www.segnalo.it
HOME PAGE |
torna a . . . Ma anche: buone cose
LAURA CONTI: ALCUNI SCRITTI
(ma la ricerca continua ...
Ho avuto la fortuna di frequentare con amicizia questa straordinaria donna del nostro Novecento.
Montorfano (Como), giugno 1976
Da lei ho imparato aspetti importanti del mio lavoro e di lei conservo vivi ricordi ed anche molti suoi scritti.
Metto a disposizione di chi trovasse questa pagina quanto ho raccolto, sapendo che è solo una parte piccola della sua straordinaria produzione.
Questo archivio è ancora provvisorio: vorrei ampliarlo nel corso del tempo anche con l'aiuto di chi ne venisse a conoscenza.
Una lettera ricevuta mi sollecita a ricordare che Laura ha anche sfiorato la deportazione nel lager di Mathausen. Ne parla Piero Caleffi nel libro Si fa presto a dire fame (edizioni del Gallo 1954 e poi Mondadori, 1967). Ne parla anche Laura, ma in una rarefatta forma letteraria, nel libro La condizione sperimentale, Mondadori.
La Fondazione Micheletti di Brescia conserva circa 6.000 volumi della sua biblioteca e vari altri materiali di studio (appunti, ritagli, corrispondenza, scritti, materiali di lavoro, testi relativi all'attività politica e a pubblicazioni, rassegne stampa).
Nel disco/libro di Tina Franchini e Fiorella Ferrazza, Come nascono i bambini, I Dischi del sole c'è un microsolco 33 giri con la sua voce. Vale davvero la pena di cercarlo per ritrovare il suono di quella voce unica che tutti i suoi amici sicuramente ricordano.
Ricordi biografici (in costruzione, man mano che riesco a riportare i vari testi scritti raccolti)
Giuseppe De Luca, Solidarietà, scienza e politica in Laura Conti, in Percorsi di integrazione n. 6 1994, p.1-3
1. ARTICOLI e SAGGI in ordine cronologico crescente
- LA DISASTROSA CONDIZIONE DEI PARAPLEGICI cento posti letto per duemila pazienti gravi
in L'UNITA' 04/01/1969 n. , pag.
- MEDICINA: UN PROBLEMA SCOLASTICO O SANITARIO?
in L'UNITA' 20/03/1969 n. , pag.
- I "MALI POLITICI" DELLA MEDICINA
in L'UNITA' 13/05/1969 n. , pag.
- MICHEL FOUCAULT E LA FORMAZIONE DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO
in L'UNITA' 02/08/1969 n. , pag.
- LA MEDICINA FRA OSPEDALE E UNIVERSITA'
in L'UNITA' 12/09/1969 n. , pag.
- NATALITA' E INDUSTRIA NEI PAESI SOCIALISTI
in L'UNITA' 09/12/1969 n. , pag.
- EMOFILIA: IL RIMEDIO C'E', MA NON IN ITALIA
in L'UNITA' 26/01/1970 n. , pag.
- CARDIOCHIRURGIA: NON SERVONO I "BISTURI D'ORO"
in L'UNITA' 26/01/1970 n. , pag.
- IL POLICLINICO E L'AREA DI MIRASOLE
in L'UNITA' 03/03/1970 n. , pag.
- QUATTOMILA BAMBINI USA MORTI PER GLI ESPERIMENTI NUCLEARI
in L'UNITA' 23/03/1970 n. , pag.
- NELLA MORTALITA' PERINATALE BATTIAMO SOLO IL PORTOGALLO
in L'UNITA' 06/04/1970 n. , pag.
- ANFETAMINA: UNA STRADA CHE PUO'CONDURRE ALLA DROGA
in L'UNITA' 13/04/1970 n. , pag.
- PAGHIAMO L'INQUINAMENTO ANCHE CON LE BRONCHITI
in L'UNITA' 27/04/1970 n. , pag.
- IL RICOVERO DEI BAMBINI
in L'UNITA' 04/05/1970 n. , pag.
- IL RICOVERO DEI BAMBINI
in L'UNITA' 04/05/1970 n. , pag.
- LA ROSOLIA: UN NEMICO IGNOTO
in L'UNITA' 11/05/1970 n. , pag.
