www.segnalo.it -
Politica dei servizi sociali - Ricerche
bibliografiche
HOME PAGE |
SERVIZI SOCIALI:
politiche, legislazione, organizzazione.
bibliografie
Torna alle Segnalazioni bibliografiche per argomenti
In queste pagine vai a: | |
Testi - base |
|
Nel sito vedi anche: |
|
A. Albanese, C. Marzuoli ( a cura di) Servizi di assistenza e sussidiarietą IL MULINO, 2003, p. 290 A.A.I. I PROBLEMI DEI GIOVANI analisi della letteratura italiana , 1969, p. A.N.S.D.I.P.P. L' OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE DI BASE NEI SERVIZI PER ANZIANI MAGGIOLI, 1996, p. 240 AA. VV. ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI. CONDIZIONE E STRUMENTI EDIZIONI GRUPPO SOLIDARIETA' (per ricercarlo: grusol@tin.it), 1994, p. 110 AA. VV. L' INTERVENTO DI RETE concetti e linee d'azione EDIZIONI GRUPPO ABELE, 1995, p. 96 AA. VV. L' ORGANIZZAZIONE NEL LAVORO SOCIALE Strategie d'azione EDIZIONI GRUPPO ABELE, 1995, p. 112 AA. VV. IL LAVORO DI COMUNITA' La mobilitazione delle risorse nella comunitą locale EDIZIONI GRUPPO ABELE, 1996, p. 160 AA. VV. L' ASSISTENTE SOCIALE EDIZIONI SIMONE, 1996, p. 302 AA. VV. I GRUPPI DI AUTO AIUTO Un percorso dentro le dipendenze e la sieropositivitą EDIZIONI GRUPPO ABELE, 1996, p. 192 AA. VV. WELFARE STATE IN ITALIA: DAGLI ANNI '50 AD OGGI SERVIZI SOCIALI N. 4/1998 - FONDAZIONE ZANCAN, 1998, p. 96 AA. VV. DALLA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI AI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA GRUPPO SOLIDARIETA', 2000, p. 111 AA. VV. SOLIDARIETA' E SOGGETTI: SERVIZIO SOCIALE E TEORIE DI RIFERIMENTO FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 2000, p. AA. VV. MONOGRAFIA: L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA STUDI ZANCAN-POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE N. 5/6 2001-FONDAZIONE ZANCAN, 2001, p. 78-284 AA. VV. MONOGRAFIA: LA "LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E ESERVIZI SOCIALI" STUDI ZANCAN-POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE N. 2/2001-FONDAZIONE ZANCAN, 2001, p. 66-216 AA. VV. IL PIANO DI ZONA PER GLI INTERVENTI SOCIALI E SOCIO-SANITARI MAGGIOLI, 2001, p. 136 AA. VV. HANDICAP GRAVE: AUTONOMIA E VITA INDIPENDENTE GRUPPO SOLIDARIETA', MOIE DI MAIOLATI (AN), 2002, p. 90 AA.VV. SERVIZI PER DISADATTATI IN ETA' EVOLUTIVA CON MANIFESTAZIONI ANTISOCIALI AAI, 1969, p. 103 AA.VV. IL SERVIZIO SOCIALE PER MINORENNI CON MANIFESTAZIONI ANTISOCIALI AAI, 1972, p. 118 AA.VV. I SERVIZI SOCIALI IN GRAN BRETAGNA CENTRAL OFFICE INFORMATION, 1973, p. 137 AA.VV. SPECIAL SECTION ON WORKER CONFLICTS IN THE HEALTH FIELDS in INTERNATIONAL JOURNAL OF HEALTH SERVICES N.1 , 1975, p. 1-64 AA.VV. PROFESSIONI MUTILANTI CITTADELLA, 1978, p. 125 AA.VV. CONDIZIONE GIOVANILE introduzione critica alla psicologia degli adolescenti CENTRO DI DOCUMENTAZ, 1979, p. 276 AA.VV. PER UN MUSEO DELLA PSICHIATRIA A REGGIO EMILIA Riv.sper. di Freniatria, 1979, p. AA.VV. SOCIETA' INDUSTRIALE METROPOLITANA E I PROBLEMI DELL'AREA MILANESE FRANCO ANGELI EDITORE, 1981, p. AA.VV. CODICE CIVILE ESPLICATO EDIZIONI SIMONE, 1994, p. 2010 AA.VV. L' ANALISI DI RETE RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA N. 1, 1996, p. 3-106 AA.VV. FIGLI E GENITORI: DA SERVIZI CHE SEPARANO A SERVIZI CHE RIUNIFICANO, IN SERVIZI SOCIALI N. 3 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 1998, p. 93 AA.VV. IL COOPERATIVE LEARNING strategie di sperimentazione EDIZIONI GRUPPO ABELE, 1999, p. 160 AA.VV. UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI BISOGNI NEI SOGGETTI CON DISTURBI MENTALI GRAVI CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, 2000, p. 146 AA.VV. RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE EISS, 2001, p. 431 AA.VV. Rapporto sulla situazione del servizio sociale Eiss, 2001, p. 431 AA.VV. DISAGIO E RELAZIONI DI AIUTO GUERINI E ASSOCIATI,, 2001, p. 237 AA.VV. IL LAVORO DI RETE. MODELLI CONCETTUALI E LETTERATURA AESSE - ENAIP, 2001, p. AA.VV. ASSISTENZA DOMICILIARE: GUIDA ALLA SCELTA DEGLI AUSILI SALUTE & BENESSEREN. 