www.segnalo.it -
Politica dei servizi sociali - Saggi e Articoli
HOME PAGE |
Prospettive sociali e sanitarie
in ordine cronologico decrescente
link al sito: http://pss.irs-online.it/
2005
VERGANI CARLO, LA MEDICINA E L'INVECCHIAMENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 2005, p. 1-2
2005
FERRARI MAURO, LA SUSSIDIARIETA' NEL WELFARE LOMBARDO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 2005, p. 3-7
2005
RACITI MONICA, LA SPESA NEI PIANI DI ZONA IN EMILIA-ROMAGNA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 2005, p. 7-11
2005
FONI AUGUSTA, UN PROGETTO COMUNALE PER LE BABY-SITTER
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 2005, p. 12-15
2005
PACCHETTI R., LANA G., GUTIERREZ L.M., PONCATO E., PRATICA SPORTIVA E DISABILITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 2005, p. 15-18
2005
KAHLOULA MOURAD, MEDIAZIONE TRANSCULTURALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 2005, p. 18-20
2005
PESSINA CRISTIANA, AUDIZIONE PROTETTA NEI CASI DI ABUSO SU MINORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 2005, p. 19-21
2005
BATTISTELLA ALESSANDRO, L' AZIENDA CONSORTILE IN SCENARI COMPLESSI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 2005, p. 1-6
2005
ROSETTI ANNA, I PIANI SOCIALI DI ZONA IN EMILIA-ROMAGNA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 2005, p. 6-11
2005
COLMEGNA VIRGINIO, GUIDA MARIA GRAZIA, UNA CASA "OLTRE IL CONFINE DELLA QUOTIDIANITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 2005, p. 12-15
2005
DEL RIO GIANNI, LA SAGGEZZA DEL "BUROCRATE"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 2005, p. 15-19
2005
MALFER LUCIANO, POLITICHE SOCIALI: LA VALUTAZIONE MULTISTAKEHOLDER
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 2005, p. 7-10
2005
COSTANTINO ELISABETTA, LA QUALITA' DELLA RELAZIONE MADRE / BAMBINO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 2005, p. 10-15
2005
RUGGERI CLAUDIA, RASSEGNA LEGISLATIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 2005, p. 15-19
2005
BANCHERO ANNA, NUOVI ELEMENTI PER LA DEFINIZIONE DEI LIVEAS
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 2005, p. 1-6
2005
GUGLIELMI MARINA, CARLI ANNAMARIA, IL NUOVO SISTEMA DI WELFARE IN FRIULI VENEZIA GIULIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 2005, p. 1-3
2005
MASCOLO A., CASCONE G., IL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 2005, p. 4-9
2005
MERMOZ OTTAVIA, IL FEMMINILE NELLE PROFESSIONI DI AIUTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 2005, p. 9-14
2005
COLLEONI MATTEO, GLI INDICATORI DI PROGETTO NEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 2005, p. 15-19
2005
MOSCHESE VALERIA, PSICOMOTRICITA' CON ADULTI TOSSICODIPENDENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 2005, p. 19-21
2005
RE EDOARDO, ASSOCIAZIONISMO DEGLI UTENTI PSICHIATRICI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 2005, p. 1-3
2005
BUIZZA CHIARA, SFIDE E PROSPETTIVE DEL VOLONTARIATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 2005, p. 4-9
2005
MANZI DONATELLA, I SERVIZI SANITARI VISTI DAGLI UTENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 2005, p. 9-12
2005
BORTOLOTTI ANDREA, MAZZALI LAURA, INSEGNARE, EDUCARE, RICERCARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 2005, p. 13-18
2005
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, I LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI NEL SETTORE
DELL'ASSISTENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2005, p.
2005
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, IN TEMA DI LEP - LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2005, p. 42-53
2004
MILANO RAFFAELLA, IL PIANO REGOLATORE SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 2004, p. 1-4
2004
MAZZINI SERGIO, LA DIREZIONE DEL PIANO DI ZONA: IL CARE MANAGEMENT
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 2004, p. 15-18
2004
DI CIO' FRANCESCO, LO SVILUPPO DELLA MEDIAZIONE PENALE MINORILE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5/6 2004, p. 29-34
2004
AA.VV., DOVE VANNO LE POLITICHE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5/6 2004, p. 1-41
2004
DE AMBROGIO UGO, AVAMNZINIM KATJA, DOVE VANNO LE POLITICHE PER I MINORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5/6 2004, p. 1.3
2004
BERTOTTI TERESA, LA TUTELA DEI MINORI: MUTAMENTI, RISCHI E POTENZIALITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5/6 2004, p. 3-7
2004
CARBONE MARIA, LA FAMIGLIA, I BAMBINI, GLI OPERATORI, LA GIUSTIZIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5/6 2004, p. 7-9
2004
MERLINI FRANCESCA, MAGISTRALI GIUSEPPE, UN RINNOVATO PATTO TRA FAMIGLIE E SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5/6 2004, p. 10-13
2004
MOYERSOEN J., TARZIA G., LA NORMATIVA SUI MINORI STRANIERI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5/6 2004, p. 13-19
2004
CERETTI ADOLFO, MAZZUCCATO CLAUDIA, LA SCOMMESSA CULTURALE DELLA GIUSTIZIA MINORILE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5/6 2004, p. 22-28
2004
DI CIO' FRANCESCO, INDICAZIONI PER UN PERCORSO DI PRESA IN CARICO E TRATTAMENTO DI MINORI AUTORI DI
REATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5/6 2004, p. 34
2004
MAURIZIO ROBERTO, LA PROMOZIONE DEL PROTAGONISMO DEGLI ADOLESCENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5/6 2004, p. 37-41
2004
OLIVETTI LARA, RELA FEDERICA, TURRI GIAN CRISTOFORO, TUTORI VOLONTARI PER MINORI STRANIERI NON
ACCOMPAGNATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5/6 2004, p. 19-21
2004
GALLINA MARGHERITA, PAVESI SABINA, LAZZARI CRISTINA, BESANA ELENA, PROGETTO FAMIGLIE
PROFESSIONALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 2004, p. 16-20
2004
PIZZO ROSANNA, OPERATORE SOCIALE E COMMISSIONI INTEGRATE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 2004, p. 9-12
2004
BERNARDELLI EMANUELE, MAGISTRALI GIUSEPPE, L' INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEI DISABILI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 2004, p. 12-15
2004
FARGION SILVIA, L' IMPORTANZA DI CAPIRE COSA PENSA L'UTENTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 2004, p. 5-8
2004
FANTINO BARBARA, RELAZIONI DI AIUTO CON GENITORI VIOLENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 2004, p. 1-4
2004
BADII F., DONINI R., GANDINI D., GIACHELLO D., MARINO G., RUSSO F., ACCOGLIENZA E ACCETTAZIONE AL SER.T.
DI SAVONA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 2004, p. 20-21
2004
COMODO NICOLA, MACIOCCO GAVINO, CURE INTERMEDIE: BASI CONCETTUALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 2004, p. 1-3
2004
TOTIS AMADIO, SELF HELP PER L'ELABORAZIONE DEL LUTTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 2004, p. 17-21
2004
PALMIERI SILVIA, METODOLOGIA DEGLI INTERVENTI DI GRUPPO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 2004, p. 14-17
2004
SIZA REMO, PRECARIETA' DEL LAVORO E PROCESSI DI IMPOVERIMENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 2004, p. 4-7
2004
AGNOLETTO VITTORIO, LA MARCA PAOLO, UN' ALTRA POLITICA SULLE DROGHE E' POSSIBILE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 2004, p. 7-10
2004
COCCIA MARCELLA, CULTURA, IMMIGRAZIONE E DIRITTO ALLA SALUTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 2004, p. 11-14
2004
CANDELA ANNA MARIA, D'ARGENTO PIERO, IL PIANO REGIONALE DELLE POLITICHE SOCIALI IN PUGLIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 2004, p. 3-6
2004
D'ARGENTO PIERO, LA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN PUGLIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 2004, p. 1-3
2004
BATTISTELLA ALESSANDRO, LE DOMANDE DELL'AZIENDA SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 2004, p. 1-7
2004
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, CONOSCENZA E AZIONE POLITICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2004, p. 3-6
2004
VACCARI STEFANIA, FERRANTINI DEBORA, GENITORI TOSSICODIPENDENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2004, p. 18-20
2004
MUGGIA ERNESTO, LE FAMIGLIE DI FRONTE ALLA MALATTIA MENTALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2004, p. 16-18
2004
BEZZI CLAUDIO, GIAIMO MARIADONATA, VALUTAZIONE DELLE LINEE GUIDA SANITARIE DELL'ASL 2 DELL'UMBRIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2004, p. 7-10
2004
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, A TRE ANNI DALL'APPROVAZIONE DELLA L. 328/00
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2004, p. 1-3
2004
BEZZI CLAUDIO, MATTEUCCI VALERIA, VALUTARE (E ORGANIZZARE) UN SERVIZIO FORMAZIONE ASL
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2004, p. 11-15
2004
FERIOLI ELENA A., PRONUNCE COSTITUZIONALI SUI SERVIZI SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 2004, p. 1-3
2004
SUMINI ADRIANA, FILADELLO ARICO', BRUNOD MARCO, IL PIANO DI ZONA NEL CHIERESE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 2004, p. 4-11
2004
AA. VV., ANZIANI, LAVORO DI CURA E POLITICHE DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17/18 2004, p. 1-33
2004
GUERINI GIUSEPPE, ZANDONAI FLAVIANO, PIANI DI ZONA E IMPRESA SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 2004, p. 3-8
2004
GORI CRISTIANO, L' ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 2004, p. 1-2
2004
FALCIATORE M.GRAZIA, UNA LEGGE SUL REDDITO DI CITTADINANZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 2004, p. 1-3
2004
CIUCCI FILIPPO, VALUTAZIONE DEL PDZ DELL'ALTA VAL DI CECINA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 2004, p. 4-8
2004
CREPALDI CHIARA, DE AMBROGIO UGO, LA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI DOPO LA L 328/00
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 2004, p. 9-14
2004
SBARAGLIA ANTONELLA, LA CARTA DEI SERVIZI: L'ESPERIENZA DELLA REGIONE ABRUZZO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 2004, p. 14-20
2004
TACCANI PATRIZIA, L' ALBERO E IL BOSCO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 2004, p. 1-3
2004
BATTISTELLA ALESSANDRO, IL BILANCIO SOCIALE DELLE AZIENDE SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 2004, p. 1-6
2004
GIORGETTI MARIA, ROZZI GIANMARIO, FAMILIARI DI ANZIANI NON PIU' AUTOSUFFICIENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2004, p. 14-18
2004
ZULIANI ANTONIO, GLI ANZIANI NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2004, p. 11-13
2004
CIVENTI GRAZIELLA, LA VALUTAZIONE DEL LAVORO SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2004, p. 6-10
2004
LONGO FRANCESCO, AZIENDE SOCIALI COMUNALI: RISCHI E BENEFICI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2004, p. 2-5
2004
BUFFARDI ADRIANA, PROPOSTA DI ELABORAZIONE DI UN DL SUI LIVEAS
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2004, p. 1
2004
CALDARULO ANTONIA MAGDA, ASSISTENZA DOMICILIARE AI MINORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2004, p. 18-20
2004
DOCUMENTO, DICHIARAZIONE DI LUCCA SULL'INFANZIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2004, p. 20-21
2003
AA.VV., ASSISTENZA PEDIATRICA TERRITORIALE E RICORSO AL PRONTO SOCCORSO: VALUTAZIONE DI
UN'ESPERIENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 2003, p. 10-12
2003
ALBANO UGO, VARIABILE TEMPO E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 2003, p. 19-20
2003
COCCIA MARCELLA, L' ACCOGLIENZA IN UN CONSULTORIO FAMILIARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 2003, p. 17-18
2003
MORAZZONI LAURA, MARANGELLI GABRIELLA, QUALITA' DELLA VITA E RETE SOCIALE NATURALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 2003, p. 13-16
2003
AA.VV., MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 2003, p. 5-9
2003
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, FONDO SOCIALE … E OLTRE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 2003, p. 1-2
2003
QUAIA LUCIANA, VOLONTARIATO E MALATTIA DI ALZHEIMER
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 2003, p. 2-4
2003
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 2003, p. 7-10
2003
FALCON MICHELA, GALIMI SIMONA, STABILE GIOVANNA, SUPPPORTO PSICOLOGICO A FAMILIARI DI DISABILI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 2003, p. 18-20
2003
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 2003, p. 7-10
2003
BONDIOLI RITA, MINORI FIGLI DI TOSSICODIPENDENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 2003, p. 10-13
2003
BATTISTELLA ALESSANDRO, PIANI DI ZONA: E ORA?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 2003, p. 3-6
2003
SETTI BASSANINI MARIA CHIARA, LA LOGICA INCREMENTALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 2003, p. 1-2
2003
CURTI SUSANNA, STAR BENE PER FAR STAR BENE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 2003, p. 14-17
2003
GALLI CARLOTTA, PELLEGRINO MAURO, SAD E CURE IFORMALI A PORDENONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 2003, p. 3-7
2003
SANTOLAMAZZA M. LETIZIA, BISIO MARCO, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA E LEA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 2003, p. 8-12
2003
AA.VV., UN' ESPERIENZA DI SENSIBILIZZAZIONE IN GRUPPO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 2003, p. 13-15
2003
PLODARI JESSICA, COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI NEI CASI TERMINALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 2003, p. 16-18
2003
GARAVINI CLEDE MARIA, FACCINI ANNALISA, IL NEONATO IN ATTESA DI ADOZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 2003, p. 19-20
2003
TACCANI PATRIZIA, RECENSIONE DI: PAOLO FERRARIO, MARISA BIANCHI, LUCIANA QUAIA, LA QUALITA' NEI
SERVIZI SOCIOSANITARI: PROCESSI DI COSTRUZIONE DLLA CARTA DEI SERVIZI IN UNA RSA
2003
PASQUINELLI SERGIO, SERVIZI DOMICILARI: QUALE FUTURO?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 2003, p. 1-2
2003
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, DE AMBROGIO UGO, L' ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328/00 NELLE REGIONI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 2003, p. 1
2003
AA.VV,, LA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN EMILIA ROMAGNA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 2003, p. 1-21
2003
DE AMBROGIO UGO, IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEI PIANI DI ZONA SPERIMENTALI IN EMILIA ROMAGNA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 2003, p. 3-7
2003
MILESI MARISA, MAGISTRALI GIUSEPE, IL SERVIZIO SOCIALE NEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 2003, p. 10-12
2003
GHISOTTI NORMA, PEREGO FRANCA, LA CURA DELLA FAMIGLIA MALTRATTANTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 2003, p. 18-20
2003
CAMPOSTRINI FRANCESCA, FERRARIO PIERO, MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 2003, p. 13-15
2003
AA.VV., LA DONNA, LA MALATTIA E LE CURE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 2003, p. 5-9
2003
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, FRA L.328 E MODIFICA DELLA COSTITUZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 2003, p. 1-4
2003
GHEZZI DANTE, BAMBINI ABUSATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 2003, p. 20-21
2003
VACCARI STEFANIA, INTEGRAZIONE DEI SERVIZI E GENITORIALITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 2003, p. 16-17
2003
PROVINCIA DI LECCO, ASL DI LECCO, CONFERENZA DEI SINDACI, COSTRUIRE PROGETTAZIONE PARTECIPATA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 2003, p. 3-7
2003
BORSATO PAOLO, TESSADORI MARIA BEATRICE, I DIREZIONE, PRIMARI E SISTEMI OSPEDALIERI - SECONDA PARTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 2003, p. 7-11
2003
DAVID PATRIZIA, IL SOCIOLOGO NELLA PROGRAMMAZIONE DI ZONA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 2003, p. 11-15
2003
PEZZALDI MARIAGLORIA, MENDICELLI SIMONETTA, GLI INTERVENTI DEL CCTAD CRAIDS SPALLANZANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 2003, p. 18-20
2003
COCCIA MARCELLA, MATERNITA' CONSAPEVOLE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 2003, p. 16-18
2003
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, LIBRO BIANCO E SCELTE D'ANNATA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 2003, p. 1-2
2003
BORSATO PAOLO, TESSADORI MARIA BEATRICE, I DIREZIONE, PRIMARI E SISTEMI OSPEDALIERI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 2003, p. 5-10
2003
SUSANI PIER LUIGI, ACCESSO ALLE CURE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 2003, p. 20-21
2003
GARAVINI CLEDA MARIA, BORTOLOTTI GABRIELLA, BAMBINO E MADRE IN COMUNITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 2003, p. 18-20
2003
BATTISTON FLAVIO, L' ASSISTENZA AI MALATI PSICHIATRICI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 2003, p. 11-13
2003
BERTELLO AUGUSTA, PERINO MAURO, I PRESTITI A BREVE TERMINE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 2003, p. 1-4
2003
VOLPICELLI STEFANO, LA MARCA PAOLO, PROSTITUZIONE TRA MARGINALITA' ED EMANCIPAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 2003, p. 10-17
2003
PASQUINELLI SERGIO, MERCATO SOCIALE: UN FUTURO INCERTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 2003, p. 6-8
2003
REDAZIONE, INDICE 2003
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 2003, p. 18-20
2003
PASQUINELLI SERGIO, GHETTI VALENTINA, NUOVE IMPRESE SOCIALI: CARATTERI EMERGENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 2003, p. 10-13
2003
PASQUINELLI SERGIO, GHETTI VALENTINA, NUOVE IMPRESE SOCIALI: CARATTERI EMERGENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 2003, p. 13-17
2003
GHETTI VALENTINA, PASQUINELLI SERGIO, LA CO-PROGETTAZIONE TRA DIRE E FARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 2003, p. 10-13
2003
GHETTI VALENTINA, CERTIFICAZIONE, BILANCIO SOCIALE, CARTA DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 2003, p. 9-10
2003
AA.VV., SPECIALE: IMPRESE SOCIALI E SVILUPPO LOCALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 2003, p. 1-18
2003
CIMA STEFANO, SETTORE NON PROFIT E IMPRESE SOCIALI: DIMENSIONI E PROFILO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 2003, p. 2-5
2003
PASQUINELLI SERGIO, GHETTI VALENTINA, IMPRESE SOCIALI E SVILUPPO LOCALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 2003, p. 1-18
2003
DI CIO' FRANCESCO, MORATI CRISTIANO, VALUTAZIONE DEI PROGETTI DEL FNLD IN UMBRIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 2003, p. 6-11
2003
FERIOLI ELENA, LIVEAS: DALLA DISCREZIONALITA' ALL'ESIGIBILITA' ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 2003, p. 1-3
2003
MELONI GUIDO, DETERMINAZIONE DEI LIVEAS
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 2003, p. 4-6
2003
AGNOLETTO VITTORIO, SALA CLAUDIA, DALLA NASCITA DELL'OMS AL WTO DI CANCUN
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 2003, p. 11-13
2003
SQUIZZATO IDELMA, INSERIMENTO LAVORATIVO E DSM A VICENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 2003, p. 14-16
2003
LESMO CHIARA, PALVARINI CLAUDIO, IL PROGETTO EQUAL "LUOGHI DELLA QUALITA' SOCIALE"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 2003, p. 17-19
2003
RUBINO GIOVANNI, I CONSULTORI FAMILIARI NEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI:
L'ESPERIENZA DI ROSSANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 2003, p. 15-18
2003
CRISTOFORI ENRICO, LOPICCOLI SILVIA, AGNES FRANCESCA, PIANIFICAZIONE E ATTUAZIONE DI UN PROGRAMMA
DI SCREENING MAMMOGRAFICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 2003, p. 12-15
2003
CRISTOFORI ENRICO, LOPICCOLI SILVIA, PEDUZZI PAOLO, PROGRAMMI DI SCREENING: COMPLESSITA' E MODELLI
OPERATIVI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 2003, p. 8-11
2003
PESARESI FRANCO, LA GOVERNANCE DEI PIANI SOCIALI DI ZONA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 2003, p. 1-7
2003
FABRIS SILVIA, FIORINO PAOLA, UN SERVIZIO A QUATTRO MANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 2003, p. 19-20
2003
BERTOTTI TERESA, GALLI SUSANNA, LA VALUTAZIONE NELLE INDAGINI SOCIALI: UN CASO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2003, p. 6-9
2003
SUSAT MARIA, ARREGHINI ERMANNO, DALLA RETE ALLA NASSA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2003, p. 20-21
2003
BERTOTTI TERESA, DE AMBROGIO UGO, LA VALUTAZIONE NELLE INDAGINI SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2003, p. 1-6
2003
GIANGRECO GIOMBATTISTA, OPERATORI SOCIALI E HANDICAP
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2003, p. 10-12
2003
PLODARI JESSICA, ASSISTENTE SOCIALE CURE PALLIATIVE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2003, p. 13-16
2003
CHICCONI IVANA, LA QUALITA' DELLA RELAZIONE IN CASA DI RIPOSO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2003, p. 17-19
2003
MACIOCCO GAVINO, TEDIOSI FABRIZIO, IL SISTEMA SANITARIO AMERICANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 2003, p. 1-25
2003
GORI CRISTIANO, APPLICARE I LIVELLI ESSENZIALI NEL SOCIALE, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI
SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16/17 2003, p. 1-8
2003
CALDANA ALBERTO, LA PROPOSTA DELL'ANCI SUI LIVEAS, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI.
DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16/17 2003, p. 33-35
2003
FOSTI GIOVANNI, UNA LETTURA ECONOMICO - AZIENDALE DELLE PROSPETTIVE ATTUATIVE, In LIVELLI ESSENZIALI
DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16/17 2003, p. 45-47
2003
HANAU CARLO, RAPPORTO FRA LEA E LIVEAS, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI
ALLA PRATICA ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16/17 2003, p. 41-45
2003
DE AMBROGIO UGO, AVANZINI KATJA, I LIVELLI ESSENZIALI DI PREVENZIONE E PROMOZIONE: UN PARADOSSO
SOLO APPARENTE, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?
2003
BANCHERO ANNA, I LIVELLI ESSENZIALI SECONDO L'OTTICA DELLE REGIONI, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE
PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16/17 2003, p. 35-38
2003
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, CREPALDI CHIARA, FALCIATORE M. GRAZIA, GIORGI GRAZIAN, UNA PROPOSTA PER
ATTUARE I LIVEAS, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?
2003
CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME, DOCUMENTO DELLE REGIONI PER L'AVIO DI
UN CONFRONTO CON LO STATO, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA
?
2003
MINISTERO DEL LAVORO E DELLA POLITICA SOCIALE, IL PROCESSO DI DEFINIZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DELLE
PRESTAZIONI, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?
2003
FERRARIO PAOLO, I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA NEI SERVIZI SOCIOSANITARI: LA RECENTE STORIA
LEGISLATIVA, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?
2003
PESARESI FRANCO, I LIVELLI ESSENZIALI NEI PIANI SOCIALI DI ZONA, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI
SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16/17 2003, p. 17-20
2003
SAGGI VARI, LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16/17 2003, p. 1-56
2003
PESARESI FRANCO, REGIONI E LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE
PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16/17 2003, p. 8-14
2003
SECCHIAMOLI MARCELLO, GLI ORIENTAMENTI DELLA REGIONE MARCHE SULLA DEFINIZIONE DEI LIVELLI
ESSENZIALI DI ASSISTENZA, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?
2003
COLZANI OLGA, RUSSO ANNA MARIA, IL MALATO DI ALZHEIMER: DALL'ASSISTENZIALISMO AL VALORE DELLA
CURA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 2003, p. 19-21
2003
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, I PIANI DI ZONA DELLA PROVINCIA DI LECCO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 2003, p. 2
2003
VOLPI MAURIZIO, GRUPPO DI RIFERIMENTO PER I CASI DI ALZHEIMER DELLA PROVINCIA DI LECCO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 2003, p. 3-6
2003
LAI GIANPAOLO, L' ARTE DELLA CONVERSAZIONE CON IL MALATO DI ALZHEIMER
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 2003, p. 3-6
2003
LO RE EMANUELE, BIFFI FRANCESCA, RICONOSCERE E CONVIVERE CON LA MALATTIA DI ALZHEIMER
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 2003, p. 9-11
2003
SALA ORSOLA, GHEZZI STAFANIA, "MI SONO PERSO". LA STORIA DI ANGELO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 2003, p. 12-23
2003
ROTONDO ANNA, IL MONDO DEI CAREGIVER
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 2003, p. 16-18
2003
BRIVIO VIRGINIO, INTERAGIRE CON LE ISTITUZIONI DEL TERRITORIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 2003, p. 1-2
2003
CATTORINI PAOLO, LA MALATTIA DI ALZHEIMER. QUESTIONI DI BIOETICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 2003, p. 13-15
2003
COGNO RENATO, POLITICHE SOCIALI: UNA POSSIBILE CLASSIFICAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12/13 2003, p. 12-17
2003
DI SANTO PATRIZIA, COME RICOSTRUIRE LA RETE DEI SERVIZI PER ANZIANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12/13 2003, p. 8-11
2003
DE LUCA DEBORAH, I FINANZIAMENTI TEMPORANEI AI CONSULTORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12/13 2003, p. 28-32
2003
DA ROIT BARBARA, GORI CRISTIANO, IL WELFARE NASCOSTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12/13 2003, p. 3-7
2003
TISSOT ANTONELLA, PSICOTERAPIA E TRATTAMENTO DELLE PERSONE ANZIANE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12/13 2003, p. 26-28
2003
GEDDES DA FILICAIA MARCO GEDDES, QUALE CONFINE FRA OSPEDALE E TERRITORIO?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12/13 2003, p. 1-3
2003
ZULIANI ANTONIO, DE ANTONI LUCIA, COMUNICARE LA MORTE IMPROVVISA DI UN FAMILIARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12/13 2003, p. 18-22
2003
FENZI MARIA, ACCOGLIERE I MINORI STRANIERI ABBAMDONATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12/13 2003, p. 18-22
2003
AUXILIA FRANCESCO, CURE PRIMARIE: RUOLO E MODELLO ASSISTENZIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 2003, p. 1-4
2003
AA.VV., I GRUPPI DI CURE PRIMARIE: ESPERIENZE E PROSPETTIVE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 2003, p. 1-21
2003
TORREGGIANI ALDO, MEDICINA GENERALE E ORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE: I GRUPPI DI CURE PRIMARIE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 2003, p. 5-7
2003
PEDUZZI PAOLO, VALSECCHI VALTER, ESPERIENZE E PROSPETTIVE DI CAMBIAMENTO DELLE CURE PRIMARIE
NELL'ASL DI LECCO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 2003, p. 7-10
2003
AA.VV., VALORE AGGIUNTO DEI GRUPPI DI CURE PRIMARIE PER I PROFESSIONISTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 2003, p. 10-14
2003
LEDESMA CASTELTOT ALBERT, LE STRUTTURE ASSOCIATIVE DI BASE QUALI EROGATORI DI CURE PRIMARIE IN
CATALOGNA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 2003, p. 15-16
2003
AA.VV., LE CURE PRIMARIE NEL DISTRETTO: L'ESPERIENZA DELLA REGIONE EMILIA - ROMAGNA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 2003, p. 16-19
2003
AVANZINI KATJA, DE AMBROGIO UGO, VALUTARE I PIANI DI ZONA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 2003, p. 1-4
2003
FATTORE GIOVANNI, LONGO FRANCESCO, PARUZZOLO SILVIA, PIANI SANITARI "FEDERALI" A CONFRONTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 2003, p. 5-8
2003
MERENDI MARIA, CANTU' DONATELLA, INTERVENTO SANITARIO RELAZIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 2003, p. 9-12
2003
AFFRI GIUDITTA, PELLEGRINO MAURO, IL CUSTODE SOCIALE A MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 2003, p. 12-15
2003
GIUNCO F., GUIDA M.G., AREA ANZIANI, CARITAS AMBROSIANA, MANTELLINA I., MEREGALLI M., COOP. FILO
ARIANNA, SPERIMENTAZIONE DEL CUSTODE SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 2003, p. 16-20
2003
MOZZANICA CARLO MARIO, LE INCERTE PROSPETTIVE DELLA SANITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2003, p. 4-8
2003
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, GORI CRISTIANO, QUESTIONI APERTE PER POLITICHE E SERVIZI SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2003, p. 1-3
2003
DOTTI CARLA, FAZZONE UMBERTO, LE POLITICHE SOCIO-SANITARIE IN LOMBARDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2003, p. 9-12
2003
MANCA ANNA MARIA, I SERVIZI DI EMERGENZA PER GLI IMMIGRATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2003, p. 12-15
2003
GIULIANO MARCELLO, IMPARANDO DA CHI NON SA DI SAPERE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2003, p. 16-20
2003
ALCARO GIUSEPPE, ADVOCACY E IMMIGRAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2003, p. 21
2002
UNITA' DI STRADA DI CREMONA, UNITA' DI STRADA: IL PROGETTO DI CREMONA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 2002, p. 13-16
2002
MIHALIC BREDA, PIACENTI FRANCA, NECESSITA' ASSISTENZIALI IN CASA DI RIPOSO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 2002, p. 9-12
2002
SPINSANTI SANDRO, SE LA CURA E' DI GENERE FEMMINILE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 2002, p. 7-8
2002
BATTISTELLA ALESSANDRO, BUONI SERVIZIO E ASSEGNI DI CURA: UTILITA' E RISCHI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 2002, p. 1-6
2002
SOAVI GLORIA, L' AFFIDO NEI CASI DI ABUSO: I GRUPPI DI SOSTEGNO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 2002, p. 17-21
2002
BATTISTELLA ALESSANDRO (CUR.), LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE E L'APPROVAZIONE DEI PIANI DI ZONA
2002-2003
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 2002, p. 2-13
2002
GIORGI GRAZIANO, I PIANI DI ZONA IN EMILIA ROMAGNA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 2002, p. 1-2
2002
MALACREA MARINELLA, LA RIFORMA DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 2002, p. 14-17
2002
CAMPARI ANGELA, PARISI GIUSEPPINA, ASSISTENTI SOCIALI E FAMIGLIE CARE-GIVER
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 2002, p. 17-20
2002
CASSULO ADRIANO, L' ATTUAZIONE DEI PROGETTI MIRATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 2002, p. 15-16
2002
ASL BARI, LA QUALITA' NON PREVISTA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 2002, p. 11-14
2002
CENTRO DI ECONOMIA SANITARIA INRCA, COSTRUIRE LA RETE INFORMATIZZATA DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 2002, p. 6-10
2002
CATTANEO DANIELA, IL DIALOGO PER UNA NUOVA CULTURA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 2002, p. 4-6
2002
ERLICHER ARCADIO, ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE E QUALITA' IN SANITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 2002, p. 1-3
2002
DALLAN MARIA ANGELA, CORSI DI MASSAGGIO INFANTILE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 2002, p. 17-20
2002
DIPARTIMENTO SERVIZI SANITARI ASL LECCO, UFFICIO RICERCA ASL LECCO, LA COMPLIANCE NELL'APPROCCIO
AL PAZIENTE CRONICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 2002, p. 10-13
2002
BRAMBILLA ANNA M., ALZHEIMER E TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 2002, p. 14-17
2002
FERRARIO PAOLO, DALLA LEGGE 328/00 A OGGI (GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI E CONTRATTI DI APPALTO;
GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI E ACCREDITAMENTO SOCIALE)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 2002, p. 6-10
2002
BALLARIN GIORGIO, RIFLESSIONI SUL GOVERNO DI UN "BUON DISTRETTO"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 2002, p. 1-5
2002
ANGELI ANTONELLO, CLASSIFICAZIONE DELLE COMUNITA' PER MINORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 2002, p. 17-20
2002
FAZZI LUCA, IL METODO NELLA COSTRUZIONE DEI PIANI DI ZONA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 2002, p. 1-5
2002
ZUCCHI SONIA, MAGISTRALI GIUSEPPE, GENITORI IN CONDIZIONE DI TOSSICODIPENDENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 2002, p. 16-18
2002
CAPELLINI LIDIA, ADOLESCENZA PERDUTA E DEVIANZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 2002, p. 19-20
2002
VIGORELLI PIETRO, MAGNOLFI VALERIA, LA FORMAZIONE RELAZIONALE DEL MMG (MEDICO MEDICINA GENERALE)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 2002, p. 12-15
2002
LOMBARDI LIA, UNA VALUTAZIONE SOCIOLOGICA DELL'IVG
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 2002, p. 5-11
2002
RIVA VANNA, AFFIDATO E FIGLI DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2002, p. 10-12
2002
COORDINAMENTO ITALIANO DEI SERVIZI CONTRO IL MALTRATTAMENTO E L'ABUSO ALL'INFANZIA, LA
DICHIARAZIONE DI CONSENSO IN TEMA DI ABUSO SESSUALE AL'INFANZIA (2001)
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2002, p. 20-21
2002
ROMANO C.A., FILIPPINI G., INTERDIZIONE E INABILITAZIONE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2002, p. 7-10
2002
DE ROBERTIS ROBERTO, LA PARTNERSHIP POSSIBILE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2002, p. 1-6
2002
ASL DELLA PROVINCIA DI MANTOVA, MMG E BILANCIO DELLA SALUTE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2002, p. 16-20
2002
MIOTTO DONATELLA, SERVIZI SOCIALI E SISTEMI DI QUALITA'
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2002, p. 13-16
2002
GENOVESI INES, UN' ESPERIENZA EVOLUTIVA CON LE DONNE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 2002, p. 18-21
2002
FERRARIO PAOLO, DALLA LEGGE 328/00 A OGGI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 2002, p. 1-5
2002
PERINO MAURO, GALETTO ELENA, ACCREDITAMENTO E BUONO SERVIZIO. L'ESPERIENZA DEL CONSORZIO
INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA DI COLLEGNO E GRUGLIASCO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 2002, p. 6-11
2002
BARONCINI PAOLA, SOLIPACA ALESSANDRO, VARIETA' E INNOVAZIONE NEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 2002, p. 11-14
2002
QUARELLO ENRICO, ANGELI ANTONELLO, COMUNITA' E MINORI VITTIME DI ABUSO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 2002, p. 15-18
2002
BASTAGLI FRANCESCA, CONTRASTO ALLA POVERTA' IN SUD EUROPA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 2002, p. 1-8
2002
DEPONTE ANTONELLA, SORRENTINO GRAZIA, VALIDATION E TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 2002, p. 16-17
2002
RIPAMONTI MASSIMO, LA GRANDE CASA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 2002, p. 9-16
2002
ISTITUTO RICERCA SOCIALE, INFORMAZIONI, RIFLESSIONI E PROPOSTE SUI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA
SOCIO-SANITARIA PER LA REGIONE CAMPANIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 2002, p. 4-7
2002
PROGETTO PRO.DI.GIO., PROGETTO DIPENDENZE GIOVANILI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 2002, p. 18-20
2002
DONDI ANDREA, GAVAZZI ELENA, DONETTI GIANNA, RUSSOMANDO PAOLA, RANCI DELA, IL PERCORSO DEI
GRUPPI DEI PAZIENTI IN DIALISI E DEI LORO FAMILIARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 2002, p. 14-17
2002
GRAZIANI GIORGIO, BADALAMENTI SALVATORE, IL PUNTO DI VISTA DEI MEDICI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 2002, p. 13-14
2002
BOSSI ROCCA GIULIANA, IL PERCHE' DI UNA SCELTA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 2002, p. 12-13
2002
ANDREINI GIUSI, QUANDO LE COSE NON SONO SOLO UTILI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 2002, p. 9-12
2002
COMUNE DI GENOVA - GIUNTA COMUNALE, ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO IN MATERIA DI PRESTAZIONI
SOCIO-SANITARIE, PRESA D'ATTO E DIRETTIVE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 2002, p. 7-8
2002
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, IL PIANO SOCIO-SANITARIO LOMBARDO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 2002, p. 1-4
2002
DIPARTIMENTO DIPENDENZE ASL DI BERGAMO, L' INTERVENTO SUO TABAGISTI NEL SERT
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2002, p. 12-15
2002
A.VV., L' EDUCATORE PROFESSIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2002, p. 8-11
2002
MOLTENI LAURA, GALBUSERA ALFONSO, UN ACCORDO PER LA SALUTE MENTALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2002, p. 6-7
2002
BATTISTELLA ALESSANDRO, CONTRACTING OUT E LEGGE 328/00
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2002, p. 1-6
2002
GENTILE GRAZIA, BIANCHI ATTILIO, L' INTEGRAZIONE COME SCELTA STRATEGICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2002, p. 15-20
2002
BELVISI ALESSANDRA, IL RENDICONTO SOCIALE COME STRUMENTO DI CONFRONTO E DI LETTURA DELL'AZIONE
SOCIALE. L'ESPERIENZA DELL'AZIENDA SERVIZI SOCIALI DI BOLZANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2002, p. 29-30
2002
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, BILANCIO SOCIALE E DINTORNI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2002, p. 1-2
2002
PUCCI LAURA, COME FARE IL BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2002, p. 2-4
2002
GATTI DANIELA, COME FARE IL BILANCIO SOCIALE: UN MODELLO DI RENDICONTAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2002, p. 4-6
2002
BATTISTELLA ALESSANDRO, PIANI DI ZONA E BILANCIO SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2002, p. 6-12
2002
MAINO GRAZIANO, BILANCIO SOCIALE E CARTE DEI SERVIZI: QUALI CONNESSIONI POSSIBILI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2002, p. 12-16
2002
AA.VV., IL BILANCIO SOCIALE; SIGNIFICATI, COSTRUZIONE E POSSIBILI APPLICAZIONI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2002, p. 1-37
2002
MAINO GRAZIANO, CERTIFICARE IL BILANCIO SOCIALE?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2002, p. 22-28
2002
SCOCCHERA FRANCESCA, ESPERIENZE DI BILANCIO SOCIALE. IL CASO DELLA COOSS MARCHE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2002, p. 30-32
2002
FALTONI GRAZIA, PERUZZI PAOLO, PERCORSI ALLA RICERCA DELLA QUALITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2002, p. 32-33
2002
BASSO RICCARDO, VICINI GIORGIO, IL BILANCIO SOCIALE DELLA FONDAZIONE ENI ENRICO MATTEI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2002, p. 33-35
2002
STIZ GIOVANNI, IL BILANCIO SOCIALE 2000 E IL PERCORSO DI RENDICONTAZIONE DEL COMUNE DI MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2002, p. 35-36
2002
LINATI ELISABETTA, DAL CODICE ETICO AL BILANCIO SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2002, p. 37
2002
MAINO GRAZIANO, IL BILANCIO SOCIALE: UNO STRUMENTO PER ENTI PUBBLICI?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2002, p. 16-22
2002
PICCININI ROSSELLA, LE RISORSE UMANE NELLE IPAB: PROFILI PROFESSIONALI, STRATEGIE DI GESTIONE E
QUALITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2002, p. 14-17
2002
RANCI COSTANZO, LE IPAB NEL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2002, p. 1-5
2002
RANCI COSTANZO, COSTA GIULIANA, I SERVIZI PRESTATI DALLE IPAB E LE TENDENZE PER IL FUTURO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2002, p. 5-8
2002
BERTAZZONI ANNA MARIA, LA "DOTE PATRIMONIALE" DELLE IPAB: RISORSA E VINCOLO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2002, p. 9-11
2002
COSTA GIULIANA, RIGIDITA' ORGANIZZATIVE E ESTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2002, p. 12-13
2002
AA.VV., LE IPAB NEL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2002, p. 1-25
2002
DEGANI LUCA, MOZZANICA RAFFAELE, LE IPAB NEI PROGETTI DI LEGGE REGIONALI DI LOMBARDIA, VENETO ED
EMILIA ROMAGNA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2002, p. 23-25
2002
TRAVAGLINI CLAUDIO, SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILE E BILANCI DELLE NUOVE IPAB
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2002, p. 17-20
2002
BERTOLINI EMILIO, LE IPAB TRA PASSATO E FUTURO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2002, p. 13
2002
COSTA GIULIANA, I RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2002, p. 20-22
2002
BORGHETTI STEFANIA, LA SALUITE MENTALE DEGLI HOMELESS: UN PERCORSO DI PSICHIATRIA DI STRADA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 2002, p. 19-20
2002
FERIOLI ELENA, SERVIZI SOCIALI E REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 2002, p. 1-5
2002
SIRONI CRISTINA, IDENTITA' TRA MEMORIA E FUTURO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 2002, p. 10-12
2002
ICHINO FRANCESCA, AFFIDO FAMILIARE, CENERENTOLA DELLE RIFORME?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 2002, p. 6-9
2002
RE EDOARDO, LA CITTADINANZA E' TERAPEUTICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 2002, p. 13
2002
DUCCI GIUSEPPE, SALUTE MENTALE: NUOVA COMPRENSIONE, NUOVA SPERANZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 2002, p. 14-16
2002
MARTINI CARLO MARIA, IMPEGNARSI PER REALIZZARE UNA CITTA' ABITABILE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 2002, p. 16-17
2002
DOCUMENTO, CARTA DI INTENTI PER LA SALUTE MENTALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 2002, p. 18-19
2002
RAGAINI FABIO, RIFORMA E LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 2002, p. 3-8
2002
TACCANI PATRIZIA, RIFLESSIONI SU "IL CORPO CURANTE" DI GIOVANNI BRAIDI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 2002, p. 1-2
2002
BUONO INES, CIMA STEFANO, NO PROFIT ITALIANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 2002, p. 13-15
2002
GLASSIER VITTORIO, INTEGRAZIONE TRA SAPERI SOCIALE E MEDICO LEGALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 2002, p. 16-18
2002
CASIRAGHI ANGELA, BITOSSI GIUSEPPINA, FENOGLIO RENATA, IL VALORE AGGIUNTO DELLA SUPERVISIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 2002, p. 18-20
2002
DODI ELISABETTA, MONTORFANO EMANUELE, PERETTO NORMA, SALVAGNO ENZO, CERTIFICAZIONE DI QUALITA'
SOCIO-ASSISTENZIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 2002, p. 8-12
2002
TECCE RAFFAELE, L' ESPERIENZA DEL RMI NEL COMUNE DI NAPOLI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/15 2002, p. 20-23
2002
AUTORI VARI, QUALE FUTURO PER IL RMI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/15 2002, p. 1-41
2002
BONOTTI SILVANA, L' ESPERIENZA DEL RMI NEL COMUNE DI MASSA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/15 2002, p. 36-37
2002
COMUNE DI NICHELINO - UFFICIO RMI, LA SPERIMENTAZIONE NEL COMUNE DI NICHELINO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/15 2002, p. 23-32
2002
PASQUINELLI SERGIO, RMI: IL PRIMO BIENNIO DI SPERIMENTAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/15 2002, p. 9-20
2002
MESINI DANIELA, IL REDDITO MINIMO IN UN'OTTICA COMPARATA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/15 2002, p. 4-8
2002
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, QUALE FUTURO PER IL RMI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/15 2002, p. 1-4
2002
PEDEVILLA MARINA, LA SPERIMENTAZIONE DEL RMI A GENOVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/15 2002, p. 32-36
2002
CASARTELLI ARIELA, FENOGLIO RENATA, MERLINI FRANCESCA, SUPERVISIONE, IL FILO DI ARIANNA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 2002, p. 17-20
2002
FERRARIO PAOLO, DALLA LEGGE 328/00 A OGGI (INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA, SPESA)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 2002, p. 12-17
2002
TEDIOSI FABRIZIO, INVESTIRE IN SALUTE NEI PAESI POVERI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 2002, p. 5-12
2002
MACIOCCO GAVINO, LE SOCIETA' DELLA SALUTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 2002, p. 1-4
2002
BENCIVEGNA CLAUDIO, PROBLEMATICHE DELLE COMUNITA' PSICHIATRICHE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 2002, p. 10-13
2002
DA ROIT BARBARA, QUALI RISORSE PER LE POLITICHE SOCIALI?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 2002, p. 4-10
2002
SANTOPUOLI ANNA, LA FAMIGLIA CON L'ALZHEIMER
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 2002, p. 13-15
2002
STEFANIA MARIA GRAZIA, NOBILI ALESSANDRO, RELAZIONE TRA PERSONALE E CARE-GIVER
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 2002, p. 16-20
2002
ARDIGO' ACHILLE, AZIONE VOLONTARIA E IMPRESE SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 2002, p. 1-3
2002
ASL DI MILANO - CENTRO DI PSICOLOGIA DEL BAMBINO E DELL'ADOLESCENTE, SEPARAZIONI CONFLITTUALI DEI
GENITORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 2002, p. 11-14
2002
BOREATTI GIANCARLA, L' UFFICIO STRANIERI DEL COMUNE DI MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 2002, p. 4-10
2002
ASL 10 FIRENZE - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE, GLI INSERIMENTI LAVORATIVI DEI TOSSICODIPENDENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 2002, p. 15-21
2002
PEDUZZI PAOLO, MEDICINA GENERALE E CURE PRIMARIE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 2002, p. 1-3
2002
REGIONE CAMPANIA, FORMEZ, GUIDE PER L'APPLICAZIONE DELLE "LINEE DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE PER
UN SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2002, p. 8-15
2002
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, TRANSIZIONI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2002, p. 1
2002
TACCANI PATRIZIA, SOSTENERE CHI CURA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2002, p. 2-3
2002
PREMOLI SERGIO, L' OPERATORE A PROVA DI RISCHIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2002, p. 4-6
2002
BALLARIN GIORGIO, I BISOGNI DI QUOTIDIANITA' DELE PERSONE ANZIANE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2002, p. 16-20
2002
FALCIATORE MARIA GRAZIA, ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328/00 IN CAMPANIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 2002, p. 7-8
2001
DAVIES B., FERNANDEZ J., COME ATTUARE UN CASE MANAGEMENT DI SUCCESSO: L'ESPERIENZA
INTERNAZIONALE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 9 2001, p. 8-13
2001
ALBANO UGO, L' AUTOTUTELA DEL PRESTATORE D'AIUTO
in Prospettive sociali e sanitarie n. 9 2001, p. 19-20
2001
GORI CRISTIANO, QUALI PROSPETTIVE PER IL CASE MANAGEMENT IN ITALIA?