- IL SONNO "LEGGERO" AIUTA IL CERVELLO
in L'UNITA' 18/05/1970 n. , pag.
- IL "PIEDE DELL'ATLETA" O LA SIFILIDE ?
in L'UNITA' 25/05/1970 n. , pag.
- GUARIGIONI ANTICIPATE IGNORANDO I PERICOLI DELL'ANTIBIOTICO
in L'UNITA' 14.3.1969 14/06/1970 n. , pag.
- I PUPETTI DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA
in L'UNITA' 15/06/1970 n. , pag.
- L'OCCHIO DEL COSMONAUTA
in L'UNITA' 22/06/1970 n. , pag.
- MEDICINA ED EDUCAZIONE SESSUALE
in L'UNITA' 29/06/1970 n. , pag.
- INQUINAMENTI ED EPIDEMIE
in L'UNITA' 06/07/1970 n. , pag.
- LE MOSCHE CI DIFENDONO
in L'UNITA' 20/07/1970 n. , pag.
- LA "PILLOLA DEL GIORNO DOPO"
in L'UNITA' 27/07/1970 n. , pag.
- QUANDO "IMPAZZISCONO" LE DIFESE IMMUNITARIE
in L'UNITA' 24/08/1970 n. , pag.
- IL "TELEGRAFO SENZA FILI" DELLE CELLULE DEL CORPO UMANO
in L'UNITA' 31/08/1970 n. , pag.
- DI SERA IL VELENO E' PIU' MICIDIALE
in L'UNITA' 07/09/1970 n. , pag.
- SCOPERTE DELLA MEDICINA CHE RESTANO INOPERANTI:
in L'UNITA' 5.10.1970 05/10/1970 n. , pag.
- IL "FONDO SANITARIO" AGGRAVERA' LA CRISI OSPEDALIERA
in L'UNITA' 09/10/1970 n. , pag.
- LA QUESTIONE DELL'AMBIENTE NON E' UN PICCOLO DETTAGLIO
in L'UNITA' 15/02/1983 n. , pag.
- LA DOLCE ALA DELL'ECOLOGIA
in L'UNITA' 01/08/1983 n. , pag.
- LA MORTE IMPROVVISA DEI BIMBI DI POCHI MESI
in L'UNITA' 02/02/1984 n. , pag.
- NOI, FIGLI CIECHI DEI VULCANI
in L'UNITA' 09/07/1987 n. , pag.
- PROFILO DI RAMAZZINI. DAL CORSO DI STORIA DELLA MEDICINA DELL'UNIVERSITA' DI MILANO
in n. 1941, pag.
- L' EDUCAZIONE POLITICA DELLA LAVORATRICE NEL NUCLEO AZIENDALE
in QUARTO STATO n. 11 1946, pag.
- DA UN PROGRESSISMO NON CLASSISTA AL FASCISMO
in QUARTO STATO n. 20/21 1946, pag.
- IL PROBLEMA TEDESCO
in QUARTO STATO n. 22/23 1946, pag.
- FEMMINISMO E CLASSE OPERAIA
in QUARTO STATO n. 2 1949, pag.
- IL PENSIERO SOCIALISTA E LA RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
in QUARTO STATO n. 10/11 1949, pag.
- DIFESA E SVILUPPO DEL DIRITTO SINDACALE
in QUARTO STATO n. 14/15 1949, pag.
- IL PROLETARIATO ITALIANO COSTRUISCE LA DEMOCRAZIA
in QUARTO STATO n. 22/23 1949, pag.
- A QUESTA DEMOCRAZIA I GIOVANI NON CREDONO PIU'
in QUARTO STATO n. 6/7 1949, pag.
- POSSIBILITA' DEMOCRATICHE NEL SISTEMA ASSISTENZIALE-PREVIDENZIALE ITALIANO
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 8 1958, pag.
- NOTE SU DUE ASPETTI LEGISLATIVI DELL'ASSISTENZA SOCIALE
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 5 1958, pag.
- ALCUNI ASPETTI CULTURALI DELLO SVILUPPO DELLE AREE ARRETRATE
in SOCIETA' n. 4 1958, pag.
- SALARIO E VALORE DELLA FORZA LAVORO: ASPETTI TEORICI E PRATICA SINDACALE
in RIVISTA STORICA DEL SOCIALISMO n. 6 1959, pag.