2 - ULYSSE NETWORK, 2003, p. 68 AA.VV. . MINORI IN TUTTO un'indagine sul carcere minorile in Italia EMME, 1974, p. AGASSO D. COTTOLENGO RIZZOLI, 1994, p. 190 AGNOLETTO RANCI D. (cur.) SUCCESSO E FALLIMENTO NEI SERVIZI SOCIOSANITARI FRANCO ANGELI EDITORE, 1990, p. 205 AGNOLI MARIO IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI EDITRICE CEL, 2001, p. 220 AIMONINO NICOLETTA RICAUDA, MARINELLO RENATA, ROCCO MAURIZIO, FABRIS FABRIZIO L' ESPERIENZA DI OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO (AZIENZA OSPEDALIERA MOLINETTE - TORINO), in CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA' DELLE CURE DOMICILIARI GRUPPO SOLIDARIETA', 1999, p. 71-76 Albanese Alessandra I servizi sociali in favore delle persone anziane, in Servizi di assistenza e sussidiarietą, a cura di A. Albanese, C. Marzuoli IL MULINO, 2003, p. 189-230 ALBANO R., MARZANO M. (cur.) L' ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE. Strumenti di analisi e proposte operative FRANCO ANGELI, 2000, p. 251 ALBERONI F. CLASSI E GENERAZIONI IL MULINO, 1970, p. ALEMANNO G. S., SFORZA FOGLIANI C. IL CODICE DEGLI ENTI LOCALI LA TRIBUNA, 2002, p. 1311 ALFASSIO GRIMALDI U. - BERTONI I. I GIOVANI DEGLI ANNI SESSANTA LATERZA, 1964, p. 388 ALLEGRI ELENA VALUTAZIONE DI QUALITA' E SUPERVISIONE. Connessioni teoriche e strategie operative nel lavoro sociale EDITORIALE LINT, 2000, p. 170 ALLUM PERCY DEMOCRAZIA REALE Stato e societą civile nell'Europa Occidentale UTET, 1997, p. 610 ALTIERI BIAGI M.L.(cur.) COME SI LEGGE UN TESTO da Dante a Montale MURSIA, 1989, p. 380 AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION TERAPIA COMPORTAMENTALE IN PSICHIATRIA ARMANDO, 1978, p. 125 AMERIO PIERO L' EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI COMUNITA' NELLA CULTURA OCCIDENTALE in MANUALE DI PSICOLOGIA DI, ZANI BRUNA, PALMONARI AUGUSTO (cur.) IL MULINO, 1996, p. 19-40 AMOREVOLE ROSA, COLOMBO GRAZIA, GRISENDI ADELE LA BANCA DEL TEMPO come organizzare lo scambio di tempo: i valori, i principi, i protagonisti FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 111 AMOVILLI LUCA ORGANIZZARE QUALITA' misurare e pensare la mentalitą di servizio PATRON, 1995, p. 134 ANDREOLI VITTORINO IL MEDICO E LA DROGA MASSON, 1979, p. ANDREOLI VITTORINO MAFFEI F. TAMBURINO G. IL CICLO DELLA DROGA MODADORI, 1978, p. ANDREONI BRUNO (cur.) ASSISTENZA DOMICILARE INTEGRATA MASSON, 2001, p. 398 ANFOSSI LORENZA, FIORENTINO BUSNELLI ELDA, PIAZZA GIANFRANCO LA SUPERVISIONE RITROVATA materiali per la formazione FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 1997, p. 112 ARBIZZANI E., DI GIULIO R. RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. IL PROGETTO E LA REALIZZAZIONE MAGGIOLI, 2002, p. ARCIDIACONO CATERINA, GELLI BIANCA, PUTTON ANNA (cur.) EMPOWERMENT SOCIALE Il futuro della solidarietą: modelli di psicologia di comunitą FRANCO ANGELI EDITORE, 1996, p. 234 ARDIGO' ACHILLE L' INTEGRAZIONE LOCALE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI IN LA SOCIOLOGIA SANITARIA a cura di P.P. Donati FRANCO ANGELI EDITORE, 1983, p. 371-386 ARDIGO' ACHILLE SOCIETA' E SALUTE lineamenti di sociologia sanitaria FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 302 ARNAO G.C. RAPPORTO SULLE DROGHE FELTRINELLI, 1976, p. ARNAO G.C. ERBA PROIBITA FELTRINELLI, 1978, p. ARNAO G.C. DROGA E POTERE SAVELLI, 1979, p. 134 ARTONI R. RANCI ORTIGOSA E. (cur.) SPESA PER L'ASSISTENZA IN ITALIA rapporto IRS FRANCO ANGELI EDITORE, 1989, p. 298 AUTTON NORMAN PARLARE NON BASTA. L'IMPORTANZA DEL CONTATTO FISICO E DELLA VICINANZA NELLE RELAZIONI DI CURA E.D.T., 1992, p. 170 AYMONE TULLIO, LA ROSA MICHELE LA FORMAZIONE DEI DIRIGENTI SOCIO-SANITARI, in LA FORMAZIONE NEL PUBBLICO IMPIEGO: IL PROBLEMA DELLA DIRIGENZA LOCALE ANGELI, 1987, p. 23-120 BALBONI ENZO LIVELLI ESSENZIALI: IL NUOVO NOME DELL'EGUAGLIANZA? EVOLUZIONE DEI DIRITTI