www.segnalo.it -
Politica dei servizi sociali - Saggi e Articoli
HOME PAGE |
Le sindromi neurodegenerative (di cui la malattia di Alzheimer
è la forma clinica più diffusa) si manifestano con un deterioramento
progressivo delle funzioni cognitive quali la memoria, l’attenzione, il
linguaggio, la percezione, il pensiero.
La causa di tali patologie
è ancora sconosciuta e non esistono rimedi farmacologici per arrestarne il
decorso.
In attesa di risultati terapeutici risolutivi, si sta
attualmente ponendo attenzione ai trattamenti di tipo riabilitativo per il
miglioramento e/o il mantenimento delle capacità cognitive ancora attive nella
persona colpita da demenza.
Il Centro Donatori del
Tempo è un’associazione di volontariato che dal 1992
è a stretto contatto col problema della demenza e svolge sul territorio
un’attività di informazione, sostegno e consulenza rivolta ai familiari di
malati di Alzheimer o altre forme di demenza.
Tra i vari interventi
sostenuti nel corso degli ultimi anni, sono compresi anche cicli di attivazione
cognitiva a malati di Alzheimer, quale ulteriore mezzo disponibile, accanto
a quello farmacologico, per mantenere il più a lungo possibile capacità e
dignità personale.
Da questa esperienza è
nato Mnemosine. Si tratta di un compendio di esercizi che può essere
utilizzato all’interno di programmi cognitivi individuali o di gruppo, di
terapia occupazionale e di tutte le forme di attività ludico-animative che
generalmente sono proposti all’interno di contesti di cura ed assistenza.
Attualmente case di riposo
e centri diurni accolgono in una percentuale sempre crescente persone con
problemi di decadimento cognitivo. Purtroppo la formazione professionale non
procede con la stessa velocità del dilagare del problema: sovente presso il
Centro pervengono molte richieste da parte di operatori sociali che chiedono di
poter essere aiutati nell’acquisire informazioni pratiche su come trattare e
intrattenere malati di questo tipo.
Mnemosine è una risposta
parziale, ma può essere uno spunto da cui partire e creare una base di scambio
e di confronto fra quelle figure professionali che desiderano approfondire,
attraverso la loro esperienza pratica, la riflessione su tale tema.
Sono disponibili due
versioni di Mnemosine : accanto alla versione per gli operatori
è stata creata anche quella per i familiari. Quest’ultimo manuale
contiene una presentazione diversa da quella indirizzata agli operatori.
Riteniamo questa versione utile per quelle associazioni o cooperative che
prestano un servizio di assistenza domiciliare.
Per acquisti:
Centro
Donatori del Tempo – Luciana Quaia
Mnemosine
– Esercizi per la memoria
Nodolibri,
Como, 2001 – Lit. 20.000
Mnemosine
– Esercizi per la memoria
Nodolibri,
Como, 2001 – Lit. 20.000
Per
acquisti e prenotazioni è possibile rivolgersi a:
Nodolibri
Tel. 031 24 31 13 Fax 031
330 63 70