- MUTAMENTI NELL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DEL MEDICO
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 12 1960, pag.
- LA GUERRA DEI VACCINI USA-URSS
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 8/9 1960, pag.
- IN MARGINE AL CONGRESSO SUL PROGRESSO TECNOLOGICO E LA SOCIETA' ITALIANA
in PROBLEMA DEL SOCIALISMO n. 7 1960, pag.
- SCIENZA GIOVANE E PROFESSIONE ANTICA
in SOCIETA' n. 5 1961, pag.
- A PROPOSITO DI TEMPO LIBERO
in SOCIETA' n. 6 1961, pag.
- ALLA RICERCA DELLE RADICI STORICHE E PSICOLOGICHE DEL RACCONTO DI FANTASCIENZA
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 2 1961, pag.
- ORIENTAMENTI NELLA BASE DEL P.C.I.
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 12 1961, pag.
- LE ASPIRAZIONI DELLE DONNE IMMIGRATE A MILANO
in RINASCITA n. 28 1962, pag.
- PREVIDENZA NON SOCIALE E SICUREZZA SOCIALE
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 3 1962, pag.
- LA LIBERTA' DEL MEDICO
in RINASCITA n. 38 1963, pag.
- ASPETTI TEORICI DELLA CRISI DELLA CONDIZIONE FEMMINILE
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 11/12 1963, pag.
- LE ALLEANZE NECESSARIE
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 4 1963, pag.
- CONDIZIONI DELLO SVILUPPO CULTURALE IN UNIONE SOVIETICA
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 5 1963, pag.
- I CETI MEDI NELLA RESISTENZA
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 10 1963, pag.
- COMMENTO A 50 LETTERA DELLA IZVESTIA
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 10 1963, pag.
- IL MOMENTO SOGGETTIVO NELLA LOTTA PER IL SOCIALISMO
in IL FILO ROSSO n. 9 1964, pag.
- COSCIENZA TEORICA E STORICA NEL SOCIALISMO DI BASSO
in IL FILO ROSSO n. 8 1964, pag.
- SCIENZA E POLITICA DI FRONTE ALLA FAMIGLIA
in RINASCITA n. 18 1964, pag.
- I FIGLI DELLA PROVETTA FRA SCIENZA E FANTASCIENZA
in L'UNITA' 21.12.1966 n. 1966, pag.
- IO ROBOT DI ISAAC ASIMOV
in n. 1966, pag.
- LA FANTASCIENZA
in LA CULTURA POPOLARE n. 6 1967, pag.
- NON PRENDETE UNA MEDICINA, PRENDETE UN MEDICO
in RINASCITA n. 12 1967, pag.
- SOCIETA' DEI CONSUMI E CRIMINALITA'
in RINASCITA n. 40 1967, pag.
- SOCIETA' DEI CONSUMI E CRIMINALITA'
in RINASCITA n. 40 1967, pag.
- IL CONTAGIO CULTURALE
in RINASCITA n. 38 1967, pag.
- IL CONTAGIO CULTURALE
in RINASCITA n. 38 1967, pag.
- PROLETARIATO E CETO MEDIO NEL CAPITALISMO MONOPOLISTICO
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 37 1968, pag.
- LA FORZA LAVORO E LE MALATTIE
in RINASCITA n. 32 1969, pag.
- I RAPPORTI DI CLASSE NEL CAPITALISMO AVANZATO
in IL LABRIOLA n. 2 1969, pag.
- TROPPA FRETTA NELL'ACCETTARE LA TEORIA DELL'XYY
in RINASCITA n. 59 1969, pag.
- LA DISASTROSA SITUAZIONE DEI PARAPLEGICI:
in L'UNITA' 4.1.1969 n. 1969, pag.
- CONCEPIMENTO IN PROVETTA
in L'UNITA' 23.2.1969 n. 1969, pag.
- LA MEDICINA TRA OSPEDALE E UNIVERSITA'
in L'UNITA' n. 1969, pag.
- TROPPA FRETTA NELL'ACCETTARE LA TEORIA DELL'X YY
in RINASCITA n. 50 1969, pag.