SOCIALI, SUSSIDIARIETA' E SOCIETA' DEL BENESSERE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 27-43 BALBONI ENZO - BARONI BASSANO - MATTIONI ANGELO - PASTORI GIORGIO (cur.) IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI. COMMENTO ALLA LEGGE N. 328 DEL 2000 E AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE GIUFFRE', 2003, p. 564 BALDUZZI RENATO (cur.) CODICE DELLE NORME SANITARIE I CODICI DI IL SOLE 24 ORE SANITA', 2001, p. 2200 BALLONI A. PELLICCIARI G. SACCHETTI L. DEVIANZA E GIUSTIZIA MONORILE teorie e ricerche FRANCO ANGELI EDITORE, 1979, p. 302 BANCHERO ANNA L' INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI IL MULINO, 2002, p. 83-102 BANCHERO ANNA AUTONOMIE LOCALI NEL RAPPORTO TRA SPESA E RISPOSTA ASSISTENZIALE in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. IL MULINO, 2003, p. 301-317 BANDINI T. GATTI U.. DELINQUENZA GIOVANILE analisi di un processo di stigmatizzazione e d GIUFFRE', 1979, p. BARBANOTTI GIANLUCA, IACOBINO PASQUALE COMUNITA' PER MINORI pratiche educative e valutazione degli interventi CAROCCI EDITORE, 1998, p. 176 BARBARINO FILIPPO C., LEONARDI ERIKA SERVIZI DI QUALITA' Modelli, norme ISO 9000 e strumenti operativi per progettare, gestire e migliorare il servizio nelle imprese, nel settore pubblico e nel non profit IL SOLE 24 ORE, 1997, p. 248 BARBERO AVANZINI B. DROGA GIOVANI E SOCIETA' IL MULINO, 1978, p. BARBETTA GIAN PAOLO, MAGGIO FRANCESCO NON PROFIT. IL NUOVO VOLTO DELLA SOCIETA' CIVILE IL MULINO, 2002, p. 132 BARGELLINI A. MACCHIA B. MORELLI I. DROGA: QUESTA EPIDEMIA MODERNA LIBRERIA EDITRICE FIORENTIN, 1977, p. BARONI BASSANO LINEE EVOLUTIVE DELL'INTEGRAZIONE FRA SERVIZI SOCIO-SANITARI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 53-78 BARONI BASSANO COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: RIORDINAMENTO DEL SISTEMA DELEL ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 502-534 BARONI ELISABETTA COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 542-551 BARTHES R. GRANA DELLA VOCE interviste 1962-1980 EINAUDI, 1986, p. BARTOLINI F., BARTOLINI M. (cur.) IL CODICE PER I DISABILI illustrato con il commento, la giurisprudenza e le circolari CASA EDITRICE LA TRIBUNA, 2001, p. 766 BARTORELLI LUISA LE CURE DOMICILIARI DELL'ANZIANO DEMENTE: L'ESPERIENZA DELL'ASL ROMA C, in CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA' DELLE CURE DOMICILIARI GRUPPO SOLIDARIETA', 1999, p. 13-22 BARUSSO EDOARDO IL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI. COMUNI, PROVINCE, COMUNITA' MONTANE, CONSORZI, AREE METROPOLITANE MAGGIOLI, 2001, p. 1046 BARUZZO S. (A CURA DI) VALUTATORI PER L'ACCREDITAMENTO. L'AVVIO DI UN PERCORSO DI FORMAZIONE CLUEB, 1998, p. BASAGLIA FRANCO (a cura di) ISTITUZIONE NEGATA EINAUDI, 1968, p. BASSANINI MARIA CHIARA, LUCIONI CARLO, PIETROBONI PAOLA, RANCI ORTIGOSA EMANUELE SERVIZI SOCIALI: REALTA' E RIFORMA IL MULINO, 1977, p. 534 BASSI ANDREA (cur.) ORGANIZZAZIONI DI SUCCESSO studi di caso di organizzazioni nonprofit in Italia e in Europa FRANCO ANGELI EDITORE, 1995, p. 271 BASSO D., FREATO F., VIDOTTO F. QUALITA' E CONTROLLO DI GESTIONE NELLE II.PP.AA.BB.. ANALISI DEI PROCESSI E CONTROLLO PER ATTIVITA' EDIZIONI VEGA, 2000, p. 194 BATESON G., BATESON M.C. DOVE GLI ANGELI ESITANO ADELPHI, 1989, p. 340 BATESON GREGORY MENTE E NATURA ADELPHI, 1984, p. 312 BATTISTELLA ALESSANDRO POTENZIALITA' E CRITICITA' DELL'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE COME STRUMENTO REGOLATIVO DI SERVIZI RESIDENZIALI, in POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. ANALISI E PROPOSTE, a cura di GORI C. FRANCOANGELI, 2001, p. 129-178 BATTISTELLA ALESSANDRO LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DEI PROGETTI PER LE GARE DI APPALTO E L'ACCREDITAMENTO, in VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI a cura di Ugo De Abrogio CAROCCI, 2003, p. 134-148 BATTISTELLA ALESSANDRO (cur.) IMPRESE E IMPRENDITORI SOCIALI NEL MEZZOGIORNO FRANCO ANGELI, 