MITI E STORIE DI IERI E DI OGGI immagini per la formazione |
ANCHISE
Tema:
FATICA DEL FAMILIARE CHE ASSISTE, CARE GIVERda: Enciclopedia dei miti, Garzanti, 1990 (edizione originale: Dictionnaire de la mythologie grecque et romaine, Puf-Presses universitaire de France, 1979)
ANTIGONE
Tema: AMORE FILIALE SACRIFICIO
Figlia di Edipo e di Giocasta, era sorella di Eteocle e Polinice.
Quando il padre, ormai cieco, si allontanò da Tebe in esilio, Antigone lo accompagnò fino
a Colono, dove Edipo morì.
Tornata a Tebe, quando i suoi fratelli caddero in combattimento, diede sepoltura al corpo
di Polinice, malgrado il divieto di Creonte, diventato re alla morte dei due giovani. Creonte
allora la condannò a essere murata viva. La giovane però si uccise prima che fosse
eseguita la sentenza.
Emone, figlio di Creonte, che amava Antigone, si tolse la vita per il dolore presso il
cadavere di lei.
La storia di Antigone è l’argomento di una celebre tragedia di Sofocle.
Fonte: Gislon - Palazzi, Mitologia e antichità classica, Zanichelli editore, Bologna
ARIANNA
Tema: AIUTO PER NON PERDERSI
Figlia del re di Creta Minosse e di Pasifae. Si innamorò di Teseo e, dandogli un gomitolo
di filo perché non si smarrisse, lo aiutò a uscire dal Labirinto e a fuggire, dopo aver ucciso
il Minotauro.
Arianna seguì l’eroe ateniese, ma questi l’abbandonò nell’isola di Nasso, allontanandosi
mentre la fanciulla dormiva. Alcuni narrano che la giovane donna, quando scoprì di essere
stata abbandonata, disperata, si impiccò. Secondo un’altra versione, Dioniso la trovò, la
fece sua sacerdotessa e in seguito la sposò.
Fonte: Gislon - Palazzi, Mitologia e antichità classica, Zanichelli editore, Bologna
DEDALO
Tema: LAVORO PROFESSIONALITA'
Abilissimo artefice ateniese, che si diceva di stirpe reale, discendente di Eretteo. Secondo
la leggenda inventò una serie di strumenti, come l’accetta e il livello, e le vele delle navi,
queste, pare, ancora sconosciute ai Greci. Era famoso come architetto e scultore e le
statue che creava erano fatte con tale arte che si muovevano e parevano vive. Geloso di
Galo (o Talo), un suo nipote e discepolo che aveva inventato la sega, il regolo e il tornio,
lo buttò giù dall’alto di una casa e fu quindi costretto a fuggire da Atene. Si rifugiò allora
da Minosse, re di Creta, che lo accolse con grandi onori, ma fu dal geniale ospite mal
ricompensato. Dedalo, infatti, costruì per la regina Pasifae la famosa giovenca grazie alla
quale la donna riuscì a soddisfare la sua infame passione per un bellissimo toro. Costruì
anche il Labirinto, un edificio pieno di corridoi e di stanze, in fondo al quale venne
alloggiato il Minotauro. Dedalo offese nuovamente il re, suggerendo ad Arianna
l’espediente del filo per fare ritrovare a Teseo la via d’uscita da quell’intrico di corridoi,
dopo che costui aveva ucciso il mostro. Minosse allora fece rinchiudere Dedalo e il figlio
Icaro nel Labirinto stesso, e il grande artefice vi rimase finché, con il pretesto di aver
bisogno di cera e di penne per una sua nuova creazione, non riuscì a fabbricare un paio
di ali per sé e un paio per il figlio e a fuggire in tal modo, librandosi nell’aria. Icaro,
maldestro, precipitò nel mare, ma il padre raggiunse Cuma, in Campania, dove eresse un
magnifico tempio al dio Apollo, a cui consacrò le ali da lui fabbricate. Poi passò in Sicilia e
fu accolto dal re Cocalo e dalle sue figlie con molta benevolenza. Minosse lo inseguì e
chiese a Cocalo di consegnarglielo, ma le figlie di Cocalo, innamorate di Dedalo, uccisero
il re di Creta e l’illustre inventore fu di nuovo libero. Pare tornasse ad Atene e che fosse il
capostipite del demo dei Dedalidi.