- LA FORZA-LAVORO E LE MALATTIE
in RINASCITA n. 32 1969, pag.
- IL PROGRESSO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO IN MARX E NEL CAPITALISMO MATURO
in CRITICA MARXISTA n. 4/5 1969, pag.
- POLITICA DELLA SCIENZA
in CRITICA MARXISTA n. 6 1970, pag.
- LA RIFLESSOLOGIA E L'INTROSPEZIONE NELLA PSICHIATRIA D'OGGI
in RINASCITA n. 39 1970, pag.
- LE AUTO CI AVVELENANO ANCHE QUANDO SONO FERME
in L'UNITA' 3.8.1970 n. 1970, pag.
- IL "FONDO SANITARIO" AGGRAVERA' LA CRISI OSPEDALIERA
in L'UNITA' 19.10.1970 n. 1970, pag.
- LA SEGREGAZIONE DEL MALATO DI TBC
in L'UNITA' 28.9.1970 n. 1970, pag.
- IL "RISCHIO" DI NASCERE
in L'UNITA' 2.11.1970 n. 1970, pag.
- I FARMACI E LE LORO INCOGNITE
in L'UNITA' n. 1970, pag.
- LA MALATTIA DA "RITMO"
in L'UNITA' n. 1971, pag.
- LA MACCHINA DEGLI OSPEDALI
in L'UNITA' 10 SETT n. 1975, pag.
- CHIRURGIA: migliaia di operazioni "fuorilegge"
in L'UNITA' n. 1976, pag.
- LE CALORIE CHE DIVIDONO IL MONDO
in L'UNITA' n. 1981, pag.
- PARCHI: QUALE PROTEZIONE E CHI DEVE DECIDERE
in REGIONE APERTA n. 1 1983, pag.
- MA L'UOMO NON PUO' RINUNCIARE A QUELLE CAVIE
in LA NUOVA ECOLOGIA n. 26 1986, pag. 24-26
- QUANTI UOMINI PUO' OSPITARE LA TERRA
in LA NUOVA ECOLOGIA n. 30 1986, pag. 32-34
- TRA SESSO E AMBIENTE UN RAPPORTO DA SCOPRIRE
in LA NUOVA ECOLOGIA n. 33 1986, pag. 62-65
- E' BIOLOGICO IL RIFIUTO FEMMINILE DEL RISCHIO ?
in LA NUOVA ECOLOGIA n. 36 1987, pag. 71-73
- LA RESISTIBILE PROGRESSIONE DEI DISASTRI
in RINASCITA n. 30 1987, pag. 4--5
- RIDURRE L'ESTENSIONE DELLA TOSSICODIPENDENZA
in PERCORSI DI INTEGRAZIONE n. 4 1993, pag. 55-56
2. LIBRI
- L' ASSISTENZA E LA PREVIDENZA SOCIALE STORIA E PROBLEMI
FELTRINELLI, 1958, p.
- LA SITUAZIONE SANITARIA DELLE ZONE ARRETRATE in PROBLEMI SULLO SVILUPPO DELLE
AREE ARRETRATE
IL MULINO, 1960, p.
- VARIAZIONI DELL'INCIDENZA DEGLI INFORTUNI NELLA VITA CIVILE E PRODUTTIVA IN
RAPPORTO CON IL PROGRESSO TECNICO, a cura del CENTRO NAZIONALE DI PREVENZIONE E
VITA E PENSIERO, 1960, p.
- LA RESISTENZA IN ITALIA 25 LUGLIO 1943 - 25 APRILE 1945. SAGGIO BIBLIOGRAFICO
FELTRINELLI, 1961, p.
- CECILIA E LE STREGHE
EINAUDI, 1963, p.
- ESPERIENZE DELLA PROFESSIONE MEDICA CONVEGNO ISTISS
, 1964, p.
- LA CONDIZIONE SPERIMENTALE
MONDADORI, 1965, p.
- STRUTTURA SOCIALE E MEDICINA in LA MEDICINA E LA SOCIETA' CONTEMPORANEA
EDITORI RIUNITI, 1968, p.
- COME NASCONO I BAMBINI. DISEGNI DI RENATO SCANDOLA, VOCE DI LAURA CONTI (CON
DISCO ALLEGATO)
I DISCHI DEL SOLE, MICRO 33 GIRI, 1968, p.