2001, p. 208 BATTISTELLA ALESSANDRO, DE AMBROGIO UGO (cur.) LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE POLITICHE SOCIALI NELLA RECENTE LEGISLAZIONE, in VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI a cura di Ugo De Abrogio CAROCCI, 2003, p. 38-46 BECCHI MARIA ANGELA, BERRINI CARRI ENRICO (cur.) QUALITA' ED EFFICIENZA NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE linee guida in conformitą alle norme ISO 9000 FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 183 BEGGIATO OTELLO, CERRATO MARIA TERESA, LANDRA PIETRO IL CENTRO DIURNO AURORA PER MALATI DI ALZHEIMER, in CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA' DELLE CURE DOMICILIARI GRUPPO SOLIDARIETA', 1999, p. 77-84 BELTRAMELLO C., BITTANTE M., LIONELLO G., MANTESE P., TOSETTO F., ZEN L. IL PIANO DI ZONA PER GLI INTERVENTI SOCIALI E SOCIO-SANITARI MAGGIOLI, 2002, p. BELTRAMETTI LUCA IL LONG TERM CARE: UNA PROSPETTIVA DI POLITICA ECONOMICA, in FINANZA PUBBLICA ITALIANA. RAPPORTO 2003, a cura di GUERRA MARIA CECILIA, ZANARDI ALBERTO IL MULINO, 2003, p. 257-298 BENADUSI L., SERPIERI R. ORGANIZZARE LA SCUOLA DELL'AUTONOMIA CAROCCI EDITORE, 2001, p. BENEDETTI L., DONATI D., FAZIOLI R., MAFFEO R. VALUTAZIONE E RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI Qualitą, efficienza e privatizzazione FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 160 BENEDETTI P.P. (a cura di) I GIOVANI E LA POLITCA FRANCO ANGELI EDITORE, 1974, p. 148 BERNABEI ROBERTO LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE IN RSA, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI IL MULINO, 2002, p. 383-400 BERT G. QUADRINO S. GUADAGNARSI LA SALUTE EDITORI RIUNITI, 1986, p. 164 BERTELLI BRUNO (cur.) LA PIANIFICAZIONE SOCIALE Teoria, metodi e campi d'applicazione FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 437 BERTIN GIOVANNI (cur.) VALUTAZIONE E SAPERE SOCIOLOGICO metodi e tecniche di gestione dei processi decisionali FRANCO ANGELI EDITORE, 1996, p. 300 BERTONCELLI MARCO, GIORNETTI DINO ISEE. STRUMENTI DEL WELFARE EDIZIONI LAVORO, 2002, p. 262 BERTONCINI, GOCCI STRADA FACENDO FRANCO ANGELI, 2001, p. BERTOTTI TERESA LA PRESA IN CARICO E LE FUNZIONI DELL'ASSISTENTE SOCIALE in LA TUTELA DEL MINORE Protezione dei bambini e funzione genitoriale a cura di GHEZZI DANTE, VADILONGA FRANCESCO RAFFAELLO CORTINA, 1996, p. 29-70 BERTOTTI TERESA, DE AMBROGIO UGO LA VALUTAZIONE DEI MINORI SEGNALATI DALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER I QUALI E' RICHIESTA L'INDAGINE SOCIALE, in VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI a cura di Ugo De Abrogio CAROCCI, 2003, p. 71-83 BERTOTTO SILVIO PER UNA STORIA DEI SERVIZI SOCIOSANITARI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE. SETTIMO 1955-1999 Carocci editore, 1999, p. 215 BETTELHEIM B. FORTEZZA VUOTA GARZANTI, 1987, p. 513 BEZZI CLAUDIO IL DISEGNO DELLA RICERCA VALUTATIVA FRANCOANGELI, 2001, p. 430 BIANCHETTI ANGELO, GUERINI FABIO I NUCLEI ALZHEIMER, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI IL MULINO, 2002, p. 421-440 BIANCHI M., FASOL R. (cur.) IL SISTEMA DEI SERVIZI IN ITALIA UNIVERSITA' DI TRENTO, 1988, p. 220 BISLERI C. (cur.) LA PROFESSIONE DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI COMUNI DI MEDIE E PICCOLE DIMENSIONI PROVINCIA DI BRESCIA, 1994, p. 86 BLACK CH. F.LOFFICIER A. CONFRATERNITE ITALIANE DEL CINQUECENTO RIZZOLI, 1992, p. BLAIE JEAN-PIERRE. KURC ALEXANDRE L' EVALUATION EN TRAVAIL SOCIAL PRESSES UNIVERSITAIRE DE NANCY, 1988, p. BLYTHE B. J., TRIPODI T., FASOLO E., ONGARO F. METODI DI MISURAZIONE NELLE ATTIVITA' DI SERVIZIO SOCIALE A CONTATTO CON L' UTENZA FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 1993, p. 170 Bocchini Fernando Codice della famiglia e dei minori Giuffre', 2001, p. 1338 BOLDY DUNCAN LA FATTORI CHE INFLUENZANO LA SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI NELE RESIDENZE PER GLI ANZIANI, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi MAGGIOLI, 2002, p. 51-72 BOLTANSKI LUC LO SPETTACOLO DEL DOLORE morale umanitaria, media e politica RAFFAELLO CORTINA, 2000, p. 320 BONINO ROBERTO MANUALE DI SOCIOLOGIA AD USO DEGLI OPERATORI SOCIO-SANITARI EDISES, 1993, p. 350 BONTARDELLI UGO, COVELLI GABRIELE APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI CAROCCI EDITORE, 2002, p. Borali Pierluca, Villa Roberta (a cura di) La qualitą nei servizi residenziali per anziani. Percorsi di ricerca e di formazione Franco Angeli, 2003, p. 192 BORTOLOTTI ANDREA, MAINO GRAZIANO (cur.) LA CARTA DEI SERVIZI. MANUALE PRATICO CAROCCI FABER, 2003, p. 208 BOSELLI SIMONA, ANONI MARCO PARTECIPARE ALLE POLITICHE SOCIALI Il terzo settore come attore di democrazia CAROCCI EDITORE, 1999, p. 127 BRAIDI GIOVANNI IL CORPO CURANTE. GRUPPO E LAVORO DI EQUIPE NELLA PRATICA ASSISTENZIALE FRANCOANGELI, 2001, p. 222 BREDA M.G., MICUCCI D., SANTANERA F. LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA E DEI SERVIZI SOCIALI. Analisi della Legge 328/2000 e proposte attuative UTET LIBRERIA, 2001, p. 240 BREDA RENATO, COPPOLA CELSO, SABATINI ANNA IL SERVIZIO SOCIALE NEL SISTEMA PENITENZIARIO GIAPPICHELLI, 1999, p. 340 BREVEGLIERI LORENZO, LAFFI STEFANO, PASQUINELLI SERGIO CRITICITA' NEI SERVIZI SOCIALI Analisi qualitative in un' area metropolitana FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 236 BRIANTE G., BRUSTIA P., FENOGLIO M.T. ELEMENTI DI PSICOLOGIA PER IL LAVORO SOCIALE LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1997, p. 320 Brienza Giuseppe Famiglia, sussidiarietą e riforma dei servizi sociali CITTA' NUOVA, 2002, p. 132 BRIZIOLI E., ROMANO M., SENIN U., TRABUCCHI M. LA RETE PER GLI ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI IL MULINO, 2002, p. 473-505 BRUGALETTA FRANCESCO INTERNET PER GIURISTI EDIZIONI SIMONE, 1998, p. 224 BRUGALETTA FRANCESCO INTERNET: TROVARE LEGGI E SENTENZE GRATIS EDIZIONI SIMONE, 2000, p. 120 BUCCHI M., NERESINI F. (cur.) SOCIOLOGIA DELLA SALUTE CAROCCI EDITORE, 2001, p. 321 BULMER MARTIN LE BASI DELLA COMMUNITY CARE Sociologia delle relazioni informali di cura ERICKSON, 1992, p. 298 BUSNELLI F., GIOIA C. COME SI FA A VALUTARE LA QUALITA' NEI SERVIZI FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, 1998, p. 33 BUSNELLI F., GIULIANI S. COME SI FA A ORGANIZZARE LE RISORSE UMANE FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, 1998, p. 25 BUZZACCHI CAMILLA COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLE REGIONI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 177-187 BUZZACCHI CAMILLA COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLO STATO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 188-199 BYCK R. (cur.) FREUD: SULLA COCAINA NEWTON COMPTON, 1979, p. 392 CABALLER VICENTE, LA ROSA MICHELE (cur.) INNOVAZIONE E FORMAZIONE NEL SETTORE SOCIO-SANITARIO Le nuove professionalitą per l'economie sociale il caso dell'Italia e della Spagna FRANCO ANGELI EDITORE, 1995, p. 230 CAFFE' F. TEORIE E PROBLEMI DI POLITICA SOCIALE LATERZA, 1970, p. 180 CAFFO BAMBINI DIVISI FIGLI DI GENITORI SEPARATI , 1992, p. CAILLE' ALAIN IL TERZO PARADIGMA. ANTROPOLOGIA FILOSOFICA DEL DONO BOLLATI BORINGHIERI, 1998, p. CALLARI GALLI M., DALLA VOLTA S., HARRISON G. (cur.) SCEGLENDO LA QUALITA' UNICOPLI, 1988, p. 348 CALZA BINI PAOLO, PUGLIESE ENRICO (cur.) LO STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO ANNUALE IRPPS - CNR 2002 DONZELLI, 2003, p. 274 Camarlinghi R.., d’Angella F. (a cura di) Discutere di Lavoro Sociale. Appunti e ipotesi QUADERNI DI ANIMAZIONE SOCIALE, GRUPPO ABELE, 2003, p. 64 CAMPANINI A.M. LUPPI F. SERVIZIO SOCIALE E MODELLO SISTEMICO LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1988, p. 152 CAMPIGLIO L. IL COSTO ECONOMICO DEL CAMBIAMENTO IN UNA METROPOLI IN TRASFORMAZION FRANCO ANGELI EDITORE, 1988, p. 289-302 CANEVARO ANDREA (cur.) LA FORMAZIONE DELL'EDUCATORE PROFESSIONALE percorsi teorici e pratici per