in Prospettive sociali e sanitarie n. 9 2001, p. 13-18
2001
FERNANDEZ J., DAVIES B., IL CASE MANAGEMENT: OTTENERE EQUITA' ED EFFICIENZA NELL'ALLOCAZIONE DELLE
RISORSE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 9 2001, p. 2-7
2001
GORI CRISTIANO, QUALE CASE MANAGEMENT PER L'ITALIA?
in Prospettive sociali e sanitarie n. 9 2001, p. 1
2001
PREMOLI CARLO, LAVORARE IN QUALITA' CON LE ISO 9000
in Prospettive sociali e sanitarie n. 8 2001, p. 20-21
2001
DI MAIO A., LUCIONI C., L' EVOLUZIONE RECENTE DI ALCUNI SISTEMI SANITARI
in Prospettive sociali e sanitarie n. 8 2001, p. 1-6
2001
ARMENISE VITO, TERZO SETTORE E CAPITALE SOCIALE DI SOLIDARIETA'
in Prospettive sociali e sanitarie n. 8 2001, p. 17-19
2001
SUMINI A., TARICCO R., LE MILLE E UNA STRADA PER CRESCERE INSIEME
in Prospettive sociali e sanitarie n. 8 2001, p. 7-12
2001
ASL ROMA C., ISTITUTO ITALIANO TERAPIA RELAZIONALE DI ROMA, DONNE NELL'ETA' DI MEZZO
in Prospettive sociali e sanitarie n. 8 2001, p. 13-16
2001
ALBRIGONI A., BELLAGENTE M., GUERCI D., ZANOLETTI G., L' INSERIMENTO NELLE RSA DELLA LOMELLINA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 7 2001, p. 3-6
2001
SPINSANTI SANDRO, GUARITORI DA GUARIRE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 7 2001, p. 1-2
2001
LABORATORIO PER LA SALUTE MATERNO-INFANTILE, ISTITUTO MARIO NEGRI DI MILANO, PARTECIPAZIONE ALLA
SALUTE DEI BAMBINI
in Prospettive sociali e sanitarie n. 7 2001, p. 16-19
2001
UNITA' OPERATIVA DIPENDENZE PATOLOGICHE ISTITUTO DI SOCIOLOGIA UNIVERSITA' DI URBINO, GIOVANI E
NUOVE DROGHE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 7 2001, p. 11-16
2001
MENINI R., PIERETTI F., SUCCU F., L' ANNO DI AFFIDAMENTO PREADOTTIVO
in Prospettive sociali e sanitarie n. 7 2001, p. 7-10
2001
FERRARIO PAOLO, PROFILO PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI SOCIO-SANITARI (O.S.S.). SEGNALAZIONI
NORMATIVE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 7 2001, p. 20
2001
TACCANI PATRIZIA, ESILI INDIZI (LA RELAZIONE D'AIUTO)
in Prospettive sociali e sanitarie n. 6 2001, p. 1-2
2001
DI MAIO A., LUCIONI C., L' EVOLUZIONE RECENTE DI ALCUNI SISTEMI SANITARI
in Prospettive sociali e sanitarie n. 6 2001, p. 9-13
2001
MARCUZZO SABINA, SPIEGAZIONI GENETICHE DELLA CRIMINALITA'?
in Prospettive sociali e sanitarie n. 6 2001, p. 14-18
2001
FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 6 2001, p. 18-21
2001
BEZZI CLAUDIO, VALUTAZIONE PARTECIPATA NEI SERVIZI
in Prospettive sociali e sanitarie n. 6 2001, p. 3-9
2001
RE EDOARDO, DENTRO E FUORI I DSM
in Prospettive sociali e sanitarie n. 5 2001, p. 11-15
2001
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, ROTONDO ANNA, 2001: ANNO PER LA SALUTE MENTALE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 5 2001, p. 1-2
2001
AGALBATO LAURA, FONTANILI LOREDANA, KOINE': CASA DELLA SALUTE MENTALE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 5 2001, p. 8-11
2001
COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA, PSICHIATRIA E SALUTE MENTALE: ORIENTAMENTI BIOETICI. SINTESI E
RACCOMANDAZIONI- 24.11.2000
in Prospettive sociali e sanitarie n. 5 2001, p. 4-8
2001
BERLINGUER GIOVANNI, PSICHIATRIA E SALUTE MENTALE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 5 2001, p. 3-4
2001
BALDUCCI A., RABAIOTTI G., POLITICHE PER L'AFFITTO SOCIALE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 5 2001, p. 16-21
2001
D'AVANZO B., CIVENTI G., BATTINO N., FRATTURA L.,, PROGETTO QUALYOP
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2001, p. 17-20
2001
HENRY PAOLO EMLIO, UN' ESPERIENZA DI SUPERAMENTO DELL'OSPEDALE PSICHIATRICO
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2001, p. 13-14
2001
LAPERTOSA NEDA, SOLITUDINE E ALZHEIMER
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2001, p. 12
2001
LAI GIANPAOLO, L' ACCESSO AI MONDI POSSIBILI NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2001, p. 7-11
2001
CASSONI EVITA, DISCUSSIONE SUL "LEGAME DEBOLE"
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2001, p. 5-7
2001
RANCI DELA, LA RELAZIONE A LEGAME DEBOLE NELL'INTERVENTO SOCIALE: ASPETTI TEORICI E TECNICI
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2001, p. 3-5
2001
ROTONDO ANNA, LEGAMI E MIGRAZIONE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2001, p. 1-2
2001
FILIPPI SIMONE, DISAGIO MENTALE E ISOLAMENTO PERSONALE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2001, p. 15-16
2001
QUAIA LUCIANA, IL MALATO DI ALZHEIMER
in Prospettive sociali e sanitarie n. 3 2001, p. 11-14
2001
BARBERIS SIMONA, L' EDUCATORE PROFESSIONALE E L'ABUSO AI MINORI
in Prospettive sociali e sanitarie n. 3 2001, p. 15-17
2001
LUCIANO FIORITA, IL SERVIZIO CIVILE NELL'ENTE LOCALE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 3 2001, p. 18-20
2001
LO SCHIAVO L., MONTEBUGNOLI A., Sviluppare la carta dei servizi sociali
in Prospettive sociali e sanitarie n. 3 2001, p. 1-6
2001
DI MAIO ALESSANDRA, LUCIONI C., L' EVOLUZIONE RECENTE DI ALCUNI SISTEMI SANITARI
in Prospettive sociali e sanitarie n. 3 2001, p. 6-10
2001
AA.VV., SODDISFAZIONE DEL PERSONALE IN OSPEDALE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 22 2001, p. 11-14
2001
CODATO NICOLETTA, L' ASCOLTO DEL MINORE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 22 2001, p. 14-17
2001
VIGORELLI PIETRO, IL DANNO AGGIUNTIVO NELL'ALZHEIMER
in Prospettive sociali e sanitarie n. 22 2001, p. 7-10
2001
LOMBARDI ADRIANA, PROGRAMMAZIONE SOCIALE DI TERRITORIO
in Prospettive sociali e sanitarie n. 22 2001, p. 1-7
2001
EDITORIALE, INDICE 2001
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 2001, p. 18-20
2001
GARUTI CIRO, RICOGNIZIONE SUGLI UTENTI INSERITI IN COMUNITA' TERAPEUTICA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 21 2001, p. 16-20
2001
BENEVELLI LUIGI, PSICHIATRIA DI COMUNITA' E LIBERTA' DI SCELTA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 21 2001, p. 13-15
2001
GIROTTI FIORENZO, IMMAGINI DELL'ASSISTENTE SOCIALE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 21 2001, p. 10-12
2001
LUCIONI C., DI MAIO A., RAVASIO R., IL COSTO DELLA SALUTE IN EUROPA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 21 2001, p. 7-9
2001
BATTISTELLA ALESSANDRO, L' ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: UNA SFIDA DIFFICILE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 21 2001, p. 1-6
2001
LEDESMA CASTELLTORT ALBERT, CARVAJAL PASCUAL JOSE', LA FORNITURA DELLE CURE PRIMARIE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 2 2001, p. 5-11
2001
MACIOCCO GAVINO, L' OMS E LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI
in Prospettive sociali e sanitarie n. 2 2001, p. 1-4
2001
BRUSAMOLINO SIMONA, CABTINI BRUNO, LA CASA, LE RELAZIONI, IL QUARTIERE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 2 2001, p. 13-15
2001
VACCARI STEFANIA, PSICOTERAPIA E SALUTE MENTALE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 2 2001, p. 16-19
2001
DOCUMENTAZIONE, REQUISITI MINIMI DEI SERVIZI CONTRO IL MALTRATTAMENTO E L'ABUSO ALL'INFANZIA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 2 2001, p. 20-21
2001
DE AMBROGIO UGO, E ADESSO CHE COSA SUCCEDERA'? (PROGETTI LEGGE 285/97)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2001, p. 1-2
2001
IELASI PAOLA, VALUTAZIONE EX POST DEI PIANI E DEI PROGETTI L. 285/97
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2001, p. 11-16
2001
LEONE LILIANA, DALLA VALUTAZIONE DI PIANO ALLA VALUTAZIONE DI PROGETTI NELLA L.285/97
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2001, p. 20-28
2001
LO SCHIAVO MATTEO, IL RUOLO DELLE PROVINCE NELLA PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI POLITICHE SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2001, p. 16-20
2001
AVANZINI C., AMADESI R., MOSCA A., DE AMBROGIO U., LA VALUTAZIONE EX ANTE PER LA SELEZIONE DEI
PROGETTI L.285/97
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2001, p. 2-7
2001
DI CIO' F., DE AMBROGIO U., LA VALUTAZIONE IN ITINERE DEI PIANI TERRITORIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19/20 2001, p. 7-11
2001
MALACREA MARINELLA, QUANDO L'ABUSO SUI BAMBINI VA IN CRONACA …
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2001, p. 19-20
2001
NEGRI DANTE, LE IPAB TRA ACCREDITAMENTO E RIFORMA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 18 2001, p. 3
2001
ARVATI MARCO, NUOVO ACCREDITAMENTO E SISTEMA INFORMATIVO
in Prospettive sociali e sanitarie n. 18 2001, p. 5-6
2001
PASQUINELLI SERGIO, POVERTA' E POLITICHE DI CONTRASTO
in Prospettive sociali e sanitarie n. 18 2001, p. 1
2001
MACIOCCO GAVINO, DAL FUNDHOLDING AI PRIMARY CARE TRUST
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2001, p. 6-11
2001
ASCARI GRAZIELLA EUGENIA, DAL D.P.R. 14.1.1997 AL NUOVO ACCREDITAMENTO DELLE RSA: LA QUALITA'
ALLA PROVA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 18 2001, p. 4-5
2001
FARRI MARINA, ADOZIONE E ABUSO SESSUALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2001, p. 14-17
2001
CAMPEDELLI MASSIMO, ACCREDITAMENTO DELLE RSA IN LOMBARDIA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 18 2001, p. 2-3
2001
DI MAIO A., RAVASIO R., LUCIONI C., UN INDICATORE MODERNO PER I SISTEMI SANITARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 2001, p. 11-13
2001
POLO DANIELA, L' ASSISTENTI SOCIALI RACCONTANO: LO STUDIO ASSOCIATO
in Prospettive sociali e sanitarie n. 17 2001, p. 8
2001
MERLINI FRANCESCA, RANCI ORTIGOSA EMANUELE, LA VALUTAZIONE DELL'ASSISTENTE SOCIALE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 17 2001, p. 15-20
2001
TIRAMANI MARIANGELA, TRA MEDIAZIONE FAMILIARE E SERVIZIO SOCIALE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 17 2001, p. 10-14
2001
PANIZZA GIANCARLA, GLI ASSISTENTI SOCIALI RACCONTANO: LA PICCOLA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 17 2001, p. 7-8
2001
GORLINI SARA, L' ASSISTENTI SOCIALI RACCONTANO: LO STUDIO INDIVIDUALE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 17 2001, p. 8
2001
PALONTA BRUNA, L' ASSISTENTI SOCIALI RACCONTANO: LO STUDIO INDIVIDUALE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 17 2001, p. 8
2001
SAVOLDELLI M. ELISABETTA, L' ASSISTENTI SOCIALI RACCONTANO: L' ASSOCIAZIONE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 17 2001, p. 8
2001
HORNUNG JEAN DANIEL, GLI ASSISTENTI SOCIALI RACCONTANO: LA COOPERATIVA SOCIALE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 17 2001, p. 7-
2001
FOSSI ANDREA, ASPETTI ECONOMICI, GIURIDICI, FISCALI DEL LAVORO AUTONOMO NEL SETTORE SOCIALE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 17 2001, p. 4-6
2001
GHISALBERTI RENATA, POLI DANIELA, LE PROSPETTIVE DI UNA PROFESSIONE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 17 2001, p. 1-4
2001
SAVOLDELLI M. ELISABETTA, L' ASSISTENTI SOCIALI RACCONTANO: LA CONSULENZA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 17 2001, p. 8
2001
RACCHETTI TOY, DALLA PARTE DELLE ESPERIENZE: MONZA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 16 2001, p. 23-25
2001
CORBETTA P., BETTONI R., TOSETTO C., MARINO V., DALLA PARTE DELLE ESPERIENZE: LA PROVINCIA DI VARESE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 16 2001, p. 21-22
2001
BELLANI M., PEZZOTTA P.L., TROTTI E., IL SISTEMA QUALITA' DELLE UNITA' DI STRADA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 16 2001, p. 19-21
2001
DE FACCI RICCARDO, UNITA' DI STRADA E TERRITORI: DAL CONFLITTO ALLA COLLABORAZIONE INDISPENSABILE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 16 2001, p. 18-19
2001
RANCI DELA, RIDUZIONE DEL DANNO E RELAZIONE A LEGAME DEBOLE: L'UNITA DI STRADA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 16 2001, p. 9-15
2001
ANDREOLI CLAUDIA, PROGRAMMI DI UNITA' DI STRADA NELLA REGIONE LOMBARDIA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 16 2001, p. 9-15
2001
ANDREOLI CLAUDIA, LINEE GUIDA SULLA RIDUZIONE DEL DANNO
in Prospettive sociali e sanitarie n. 16 2001, p. 3-9
2001
RANCI DELA, UNA POLITICA DI INTERVENTO SOCIALE (UNITA' DI STRADA)
in Prospettive sociali e sanitarie n. 16 2001, p. 1-2
2001
DA ROIT BARBARA, IL MERCATO PRIVATO DELL'ASSISTENZA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 14-15 2001, p. 27-32
2001
AA. VV., SPECIALE: SERVIZI SOCIALI, SERVIZI SOCIOSANITARI E MERCATO
in Prospettive sociali e sanitarie n. 14-15 2001, p. 1-32
2001
BATTISTELLA ALESSANDRO, COMPETIZIONE E FORME DI GESTIONE IN ITALIA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 14-15 2001, p. 3-8
2001
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, QUALI "MERCATI" DEI NUOVI SERVIZI SOCIOSANITARI
in Prospettive sociali e sanitarie n. 14-15 2001, p. 1-2
2001
GORI CRISTIANO, IL BONUS DELLA LOMBARDIA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 14/15 2001, p. 21-27
2001
GORI CRISTIANO, LA DIFFUSIONE DI ASSEGNI DI CURA E VOUCHER IN ITALIA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 14/15 2001, p. 13-15
2001
TORRI ROSSANA, L' ASSEGNO DI CURA IN EMILIA ROMAGNA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 14/15 2001, p. 16-21
2001
MICONI ERICA, SERVIZIO SOCIALE IN CONTESTI MONTANI
in Prospettive sociali e sanitarie n. 13 2001, p. 19-20
2001
ROSSI EMANUELE, I CENTRI SERVIZI AL VOLONTARIATO POSSONIO SOSTENERE PROGETTI DI INTERVENTO ?
in Prospettive sociali e sanitarie n. 13 2001, p. 6-7
2001
GRANELLI MARCO, I CENTRI SERVIZI AL VOLONTARIATO STRUMENTO PER LO SVILUPPO DEL VOLONTARIATO
in Prospettive sociali e sanitarie n. 13 2001, p. 8-9
2001
BARBETTA GIAN PAOLO, I CENTRI SERVIZI AL VOLONTARIATO: UN PUNTO DI VISTA CONTROCORRENTE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 13 2001, p. 9-10
2001
NERVO GIOVANNI MONS., VOLONTARIATO ED ECONOMIA SOCIALE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 13 2001, p. 11
2001
SORDELLI GIORGIO, TELELAVORO TRA RISCHI E POTENZIALITA'
in Prospettive sociali e sanitarie n. 13 2001, p. 17-18
2001
AA.VV., L' ASSISTENZA AGLI ANZIANI FORNITA DA IMMIGRATI
in Prospettive sociali e sanitarie n. 13 2001, p. 12-16
2001
MEMO GUIDO, CENTRI SERVIZI AL VOLONTARIATO, A CHE PUNTO SIAMO ?
in Prospettive sociali e sanitarie n. 13 2001, p. 1-4
2001
MARTINI MARIA ELETTA, LA CONCERTAZIONE NEI CENTRI SERVIZI AL VOLONTARIATO
in Prospettive sociali e sanitarie n. 13 2001, p. 10-11
2001
NIDASIO SLVIA, INTERNET E MEDICINA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 12 2001, p. 18-19
2001
MARZIANI MONIA, RICOVERI OSPEDALIERI IN PEDIATRIA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 12 2001, p. 14-18
2001
DEL RIO G., GIORGETTI E., IL GRUPPO VUOTO
in Prospettive sociali e sanitarie n. 12 2001, p. 8-13
2001
GATTI PATRIZIA, STORIE DA UNA SPECIE IN VIA DI ESTINZIONE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 12 2001, p. 4-8
2001
DE AMBROGIO UGO, I DILEMMI DEL VALUTATORE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 12 2001, p. 1-4
2001
BALBUSTI GIUSEPPE, TUTELA DEI MINORI E SOGGETTI ISTITUZIONALI
in Prospettive sociali e sanitarie n. 11 2001, p. 14-17
2001
HENRIQUET FRANCO, ADI E TERZO SETTORE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 11 2001, p. 20-21
2001
MAGGIORA EMANUELE, RICOSTRUIRE UN STORIA DIVERSA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 11 2001, p. 18-20
2001
REBBA VINCENZO, LE RSA NELLA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI
in Prospettive sociali e sanitarie n. 11 2001, p. 8-13
2001
MACIOCCO GAVINO, COMMITTENTI E PRODUTIVITA' DI SERVIZI IN SANITA'
in Prospettive sociali e sanitarie n. 11 2001, p. 1-8
2001
GREGORI D., ZOLDAN R., L' AFFIDAMENTO FAMILIARE DELL'ADOLESCENTE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 10 2001, p. 19-20
2001
PENNISI OTTAVIA, QUALE MINORE E QUALE GENITORE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 10 2001, p. 16-18
2001
DI MAIO A., RAVASIO R., LUCIONI C., SI SPENDE POCO O SI SPENDE MOLTO IN SANITA' ?
in Prospettive sociali e sanitarie n. 10 2001, p. 12-15
2001
CONSOLI M.TERESA, STREET-LEVEL BUREAUCRATS
in Prospettive sociali e sanitarie n. 10 2001, p. 8-11
2001
PESARESI FRANCO, SIMONCELLI MARINA, QUALI SFIDE PER LE RSA IN ITALIA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 10 2001, p. 1-7
2001
SIRONI CRISTINA, LA PRATICA DELLA LETTURA AD ALTA VOCE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 1 2001, p. 11-13
2001
NOTARBARTOLO ANTONIO, MODALITA' DI LAVORO IN UN SERT
in Prospettive sociali e sanitarie n. 1 2001, p. 13-16
2001
FALTONI G., PERUZZI P., IL PROGETTO "ISOLA CHE NON C'E?"
in Prospettive sociali e sanitarie n. 1 2001, p. 17-20
2001
BARNESCHI GIACINTO, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE: LA SUPERVISIONE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 1 2001, p. 21
2001
FOLGHERAITER FABIO, LIBERALIZZAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI ?
in Prospettive sociali e sanitarie n. 1 2001, p. 7-10
2001
CASAGRANDE S., MARCECA M., PASQUARELLA A., L' ADI: IL PUNTO E LE PROSPETTIVE
in Prospettive sociali e sanitarie n. 1 2001, p. 2-6
2001
SUSANI FRANCESCA, CARO LETTORE …
in Prospettive sociali e sanitarie n. 1 2001, p. 1
2000
DALLANEGRA P., MARRANCA R.A., PARDINI I., Servizio spazio neutro
in Prospettive sociali e sanitarie n. 9 2000, p. 18-20
2000
SERT BRESCIA, Gruppi di sostegno e tossicodipendenza
in Prospettive sociali e sanitarie n. 9 2000, p. 13-18
2000
GIANGRECO ALESSANDRA, La comunità di accoglienza dei bambini e il pericolo del ghetto
in Prospettive sociali e sanitarie n. 9 2000, p. 11-12
2000
BIANCARDI ANDREA, Allontanamento per decisione giudiziaria
in Prospettive sociali e sanitarie n. 9 2000, p. 9-10
2000
VIGORELLI PIETRO, Reinserimento familiare dopo un ictus
in Prospettive sociali e sanitarie n. 9 2000, p. 6-8
2000
PEDUZZI P., CANNATELLI P., VALSECCHI V., Ruolo e governo della medicina generale
in Prospettive sociali e sanitarie n. 9 2000, p. 1-5
2000
BARBERIS SIMONA, Abuso sui minori e interventi educativi
in Prospettive sociali e sanitarie n. 8 2000, p. 7-9
2000
AGALBATO LAURA, SERVIZI PSICHIATRICI A MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 2000, p. 5-6
2000
SACCHETTI LAMBERTO, Assistenza minorile e dati personali sensibili
in Prospettive sociali e sanitarie n. 8 2000, p. 15-16
2000
FERRARIO PAOLO, Rassegna legislativa
in Prospettive sociali e sanitarie n. 8 2000, p. 16-20
2000
RECENSIONE, Jean Olivier Mallet, Le novità sanitarie in Germania dell'Est
in Prospettive sociali e sanitarie n. 8 2000, p. 21
2000
VACCARI STEFANIA, Psicoterapia di gruppo nella tossicodipendenza
in Prospettive sociali e sanitarie n. 8 2000, p. 10-14
2000
MACIOCCO GAVINO, Banca mondiale da Smith a Sen
in Prospettive sociali e sanitarie n. 8 2000, p. 1-4
2000
PELLEGRINI WALTER, Trattamento domiciliare AIDS
in Prospettive sociali e sanitarie n. 7 2000, p. 14-17
2000
PETRINI CARLO, Valori etici nella sanità
in Prospettive sociali e sanitarie n. 7 2000, p. 11-14
2000
RE EDOARDO, Salute mentale e Progetto Obiettivo 1998-2000
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 2000, p. 1-5
2000
VIGILANTI ROSANNA, La Legge 165/98 nel settore delle tossicodipendenze
in Prospettive sociali e sanitarie n. 7 2000, p. 18-20
2000
LIVRAGHI RENATA, Solidarietà e sviluppo umano
in Prospettive sociali e sanitarie n. 7 2000, p. 6-10
2000
AZIENDA USSL 26, MELEGNANO (MI), Formazione del volontariato nell'emergenza
in Prospettive sociali e sanitarie n. 6 2000, p. 18-20
2000
GONZO MAURO, Relazioni tra sistema familiare e sistemi sociali
in Prospettive sociali e sanitarie n. 6 2000, p. 14-18
2000
MIGLIORE ALBERTO, L' inserimento lavorativo di disabili negli USA
in Prospettive sociali e sanitarie n. 6 2000, p. 11-14
2000
LIVRAGHI RENATA, Solidarietà e sviluppo umano
in Prospettive sociali e sanitarie n. 6 2000, p. 2-7
2000
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, Politiche sociali a rischio
in Prospettive sociali e sanitarie n. 6 2000, p. 1
2000
INTINI M., URSI A., Domanda e valutaziione dei bisogni
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 2000, p. 8-11
2000
LIVRAGHI RENATA, Solidarietà e sviluppo umano
in Prospettive sociali e sanitarie n. 5 2000, p. 3-5
2000
AGNOLETTO VITTORIO, Il progetto obiettivo Aids
in Prospettive sociali e sanitarie n. 5 2000, p. 1-2
2000
DAVID PATRIZIA, Il rischio povertà in ambito locale
in Prospettive sociali e sanitarie n. 5 2000, p. 6-10
2000
GLASSIER VITTORIO, Handicap e invalidità civile
in Prospettive sociali e sanitarie n. 5 2000, p. 11-16
2000
BONOMI RIVADOSSI MARISA, Mi sta addosso come una spina
in Prospettive sociali e sanitarie n. 5 2000, p. 16-20
2000
SEVERI F., ROSSI P.L., ASCANI A. - ASL 8 AREZZO, Il servizio infermieristico territoriale
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2000, p. 20
2000
D'ANGELO G., GLASSIER V., Dibattito sulla legge di riforma dell'assistenza
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2000, p. 18-19
2000
DOCUMENTAZIONE, Cos'è il reddito minimo
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2000, p. 17-18
2000
GIANNELLI G., FARFANETI G.L., Integrazione tra Ser.T, Ausl e il distretto
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2000, p. 14-17
2000
RIBOLDI FRANCO, Reggio Emilia: accordo tra Asl e ospedale
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2000, p. 11-14
2000
ROTONDO ANNA, A proposito di salute mentale
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 2000, p. 1
2000
FAZZI LUCA, Quasi mercati nei servizi sociali
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2000, p. 2-5
2000
MARTIN CLAUDE, L' assistenza agli anziani in Francia
in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 2000, p. 5-10
2000
AZIENDA USL DI PESARO - DISTRETTO 1, Strategie per nuove abitudini assuntorie
in Prospettive sociali e sanitarie n. 3 2000, p. 19-20
2000
AGNOLETTO STEFANO, Tempo libero e prevenzione del disagio giovanile
in Prospettive sociali e sanitarie n. 3 2000, p. 6-11
2000
SUSANI FRANCESCA, L' imputazione dei costi dell'assistenza infermieristica a lungo termine
in Prospettive sociali e sanitarie n. 3 2000, p. 21
2000
TOLIO STEFANO, Centro diurno per non autosufficienti
in Prospettive sociali e sanitarie n. 3 2000, p. 15-18
2000
CHIUSOLI BERNARDETTA, Qualità nei servizi sociali
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 2000, p. 11-14
2000
STEFANINI ANGELO, Politica dei servizi e politica per la salute
in Prospettive sociali e sanitarie n. 3 2000, p. 1-6
2000
BANCHERO ANNA, Sostegno domiciliare per le persone anziane non autosufficienti
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 34-35
2000
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, Assistenza, prevenzione, promozione
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 3-7
2000
NEGRI NICOLA, La Commissione d'indagine sull'esclusione sociale
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 49-50
2000
AA.VV., Speciale L. 328/2000, Legge quadro per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali.
Problemi e prospettive
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 1-64
2000
NEGRI NICOLA, Il Fondo per l'emarginazione sociale
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 51
2000
CREPALDI CHIARA, Accertamento della condizione economica
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 47-49
2000
KAPEZOV YURI, Italia, Europa: il Reddito minimo tra sperimentazione e generalizzazione
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 44-47
2000
GORI CRISTIANO, Le tipologie dele prestazioni
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 37-38
2000
SETTI BASSANINI MARIA CHIARA, Accreditamento e sviluppo della qualità dei servizi
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 27-29
2000
BANCHERO ANNA, Sistema integrato di interventi e servizi sociali
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 43-44
2000
PASQUINELLI SERGIO, Il sistema informativo sociale
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 40-43
2000
DE AMBROGIO U., LO SCHIAVO M., Piano di zona: problemi affrontati, potenzialità, previsioni
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 39-40
2000
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, La valorizzazione della famiglia
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 35-36
2000
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, Diritti, servizi, benessere
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 17-18
2000
TURCO LIVIA, Una legge della dignità sociale
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 1-2
2000
EDITORIALE, Indice 2000
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 62-64
2000
ROSSETTI SERGIO, I Comuni e la riforma dell'assistenza (I)
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 8-9
2000
PIVA AMEDEO, I Comuni e la riforma dell'assistenza (II)
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 10
2000
BRIVIO VIRGINIO, Le Province nella legge di riforma
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 11-12
2000
DE AMBROGIO UGO, Carta dei servizi sociali: problemi affrontati, potenzialità, previsioni
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 30-31
2000
SUSANI FRANCESCA, I principali punti della legge quadro di riforma dell'assistenza
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 13-16
2000
GLASSIER VITTORIO, I soggetti disabili, inabili e handicappati di fronte alla 328/2000
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 32-34
2000
GORI C., DA ROIT B., Le risorse economiche
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 18-20
2000
BATTISTELLA ALESSANDRO, La legge 328/2000 e le modalità di esternalizzazione dei servizi
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 20-22
2000
FERRARIO PAOLO, Riforma dei servizi sociali: l'assetto istituzionale
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 22-25
2000
RANCI COSTANZO, La riforma delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 25-27
2000
FENOGLIO R., TASSINARI A., Figure professionali sociali
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 29-30
2000
DOCUMENTAZIONE, Legge 328/00: legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali
in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 52-61
2000
BURCHIELLARO GIANFRANCO, UN' Azienda per gestire i servizi pubblici. Migliorare la qualità dei servizi
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2000, p. 9-10
2000
DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE AZIENDA OSPEDALIERA S. GERARDO, Storie, racconti, fotografie
in Prospettive sociali e sanitarie n. 2 2000, p. 6-8
2000
GEDDES DA FILICAIA MARCO, Un' occasione per i grandi centri urbani
in Prospettive sociali e sanitarie n. 2 2000, p. 2-6
2000
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, Una Disuguaglianze: una questione globale
in Prospettive sociali e sanitarie n. 2 2000, p. 1-2
2000
AZZALI SILVIA, UN' Azienda per gestire i servizi pubblici. Il bilancio di utilità sociale
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2000, p. 21-23
2000
TURBATI RENATO, UN' Azienda per gestire i servizi pubblici. Nuove opportunità occupazionali
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2000, p. 20-21
2000
CAMPEDELLI MASSIMO, UN' Azienda per gestire i servizi pubblici. Esperienza dell'A.S.P.E.F. e riforma dei servizi sociali
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2000, p. 23-24
2000
ZECCHETTO CHIARA, UN' Azienda per gestire i servizi pubblici. Promozione e marketing sociale
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2000, p. 18-19
2000
LONGO FRANCESCO, UN' Azienda per gestire i servizi pubblici. Profili gestionali e organizzativi
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2000, p. 17-18
2000
ZANIBONI SARA, UN' Azienda per gestire i servizi pubblici. Gli elementi giuridico-istituzionali
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2000, p. 10-12
2000
TESSAROLO COSTANTINO, UN' Azienda per gestire i servizi pubblici. Alcuni rilevanti questioni legali
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 2000, p. 12-16
2000
CAMPI R., BONATI M., Diseguaglianza di mortalità infantile in Italia
in Prospettive sociali e sanitarie n. 19 2000, p. 6-9
2000
AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE LUIGI SACCO, Integrazione al lavoro, lavoro di integrazione
in Prospettive sociali e sanitarie n. 19 2000, p. 10-13
2000
COLOMBO GRAZIA, Complessità organizzativa nel volontariato
in Prospettive sociali e sanitarie n. 19 2000, p. 14-16
2000
CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIALI, AZIENDA USL RAVENNA, Il tirocinio degli assistenti sociali come risorsa
in Prospettive sociali e sanitarie n. 19 2000, p. 17-20
2000
FOLGHERAITER FABIO, Liberalizzazione nei servizi sociali?
in Prospettive sociali e sanitarie n. 19 2000, p. 1-5
2000
PEZZALDI MARIA GLORIA, Senza fissa dimora e AIDS
in Prospettive sociali e sanitarie n. 18 2000, p. 16-19
2000
RANCI AGNOLETTO DELA, Disagio diffuso e lavoro sociale
in Prospettive sociali e sanitarie n. 18 2000, p. 1
2000
LAI GIAMPAOLO, Conversazioni con l'Alzheimer
in Prospettive sociali e sanitarie n. 18 2000, p. 2-5
2000
MASE' DOLORES M., Capacità e recuperabilità dei genitori maltrattanti
in Prospettive sociali e sanitarie n. 18 2000, p. 12-15
2000
TEDICI M., CARLOMAGNO L., TICCI M., ERBI S., Il gruppo articolo 75 nei Sert
in Prospettive sociali e sanitarie n. 18 2000, p. 19-20
2000
ALFIERI ROBERTO, Democrazia e diritti umani in sanità
in Prospettive sociali e sanitarie n. 18 2000, p. 6-11
2000
LUCIONI C., RAVASIO R., ANDRETTA M., MISCHI M., Consumo di antibiotici e resistenze
in Prospettive sociali e sanitarie n. 17 2000, p. 3-7
2000
ROTONDO ANNA, Alzheimer e sistema delle cure
in Prospettive sociali e sanitarie n. 17 2000, p. 1-2
2000
SETTI BASSANINI M.C., OLIVA D., GIANGRANDE A., L' accreditamento di eccellenza nei servizi
in Prospettive sociali e sanitarie n. 17 2000, p. 8-13
2000
CAPPOCCIA VANNI, Il sostegno informale nel Sert
in Prospettive sociali e sanitarie n. 17 2000, p. 14-16
2000
COMMISSIONE DI INDAGINE SULL'ESCLUSIONE SOCIALE, La povertà in Italia nel 1999
in Prospettive sociali e sanitarie n. 17 2000, p. 17-19
2000
MARROCCOLI A., MEREGALLI S., RUGGIERO P., L' integrazione possibile tra psichiatria e Sad
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 2000, p. 27-29
2000
BATTISTELLA ALESSANDRO, I problemi aperti nell'interazione pubblico/non profit
in Prospettive sociali e sanitarie n. 15/16 2000, p. 1-3
2000
GIALLOMBARDO ANTONELLA, L' assistente sociale e i centri per l'impiego
in Prospettive sociali e sanitarie n. 15/16 2000, p. 4-8
2000
CAPITANUCCI DANIELA, Il gioco d'azzardo problematico
in Prospettive sociali e sanitarie n. 15/16 2000, p. 9-14
2000
ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO - DIPARTIMENTO RICERCHE GERONTOLOGICHE, L'
assistenza dei familiari agli anziani disabili
in Prospettive sociali e sanitarie n. 15/16 2000, p. 14-18
2000
SERT USL CENTRO - SUD, BOLZANO, Genitorialita' e tossicodipendenza
in Prospettive sociali e sanitarie n. 15/16 2000, p. 19-22
2000
BONELLO FRANCA, Una struttura per la tutela dei minori
in Prospettive sociali e sanitarie n. 15/16 2000, p. 23-26
2000
MARITATI V., ANDREONI F., GIOLETTA G.M., Servizio tutoring: una questione di metodo
in Prospettive sociali e sanitarie n. 15/16 2000, p. 29-32
2000
MACIOCCO GAVINO, Salute e mercato: il caso Cina
in Prospettive sociali e sanitarie n. 15/16 2000, p. 33
2000
FERIOLI LUCIA, Un gruppo di aiuto
in Prospettive sociali e sanitarie n. 14 2000, p. 8-11
2000
RANCI ORTIGOSA E., PASQUINELLI S., MESINI D., La valutazione della sperimentazione del reddito minimo di inserimento
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 2000, p. 2-7
2000
CAPOCCIA V., COVINO C., Educazione alla salute e sentimenti
in Prospettive sociali e sanitarie n. 14 2000, p. 11-14
2000
GALLO CLAUDIO, Il centro servizi per il volontariato come soggetto promotore
in Prospettive sociali e sanitarie n. 14 2000, p. 14-16
2000
GEDDES DA FILICAIA MARCO, Lettera sulla sostituzione del Ministro della Sanità Bindi
in Prospettive sociali e sanitarie n. 14 2000, p. 21
2000
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, Legge di riforma dell'assistenza: sarà la volta buona?