- IL SISTEMA DELL'ASSISTENZA in G. CANELLA, MILANO, 1970-1971
, 1970, p.
- IL PROGRESSO TECNOLOGICO E LOTTE SINDACALI in IL CAPITALISMO ITALIANO E
L'ECONOMIA INTERNAZIONALE
EDITORI RIUNITI, 1970, p.
- SESSO ED EDUCAZONE
EDITORI RIUNITI, 1971, p.
- LE FRONTIERE DELLA VITA
MONDADORI, 1972, p. 143
- L' ESPERIENZA POLITICA DURANTE LA RESISTENZA IN: DE LAZZARI PRIMO, STORIA DEL
FRONTE DELLA GIOVENTU'
EDITORI RIUNITI, 1972, p. 53-138, 191
- STORIA DELLA SANITA' E RIFORMA SANITARIA, lezione tenuta presso la Scuola di servizio sociale
Ensiss di Milano, registrazione su cassetta
, 1973, p. circa 2 ore
- IL DOMINIO SULLA MATERIA
MONDADORI, 1973, p. 141
- LA VITA NEI MARI
MONDADORI, 1975, p. 140
- LE ORIGINI DELLA VITA
MONDADORI, 1975, p. 145
- IL MONDO DEL MEDIOEVO
MONDADORI, 1976, p. 145
- SALUTE
IL LIBRO DEL MONDO, 1977, p. 299
- VISTO DA SEVESO. L'EVENTO STRAORDINARIO E L'ORDINARIA AMMINISTRAZIONE
FELTRINELLI, 1977, p. 218
- LA FAVOLA DELLA VITA
GUARALDI, 1977, p. 26
- CHE COS'E' L'ECOLOGIA. CAPITALE, LAVORO E AMBIENTE
MAZZOTTA, 1977, p. 148
- GUIDA AL CORPO UMANO
MONDADORI, 1978, p. 255
- PREFAZIONE A L'ENERGIA ALTERNATIVA DI BARRY COMMONER
EDITORI RIUNITI, 1978, p. VII-XVI
- TESTIMONIANZA IN: L'ALTRA META' DELLA RESISTENZA
MAZZOTTA, 1978, p. 64-67
- PREFAZIONE A: BARRY COMMONER, L'ENERGIA ALTERNATIVA
EDITORI RIUNITI, 1978, p. VII-XVI
- LO SAI COME SI NASCE?
MONDADORI, 1979, p. 34
- TECNOLOGIA DALLE ORIGINI AL 2000
MONDADORI, 1981, p. 345
- IMPARARE LA SALUTE. EDUCAZIONE SANITARIA E SCUOLA
ZANICHELLI, 1983, p. 172
- PRESENTAZIONE DI TEMPI STORICI TEMPI BIOLOGICI DI ENZO TIEZZI
GARZANTI, 1984, p. 224
- TERRA A RENDERE. PARCHI E DIFESA DELLA NATURA
EDIESSE, 1986, p. 252
- QUESTO PIANETA
EDITORI RIUNITI, 1987, p. 272
- AMBIENTE TERRA. L'ENERGIA, LA VITA, LA STORIA
MONDADORI, 1988, p. 208
- L' EVOLUZIONE E LA STORIA DEL PENSIERO EVOLUZIONISTICO
GIUNTI MARZOCCO, 1991, p. 95
- DISCORSO SULLA CACCIA. DOVE SI PARLA ANCHE DI EVOLUZIONE ANTROPOGENESI
ANATOMIA FEMMINILE AGRICOLTURA. DEL DIRITTO ALLA PIGRIZIA E DI COCCOLAMENTI
DURATI MILIONI DI ANNI. DELLA DUBBIA COMPATIBILITA' FRA UOMO E PIANETA TERRA. DI
EDITORI RIUNITI, 1992, p. 118
- INTERVENTO, in PENSARE MILANO Intellettuali a confronto con la città che cambia, a cura di
BERTOLDINI M., CALLONI M
GUERINI E ASSOCIATI, 1992, p. 69-75
- LAURA CONTI DALLA RESISTENZA, ALL'AMBIENTALISMO, AL CASO SEVESO
UNICOPLI, L'UNITA', 1994, p. 125