l'operatore pedagogico LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1991, p. 216 CANEVARO ANDREA, CHIANTERA A., COCEVER E., PERTICARI P. SCRIVERE DI EDUCAZIONE CAROCCI EDITORE, 2000, p. 160 CANEVARO ANDREA, CHIEREGATTI ARRIGO LA RELAZIONE DI AIUTO. L'incontro con l'altro nelle professioni educative CAROCCI EDITORE, 1999, p. 272 CANEVINI DIOMEDE MILENA ASSISTENZA SOCIALE, in NUOVO DIZIONARIO DI SOCIOLOGIA a cura di DEMARCHI FRANCO, ELLENA ALDO, CATTARINUSSI BERNARDO EDIZIONI PAOLINE, 1987, p. 177-185 CANEVINI DIOMEDE MILENA (cur.) DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 1993, p. 103 CANEVINI DIOMEDE MILENA (cur.) INFORMARE I CITTADINI Relazioni con il pubblico, nuove tecnologie e servizi FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 1997, p. 144 CANTU' E., JOMMI L. I SISTEMI DI FINANZIAMENTO DELLE AZIENDE SANITARIE IN CINQUE REGIONI ITALIANE in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. IL MULINO, 2003, p. 403-437 CAPELLO C., FENOGLIO M.T. PERCHE' MAI MI CURO DI TE? Soddisfazioni e fatiche nel lavoro sociale ROSENBERG & SELLIER, 1992, p. 118 CAPRA B., RUGGERI M. (cur.) DIRE, FARE, PENSARE Il quotidiano dell' assistente sociale nel lavoro con le famiglie PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI / USSL 18 BRESCIA, 1996, p. 162 CAPRANICO S. IN CHE POSSO SERVIRLA idee e cultura per le organizzazioni di servizio GUERINI E ASSOCIATI, 1992, p. 223 CAPRINI C., MARINI N. ORGANIZZAZIONE E QUALITA' NEL SERVIZIO SOCIALE OSPEDALIERO PHOENIX, 2001, p. 95 CARITAS ITALIANA, FONDAZIONE ZANCAN, W. NANNI, T. VECCHIATO CITTADINI INVISIBILI. RAPPORTO 2002 SU ESCLUSIONE SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA FELTRINELLI, 2002, p. 350 CARKHUFF ROBERT L' ARTE DI AIUTARE 2 volumi: Manuale e Quaderno di esercizi ERICKSON, 1996, p. 192+189 CASA DI RIPOSO "BELLARIA" CARTA DEI SERVIZI IPAB RSA BELLARIA, APPIANO GENTILE (CO), 2000, p. 36 CASA DI RIPOSO "BELLARIA" CARTA DEI SERVIZI IPAB RSA BELLARIA, APPIANO GENTILE (CO), 2001, p. 45 CASALE ORNELLA PIANO SOCIALE DI ZONA EDIESSE, 2001, p. 112 CASTELLUCCI A., PIETRANTONIO G., SIMONI S. FORMAZIONE E LAVORO DELL'EDUCATORE PROFESSIONALE: UN PERCORSO TRA RIGORE E IMMAGINAZIONE MAGGIOLI, 1995, p. 184 CAVAGNINO G. MODELLO SISTEMICO E ANALISI DEI SERVIZI LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1992, p. 117 CELLENTANI OLGA MANUALE DI METODOLOGIA PER IL SERVIZIO SOCIALE FRANCO ANGELI EDITORE, 1996, p. 190 CELLENTANI OLGA, PIROMALLI SALVATORE (cur.) TRA CARCERE E TERRITORIO Il lavoro dell'assistente sociale nella giustizia FRANCO ANGELI EDITORE, 1996, p. 108 CENTRO EDUCAZIONE PERMANENTE SCUOLA E DISOCCUPAZIONE GIOVANILE CITTADELLA, 1977, p. 196 CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA IL CALAMAIO E L'ARCOBALENO. ORIENTAMENTI PER PROGETTARE E COSTRUIRE IL PIANO TERRITORIALE DELLA LEGGE 285/97 ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2000, p. 250 CENTRO RESIDENZIALE PER ANZIANI "UMBERTO I" CARTA DEI SERVIZI 2000 CRAUP, PIOVE DI SACCO (PD), 2000, p. 16 CENTRO RESIDENZIALE PER ANZIANI "UMBERTO I" CARTA DEI SERVIZI 2001 - 2002 CRAUP, PIOVE DI SACCO (PD), 2001, p. 23 CEReS - CENTRO EDUCATIVO RESIDENZIALE SEGRATE CARTA DEI SERVIZI , 2003, p. 50 CERRI MARCO IL TERZO SETTORE TRA RETORICHE E PRATICHE SOCIALI EDIZIONI DEDALO, 2003, p. 140 CESARONI M., LUSSU A., ROVAI B. PROFESSIONE ASSISTENTE SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE DELL'INTERVENTO SOCIALE EDIZIONI DEL CERRO, 2000, p. 294 CESERANI G. P. APPUNTAMENTO A BABELE studio sull'uomo comunicatore HOEPLI, 1988, p. 562 CGIL LA CGIL: I TUOI DIRITTI EDIESSE, 2000, p. 253 CHEIRASCO A., FORNO M., MORI C. GUIDA ALL'ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE. TEMI SVOLTI, CASI PRATICI E LEGISLAZIONE DI SETTORE EDIZIONI SIMONE, 2001, p. 239 CHERUBINI ARNALDO UNA MALATTIA FRA ROMANTICISMO E DECADENZA NUOVA AMINTA, 1975, p. 215 CHIEPPA R., SANTOSUOSSO A., TURR G.C. I TUOI DIRITTI DI STRANIERO