in Prospettive sociali e sanitarie n. 14 2000, p. 1
2000
CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITA' - SEZIONE 1, Osservazioni del Consiglio Superiore di Sanità per la stesura e la
verifica di linee-guida in ambito sanitario
in Prospettive sociali e sanitarie n. 14 2000, p. 16-20
2000
DE AMBROGIO UGO, Legge 285/97: la scommessa del secondo triennio
in Prospettive sociali e sanitarie n. 13 2000, p. 1-2
2000
PAVAN GIORGIO, L' unità operativa distrettuale
in Prospettive sociali e sanitarie n. 13 2000, p. 15-17
2000
VOLPICELLI STEFANO, Dai "gruppi a rischio" al concetto di vulnerabilità
in Prospettive sociali e sanitarie n. 13 2000, p. 9-14
2000
COSTA GIULIANA, La costruzione della partnership
in Prospettive sociali e sanitarie n. 13 2000, p. 5-8
2000
LO SCHIAVO M., ONELLI P., Passato, presente, futuro della legge 285/97
in Prospettive sociali e sanitarie n. 13 2000, p. 2-5
2000
APSS, TRENTO, Storia di una bambina adottata
in Prospettive sociali e sanitarie n. 13 2000, p. 18-20
2000
PREMOLI CARLO, Servizio vigilanza del dipartimento ASSI - attività socio sanitarie integrate
in Prospettive sociali e sanitarie n. 12 2000, p. 16-18
2000
CANCRINI D., ZANELLI P., Il progetto Strada di Brescia
in Prospettive sociali e sanitarie n. 12 2000, p. 12-16
2000
CHIESA SERENELLA, Integrazione dei servizi sociosanitari
in Prospettive sociali e sanitarie n. 12 2000, p. 10-12
2000
BERGMARK AKE, Il razionamento nei servizi sociali svedesi
in Prospettive sociali e sanitarie n. 12 2000, p. 3-6
2000
RANCI D., ROTONDO A., Incertezze in carcere
in Prospettive sociali e sanitarie n. 12 2000, p. 1-2
2000
PIETRANTONI L., BERTOZZO G., Orientamento sessuale e scuola
in Prospettive sociali e sanitarie n. 12 2000, p. 18-20
2000
SORDELLI GIORGIO, Informazione, diritti, partecipazione e nuove tecnologie
in Prospettive sociali e sanitarie n. 12 2000, p. 7-9
2000
CONSULTORIO FAMILIARE ASL 3 DI MONZA (MI), Prevenzione delle recidive di interruzione volontaria della gravidanza
in Prospettive sociali e sanitarie n. 11 2000, p. 7-10
2000
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, LA qualità nei servizi sanitari
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 2000, p. 2-7
2000
PASQUINELLI SERGIO, Sicurezza sociale: per chi?
in Prospettive sociali e sanitarie n. 11 2000, p. 1-2
2000
BUGIN CRISTINA, Diritto alla privacy e protezione dei bambini
in Prospettive sociali e sanitarie n. 11 2000, p. 11-12
2000
BONDIOLI RITA, Minori figli di tossicodipendenti
in Prospettive sociali e sanitarie n. 11 2000, p. 13-16
2000
MARINO G.P., BOCCAFOGLI V., GUERZONI A., Info-point in ospedale
in Prospettive sociali e sanitarie n. 11 2000, p. 16-18
2000
LA MOGLIE A., PENATI G., Il sostegno scolastico
in Prospettive sociali e sanitarie n. 11 2000, p. 18-20
2000
PEDROCCO BIANCARDI MARIA TERESA, Empatia o suggestione? Interagire con i bambini vittime di abuso sessuale
in Prospettive sociali e sanitarie n. 10 2000, p. 10-12
2000
DI DONA D., RUSSANO R., Etica, bioetica o estetica nell'assistenza?
in Prospettive sociali e sanitarie n. 10 2000, p. 18-20
2000
CIMA R., SOLDATI M.G., La morte al domicilio
in Prospettive sociali e sanitarie n. 10 2000, p. 13-17
2000
CARNIELLO GIORGIO SIRO, L' ospedale di comunità
in Prospettive sociali e sanitarie n. 10 2000, p. 5-8
2000
MARCASSA ANNALISA, Il diritto del bambino di essere ascoltato
in Prospettive sociali e sanitarie n. 10 2000, p. 8-10
2000
ISTITUTO DI RICOVERA E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO - DIPARTIMENTO RICERCHE GERONTOLOGICHE, L'
assistenza dei familiari agli anziani disabili
in Prospettive sociali e sanitarie n. 10 2000, p. 1-4
2000
MALACREA MARINELLA, L' abuso sessuale all'infanzia
in Prospettive sociali e sanitarie n. 1 2000, p. 10-15
2000
MACIOCCO GAVINO, Il distretto della riforma ter
in Prospettive sociali e sanitarie n. 1 2000, p. 7-10
2000
MARTINI card. CARLO MARIA, lL' etica dello stato sociale
in Prospettive sociali e sanitarie n. 1 2000, p. 2-6
2000
GIUNCO FABRIZIO, Pazienti anziani complessi e rete dei servizi
in Prospettive sociali e sanitarie n. 1 2000, p. 16-20
2000
APPIANO SILVANA, Protocollo d'intesa sanità-assistenza sulla presa in carico dei pazienti psichiatrici
in Prospettive sociali e sanitarie n. 1 2000, p. 21
2000
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, La sfida delle riforme
in Prospettive sociali e sanitarie n. 1 2000, p. 1-2
1999
TURCO LIVIA, AMARE IL SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1999, p. 1-2
1999
GHILARDOTTI FIORELLA, IL PARLAMENTO EUROPEO PER LA QUALITA' DEL WELFARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1999, p. 2-3
1999
RE EDOARDO, DOPO LA CHIUSURA DEGLI OO.PP. NUOVE SFIDE ATTENDONO LA PSICHIATRIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1999, p. 4-7
1999
DE AMBROGIO UGO, ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE PER L'AUTOVALUTAZIONE DI UN SERVIZIO SOCIALE
COMUNALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1999, p. 8-11
1999
ANTONIETTI A., ROMANO C.A., PERCORSI TERAPEUTICI E ASPETTI MOTIVAZIONALI IN UN GRUPPO DI
TOSSICODIPENDENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1999, p. 12-16
1999
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1999, p. 17-20
1999
PIVA PAOLA, CREDITO AL CITTADINO. VERSO UN MERCATO AMMINISTRATO DEI SERVIZI ALLA PERSONA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1999, p. 1-4
1999
CALDANA ALBERTO, RIPENSANDO L'ASSISTENZA DOMICILIARE. IL PROGETTO SERDOM
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1999, p. 18-20
1999
MATTESINI DONATELLA, UNA SPERIMENTAZIONE DI USO DEL BUONO SERVIZIO. UN PROGETTO PER LA QUALITA'
DELLA VITA DEGLI ANZIANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1999, p. 16-18
1999
WEINKOPF CLAUDIA, COME INCENTIVARE IL LAVORO REGOLARE NEI SERVIZI ALLE FAMIGLIE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1999, p. 11-15
1999
PJIL MARJIA, ASSEGNI DI CURA DOMICILIARE E AUTONOMIA DEGLI UTENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1999, p. 4-11
1999
AMANN GAINOTTI M., VALACCA G., TOSSICODIPENDENZA E CORPOREITA. RIFLESSIONI SULLA RICERCA E SUGLI
INTERVENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1999, p. 9-11
1999
SACCHETTI LAMBERTO, GLI OPERATORI MINORILI DI FRONTE ALLA PRIVACY
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1999, p. 6-8
1999
CUCCURULLO CORRADO, VENDRAMINI EMANUELE, L' EVOLUZIONE DEI MODELLI DI BUDGET PER I MMG. IL
PASSAGGIO DALLA COMPONENT-BASED MEDICINE AL MANAGEMENT DELLA PATOLOGIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1999, p. 3-6
1999
VALERA LUIGI, I GRUPPI DI PAZIENTI SIEROPOSITIVI. L'IMPORTANZA DELLA PROGETTUALITA' NELLE PERSONE
SIEROPOSITIVE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1999, p. 16-19
1999
SARACENO BENEDETTO, SALUTE MENTALE FRA SANITARIO E SOCIALE: UNA INUTILE QUERELLE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1999, p. 1-3
1999
DOCUMENTI, PROTOCOLLO DI INTESA FRA GOVERNO E FORUM PERMANENTE DEL TERZO SETTORE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1999, p. 20-21
1999
ARISTA ANNA ANGELA, MARCEGA MAURIZIO, DONNE STRANIERE E DOMANDA DI RICOVERO. UN OSPEDALE
ROMANO NEGLI ANNI 1990-1995
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1999, p. 12-15
1999
CUCCURULLO CORRADO, LONGO FRANCESCO, MODELLI DI FINANZIAMENTO REGIONALI IN SANITA', STRATEGIE
PER IL TERRITORIO E MEDICINA DI BASE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1999, p. 1-5
1999
MERMOZ STROBBIA OTTAVIA, MASCHILE FEMMINILE NEUTRO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1999, p. 6-9
1999
COORDINAMENTO PROVINCIALE PSICOLOGI SER.T TORINO, IL BISOGNO DI COMPRENDERE. UNO STUDIO SUL
MOMENTO PSICO-DIAGNOSTICO NEI SER.T
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1999, p. 9-14
1999
MIOLA FRANCA, SESTAGALLI MARISA, DAL TRAUMA DELLA DIAGNOSI ALLA DIAGNOSI DI TRAUMA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1999, p. 14-17
1999
RUBINO GIOVANNI, PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI. VALUTAZIONE DELLA RISPONDENZA NEL PRIMO ANNO DI
ATTUAZIONE DELLO SCREENING A ROSSANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1999, p. 19-21
1999
FONTANA ELENA, L' ASSISTENTE SOCIALE DI FRONTE AI CASI DI ABUSO SESSUALE. UN'ESPERIENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1999, p. 17-18
1999
RANCI DELA (cur.), ALTRE CULTURE: RISVOLTI LEGISLATIVI E POLITICHE SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4/5 1999, p. 12-19
1999
LAI GIAMPAOLO, MINOTAURO: MOSTRO E FRATELLO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4/5 1999, p. 8-11
1999
RIVERA ANNA MARIA, "RAZZA", CULTURA, ETNICITA', IDENTITA': A PROPOSITO DI ALCUNI PRECONCETTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4/5 1999, p. 3-7
1999
ROTONDO ANNA, A PROPOSITO DI TERRE NUOVE: POTERE E SOLIDARIETA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4/5 1999, p. 1-2
1999
LOSI NATALE, MIGRAZIONI, DISORDINI PSICHICI, ETNOPSICHIATRIE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4/5 1999, p. 19-26
1999
AGNOLETTO VITTORIO, AIDS: UN PARADIGMA DELLA GLOBALIZZAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4/5 1999, p. 27-31
1999
NIGRIS ELISABETTA, ECOLOGIA DELLA DIFFERENZA A SCUOLA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4/5 1999, p. 32-35
1999
LAVANCHY PIERRETTE, QUATTRO MODI PER TRATTARE LE DIFFERENZE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4/5 1999, p. 35-37
1999
SELLERI GIANNI, HANDICAPPATI E FINANZIARIA: PIU' OMBRE CHE LUCI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1999, p. 13-14
1999
LEGA FEDERICO, IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO. L'IMPATTO SULL'ORGANIZZAZIONE, SULLA QUALITA'
E SUI COSTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1999, p. 5-10
1999
TACCANI PATRIZIA, CURARE OGGI, CURARE DOMANI. IL "CARE" DEGLI ANZIANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1999, p. 1-5
1999
VACCARI S., BROGI M.G., CHIODINI M., GENITORIALITA' IN TOSSICODIPENDENZA E FIGLI MINORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1999, p. 15-18
1999
DEL RIO GIANNI, IL DISTURBO DI STRESS POST-TRAUMATICO TRA EVENTO ECCEZIONALE E QUOTIDIANITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1999, p. 11-13
1999
PEZZALDI MARIA GLORIA, GENITORIALITA' IN AIDS E FIGLI MINORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1999, p. 19-21
1999
PASQUINELLI SERGIO, SVILUPPARE LA QUALITA' NEI SERVIZI SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1999, p. 12-15
1999
SAGGI VARI, COSTRUIRE LA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1999, p. 1-33
1999
EDITORIALE, INDICE 1999
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1999, p. 31-34
1999
CREPALDI C., COME FARE UNA GUIDA AI SERVIZI SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1999, p. 27-30
1999
DE AMBROGIO UGO, L' ANALISI DELLA QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1999, p. 16-20
1999
BATTISTELLA ALESSANDRO, LA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI: UN'OPPORTUNITA' PER REALIZZARE POLITICHE
INFORMATIVE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1999, p. 8-11
1999
DEMONTIS R., PILUDU S., PULISCI M.R., IL RUOLO DELLA REGIONE NELLA PROMOZIONE DI CARTE DEI SERVIZI PER
ANZIANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1999, p. 5-8
1999
DE AMBROGIO UGO, LA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI: OBIETTIVI, ATTORI E SIGNIFICATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1999, p. 2-4
1999
LO SCHIAVO L., VALUTAZIONE E QUALITA' Una nuova stagione della Carta dei servizi
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1999, p. 1
1999
CASTEGNARO C., DE AMBROGIO U., LO SCHIAVO M., LA COSTRUZIONE DEGLI STANDARD DI QUALITA' DEI SERVIZI
SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1999, p. 21-26
1999
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1999, p. 18-21
1999
TACCANI PATRIZIA, INTRODUZIONE AL TEMA: GLI SPAZI PER GLI ISTITUTI PER ANZIANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1999, p. 1
1999
ALTI TIZIANA, MAINO FRANCA, IL REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO IN ITALIA I dilemmi della sperimentazione
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1999, p. 13-17
1999
SUSANI FRANCESCA, GORI CRISTIANO, IL DIBATTITO SULLA LEGGE DI RIFORMA DELL'ASSISTENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1999, p. 8-13
1999
PEDUZZI PAOLO, RIFORMA, AUTONOMIA AZIENDALE E GOVERNO DELLA DOMANDA riflessioni all'interno di un'Asl
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1999, p. 4-7
1999
ZULIANI ANTONIO, CASA MIA, PER PICCINA CHE TU SIA … Gli spazi negli istituti per anziani
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1999, p. 1-4
1999
CUPAIOLI M., MONTANI E., LA COMUNICAZIONE NEI REPARTI OSPEDALIERI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1999, p. 19-21
1999
BONOMI RIVADOSSI MARISA, UN' ESPERIENZA DI CONDUZIONE DI GRUPPO CON GENITORI DI BAMBINI IPOACUSICI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1999, p. 15-18
1999
BELPIEDE ANNA, LA PROFESSIONE DI MEDIATORE CULTURALE IN AMBITO SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1999, p. 11-14
1999
VICARELLI GIOVANNA, LE TAPPE DELLA POLITICA ONCOLOGICA IN ITALIA. RIFLESSIONI A MARGINE DEL CASO DI
BELLA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1999, p. 6-11
1999
NAPPI ANTONIO, ALCUNI PREREQUISITI PER L'ATTIVAZIONE DI UNA CULTURA DI RETE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1999, p. 1-5
1999
GORI CRISTIANO (cur.), POLITICA SOCIALE INTERNAZIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1999, p. 1
1999
INTORCIA MICHELE, MAGLIONE TERESA, PORRAZZO DARIO, D'ARGENZIO ANGELO, AVERSANO MARIA PIA,
D'ARGENTO PAOLO, LA PREVENZIONE DEL FUMO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1999, p. 16-20
1999
GHEZZI DANTE, ABUSO SESSUALE INFANTILE E PSICOPATOLOGIA DELLE RELAZIONI FAMILIARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1999, p. 12-15
1999
LEGISLAZIONE, DECRETO LESISLATIVO RECANTE NORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO
NAZIONALE - SECONDA PARTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1999, p. 11
1999
CUCCURULLO CORRADO, LONGO FRANCESCO, IL GOVERNO DELLA MEDICINA DI BASE le formule organizzative del
distretto e della medicina di base
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1999, p. 7-10
1999
EVERS ADALBERT, LO SVILUPPO DELLA QUALITA' NEI SERVIZI SOCIALI EUROPEI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1999, p. 1-6
1999
MACIOCCO GAVINO, LA SANITA' AMERICANA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17/18 1999, p. 1-33
1999
CASARI CARLO, LA GESTIONE DIRETTA L'esperienza del Comune di Modena
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1999, p. 19-22
1999
AA.VV., MODALITA' DI GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI: OPZIONI A CONFRONTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1999, p. 1-37
1999
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, GORI CRISTIANO, MODALITA' DI GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI:
OPZIONI A CONFRONTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1999, p. 1
1999
TASSONI CLAUDIO, L' ISTITUZIONE L'esperienza del Comune di Castel San Pietro
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1999, p. 2-6
1999
CAMPEDELLI MASSIMO, L' AZIENDA SPECIALE L'esperienza del Comune di Mantova
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1999, p. 6-10
1999
DRADI GIANLUCA, IL CONSORZIO TRA COMUNI E AZIENDA USL L'esperienza dei Comuni di Ravenna, Cervia, Russi e
dell'Azienza Usl 35
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1999, p. 16-19
1999
BORGHI G.L., BASTICO M.A., URBINI E., MODALITA' DI GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI: OPZIONI A
CONFRONTO. TAVOLA ROTONDA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1999, p. 23-29
1999
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, GORI CRISTIANO, MODALITA' DI GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI:
ALCUNE CONCLUSIONI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1999, p. 30-36
1999
BALUGANI AMOS, IL CONSORZIO TRA COMUNI L'esperienza di Vignola e dei Comuni limitrofi
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1999, p. 10-15
1999
FINAZZI LUCA, UN CONTRATTO DIVERSO DAL SOLITO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1999, p. 9
1999
LONGO FRANCESCO, APPUNTI SULLA RIFORMA SANITARIA TER
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1999, p. 6-8
1999
RIBOLDI FRANCO, VALORI E LIMITI DELL'INTEGRAZIONE PROFESSIONALE NEI SERT
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1999, p. 18-21
1999
DEIDDA MARIA, GATTI PATRIZIA, AFFIDO FAMILIARE, ISTRUZIONI PER L'USO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1999, p. 12-17
1999
LEGISLAZIONE, DECRETO LESISLATIVO RECANTE NORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO
NAZIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1999, p. 1-6
1999
VERNO' FRANCO, LEGGE 285/97 Una legge in grado di favorire identità e appartenenza
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1999, p. 10-11
1999
CAGNOLATI GIULIA MARIA, MAGISTRATI GIUSEPPE, L' OSSERVATORIO, PER UN'ANALISI DEL SOCIALE
L'esperienza del Comune di Piacenza
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1999, p. 18-20
1999
BORLONE PIERFRANCA, ORIENTAMENTO AL LAVORO la sperimentazione di un modello
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1999, p. 14-17
1999
VIGORELLI PIETRO, RIUNIONI DI GRUPPO E GRUPPI DI FORMAZIONE IN OSPEDALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1999, p. 11-14
1999
LEONI GIAN PIERO, I RAPPORTI DEI FAMILIARI DEI MALATI PSICHICI CON LE PROPRIE ASSOCIAZIONI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1999, p. 5-10
1999
CIVENTI GRAZIELLA, SEI PROPOSTE PER IL LAVORO SOCIALE Il servizio sociale in psichiatria
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1999, p. 1-5
1999
GOGLIO MARCO, INTERVENTO TERRITORIALE A RETE esperienza di un forum tra servizi e associazioni
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1999, p. 7-12
1999
BERLINGUER GIOVANNI, MARCO GEDDES, LA SANITA' ITALIANA E LE POLITICHE SANITARIE DELL'UNIONE EUROPEA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1999, p. 1-7
1999
FOCOSI FRANCA, LEGGE 285, GUARDANDO OLTRE attenzioni e opportunità da coltivare per renderla strumento di
crescita delle comunità locali
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1999, p. 12-14
1999
AGNOLETTO VITTORIO, LA MARCA PAOLO, ORSI MARIELLA, 10° CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA
RIDUZIONE DEI DANNI CORRELATI ALL'USO DI DROGHE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1999, p. 14-21
1999
FRISANCO RENATO, LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO IN LIGURIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1999, p. 13-15
1999
TABO' STEFANO, LA BANCA DATI AL SERVIZIO DEL VOLONTARIATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1999, p. 17-20
1999
COSTANZI CARLA, OLTRE I SISTEMI INFORMATIVI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1999, p. 15-17
1999
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, NON PROFIT E VOLONTARIATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1999, p. 1-2
1999
ASCOLI UGO, I VOLONTARIATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1999, p. 3-4
1999
RANCI COSTANZO, OLTRE IL WELFARE STATE il rapporto tra ente locale e terzo settore nella trasformazione del
welfare
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1999, p. 5-8
1999
ZAMARO NEREO, IL VOLONTARIATO ISTITUZIONALIZZATO Quadro nazionale e tipologie organizzative emergenti
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1999, p. 8-12
1999
SCALA MARIA ROSA, IL CENSIMENTO DELLE ASSOCIAZIONI GENOVESI un prerequisito per il networking
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1999, p. 20-21
1999
RAFFUZZI LORETTA, VERSARI LICIA, AMADUCCI DOMENICO, SILVESTRI PAOLA, PREVENZIONE DELLE
TOSSICODIPENDENZE NELLE SCUOLE GUIDA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1999, p. 19-21
1999
FOGLIETTA FOSCO, IL DECRETO DELEGATO ATTUATIVO DELLA LEGGE DELEGA 419/98. LE SUE RAGIONI, I
CONTENUTI PIU' SIGNIFICATIVI, QUALCHE AUSPICABILE EMENDAMENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1999, p. 4-9
1999
RIGHI AUGUSTO, ABITARE LA RESIDENZIALITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1999, p. 10-12
1999
SIPILA JORMA, SIMON BARBARA, IL DIBATTITO SULL'ASSEGNO DI CURA: RAGIONI A CONFRONTO E IL CASO
FINLANDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1999, p. 13-18
1999
GORI CRISTIANO (cur.), POLITICA SOCIALE INTERNAZIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1999, p. 13-18
1999
GORRIERI ERMANNO, UGUAGLIANZA: UNA PAROLA IN DISUSO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1999, p. 1-3
1999
RANCI AGNOLETTO DELA, TOSSICODIPENDENZA E SERVIZI: UN'OPPORTUNITA' PER IL POLO SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1999, p. 1-4
1999
ROMANI FRANCESCA, IL SER.T DELL'ASL 2 SAVONESE: STRUTTURA ORGANIZZATIVO-FUNZIONALE E
TRATTAMENTO MULTIMODALE INTEGRATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1999, p. 4-5
1999
BADII FRANCO, PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL'INTERVENTO CON IL TOSSICODIPENDENTE A FRONTE DEL
RISCHIO DI CRONICIZZAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1999, p. 5-7
1999
GALLO CLAUDIO, POLO SOCIALE NEL SER.T
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1999, p. 7-11
1999
SAMORY EDDA, IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE DELLA PERSONA-CITTADINO, AREA SPECIFICA DI
CONOSCENZA DELL'ASSISTENZA SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1999, p. 11-16
1999
SANTINELLO MASSIMO, LE BASI TEORICHE DEL PROGETTO P.R.I.A.M.A.R.
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1999, p. 16-20
1999
BESIO MARIA, PARODI ANTONELLA, IL PROGETTO P.R.I.A.M.A.R.
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1999, p. 20-21
1998
LEGA FEDERICO, LONGO FRANCESCO, LA LOMBARDIA CORREGGE LA ROTTA. IL RIPARTO DEL FSR 1998 DELLA
REGIONE LOMBARDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1998, p. 6-8
1998
BRAMBILLA PAOLO, IL CENTRO MINORI: UN PROGETTO DI INTERVENTO SOCIO-EDUCATIVO TERRITORIALE A SAN
DONATO MILANESE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1998, p. 9-11
1998
MACIOCCO GAVINO, LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO TOSCANO. RITORNO AL PASSATO
(PROSSIMO O REMOTO ?)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1998, p. 3-5
1998
PEDROCCO BIANCIARDI MARIA TERESA, ABUSO SESSUALE E SERVIZIO SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1998, p. 11-17
1998
DUNKERLEY LUISA MERONI, GRIMALDI LORENZO, BRAMANI ARALDI MAURIZIO, PROGETTO ECSTASY: UN
INTERVENTO DI PROMOZIONE ALLA SALUTE NELLA SCUOLA SUPERIORE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1998, p. 18-21
1998
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, SERVIZI SOCIALI E SERVIZI SANITARI, QUALE INTEGRAZIONE?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1998, p. 1-2
1998
RANCI AGNOLETTO DELA, LA LEGGE TURCO: UN'OPPORTUNITA' PER PROMUOVERE I DIRITTI DELL'ADOLESCENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1998, p. 1-3
1998
FOCOSI FRANCA, QUANDO L'ABITO NON FA IL MONACO. LA DIFFICILE INTEGRAZIONE TRA SERVIZI SOCIALI E
SANITARI NELLA L.R. 31 DELLA REGIONE LOMBARDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1998, p. 4-5
1998
GALLO CLAUDIO, IL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE NEL SER.T.
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1998, p. 18-21
1998
BERGAMASCHI G., FACCO F., L' AFFIDO FAMILIARE: STRUMENTO RIPARATIVO O IATROGENO?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1998, p. 14-17
1998
DONZELLI ALBERTO, LE LINEE GUIDA CLINICHE TRA CONOSCENZE SCIENTIFICHE, ETICA E INTERESSI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1998, p. 6-13
1998
BATTISTELLA ALESSANDRO, CONVENZIONI FRA ENTI PUBBLICI E ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1998, p. 6-8
1998
MACIOCCO GAVINO, LA TERZA VIA DI TONY BLAIR. LA SVOLTA LABURISTA NELLA SANITA' BRITANNICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1998, p. 1-5
1998
SALVINI ROSETTA, LA SPESA SANITARIA NEI MAGGIORI PAESI INDUSTRIALIZZATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1998, p. 9-16
1998
TISSOT ANTONELLA, GRUPPI DI AUTO-MUTUO AIUTO IN ISTITUZIONI PUBBLICHE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1998, p. 20-21
1998
PELLAI A., BERTOLETTI S., CONTINI F., PAZARDJIKLIAN I., PAGANO A., FERRARIS G., TOSSICODIPENDENZA,
MATERNITA' E RISCHIO SOCIO-SANITARIO DEL NEONATO. IL PROBLEMA DELL'ABUSO ALL'INFANZIA
1998
CECCHELIN G., DE SANTIS M., RICCI G., AUTO-AIUTO DI FAMIGLIE AFFIDATARIE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1998, p. 20-21
1998
MUGNIER JEAN PAUL, LE STRATEGIE DELL'INDIFFERENZA "C'E' IN ME UN VUOTO TERRIBILE, UN'INDIFFERENZA CHE
MI FA MALE…"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1998, p. 17-19
1998
BASSANI N., DEGANI F., ANCORA SULLA QUALITA' NELLE STRUTTURE PER ANZIANI. UN CONTRIBUTO
SPERIMENTALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1998, p. 13-16
1998
COSTANTINO D., GIORDANO M., SCAPICCHIO A.M., PROGETTO DI RETE PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO
DEL MALTRATTAMENTO E DELL'ABUSO ALL'INFANZIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1998, p. 8-12
1998
LO SCHIAVO LUCA, UN' AGENZIA PER LA VALUTAZIONE E LA PROMOZIONE DELLA QUALITA' NEL SSN. UNA
PROPOSTA PER L'ATTUAZIONE DELLA DELEGA (D.D.L. 4230)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1998, p. 1-7
1998
GLENNERRSTER HOWARD, L' ASSISTENZA AI GRANDI ANZIANI: SOLUZIONI PUBBLICHE E SOLUZIONI PRIVATE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1998, p. 1-8
1998
MICONI ERICA, FINESTRA SUL TIROCINIO PROFESSIONALE IN SERVIZIO SOCIALE. L'ANALISI DI UNO STUDENTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1998, p. 19-21
1998
VEDOVATO M., GAMBUZZI L., STRUMENTI DI VERIFICA DELLA QUALITA' DEL LAVORO NELLE COMUNITA' PER
MINORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1998, p. 17-19
1998
SALERA M., PATIERNO M., LO PERFIDO E., L' ESPERIENZA DI TUTOR IN MEDICINA GENERALE. IL CONTRIBUTO
ORIGINALE DI UN'ESPERIENZA BOLOGNESE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1998, p. 1-8
1998
PAPETTI C., NAVA A., QUANTO COSTANO GLI INTERVENTI TERAPEUTICI DEI SER.T ? METODOLOGIA E SOLUZIONI
OPERATIVE PER LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DELLE PRESTAZIONI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1998, p. 12-16
1998
FINESSI ANDREA, IL SER.T. COME NODO DI UNA RETE TERRITORIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1998, p. 19-21
1998
SOMENZI P., COSTA A., MONTUORI S., IL SERVIZIO SOCIALE AL CENTRO REGIONALE PER L'EPILESSIA
DELL'OSPEDALE SAN PAOLO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1998, p. 15-18
1998
PIZZINI FRANCA, DONNA E SALUTE. L'INCONTRO DI RIO DE JANEIRO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1998, p. 12-14
1998
BONALDI A., LOCATI F., SALMOIRAGHI M., LA GESTIONE INTEGRATA DELLE MALATTIE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1998, p. 1-5
1998
DI CIO' FRANCESCO, UN MODELLO "MITE" DI GIUSTIZIA: LA MEDIAZIONE PENALE MINORILE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1998, p. 6-11
1998
FILIBERTI A., PASTORE G., L' INTERVENTO PSICOEDUCATIVO INTEGRATO NELLE TOSSICODIPENDENZE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1998, p. 11-15
1998
SELLERI GIANNI, LEGGE 27 DICEMBRE 1997 N. 449: "MISURE PER LA STABILIZZAZIONE DELLA FINANZA
PUBBLICA". HANDICAPPATI E FINANZIARIA 1998
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1998, p. 9-10
1998
DOCUMENTO, LE POLITICHE DEL P.D.S. PER LA TUTELA DELLA SALUTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1998, p. 6-8
1998
DONZELLI A., ANCORA SUL DIBATTITO PER LA MODIFICA DEI DECRETI NAZIONALI DI RIORDINO DELLA SANITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1998, p. 1-5
1998
APPIANO S., BERTETTO O., SEGNAN N., ATTORNO AL "METODO DI BELLA"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1998, p. 15-16
1998
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1998, p. 17-21
1998
EDITORIALE, INDICE 1998
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1998, p. 18-20
1998
FACCO F., CONSIDERAZIONI CRITICHE SULL'INDAGINE PSICOSOCIALE NELL'ADOZIONE. DAL RITO DELLA
SIMULAZIONE DELLA NASCITA ALLA GESTAZIONE MENTALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1998, p. 12-18
1998
DE AMBROGIO U., GORI C., SUSANI F., INFORMARE E ORIENTARE GLI ANZIANI. UNA PROGETTAZIONE A MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1998, p. 5-12
1998
ANTONIAZZI S., UN' ESPERIENZA DI MICROCREDITO TRA GLI IMMIGRATI. IL PROGETTO EXTRA-FONDAZIONES.
CARLO-BANCA POPOLARE DI MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1998, p. 3-5
1998
SARACENO C., IL "PACCHETTO SOCIALE" DELLA FINANZIARIA. PIU' OMBRE CHE LUCI?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1998, p. 1-3
1998
PIETRANTONI L., REGONESI M., ETICA E PROMOZIONE DELLA SALUTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1998, p. 15-18
1998
TROIANI M., NARDO G., BORIN R., TREVISAN P., BARIANI A., VALSECCHI M., SPALETTA M., PROGETTAZIONE
DELLA CAMPAGNA DI SCREENING: LA SENSIBILIZZAZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1998, p. 15-18
1998
EVERS ADALBERT, LA NUOVA ASSICURAZIONE SOCIALE TEDESCA PER L'ASSICURAZIONE CONTINUATIVA AI NON
AUTOSUFFICIENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1998, p. 1-8
1998
PINNA ANDREA, A VENT'ANNI DAL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 616. SERVIZI E GIUSTIZIA PER
LA TUTELA DEL MINORE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1998, p. 10-14
1998
CIANCIARUSO DONATA, MODELLO DI CARTELLA DI UN SERVIZIO SOCIALE IN UNA STRUTTURA OSPEDALIERA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1998, p. 19-21
1998
BERTOLANI FRANCO, LE RIFORME PER UN MODERNO STATO SOCIALE. LA NUOVA LEGGE DI RIORDINO E
PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE LIGURIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1998, p. 8-9
1998
DELL'ORCO GLORIA, CIAVARELLA CLAUDIO, SAETTI MARIO, LA QUALITA' DEGLI INTERVENTI PREVENTIVI
SECONDO I RAGAZZI. UN PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE DI UNA COOPERATIVA IN PERIFERIA DI MILANO
1998
RANCI AGNOLETTO DELA, AZIONI DI CONTRASTO DEL DISAGIO E DELLA POVERTA' AZIONI DI BENESSERE E DI
PROMOZIONE SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1998, p. 6-8
1998
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1998, p. 15-21
1998
MASCIONI GIUSEPPE, PRIMA CONFERENZA REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI DELLE MARCHE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1998, p. 1-5
1998
NETTI ANGELA, LA REVOCA DELL'AFFIDAMENTO IN PROVA AL SERVIZIO SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1998, p. 9-13
1998
PIANOSI G., VALIONI V., L' APPLICAZIONE DELLA D.L.G.S. 626/94 NELLE AZIENDE SANITARIE. UN'OCCASIONE PER
L'AVVIO ED IL SOSTEGNO DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1998, p. 6-8
1998
RE EDOARDO, O ACUTI O DERELITTI: IL DISAGIO PSICHICO NEL MERCATO LOMBARDO DEI SERVIZI SANITARI E
SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1998, p. 1-5
1998
INGRAO G., DE CAPITANI L., UN GIARDINO COME CURA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1998, p. 13-16
1998
TRAVERSA G., CARACCIOLO B., DA CAS R., ROSSI A., RASCHETTI R., POLITICHE DI COMPARTECIPAZIONE,
MODELLI DI PRONTUARI TERAPEUTICI E LIVELLI D'USO DEI FARMACI EFFICACI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1998, p. 16-21
1998
INDELICATO INNOCENZA, UNO SGUARDO AL MONDO: STORIE DI BAMBINI E DI DIRITTI CALPESTATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1998, p. 8-10
1998
MASIERO MARIA LUISA, GENOVA PER I BAMBINI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1998, p. 30-33
1998
CALCAGNINI SALVATORE, IL PROGETTO ELEFANTE PER I GIOVANI DI PORTO VENERE - LA SPEZIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1998, p. 28-31
1998
TURCO LIVIA, POLITICHE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA E RIFORMA DEL WELFARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1998, p. 3-6
1998
ZANNI SILVIA, LA PREVENZIONE NEL TERRITORIO COME INTERVENTO DI RETE - COMUNITA' IL GIAMBELLINO DI
MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1998, p. 36-37
1998
MILANTA MARIANGELA, UNA RETE DI SERVIZI PER LA QUALITA' DELLA VITA DEI PICCOLI COMUNI - COMUNE SI
SESTRI LEVANTE, GENOVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1998, p. 38-39
1998
MANCA GONARIA, L' AUTOVALUTAZIONE COME ESPERIENZA DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DEI SERVIZI
PREVENTIVI - COMUNE DI ORISTANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1998, p. 33-35
1998
MOLLAROLI ADRIANA, FANO: LA CITTA' DEI BAMBINI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1998, p. 28-31
1998
ALLAGOSTA CARLA, LA CREAZIONE DI UNA RETE INTEGRATIVA DI SERVIZI E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE -
COMUNE DI LA SPEZIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1998, p. 26-27
1998
QUINTAVALLE EBE, L' ESPERIENZA DEL CENTRO PER LE FAMIGLIE COME SUPPORTO PER LA VITA QUOTIDIANA -
COMUNE DI PARMA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1998, p. 24-25
1998
GIUSTI MAURO, PROGETTAZIONE, BAMBINI E CONFLITTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1998, p. 19-23
1998
MANETTI MARA, NUOVE FAMIGLIE E NUOVE FRAGILITA' FAMILIARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1998, p. 15-18
1998
SCORTEGAGNA RENZO, DIRITTO DI CRESCERE E DOVERE D'AIUTO: COMUNITA' E SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1998, p. 11-14
1998
MORI GIANCARLO, INFANZIA, ADOLESCENZA E POLITICHE PREVENTIVE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1998, p. 6-7
1998
DE AMBROGIO UGO, LEGGE TURCO E INNOVAZIONE NEGLI INTERVENTI PREVENTIVI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1998, p. 1-2
1998
CALZONI DANIELA, PROCESSI DI PARTECIPAZIONE TRA MONDO ADULTO E IL MONDO DEI RAGAZZI - BRESCIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1998, p. 35-36
1998
BOVA FRANCESCO, L' OPERATORE SOCIALE CHE PROGETTA NEL NUOVO CORSO DELLE POLITICHE SOCIALI.
DALLA RIVOLUZIONE DEL BUON CITTADINO A UN NUOVO SISTEMA DI PROTEZIONE SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1998, p. 7-9
1998
AGNOLETTO VITTORIO, PER UNA POLITICA DI INCLUSIONE SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1998, p. 14-20
1998
BENASSI DAVID, MINGIONE ENZO, POVERTA', ESCLUSIONE SOCIALE E RIFORMA DEL WELFARE IN ITALIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1998, p. 1-6
1998
CANTU' DONATELLA, VITALE LAURA, ARBIZZONI STEFANIA, DONNE CHE CHIEDONO DI ABORTIRE. IPOTESI DI
LAVORO ALTRE L'ANALISI STATISTICA DEI DATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1998, p. 10-13
1998
RINALDI ALFONSINA, LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA IN ITALIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1998, p. 1-3
1998
DOCUMENTI, DOCUMENTO UNITARIO REGIONI E ANCI SUL PARERE DA ESPRIMERE AL TESTO DEL DDL.
DISPOSIZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI
1998
LEGA FEDERICO, LONGO FRANCESCO, MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE ASSL DELLA LOMBARDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1998, p. 7-13
1998
AGNOLETTO VITTORIO, LA MARCA PAOLO (CUR.), SAO PAOLO 1998. IX CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA
RIDUZIONE DEL DANNO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1998, p. 13-18
1998
DOCUMENTI, LE PROPOSTE DELL'ARAN PER GLI ASSITENTI SOCIALI, PROBLEMI CONTRATTUALI, RISVOLTI
OPERATIVI, A CURA DEL SINDACATO UNITARIO NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1998, p. 1-3
1998
GALBUSERA ALFONSO, ANALISI DI UN SERVIZIO DI PREVENZIONE AIDS
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1998, p. 13-17
1998
CHIANTIA VINCENZO, UN PERCORSO NEL MONDO DELL'HANDICAP. PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE NELLA
SCUOLA SULLE PROBLEMATICHE DELL'HANDICAP
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1998, p. 18-20
1998
SETTI BASSANINI MARIA CHIARA, ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1998, p. 8-12
1998
DITCH JOHN, OLDFIELD NINA, RECENTI TENDENZE INTERNAZIONALI NELL'ASSISTENZA SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1998, p. 1-7
1998
CARLINO G., CENTENARO M., UN PROGETTO A TUTELA DEI MINORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1998, p. 16-18
1998
VECCHIATO TIZIANO, IL NUOVO PIANO SANITARIO NAZIONALE 1998-2000
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1998, p. 1-5
1998
LEONE LILIANA, CASI DI ECCELLENZA NELLA PARTNERSHIP TRA ENTI LOCALI E ORGANIZZAZIONI DEL TERZO
SETTORE NELL'AMBITO DEI SERVIZI SOCIALI, SANITARI, EDUCATIVI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1998, p. 5-12
1998
FRANCALANZA CATERINA, FAMIGLIA E SELF HELP. I GRUPPI DI AUTO AIUTO COME STRUMENTO DI
AUTOFORMAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1998, p. 12-15
1998
LOLLO MARIA FIORENZA, GORI PIETRO FABRIZIO, TURCHETTO ANTONELLA DEBORA, LO STRISCIONE.
UN'ESPERIENZA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1998, p. 19-21
1998
BATTISTELLA ALESSANDRO, VADEMECUM SULL'UTILIZZO DELLA CONVENZIONE TRA ENTI PUBBLICI E SOGGETTI
PRIVATI IN AMBITO SOCIO-ASSISTENZIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12/13 1998, p. 2-36
1998
BAIO E., VIDALE G., ENTI LOCALI E NON PROFIT: UN INCONTRO PER UNA MIGLIORE QUALITA' DEI SERVIZI ALLA
PERSONA. Un'iniziativa della Amministrazioni provinciali di Como e di Milano
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12/13 1998, p. 1
1998
INDELICATO A.M., ZAMPICENI P., SOLDATI F., SIEROPOSITIVITA'? … CARPE DIEM !!!
