l'«odioso liberismo americano». Basta studiare la
Danimarca, il Paese che protegge chi perde il lavoro più di ogni altro al mondo,
e ciononostante ha pochi disoccupati, dimostrazione che un mercato del lavoro
efficiente non richiede necessariamente di essere brutali con chi non trova
lavoro. La Danimarca c'è arrivata eliminando qualunque ostacolo ai
licenziamenti, soprattutto togliendo di mezzo i giudici e il diritto di chi è
licenziato ad appellarsi ad un tribunale. E così le imprese danesi, sapendo che
sbagliare un'assunzione non è un dramma, assumono.
Certo la Danimarca non è il paradiso: capita anche che qualche imprenditore
cattivo licenzi un dipendente solo perché è iscritto al sindacato. Ma neppure
questo è un dramma perché i sussidi di disoccupazione sono generosi e durano tre
anni. Però si perdono immediatamente se l'Agenzia del lavoro trova un posto
adeguato ed il disoccupato lo rifiuta. Chi si impegna ad adottare il modello
danese?