Fonte: Gislon - Palazzi, Mitologia e antichità classica, Zanichelli editore, Bologna
ENEA
Tema: FAMIGLIA STATO
Principe troiano, figlio di Anchise e di Afrodite. Sposò Creusa, figlia di Priamo, da cui ebbe
un figlio, Ascanio. Fu tra i più valorosi guerrieri alla guerra di Troia. Dopo la distruzione
della città, cercò di allontanarsi tra le fiamme, per mettere in salvo la sua famiglia, alcuni
compagni e le reliquie troiane. Procedeva in testa al gruppo, portando sulle spalle il
vecchio padre Anchise, convinto che la moglie lo seguisse. Ma quando si girò per cercare
Creusa, la donna era scomparsa ed Enea non riuscì più a trovarla. Il principe troiano forse
si ritirò sul monte Ida, dove costruì una flotta con cui prendere il mare alla ricerca di un
nuovo paese in cui stabilirsi. Secondo Omero, però, Enea non lasciò mai la Troade e
ricostruì Troia, regnando sui Troiani, secondo il volere degli dei. Qualche commentatore,
tuttavia, diede un’altra interpretazione alle parole di Omero: Enea avrebbe regnato sì sui
Troiani, ma su quei Troiani che lo avessero accompagnato in Italia. L’Eneide di Virgilio
comincia con la fuga di Enea da Troia in fiamme. L’eroe affrontò molte peripezie che
portarono quel gruppo di esuli nel Chersoneso tracico, nell’Epiro, a Delo, nelle Strofadi, a
Creta, in Sicilia e a Cartagine, in Africa, dove Enea conobbe e amò Didone. Dopo un
viaggio durato sette anni e dopo aver perso tredici navi, l’eroe arrivò finalmente nel Lazio.
Qui fu accolto benevolmente dal re Latino, che gli promise in moglie la figlia Lavinia. Ma la
fanciulla era già stata promessa a Turno, il re dei Rutuli, che, per impedire il matrimonio
della sua fidanzata con il principe troiano, fece guerra a Enea, alleandosi con altri principi
italici; dopo molte battaglie, la guerra si risolse con un duello fra i due eroi, nel quale
Turno trovò la morte. Enea sposò allora Lavinia, in onore della quale fondò la città di
Lavinio, e succedette al suocero sul trono. Dopo qualche anno, durante una battaglia
contro gli Etruschi, Enea scomparve in un uragano, e i Latini, non vedendolo più,
pensarono che fosse stato assunto in cielo e lo adorarono come un dio. Suo figlio
Ascanio, con il nome di Iulo, fondò Alba Longa e vi regnò.
Fonte: Gislon - Palazzi, Mitologia e antichità classica, Zanichelli editore, Bologna
ICARO
Tema: RISCHIO ESPLORAZIONE
Figlio di Dedalo che con il padre era stato rinchiuso nel Labirinto da Minosse, adirato per
la fuga di Teseo. Grazie all’ingegnosità di Dedalo, i due fuggirono, valendosi di ali
attaccate con la cera. Icaro, però, esaltato dall’ebbrezza del volo, si librò troppo in alto: il
sole liquefece la cera, le ali si staccarono e il ragazzo cadde nel mare che da lui fu detto
Icario e che è una parte dell’Egeo, attorno all’isola chiamata Icaria.
Fonte: Gislon - Palazzi, Mitologia e antichità classica, Zanichelli editore, Bologna
il LABIRINTO
M.C. Echer, Relativitaet (1953)
PENELOPE
Tema: LAVORO RETI
fu fedele moglie di Odisseo o Ulisse, re di Itaca, e madre di Telemaco. Durante la lunga
assenza del marito, molti principi di Itaca e delle isole vicine (i Proci) la corteggiarono con
insistente arroganza, stabilendosi nella reggia e consumando tra i bagordi il patrimonio del
re. Allo scopo di sottrarsi alle loro moleste attenzioni, Penelope escogitò uno
stratagemma: avrebbe scelto tra loro un marito solo quando avesse finito di tessere una
splendida tela per Laerte, padre di Ulisse. Ogni notte, per tre anni, finché una delle sue
ancelle non tradì il segreto, Penelope disfaceva di notte il lavoro eseguito di giorno, in
modo da non terminare mai l’opera. Dopo vent’anni Ulisse finalmente fece ritorno alla
reggia e con l’aiuto di Telemaco, di Atena e di alcuni servi fedeli sterminò i Proci, dopo
averli sfidati a una gara con il suo potente arco, che nessuno dei giovani pretendenti
Fonte: Gislon - Palazzi, Mitologia e antichità classica, Zanichelli editore, Bologna
RE DEGLI ELFI
Tema: FAMIGLIA PADRI
IL RE DEGLI ELFI
Chi cavalca così tardi per la notte e il vento?
È il padre con il suo figlioletto;
se l'è stretto forte in braccio,
lo regge sicuro, lo tiene al caldo.