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1998, p. 6-10
1998
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1998, p. 15-20
1998
CAPELLINI LIDIA, ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE. TUTELANDO INNANZITUTTO L'INTERESSE E IL
BENESSERE DEL MINORE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1998, p. 4-5
1998
ERBI' SIMONA, LA MORTE, LA SEPARAZIONE E LA PERDITA NELLE FAMIGLIE DEI TOSSICOMANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1998, p. 11-15
1998
DONZELLI ALBERTO, TETTI DI SPESA PER EROGATORE E PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI A TARIFFA: UN
"NUOVO" COCKTAIL FALLIMENTARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1998, p. 1-4
1998
BATTISTELLA ALESSANDRO, DE AMBROGIO UGO, FORMARE GIOVANI IMPRENDITORI SOCIALI: UN PERCORSO
INOVATIVO NEL MEZZOGIORNO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1998, p. 4-12
1998
GIACALONE RITA ROSSANA, FRA MAGISTRATI, AVVOCATI E PERITI. IL SERVIZIO SOCIALE A TUTELA DEI MINORI
NEI CASI DI SEPARAZIONE CONFLITTUALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1998, p. 15-17
1998
GHISLANDI ENRICO, CACIOPPO CARLO, PISMATARO AURORA, ASSISTENZA DOMICILIARE A MALATI DI TUMORE .
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INFERMIERI PROFESSIONALI ORGANIZZATO A MILANO DA VIDAS
1998
BASTICO MARIANGELA, LA LEGGE QUADRO DI RIFORMA DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1998, p. 1-3
1998
DOCUMENTI, DICHIARAZIONE DI CONSENSO IN TEMA DI ABUSO SESSUALE ALL'INFANZIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1998, p. 20-21
1998
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, L' AFFIDO FAMILIARE DEGLI ADOLESCENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1998, p. 17-19
1998
GEDDES DA FILICAIA MARCO, L' AZIENDA SANITARIA LOCALE: ARTICOLAZIONE ISTITUZIONALE E
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1998, p. 4-8
1998
BANCHERO ANNA, D.D.L. SIGNORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1998, p. 9
1998
LEGISLAZIONE, TESTO UNIFICATO DELLA "LEGGE QUADRO DI RIFORMA DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE SOCIALE"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1998, p. 10-17
1998
CREPALDI C., SUSANI F., I LETTORI DANNO IL VOTO A PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1998, p. 1-4
1998
PAPETTI C., MAFFEZZONI C., BIGNAMINI M., CHIESA A., PICCININI F., ESPOSITO G., LE ESIGENZE NEGATE DEI FIGLI
TOSSICODIPENDENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1998, p. 17-21
1997
SCHIAVIO S., BONATI M., TRA MERCATO E SALUTE: UTILIZZO E PROSPETTIVE DELLA SURVEY IN CONTESTI DI
RICERCA DIFFERENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1997, p. 16-21
1997
FARINELLI S., MEDIAZIONE FAMIGLIARE E REINTERPRETAZIONE DEL RUOLO GENITORIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1997, p. 13-15
1997
BIMBI F., BOSI P., FERRERA F., SARACENO C., LA SPESA PER L'ASSISTENZA: DOCUMENTO DI BASE DELLA
COMMISSIONE PER LE COMPATIBILITA' MACROECONOMICHE DELLA SPESA SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1997, p. 1-9
1997
MIGLIORE ALBERTO, L' INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE CON INSUFFICIENZA INTELLETTIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1997, p. 9-13
1997
TURRIZIANI A., ROSSI A.M., L' ASSISTENZA AL MALATO ONCOLOGICO GRAVE E ALLA SUA FAMIGLIA:
L'ESPERIENZA DELL'ASSOCIAZIONE ATTILIO ROMANINI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1997, p. 14-16
1997
RIBOLDI FRANCO, I SERVIZI PUBBLICI PER LE TOSSICODIPENDENZE TRA OBIETTIVI SANITARI ED ESIGENZE DI
GIUSTIZIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1997, p. 17-19
1997
ROMEO MARINO, RECENSIONE A: W. DOHERTY, SOUL SEARCHING: RESPONSABILITA' MORALE E PSICOTERAPIA,
RAFFAELLO CORTINA EDITORE, MILANO, 1997
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1997, p. 20-21
1997
MONTERISI G., CILIBERTI P., NOTE CRITICHE SULLA CHIUSURA DEI MANICOMI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1997, p. 8-13
1997
BIMBI F., BOSI P., FERRERA F., SARACENO C., LA SPESA PER L'ASSISTENZA: DOCUMENTO DI BASE DELLA
COMMISSIONE PER LE COMPATIBILITA' MACROECONOMICHE DELLA SPESA SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1997, p. 1-8
1997
LONGO F., DONZELLI A., L' AREA A PAGAMENTO DELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE: OPPORTUNITA' O
MINACCIA PER I FINI ISTITUZIONALI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1997, p. 1-8
1997
FRIGERIO A., SPILLER V., LA PREVENZIONE DELL'AIDS NELLE SCUOLE SUPERIORI: UNA RICERCA INTERVENTO A
GENOVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1997, p. 15-18
1997
CARDINI M., MOLTENI L., EDUCATORI E PROGETTUALITA': IL PROGETTO DI RIABILITAZIONE SOCIO-LAVORATIVA
DELL'UNITA' OPERATIVA DI PSICHIATRIA DI MONZAA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1997, p. 8-11
1997
DITADI A., BERTINARIA A., TAVELLA G., CIBIN M., INFERMIERE E PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1997, p. 19-21
1997
GIACCI R., GROSSI E., MARCHETTI D., PAPA V., SUPERVISIONE NEL SERVIZIO SOCIALE: AIUTO O CONTROLLO?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1997, p. 12-14
1997
COMMISSO ADELINA, LA SESSUALITA': COSA NE SANNO I BAMBINI DAI TRE AI CINQUE ANNI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1997, p. 12-15
1997
BRIZI C., CECCHINI R., CICCHETTI G.F., MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI OSPEDALIERI: INDAGINE NEL
PRESIDIO DI NOVAFELTRIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1997, p. 8-12
1997
FOCARILE FABIO, STRATEGIE PER IL CONTENIMENTO DEI COSTI BASATE SULL'AUMENTO DI EFFICACIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1997, p. 1-5
1997
CASARTELLI A., IL CONTRATTO STRUMENTO DI LAVORO ALL'INTERNO DEI SERVIZI PENALI MINORILI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1997, p. 16-20
1997
GATTI R.C., BARILARO A., LOSI M., NIZZIGRIFI M., RIMOLDI A.P., RUTIGLIANO L., SASSOLI A., SANCLEMENTE A.,
FOCUS GROUP SU ECSTASY E NUOVE FORME DI ABUSO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1997, p. 6-8
1997
GORI CRISTIANO, ANZIANI SOLI A MILANO: FATTORI DI RISCHIO E RAPPORTI CON I SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1997, p. 5-11
1997
NICOLI CLAUDIO, LA FUNZIONE DI INTEGRAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE NELLE USSL BERGAMASCHE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1997, p. 1-4
1997
TESOLIN F., CASASOLA A., LE PRIME VISITE IN UN CENTRO DI SALUTE MENTALE DEL PORDENONESE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1997, p. 11-15
1997
BEZZAN G., CESCHI I., LONARDI C., SACCANI A., TOMELLERI P., CENTRI DI INFORMAZIONE E CONSULENZA: UNO
SPAZIO INTERATTIVO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1997, p. 16-17
1997
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1997, p. 18-21
1997
PAVAN GIORGIO, LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE NELLE
STRUTTURE PROTETTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1997, p. 9-13
1997
FOGLIETTA FOSCO, LE RAGIONI DELL'INTEGRAZIONE PER SUPERARE LA CRISI DEI SERVIZI SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1997, p. 3-8
1997
SARACENO CHIARA, SPESA PUBBLICA, SPESA SOCIALE, SPESA PER L'ASSISTENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1997, p. 1-2
1997
BIANCHI E., TRANQUILLI G., BOSCHINI M., SIEROPOSITIVITA' E AIDS: IL PERCORSO FORMATIVO DI DUE COMUNITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1997, p. 13-18
1997
BIANCHI E., TRANQUILLI G., BOSCHINI M., SIEROPOSITIVITA' E AIDS: IL PERCORSO FORMATIVO DI DUE COMUNITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1997, p. 13-18
1997
DONZELLI ALBERTO, UN SISTEMA DI FINANZIAMENTO E UN SISTEMA PREMIANTE VIRTUOSO PER LA SPECIALISTICA
AMBULATORIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1997, p. 13-17
1997
BANCHERO ANNA, IL RAPPORTO TRA SANITARIO E SOCIALE: UNA PROPOSTA DI MODIFICA AL DECRETO
LEGISLATIVO 502/92
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1997, p. 9-12
1997
CARINI ANGELO, ABUSO ALL'INFANZIA: INTEGRAZIONE TRA SERVIZI E PREVENZIONE DELLA CRONICIZZAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1997, p. 18-21
1997
BERLINGUER G. GEDDES DE FILICAIA M., PRESTAZIONI SANITARIE E OBIETTIVI DI SALUTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1997, p. 1-9
1997
FACCO FLAVIA, LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI PSICO-SOCIALI NEL CAMPO DELLE PROBLEMATICHE
MINORILI: METODOLOGIA ED EFFICACIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1997, p. 15-18
1997
SARTOR MARIA ELISA, UN METODO PER L'ANALISI DEL LAVORO DI RETE NEI SERVIZI SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1997, p. 11-14
1997
LONGO F., ALCUNE PROPOSTE PER LA MODIFICA DEI DGLS 502/92 - 517/93
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1997, p. 9-10
1997
DONZELLI ALBERTO, PERCHE' LA REVISIONE DEL DGLS 502 DOVREBBE CONSENTIRE ANCHE ALTRE FORME DI
FINANZIAMENTO DEGLI EROGATORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1997, p. 4-9
1997
BINDI ROSY, RAGIONI E OBIETTIVI DELLA DELEGA: COMPLETARE, PRECISARE, RETTIFICARE, NON STRAVOLGERE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1997, p. 2-4
1997
EDITORIALE, INDICE 1997
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1997, p. 18-20
1997
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, DOPO LA 833 E IL 502/517 UNA RIFORMA DELLA RIFORMA DELLA RIFORMA?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1997, p. 1
1997
SACCO M.P., RENIS F., INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL PRONTO SOCCORSO PSICHIATRICO
DEL POLICLINICO DI BARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1997, p. 11-16
1997
ABURRA' A., SIMONE D., BRUNO E., SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE AFFIDATARIE: UN'ESPERIENZA NELLA CITTA' DI
TORINO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1997, p. 8-11
1997
GATTI P., ROSSI A., IL RUOLO DELLO PSICOLOGO ALL'INTERNO DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1997, p. 3-8
1997
BARRO G., TORNARE A BISMARCK O RAGGIUNGERE BEVERIDGE? RIFLETTENDO SU ALCUNE STRATEGIE DELLA
BANCA MONDIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1997, p. 1-2
1997
ULISSE M., BARBINI N., LAMURA G., SPAZZAFUMO L., VESPA A., LA QUALITA' DELL'ASSISTENZA NELL'OSPEDALE
INRCA DI ANCONA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1997, p. 16-20
1997
AGNOLETTO RANCI DELA, NUOVE DIPENDENZE: QUALI STRATEGIE DI INTERVENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1997, p. 1-3
1997
LESMO CHIARA, UNO SGUARDO DI INSIEME SUL TEMA DELLE "NUOVE DROGHE"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1997, p. 3-4
1997
VEGRO BRUNO, VECCHIE E NUOVE DROGHE: EXCURSUS ETNOLOGICO E ANTROPOLOGICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1997, p. 5-8
1997
SERRENTINO MANUELA, CHE COSA E' LA DROGA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1997, p. 9-12
1997
VEGRO BRUNO, ECSTASY: USO E ABUSO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1997, p. 13-15
1997
AGNOLETTO RANCI DELA, NUOVE DROGHE: ANALISI DI UN CASO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1997, p. 16-18
1997
AGNOLETTO V., LA MARCA P., PARIGI '97: NUOVE FRONTIERE DELLA RIDUZIONE DEL DANNO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1997, p. 19-33
1997
LACASELLA MARISA, ECSTASY: COME NE PARLANO I RAGAZZI NEI CENTRI GIOVANI. INTERVENTO AL
CONVEGNO "NUOVE DROGHE: RISCHIARE LA GIOVINEZZA ALLA FINE DEL MILLENNIO"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1997, p. 34-36
1997
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, BELLI PAOLO, LA SCELTA DEL MODELLO DI CONCORRENZA AMMINISTRATA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1997, p. 1-5
1997
RE EDOARDO, CENTRALITA' DEL SERVIZIO PSICHIATRICO PUBBLICO E SODDISFAZIONE DELL'UTENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1997, p. 5-9
1997
NOBILI A., PERILLI A., FOCARILE F., VALUTARE L'EFFICACIA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI:
L'ESPERIENZA DI UN GRUPPO DI AZIENDE USSL LOMBARDE, IL PROGETTO VEAD-A
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1997, p. 9-17
1997
FERRETTI ROBERTO, CENTRI DI INFORMAZIONE E CONSULENZA E IL DISAGIO GIOVANILE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1997, p. 17-20
1997
CARTASEGNA C., UN INTERVENTO INTEGRATO NEI CAMPI NOMADI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1997, p. 40-43
1997
CIMA R., SOLDATI M.G., ANIMAZIONE COME ATTIVITA' QUOTIDIANA IN UNA CASA PROTETTA PER ANZIANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1997, p. 36-39
1997
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1997, p. 43-45
1997
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, QUALE REDDITO MINIMO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1997, p. 1
1997
GEDDES DA FILICAIA MARCO, PROPOSTE PER L'INTEGRAZIONE FRA SANITARIO E SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1997, p. 12-17
1997
BANCHERO A., LA LEGGE DI RIFORMA DELL'ASSISTENZA: FINALMENTE UN TRAGUARDO?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1997, p. 17-25
1997
CREPALDI C., DE AMBROGIO U., SETTI BASSANINI M.C., PROGETTARE, SOSTENERE E VALUTARE LE POLITICHE
LOCALI: L'OSSERVATORIO LABORATORIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1997, p. 32-35
1997
INCOSTANTE M.F., ATTADEMO G., NAPOLI CITTA' SOCIALE: QUATTRO ANNI DI POLITICHE SOCIALI DEL COMUNE DI
NAPOLI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1997, p. 7-12
1997
PIVA AMEDEO, PER UNA CITTA' PIU' SOLIDALE: QUATTRO ANNI DI POLITICHE SOCIALI DEL COMUNE DI ROMA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1997, p. 2-6
1997
BATTISTELLA ALESSANDRO, LA SPESA ASSISTENZIALE DEI COMUNI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18/19 1997, p. 26-31
1997
BARRO G.,, SULL'OMS, SULLE POLITICHE INTERSETTORIALI PER LA SALUTE, SULLA 502 E SU ALTRI PROBLEMI DI
CASA NOSTRA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1997, p. 5-7
1997
SELLERI GIANNI, IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI: ECONOMIA DI MERCATO E SOLIDARIETA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1997, p. 1-5
1997
TRECATE F., DAMIANO F., DIONISI E., FERRARI A., ROSSI A., SEQUI C., TOSI R., LA RIABILITAZIONE INTENSIVA
POST-ACUTA IN GERIATRIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1997, p. 17-20
1997
MESSORA E., BURSI G., BALESTRI T., UNIONE EUROPEA ED ESCLUSIONE SOCIALE: PROBLEMI E PROSPETTIVE PER
AFFRONTARE UN'EMERGENZA CRESCENTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1997, p. 7-10
1997
MERLINO DARIO, GLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI: DALLA SEGNALAZIONE ALL'ACCERTAMENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1997, p. 15-17
1997
CAPITANUCCI D., PERRINI F., PROGETTO GRUPPO GENITORI DI TOSSICODIPENDENTI "NAVIGHIAMO INSIEME"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1997, p. 10-14
1997
CAROLLO L., CAPPELLARO G., CARRARO S., SARTORELLO L., ZAMPERLIN N., PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO
CENTRALIZZATO CONTRO IL MALTRATTAMENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15-16 1997, p. 24-25
1997
BARRO G., DEL FAVERO A., ROMAGNOLI C., UNA GRANDE NOVITA': PERCHE' NON RITORNARE ALLE MUTUE?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1997, p. 1-2
1997
MASOTTA G., PUGLIELLI M.L., METADONE: IL DIAVOLO FA LE PENTOLE MA NON I COPERCHI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1997, p. 19-23
1997
DE AMBROGIO U., GORI C., BISOGNI DEGLI ANZIANI E ASSISTENZA DOMICILIARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1997, p. 14-19
1997
BRUNO R., SELMA MAGGIONI F., CORVAGLIA N., LA NUOVA DOMANDA DELL'UTENZA PSICO-SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1997, p. 6-13
1997
SARACENO CHIARA, PER L'INTRODUZIONE DI UN REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO IN ITALIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1997, p. 2-6
1997
CARZANIGA A., FUSCO KARMANN C., GESTIONE INFORMATIZZATA DEI VOLONTARI: UNA GUIDA PRATICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1997, p. 26-29
1997
DI DONA D., CAVALLO M., IL CONSULTORIO FAMILIARE E LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-
SANITARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1997, p. 13-18
1997
BOCCALETTI B., MAZZONI M., PASOTTI R., PINI M., IL CONTROTRANSFERT GRUPPALE DELL'EQUIPE NELLA TERAPIA
CON I TOSSICODIPENDENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1997, p. 18-20
1997
MERONI DUNKERLEY L., ROSSI C., IL CENTRO DI INFORMAZIONE E CONSULENZA COME ESPERIENZA DI
INTEGRAZIONE TRA SERVIZI TERRITORIALI E REALTA' SCOLASTICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1997, p. 25-29
1997
AMBROSET SONIA, LA QUALITA' PERCEPITA IN ASSISTENZA DOMICILIARE: IL GRADO DI SODDISFAZIONE DEL
CLIENTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1997, p. 21-24
1997
BINDI ROSY, PER LA MODIFICA DEL DGLS 502-517
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1997, p. 1-4
1997
PRODI ROMANO, RIFORMA DEL WELFARE E DEI SERVIZI SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1997, p. 5-9
1997
DOTTI C., DAY SURGERY: DALLA SCELTA ASSISTENZIALE AL RAPPORTO CON IL PAZIENTE E IL GRUPPO DI
LAVORO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1997, p. 10-13
1997
FERRARIO G.P., GASPARINI M., MONACO R., SANDRI S., TOMMASI B., TOSSICODIPENDENTI IN CARCERE
POSSIBILITA' DI UN CONTRIBUTO DIAGNOSTICO PSICOSOCIALE PER LA RICHIESTA DI BENEFICI DI LEGGE FATTA DA
DETENUTI
1997
ANTONIAZZI SANDRO, IL TERZO SETTORE ABITATIVO: UN'INIZIATIVA DELLA FONDAZIONE SAN CARLO DI MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1997, p. 1-4
1997
MASOTTO G., COLAFELICE M., ROBOTTI C.A., AFFIDI FAMILIARI PER ADULTI: LE DIFFICOLTA' APPLICATIVE NEL
CONTESTO VENETO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1997, p. 4-9
1997
PALAZZI STEFANO, OPERATORI SPECIALIZZATI E AUTISMO INFANTILE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1997, p. 10-13
1997
HORNUNG J.D., PERCHE' INFORMATICA E SERVIZIO SOCIALE?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1997, p. 18-19
1997
RIBOLDI FRANCO, QUALITA' PERCHE', PER CHI, COME: UNA SFIDA APERTA NEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIO-
SANITARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1997, p. 6-10
1997
PRANDI F., COSTA M.E., L' OTTICA DELLA QUALITA' LOCALE: L'ESPERIENZA DI REGGIO EMILIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1997, p. 10-14
1997
CIRCOLO QUALITA' - TERZA DIVISIONE MEDICINA AZ. OSPEDALIERA S. MARIA NUOVA REGGIO EMILIA, IL CIRCOLO
DI QUALITA' IN UN REPARTO DI MEDICINA GENERALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1997, p. 14-16
1997
MARCELLO N., SPINA G., IL CIRCOLO DI QUALITA' IN UN SERVIZIO DI NEUROFISIOLOGIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1997, p. 17-19
1997
GRUPPO DI MIGLIORAMENTO AZ.OSPEDALIERA S. MARIA NUOVA REGGIO EMILIA, IL GRUPPO DI MIGLIORAMENTO
PER L'AUTOTRASFUSIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1997, p. 19-21
1997
ASSESSORI REGIONALI AI SERVIZI SOCIALI, GLI ASSESSORI REGIONALI AI SERVIZI SOCIALI E ALLA SANITA' PER IL
RIORDINO DELL'ASSISTENZA SOCIALE: DOCUMENTO APPROVATO IL 14 MAGGIO 1997
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1997, p. 1-5
1997
GIUBERGIA MARIA LUISA, L' AFFIDAMENTO EDUCATIVO A TEMPO PARZIALE: UN INTERVENTO SOCIO-EDUCATIVO
RIVOLTO AI MINORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1997, p. 17-20
1997
AGNOLETTO V., HOLLANDER L., ORSI M., AIDS: DALL'EMERGENZA ALLA CRONICITA'. QUALE RELAZIONE E QUALE
TERAPIA DOPO LA UNDICESIMA CONFERENZA MONDIALE DI VANCOUVER E LE LINEE GUIDA DELLA COMMISSIONE
NAZIONALE AIDS
1997
DONZELLI A., LONGO F., UN SISTEMA CHE "PAGA LA SALUTE" PER LE AZIENDE OSPEDALIERE SCORPORATE
DALLE USL
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1997, p. 13-17
1997
FLORINDO NICOLA, UNA CORSIA DI EMERGENZA PER L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI: L'ESPERIENZA DELL'AZIENDA
USL DI REGGIO EMILIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1997, p. 9-12
1997
FOSSA GIOVANNI, IL SISA: CHI L'HA VISTO? ALCUNE RIFLESSIONI SUL SISTEMA INFORMATIVO SOCIO-
ASSISTENZIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1997, p. 17-20
1997
DE FAZIO E., IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NELLE PATOLOGIE DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1997, p. 14-16
1997
MEMO GUIDO, I CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1997, p. 1-5
1997
BREDA MARIA GRAZIA, ANZIANI ATTIVI ANZIANI MALATI: SINTESI DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1997, p. 8-14
1997
PESSINA CRISTIANA, ATTIVITA' DEL GRUPPO DI CONTROLLO CLINICO SUL CHILD SEXUAL ABUSE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1997, p. 5-7
1997
LO SCHIAVO LUCA, STANDARD DI QUALITA' E CARTA DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1997, p. 14-18
1997
MACIOCCO GAVINO, LA POLITICA SANITARIA TRA PIANIFICAZIONE E MERCATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1997, p. 9-14
1997
MIOLA F., SETTI P., PISONI F., IL MODELLO MAGENTINO DI TUTELA DEL MINORE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1997, p. 19-21
1997
MENGOZZI P.N., BINDI R., MARTINI C., GEDDES DA FILICAIA M., I COMUNI PER LA SALUTE DEI CITTADINI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1997, p. 1-8
1996
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA REGIONALE DEL 1995
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1996, p. 19-20
1996
BRAGHETTO FRANCESCA, IMMAGINARIO E REALTA' NEL TIROCINIO. UN QUESTIONARIO PER GLI ALLIEVI
OPERATORI SOCIO-ASSISTENZIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1996, p. 16-18
1996
BARBINI C., CARINI L., UN' ESPERIENZA CON LE COPPIE ADOTTIVE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1996, p. 14-15
1996
RIBOLDI FRANCO, IL RAPPORTO PROFESSIONALE CON I TOSSICODIPENDENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1996, p. 11-13
1996
BELLINI EVA, UMANIZZAZIONE: ASPETTI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1996, p. 7-10
1996
OLIVA D., SETTI BASSANINI M.C., UN METODO PER L'ACCREDITAMENTO DI UNA FUNZIONE SPECIALISTICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1996, p. 4-6
1996
LUCIONI CARLO, EFFICIENZA ED EQUITA'. RAPPORTO DAL SEMINARIO DEI LAGHI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1996, p. 1-3
1996
LOSI NATALE, MIGRANTI E BISOGNI PSICOSANITARI. RIFLESSIONI PER UN FUTURO ORIENTATO AD UNA
RAZIONALE SOLIDARIETA' UMANA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1996, p. 1-11
1996
TIBERIO A., DONATELLI E., DIPLOMI UNIVERSITARI E MONDO DEL LAVORO. NUOVE PROSPETTIVE CON IL
PROGETTO PONTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1996, p. 19-21
1996
TISSOT ANTONELLA, IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NEL SERT
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1996, p. 17-19
1996
SESSA LUCA, IL MERCATO DEL LAVORO DEI MEDICI IN ITALIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1996, p. 12-13
1996
BERTANI B., CARPENE A., CARRUBA C., LA FORMAZIONE DEGLI ALLIEVI INFERMIERI TRA SCUOLA E LAVORO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1996, p. 14-16
1996
FERRARIO PAOLO, RIORDINO ISTITUZIONALE DELLE AZIENDE USL E SERVIZI SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1996, p. 5-10
1996
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA. LE PRINCIPALI LEGGI DELLO STATO NEL 1995
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1996, p. 20-21
1996
MAGGIOLINI A., L' ASCOLTO A SCUOLA E LE FUNZIONI D'ASCOLTO DELLO PSICOLOGO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1996, p. 18-20
1996
CIMA ROSANNA, ANIMAZIONE E STORIE DI VITA. UN PERCORSO TRA IDENTITA', MEMORIA, ESPERIENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1996, p. 14-17
1996
BRUNO R., MAGGIONI S.F., COME INSERIRE I PAZIENTI PSICHIATRICI? COSTI E BENEFICI DELL'INSERIMENTO IN
STRUTTURE PRIVATE NON CONVENZIONATE IN UNA USL LOMBARDA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1996, p. 11-13
1996
MARTINI CARDINAL CARLO MARIA, IL MALATO COME PERSONA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1996, p. 1-4
1996
RIGOLDI GINO, LA CONDIZIONE GIOVANILE. ALCUNE CONSIDERAZIONI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1996, p. 1-6
1996
CARRARO V., BIONDO A., APRUZZESE G.F., CONTU C., DORIGOTTI A., CUF E MANOVRA FINANZIARIA.
DETERMINANTI PRIMARI DI QUALITA' E QUANTITA' DELLE PRESCRIZIONI FARMACEUTICHE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1996, p. 7-11
1996
GHIDINI SONDRA, LA FORMAZIONE DEL PERSONALE NELL'AZIENDA SANITARIA. STORIA, SCELTE STRATEGICHE E
SFIDE ORGANIZZATIVE DI UN GRUPPO DI FORMATORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1996, p. 12-15
1996
CACCAVO DANIELA, I CENTRI DI INFORMAZIONE E CONSULENZA NELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI A MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1996, p. 16-18
1996
FERRARIO GIAMPIERO, TOSSICODIPENDENTI: LA MOTIVAZIONE AL TRATTAMENTO NEI SERT
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1996, p. 19-21
1996
AGNOLETTO VITTORIO, DALLA DISINTOSSICAZIONE ALLA RIDUZIONE DEL DANNO. IL CONTINUUM
DELL'INTERVENTO TERAPEUTICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1996, p. 10-13
1996
DE AMBROGIO UGO, I SERVIZI A BASSA SOGLIA PER LE PERSONE SENZA DIMORA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1996, p. 6-9
1996
BERTOTTI TERESA, "MIA FIGLIA MI HA DETTO CHE ...". RABBIA, ANGOSCIA, PARALISI DELLE MADRI DI FRONTE
ALL'ABUSO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1996, p. 1-5
1996
BENVENUTI PIERANGELA, LA VISITA DOMICILIARE NEL SERVIZIO SOCIALE. ASPETTI METODOLOGICI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1996, p. 14-19
1996
DOCUMENTI, DECALOGO SULLA ASSISTENZA SANITARIA DOMICILIARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1996, p. 20-21
1996
IELASI PAOLA, LA QUALITA' PERCEPITA DAGLI UTENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1996, p. 20-21
1996
DI GIULIO PAOLA, LE LESIONI DA DECUBITO. PREVENZIONI E TRATTAMENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1996, p. 17-19
1996
MONZEGLIO EUGENIA, SOLUZIONI ARCHITETTONICHE NELLA RISTRUTTURAZIONE DI ISTITUTI PER ANZIANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1996, p. 11-17
1996
GUERRINI GIANBATTISTA, IL CENTRO DIURNO PER ANZIANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1996, p. 8-10
1996
BERTIN G., SELLE P., LA VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DI QUALITA' NEI SERVIZI PER GLI ANZIANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1996, p. 3-7
1996
COSTANZI CARLA, STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI QUALITA' NEGLI ISTITUTI PER ANZIANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1996, p. 1-3
1996
SCHINAIA C., MARCENARO C., RITORNARE IN MANICOMIO. AGGIORNAMENTO SULLE AMMISSIONI E DIMISSIONI AL
PRESIDIO SOCIO-SANITARIO DI COGOLETO (GE)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1996, p. 15-18
1996
OLIVA D., SETTI BASSANINI M.C., STRUMENTI E PROCEDURE DI ACCREDITAMENTO A LIVELLO INTERNAZIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1996, p. 5-6
1996
MACIOCCO GAVINO, LIBERTA' E MERCATO DELLA SALUTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1996, p. 3-4
1996
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, EFFICACIA E UMANIZZAZIONE DELL'INTERVENTO SANITARIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1996, p. 1-2
1996
FOSSA G., MATERAZZI V., LA DONNA SOLA CON MINORI. UNA RICERCA A GENOVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1996, p. 7-14
1996
BRIZI C., MATTEI M.C., MOTIVAZIONE AL LAVORO E BURN-OUT. UNA RICERCA TRA I DIPENDENTI DELLA USL 1 DI
NOVAFELTRIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1996, p. 19-21
1996
EDITORIALE, INDICE 1996
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1996, p. 45-46
1996
MARANESI TEODORO, LA RELAZIONE OPERATORI-PAZIENTE IN PSICHIATRIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1996, p. 35-36
1996
CIPRIANI ARNALDO, LA RELAZIONE MEDICO- INFERMIERE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1996, p. 36-38
1996
DE AMBROGIO U., FOCARILE F., LO SCHIAVO L., PARTECIPAZIONE E TUTELA DEGLI UTENTI. DALL'UFFICIO DI
PUBBLICA TUTELA ALLA CARTA DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1996, p. 39-45
1996
VANNOTTI MARCO, RELAZIONE, INFORMAZIONE, EMPATIA E CONSENSO. IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1996, p. 13-18
1996
ONIDA VALERIO, DIRITTO ALLA SALUTE E RISORSE DISPONIBILI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1996, p. 19-22
1996
IAVAZZO RAFFAELE, QUESTIONI ETICHE E COMITATI DI BIOETICA. L'ESPERIENZA DELL'USSL 5 DI COMO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1996, p. 28-30
1996
COLMEGNA VIRGINIO, COSTRUIRE INTEGRAZIONE: UNA RESPONSABILITA' DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1996, p. 8-12
1996
SPINSANTI SANDRO, ETICA E SANITA' IN UNA SOCIETA' PLURALISTICA E MULTICULTURALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1996, p. 3-8
1996
ARTONI ROBERTO, SALUTE E MERCATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1996, p. 23-27
1996
GIANNELLI FABIO, LA COLLABORAZIONE MEDICI - INFERMIERI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1996, p. 33-35
1996
RANCI ORTIGOSA E., ROTONDO A., L' UMANIZZAZIONE DELL'INTERVENTO SANITARIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1996, p. 1-3
1996
RANCI AGNOLETTO DELA, LA RELAZIONE MEDICO, INFERMIERE, PAZIENTE. SINTESI E RILETTURA DI UN GRUPPO DI
LAVORO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1996, p. 31-33
1996
HANAU C., PIPITONE E., L' ADI A MILANO. UN METODO PER LA QUANTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEGLI ASSISTITI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1996, p. 10-14
1996
BERTANZA G., LUCATTINI P.A., OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE AL MALATO ONCOLOGICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1996, p. 1-9
1996
MALNATI LAILA, LAZZARO, ALZATI E CAMMINA. UN'ESPERIENZA DI LAVORO SOCIALE CON I PAZIENTI IN COMA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1996, p. 18-21
1996
BODINI BRUNO, UN' ESPERIENZA DI MEDIAZIONE CULTURALE NELL'USSL 13 DI TREVIGLIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1996, p. 15-18
1996
AGNOLETTO DELA, OTTICA PREVENTIVA E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1996, p. 1
1996
IELASI PAOLA, INFORMARE E ORIENTARE IN UN INFORMAGIOVANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1996, p. 20-21
1996
BASILI A., IELASI P., LA FUNZIONE DI ASCOLTO IN SPAZI ADOLESCENTI NELLE SCUOLE SUPERIORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1996, p. 17-19
1996
BATTAGLIA R., ROTA D., VENONCINI L., VITALI M., DE AMBROGIO U., PROMUOVERE SOCIALIZZAZIONE IN UN
CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1996, p. 15-17
1996
LACASELLA MARISA, LA FUNZIONE EDUCATIVA IN UN CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1996, p. 11-14
1996
MARTIGNONI CARMEN, IL RUOLO REGIONALE NELLA VALUTAZIONE DI QUALITA' DEI SERVIZI PER MINORI E
GIOVANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1996, p. 8-10
1996
DE AMBROGIO UGO, VALUTARE GLI INTERVENTI DI PREVENZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1996, p. 2-7
1996
D'AMBROGIO UGO, I CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE. UNA RISPOSTA AI BISOGNI DI SOCIALIZZAZIONE E
CRESCITA DEI RAGAZZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1996, p. 13-15
1996
RANCI AGNOLETTO DELA, ADOLESCENZA E SOLITUDINE: INIZIATIVE E RISPOSTE DEI SERVIZI SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1996, p. 1-2
1996
D'AIETTI LAPERTOSA NEDA, LA SOLITUDINE DELL'ADOLESCENTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1996, p. 2-3
1996
MARTIGNONI CARMEN, LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE NELL'AREA DELL'ADOLESCENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1996, p. 4-6
1996
TOVO ANTONINO, ASCOLTO A SCUOLA. IL PROGETTO SPORTELLO DELLA USSL 41
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1996, p. 6-7
1996
PANZERI LORIS, IL PROGETTO COMUNITA' ITINERANTE. UN SERVIZIO EDUCATIVO DEL COMUNE DI MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1996, p. 10-12
1996
DONZELLI ALBERTO, LA SODDISFAZIONE DEI CITTADINI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1996, p. 15-21
1996
PELLIZZARI GIUSEPPE, IL PROGETTO A. UNA COLLABORAZIONE FRA L'USSL 57 E IL COMUNE DI SAN DONATO
MILANESE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1996, p. 8-10
1996
MACIOCCO GAVINO, L' INSOSTENIBILE CONFINE TRA ASSISTENZA SANITARIA E ASSISTENZA SOCIALE. IL CASO
INGLESE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1996, p. 1-4
1996
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA REGIONALE DEL 1995
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1996, p. 21
1996
DONZELLI ALBERTO, MODELLI ORGANIZZATIVI E RISULTATI DEI SISTEMI SANITARI NEI CONFRONTI
INTERNAZIONALI. IMPLICAZIONI SULLE SCELTE STRATEGICHE DI POLITICA SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1996, p. 16-19
1996
CHITI L., DUCCI V., LIPPI A., PIERALLINI M., IL PROGETTO REGIONALE DELLA TOSCANA PER LA SUPERVISIONE
PROFESSIONALE DELL'ASSISTENTE SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1996, p. 13-15
1996
CILIBERTI P., SIRI S., LAVORO SOCIALE E PSICHIATRIA PUBBLICA. CONVERSIONE DI UN RUOLO IN UN CONTESTO
DI DIFFICOLTA' AL CAMBIAMENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1996, p. 5-8
1996
DONZELLI ALBERTO, MODELLI ORGANIZZATIVI E RISULTATI DEI SISTEMI SANITARI NEI CONFRONTI
INTERNAZIONALI. IMPLICAZIONI SULLE SCELTE STRATEGICHE DI POLITICA SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1996, p. 1-61
1996
PIRAS L., MASCI G., RIDUZIONE DEL DANNO IN AMBITO METROPOLITANO. IL CASO DELLA COOPERATIVA SOCIO-
SANITARIA MAGLIANA 80 DI ROMA NEL 1994/1995
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1996, p. 12-19
1996
DE AMBROGIO U., LO SCHIAVO L., UFFICI DI PUBBLICA TUTELA E UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO: VERSO UN
PROGETTO INTEGRATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1996, p. 6-11
1996
SARACENO CHIARA, LA POVERTA' IN ITALIA. IL RAPPORTO DELLA COMMISSIONE DI INDAGINE SULLA POVERTA' E
SULL'EMARGINAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1996, p. 1-6
1996
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA REGIONALE DEL 1995
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1996, p. 20-21
1996
DIOTALLEVI G., CARLONI P., CARDONE A., L' IMPORTANZA DI UN APPROCCIO METODOLOGICO NEI SERT.
ESPERIENZA DEL SERVIZIO PER LE TOSSICODIPENDENZE DELL'AZIENDA USL N. 1 DI PESARO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1996, p. 16-19
1996
MOTTA MAURIZIO, IL RUOLO DEI COMUNI VERSO LE AZIENDE SANITARIE. L'ESPERIENZA DEGLI "INDIRIZZI
PROGRAMMATICI" DEL COMUNE DI TORINO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1996, p. 1-6
1996
BARBETTA GIAMPAOLO, SENZA SCOPO DI LUCRO. UNA ANALISI DEL TERZO SETTORE IN ITALIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1996, p. 10-15
1996
MIGLIORE ALBERTO, L' INTEGRAZIONE DEI SOGGETTI CON INSUFFICIENZA INTELLETTIVA NELLA REALTA' DEL
LAVORO. UNA RICERCA SUI SERVIZI DI INSERIMENTO LAVORATIVO NELL'ITALIA SETTENTRIONALE
1996
GATTI P., ROSSI A., CENTRO DI ASCOLTO PER ADOLESCENTI. UN'ESPERIENZA NELLE SCUOLE MEDIE INFERIORI E
SUPERIORI DI S. MARGHERITA LIGURE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1996, p. 23-26
1996
DEL VECCHIO G., PEZZOLI N., CANCERINA DISPERATA. DIDATTICA NON CONVENZIONALE DI EDUCAZIONE
SESSUALE E PREVENZIONE DELL'INFEZIONE DA HIV NELLA SCUOLA SUPERIORE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1996, p. 27-29
1996
LOLLO M.F., BONALUMI F., TURCHETTO A.D., LA FATICA DI SISIFO. UN INTERVENTO PREVENTIVO PER GLI
ADOLESCENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1996, p. 29-31
1996
DOCUMENTI, MOZIONE DELL'ASSEMBLEA ANIEP PER LA PROMOZIONE E LA DIFESA DEI DIRITTI SOCIALI DEGLI
HANDICAPPATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1996, p. 32-33
1996
BELLI P., RANCI ORTIGOSA E., LA NUOVA PROPOSTA DELLA GIUNTA REGIONALE LOMBARDA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1996, p. 7-9
1996
ROSSI EUGENIO, IL LAVORO SOGNATO E REALIZZATO DAI TOSSICODIPENDENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1996, p. 14-21
1996
PELLEGRINI V., DRAGONETTI G., FAGGIANO D., PAGANO E., RIGHETTI P., RUTA M.F., SPRIANO M., SQUILLANTE M.
ET AL., OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE PER SOGGETTI AFFETTI DA AIDS
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1996, p. 9-14
1996
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, IL MERCATO DELLA SALUTE. UN LIBRO DA LEGGERE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1996, p. 5-8
1996
BANCHERO ANNA, UNA PROPOSTA DI LEGGE DI RIFORMA DELL'ASSISTENZA SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1996, p. 1-4
1996
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, FEDERALISMO E GOVERNO DEI SERVIZI. CONTRIBUTI PER UN DIBATTITO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11/12 1996, p. 1-4
1996
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO.-SANITARIA REGIONALE DEL 1995
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11/12 1996, p. 32-33
1996
ANNONI A., CREMONESI C., FRIULI A., GALLI S., GUIDI D., MORRA S., RAIMONDI A., OLIVIERI A., "DENTRO UN
CUORE-CULLA ..." I RACCONTI DELLA VERITA' NARRABILE IN UN GRUPPO DI FAMIGLIE NELL'ANNO DI AFFIDO
PREADOTTIVO
1996
PREZIOSO ANTONIO, FEDERALISMO E GOVERNO DEI SERVIZI. CONTRIBUTI PER UN DIBATTITO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11/12 1996, p. 5-7
1996
LATORRE C.M., BONVINO E., DEPALO F., INTINI M., MARZO P., NAPPI A., SCOGNAMIGLIO E., PREVENZIONE E
RECUPERO DEI MINORI A RISCHIO DI DEVIANZA. IL CASO DI BARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11/12 1996, p. 8-15
1996
GUSMANI PAOLA, UNA ESPERIENZA DI AUTOAIUTO DI PERSONE SIEROPOSITIVE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11/12 1996, p. 21-24
1996
EVERRI M., PAVESI A., "OLTRE NOI ... LA VITA"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11/12 1996, p. 30-31
1996
GONZO M., TIRELLI M., ABORTO E RELAZIONI FAMIGLIARI. TRACCIAPER UN'INTERVISTA IN OTTICA SISTEMICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11/12 1996, p. 24-28
1996
CARINI ANGELO, ABUSO SESSUALE SUI MINORI. COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1996, p. 10-13
1996
LONGO F., BALDINO L., UTENTI E CONTROLLO DI QUALITA'. MODELLI DI ACQUISTO INNOVATIVI PER LA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE: IL CASO DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1996, p. 5-10
1996
SAMORY MARCO, IL BAMBINO CON HANDICAP: L'EVENTO FAMIGLIARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1996, p. 14-17
1996
TAIARIOL PAOLO, VALUTARE IL BENESSERE DEGLI ANZIANI. UNO STUDIO SU UN GRUPPO DI ANZIANI
ISTITUZIONALIZZATI DOPO UN SOGGIORNO-VACANZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1996, p. 18-19
1996
TURCHETTO A.D., LOLLO M.F., BALDAN C., BASSO A., NEBRADIGA G., CONSULENZA SESSUOLOGICA IN UN
CONSULTORIO ADOLESCENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1996, p. 20-21
1996
MACIOCCO GAVINO, L' ESPERIENZA DEL FUNDHOLDING NEL REGNO UNIO. BILANCI E PROSPETTIVE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1996, p. 1-4
1996
CREPALDI C., SUSANI F., I LETTORI DANNO IL VOTO A PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1996, p. 1-4
1996
OLIVA D., SETTI BASSANINI M.C., L' ACCREDITAMENTO IN SANITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1996, p. 2-5
1996
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, CARI LETTORI ....