IN ITALIA HOEPLI, 2000, p. 384 CHOVET S. MEDECINE CHEZ LES PEUPLES PRIMITIVES MALOIN ,PARIS, 1936, p. CIAPANNA C. MARIJUANA E ALTRE STORIE CESCO CIAPANNA, 1979, p. CICA - COORDINAMENTO ITALIANO CASE ALLOGGIO/AIDS, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'-REPARTO VALUTAZIONE DEI SERVIZI AUTOVALUTAZIONE PER L'ACCREDITAMENTO DI CASE ALLOGGIO AIDS CENTRO SCIENTIFICO EDITORE, 1999, p. 63 CIOTTI L. CHI HA PAURA DELLE MELE MARCE giovani, droghe, emarginazione ... EDIZIONI GRUPPO ABELE-SEI, 1992, p. 210 CIPOLLA C.M. CRISTOFANO E LA PESTE IL MULINO, 1976, p. 160 CIPOLLA C.M. CHI RUPPE I RASTELLI A MONTELUPO IL MULINO, 1977, p. 134 CIPOLLA COSTANTINO, GIARELLI GUIDO, ALTIERI LEONARDO (cur.) VALUTARE LA QUALITA' IN SANITA'. APPROCCI, METODOLOGIE E STRUMENTI ANGELI, 2002, p. 480 CIRILLO S. (cur.) IL CAMBIAMENTO NEI CONTESTI TERAPEUTICI RAFFAELLO CORTINA, 1990, p. 153 CIRILLO S., CIPOLLONI M.V. L' ASSISTENTE SOCIALE RUBA I BAMBINI RAFFAELLO CORTINA, 1994, p. 263 CLARK D.H. PSICHIATRIA E TERAPIA SOCIALE FELTRINELLI, 1976, p. CLAUDI MARIA CARLA IL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE NELLO SCENARIO EUROPEO in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. IL MULINO, 2003, p. 123-223 CNCA - Coordinamento Nazionale Comunitą di Accoglienza, GRUPPO MINORI UNA CARTA DELLA QUALITA' PER I MINORI. Servizi rivolti a bambini e ragazzi in difficoltą. Proposta di definizioni e caratteristiche standard per un Atto d'Intesa Stato- Regioni COMUNITA' EDIZIONI, 1998, p. 64 CNCA COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITA' DI ACCOGLIENZA GUIDA '94 PER L'INFORMAZIONE SOCIALE RES RISPOSTE ESPERIENZE SERVIZI, 1994, p. 320 CNCA COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITA' DI ACCOGLIENZA GUIDA 1998/99 PER L'INFORMAZIONE SOCIALE COMUNITA' EDIZIONI, 1999, p. 466 COAD PETER, YOURDON EDWARD OOA ANALISI DEI SISTEMI ORIENTATI AGLI OGGETTI JACKSON LIBRI, 1998, p. 221 COCEVER E., CHIANTERA A. SCRIVERE L'ESPERIENZA IN EDUCAZIONE CLUEB, 1996, p. 216 CODINI FRANCESCO COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PROGETTI INDIVIDUALI PER LE PERSONE DISABILI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 250-256 COLLICELLI CARLA LE ASPETTATIVE DEGLI UTENTI RISPETTO ALAL DEVOLUTION in RAPPORTO SANITA' 2003., a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. IL MULINO, 2003, p. 541-555 COLLINS J., COLLINS M. L' ADDESTRAMENTO ALLA SOCIALITA' NELL'ASSISTENZA PROFESSIONALE ASTROLABIO, 1993, p. 210 COLOZZI I., DONATI P. (cur.) LA SANITA' NONPROFIT MAGGIOLI, 2001, p. 261 COLUCCIA PAOLO LA BANCA DEL TEMPO BOLLATI BORINGHIERI, 2001, p. 145 COMUNE DI BOLLATE- ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E PROBLEMI CASA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI , 2002, p. 82 COMUNE DI CATANIA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI , 2001, p. COMUNE DI COMO - ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI - CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI VIA DEL DOSS OPERATORE E UTENTE: DUE VIAGGIATORI SUL TRENO DELLA DIVERSITA' , 1988, p. 280 COMUNE DI GENOVA ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI L' ASSISTENTE SOCIALE NEL SERVIZIO MATERNO-INFANTILE DELLE UU.SS.LL. GENOVESI ricerca di informazioni ed individuazione di un progetto d'intervento. A cura di M. Russo e F. Olivetti Manoukian , 1984, p. 125 COMUNE DI LISSONE CARTA DEI SERVIZI SOCIALI , 1995, p. 52 COMUNE DI MILANO I SERVIZI SOCIALI A MILANO. Rapporto annuale 1999 FRANCO ANGELI EDITORE, 2000, p. 171 COMUNE DI MILANO SERVIZI SOCIALI A MILANO. Rapporto annuale 2000 ANGELI, 2002, p. 206 COMUNE DI MILANO PIANO DI ZONA DEI SERVIZI SOCIALI A MILANO 2002-2004 , 2003, p. 170 COMUNE DI MILANO - SETTORE SERVIZI SOCIALI CARTA DEI SERVIZI SOCIALI , 2001, p. 96 COMUNE DI MODENA - ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI PROGETTO PER UN SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA E SOCIOSANITARIA PER L'ACCESSO