«Figlio, perché hai paura e il volto ti celi?»
«Non vedi, padre, il re degli Elfi?
Il re degli Elfi con la corona e lo strascico?»
«Figlio, è una lingua di nebbia, nient'altro.»
«Caro bambino, su, vieni con me!
Vedrai i bei giochi che farò con te;
tanti fiori ha la riva, di vari colori,
mia madre ha tante vesti d'oro».
«Padre mio, padre mio, la promessa non senti,
che mi sussurra il re degli Elfi?»
«Stai buono, stai buono, è il vento, bambino mio,
tra le foglie secche, con il suo fruscio.»
«Bel fanciullo, vuoi venire con me?
Le mie figlie avranno cura di te.
Le mie figlie di notte guidano la danza
ti cullano, ballano, ti cantano la ninna-nanna».
«Padre mio, padre mio, in quel luogo tetro non vedi
laggiù le figlie del re degli Elfi?»
«Figlio mio, figlio mio, ogni cosa distinguo;
i vecchi salci hanno un chiarore grigio.»
«Ti amo, mi attrae la tua bella persona,
e se tu non vuoi, ricorro alla forza».
«Padre mio, padre mio, mi afferra in questo istante!
Il re degli Elfi mi ha fatto del male!»
Preso da orrore il padre veloce cavalca,
il bimbo che geme, stringe fra le sue braccia,
raggiunge il palazzo con stento e con sforzo,
nelle sue braccia il bambino era morto.
Fonte: Goethe, Ballate
SETTE NANI - BRONTOLO
Tema: TIPI PSICOLOGICI FIABE
Nel gruppo, è lui l'iracondo. Se la prende praticamente con tutti. Biancaneve compresa.
Maestro nello scatenare sensi di colpa, scoprire debolezze, sottolineare errori. Brontolo
somatizza il suo
avercela col mondo, assumendo una smorfia perenne ormai connaturata al resto della
faccia. Il suo cuore è ormai a rischio di infarto, i suoi nervi tesi e le sue rughe esponenziali.
Ma non ce la fa a star calmo, è più forte di lui. A Brontolo si sono liberamente ispirati il
Puffo Brontolone e il Paperino di Barks.
Fonte:
SETTE NANI - CUCCIOLO
Tema: TIPI PSICOLOGICI FIABE
Se il più vecchio è dislessico (Dotto), il più piccolo è muto. Cucciolo è un nano ma anche
un bambino. O almeno è quello che vuol far credere e più o meno tutti ci cascano.
Non emette alcun tipo di suono, ma per compensare ha delle orecchie enormi, fuori
misura, delle orecchie che non entravano in un solo lungometraggio al punto che la
Disney le ha rivedute e corrette per Dumbo e Zemeckis le ha copiate e adattate a Roger
Rabbit.
In quanto nano bambino, e muto per giunta, fa un po' come gli pare, tanto è grazioso. Così
grazioso che fa le mossette, le faccine, i sorrisoni, un po' tipo Ambra di "Non è la Rai". E
tutto questo contribuisce a farlo apparire più che un bambino, un nano che vorrebbe far
Fonte:
SETTE NANI - DOTTO
Tema: TIPI PSICOLOGICI FIABE
E' il grande capo del gruppo ma non si capisce bene perché. Afflitto da una forte forma di
dislessia, non riesce praticamente mai a comunicare un pensiero compiuto. La
caratteristica del suo problema di linguaggio è quella della sostituzione delle sillabe nelle
parole, una specie di capolavoro enigmistico che fa sì che gli altri sei nani si stufino
regolarmente prima che lui abbia terminato la frase, ma essendo dei signori, non glielo
fanno mai notare. Questo gli comporta una notevole dose di stress, che non riesce mai a
scaricare perché in quanto capo, non gli è dato arrabbiarsi. Diciamo infine che Dotto è
il più anziano del gruppo, un vecchio signore in un gruppo di vecchietti e se fossimo
maliziosi si potrebbe sospettare un accenno di Alzheimer.
Fonte:
SETTE NANI - EOLO
Tema: TIPI PSICOLOGICI FIABE
II quarto nano è allergico: alla polvere, ai grandi, agli acari, alle miniere, alla fisarmonica.
Allergico praticamente a tutto. E starnutisce come una furia, spruzzando un muco
fastidioso e mandando gambe all'aria se stesso e gli altri nani.
Il suo naso è fuori misura, esageratamente grosso, rosso e umido. In sostanza fa un po'
Fonte:
SETTE NANI - GONGOLO
Tema: TIPI PSICOLOGICI FIABE
Sesto nano è obeso e un po' tonto. Mangia come un maiale e ride sempre.