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1996, p. 1
1996
BRANDINU COSTANTINO, CARITO MAURO, TOSSICODIPENDENTI: DAL METADONE ALLA CURA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1996, p. 18-20
1996
FONTANA ELENA, ESSERE DISPOSTI AD ASCOLTARE. LA SCUOLA DI FRONTE AL PROBLEMA DELL'ABUSO
SESSUALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1996, p. 15-17
1996
VANNOTTI MARCO, MEDICI E COMUNICAZIONE. UN SEMINARIO PER MIGLIORARE LE TECNICHE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1996, p. 5-8
1996
GRISTINA DOMENICA A., LA VISITA DOMICILIARE NEL SERVIZIO SOCIALE. ASPETTI STORICI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1996, p. 9-14
1995
TOSI ANTONIO, LA CASA: ALLA RICERCA DI POLITICHE MOLTO SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1995, p. 8-13
1995
GUASTI ANNALISA, PIOVANELLI STEFANO, DONNE E TOSSICODIPENDENZA: UNA RICERCA IN UN SER.T.TOSCANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1995, p. 14-16
1995
SPINSANTI SANDRO, SALUTE OGGETTIVA, SALUTE PERCEPITA E BENESSERE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1995, p. 1-4
1995
DI MAIO ALESSANDRA, LA RIFORMA SANITARIA NEI PAESI BASSI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1995, p. 17-20
1995
MINERVA PAOLO, MISURARE LE QUALITA' NELLE R.S.A.: PER UN SISTEMA DI INDICATORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1995, p. 13-19
1995
ROSSI PAOLA, PANCHINE TRA LE NEBBIE: UN PROGETTO INTERVENTO DI ANIMAZIONE DI STRADA A MEDUNA DI
LIVENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1995, p. 10-12
1995
ROBERTS VEGA, DALLE IMMAGINI ALLA REALTA' OPERATIVA: UN'ESPERIENZA DI FORMAZIONE IN PSICHIATRIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1995, p. 6-10
1995
TIDONE LAURA, I TRATTAMENTI SOSTITUTIVI IN ITALIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1995, p. 3-5
1995
FAZZI LUCA, LAVORO DI RETE, LEADERSHIP E CULTURA DELLA PARTECIPAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1995, p. 1-2
1995
GLASSIER VITTORIO, TICKETS E CITTADINI. CHI PAGA E CHI NON PAGA LE PRESTAZIONI SANITARIE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1995, p. 2-4
1995
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, REGOLE PER LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1995, p. 1
1995
DOCUMENTI, L' IMPATTO SULLA POVERTA' DELLA MANOVRA 1995
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1995, p. 5-6
1995
DE AMBROGIO UGO, DISAGIO GIOVANILE, PREVENZIONE E PROMOZIONE DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1995, p. 7-13
1995
MARINELLI CHIARA, UN PERCORSO DI RICERCA SUL "FARE". DA UN "FARE INVENTATO" VERSO UN "FARE
PROFESSIONALE" IN PSICHIATRIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1995, p. 13-16
1995
TRAVAGLIATI FABIO, RSA: ORGANIZZAZIONE E COSTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1995, p. 17-21
1995
LO SCHIAVO LUCA, LA CARTA DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1995, p. 2-6
1995
SETTI BASSANINI MARIA CHIARA, USO EFFICIENTE DELLE RISORSE E QUALITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1995, p. 1
1995
CECCARELLI MANUELA, FIORINI ROBERTO, POLITANO ELENA, UN' ESPERIENZA DI ASSISTENZA DOMICILIARE
INTEGRATA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1995, p. 16-19
1995
MIOLA FRANCA, SETTI PAOLA, INCESTO: L'ADOLESCENZA NEGATA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1995, p. 14-15
1995
GATTI RICCARDO, BORTOLUSSI PAOLO, VALUTARE I SERVIZI PER LE TOSSICODIPENDENZE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1995, p. 7-10
1995
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1995, p. 20
1995
BARBETTA GIAMPAOLO, BILLARI FRANCESCO, IL SETTORE NONPROFIT IN ITALIA E NEL MONDO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1995, p. 11-13
1995
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1995, p. 19-21
1995
CATTANEO LUISA, ROMANO SIMONETTA, ZAMPELLA ENZO, EDUCARE AL RISPETTO DELLE DIFFERENZE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1995, p. 11-15
1995
RANCI AGNOLETTO DELA, VERSO UN APPROCCIO DI RIDUZIONE DEL DANNO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1995, p. 1
1995
CAMPEDELLI M., RIDUZIONE DEL DANNO: LA SESTA CONFERENZA MONDIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1995, p. 2-4
1995
AGNOLETTO V., LESMO C., UNITA' DI STRADA E COSTRUZIONE DEL CONSENSO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1995, p. 5-9
1995
LUCCHETTI M., L' AVVIO DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE: PROGETTO E PROBLEMI ORGANIZZATIVI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1995, p. 16-19
1995
BONALDI A., FOCARILE F., PEDUZZI P., BALLINARI BOBBA N., SVILUPPO E VALUTAZIONE DELL'ASSISTENZA
SANITARIA DI BASE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1995, p. 2-29
1995
SETTI BASSANINI M., LA VALUTAZIONE DI QUALITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1995, p. 1
1995
BONALDI ANTONIO, FOCARILE FABIO, PEDUZZI PAOLO, BALLINARI BOBBA NILDE, SVILUPPO E VALUTAZIONE
DELL'ASSISTENZA SANITARIA DI BASE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1995, p. 2-29
1995
FRUGGERI LAURA, MATTEINI MASSIMO, POVERTA' E SERVIZI SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1995, p. 5-10
1995
AGNOLETTO V., LA MARCA P., CONTENERE IL VIRUS HIV: UN PROGETTO PILOTA A SAN GIULIANO MILANESE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1995, p. 16-20
1995
CARNITI PIERRE, POVERTA' IN ITALIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1995, p. 1-3
1995
TOSI ANTONIO, CREMASCHI MARCO, LA CASA: MEZZO MILIONE DI ESCLUSI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1995, p. 10-15
1995
MANARA DUILIO F., ASSISTENZA INFERMIERISTICA E ALTERITA' CULTURALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1995, p. 10-14
1995
SARA HANNA, L' INTERVENTO DELLA MEDIAZIONE CULTURALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1995, p. 25-26
1995
GENOVESI INES, UTENTE E OPERATORE NELL'ITER TERAPEUTICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1995, p. 6-9
1995
GERACI SALVATORE, IMMIGRAZIONE E SALUTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1995, p. 1-3
1995
BEDUSCHI LIDIA, SINTOMO E CULTURA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1995, p. 4-6
1995
CIPRIANI ARNALDO, L' INFERMIERE E LE ALTRE CULTURE. UNA RICERCA INTERVENTO INFERMIERISTICA CONDOTTA
DAL 1993 AL 1995
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1995, p. 14-19
1995
ZANARELLI RAFFAELLA, I GRUPPI DI STUDIO DEL PROGETTO "IMMIGRAZIONE E SALUTE"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1995, p. 22-24
1995
BROCANI ORIANA ADALGISA, INFERMIERI E IMMIGRATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1995, p. 27
1995
EDITORIALE, INDICE 1995
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1995, p. 18-20
1995
FERRO ANTONIO, PREVENZIONE E IMMIGRAZIONE. UN SERVIZIO AMBULATORIALE PREVENTIVO PER CITTADINI
IMMIGRATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1995, p. 20-22
1995
KAUFFMANN BORTOLOTTI ORNELLA, PER LA TUTELA DEI MALATI DI MENTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1995, p. 5-9
1995
BONESSIO MARGHERITA, I NOSTRI DIRITTI: UNA RETE TRA DONNE. RIFLESSIONE DI UN GRUPPO DI LAVORO SUI
DIRITTI DI CITTADINANZA DELLE DONNE IMMIGRATE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1995, p. 10-15
1995
ARRAS M.A., VERCELLINO L., ABBONA A., RIORGANIZZARE UN SERVIZIO. MODIFICAZIONI DELL'ASSETTO
ORGANIZZATIVO DI UN SERVIZIO INFERMIERISTICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1995, p. 16-17
1995
LO SCHIAVO LUCA, WELFARE, ORIENTAMENTO ALL'UTENTE E LOTTA ALL'ESCLUSIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1995, p. 1-5
1995
MONTI M., TERAFINO M., CASTELLANI L., MERLI M.R., CUGNETTI E., PAZIENTI IN HOSPICE. ASPETTI SOCIO-
DEMOGRAFICI DEI RICOVERATI DURANTE UN ANNO DI ATTIVITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1995, p. 18-20
1995
ANTOGNOLI MASSIMO, SANITA' TRA STATO, REGIONI E MERCATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1995, p. 1-3
1995
GATTI RICCARDO C., FUNERE MERSIT ACERBO? CHE DESTINO PER I SER.T.?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1995, p. 13-14
1995
CIACI D.,RUSSO A.M.,BIANCHINI T.,TOSI M., AIDS. UN SERVIZIO INTEGRATO TRA PUBBLICO E PRIVATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1995, p. 9-13
1995
DOCUMENTI, PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI, A CURA DEL SERVIZIO
CENTRALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1995, p. 15-20
1995
DOCUMENTI, CODICE DI REGOLAMENTAZIONE DEI SERVIZI DI CURE DOMICILIARI PER MALATI ONCOLOGICI E
TERMINALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1995, p. 21
1995
ARRAS M.,A., VERCELLINO N., ABBONA A., MISURARE L'ASSISTENZA: L'INDIVIDUAZIONE DEI CARICHI DI LAVORO
IN UN SERVIZIO INFERMIERISTICO TERRITORIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1995, p. 7-8
1995
SELLERI GIANNI, IL COLLOCAMENTO AL LAVORO DEGLI HANDICAPPATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1995, p. 3-4
1995
DOCUMENTI, PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1995, p. 15-19
1995
DOCUMENTI, PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1995, p. 15-20
1995
CUGNETTI E., DE LUCA P.,MONTI M., LUNGODEGENZA, CRONICITA', DEMENZA.
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1995, p. 5-6
1995
PEDRINAZZI A., IL SERVIZIO SOCIALE PENITENZIARIO: NUOVI COMPITI E ATTIVITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1995, p. 17-19
1995
SELLERI G., HANDICAPPATI E FINANZIARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1995, p. 16-17
1995
MAPELLI VITTORIO, IPOTESI DI RIFORMA REGIONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1995, p. 2-9
1995
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1995, p. 20-21
1995
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, OPACITA' E TRASPARENZE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1995, p. 1
1995
BATTISTELLA ALESSANDRO., LA CONVENZIONE TRASPARENTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1995, p. 10-15
1995
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1995, p. 18-20
1995
TREVISAN CARLO, PER LA RICOSTRUZIONE DELLA STORIA DEL SERVIZIO SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1995, p. 16-17
1995
SILVANO LIDIA, BERTONI LUCIA, OPERATORI PER ANZIANI E DEMENZE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1995, p. 13-15
1995
BARBETTA GIAMPAOLO, BILLARI FRANCESCO, ORGANIZZAZIONE NONPROFIT: I MODELLI OPERATIVI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1995, p. 7-12
1995
DEL RIO GIANNI, PERCORSI DI VITA, DI STRESS, DI LAVORO. STRESS, SODDISFAZIONE LAVORATIVA E QUALITA'
DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1995, p. 1-6
1995
TREVISAN CARLO, LE RIFORME SOCIALI: UN MILLENNIO O CINQUANT'ANNI?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1995, p. 20-21
1995
GENOVESI INES, IMMIGRAZIONE E SALUTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1995, p. 6-15
1995
SARACENO CHIARA, OBIETTIVI CONFUSI, STRUMENTI IMPROPRI. IL SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA NELLA
FINANZIARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1995, p. 3-5
1995
BERTOLANI FRANCO, RIORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI IN LIGURIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1995, p. 1-2
1995
GONZO MAURO, L' AFFIDO DI BAMBINI EXTRACOMUNITARI A FAMIGLIE ITALIANE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1995, p. 16-20
1995
SELLERI GIANNI, ACCERTAMENTI E REVOCHE. QUALI GARANZIE?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1995, p. 19-20
1995
D'AVANZO BARBARA, SUICIDI IN ITALIA. ANDAMENTI TEMPORALI DELLA MORTALITA' TRA IL 1955 E IL 1990
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1995, p. 16-19
1995
PESSINA CRISTIANA, PENSARE L'IMPENSABILE. L'ABUSO SESSUALE SUI MINORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1995, p. 13-16
1995
DONZELLI ALBERTO, QUALI STRATEGIE DI FONDO PER LA SANITA'. A PROPOSITO DEL PROGETTO DI LEGGE DI
RIORDINO DEL SERVIZIO SANITARIO LOMBARDO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1995, p. 1-12
1995
SELLERI GIANNI, HANDICAP. ACCERTAMENTI E REVOCHE. QUALI GARANZIE?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1995, p. 19-20
1995
BRENNA ELENKA, LA TELEMEDICINA: UN SETTORE IN CRESCITA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1995, p. 18-20
1995
DOCUMENTI, ATTUAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. LINEE GUIDA N. 2 1995
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1995, p. 14-17
1995
AGNOLETTO VITTORIO, LA RIDUZIONE DEL DANNO: RIFLESSIONI SULLA SESTA CONFERENZA INTERNAZIONALE
FIRENZE 26-30 MARZO 1995
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1995, p. 4-9
1995
MACIOCCO GAVINO, L' ERA DEI LIMITI: IL RAZIONAMENTO DELL'ASSISTENZA SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1995, p. 1-3
1995
ANTOGNOLI P.,CAPOLINO P.,DE MARCO V.,GATTI R.,GRIGIS C., E ALTRI, IL SERVIZIO CATALANO DI SALUTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1995, p. 11-15; 9-13
1995
MACIOCCO GAVINO, L' ERA DEI LIMITI: IL RAZIONAMENTO DELL'ASSISTENZA SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1995, p. 1-6
1995
BADII F.,ROCCATAGLIATA M.G, ZAMBONINI M., LAVORARE CON I TOSSICODIPENDENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1995, p. 18-20
1995
BINCOLETTO EZIO, IL PROGETTO TELEMACO: VIGILANZA E SOSTEGNO DEGLI ADULTI PER LO SVILUPPO
ADOLESCENZIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1995, p. 16-18
1995
CASTIGLIONI MARTA, LA MEDIAZIONE LINGUISTICO- CULTURALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1995, p. 7-10
1995
BRAVI E.,FAVA C.,GEMELLI A.M.,CIUSA F.,CIRANI A.,BUSTAFFA A.,IZZI A., PREVENIRE IL RISCHIO DA HIV TRA GLI
OPERATORI SANITARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1995, p. 9-11
1995
MIGLIARETTI GIUSEPPE, L' ASSISTENZA DOMICILIARE AI MALATI MENTALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1995, p. 12-14
1995
CAPACCIO M.P.,BARZAGHI P.,PUGLIELLI M.L.,SACCHI A.,MASOTTA G., SER.T. E TOSSICODIPENDENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1995, p. 5-8
1995
FRATTI C.,PAVESI M.,ROSA G.,MAGNINO S., MONITORARE LA NATALITA': L'ESPERIENZA DELLA U.S.S.L. 77 DI PAVIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1995, p. 15-16
1995
BARBINI N.,SILVESTRINI M.,MARCELLINI F., SCELTE E ASPETTATIVE NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1995, p. 17-19
1995
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1995, p. 19-21
1995
MACIOCCO GAVINO, L' ERA DEI LIMITI: IL RAZIONAMENTO DELL'ASSISTENZA SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1995, p. 1-4
1995
DOCUMENTI, CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI SANITARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1995, p. 15-21
1995
GIUSTI GIUSEPPE, I PROBLEMI DELL'AZIENDALIZZAZIONE DELLE U.S.L.: INTERVISTA AL DIRETTORE GENERALE
DELLA U.S.L. 3 (GENOVA) REGIONE LIGURIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1995, p. 1-3
1995
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, AFFIDO FAMILIARE E PSICOTERAPIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1995, p. 4-6
1995
COLOMBO G.,ABBIATI L.,FEDELI T.,SILIPRANDI N.,VENTURA M.L.,ZAPPAROLI B, UN PERCORSI DI RICERCA E
FORMAZIONE IN OSPEDALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1995, p. 7-11
1995
NICOLAZZI ELISABETTA, TERRAGNI LUISA, SERVIZIO SOCIALE E INTERVENTO A TEMPO BREVE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1995, p. 13-14
1995
VIGORELLI PIETRO, IL MEDICO INTERNISTA IN OSPEDALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1995, p. 12-13
1995
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, RISORSE E PROBLEMI DELLE "MEDICINE"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1995, p. 7-8
1995
DOCUMENTI, CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI SANITARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1995, p. 17-19
1995
ROTONDO ANNA, I TEMI DEL SEMINARIO DELLE MEDICINE LOMBARDE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1995, p. 14-16
1995
JEAN GASPARE, UMANIZZAZIONE NEI REPARTI DI MEDICINA GENERALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1995, p. 12-13
1995
SPINSANTI SANDRO, QUALITA' DEI SERVIZI E SODDISFAZIONE DELL'UTENTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1995, p. 1-6
1995
IELASI PAOLA, LE DIVISIONI DI MEDICINA GENERALE. UN'INDAGINE IN LOMBARDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1995, p. 9-12
1995
FOA' DARIO, GANDINI RENATO, GUFFANTI MARI, ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA: L'ESPERIENZA DI TRE
U.S.L. MILANESI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1995, p. 7-10
1995
ALESINI ANDREA, AZIENDALIZZAZIONE DELLE U.S.L.: COME MUOVERSI?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1995, p. 1-5
1995
SCALARI PAOLA, CENTRI ETA' EVOLUTIVA: UN METODO DI LAVORO PER SOSTENERE ED ELABORARE
L'ESPERIENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1995, p. 17-21
1995
LONGHIN N.,GRANDETTO M.R.,PESAVENTO F.,CARUCCI G.,BRUZZO G.,MERCANTE B, LA GESTIONE DEI SERVIZI
PSICHIATRICI: UN CONTRIBUTO DAL VENETO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1995, p. 11-13
1995
CASARI EZIO F., MORONI PATRIZIA, GAMBINO CATERINA, SIEROPOSOTIVITA' E ASILO NIDO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1995, p. 14-16
1995
CATTORINI P,MAFFEI C.,MAURI M.A.,MORELLI D.,PALUMBO G.F., VISINTINI R., AIDS E CAMPAGNE DI INFORMAZIONE:
UNA RICERCA NELL'AREA MILANESE SU UN CAMPIONE DI TRANSESSUALI/TRAVESTITI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1995, p. 5-11
1995
LOLLO M. FIORENZA, BALDAN CATERINA, TURCHETTO ANTONELLA D., LEGGERE LA DOMANDA: UN'ESPERIENZE
DI EDUCAZIONE SESSUALE NELLA SCUOLA MEDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1995, p. 12-14
1995
PELLIZZER GIANNI, PROJECT MANAGEMENT NEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1995, p. 15-17
1995
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1995, p. 18-2'
1995
KAUFFMANN BORTOLOTTI ORNELLA, SALUTE MENTALE IN LOMBARDIA: IL PROGETTO OBIETTIVO "TUTELA SOCIO-
SANITARIA DEI MALATI DI MENTE 1995-1997"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1995, p. 1-4
1995
DONZELLI ALBERTO, BONALDI ANTONIO, DOVE COLLOCARE GLI INTERVENTI DI PREVENZIONE SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1995, p. 2-6
1995
CASELLI ROBERTO, LA CONTABILITA' NELLE U.S.L. E NEGLI OSPEDALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1995, p. 6-9
1995
ARTONI ROBERTO, SARACENO PIA, FEDERALISMO E FINANZIAMENTO DELLA SANITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1995, p. 10-17
1995
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, 1995: AZIENDALIZZAZIONE E MANAGERIALITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1995, p. 1
1995
VIGORELLI PIETRO, LA MEDICINA GENERALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1995, p. 17-18
1995
DOCUMENTI, IL RAPPORTO DI LAVORO DEI MEDICI OSPEDALIERI, a cura di Paolo Baronti
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1995, p. 19-20
1995
DOCUMENTI, IL RAPPORTO DI LAVORO DEI MEDICI OSPEDALIERI. ANALISI E PROPOSTE PER UNA MAGGIORE
EFFICIENZA NELLA SANITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1995, p. 19-20
1994
PEDUZZI P., PELLEGRINI M., ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA IN LOMBARDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1994, p. 8-10
1994
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: QUALI DIRETTORI GENERALI PER LE USL ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1994, p. 1-2
1994
BIANCHI B., LA MALATTIA, UNICA REALTA' POSSIBILE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1994, p. 18-20
1994
CODINI G., DOVE FINISCE L'ASSISTENZA DEL SERT ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1994, p. 16-17
1994
GATTI R.C., DROGA: UN SISTEMA DI INTERVENTO CHE FUNZIONI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1994, p. 3-5
1994
VIGORELLI P., LA COSTITUZIONE DI AZIENDE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1994, p. 6-7
1994
BRENNA E., IL DIRITTO ALLO STUDIO IN ITALIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1994, p. 13-15
1994
SCORTEGAGNA R., L' UNITA' VALUTATIVA GERIATRICA NEL PROGETTO ANZIANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1994, p. 10-13
1994
CHITARIN M., L' ESPERIENZA BRITANNICA DEI FUND - HOLDER
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1994, p. 5-8
1994
SPINSANTI S., L' UMANIZZAZIONE DELL'OSPEDALE: IMPERATIVO ETICO E PROGETTO POLITICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1994, p. 1-4
1994
DI BATTISTA F., LA TOSSICODIPENDENZA NEL BASSO LODIGIANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1994, p. 17-20
1994
BALDUZZI C.S., FARMACOTERAPIA E DELIRIO riflessioni sul significato del sintomo per il paziente psichiatrico
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1994, p. 14-16
1994
LUBRU E., COME CONTENERE LA SPESA SANITARIA ? La responsabilità dei medici e l'esperienza di alcuni paesi
europei
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1994, p. 1-3
1994
PALUMBO R., RSA, LA SIGLA DELLE ASPETTATIVE DELUSE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1994, p. 9-12
1994
FOSSATI C., GRUPPO PER L'UMANIZZAZIONE: STORIA DI UN IMPEGNO CONCRETO. L'opera di Aldo Selvini
all'Ospedale Ca' Granda di Milano
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1994, p. 4-7
1994
SELLERI GIANNI, NOTIZIARIO HANDICAP
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1994, p. 19-20
1994
DOCUMENTI, RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI: LE LINEE GUIDA DEL MINISTERO DELLA SANITA' ALLE REGIONI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1994, p. 12-18
1994
DI MAIO A., IL PROGETTO DI RIFORMA SANITARIA U.S.A.
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1994, p. 1-3
1994
ROTONDO A., L' UMANIZZAZIONE DELL'OSPEDALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1994, p. 4-7
1994
AGNOLETTO V., PIETROPOLLI CHARMET G., CESERANI N., CAPSONI F., AIDS: LA PREVENZIONE IN AMBITO
SCOLASTICO. Informazione ed educazione sanitaria nel mondo della scuola
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1994, p. 10-17
1994
LUBRU ELLA, IL NO DEL SENATO FRANCESE ALLE NONNE MADRI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1994, p. 8-9
1994
FOGLIETTA F., I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI TRA COMUNE E USL. Problemi aperti dall'applicazione del comma 3,
art.3, del D.L. 517/1993 (2° parte)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1994, p. 18-20
1994
SANTARELLI A., BONAVENTURA A., BELLOFIORE N., MONTAGNA C., SCUOLA E PREVENZIONE DELLE
TOSSICODIPENDENZE. La realtà del disagio giovanile in provincia di Enna: le potenzialità dei C.I.C.
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1994, p. 15-17
1994
BRENNA ELENKA, ESCLUSIONE SOCIALE: AL VIA IL PROGRAMMA COMUNITARIO POVERTA' 4
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1994, p. 7-10
1994
GATTI R. C., POLITICHE INTERNAZIONALI E ... TOSSICODIPENDENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1994, p. 4-5
1994
BRENNA E., ESCLUSIONE SOCIALE: AL VIA IL PROGRAMMA COMUNITARIO POVERTA' 4
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1994, p. 7-10
1994
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1994, p. 18-20
1994
CHICCONI I., MANTOVANI A.R., L' ALLIEVO INFERMIERE E IL GRUPPO DI DISCUSSIONE. Uno strumento didattico e di
lavoro per la formazione infermieristica
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1994, p. 12-14
1994
FOGLIETTA F., I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI TRA COMUNE E USL. Problemi aperti dall'applicazione del comma 3,
art.3, del D.L. 517/1993 (1° parte)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1994, p. 1-3
1994
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI. DAI SERVIZI TERRITORIALI AI REPARTI OSPEDALIERI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1994, p. 6
1994
DONINELLI BRUNA, DIMMI COME SCRIVI ... LA GRAFOLOGIA COME STRUMENTO PER L'ORIENTAMENTO
SCOLASTICO E PROFESSIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1994, p. 11-12
1994
ROTONDO ANNA, UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI. TIRANDO QUALCHE FILO: RIFLESSIONI LUNGO IL CAMMINO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1994, p. 4-6
1994
AA.VV., I DISABILI PSICHIATRICI NEL SISTEMA PRODUTTIVO, A CURA DEI SERVIZI INTEGRAZIONE LAVORATIVA
DISABILI USSL 24, 25, 26, 27, 28, 33 VERONA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1994, p. 7-10
1994
GHEZZI D., LA PROTEZIONE E OLTRE. Tutela del minore e allontanamento
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1994, p. 1-3
1994
CANALE A., FRATTI C., MOLINARI E., VERGINE S., GLI INCIDENTI NELL'ETA' EVOLUTIVA. Un progetto di prevenzione
dell'Ussl 77 di Pavia
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1994, p. 12-13
1994
BRUNO R., PUGNI P., PUSANTE E., NUOVA UTENZA DEI SERVIZI PSICOSOCIALI. Analisi delle prime visite a un CPS a
Milano nel trienno 1989/1991
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1994, p. 6-12
1994
LUBRU E., CRISI DELLA SANITA' IN ITALIA E USA: DOVE SI STA PEGGIO ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1994, p. 4-5
1994
SPINSANTI S., LA PROFESSIONE DEL MEDICO IN UN CONTESTO NUOVO. Un'esperienza di formazione nella Usl 12 di
Ancona
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1994, p. 1-3
1994
MOLFINO G., RISPOSTE CONCRETE AGLI "EMARGINATI" DELLA STRADA"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1994, p. 14-17
1994
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, AIDS: OLTRE L'EMERGENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1994, p. 1-3
1994
RANCI ORTIGOSA E., IELASI P., "AL SEMINARIO DELLE DIVISIONI MALATTIE INFETTIVE LOMBARDE E' STATO DETTO
..."
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1994, p. 18-20
1994
AGNOLETTO RANCI DELA, RAPPRESENTAZIONI MENTALI E STRATEGIE DI INTERVENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1994, p. 4-6
1994
EDITORIALE, INDICE 1994
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1994, p. 21-24
1994
ROTONDO ANNA (CUR.), ATTRAVERSO ALCUNE DIVISIONI DI MALATTIE INFETTIVE IN LOMBARDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1994, p. 7-17
1994
BRENNA ELENKA, SISTEMI SANITARI: L'IMPORTANZA DELL'EUROPA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20/21 1994, p. 1-4
1994
ANTONIOLI M., BRENNA E., SANITA' IN EUROPA. CARATTERISTICHE DEI SISTEMI SANITARI NEI PAESI DELL'UNIONE
EUROPEA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20/21 1994, p. 20-31
1994
BRENNA ELENKA, SALUTE E SANITA' IN EUROPA: UNO SGUARDO D'INSIEME
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20/21 1994, p. 5-17
1994
LEGISLAZIONE, REGIONE LOMBARDIA: LA LEGGE SUL VOLONTARIATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1994, p. 18-21
1994
BASSANI N., PEROTTI P., FRATTI C., PERCORSI COMUNITARI PER TOSSICODIPENDENTI. Dieci anni di esperienza del
Not di Pavia
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1994, p. 7-9
1994
SALMASO L., REALDON P., CATTELAN A.M., SCAGGIANTE R., SATTIN A., CHI INFETTA CHI? Aids, italiani, immigrati
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1994, p. 12-14
1994
BALDUCCI A., IELASI P., UNA CASA SPECIALE. La progettazione dell'Hospice per la Ussl 57 di Melegnano
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1994, p. 1-6
1994
SILD Servizi integrazione lavorativa disabili Ussl Verona, I DISABILI PSICHIATRICI NEL SISTEMA PRODUTTIVO. Un
servizio per l'inserimento lavorativo mirato
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1994, p. 7-10
1994
CENTENARO M., EDUCARE NELLA SCUOLA Un'esperienza nella scuola media superiore
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1994, p. 15-17
1994
ROTONDO A., TIRANDO QUALCHE FILO. Riflessioni lungo il cammino
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1994, p. 4-6
1994
FERRARIO G.P., IL CONCETTO DI "DEGRADO" NEL TRATTAMENTO DELLA TOSSICODIPENDENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1994, p. 10-14
1994
GADDONI S., DISAGIO MINORILE: DALL'INDIVIDUO AL TERRITORIO. Un'esperienza di prevenzione nel Comune di
Dozza
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1994, p. 17-19
1994
TACCARI A., L' ASSISTENTE SOCIALE OSPEDALIERO: PRESENZA E FUNZIONI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1994, p. 14-16
1994
CODINI G., FOA' D., GUAIANA R., TORRE G., HIV: LA SITUAZIONE IN ITALIA E A MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1994, p. 16-20
1994
TAGLIABUE CHIARA, INTERVENTO PUBBLICO E MERCATO IN SANITA': IL CASO DEGLI USA (SECONDA PARTE)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1994, p. 7-10
1994
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, L' AFFIDO FAMIGLIARE TRA OSTACOLI E RISORSE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1994, p. 13-15
1994
TARRICONE ROSANNA, VALUTARE IL COSTO DI UNA MALATTIA. IL CASO DELL'ISCHEMIA CRITICA CRONICA DEGLI
ARTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1994, p. 1-6
1994
CATTABENI GUIDO, LA COPPIA E L'ADOZIONE DIFFICILE. RIFLETTENDO SULLE EMERGENZE DELL'ADOZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1994, p. 9-10
1994
CERVELLI G., GIONNE A., MAGNANI C., SCAMPERLE S., CONSULTORIO PER ADOLESCENTI: UN INTERVENTO A DUE
LIVELLI DIRETTO A INSEGNANTI E ALUNNI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1994, p. 10-15
1994
LUCIONI CARLO, SISTEMI SANITARI: CAMBIARE COME?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1994, p. 1
1994
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1994, p. 19-
1994
ERBA FRANCESCA, BAMBINI PER STRADA. UN SEMINARIO INTERNAZIONALE A VENEZIA SULLA CRESCITA DEI
BAMBINI NELLA CITTA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1994, p. 16
1994
GATTI R.C., TORRE G., SERT E SISTEMA PENALE. RUOLI E FUNZIONI DEI SISTEMI PENALE E SANITARIO NEL
RECUPERO DEL TOSSICODIPENDENTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1994, p. 6-8
1994
TAGLIABUE CHIARA, INTERVENTO PUBBLICO E MERCATO IN SANITA': IL CASO DEGLI USA (PRIMA PARTE)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1994, p. 2-6
1994
AVANZI S., ANZIANI: LA PROGETTAZIONE MULTIDISCIPLINARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1994, p. 10-14
1994
VIAFORA CORRADO, ETICA E MEDICINA. COMITATI DI ETICA IN OSPEDALE: PROBLEMI E PROSPETTIVE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1994, p. 5-9
1994
BONORA S., CODINI G., GILARDI S., CAVIGLIA A., MASSARI G., LA TOSSICODIPENDENZA A MILANO NEL 1992
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1994, p. 15-19
1994
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, FAMIGLIE MULTIPROBLEMATICHE: UN DESTINO NON IRREVERSIBILE. A PROPOSITO DI
UN RECENTE CONTRIBUTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1994, p. 19-20
1994
AGNOLETTO V., LA DECIMA CONFERENZA MONDIALE SULL'AIDS
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1994, p. 1-4
1994
SELLERI G., FALSI INVALIDI E FALSI MORALISTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1994, p. 1-3
1994
AGNOLETTO V., PIETROPOLLI CHARMET G., CESERANI N., CAPSONI F., FEZZI M., PALUMBO F., HIV E MONDO DEL
LAVORO. METODOLOGIE E MODELLI DI PREVENZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1994, p. 12-20
1994
LEGISLAZIONE, DISEGNO DI LEGGE N. 1084/94 "DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RAZIONALIZZAZIONE
DELL'ORGANIZZAZIONE, DELLE STRUTTURE E DELLA SPESA SANITARIA"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1994, p. 7-11
1994
DOCUMENTI, TROPPI O TROPPO POCHI? ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CONFERENZA DEL CAIRO IN TEMA DI
POPOLAZIONE E SVILUPPO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1994, p. 3-6
1994
ISTITUTO MARIO NEGRI, SIAMO STATI VACCINATI? LE CONOSCENZE DEGLI STUDENTI DELLE SUPERIORI SULLE
VACCINAZIONI CONTRO LE MALATTIE INFETTIVE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1994, p. 1-5
1994
SETTI BASSANINI M., ASSISTENZA DOMICILIARE: NODI CRITICI NELLO SVILUPPO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1994, p. 8-10
1994
DI DONA DONATO, MEDICI DI FAMIGLIA NEL DISTRETTO. RAPPORTI FORMALI O INTEGRAZIONE PROFESSIONALE?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1994, p. 13-15
1994
ROMANO C.A., ROSSI D., CRIMINOLOGIA E TOSSICODIPENDENZA. L'APPORTO CLINICO E METODOLOGICO
NELL'INTERVENTO SUL TOSSICDIPENDENTE CON DISTURBI PSICHICI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1994, p. 15-18
1994
SERVIZIO SOCIALE OSPEDALE NIGUARDA - MILANO, L' ATTIVITA' DEL SERVIZIO SOCIALE DELL'OSPEDALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1994, p. 19
1994
AURORA F., ETICA E PRATICA NELLA MEDICINA: IL CASO DELLE PERSONE ANZIANE CRONICHE NON
AUTOSUFFICIENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1994, p. 6-7
1994
D'ANGELO F., NEGRI G., L' ORIENTAMENTO SCOLASTICO E LAVORATIVO. UN AIUTO NEI MOMENTI CRITICI DELLA
VITA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1994, p. 9-10
1994
NOTO V., OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO: LA SPERIMENTAZIONE NELLA U.S.S.L. 75/V DI MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1994, p. 4-8
1994
LAMPERTI MATTEO, IL PERCHE' DI UNA SCELTA PROFESSIONALE. UN'INDAGINE SUGLI EDUCATORI DEI SERVIZI
TERRITORIALI PER PORTATORI DI HANDICAP
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1994, p. 13-16
1994
BRENNA E., IL LIBRO BIANCO DI JAQUES DELORS
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1994, p. 1-3
1994
D'AMBROSIO C., DONATI E., LE DONNE NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI: LA DIFFERENZA DI GENERE NEL LAVORO
SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1994, p. 17-20
1994
LOMBARDI A., CASTRABERTE M., IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA: UN PROGETTO DI
FATTIBILITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1994, p. 13-16
1994
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1994, p. 17-19
1994
ONIDA LUCIANO, MEDICINA MODERNA E UMANIZZAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1994, p. 9-10
1994
FERRARIO G.PIERO, L' ASTINENZA DA "SBATTIMENTO". DIFFERENZIARE LA DIAGNOSI PER UN INTERVENTO PIU'
EFFICACE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1994, p. 6-8
1994
BRUNI C., VIALETTO P., LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE. L'IMPORTANZA DELL'EDUCAZIONE E DELLA
PREVENZIONE NELL'ADOLESCENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1994, p. 1-5
1994
SPINSANTI SANDRO, ETICA ED ECONOMIA NELLA SANITA'. QUALE PUNTO DI INCONTRO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1994, p. 1-4
1994
DE AMBROGIO U., IELASI P., CREPALDI C., PROGETTOOBIETTIVO ANZIANI. LE MOLTE ETA' DEGLI ANZIANI:
CONDIZIONI E STILI DI VITA DEGLI ULTRASESSANTENNI IN UN COMUNE EMILIANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1994, p. 9-13
1994
FERRARIO PAOLO, TUTELA DELLA SALUTE MENTALE: IL PROGETTO OBIETTIVO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1994, p. 16-21
1994
DOCUMENTI, PROGETTO OBIETTIVO "TUTELA DELLA SALUTE MENTALE 1994-1996"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1994, p. 18-21
1994
BRENNA ELENKA, IL PROGETTO D, OVVERO L'IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1994, p. 14-16
1994
LUCIONI CARLO, APPROVATO IL FONDO SANITARIO PER IL 1994
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1994, p. 8-9
1994
SORRENTINO ANNA MARIA, A LEZIONE DI AFFIDO. L'AFFIDO DI SOGGETTI ANORESSICI E/O BULIMICI.
UN'ALLEANZA DIFFICILE E IMPEGNATIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1994, p. 5-7
1994
PREZIOSO ANTONIO, QUALE RUOLO PER LA PROVINCIA NEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1994, p. 1-2
1994
PERRIS V., SIRONI C., RICOVERO DEL BAMBINO E ACCOGLIENZA OSPEDALIERA. UN MODELLO COMPORTAMENTALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1994, p. 3-5
1994
MOLFINO GIORGIO, ASPETTI PSICOLOGICI DELL'ALCOOLDIPENDENZA,. COME UTILIZZARLI A FINI RIABILITATIVI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1994, p. 17-18
1994
NOVARINO FRANCA, L' "AFFIDO EDUCATIVO". EDUCATORI IN FAMIGLIA A SOSTEGNO DEI MINORI IN DIFFICOLTA'
NELLA EX USL XI DI GENOVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1994, p. 19-21
1994
HANAU C., PROGETTO OBIETTIVO ANZIANI. EFFICIENZA E QUALITA' DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1994, p. 6-12
1994
BINDA G., PETRELLA R., BUONPANE A., ALLA RICERCA DELLA FOLLIA. LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE
PSICOTICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1994, p. 13-16
1994
SETTI BASSANINI M.C., DE AMBROGIO U., VALUTARE I BISOGNI DEGLI ANZIANI. UNA SCHEDA PER L'ASSISTENZA
DOMICILIARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1994, p. 10-16
1994
GHISLANDI E., L' ASSISTENZA AGLI AMMALATI DI TUMORE IN FASE TERMINALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1994, p. 7-9
1994
PIACENTINI MICHELA, TUTTI CONTRO L'AIDS: UN'INIZIATIVA DA EMULARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1994, p. 1-2
1994
TOSCO LUCIANO, L' EDUCATORE PROFESSIONALE. VERSO UN PARADIGMA TEORICO-OPERATIVO DELLA
PROFESSIONE NELL'AMBITO SOCIO-SANITARIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1994, p. 3-6
1994
DOCUMENTI, PRINCIPI SULL'EROGAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI. DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI
MINISTRI 27.1.1994
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1994, p. 17-20
1994
PREZIOSO A., SALUTE, RISORSE E SOLIDARIETA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1994, p. 1-3
1994
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1994, p. 17-20
1994
MOLFINO GIORGIO, I "BARBONI": EMARGINAZIONE TOTALE?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1994, p. 16-17
1994
BATTISTELLA ALESSANDRO, L' INFORMAZIONE AGLI UTENTI DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. Alcuni nodi critici della
realtà assistenziale
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1994, p. 4-7
1994
AGOSTINI A., IL MEDICO DI BASE E LA TOSSICODIPENDENZA. Un'indagine del Sert in una Usl marchigiana
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1994, p. 14-16
1994
PAOLETTO L., PADOVAN F., PAOLA-BAGLIONI, BISOGNI E POTENZIALITà DEL DISABILE Una ricerca sull'utenza
dell'Ulss 24 di Vicenza
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1994, p. 8-13
1993
ANTONIOLI MASSIMO, DISTRETTI SOCIO-SANITARI: ALCUNI NODI ORGANIZZATIVI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1993, p. 7-9
1993
DONETTI GIANNA, PROGETTO SPAZIO GENITORI: UN INTERVENTO DEL COMUNE DI MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1993, p. 4-6
1993
DE GIOVANNI A.,, LO GIUDICE P., PRESCRIZIONI E SPESA FARMACEUTICA: UN PROGRAMMA DI QUALIFICAZIONE
DELLA SPESA IN UNA USSL PIEMONTESE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1993, p. 10-13
1993
NIERO M.AURO, LA RICERCA SULLE PROFESSIONI SOCIALI IN ITALIA: UN INCONTRO DI ESPERTI A VENEZIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1993, p. 14-18
1993
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1993, p. 19-21
1993
D'AMBROSIO CLEOPATRA, EDUCARE ALLA SALUTE NELLA SCUOLA: RICHIESTE DEI DOCENTI E MODELLI DI
INTERVENTO EDUCATIVO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1993, p. 1-3
1993
DOCUMENTI, IL PROGETTO DI CONVENZIONE DE L'AJA SULL'ADOZIONE INTERNAZIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1993, p. 10-12
1993
TACCANI PATRIZIA, OPERATORI E VOLONTARI: PASSI VERSO L'INTEGRAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1993, p. 7-9
1993
CAVAZZINI M., NEGRI C., TONIOLO E., PAZIENTI PSICHIATRICI: UN' INDAGINE SOCIALE SUL TERRITORIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1993, p. 13-16
1993
CACCAVO D., CODINI G., FOA' D., FONTANA L., MANDUZIO C., MORRETTA M., PEPOLI A., UN TELEFONO PER
INFORMARE E PREVENIRE: L'ESPERIENZA DEL CENTRALINO MILANESE PER AIDS E TOSSICODIPENDENZE
1993
PINNA ANDREA, UN NUOVO RUOLO DELL'ENTE LOCALE NELLA TUTELA DEI MINORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1993, p. 1-6
1993
IELASI PAOLA, UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI. ASSISTENZA AI MALATI DI AIDS: L'ESPERIENZA
DELLA LONDON LIGHTHOUSE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1993, p. 5-8
1993
MAININI F., BERTOLINI G., FILARDO G., LIBERATI A., SERVIZI PUBBLICI PER LE TOSSICODIPENDENZE: COSA NE
PENSANO GLI OPERATORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1993, p. 9-14
1993
CHINOSI LIA, PRESTAZIONI RICHIESTE AI CONSULTORI FAMILIARI PUBBLICI DEL VENETO: IL PUNTO DI VISTA DEGLI
OPERATORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1993, p. 15-20
1993
FOGLIETTA FOSCO, VERSO LA CONTRORIFORMA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1993, p. 1-5
1993
GENTILI G., GUIDI A., IL MEDICO DI DISTRETTO TRA DIPENDENZA E CONVENZIONE: L'ESPERIENZA DELLA USL 1 DELE
MARCHE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1993, p. 15-16
1993
LUCIONI VAN LOO DORA, GLI OSSERVATORI COMUNITARI. UNA RASSEGNA DEGLI STRUMENTI PER LE POLITICHE
SOCIALI DELLA CEE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1993, p. 1-3
1993
BEZZI ROBERTO, UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI. L'EQUIPE FELICE: LA QUALITA' DELLA
RELAZIONE TRA OPERATORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1993, p. 4-6
1993
RINALDI M., BANFI R., VENT'ANNI DI TERAPIE: UNO STUDIO SUI LUNGODEGENTI DI UN PRESIDIO SOCIO-SANITARIO
PSICHIATRICO (1970-1991)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1993, p. 7-10
1993
AGOSTONI AUGUSTO, VALUTAZIONI SANITARIE E FOLLOW-UP. UN'INDAGINE DECENNALE SU UN CAMPIONE DI
TOSSICODIPENDENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1993, p. 10-14
1993
BONFANTINI M.C., MAGGETTO S., FAMIGLIA E ADOLESCENZA: DISAGI E CONFLITTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1993, p. 18
1993
BIRBES MARIA GRAZIA, GLI ASPETTI MEDICO-LEGALI DELLA LEGGE 104/92
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1993, p. 15-16
1993
SCALARI P., SARTORI P., UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI. PREVENZIONE DEL DISAGIO MINORILE.
CENTRI ETA' EVOLUTIVA: DAL PROGETTO AL SERVIZIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1993, p. 1-5
1993
BRUNIALTI CARLA MARIA, SCUOLA E SESSUALITA': INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1993, p. 6-9
1993
PASS BAGDADI MASAL, PROBLEMI DI SESSUALITA' NEGLI HANDICAPPATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1993, p. 10-11
1993
FRANCARDO SERGIO MARIA, A LEZIONE DI AFFIDO. L'AFFIDO DI BAMBINI SIEROPOSITIVI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1993, p. 12-14
1993
BONELLO F., COLPO D., UN SERVIZIO PSICOLOGICO DOMICILIARE PER L'ETA' EVOLUTIVA: UN PONTE TRA FAMIGLIE
E SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1993, p. 15-18
1993
CHARMET PIETROPOLLI GUSTAVO, A LEZIONE DI AFFIDO. MINORI: DEVIANZA E TRASGRESSIONE. LE RISORSE DEI
PROGETTI RIABILITATIVI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1993, p. 6-9
1993
GRANAGLIA ELENA, RIORDINO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: I RISCHI DELLE MUTUE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1993, p. 2
1993
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, TUTELA DEI MINORI IN DIFFICOLTA'. MALI E RIMEDI: L'USO CAPACE DEGLI STRUMENTI
ASSISTENZIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1993, p. 3-4
1993
OSSERVATORIO CEE, L' ITALIA DEI DIRITTI SOCIALI VISTA DALLA CEE. IL QUADRO LEGISLATIVO E ISTITUZIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1993, p. 16-17
1993
CALZELUNGHE DANIELA, TOSSICODIPENDENTI E SERVIZI SOCIALI. LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1993, p. 13-15
1993
DE AMBROGIO U., IELASI P., UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI. DAR VOCE ALL'UTENTE: IL
RECLAMO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1993, p. 9-12
1993
CONVEGNO, POLITICA SANITARIA E SALUTE INFANTILE IN ITALIA OGGI: SINTESI DELLA XXII GIORNATA
INTERNAZIONALE DI PROSPETTIVE IN PEDIATRIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1993, p. 5
1993
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1993, p. 18-20
1993
MARLETTA RICCARDO, RIFORMA DELL'ASSISTENZA SANITARIA: LE REGIONI RICORRONO ALLA CORTE
COSTITUZIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1993, p. 1
1993
DE AMBROGIO U., SETTI BASSANINI M.C., UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI. L'UPT: UN LUOGO DI
ASCOLTO DEI CITTADINI UTENTI DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1993, p. 19-21
1993
BATTISTELLA A., DE AMBROGIO U., L' UFFICIO DI PUBBLICA TUTELA: DIFFICOLTA' E POTENZIALITA' NELLA
REALIZZAZIONE DEI PRIMI UPT IN LOMBARDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1993, p. 15-18
1993
ARGENTINO GIUSEPPE, RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1993, p. 11-15
1993
SARPELLON GIOVANNI, LA DELUSIONE DEI POVERI E DEI "POVEROLOGI"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1993, p. 9-10
1993
DOCUMENTI, SINTESI DEL "SECONDO RAPPORTO SULLA POVERTA' IN ITALIA"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1993, p. 2-9
1993
ERBA FRANCESCA, LA POVERTA' DIMENTICATA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1993, p. 1-2
1993
DOCUMENTI, PER CAMBIARE LE CITTA'. UN DOCUMENTO DEI SINDACI PER I BAMBINI URBANI E LE LORO FAMIGLIE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1993, p. 10-12
1993
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, ASSISTENZA E ASSISTENZIALISMO. UN'AMBIGUITA' SEMPRE PRESENTA
NELL'AZIONE FORMATIVA DEL MINORE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1993, p. 5-6
1993
MONTANARO R., VACCHERI A., MAGRINI N., RASCHETTI R., RIQUALIFICARE LA SPESA FARMACEUTICA PUBBLICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1993, p. 7-9
1993
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, I SERVIZI E LE LORO "ZONE D'OMBRA". ALCUNI NODI CRITICI DELLA REALTA'
ASSISTENZIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1993, p. 1-4
1993
DOCUMENTI, UN DOCUMENTO OMS SUI DONATORI DI SANGUE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1993, p. 13
1993
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1993, p. 14-16
1993
EDITORIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE: INDICE 1993
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1993, p. 18-21
1993
MARLETTA RICCARDO, L' ESITO DEL RICORSO DELLE REGIONI. LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1993, p. 20
1993
LEGISLAZIONE, RIFORMA DELL'ASSISTENZA SANITARIA. DECRETO LEGISLATIVO 502/92: IL TESTO FINALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1993, p. 5-19
1993
MARLETTA RICCARDO, POCHE LE NOVITA' DEL "NUOVO 502"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1993, p. 4
1993
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, QUALE FUTURO PER I SERVIZI? DISTRICARSI TRA ERRORI E SPERANZE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1993, p. 1-3
1993
DI MAIO ALESSANDRA, LA "SOLUZIONE" ALLA CRISI DEL SISTEMA SANITARIO AMERICANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1993, p. 1-3
1993
PELLIZZER GIANNI, CONTROLLO DI GESTIONE NEI SERVIZI. UN MODELLO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA
DOMICILIARE TERRITORIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1993, p. 13-17
1993
MAFFEZZONI C., PAPETTI C., PREVENZIONE DELL'AIDS. UN'ESPERIENZA RIVOLTA AI TOSSICODIPENDENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1993, p. 11-12
1993
MAININI F., GRILLI R., EDERA L., FILARDO G., LIBERATI A., VARIABILITA' DEGLI APPROCCI ED ESITI DEGLI
INTERVENTI. UN'INDAGINE NEI SERVIZI PUBBLIC PER LE TOSSICODIPENDENZE DELLA LOMBARDIA
1993
LEGISLAZIONE, RIFORMA DELL'ASSISTENZA SANITARIA: IL TESTO DEFINITIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1993, p. 3-16
1993
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI: PER L'UTENTE E PER
L'OPERATORE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1993, p. 17-20
1993
LUCIONI C., RANCI ORTIGOSA E., IL GOVERNO HA TIRATO DIRITTO: RIFORMA DELL'ASSISTENZA SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1993, p. 1-2
1993
AGOSTINI AUGUSTO, SERT: MODELLI OPERATIVI A CONFRONTO. UN'INDAGINE NELLE MARCHE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1993, p. 6-9
1993
POZZANI PAOLO, MANSIONI ASSISTENZIALI DEGLI IMPIEGATI COMUNALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1993, p. 10-12
1993
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1993, p. 17-20
1993
ERBA FRANCESCA, POVERTA' 3: UN PRIMO BILANCIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1993, p. 2-5
1993
ARGENTINO GIUSEPPE, GLI INDEBITI PENSIONISTICI DOPO LA SENTENZA 39/93 DELLA CORTE COSTITUZIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1993, p. 13-16
1993
ROSSI FRANCO, SANITA' E FINANZIARIA 1994. NON CONVINCE IL TESTO DEL DISEGNO DI LEGGE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1993, p. 1-2
1993
GIULIUCCI G.P., QUAGLIO B., RAMPAZZO L., STIMOLO C., PREVENIRE ED EDUCARE NELLA SCUOLA. UN
INTERVENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE IN ALCUNI ISTITUTI SUPERIORI DEL VENETO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1993, p. 12-14
1993
SCOPEL VANDA, TUTELA DEI MINORI E SERVIZI. GLI OPERATORI TRA PERICOLI E RISORSE DEL LAVORO SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1993, p. 1-3
1993
BALDUCCI E., MONTI M., CUNIETTI E., "HOSPICE" IN AMBITO PUBBLICO. L'ESPERIENZA DEL PIO ALBERGO TRIVULZIO
DI MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1993, p. 4-6
1993
GAVIOLI VANNI, UN PROGRAMMA PER LA QUALITA' DEI SERVIZI. L'INIZIATIVA DELLA USSL 63 DI DESIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1993, p. 6-8
1993
PANI PAOLO, SPAZIO DEI GIOVANI O PER I GIOVANI? I CENTRI DI INFORMAZIONE E CONSULENZA NELLE SCUOLE
MEDIE SUPERIORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1993, p. 9-11
1993
MAGNI ENRICO, PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE. UN CENTRO DI COUNSELLING NELLE SCUOLE SUPERIORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1993, p. 15-18
1993
GALAVOTTI M., COSTA A., BUSTAFFA A., TOSSICODIPENDENZA E LAVORO. UN INTERVENTO DI PREVENZIONE
ALL'INTERNO DEILUOGHI DI LAVORO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1993, p. 10-12
1993
MARMOCCHI P., PAZZAGLIA S., LAVORARE CON I GENITORI. L'ESPERIENZA DEI CORSI GORDON IN UNA USL DI
BOLOGNA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1993, p. 6-9
1993
CARDINI M., ROLETTO F., EDUCATORI PROFESSIONALI E SERVIZI PSICHIATRICI. UN'INDAGINE A MILANO E PROVINCIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1993, p. 13-15
1993
LEGISLAZIONE, FINANZIARIA 1994: SANITA' E PREVIDENZA NEL DISEGNO DI LEGGE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1993, p. 1-5
1993
FERRO M., MACCIONI L., SCHINAIA C., IL COMPRENSORIO TERAPEUTICO RIABILITATIVO. UN PROGETTO DI
TRASFORMAZIONE PER L'EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI COGOLETO (GE)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1993, p. 18-20
1993
FERRIGNO P., LEPRI C., NOVARINO F., PAGLIANO T., SAVASTA L., SERRA C., GIOVANI E HANDICAP: PERCORSI
FORMATIVI. QUALI STRADE DOPO LA SCUOLA DELL'OBBLIGO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1993, p. 15-17
1993
CARINI L., CESARI N., MATERA POSTPISCH P., LA PREPARAZIONE AL PARTO: L'ATTIVITA' DI UN PRESIDIO
OSPEDALIERO LOMBARDO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1993, p. 1-3
1993
LAZZARI C., GIORGI L., MARRI E., ZANOTTI M., PODO O., CARLOZZO B.M., IL TELEFONO VERDE ANONIMO AIDS.
UN'ESPERIENZA DI SEI ANNI IN EMILIA ROMAGNA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1993, p. 22-25
1993
ADORNO GIUSEPPINA, CONSULTORIO? SI', GRAZIE! L'ESPERIENZA DI UN CONSULTORIO PER ADOLESCENTI IN
UNA USL DI ROMA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1993, p. 13-16
1993
BASCARIN A., BIOLI G., CARPANO E., TOCCACIELI L., VERDUCCI D., CONSULTORIO GIOVANI: UN ANNO DI
ESPERIENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1993, p. 10-12
1993
ABBURRA' ANNA, AFFIDAMENTO FAMILIARE DIURNO. UN'ESPERIENZA DI SENSIBILIZZAZIONE ALL'INTERNO DELLA
CITTA' DI TORINO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1993, p. 7-9
1993
AGOSTINI AUGUSTO, VALUTAZIONI SULLA TOSSICODIPENDENZA. UN'INDAGINE IN UNA USL MARCHIGIANA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1993, p. 17-21
1993
TREVISAN CARLO, CONTRORIFORMA SANITARIA: UNA SFIDA AI COMUNI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1993, p. 4-6
1993
BELTRAMINO A., GLASSIER V., SICUREZZA SOCIALE PER I LAVORATORI: I REGOLAMENTI CEE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1993, p. 26-28
1993
DOCUMENTI, MANIFESTO SULLA FORMAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1993, p. 29-31
1993
SCHINAIA C., BARISONE M., L' ASSISTENZA PSICHIATRICA IN OLANDA. APPUNTI DI UN VIAGGIO A UTRECHT
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1993, p. 16-18
1993
D'AGOSTINI G., LUONGO L., TONIOLO E., PER IL SUPERAMENTO DEL "RESIDUO PSICHIATRICO". UNO STUDIO
EPIDEMIOLOGICO E CLINICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1993, p. 12-15
1993
SPADETTO G., NAZZI A., CASE DI RIPOSO: IL "PROGETTO QUALITA'". UN PERCORSO FORMATIVO PER IL
PERSONALE DI UN CENTRO RESIDENZIALE PER ANZIANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1993, p. 9-11
1993
BIANCHI RANCI VELIA, A PROPOSITO DI SESSUALITA' NEGLI HANDICAPPATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1993, p. 8
1993
PREMOLI SERGIO, LA SUPERVISIONE: STRUMENTO DI LAVORO. UNA PROPOSTA PER LA QUALITA' DEL LAVORO
NELLE RELAZIONI OPERATORI/UTENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1993, p. 5-7
1993
FERRANTE FRANCO, MODELLI FORMATIVI PER L'INFERMIERE PROFESSIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1993, p. 1-4
1993
BUZZOLA PAOLA, RIFORMA DELLE PENSIONI: QUALCHE COMMENTO IN RELAZIONE AI SERVIZI SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1993, p. 19
1993
CODINI GABRIELE, ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE CON AIDS: MODELLI EXTRAOSPEDALIERI DI
ASSISTENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1993, p. 10-12
1993
PATETTA M., SEQUI C., TRECATE F., BAIOCCHI L., BAREGGI E., CLEMENTI S., ANZIANI: CADUTE E DIPENDENZA. UNO
STUDIO AL PIO ALBERGO TRIVULZIO DI MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1993, p. 13-15
1993
TAGLIAFERRO C., PIROTTA G., LAVORARE CON LE FAMIGLIE ADOTTIVE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1993, p. 16-18
1993
PREZIOSO ANTONIO, SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E D.L. 502: INCERTEZZA E INSTABILITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1993, p. 4-7
1993
CONTINI A., RABA' T., VERGANI L., SCHIZOFRENIA, FAMIGLIA, EQUIPE CURANTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1993, p. 1-3
1993
AURORA FULVIO, NUOVE USL, VECCHIO SISTEMA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1993, p. 19-20
1993
GIROTTI FIORENZO, SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E D.L. 502: DIAGNOSI ERRATE E PESSIME TERAPIE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1993, p. 8-9
1993
SCHINAIA C., CAGNANA O., RITORNARE IN MANICOMIO: UN AGGIORNAMENTO SULLE AMMISSIONI AL PRESIDIO
SOCIO-SANITARIO DI COGOLETO (GE)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1993, p. 18-19
1993
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, LA SPESA PUBBLICA PERL'ASSISTENZA IN ITALIA (TERZA PARTE)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1993, p. 13-14
1993
MAPELLI VITTORIO, LA RIFORMA DELLA RIFORMA SANITARIA: PRIVATIZZAZIONE SENZA MOLTA CONCORRENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1993, p. 1-5
1993
MARINAI C., BANFI R., MAGGI S., GALAZZO S., TIMPANELLI M., FARMACI IN CASA: UN'INDAGINE DI UNA USL
TOSCANA SU UN CAMPIONE DI FAMIGLIE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1993, p. 11-12
1993
CASSI ALDO ANDREA, LA RENDITA AI SUPERSTITI DI LAVORATORI DECEDUTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1993, p. 9-10
1993
CASUBALDO GIANNI, ANIMAZIONE E SOSTEGNO PER I MINORI: DUE CENTRI RICREATIVI E ASSISTENZIALI A
PERUGIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1993, p. 20
1993
BESTAZZA ROBERTO, UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI. UNA COMUNITA' IN CAMBIAMENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1993, p. 6-8
1993
FERRARIO G.PIERO, IL SERT E IL TOSSICODIPENDENTE DETENUTO. L'ASTINENZA FORZATA.: DA VINCOLO A
RISORSA PER UN PROGETTO DI RECUPERO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1993, p. 15-17
1993
MINOZZI GIORGIO, UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI. UNA RISPOSTA DELLA VITA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1993, p. 8-10
1993
MALACREA MARINELLA, IL MINORE MALTRATTATO: "RIPARAZIONE" O "PROTEZIONE"?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1993, p. 5-7
1993
BONORA S., CAVIGLIA A., CODINI G., GILARDI S., PEPOLI A., MASSARI G., TOSSICODIPENDENZA A MILANO.
AFFLUSSO E CARATTERISTICHE DELL'UTENZA NOT/SERT NEL 1991
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1993, p. 11-15
1993
AGNOLETTO VITTORIO, STRATEGIE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO: PER UN NUOVO MODO DI PENSARE LE
TOSSICODIPENDENZE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1993, p. 1-4
1993
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, LA SPESA PUBBLICA PER L'ASSISTENZA IN ITALIA (SECONDA PARTE)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1993, p. 16-21
1993
ANTONIOLI MASSIMO, IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO IN VALLE D'AOSTA: PROFILO NORMATIVO E REALTA' IN
TRE DISTRETTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1993, p. 6-9
1993
MARCHI BRUNO, L' EDUCATORE PROFESSIONALE IN PUGLIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1993, p. 10-12
1993
CESARI N., SANVITO L., UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI. INIZIATIVA E QUALITA' NEL SERVIZIO
PUBBLICO: IL SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE E ASSISTENZA DOMICILIARE DELL'USSL 57 DI MELEGNANO
1993
BRENNA ANTONIO, SANITA': LE COSE DA FARE SUBITO (O QUASI)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1993, p. 1-2
1993
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, LA SPESA PUBBLICA PER L'ASSISTENZA IN ITALIA (PRIMA PARTE)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1993, p. 13-17
1993
BIANCHI S., CARNIEL G., CIPOLLINA R., CITTERIO R., GALBUSERA A., MOLIN L., MONACO G., ROSSI G., IMMAGINI
DALLA SCUOLA: UN'ESPERIENZA DI PREVENZIONE DELL'AIDS IN UNA SCUOLA PROFESSIONALE
1993
GLASSIER VITTORIO, SE GLI INVALIDI CIVILI BEN INCOMINCIANO ...
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1993, p. 14-17
1993
SELLERI G., NOTIZIARIO HANDICAP
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1993, p. 18
1993
FRANCO M., FOGLIATA R., FERRARESI R., SANDRINI M., TOSSICODIPENDENZA E COMUNITA'. VALUTARE
L'EFFICACIA DEGLI INTERVENTI: UN'ESPERIENZA DI LAVORO COORDINATO TRA OPERATORI PUBBLICI DI COMUNITA'
1993
DOCUMENTI, DICHIARAZIONE DI COS: PER UNA RIAFFERMAZIONE DELL'IMPEGNO ETICO IN MEDICINA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1993, p. 7-8
1993
SELLERI GIANNI, CHIESA CATTOLICA E HANDICAP
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1993, p. 5-6
1993
FOGLIETTA FOSCO, LO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI RIFORMA SANITARIA. ALCUNE NOTE CRITICHE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1993, p. 1-4
1992
BELLONI T., GUAIANA R., CODINI G., GILARDI S., CAVIGLIA A., MASSARI G., SERVIZI PUBBLICI E
TOSSICODIPENDENZE. ANALISI DELL'UTENZA A MILANO E IN LOMBARDIA DAL 1986 AL 1989
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1992, p. 5-10
1992
D'AMBROSIO C., OKELY O., L' ACCOGLIENZA NEL SERVIZIO PUBBLICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1992, p. 1-4
1992
CESTARO M., CASTELLANI L., GARGANO T., LA GESTIONE DEI DATI RIGUARDANTI LE ESENZIONI TICKET
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1992, p. 11-16
1992
NIZZOLI UMBERTO, INTEGRAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO NEL TRATTAMENTO DELLA TOSSICODIPENDENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1992, p. 17-18
1992
VASSALLI ALESSANDRO, LA RESPONSABILITA' DELLE ISTITUZIONI DI FRONTE ALL'ABUSO SESSUALE
INTRAFAMILIARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1992, p. 12-14
1992
MALACREA MARINELLA, DINAMICHE PSICOLOGICHE DELLE VITTIME DI ABUSO SESSUALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1992, p. 7-11
1992
BRENNA ANTONIO, IL COSTO SOCIALE DELL'INVECCHIAMENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1992, p. 1-6
1992
ASSOCIAZIONE PER I DIRITTI DEGLI ANZIANI, APPELLO IN FAVORE DEI MALATI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1992, p. 15
1992
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1992, p. 16-18
1992
TAVAZZA LORI, LA MEDICINA GENERALE IN CINQUE PAESI EUROPEI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6/7 1992, p. 20-25
1992
TRAVERSA GIUSEPPE, L' ASSISTENZA SANITARIA DI BASE: I DATI STRUTTURALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6/7 1992, p. 1-5
1992
LUCIONI CARLO, ASSISTENZA FARMACEUTICA E MEDICINA GENERALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6/7 1992, p. 6-10
1992
BANDERA LIA, L' ATTIVITA' DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6/7 1992, p. 16-19
1992
PASSERINI GIAN LUIGI, IL NUOVO RUOLO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6/7 1992, p. 26-29
1992
TAVAZZA LORI, LA PRATICA DI GRUPPO IN MEDICINA GENERALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6/7 1992, p. 30-31
1992
PASERINI GIAN LUIGI, IL RUOLO DELLA MEDICINA GENERALE NEL SSN
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6/7 1992, p. 11-15
1992
BANDERA LIA, INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI EXTRAEUROPEI. UN CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1992, p. 3-7
1992
SELLERI GIANNI, DIRITTI DEGLI HANDICAPPATI. NON CONVINCE IL TESTO DELLA NUOVA LEGGE QUADRO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1992, p. 1-2
1992
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, IL VOLONTARIATO TRA ADATTAMENTO E INTEGRAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1992, p. 17-18
1992
BRUNIALTI CARLA MARIA, SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE. LA FORMAZIONE DELL' OPERATORE
VOLONTARIO IN CAMPO SANITARIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1992, p. 13-16
1992
D'AVANZO BARBARA, L' INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA IN ITALIA. UN COMMENTO AI DATI ISTAT
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1992, p. 8-13
1992
INGROSSO MARCO, L' EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PREVENZIONE O PROMOZIONE (II PARTE)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1992, p. 9-12
1992
MASUTTI A., TOSONI P., MENAPACE P., ALCOL E SOCIETA'. ANALISI DELL'ATTIVITA' DI UN SERVIZIO DI
ALCOLOGIA IN UN TERRITORIO MONTANO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA - USL N. 3 CARNICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1992, p. 13-16
1992
MERLO GIORGIO, IL REGISTRO SOGGETTI. UN SISTEMA INFORMATIVO PER LE TOSSICODIPENDENZE A TORINO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1992, p. 5-8
1992
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, MINORI ABUSATI E AFFIDO: UNA RICERCA SU 33 CASI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1992, p. 1-4
1992
PAONESSA DOMENICO, MINORI E AREA PENALE. QUALE RUOLO PER L'ASSISTENTE SOCIALE DEL MINISTERO DI
GRAZIA E GIUSTIZIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1992, p. 19-20
1992
TIBERIO A., VIANI G., L' ADOLESCENTE E' SOLO ? UN'INDAGINE SULLA SITUAZIONE GIOVANILE A CHIETI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1992, p. 17-18
1992
INGROSSO MARCO, L' EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PREVENZIONE O PROMOZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1992, p. 1-5
1992
FUSCO C., TAMBURINI M., VOLONTARI PAZIENTI ED INFERMIERI. UNA RICERCA IN UN ISTITUTO ONCOLOGICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1992, p. 8-13
1992
BREGANI P., COLOMBINI I., L' IDENTITA' SESSUALE: SVILUPPO E DEVIAZIONE NELL' ETA' EVOLUTIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1992, p. 15-17
1992
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1992, p. 19-21
1992
ANFAA, IL PASSAGGIO DELLE FUNZIONI ASSISTENZIALI DALLE PROVINCE AI COMUNI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1992, p. 6-7
1992
BRUNI C., QUANDO IL GENITORE E' SOLO ...
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1992, p. 18-19
1992
DOCUMENTI, GLI ASSESSORI DELLE GRANDI CITTA' CONTRO IL DECRETO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1992, p. 5
1992
EDITORIALE, INDICE 1992
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1992, p. 18-20
1992
LEGISLAZIONE, RIFORMA DELL' ASSISTENZA SANITARIA: IL TESTO DEL DECRETO DELEGATO ALL'ESAME DEL
PARLAMENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1992, p. 6-18
1992
MARLETTA RICCARDO, DALLA LEGGE DELEGA AL DECRETO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1992, p. 4
1992
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, UN DECRETO CONFUSO E AMBIGUO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1992, p. 1-3
1992
SELLERI GIANNI, I RECENTI PROVEDIMENTI IN TEMA DI HANDICAP
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1992, p. 17
1992
MARLETTA RICCARDO, RIFORMA SANITARIA. LEGGE DELEGA: DOPO L'APPROVAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1992, p. 1
1992
MATERAZZI VALERIA, SECONDO LORO. UNA SERIE DI COLLOQUI CON RAGAZZI DIMESSI DA COMUNITA'
ALLOGGIO - 2° PARTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1992, p. 9-12
1992
MAISTRELLO I., MEAZZA C., COMUNITA' ALLOGGIO PER MINORI. UN'INDAGINE CONOSCITIVA NELLA PROVINCIA
DI MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1992, p. 5-8
1992
BUZZOLA PAOLA, DUE PROGETTI CEE PER L' INSERIMENTO LAVORATIVO HANDICAPPATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1992, p. 17-18
1992
MAGNI ENRICO, INFEZIONE DA HIV ASPETTI PSICOLOGICI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1992, p. 13-16
1992
FOGLIETTA FOSCO, UN FALSO MITO: L' AMPLIAMENTO TERRITORIALE DELLE USL
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1992, p. 2-4
1992
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1992, p. 18-20
1992
MAZZUCCHELLI FRANCESCA, TUTELA DEL MINORE: COME ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1992, p. 1-2
1992
RASCHETTI R., CAFFARI B., TRAVERSA G., MAGRINI N., MONTANARO N., FARMACI : PRESCRIZIONE E
RAZIONALIZZAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1992, p. 3-9
1992
MATERAZZI VALERIA, SECONDO LORO. UNA SERIE DI COLLOQUI CON RAGAZZI DIMESSI DA COMUNITA'
ALLOGGIO - 1° PARTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1992, p. 10-15
1992
ESPOSTI GIANCARLO, L' ANNOSA QUESTIONE EGLI INDEBITI PENSIONISTICI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1992, p. 16-18
1992
AMBROSET SONIA, ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI: FORMARE I FORMATORI. L'ESPERIENZA DELLA
COOOPERATIVA DIAPASON DI MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1992, p. 18-20
1992
MODERATO L., MEREU M., S.A.P.E.R.E. PROGRAMMA COMPUTERIZZATO PER LA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA
DELL'HANDICAPPATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1992, p. 16-17
1992
CESERANI N., AGNOLETTO V., CAPSONI F., CHARMET G., FEZZI M., AIDS: PREVENZIONE NELLA SCUOLA E NEL
LAVORO. UN'ESPERIENZA PILOTA A MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1992, p. 15-16
1992
SALMASO L., SCAGGIANTE R., CADROBBI P., ORSINI A., FAVARETTI C., AIDS: RAZIONALIZZARE E UMANIZZARE
I SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1992, p. 8-14
1992
VALLE GIOVANNI, GENITORI SI DIVENTA. RIFLESSIONI SU UN'ESPERIENZA - COMUNITA' NUVA MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1992, p. 4-7
1992
ROSSI EUGENIO, MARGINALIZZAZIONE E SOCIETA' INDUSTRIALE. L'EDUCAZIONE COME RISPOSTA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1992, p. 1-3
1992
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1992, p. 18-20
1992
GADDONI S.,, MAZZOTTA M., VERGNANI M., BAMBINI MALTRATTATI E SERVIZI TERRITORIALI. UNA RICERCA
NELLA USL DI IMOLA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1992, p. 10-13
1992
MAPELLI VITTORIO, MUTUE VOLONTARIE E ASSICURAZIONI PRIVATE DI MALATTIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1992, p. 1-4
1992
DOCUMENTI, REGIONE LOMBARDIA - ASSESSORATO SANITA': CRITERI DI FINANZIAMENTO DEL SSN. IL CASO
LOMBARDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1992, p. 5-9
1992
BANFI R., MARINAI C., BORSELLI G., IPNOTICI E SEDATIVI: CHI LI PRESCRIVE ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1992, p. 14-16
1992
VANNOTTI M., GOUBIER BOULE M.O., LE CONSEGUENZE DELL'ABUSO SESSUALE. DISTURBI PSICOSOMATICI E
PULSIONI SUICIDARIE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1992, p. 17-19
1992
LUCIONI CARLO, DOVE VA LA SANITA' PUBBLICA ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1992, p. 1-4
1992
MARLETTA RICCARDO, PIU' VICINA LA RIFORMA DEL SSN
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1992, p. 5-8
1992
CORRIVETTI G., GIORDANO R., PALUMBO F., TUCCI R., VELTRO F., LOBRACE S., MOROSINI P.L., I TRATTAMENTI
SANITARI OBBLIGATORI IN CAMPANIA. PRIME VALUTAZIONI SULL'UTILIZZO DI UNA SCHEDA DI RILEVAZIONE
1992
HENRIQUET F., VERONESI E., SULLE CAUSE DEI COSTI CRESCENTI IN SANITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1992, p. 20-21
1992
DOCUMENTI, DISEGNO DI LEGGE: DELEGA AL GOVERNO PER LA RAZIONALIZZAZIONE E LA REVISIONE DELLE
DISCIPLINE IN MATERIA DI SANITA', PUBBLICO IMPIEGO, PREVIDENZA, FINANZA TERRITORIALE
1992
DOCUMENTI, TAGLI A PENSIONI E SANITA': TESTO DI LEGGE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1992, p. 2-4
1992
MOTTA MAURIZIO, L' IMPATTO DEI SERVIZI SOCIALI DELLE LEGGI 142/90 E 241/90
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1992, p. 9-12
1992
PASSARELLO PAOLO, UNA RICERCA INTERVENTO PER IL CONTROLLO DELL' EPIDEMIA DA HIV NEL MONDO DEL
LAVORO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1992, p. 10-11
1992
GUZZANTI ELIO, CIOTTI LUIGI, QUALI POLITICHE PER QUALI PREVENZIONI?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1992, p. 31-35
1992
REATI PADRE EMILIO FIORENZO, LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI: TRE TESTIMONIANZE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1992, p. 28-31
1992
SAMBIN MARCO, INTERVENTO FORMATIVO PER GLI INFERMIERI DI UN REPARTO DI MALATTIE INFETTIVE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1992, p. 23-25
1992
ROTONDO ANNA, ASPETTI PREVENTIVI NELLA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1992, p. 21-22
1992
TIRELLI UMBERTO, DISCRIMINAZIONE NEI CONFRONTI DI SOGGETTI CON INFEZIONE DA HIV DA PARTE DEL
PERSONALE SANITARIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1992, p. 19-20
1992
FANTINI L., BIANCHINI E., PECORA C., MONTI F., STROPPA M., LA PREVENZIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE DA
HBV E HIV TRA IL PERSONALE SANITARIO DI UN OSPEDALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1992, p. 17-18
1992
TIRELLI UMBERTO, INFEZIONE DA HIV E PROSTITUZIONE IN ITALIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1992, p. 12-14
1992
BARTESELLI A., DE FACCI R., INTERVENTO DI PREVENZIONE INDIRIZZATO AD ADOLESCENTI E GIOVANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1992, p. 8-9
1992
CUCCHI G., GERMAGNOLI M., INTERVENTO DI PREVENZIONE DELL' AIDS IN AMBIENTE SCOLASTICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1992, p. 5-7
1992
AGNOLETTO VITTORIO, LA PREVENZIONE DELL'AIDS
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1992, p. 3-4
1992
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, AIDS QUALE PREVENZIONE PER QUALE SALUTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1992, p. 1-2
1992
LIGABUE SUSANNA, LO STRESS PSICOLOGICO NELLE RELAZIONI DI AIUTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1992, p. 26-27
1992
SCUDIERO DIEGO, L' INFORMAZIONE SULL'AIDS NELLA REALTA' OMOSESSUALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1992, p. 15-16
1992
SCALARI PAOLA, LA RELAZIONE ADULTO-BAMBINO. PROGETTO ETA' EVOLUTIVA: UN INTERVENTO PREVENTIVO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1992, p. 19-21
1992
MORO ALFREDO CARLO, LA VIOLENZA E LE VIOLENZE SUI MINORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1992, p. 1-3
1992
FERRARIO PAOLO, COMUNI E RETE DEI SERVIZI. IL RUOLO DELLA LEGGE 142 / 90 DI RIORDINO DELLE AUTONOMIE
LOCALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1992, p. 4-8
1992
GATTI RICCARDO, IL METADONE. TOSSICODIPENDENZA E TERAPIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1992, p. 8-10
1992
FERRANTE FRANCO, PROCUSTE IN OSPEDALE. CRITERI PSICOLOGICI PER UNA QUALIFICAZIONE FORMATIVA DEL
TIROCINIO DELLO STUDENTE INFERMIERE PROFESSIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1992, p. 16-18
1992
DOCUMENTI, I DIRITTI IRRINUNCIABILI E LE CONDIZIONI PER RENDERLI ESIGIBILI: DOCUMENTO DEL "GRUPPO
INFORMALE HANDICAPPATI E SOCIETA'"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1992, p. 15-17
1992
TIRANTELLO G., NOVANTERI S., RUBINO G., I CONSULTORI FAMILIARI DELLA USL 26 DI SIRACUSA.
EPIDEMIOLOGIA DELL' UTENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1992, p. 11-15
1992
MARTELLUCCI PIETRO MARIO, APPRENDERE IL PARTO. UNA NUOVA CULTURA NEI SERVIZI E NELLA FORMAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1992, p. 18-20
1992
RIFELLI G., CALENDI M.G., REAZIONI PSICOLOGICHE DEL SIEROPOSITIVO ALL'HIV E DEL MALATO DI AIDS
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1992, p. 11-14
1992
LIGABUE SUSANNA, ORIENTARE GLI ADULTI PER EDUCARE I BAMBINI. FORMAZIONE E PREVENZIONE PRIMARIA
PER GENITORI ED EDUCATORI DI SCUOLA MATERNA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1992, p. 8-10
1992
GLASSIER VITORIO, LA COMUNITA' EUROPEA E LA PREVENZIONE DEI RISCHI DA LAVORO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1992, p. 6-7
1992
MARLETTA R., UNA LEGGE DELEGA PER LA SANITA'. RIFORMA DELLA RIFORMA SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1992, p. 1-3
1992
VERONESI ERNESTO, IL RUOLO DEGLI STANDARD NELLA GESTIONE DEL SSN
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1992, p. 4-5
1992
GALLINA M., PANIZZA G.C., DALLA SCUOLA AL LAVORO: UN PROGETTO DI INSERIMENTO LAVORATIVO PER
ADOLESCENTI A RISCHIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1992, p. 16-17
1992
MARTINI CARD. CARLO MARIA, QUALI RISPOSTE AI PROBLEMI DELL'HANDICAP
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1992, p. 18
1992
GATTI RICCARDO C., OPERATORI FRA TERAPIA E CONTROLLO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1992, p. 1-3
1992
VALERA, IL SUPPORTO PSICOLOGICO PER I VOLONTARI IN ONCOLOGIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1992, p. 4-5
1992
PIFFER SILVANO, ASSISTERE IL PAZIENTE COLONSTOMIZZATO. UN'INDAGINE A TRENTO SUL RUOLO DEL MEDICO
DI MEDICINA GENERALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1992, p. 6-8
1992
NARDELOTTO G.P., CIMAROSTI P., SANTIN M.T., DAL PONT O., LA FAMIGLIA CON PROBLEMI ALCOL-CORRELATI.