Non fa una gran bella impressione a chi gli sta accanto, con quel suo sguardo sempre
vitreo e quella quantità imbarazzante di denti bianchi aperti in un sorriso statico.
Biancaneve sembra non farci caso, a parte quando lui le ruba regolarmente il pranzo.
Fonte:
SETTE NANI - MAMMOLO
Tema: TIPI PSICOLOGICI FIABE
II settimo e ultimo nano è tossico. Non si capisce bene di quali sostanze psicotrope faccia
uso costante, ma che Mammolo sia un drogato è semplicemente un fatto. Sorride alle
margherite, arrossisce guardando le api, gli si infiammano le orecchie.
Passa da uno stato perenne di confusione mentale a dei risvegli improvvisi. Vivendo nei
boschi è probabile abbia trovato dei funghi allucinogeni, ma non è detto. Le sue pupille
sono costantemente dilatate, al punto che persino le ciglia si allungano a dismisura,
scambia la festa danzante per Biancaneve in un rave, ed è un po' invidioso di non aver
morso lui la mela avvelenata, visti gli effetti…
Fonte:
SETTE NANI - PISOLO
Tema: TIPI PSICOLOGICI FIABE
Sarebbe uno abbastanza a posto se non fosse narcolettico. La narcolessia è un disturbo
caratterizzato in termini generali da eccessiva sonnolenza diurna. Come si legge
sull'enciclopedia medica, si tratta di una patologia non rara che colpisce circa una persona
su mille e prevalentemente i maschi, a qualsiasi età.
Oltre all'eccessiva sonnolenza, un altro sintomo importante della narcolessia è quello della
cataplessìa, ovvero di una rapida perdita del tono muscolare causata da manifestazioni
emotive come riso, collera, eccitazione, sorpresa. Pensate un po' che fatica la convivenza.
Neppure Biancaneve ha potuto risvegliare Pisolo più di tanto, a parte un sussulto dopo il
Fonte:
SISIFO
Tema: LAVORO IMPOSSIBILE
Figlio di Eolo e di Enarete, leggendario fondatore e re di Corinto. Favorì il commercio e la
navigazione, fece costruire le prime triremi e dotò la città, che si affacciava su due mari, di
due porti, uno verso l’Asia, per il commercio d’importazione, e uno verso l’Europa per
l’esportazione. Si dice che avesse istituito i giochi istmici. Sposò Merope, una delle
Pleiadi, figlia di Atlante, dalla quale ebbe Glauco. La tradizione lo dice avido, astuto,
crudele e menzognero. La sua furbizia stupì Autolico, famoso ladrone che rubava i buoi
altrui e poi li mescolava alle proprie mandrie. Sisifo impresse il suo marchio sotto gli
zoccoli dei buoi di sua proprietà e, quando Autolico glieli rubò, fu facile dimostrare a chi
appartenessero. Ammirato da tanta sagacia, Autolico divenne suo amico e gli permise di
godere i favori della figlia Anticlea, che poco dopo sposò il re d’Itaca, Laerte. La donna
generò Ulisse, che ereditò l’astuzia dal suo vero padre, Sisifo. Il re di Corinto non aveva
timore neanche di sfidare gli dei. Quando Zeus s’innamorò di Egina, figlia di Asopo, e la
rapì, Sisifo andò subito dal padre per rivelargli dove era stata nascosta la figlia, facendo
infuriare il signore dell’Olimpo. Quando questi gli inviò Thanatos, la Morte, Sisifo riuscì a
imprigionarla nel suo palazzo, a incatenarla e immobilizzarla, in modo tale che nessuno
moriva più. Zeus allora fu costretto a mandare Ares a liberare la Morte e a portare così
Sisifo agli Inferi. Ma lo scaltro re aveva già progettato come tornare in vita. Aveva convinto
la moglie a non concedergli gli onori funebri e a non seppellire il suo corpo. Appena
giunto nel regno di Ades accusò la sposa di negligenza e chiese al dio dei morti di poter
tornare sulla terra per punirla, promettendogli di far subito ritorno. Invece, una volta
resuscitato, violò l’impegno e riprese a regnare su Corinto, a depredare e a uccidere
crudelmente gli abitantI dei paesi vicini, finché Zeus non mandò Ermes a riprenderlo per
riportarlo nell’Oltretomba. Rinchiuso nel Tartaro per tutti i suoi misfatti, fu condannato a
spingere in eterno su un monte un pesante macigno che, giunto alla vetta, rotolava di
nuovo a valle, rendendo vana la sua fatica.
Fonte: Gislon - Palazzi, Mitologia e antichità classica, Zanichelli editore, Bologna