UN'INDAGINE IN FRIULI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1992, p. 9-13
1992
PAGANO R., OTERI C., SPADARO I., LONGOBARDO N., SANZIONI E RIABILITAZIONE. UNA PRIMA VALUTAZIONE
DEGLI EFFETTI DELLA 162 NELL'USL 41 MESSINA NORD
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1992, p. 13-15
1992
GLASSIER VITTORIO, INIQUITA' LEGALI CONTRO L'ANZIANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1992, p. 17-18
1992
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1992, p. 19-20
1992
FOGLIETTA FOSCO, LA TENDENZA AL CAMBIAMENTO DEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI. FRA RIVOLGIMENTI
ISTITUZIONALI E TENTAZIONI RESTAURATORIE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1992, p. 1-4
1992
BIANCHETTI FRANCESCA, MARKETING PER IL SERVIZIO PUBBLICO. UN'ESPERIENA DI METODO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1992, p. 5-7
1992
GIANOLA MANZINI M.R., GALANTI R., LEGGERE LA DISABILITA'. UN' INDAGINE NELLA USL 16 DI LECCO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1992, p. 8-10
1992
NATANGELO R., CAPPELLINI F., POSCA M., RONCHI E., QUANDO CHIUDE IL PRONTO SOCCORSO. I DISAGI
DERIVANTI DALLA TEMPORANEA CHIUSURA DI UN PRONTO SOCCORSO A MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1992, p. 13-16
1992
MAGNI E., PELLEGRINI C., TOSSICODIPENDENZA E LAVORO. UN MODELLO SPERIMENTALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1992, p. 11-13
1992
COLAJANNI LUIGI, IL CLUB DI AIUTO AI TOSSICODIPENDENTI IN TRATTAMENTO. UN' ESPERIENZA DI TRATTAMENTO
INTEGRATO IN PUGLIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1992, p. 18-19
1992
ANDERSON BENT ROLD, CAMBIAMENTO ECONOMICO ED ESCLUSIONE SOCIALE. STRATEGIE PER IL MERCATO DEL
LAVORO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1992, p. 1-4
1992
MARLETTA RICCARDO, NESSUNA "PROROGAZIO" PER GLI AMMINISTRATORI STRAORDINARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1992, p. 5
1992
BANFI R., MARINAI C., BORSELLI G., CONSUMO DI FARMACI IPNOTICI E SEDATIVI. UN'INDAGINE IN TRE COMUNI
DELLA USL 11 DELLA REGIONE TOSCANA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1992, p. 6-9
1992
ORNATI P., VARRANI E., PSICOSI O MALATTIA ORGANICA ? DILEMMA DIAGNOSTICO IN PRONTO SOCCORSO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1992, p. 16-17
1992
MATERAZZI V., MALFATTI D., KIELLAND P., MACIO' M., NOVARINO F., EDUCATORI IN FAMIGLIA: UNA RISORSA
PER LA TUTELA DEI MINORI. UNA RICERCA SUGLI INTERVENTI EDUCATIVI PER MINORI IN DIFFICOLTA' A GENOVA - 2°
PARTE
1992
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1992, p. 19-20
1992
PASCALI PANCERA R., TARAGNANI A., VECCHI L., AFFRONTARE L'AIDS. UN INTERVENTO SISTEMICO DEL N.O.T.
IN UNA COMUNITA' PER MALATI DI AIDS
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1992, p. 14-16
1992
MATERAZZI V., MALFATTI D., KIELLAND P., MACIO' M., NOVARINO F., EDUCATORI IN FAMIGLIA: UNA RISORSA
PER LA TUTELA DEI MINORI. UNA RICERCA SUGLI INTERVENTI EDUCATIVI PER MINORI IN DIFFICOLTA' A GENOVA -
1° PARTE
1992
FEA M., FILETTI M., BARLASSINA C., FRATTI C., LO SCAMBIO DI SIRINGHE FRA TOSSICODIPENDENTI. UN'INDAGINE
NELLA USSL 77 DI PAVIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1992, p. 18-19
1992
MONACO MARIA ROSARIA, IL GRUPPO DI GENITORI: UNO SPAZIO PER CRESCERE. RIFLESSIONI SUL DOPO AFFIDO
PREADOTTIVO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1992, p. 1-4
1992
SELLERI GIANNI, LA NUOVA TABELLA PER LE MINORAZIONI E LE MALATTIE INVALIDANTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1992, p. 5-6
1992
FABBRI FAUSTA, IL DIRITTO ALLA SALUTE PER GLI IMMIGRATI. LE RACCOMANDAZIONI DELL'OMS
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1992, p. 7-10
1992
LEGISLAZIONE, DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FINANZA PUBBLICA: I PROVVEDIMENTI PER LA SANITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1992, p. 3-6
1992
LUCIONI C., RANCI ORTIGOSA E., MA I PROBLEMI RIMANGONO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1992, p. 1-2
1992
IELASI PAOLA, IL DISAGIO ADOLESCENZIALE. CONVERSAZIONE CON ALBERTO MELUCCI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1992, p. 7-9
1992
CASTRA U., GIARE' F., TINI F., UN INTERVENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1992, p. 11-13
1992
RAPPA S., ZWICK-RUBINO R., BUZZOLA F.P., UN' AZIONE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1992, p. 16-17
1992
AA. VV., L' INSERIMENTO LAVORATIVO DEGLI EX-DETENUTI A BOLOGNA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1992, p. 14-15
1991
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1991, p. 18
1991
MARCON PAOLO, LA FORMAZIONE DEGLI EDUCATORI IN EUROPA: NUOVI ORIENTAMENTI DEL DIBATTITO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1991, p. 1-3
1991
AA. VV., HANDICAPPATI E SOCIETA': QUALI STRATEGIE PER IL LAVORO. LINEE GUIDA AGLI INSERIMENTI
LAVORATIVI DELLE PERSONE HANDICAPPATE NEL PIENO RISPETTO DEL DIRITTO AL LAVORO
1991
FABBRI FAUSTA, VERIFICA E REVISIONE DELLA QUALITA' DELL'ASSISTENZA SANITARIA. UN'INDAGINE TRA I
MEDICI OSPEDALIERI IN TOSCANA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1991, p. 4-6
1991
TELEFONO AZZURRO E ORDINE DEI GIORNALISTI, LA CARTA DEI DIRITTI DEL BAMBINO - TREVISO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1991, p. 17-18
1991
CHISTOLINI M., ROVARETTI M., MINORI PORTATORI DI HANDICAP E AFFIDO FAMILIARE. I RISULTATI DI UN 'INDAGINE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1991, p. 7-12
1991
LUCIONI C., RANCI ORTIGOSA E., MANAGERS O GATTOPARDI ? ASPETTANDO L'AMMINISTRATORE STRAORDINARIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1991, p. 1
1991
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1991, p. 18-20
1991
GATTI RICCARDO C., IL PROBLEMA COCAINA: SISTEMA DI INTERVENTO DI FRONTE A NUOVE EPIDEMIE DI DROGHE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1991, p. 12-14
1991
MALOSSINI M. VITTORIA, DISAGIO PSICHICO RELAZIONI FAMILIARI E ABUSO ALL'INFANZIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1991, p. 14-15
1991
HANAU CARLO, ASSISTENZA IN OSPEDALE O ASSISTENZA A DOMICILIO? COSTI E BENEFICI
DELL'OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1991, p. 7-10
1991
MALOSSINI M. V., DIMARCO T., I FIGLI CONTESI. L' AFFIDAMENTO DEI MINORI NELLA PROCEDURA DI SEPARAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1991, p. 15-16
1991
PIETRIPAOLI MARCO, GLI INTERVENTI DOMICILIARI PER MINORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1991, p. 17
1991
AURORA FULVIO, RIORDINO DEGLI INTERVENTI SANITARI PER ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E
REALIZZAZIONE DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1991, p. 11-12
1991
MAURI F., JEAN G., SILVANI A., INTERVENTI REGIONE LOMBARDIA NEL SETTORE PATOLOGIE ALCOOL-
CORRELATE. COLLABORAZIONE TRA STRUTTURE PUBBLICHE E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
1991
AA. VV., CEE: NUOVI ORIZZONTI DI LOTTA ALLA POVERTA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1991, p. 14-15
1991
MAPELLI VITTORIO, LA DOMANDA SANITARIA. UN'INTERPRETAZIONE ECONOMICA DEL COMPORTAMENTO DEI
PAZIENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1991, p. 9-12
1991
BOZZINI L., MEZZALIRA L., GRAGAGOLI N., SALMASO A., IL TRATTAMENTO INVESTIGATIONAL NEW DRUG. UN
NUOVO METODO DI SPERIMENTAZIONE FARMACEUTICA NEGLI STATI UNITI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1991, p. 3-8
1991
SCOPEL WANDA, IL RISCHIO DEL RIGETTO NELL'AFFIDAMENTO PREADOTTIVO. MINORI EXTRACOMUNITARI E STATI
DI ABBANDONO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1991, p. 13-14
1991
SALARDI ROMANO, GLI INDICATORI DI EFFICIENZA NELLA GESTIONE DEL SERVIZIO FARMACEUTICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1991, p. 16-17
1991
DOCUMENTI, NUOVI ORIZZONTI DI LOTTA ALLA POVERTA': PARTE IL PROGETTO "HORIZON"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1991, p. 14-15
1991
BASSI G., CARMINATI F., L' ACCESSO IN UN SERVIZIO D'ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI. (C.A.D.A.
COMUNE MILANO)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1991, p. 23-24
1991
CESARINO L., LORENZINI V., L' ACCESSO IN UN SERVIZIO PSICHIATRICO TERRITORIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1991, p. 21-23
1991
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, L' ACCESSO AI SERVIZI SOCIO-SANITARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1991, p. 1-2
1991
RANCI COSTANZO, DISEGUAGLIANZE SOCIALI ED USO DEI SERVIZI IN ITALIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1991, p. 3-6
1991
IELASI PAOLA, RASSEGNA CRITICA DELLE RICERCHE SULL'ACCESSO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1991, p. 7-10
1991
RANCI COSTANZO, IL SIGNIFICATO SOCIALE DELL'ACCESSO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1991, p. 11-12
1991
SETTI BASSANINI M.C., DE AMBROGIO U., L' ORGANIZZAZIONE DELL'ACCESSO. UN INDAGINE NEI SERVIZI
TERRITORIALI A MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1991, p. 13-16
1991
RANCI AGNOLETTO D., STRADA A., LA DIMENSIONE RELAZIONALE DELL'ACCESSO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1991, p. 17-19
1991
PANCERA R., MAZZONI M., L' ACCESSO IN UN SERVIZIO PER TOSSICODIPENDENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1991, p. 19-20
1991
ZEZIOLA FRANCESCO, L' ARTE COME PROCEDIMENTO TERAPEUTICO. UN'ESPERIENZA DI FORMAZIONE IN
PSICHIATRIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1991, p. 10-11
1991
AA. VV., ASSISTENTI SOCIALI: ATTIVITA' FORMATIVA NELL' USSL 29 DI BERGAMO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1991, p. 18
1991
SELLERI GIANNI, NOTIZIARIO HANDICAP
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1991, p. 14-16
1991
VANNOTTI MARCO, INCESTO: A PROPOSITO DEI "SEGRETI DI FAMIGLIA"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1991, p. 17-18
1991
CASTRONUOVO D., IL LAVORO TERAPEUTICO. AVVIAMENTO DI UNA COOPERATIVA DI LAVORO PER PAZIENTI
PSICHIATRICI. USSL N.35 PALAZZOLO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1991, p. 11-13
1991
REICHMANN RODOLFO, UNO SPAZIO PER SE'. RIFLESSIONI SU UN'ESPERIENZA DI DAY HOSPITAL PSICHIATRICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1991, p. 8-9
1991
BOTTASSO S., FORANO G., MURISASCO D., LA SEGNALAZIONE AI SERVIZI. UN DIFFICILE PERCORSO VERSO LA
PRESA IN CARICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1991, p. 4-7
1991
GATTI RICCARDO C., PAURA DI VOLARE. NELLE PIEGHE DELLA NUOVA LEGGE OLTRE L'AMBULATORIO PER
TOSSICODIPENDENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1991, p. 1-3
1991
GATTI RICCARDO C., CONTROLLORE O TERAPEUTA ? APPLICAZIONE DELLA LEGGE 162 /1990
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1991, p. 1-4
1991
LOMBARDO S., BELTRAMI P., BOCCADORO S., LE DIREZIONI SANITARIE. UN' INDAGINE SU STRUTTURE E MODALITA'
OPERATIVE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1991, p. 5-8
1991
BEZZI M., LA DEGENZA OSPEDALIERA PROLUNGATA. UN INDAGINE A ROMA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1991, p. 9-10
1991
NOTO V., BEDONI G., IVALDO M., LE CURE DOMICILIARI PER L'ANZIANO MALATO. L'ESPERIENZA DELL' UNITA'
OPERATIVA GERIATRICA DELLA USSL 57 DI MELEGNANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1991, p. 10-12
1991
SELLERI GIANNI, NOTIZIARIO HANDICAP
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1991, p. 18-21
1991
COLLOREDO A., DE MIN A., IL MODELLO UNITARIO DI SERVIZIO SOCIALE CENTRATO SUL COMPITO. RIFLESSIONI DA
UN'ESPERIENZA FORMATIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1991, p. 14-17
1991
LUCA' DOMENICO, VIGILANZA E CONTROLLO SULLE STRUTTURE RESIDENZIALI. IL RUOLO DEI SOGGETTI SOCIALI
NON ISTITUZIONALI E DEI PATRONATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1991, p. 16-18
1991
GRASSI M., SILVA S., BONIZZONI P., CURIA P., OMOBONI L., POGGI R., LA TIPOLOGIA DELLA RICHIESTA
PSICHIATRICA: UNA METODOLOGIA PER LA CLASSIFICAZIONE IN UN SERVIZIO DI SALUTE MENTALE A GENOVA
1991
PAONESSA DOMENICO, SERVIZI PER ANZIANI O ANZIANI PER I SERVIZI ? RIFLESSIONE SUI SERVIZI RESIDENZIALI E
TERRITORIALI IN UN' ESPERIENZA IN PIEMONTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1991, p. 12-15
1991
AGAPITO P., COLOMBO F., FERRARIO P., GATTI M., GHEZZI D., ICHINO F., JAEGER M., MAZZUCCHELLI F.,
VADILONGA, DALLA PARTE DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1991, p. 1-3
1991
POLITI P.L., LASTRICO A., LA DOMANDA DI RICOVERO IN PSICHIATRIA: MODIFICAZIONI DELLA COMMITTENZA IN UN
SERVIZIO PSICHIATRICO A PAVIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1991, p. 4-6
1991
BRUNIALTI CARLA MARIA, UNIVERSITA' PER ANZIANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1991, p. 8-9
1991
FERRARIO PAOLO, RUOLO DELLA COOPERAZIONE NEL SISTEMA DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1991, p. 2-3
1991
MARIANI GIOVANNA, MINORI A RISCHIO: CURARE CON LE IMMAGINI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1991, p. 5-7
1991
LEGISLAZIONE, DISCIPLINA DELLE COOPERATIVE SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1991, p. 3-5
1991
EDITORIALE, INDICE 1991
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1991, p. 19-21
1991
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1991, p. 14
1991
SELLERI GIANNI, FINANZIARIA E HANDICAPPATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1991, p. 1-2
1991
ORSI M., BERTOLETTI S., AIDS E TOSSICODIPENDENZA: I SERVIZI PUBBLICI PER LA PREVENZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1991, p. 10-11
1991
VILLANI MARCO, EMARGINAZIONE E POVERTA'. CONSIGLIO D'EUROPA: UN COLLOQUIO INTERNAZIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1991, p. 15
1991
ORSI M., BERTOLETTI S., AIDS E TOSSICODIPENDENZA. LE STRATEGIE DEI SERVIZI PUBBLICI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1991, p. 17
1991
NIZZOLI U., PRAMPOLINI B., IL PROBLEMA DEI MINORI IN STATO DI ABBANDONO. LA PROPOSTA DI UN "AFFIDO
TUTELARE" PER I MINORI IN ISTITUTO. USL 29 REGGIO EMILIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1991, p. 12-14
1991
GARAVINI C.M., ROSSI V., STRUTTURE INTERMEDIE NEL TRATTAMENTO DEGLI ADOLESCENTI. USL 27 BOLOGNA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1991, p. 9-12
1991
TOSCANI F., MALTONI M., ASSISTENZA DOMICILIARE AL MALATO ONCOLOGICO. RUOLO E DIMENSIONI
DELL'ASSOCIAZIONISMO IN ITALIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1991, p. 6-8
1991
SPINSANTI SANDRO, EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME SFIDA PER UNA MEDICINA UMANISTICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1991, p. 1-5
1991
DE AMBROGIO UGO, GRANDI ASPETTATIVE E GRANDI PROBLEMI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1991, p. 11-14
1991
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, UNA STRATEGIA "MODESTA"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1991, p. 1-4
1991
DE AMBROGIO U., SETTI BASSANINI M.C., UNA RICERCA INTERVENTO PER L'INTEGRAZIONE DEI SERVIZI. COMUNE
DI MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1991, p. 8-11
1991
RANCI AGNOLETTO DELA, FORMAZIONE E CONTESTI ORGANIZZATIVI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1991, p. 14-19
1991
BANCHERO ANNA, IL SERVIZIO PER LE ATTIVITA' DISTRETTUALI. L'ESPERIENZA DELLA REGIONE LIGURIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1991, p. 19-21
1991
PEDUZZI PAOLO, La COSTRUZIONE DI UN DISTRETTO. L'ESPERIENZA DEL DISTRETTO DI MUGGIO NELLA USSL 63
DELLA REGIONE LOMBARDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1991, p. 21-25
1991
SETTI BASSANINI MARIA CHIARA, UN METODO PRATICABILE PER LA DISTRETTUALIZZAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1991, p. 5-7
1991
BALDUCCI ALESSANDRO, UN PROGETTO IN PERIFERIA: UN'ESPERIENZA DO PROGETTAZIONE PARTECIPATA A IL
"TEMPO CON LE FAMIGLIE"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1991, p. 6-8
1991
BOCCAGNI F., PRENCIPE M., RAVELLI A., TRECATE F., OLTRE LA DIPENDENZA.ANALISI DI UN REPARTO DI
LUNGODEGENTI PER ANZIANI: I RISULTATI DI UN'ANALISI IN UN REPARTO DI LUNGODEGENZA PER ANZIANI
1991
CHIANTIA VINCENZO, RIABILITARE CON IL TRAINING AUTOGENO: UN PROGETTO EDUCATIVO IN UN SERVIZIO PER
INSUFFICIENTI MENTALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1991, p. 9-11
1991
AA. VV., L' ADOZIONE TRA GIUSTIZIA E MERCATO: UNA RICHIESTA DI AIUTO ALLE ORGANIZZAZIONI E PERSONE
CHE OPERANO PER LA TUTELA DELLE ESIGENZE E DEI DIRITTI DEI BAMBINI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1991, p. 15-17
1991
PASQUINELLI SERGIO, ARCIPELAGO HANDICAP. PRIVATO SOCIALE E ASSISTENZA AI DISABILI, UNA RICERCA A
MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1991, p. 1-5
1991
MINALI ALBERTO RICCARDO, POVERTA': DALLE DEFINIZIONI ALLA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 supp 1991, p. 1-3
1991
BACCHET DANIELE, PROGETTO BUCANEVE: PROGRAMMA DI INTERVENTO A FAVORE DELLE AREE
SVANTAGGIATE DELLE PREALPI CARSICHE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 supp 1991, p. 3-6
1991
MARANGI MICHELE, LA RETE EUROPEA DI LOTTA ALLA POVERTA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 supp 1991, p. 8-9
1991
RAPPA S., BUZZOLA F.P., IL PROGETTO PER LO SVILUPPO DELL'ALTO BELICE E DEL COMPRENSORIO DEL BOSCO
DI FICUZZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 supp 1991, p. 9-10
1991
SELLERI GIANNI, QUALE DESTINO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1991, p. 9-10
1991
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1991, p. 1921
1991
RANCI COSTANZO, LEGGE QUADRO SUL VOLONTARIATO:UNO STRUMENTO PER LE POLITICHE PUBBLICHE
OPPURE UN ALIBI?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1991, p. 7-9
1991
LUCIONI CARLO, FINANZIARIA E DOMANDA DI SALUTE:TICKET E ALTRI ERRORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1991, p. 1-2
1991
SELLERI GIANNI, HANDICAPPATI: CLASSIFICATI IN BASE AL MERITO ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1991, p. 5-6
1991
MIRONE ANNA, PRELIEVO E TRAPIANTO DI ORGANI E TESSUTI IN PIEMONTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1991, p. 11-14
1991
CASUBALDO GIANNI, CARCERI E TOSSICODIPENDENTI. L'ESPERIENZA EL CENTRO DI SERVIZIO SOCIALE PER
ADULTI DI PERUGIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1991, p. 16-18
1991
BALDUCCI ALESSANDRO, UNA PROGRAMMAZIONE DIVERSA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1991, p. 1-2
1991
AURORA FULVIO, LA SORPRESA DI FERRAGOSTO. IL DECRETO 277/91
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1991, p. 5
1991
CILIBERTI P., FERRO M., SINDROMI MOTIVAZIONALI E NUOVA CRONICITA'. POSSIBILI INTERAZIONI TRA DINAMICHE
DI EQUIPE E NUOVE TECNOLOGIE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1991, p. 17-18
1991
FOGLIATA R., FRANCO M., VALUTAZIONE DELL' INSERIMENTO IN COMUNITA' . UNA COMUNITA' TERAPEUTICA IN
VENETO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1991, p. 12-15
1991
SELLERI GIANNI, CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1991, p. 3-4
1991
GARNIERI M., SDADARO P., L' INSERIMENTO IN COMUNITA'. RIFLESSIONI SULL' ESPERIENZA DEI SERVIZI
TERRITORIALI PER LE TOSSICODIPENDENZE - ULS 3 E USL 5 DEL PIEMONTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1991, p. 10-12
1991
FLORES ANTONIO, FARMACI PLASMADERIVATI: QUALI PROSPETTIVE ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1991, p. 6-9
1991
BORLONE P.F., AIDS: ASSISTENZA EXTRA-OSPEDALIERA TRA PUBBLICO E PRIVATO. CONSIDERAZIONI SULLA
CONFERENZA DI FIRENZE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1991, p. 6-7
1991
CESERANI NORBERTO, LA SITUAZIONE ATTUALE IN TERMINI DI CURE E TERAPIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1991, p. 8-9
1991
NERIS R., TADDEO B., GLI OPERATORI SOCIALI FANNO RICERCA? UN 'ESPERIENZA IN UN QUARTIERE PERIFERICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1991, p. 19
1991
TOSCO LUCIANO, L' EDUCATORE PROFESSIONALE E' UN OPERATORE SOCIALE ILLEGITTIMO ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1991, p. 1-5
1991
MILAZZO N., CARCERE MINORILE PRIMA E DOPO. UN CONVEGNO ALL' ISTITUTO BECCARIA SUL NUOVO CODICE
DIPROCEDURA PENALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1991, p. 20-21
1991
FIORONI P., MARCANTONI G., PER L' INTEGRAZIONE SOCIALE DEI PORTATORI DI HANDICAP. IL CENTRO
TERAPEUTICO DELLA USL LAGO TRASIMENO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1991, p. 16-18
1991
MERLO ROBERTO, TOSSICODIPENDENZE E ATTIVITA' DEI SERVIZI. L'ANDAMENTO DEL FENOMENO A TORINO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1991, p. 13-15
1991
PIAZZINI A., MULAS A., SCOPRIRSI DIVERSI ? ASSISTENZA PSICOLOGICA A SOGGETTI SIEROPOSITIVI - USSL 78
VIGEVANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1991, p. 11-12
1991
ORSI GABRIELLA, ASPETTI SOCIOLOGICI DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALL'AIDS
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1991, p. 9-10
1991
RENIERI A., IL COMUNE E IL BILANCIO DELL'USL. CRONACA DAL VERO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1991, p. 19
1991
LEGISLAZIONE, RELAZIONE : A FAVORE DEGLI ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1991, p. 14-16
1991
AGNOLETTO VITTORIO, AIDS E INFORMAZIONE. CONSIDERAZIONI SULLA CONFERENZA DI FIRENZE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1991, p. 5
1991
MARANGI MICHELE, LA RETE EUROPEA DI LOTTA ALLA POVERTA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1991, p. 6-7
1991
RAPPA S., BUZZOLA F.P., IL PROGETTO PER LO SVILUPPO DELL'ALTO BELICE E DEL COMPRENSORIO DEL BOSCO
FICUZZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1991, p. 7-1O
1991
PROPOSTA DI LEGGE, DISEGNO DI LEGGE: RIORDINO DEGLI INTERVENTI SANITARI A FAVORE DEGLI ANZIANI
CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E REALIZZAZIONE DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI
1991
CENSI ANTONIO, ANZIANI NON - AUTOSUFFICIENTI: IL DRAMMA DEI DIRITTI NEGATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1991, p. 11-14
1991
TRAVERSA G., MODILIANI S., RASCHETTI R., FARMACI E USL
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1991, p. 1-4
1991
SCHINAIA C., BORCHINI S., CAGNANA O., REPETTO P., RITORNARE IN MANICOMIO. UNA RICERCA SULLE
AMMISSIONI AL PRESIDIO SOCIO-SANITARIO DI COGOLETO (GE)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1991, p. 12-16
1991
COLOMBO G., FUMAGALLI S., GATTI R.C., GUAIANA R., SIGNO G., TAVERNA F., BADEN-WURTTENBERG E
LOMBARDIA. PREVENZIONE E CURA DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA E GERMANIA FEDERALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1991, p. 1-5
1991
CAUCINO P., CAMPI D., CATTAROZZI G., DALL' IMPROVVISAZIONE ALLA METODOLOGIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1991, p. 20
1991
CILLONI S.,,PAPETTI C., STORER, MEDICI DI BASE E TOSSICODIPENDENZA. USSL 57 LOMBARDIA. UN'INDAGINE
NELL'USSL 57 DELLA REGIONA LOMBARDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1991, p. 7-11
1991
BRUNIALTI C.M., CASA DI RIPOSO CORPO SESSUALITA'. UNA PROPOSTA DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1991, p. 17-18
1991
BONI VITTORIO, PSICODRAMMA E FORMAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1991, p. 5-6
1991
SELLERI GIANNI, IL GRANDE INTERNAMENTO. I PROGETTI DI RIPRISTINO DELLE STRUTTURE DI RICOVERO
RESIDENZIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1991, p. 6-7
1991
STRANI M.G., BONALDI A., DOVE VA IL DISTRETTO ? UN 'INDAGINE SULLO STATO D'ATTUAZIONE DEI DISTRETTI DI
BASE IN LOMBARDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1991, p. 1-6
1991
FERRANTE FRANCO, UNA VALUTAZIONE SU PIU' LIVELLI. FORMAZIONE DEL TIROCINANTE INFERMIERE
PROFESSIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1991, p. 8-14
1991
BARBATO A., D'ALESSANDRO C., UN' ATELIER DI PITTURA. UN INTERVENTO DI RIABILITAZIONE NEL TERRITORIO IN
PSICHIATRIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1991, p. 15-19
1991
CRIFO' CONCETTA, MINORI E GIUSTIZIA: UN RAPPORTO PROGRAMMATICO?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1991, p. 19-21
1991
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1991, p. 18
1991
DOCUMENTI, MANAGER NELLE USL: UN CASO EMBLEMATICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1991, p. 5
1991
MONTANARO N., IL GIOCO DELL'OCA DEL PRONTUARIO TERAPEUTICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1991, p. 1-4
1991
CHIADO' PIAT P., DADONE P., ALCOOLISMO E INTERVENTO DEI SERVIZI. L'ATTIVITA' IN UNA COMUNITA' DEL
PIEMONTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1991, p. 6-8
1991
ZECCHINATO G.C., ANGELINI E., GIOGS G.M., MARZOLLA M., ROCCHINI S., ZAMBELLO M., LA COMUNITA'
LOCALE COME RISORSA. L'INTERVENTO PREVENTIVO PER LA TOSSICODIPENDENZA. ULSS 23 DEL VENETO
1991
PISTORIO A., VISENTIN S., BRUSOTTI R., MARINONI A.,,BACONCINI C., BOIDI G., BOTTO G.,, CALCAGNO V.,,
PERCORSI DELLE PATOLOGIE PSICHIATRICHE. UNO STUDIO MULTICENTRICO SUI SERVIZI DI SALUTE MENTALE IN
LIGURIA
1991
REICHMANN RODOLFO, LA PSICOTERAPIA BREVE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1991, p. 14-15
1991
PELLAI A., DUTTO R., MALTRATTAMENTO DEI MINORI. RUOLO E INTERVENTI DEI SERVIZI SOCIALI: L'ASSISTENZA
DOMICILIARE EDUCATIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1991, p. 16-17
1991
GLASSIER VITTORIO, INFORTUNIO IN ITINERE. CONTROVERSIE SULL'INDENNIZZABILITA' E RUOLO DEL PATRONATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1991, p. 19
1991
MINALI ALBERTO RICCARDO, POVERTA' : DALLE DEFINIZIONI ALLA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1991, p. 1-3
1991
ANTONIOLI MASSIMO, NON PER PROFITTO: UNA TAVOLA ROTONDA SUL " TERZO SETTORE" IN ITALIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1991, p. 17-18
1991
DOCUMENTI, POVERTA' NOTIZIE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1991, p. 7
1991
CODINI G., BOVA F., ASSISTENZA DOMICILIARE PER MALATI DI AIDS. IPOTESI DI REGOLAMENTAZIONE PER
L'INTEGRAZIONE PUBBLICO-PRIVATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1991, p. 10-12
1991
ROSSI GIOVANNI B., UNA GUIDA PER PIANIFICARE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PREVENZIONE E CONTROLLO
DELL'AIDS
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1991, p. 8-9
1991
VERDIANI VALERIO, ANZIANI E MERCATO DEL LAVORO. RISULTATI DI UN' INDAGINE NEL TERRITORIO DI FIRENZE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1991, p. 13-17
1991
BACCHET DANIELE, PROGETTO BUCANEVE. PROGRAMMA DI INTERVENTO A FAVORE DELLE AREE
SVANTAGGIATE PREALPI CARNICHE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1991, p. 3-6
1991
LEGISLAZIONE, ASSISTENZA PSICHIATRICA: TESTO GOVERNATIVO DI RIFORMA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1991, p. 2-4
1991
GREGORI D., STEPANCHIC, PROGETTO "BORSE FORMAZIONE LAVORO". UN'ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE
TRA L'UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER MINORENNI DI TRIESTE E L'ENTE LOCALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1991, p. 18-19
1991
MASTROPASQUA ISABELLA, TOSSICODIPENDENZE E GIUSTIZIA MINORILE. DUE NORME A CONFRONTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1991, p. 15-17
1991
GIORI P., BANFI R., MARINAI C., TENDI E., UN CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA RILEVAZIONE DELLE REAZIONI
AVVERSE DA FARMACI. SERVIZIO FARMACEUTICO USL
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1991, p. 12-14
1991
CAPOCCIA V., COVINO C., FLAGIELLO G., ASSISTENZA AI TOSSICODIPENDENTI. ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI
INSERIMENTI IN STRUTTURE COMUNITARIE IN UMBRIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1991, p. 9-11
1991
TORRETTA MARIA TERESA, COME VIENE APPLICATA UNA LEGGE. UN' INDAGINE SULL'AFFIDAMENTO FAMILIARE IN
ITALIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1991, p. 4-8
1991
FERRARIO PAOLO, NUOVE E VECCHIE CRONICITA': RIFORME DELL'ASSISTENZA PSICHIATRICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1991, p. 1-4
1991
BASCARIN A., BIOLI G., CARPANO E., TOCCACELI L., VERDUCCI D., CONSULTORIO GIOVANI. UNA PROPOSTA
DELL' EQUIPE DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 6 DELLA ULSS DI PERUGIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1991, p. 20-21
1991
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1991, p. 14-16
1991
LONGONI B., PERUCCI G., L' AUSILIARIO SOCIO-ASSISTENZIALE. ELEMENTI DI RIFLESSIONE SULLA FIGURA
PROFESSIONALE E SULLA FORMAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1991, p. 12-14
1991
TOSCANI F., GIANNUNZIO D., BARALDO G., LIGORIO L., GENERALI E., BAROSI K., MANCINI C., IL CONTROLLO
DOMICILIARE DEL DOLORE NEI PAZIENTI NEOPLASTICI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1991, p. 10-11
1991
CACCIA C., COLOMBINI C., MAGNI L.A., DISTRETTUALIZZAZIONE E RAPPORTO CON IL TERRITORIO. DISTRETTI
SOCIO-SANITARI DI BASE.. USSL 68 DELLA LOMBARDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1991, p. 4-9
1991
LUCIONI CARLO, PRIVATO E' BELLO ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1991, p. 1-3
1991
LUCIONI CARLO, SALUTE PER TUTTI NEL 2000
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1991, p. 7-8
1991
BARONTINI A., CIOLINI E., RENIERI A., TOMMASI M., LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA IN ITALIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1991, p. 3-6
1991
LUCIONI CARLO, PROGRAMMAZIONE ADDIO ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1991, p. 1-2
1991
BRUNI CARLA, PSICOLOGI SISTEMICI E TERAPIA INDIVIDUALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1991, p. 15-16
1991
MILAZZO N.,, POVERTA' IN EUROPA: AZIONI E PROSPETTIVE DELLA CEE E DELL'ITALIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1991, p. 21
1991
LUPPI MARIA, L' APPROCCIO ALLA CONTRACCEZIONE: UNA RICERCA SUGLI UTENTI IN ETA' ADOLESCENZIALE E
POST-ADOLESCENZIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1991, p. 11-14
1991
ANTONIOLI MASSIMO, ALLA RICERCA DEL PIANO: DODICI ANNI DI PIANO SANITARIO NAZIONALE (1979-1990)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1991, p. 9-10
1991
DE TOMA N.G., BRESCIA M., LOSAPIO G., MAGGIOLINO O., STATO ATTUALE E PROSPETTIVE DELL'ASSISTENZA
PSICHIATRICA IN UNA USL PUGLIESE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1991, p. 16-20
1990
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, LA RELAZIONE, FATTORE DI QUALITA' DEI SERVIZI SOCIO SANITARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8/9 1990, p. 1-4
1990
LAI GIAMPAOLO, LA DISOMOGENEITA' DEI LINGUAGGI NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI: PROBLEMI O SOLUZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8/9 1990, p. 5-8
1990
GALLIANO WILFREDO, LA RELAZIONE COME MISURA DEGLI INTERVENTI FORMATIVI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8/9 1990, p. 8-11
1990
GHIRARDELLI ROBERTO, IL DISAGIO DEGLI OPERATORI: ANALISI DI UN'ESPERIENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8/9 1990, p. 12-14
1990
BIANCHI FABRIZIA, LA TERAPIA DI GRUPPO: UN MODELLO DI ANALISI TRANSAZIONALE IN UN CENTRO
PSICOSOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8/9 1990, p. 15-19
1990
BIANCHETTI MARCO, ANNOTAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA PSICOTERAPIA DI GRUPPO DI UN DAY HOSPITAL
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8/9 1990, p. 19-21
1990
NIZZOLI MASSIMO, TARAGNANI ANTONELLA, UTENZA SIEROPOSITIVA, EQUIPE OPERATIVA E GRUPPO DI
SUPERVISIONE: UN' INTERAZIONE COMPLESSA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8/9 1990, p. 22-26
1990
MONARI PAOLO, ROTONDO ANNA, RELAZIONI E ORGANIZZAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8/9 1990, p. 28-31
1990
RUSSO ALBERTO, MODALITA' DI INTERVENTO SULLA COMMITTENZA NELLA CRISI ACUTA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8/9 1990, p. 32-33
1990
RANCI AGNOLETTO DELA, STRADA ANGELO, ESERCIZIO DEL RUOLO E SVILUPPO ORGANIZZATIVO: PERCORSI DI
FORMAZIONE NEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8/9 1990, p. 34-36
1990
BRUNO ROBERTO, VASSURA VIRGINIA, LE PRIME VISITE. ANALISI DELLA DOMANDA PSICHIATRICA IN UNA ZONA
DI MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1990, p. 6-8
1990
MONTANARO N., VACCHERI A., MAGRINI N., BATTILANA M., BIAVATI G., VALUTAZIONE DELLE PRESCRIZIONI IN
MEDICINA DI BASE. UN PROGETTO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1990, p. 1-5
1990
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1990, p. 18-19
1990
BARBIERI SILVIO, IL BAMBINO NELLA LUNA. AUTISMO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1990, p. 16
1990
MILAZZO NATALIA, AUTISMO, FAMIGLIA E SERVIZI. UNA TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DALL'ANFFAS DI
MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1990, p. 17
1990
GIROTTI FIORENZO, LO STATO DI ATTUAZIONE DEI DISTRETTI PIEMONTESI. UN'INDAGINE DELL'ANCI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1990, p. 9-15
1990
ILLSLEY RAYMOND, ASSISTENZA AGLI ANZIANI: LA SITUAZIONE IN EUROPA. UNA RICERCA CONDOTTA DALLA
CEE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1990, p. 2-6
1990
BARTOLI ANDREA, ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI IN AREA METROPOLITANA. IL CASO DI ROMA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1990, p. 12-15
1990
ANTONIOLI MASSIMO, QUALE ASSISTENZA AGLI ANZIANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1990, p. 1
1990
COSTANZI CARLA, I PERCORSI ASSISTENZIALI DEGLI ANZIANI. I RISULTATI DI UNA RICERCA IN LIGURIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1990, p. 7-11
1990
PASSERINI GIANLUIGI, MEDICINA DI BASE:PRATICA DI GRUPPO ED ASSISTENZA SANITARIA AGLI ANZIANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1990, p. 16-18
1990
BANCHERO ANNA, REGIONE LIGURIA: PIANO SANITARIO E DISTRETTO DI BASE VERSO UN'ADEGUATA RISPOSTA
AL PROBLEMA DEGLI ANZIANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1990, p. 11
1990
MACCIONI LUIGI, SCHINAIA COSIMO, FARE E PENSARE IN PSICHIATRIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1990, p. 18-20
1990
RAMPAZZO LORENZO, HANDICAP:UNA SCALA PER LA VALUTAZIONE DEL GRADO DI DIPENDENZA. UN UTILE
STRUMENTO PER L'INFORMAZIONE E LA GESTIONE DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1990, p. 14-17
1990
CENSI ANTONIO, NEI PANNI DELL'ANZIANO. IL VOLONTARIATO IN CASA DI RIPOSO COME OCCASIONE FORMATIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1990, p. 10-13
1990
COZZI A., FILIBERTI A., PERILLI C., RAVASI G., TAMBURINI M., LEGA ITALIANA LOTTA CONTRO I TUMORI,
ASSISTENZA NEI REPARTI ONCOLOGICI.QUALE IMMAGINE DEL VOLONTARIO? RUOLO, UTILITA', SPECIFICITA' IN
UN'INDAGINE SVOLTA TRA GLI INFERMIERI
1990
BARANI EGLE, MONACELLI MARIAGRAZIA, ROMERIO BONAZZI LETIZIA, ADOZIONI: IL DISAGIO DEGLI OPERATORI.
L'ESPERIENZA CON UN GRUPPO DI COPPIE IN ATTESA DI ADOZIONE: UNO STRUMENTO DI LAVORO
1990
ATTANASIO ERMANNO, IL MECCANISMO DEGLI INCENTIVI NEL SISTEMA SANITARIO ITALIANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1990, p. 1-4
1990
BRENNA ANTONIO, ECONOMIA E SALUTE: UN BINOMIO INSCINDIBILE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1990, p. 9-12
1990
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: PROBLEMI E PROSPETTIVE PASTORALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1990, p. 18-19
1990
SELLERI GIANNI, NOTIZIARIO HANDICAP
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1990, p. 17-18
1990
CIMAROSTI P., SANTIN T., CESA C., INDAGINE SU SETTANTASETTE ALCOLISTI IN TRATTAMENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1990, p. 13-16
1990
POLITI CLAUDIO, CONOSCERE LA SPESA SANITARIA. UN'ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1990, p. 6-8
1990
GATTI RICCARDO C., TOSSICODIPENDENZE: QUALI PROSPETTIVE ? IL SISTEMA DI INTERVENTO ALLA SOGLIA
DEGLI ANNI NOVANTA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1990, p. 1-5
1990
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, SERVIZIO SANITARIO: RIFORMARE O RIFORMARSI ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1990, p. 1-2
1990
LOSANA CAMILLO, IL DIRITTO DEL MINORE ALLA FAMIGLIA. IL RUOLO DEL GIUDICE MINORILE E LE INTESE CON
L'ENTE LOCALE NELL'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 184/83
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1990, p. 3-7
1990
FRATTI C., ARONA M., CARTA E., BATTISTINI M., GATTI A., USSL 77 E COMUNE DI PAVIA, ASSISTENZA
DOMICILIARE AI MINORI. UN SERVIZIO A PAVIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1990, p. 8-11
1990
GAMBUZZI LOREDANA, DI CESARE NANNI, UNA COMUNITA' SI INTERROGA. NASCITA E SVILUPPO DI
UN'ESPERIENZA A MESTRE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1990, p. 12-14
1990
COLLEONI MAURIZIO, DISAGIO GIOVANILE E CONTESTO LOCALE. PER LA COSTRUZIONE DI UN MODELLO DI
INTERVENTO NEL TERRITORIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1990, p. 15-17
1990
GIORGI G., LENSI L., PEDEMONTE M., PERNIGOTTI P., SESSUALITA' PREVENZIONE ED EDUCAZIONE SANITARIA. UN'
ESPERIENZA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLA SCUOLA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1990, p. 18-19
1990
VANNOTTI MARCO, L' ATTENZIONE AL RACCONTO DELL'UTENTE PER CAPIRE LA MALATTIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1990, p. 13
1990
FRASSI GIOVANNA, FRA DIRITTO ED ABUSO. FUTURO DELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1990, p. 15-17
1990
FOGLIETTA FOSCO, OSSERVAZIONI SUL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA RIFORMA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1990, p. 1-4
1990
EDITORIALE, INDICE 1990: QUEST'ANNO CI SIAMO OCCUPATI DI ….
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1990, p. 19-21
1990
BARTOLI A., MARAZZI M. C., PALOMBI L., MANCINELLI S., MAGNANO M., L' AUTOSUFFICIENZA DELL'ANZIANO. LA
VERSIONE ITALIANA DELLA SCALA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA' GERIATRICA DI H. GRAUER
1990
PEDRINAZZI ANTONIETTA, NOVITA' ED UTOPIA. L'AFFIDAMENTO AL SERVIZIO SOCIALE SECONDO LA LEGGE
162/90 SULLE TOSSICODIPENDENZE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1990, p. 10-11
1990
MAGISTRALI G., UNA CITTA' A COLORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1990, p. 14
1990
CRIFO' CONCETTA, OSSERVARE UN SERVIZIO. MODALITA' DI RELAZIONE E RAPPORTO CON L'UTENZA IN UN
CENTRO PER TOSSICODIPENDENZE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1990, p. 18-20
1990
CAVALERI P., PROBLEMI E PROSPETTIVE DELLA PRIVATIZZAZIONE DELLE IPAB
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1990, p. 1-4
1990
DISSEGNA A., BRAZZALE R., MINORI ALLONTANATI DALLA FAMIGLIA: CAUSE, SOLUZIONI, ESIGENZE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1990, p. 5-8
1990
GLASSIER VITTORIO, INFORTUNI SUL LAVORO. ANALISI DELLE SENTENZE DELLE CORTI DI CASSAZIONE E
COSTITUZIONALE DEGLI ULTIMI CINQUE ANNI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1990, p. 12-16
1990
GIANSIRACUSA, SANITA': IL MALE OSCURO. NOTE IN MARGINE AL XII SEMINARIO DEI LAGHI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1990, p. 17-18
1990
GATTI RICCARDO C., PERCHE' SI E' MODIFICATO LA 685/75 ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1990, p. 9-11
1990
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1990, p. 19
1990
BONARDI S., EMERGENZA INFERMIERISTICA O EMERGENZA DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1990, p. 13
1990
DOCUMENTI, DISEGNO DI LEGGE: RIFORMA DELLE PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1990, p. 16-18
1990
CANTARELLI MARISA, INFERMIERI: PROBLEMI E PROPOSTE PER LA FORMAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1990, p. 7-10
1990
LUSIGNANI M., INFERMIERI : ALCUNI PROGETTI SUL TAPPETO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1990, p. 14
1990
LOMBARDO SISTO, BELTRAMI PAOLA, INFERMIERI: UNA FORMAZIONE DI EMERGENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1990, p. 2-6
1990
ROSSI FRANCO, INFERMIERI, SITUAZIONE IN LOMBARDIA: RIFLESSIONI IN MERITO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1990, p. 10-16
1990
LUCIONI CARLO, EMERGENZA INFERMIERI ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1990, p. 1-2
1990
BARBIERI SILVIO, A LORO LA PAROLA. I FIGLI ADOTTATI DAL TERZO MONDO RACCONTANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1990, p. 13-14
1990
CASSULO ADRIANO, NUGNES GRAZIELLA, IL PROGETTO "TRE". UN SERVIZIO PER L'INTEGRAZIONE LAVORATIVA
DI PORTATORI DI HANDICAP E DISOCCUPATI DI DIFFICILE COLLOCAMENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1990, p. 5-8
1990
MICUCCI DONATA, PERCORSI DELL'AFFIDO FAMILIARE. CONSIDERAZIONI IN MARGINE AD ALCUNE RECENTI
GIORNATE DI STUDIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1990, p. 14-15
1990
BONETTI DANIELA, CHELI M. AGNESE, PASOLINI IVANA, RIABILITAZIONE E TERAPIA DI PAZIENTI PSICOTICI. UNA
NUOVA LETTURA SISTEMICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1990, p. 9-12
1990
GLASSIER VITTORIO, LE MALATTIE ALLERGICHE: UNA DIFFICILE TUTELA PREVIDENZIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1990, p. 17-19
1990
GATTI RICCARDO C., TERAPIA DELLA TOSSICODIPENDENZA IN USA E IN ITALIA: DUE SISTEMI A CONFRONTO (II
PARTE)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1990, p. 1-4
1990
COLOMBO SVEVO MARIA PAOLA, LA CONDIZIONE DELLA FAMIGLIA IN ITALIA. IL RAPPORTO DEL CISF
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1990, p. 15-16
1990
MAPELLI VITTORIO, LA FINANZIARIA '91 A CARTE SCOPERTE ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1990, p. 1
1990
TREVISAN C., TUTELA E PROMOZIONE DELLA SALUTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1990, p. 12
1990
SELVINI PALAZZOLI M., CONOSCERE LA VECCHIAIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1990, p. 20
1990
MINGATI ALDO, LA CULTURA DELLA SALUTE PER DIFENDERE I PRINCIPI DELLA RIFORMA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1990, p. 9-11
1990
LAMBO A., NIGRO A., LOBASCIO D., STORNAIUOLO C., COMUNICARE CON IL PAZIENTE NEOPLASTICO. I RISULTATI
DI UN'INDAGINE PSICO-SOCIALE SVOLTA PRESSO L' ISTITUTO ONCOLOGICO DI BARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1990, p. 16-19
1990
TORRETTA MARIA TERESA, PROGETTO AFFIDO. UN' ESPERIENZA DI AFFIDO DEGLI ANZIANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1990, p. 23-24
1990
BORSELLI G., BANFI R., MARINAI C., CORI GC. D., TENDI E., ANALISI DELLA SPESA FARMACEUTICA IN UNA USL
TOSCANA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1990, p. 13-16
1990
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, OPERATORI E AIDS. UN' ESPERIENZA DI FORMAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1990, p. 7-8
1990
AGNOLETTO VITTORIO, PROSPETTIVE PER LA TERAPIA. SIEROPOSITIVITA' E AIDS
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1990, p. 5-7
1990
DENTE BRUNO, COORDINAMENTO E INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PER ANZIANI. QUALI STRUMENTI DI INTERVENTO ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1990, p. 2-4
1990
DI MARCO TALITA, PROFESSIONE EDUCATORE. A PROPOSITO DI UN RECENTE CONVEGNO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1990, p. 24-25
1990
BRANDINU COSTANTINO, SERVIZI PER LE TOSSICODIPENDENZE. VERSO LA PRATICA OPERATIVA DEL LAVORO DI
EQUIPE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1990, p. 21-22
1990
SARTORI PAOLA, SCALARI PAOLO, PROGETTO ETA' EVOLUTIVA. UN MODELLO PREVENTIVO PER LA RIMOZIONE
DELLE CAUSE DEL DISAGIO MINORILE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1990, p. 12-15
1990
TOSCANI FRANCO, LE CURE PALLIATIVE: UNA NUOVA FILOSOFIA E UNA NUOVA MEDICINA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1990, p. 1-3
1990
BARBIERI SILVIO, PRIVATIZZARE L'ADOZIONE ? DALLE PROPOSTE DI LEGGE DI MODIFICA DELLA 184/83 SPUNTA IL
"FAI DA TE"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1990, p. 3-4
1990
CIOLINI ENRICO, RENIERI ALBERTO, TOMMASI MANUELA, IL PRIMA ANALISI DI LETTERATURA SUL DISTRETTO
SANITARIO DI BASE (II)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1990, p. 5-7
1990
KIELLAND PAOLA, MACCIO' MARCELLA, NOVARINO FRANCA, ESPERIENZA DI AFFIDO IN UNA USL GENOVESE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1990, p. 16-20
1990
VIGNATI EUGENIO, OSPEDALE AUTOMATIZZATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1990, p. 21-23
1990
BRUNO ROBERTO, MILANI EVA, BONICALZI MICHELE, FINO MARIA PIA, IL SERVIZIO PSICHIATRICO TERRITORIALE
75/9. INDAGINE EPIDEMIOLOGICA DELL'ANNO 1988
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1990, p. 8-11
1990
BUCCIARELLI CLAUDIO, POVERTA' 3 : QUALE LOTTA ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1990, p. 5-7
1990
GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCENZIANO, DISOCCUPATI: PREVENZIONE E FORMAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1990, p. 27-28
1990
MILAZZO NATALIA, POVERTA': IL SECONDO PROGRAMMA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1990, p. 7-10
1990
GIANNICHEDDA MARIA GRAZIA, POVERTA' DISABILITA' DIPENDENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1990, p. 11-14
1990
BARAZZUTI CRISTINA, TRANQUILLI DOMENICO, PARTECIPAZIONE E SVILUPPO LOCALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1990, p. 15-20
1990
LUCIONI CARLO, POVERTA' IN EUROPA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1990, p. 1
1990
CALZOLARI CRISTINA, PER L'INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1990, p. 21-24
1990
PANI CECILI, QUANDO L'ANZIANO E' SOGGETTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1990, p. 25-26
1990
VAN LOO DORA, LE INIZIATIVE CEE CONTRO LA POVERTA' E L'EMARGINAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16/17 1990, p. 2-4
1990
BOMMASSAR ROBERTA, SCOPEL WANDA, PROFESSIONE EDUCATORE. L' EDUCATORE DI COMUNITA' PER MINORI
TEMPORANEAMENTE ALLONTANATI DALLA FAMIGLIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1990, p. 1-5
1990
MASTROPASQUA ISABELLA, IL NUOVO PROCESSO PENALE. A PROPOSITO DI UN RECENTE CONTRIBUTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1990, p. 19
1990
BIASI ANNALISA, CHIZZOLI PAOLO, HANDICAP: PRESENTE E FUTURO DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE. L' UTENZA DEI
C.S.E. IN UNA USSL LOMBARDA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1990, p. 14-17
1990
CALVANESE ERNESTO, ROSSI EUGENIO, I SERVIZI PENITENZIARI PER TOSSICODIPENDENTI IN LOMBARDIA. FORMA
ORGANIZZATIVA E OFFERTA TERAPEUTICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1990, p. 9-13
1990
CIOLINI ENRICO, RENIERI ALBERTO, TOMMASI MANUELA, IL DISTRETTO SANITARIO DI BASE NELLA LEGISLAZIONE
(I)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1990, p. 6-9
1990
SELLERI GIANNI, NOTIZIARIO HANDICAP
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1990, p. 18
1990
REGGIO PIERGIORGIO, LA PRATICA DEL CAMBIAMENTO. EDUCATORI: A PROPOSITO DI UN RECENTE CONTRIBUTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1990, p. 20
1990
BANFI R., CASINI L., QUALI FARMACI PER GLI ANZIANI ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1990, p. 16-17
1990
REICHMANN RODOLFO, JAFFE' RONNY, FEDERICO FELLINI TRA NOSTALGIA E RIMPIANTO. RIFLESSIONE SUL
"SOCIALE"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1990, p. 13-15
1990
PETRINI MARINA, GX TEMPI: STRUMENTO DI GESTIONE DI UN ISTITUTO PER ANZIANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1990, p. 12-13
1990
COLLEONI MAURIZIO, SCUOLA DI BALLO. ASIMMETRIA NEL RAPPORTO TRA VOLONTARIO E PORTATORE DI
HANDICAP
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1990, p. 18-19
1990
PETRINI MARINA, ARAMINI IVANO, CHE COS'E' L'AUTONOMIA ? GLI STRUMENTI ADOTTATI IN AMBITO GERIATRICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1990, p. 3
1990
ARAMINI IVANO, GX TEMPI: STRUMENTO DI MISURA DEL CARICO DI LAVORO ASSISTENZIALE IN UNA ISTITUZIONE
PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1990, p. 8-11
1990
BANCHERO ANNA, GX TEMPI: STRUMENTO DI MISURAZIONE DEL FABBISOGNO DI ASSISTENZA DEGLI ANZIANI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1990, p. 1-2
1990
RICCI ELENA, GX TEMPI: CARATTERISTICHE TECNICHE DELLO STRUMENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1990, p. 4-8
1990
ANTONIOLI MASSIMO, L' AFFIDO FAMILIARE DEI MINORI. L'ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1990, p. 1-4
1990
MILAZZO NATALIA, SALUTE PER TUTTI NEL 2000
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1990, p. 16-17
1990
DOCUMENTI, CONVENZIONAMENTO E LIVELLI TARIFFARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1990, p. 5-8
1990
GATTI RICCARDO C., TERAPIA DELLE TOSSICODIPENDENZE. LA SELETTIVITA' DEL SISTEMA DI INTERVENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1990, p. 9-12
1990
SORGATO ROSARIA, SPALIVIERO TERESA, MOSCONI ANDREA, SELEZIONE DELLE COPPIE ADOTTIVE. STUDIO
DELLE VARIABILI SISTEMICHE (2° PARTE)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1990, p. 12-15
1990
SELLERI GIANNI, NOTIZIARIO HANDICAP
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1990, p. 18-19
1990
DRAGONE ALBERTO, PROCESSO ALLA ADOZIONE ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1990, p. 1-3
1990
SORGATO ROSARIA, SPALIVIERO TERESA, MOSCONI ANDREA, SELEZIONE DELLE COPPIE ADOTTIVE. STUDIO
DELLE VARIABILI SISTEMICHE (1° PARTE)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1990, p. 4-6
1990
BASSANINI MARIA CHIARA, DE AMBROGIO UGO, L' UFFICIO DI PUBBLICA TUTELA IN LOMBARDIA. IPOTESI PER UNA
SPERIMENTAZIONE ORGANIZZATIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1990, p. 7-11
1990
ZAMPIERI BRUNA, L' TERAPIE DELL'ALCOLISMO OPERATORE SOCIALE NEL METODO DI HUDOLIN
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1990, p. 11-12
1990
GIANSIRACUSA NINO, L' ANELLO MANCANTE. A PROPOSITO DI FORMAZIONE DEI MEDICI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1990, p. 19-20
1990
MERGUICI GABRIELLA, ADOZIONE INTERNAZIONALE TRA NORMA E CULTURA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1990, p. 17-18
1990
MARTELLUCCI PIETRO MARIO, ROSSELLI MASSIMO, LA CENTRALITA' DELLA DISTENSIONE. FORMAZIONE
PSICOSOMATICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1990, p. 15-16
1990
BOTTICELLI MANOLA, UNA PROPOSTA DI LETTURA DELLA TOSSICODIPENDENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1990, p. 13-14
1990
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1990, p. 14-16
1990
LUCIONI CARLO, A CHE COSA SERVE IL TICKET?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1990, p. 1-3
1990
FOGLIETTA FOSCO, LE NOVITA' DEL II PIANO SANITARIO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. DIFFERENTI MODELLI
DI PROGRAMMAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1990, p. 3 - 5
1990
NOTO VITO, IL DIRITTO DEL MALATO ALLE CURE DOMICILIARI. APPORTI INTERDISCIPLINARI ED ESPERIENZE IN UN
CONVEGNO A MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1990, p. 17
1990
TOSO GIOVANNA, LA "E' LA VITA PROFESSORESSA". LA SCUOLA NEL CARCERE: UN' ESPERIENZA DI
REINSERIMENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1990, p. 6-9
1990
BANDERA LIA, TOGNONI GIANNI, QUALE SALUTE PER GLI ESTRACOMUNITARI. LE PROPOSTE DEL NAGA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1990, p. 10 -13
1990
MASTROPASQUA ISABELLA, SERVIZIO SOCIALE E MINORI A NAPOLI. LA SITUAZIONE DELLE AREE
PROBLEMATICHE EMERGENTI DOPO L'ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO CODICE DI PROCEDURA PENALE
1990
PEZZE' MARIANO, PLOTEGHER FLORA, ANZIANI E LAVORO PER L'AUTOCONSUMO. L' ESPERIENZA DI UNA
COMUNITA' SEMIRURALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1990, p. 14-19
1990
PAONESSA DOMENICO, DEVIANZA MINORILE, NUOVO PROCESSO PENALE E RUOLO DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1990, p. 19-20
1990
MAPELLI VITTORIO, DOMANDE SENZA RISPOSTA? A PROPOSITO DEI NUOVI CRITERI DI RIPARTIZIONE DEL FONDO
SANITARIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1990, p. 1-3
1990
BONI VITTORIO, NON DI SOLO LEGGI: OPERATORI DELLA GIUSTIZIA A CONFRONTO SUI TEMI DELLA FORMAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1990, p. 11-12
1990
OGGIONI, ASCOLTARE E GUARDARE: ESPERIENZA DI ANIMAZIONE TRA I GIOVANI ALL'INTERNO DEI LORO SPAZI DI
VITA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1990, p. 12-13
1990
PAONESSA DOMENICO, SERVIZI MINORILI E D.P.R. 448/88. QUALITA' E QUANTITA' DELL'INTERVENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1990, p. 6-7
1990
BONI V., CIVIDALI I., SANCHIONI PIROVANO S., ESPERIENZE DI FORMAZIONE PER MAGISTRATI CON LO
PSICODRAMMA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1990, p. 8-10
1990
SELLERI GIANNI, INVALIDI CIVILI: QUALE ASSISTENZA?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1990, p. 5-6
1990
ANTONIOLI MASSIMO, LA SPESA PUBBLICA PER ASSISTENZA IN ITALIA - 3 PARTE. LA SPESA DELLE REGIONI E DEI
COMUNI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1990, p. 7-11
1990
CIPRIANI ARNALDO, PER UNA NUOVA FILOSOFIA DI GESTIONE DELL'AGGIORNAMENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1990, p. 16-17
1990
CIPRIANI ARNALDO, COME GESTIRE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1990, p. 12-15
1990
GATTI RICCARDO C., TERAPIA DELLA TOSSICODIPENDENZA IN USA E IN ITALIA: DUE SISTEMI A CONFRONTO (I
PARTE)
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1990, p. 1-4
1990
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1990, p. 18-19
1989
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1989, p. 18
1989
, GLI ASSISTENTI SOCIALI CLASSIFICABILI IN CAREGORIE ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1989, p. 17-18
1989
, METADONE COME TERAPIA DI AGGANCIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1989, p. 13-17
1989
, ANZIANI E FARMACI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1989, p. 10-12
1989
, VOLONTARIATO IN LOMBARDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9 1989, p. 1-9
1989
, GENITORI ADOTTIVI A CONFRONTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1989, p. 1-5
1989
, RUOLO DEGLI OPERATORI NEL LAVORO CON PAZIENTI PSICOTICI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1989, p. 16-18
1989
, ATTEGGIAMENTI INDIVIDUALI ED ESERCIZIO PROFESSIONALE NEGLI OPERATORI DEI NOT
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1989, p. 12-15
1989
, DIAGNOSIS RELATED GROUPS: UN'ESPERIENZA ITALIANA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1989, p. 8-11
1989
, AFFIDO E INTERVENTO SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1989, p. 6-7
1989
, PROBLEMI DEL FUTURO DEI RAGAZZI DISABILI PSICHICI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1989, p. 11-13
1989
, DROGA E OSPEDALE IL RUOLO DEL VOLONTARIATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1989, p. 15-17
1989
, SPESA PUBBLICA E USL : UN RIMEDIO PEGGIORE DEL MALE ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1989, p. 6-7
1989
, ILLUSIONE MANAGERIALE. RUOLI E FIGURE DELA SANITA' PUBBLICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1989, p. 8-9
1989
, AIDS SIEROPOSITIVITA' ED EMARGINAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1989, p. 1
1989
, MILANO LOTTA CONTRO L'AIDS
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1989, p. 2-3
1989
, DISEGNO DI LEGGE JERVOLINO VASSALLI CONSIDERAZIONI IN MARGINE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1989, p. 4-7
1989
, FINANZIAMENTO DEGLI OSPEDALI A COSTI STANDARD
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1989, p. 1-3
1989
, QUALI PROSPETTIVE PER L'ASSISTENTE SOCIALE AL DI FUORI DELLE SCUOLE ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1989, p. 9-12
1989
, BENESSERE PSICOLOGICO NELLA TERZA ETA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1989, p. 13-18
1989
, PER UNA OFFERTA DI SERVIZI ADERENTI AI BISOGNI DEI CITTADINI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1989, p. 1-2
1989
, TOSSICODIPENDENZA DA ... AIDS
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1989, p. 7-9
1989
, INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1989, p. 10-15
1989
, MEDICINA TECNOLOGIE E RAPPORTI VISSUTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1989, p. 6-12
1989
, SPESA SANITARIA IN LOMBARDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1989, p. 13-16
1989
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1989, p. 17
1989
, PIANO SANITARIO NAZIONALE:MOLTI VIZI POCHE VIRTU'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1989, p. 1-2
1989
, COMPORTAMENTO TOSSICOMANICO E PROCESSO COMUNICATIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1989, p. 3-5
1989
, MALTRATTAMENTO MINORILE E ABUSO DELL'INFANZIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1989, p. 13-15
1989
, TUTELA PREVIDENZIALE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1989, p. 10-12
1989
, VALUTARE LE NUOVE TECNOLOGIE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 22 1989, p. 1-3
1989
, REGIME DEI CONTROLLI:QUALI STRUMENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1989, p. 11-12
1989
, IL CONSULTORIO GERIATRICO: USSL 73
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1989, p. 16-17
1989
, RIFORMA DELLA RIFORMA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1989, p. 1-3
1989
, IL CONSULTORIO GERIATRICO: USSL 75/18
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1989, p. 13-15
1989
, AIDS E CRISI DEGLI APPROCCI DI CURA ED ASSISTENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21 1989, p. 18-20
1989
, SPESA PUBBLICA PER L'ASSISTENZA IN ITALIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1989, p. 10-13
1989
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1989, p. 19
1989
, VALUTARE LA DOMANDA PSICHIATRICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1989, p. 1-4
1989
, SOCIOLOGIA E PRATICHE PROFESSIONALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1989, p. 5-6
1989
, FORMAZIONE UNIVERSITARIA DEL SOCIOLOGO PROFESSIONISTA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1989, p. 7-8
1989
, FORMAZIONE UNIVERSITARIA DEL SOCIOLOGO PROFESSIONISTA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1989, p. 7-8
1989
, RUOLO DEL SOCIOLOGO NELLA CRISI DEL WELFARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1989, p. 8-9
1989
, DISAGIO GIOVANILE E TOSSICODIPENDENZE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1989, p. 14-15
1989
, DISEGNO LEGGE JERVOLINO VASSALLI:PUNTO DI VISTA DELLE COMUNITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1989, p. 9-11
1989
, DISEGNO DI LEGGE JERVOLINO-VASSALLI:PUNTO DI VISTA DEGLI OPERATORI PUBBLICI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1989, p. 12-14
1989
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1989, p. 16
1989
, ARABA FENICE DI UNA PREVENZIONE NON REPRESSIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1989, p. 1-5
1989
, DIAGNOSI COMPLESSIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1989, p. 6-8
1989
, MORTALITA' PREVENIBILE NELLE USSL LOMBARDE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1989, p. 13-16
1989
, PROBLEMI E PROSPETTIVE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1989, p. 2-6
1989
, EFFICIENZA EFFICACIA E RENDIMENTO DEI SERVIZI SANITARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1989, p. 7-9
1989
, STRUMENTI PER L'ANALISI DI EFFICACIA - EFFICIENZA DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1989, p. 10-12
1989
, PSICOLOGI SISTEMICI A CONFRONTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1989, p. 16-18
1989
, PREVIDENZA INTEGRATIVA E RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1989, p. 18-19
1989
, INDAGINE SULLO STATO DEI CONSULTORI FAMILIARI NEL VENETO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1989, p. 12-18
1989
, LEGALIZZARE REPRIMERE CURARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1989, p. 5-11
1989
, LEGALIZZARE REPRIMERE CURARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1989, p. 1-3
1989
, PRIMO COLLOQUIO EUROPEO SUL SERVIZIO SOCIALE OSPEDALIERO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1989, p. 19-20
1989
, ASSISTENTI SOCIALI NELL'OSPEDALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1989, p. 17-19
1989
, RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1989, p. 14-16
1989
, DIPARTIMENTO TRASFUSIONALE E DI EMATOLOGIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1989, p. 8-13
1989
, RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1989, p. 1-3
1989
, QUALI NOVITA' DALLA LEGGE DI RIFORMA DELL'INPS
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1989, p. 15-16
1989
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1989, p. 17
1989
, AFFIDO FAMILIARE DEGLI ADOLESCENTI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1989, p. 1-3
1989
, TRENDS DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI NELLA REGIONE VENETO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1989, p. 9-14
1989
, ESPERIENZE,MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GOVERNO DEI SERVIZI SANITARI NELLE GRANDI CITTA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1989, p. 4-8
1989
, CONFERENZA MONDIALE SUL'AIDS
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14/15 1989, p. 1-3
1989
, NOTIZIARIO HANDICAP
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14/15 1989, p. 21-23
1989
, INTERVENTO PENALE NELL'AREA DELLA TOSSICODIPENDENZA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14/15 1989, p. 3-9
1989
, TOSSICODIPENDENZE:COMPATIBILITA' TECNICHE E OPERATIVITA' DEI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14/15 1989, p. 9-11
1989
, COMUNITA' TERAPEUTICA NEL TERRITORIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14/15 1989, p. 11-12
1989
, INSERIMENTO DI PORTATORI DI HANDICAP NEI CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14/15 1989, p. 13-16
1989
, RIFORMA DELL'ASSISTENZA:NECESSITA' DI UNA LEGGE-QUADRO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14/15 1989, p. 19-20
1989
, OPERATORI E UTENTI: L'INVIO COME NODO DELL'ACCESSO AI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14/15 1989, p. 17-19
1989
, ANZIANI:INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/15 1989, p. 16-20
1989
, ANZIANI: DIPARTIMENTO OMNIDIREZIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1989, p. 11-15
1989
, ANALISI DI UNA TRASMISSIONE DI SERVIZIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13 1989, p. 1-7
1989
, SISTEMA INFORMATIVO PER GLI ASSISTENTI SOCIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1989, p. 1-3
1989
, AGGIORNAMENTO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1989, p. 8-10
1989
, OSTETRICIA CHE CAMBIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1989, p. 11-12
1989
, INSERIMENTO LAVORATIVO DI MINORI IN DIFFICOLTA' NEL COMUNE DI GENOVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1989, p. 13-16
1989
, RELAZIONE VOLONTARIO UTENTE COME MOMENTO FORMATIVO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1989, p. 17-19
1989
, PERSONALE INFERMIERISTICO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1989, p. 4-7
1989
, MINORI IL RISCHIO DEL RIGETTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1989, p. 9-10
1989
, PIANO NAZIONALE AIDS OCCASIONE SPRECATA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1989, p. 5-9
1989
, MINORI L'ALLONTANAMENTO E LA TEMPORANEITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1989, p. 10-14
1989
, OSSERVAZIONE COME STRUMENTO DI INTERVENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1989, p. 17-20
1989
, L'OMS PER LA PRESCRIZIONE RAZIONALE DEI FARMACI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1989, p. 1-4
1989
, VIOLENZA SUI BAMBINI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1989, p. 17-18
1989
, ADOLESCENTI "DEVIANTI": ESPERIENZE IN SVIZZERA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1989, p. 15-17
1989
, MINORI DAL PROGETTO ALLA REALTA' OPERATIVA:L'ESPERIENZA DEL COMUNE DI MILANO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1989, p. 11-14
1989
, PERCHE' QUEI GIUDICI NON SONO CATTIVI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1989, p. 2-3
1989
, IN DIFESA DELL'ADOZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1989, p. 1
1989
, IL PERCORSO FORMATIVO SVELA LE RISORSE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1989, p. 8-9
1989
, DECRETO LEGGE DI PIANO SANITARIO NAZIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1989, p. 4-5
1989
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1989, p. 15
1989
, MEDICO E USL
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1989, p. 10-14
1989
, PIANO SANITARIO NAZIONALE: LA PROPOSTA DEL MINISTRO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1989, p. 6-7
1988
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1988, p. 17
1988
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1988, p. 17
1988
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 14 1988, p. 19
1988
CAPPELLETTI C. GRASSI M. SILVA S., UTENZA PSICHIATRICA ED AMBIENTE DI LAVORO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1988, p. 13-20
1987
TORTELLO M., L'ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE. PROBLEMI E PROSPETTIVE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9/10 1987, p. 9-12
1987
CAPURSO E. TADDEO B., EDUCATIVA TERRITORIALE: IPOTESI DI UN SERVIZIO PER LA TUTELA DEI MINORI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9/10 1987, p. 23-25
1987
PESAVENTO G. PIEROBON T., UN SISTEMA DI BIBLIOTECA UNITARIA DELL'USL ORGANIZZAZIONE E FINALITA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9/10 1987, p. 26-30
1987
GRUPPO COORDINAMENTO ASSISTENTI SOCIALI DIPLOMATI, COMMENTI E PROPOSTE AL D.P.R. 15.1.1987 N.14
"VALORE ABILITANTE DEL DIPLOMA DI ASSISTENTE SOCIALE"
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9/10 1987, p. 30-32
1987
GUIDETTI P. LAURIOLA P., SISTEMA INFORMATIVO SOCIO-SANITARIO, PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9/10 1987, p. 13-16
1987
UICEMP, L'INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA PROBLEMI ESPERIENZE TENDENZE PREVENZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9/10 1987, p. 17-23
1987
SCORTEGAGNA R., FORMAZIONE SI' MA COME?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 9/10 1987, p. 1-4
1987
SAGGI VARI, L'ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE/ PROBLEMI E PROSPETTIVE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8 1987, p. 1-20
1987
VANNOTTI M., LA MALATTIA :UN SEGNO PER L'ALTRO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7/8 1987, p. 1-6;5-8
1987
BERNARDINI C. GARENA G., L'INTERVENTO EDUCATIVO TERRITORIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 7 1987, p. 6-9
1987
GAUTHIER C., ESPERIENZA DI MEDICINA DI GRUPPO IN QUEBEC
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1987, p. 9-11
1987
GAUTHIER C., ESPERIENZA DI MEDICINA DI GRUPPO IN QUEBEC
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1987, p. 9-11
1987
BRUNATO G.C., RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1987, p. 14-16
1987
AA.VV., LIVELLI DI ASSISTENZA E CARICHI DI LAVORO IN UN REPARTO DI MEDICINA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1987, p. 1-8
1987
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1987, p. 17-18
1987
INFERMIERI C.D.S. S. CARLO, LIVELLI DI ASSISTENZA E CARICHI DI LAVORO IN UN REPARTO DI MEDICINA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1987, p. 1-9
1987
BRUNATO G.C., RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI considerazioni sull'utenza straniera
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1987, p. 14-16
1987
AA.VV., LIVELLI DI ASSISTENZA E CARICHI DI LAVORO IN UN REPARTO DI MEDICINA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 6 1987, p. 1-8
1987
DE MARCO R. BERNARDINELLI L. SANTUCCI V. TINELLI C., PER UN SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO
INTERGRATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1987, p. 1-12
1987
DE MARCO R. BERNARDINELLI L. SANTUCCI V. TINELLI C., PER UN SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO
INTEGRATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1987, p. 1-12
1987
SCHINAIA C. RUSSANO M., ASPETTI DI PSICOTERAPIA ISTITUZIONALE NEL TRATTAMENTO DELLA IPOCONDRIA
DELIRANTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1987, p. 17-20
1987
DI MARCO R. BERNARDINELLI L. SANTUCCI V. TINELLI C., PER UN SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO
INTEGRATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1987, p. 1-11
1987
CATTORINI P., I CONCETTI DI SALUTE E MALATTIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1987, p. 12-16
1987
CATTORINI P., I CONCETTI DI SALUTE E MALATTIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 5 1987, p. 12-16
1987
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1987, p. 16-17
1987
FERRARIO PAOLO, RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI: IL MODELLO LOMBARDO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 4 1987, p. 1-7
1987
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, PERCHE' SI PARLA TANTO MALE DEI SERVIZI ?
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1987, p. 1-2
1987
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1987, p. 13-15
1987
CIORLI A., I CENTRI DIURNI PER ANZIANI IN LOMBARDIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 20 1987, p. 15-18
1987
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 2 1987, p. 18-20
1987
CHIARLE PREVER F., UN'ESPERIENZA DI LABORATORIO ARTIGIANALE NELL'INTERVENTO SULL' HANDICAP
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1987, p. 17-20
1987
VIGNATI E., MEDICINA DI BASE E DISTRETTUALIZZAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1987, p. 9-11
1987
CENSI A., ANZIANI A BERGAMO: il percorso dall'autosufficienza alla dipendenza
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1987, p. 9-12
1987
COTTI M. SALA E., INTEGRAZIONE DEL BAMBINO HANDICAPPATO: VERSO UN MODELLO INTEGRATO DI
CONOSCENZA ED INTERVENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1987, p. 5-6
1987
LOPERFIDO E. e altri, L' AFFIDAMENTO FAMILARE: STRUMENTO E RISORSA NELLA STRATEGIA DI UN SERVIZIO PER
L'ETA' EVOLUTIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1987, p. 1-3
1987
MUNARI S., IL MALATO DI MENTE: TRATTAMENTO TERRITORIALE E RISPOSTE ATTESE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1987, p. 11-14
1987
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 18 1987, p. 17-19
1987
GUIDUCCI P.L., OCCASIONALITA' E PROGETTO NELL'ATTUALE POLITICA MINORILE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1987, p. 1-5
1987
BENEDETTI F., OSSERVAZIONI SULLA EVOLUZIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PUBBLICI PER
TOSSICODIPENDENTI: IL VENETO, UNA REALTA' CAMPIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1987, p. 16-18
1987
BILIOTTI M. RENIERI A., LE ANALISI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI:ESAME DELLA LETTERATURA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1987, p. 2-4
1987
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1987, p. 19-20
1987
COLLEONI M., PICCOLI CAMBIAMENTI: UN'ESPERIENZA DI CONSULENZA PSICOLOGICA AD UN GRUPPO DI LAVORO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1987, p. 13-15
1987
VUORI H., IL MODELLO MEDICO E GLI OBIETTIVI DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1987, p. 4-9
1987
CIANGAGLINI P. RUSSANO M. SCHINAIA C., LO PSICOTICO E LA SUA CASA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 16 1987, p. 10-12
1987
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, IL MANAGER NELLE USL
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1987, p. 5-6
1987
DIAMANTI I., IL TEMPO LIBERO DEI GIOVANI appunti e indicazioni per l'intervento degli enti locali
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1987, p. 1-5
1987
TORTELLO M., CONTRO LA VIOLENZA ALL'INFANZIA: L'IMPEGNO DI ADULTI E ISTITUZIONI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1987, p. 7-8
1987
DI STEFANO D. MAZZONI N. SCHINAIA C., LA PRIMA GRAVIDANZA DI UNA GIOVANE PSICOTICA E LE
IMPLICAZIONI EMOTIVE NEL GRUPPO CURANTE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1987, p. 12-13
1987
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, IL MANAGER NELLE USL
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1987, p. 5-6
1987
BREDA M.G. SERAFINO A., OLTRE LA SCUOLA DELL'OBBLIGO NELL'INSERIMENTO DEI PORTATORI DI HANDICAP
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15 1987, p. 14-16
1987
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, SERVIZI TERRITORIALI E FIGURE PROFESSIONALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 29-31
1987
PASQUINELLI S., VOLONTARIATO ED ENTE PUBBLICO :UN PRIMO BILANCIO DELLE RICERCHE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 32-34
1987
RANCI ORTIGOSA E., RAGIONI E PROPOSTE DI LAVORO PER L'INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 10-12
1987
CALVARUSO C., CULTURA ISTITUZIONALE E TRASFORMAZIONE DELLA DOMANDA SOCIALE DELLE SOCIETA'
POST-INDUSTRIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 3-7
1987
ARONICA E. RIGLIANO P., LETTURE DELLA TOSSICODIPENDENZA E POLITICHE ISTITUZIONALI DI INTERVENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 37-39
1987
FERRARIO PAOLO, RIORDINO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOGGETTI PRIVATI SCHEDE COMPARATIVE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 55-59
1987
FERRARIO PAOLO, SPESA SOCIO-SANITARIA ED INTEGRAZIONE DEI SERVIZI: ALCUNI CASI REGIONALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 50-54
1987
RANCI ORTIGOSA E., L'EVOLUZIONE DEL QUADRO LEGISLATIVO, ISTITUZIONALE ,ORGANIZZATIVO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 17-26
1987
SELLERI G., TENDENZE ATTUALI E PROPOSTE PER UNA POLITICA NEI CONFRONTI DEGLI HANDICAPPATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 39-41
1987
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, SERVIZI TERRITORIALI E FIGURE PROFESSIONALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 29-31
1987
TOSI A., CRITERI E MODALITA' DI ACCESSO AI SERVIZI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 7-9
1987
RANCI ORTIGOSA E., L' EVOLUZIONE DEL QUADRO LEGISLATIVO,ISTITUZIONALE ORGANIZZATIVO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 17-26
1987
DE SANDRE I., L'INTEGRAZIONE INTERNA ED ESTERNA DEI SERVIZI: DA "IDEOLOGIA" A CULTURA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 13-16
1987
BASSANINI M.C., SVILUPPO DEI SERVIZI E DOMANDA DI FORMAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 27-28
1987
ALEATI A.L., IL COSTO DELLO STATO SOCIALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 48-50
1987
SELLERI G., TENDENZE ATTUALIE PROPOSTE PER UNA POLITICA NEI CONFRONTI DEGLI HANDICAPPATI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 37-39
1987
ARONICA E. RIGLIANO P., LETTURE DELLA TOSSICODIPENDENZA E POLITICHE ISTITUZIONALI DI INTERVENTO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 37-39
1987
TOSI A., CRITERI E MODALITA' DI ACCESSO AL SERVIZIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 7-9
1987
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, SERVIZI TERRITORIALI E DOMANDA DI FORMAZIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 29-31
1987
RANCI ORTIGOSA E., RAGIONI E PROPOSTE DI LAVORO PER L'INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 10-12
1987
CALVARUSO C., CULTURA ISTITUZIONALE E TRASFORMAZIONE DELLA DOMANDA SOCIALE NELLE SOCIETA'
POST-INDUSTRIALI
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 3-7
1987
PASQUINELLI S., VOLONTARIATO ED ENTE PUBBLICO: UN PRIMO BILANCIO DELLE RICERCHE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 13/14 1987, p. 32-34
1987
DE AMBROGIO U., COMPLESSITA' E DIFFERENZE NELLE ESPERIENZE DI VOLONTARIATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1987, p. 19-21
1987
NERVO G., VOLONTARIATO ED ENTI LOCALI: VERSO UNA CRESCITA DI COLLABORAZIONE PER IL
RINNOVAMENTO DELLA SOCIETA'
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1987, p. 9-12
1987
RANCI C., RICERCA E POLITICHE SOCIALI "SUL" VOLONTARIATO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1987, p. 5-9
1987
GUERZONI L., ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E POLITICHE DI WELFARE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 12 1987, p. 15-18
1987
INFRASCA R., L'ANZIANO NELLA COMUNITA' SPEZZINA: UN'ANALISI SOCIO-PSICHIATRICA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1987, p. 14-17
1987
ARONICA E. RIGLIANO P., SIEROPOSITIVITA': IMPLICAZIONI NELL'INTERVENTO SULLE TOSSICODIPENDENZE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1987, p. 5-7
1987
BELLONI M. FERRARINI F., FOLLOW UP DI TRATTAMENTI COMUNITARI PER TOSSICODIPENDENTI DA EROINA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1987, p. 18
1987
TACCANI PATRIZIA, LA "CACCIA ALL'ERRORE": UN POSSIBILE STRUMENTO NELLA PROPRIA ORGANIZZAZIONE
RELAZIONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1987, p. 3-4
1987
FERRARIO PAOLO (cur.), RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 11 1987, p. 1'
1987
SELLERI G., HANDICAP, SESSUALITA' E IDENTITA' :UNA EMANCIPAZIONE DIFFICILE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1987, p. 1-9
1987
SCHINAIA C. MOLTENI.L., SENECTUS IPSA MORS? note sul rapporto tra vrcchiaia e morte
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1 1987, p. 10-13
1986
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, MOTIVAZIONI PERSONALI E ORGANIZZAZIONE IMPERSONALE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 3 1986, p. 10-11
1986
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, A PROPOSITO DI SOCIALE SANITARIO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 10 1986, p. 4-5
1986
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, IL BISOGNO DI SUPERVISIONE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 1/2 1986, p. 8-9
1985
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, IL MESTIERE DI COORDINATORE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1985, p. 7-8
1985
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, SERVIZI DI TUTTI E DI NESSUNO
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 17 1985, p. 3-4
1985
SAGO, ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN OSPEDALE: BISOGNO TEORICO DEI MALATI E ASSISTENZA EFFETTIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 15/16 1985, p.
1984
COSTA GERMANA, INTERRELAZIONI TRA FORMAZIONE E STRUTTURA ORGANIZZATIVA
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 21/22 1984, p. 11-16
1984
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, FORMAZIONE E SVILUPPO DI UN SISTEMA REGIONALE DI SERVIZI PER LE
TOSSICODIPENDENZE
in PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 19 1984, p. 14-18