AI SERVIZI , 1997, p. 48 COMUNE DI ROMA - XV CIRCOSCRIZIONE ARVALIA PORTUENSE CARTA DEI SERVIZI , 2001, p. COMUNE DI SAN DONATO MILANESE CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, a cura del Centro studi Alspes , 2002, p. 50 COMUNE DI VILLASANTA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI , 1995, p. 26 CONFALONIERI EMANUALA, MARTA ELENA INTRECCI EDUCATIVI IN UN SERVIZIO PER ADOLESCENTI, in VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura di REGALIA C., BRUNO A. UNICOPLI, 2000, p. 129-146 CONFCOOPERATIVE-FEDERSOLIDARIETA' VADEMECUM SUI RAPPORTI FRA COOPERAZIONE ED ENTI PUBBLICI EDIZIONI CGM, 1995, p. 206 CONFERENZA DEI SINDACI PIANA DI LUCCA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI DELLA PIANA DI LUCCA , 2001, p. CONOLLY J. TRATTAMENTO DEL MALATO DI MENTE senza metodi costrittivi EINAUDI, 1976, p. 182 CONSIGLIO DEGLI ORFANOTROFI E DEL PIO ALBERGO TRIVULZIO L' AUTONOMIA DELLE IPAB: STORIA, PROBLEMI, PROSPETTIVE Atti del Convegno di studi Milano 15 maggio 1995 MAGGIOLI, 1996, p. 154 CONTI LAURA SALUTE IL LIBRO DEL MONDO, 1977, p. 299 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEL LAVORO ISTITUZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI EDIZIONI CIERRE SRL, 2001, p. 120 COOPERATIVA SOCIALE SIMONE DE BEAUVOIR CARTA DEI SERVIZI , 2003, p. 25 CORCIONE ANNABELLA L' INTEGRAZIONE TRA SOCIALE E SANITARIO: POSSIBILITA' E VINCOLI, in LO STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO 2000/2001, a cura di IRIDISS-ISTITUTO DI RICERCA SULLE DINAMICHE DELLA SICUREZZA SOCIALE, CNR, CALZA BINI PAOLO , 2001, p. 321-368 CORNAGLIA-FERRARIS PAOLO SANITA', in IL GOVERNO BERLUSCONI. LE PAROLE, I FATTI, I RISCHI, a cura di Francesco Tuccari LATERZA, 2002, p. 111-128 CORRA' DANILO LA PRIVATIZZAZIONE DELLE IPAB - ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA CASANOVA EDITORE, 1997, p. 242 CORRA' DANILO I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEI COMUNI. GUIDA OPERATIVA CON COMMENTO ALLA LEGGE-QUADRO SULL'ASSISTENZA SOCIALE MAGGIOLI, 2001, p. 400 CORRA' DANILO LA NUOVA DISCIPLINA DELLE IPAB. Commento al Decreto Legislativo 4 maggio 2001 n. 207 MAGGIOLI, 2002, p. 316 Corsi Cecilia I servizi sociali in favore degli immigrati, in Servizi di assistenza e sussidiarietą, a cura di A. Albanese, C. Marzuoli IL MULINO, 2003, p. 231-262 CORTIGIANI MILENA (cur.) L' ASSISTENTE SOCIALE E I SUOI CAMPI DI INTERVENTO PHOENIX, 2001, p. 488 CORTIGIANI MILENA, MARI ANGELO PROGRAMMAZIONE E DIREZIONE TECNICA AMMINISTRATIVA DEI SERVIZI SOCIALI PHOENIX, 2001, p. 142 COUSINS N. VOLONTA' DI GUARIRE ARMANDO, 1979, p. 120 COZZI D., NIGRIS D. GESTI DI CURA elementi di metodologia nella ricerca etnografica e di analisi socioantropologica per il nursing ORISS SVILUPPO E SALUTE - COLIBRI', 1996, p. 450 COZZI S., LADERCHI S., SIRONI R. LE PROFESSIONI DEL NO PROFIT DEL SOCIALE E DELLA FORMAZIONE ALPHA TEST HOEPLI, 1999, p. 190 CREPALDI CHIARA, CASTEGNARO CLAUDIO, DE AMBROGIO UGO LA COSTRUIRE LA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI: UN'OPPORTUNITA' PER FARE VALUTAZIONI DELLA QUALITA' DEI SERVIZI DAL PUNTO DI VISTA DEGLI UTENTI, in VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI a cura di Ugo De Abrogio CAROCCI, 2003, p. 134-148 CRIVELLI LUCA, FILIPPINI MASSIMO FEDERALISMO E SISTEMA SANITARIO SVIZZERO in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. IL MULINO, 2003, p. 87-122 CROCI ANDREA LA LEGISLAZIONE SOCIALE E L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI GIAPPICHELLI, 2001, p. 186 CUDICIO C. MAITRISER L'ART DE LA PNL LES EDITIONS D'ORGANISATION, 1988, p. CUTINI RITA (cur.) IL SERVIZIO SOCIALE ITALIANO NEL SECONDO DOPOGUERRA: CONTRIBUTI PER UNA RICERCA STORICA QUADERNI DE LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2003, p. DA ROIT BARBARA POLITICHE PUBBLICHE PER L'ASSISTENZA. Attori, orientamenti e risorse: i mutamenti in Lombardia FRANCO ANGELI, 2001, p. 271 DA ROIT BARBARA LE POLITICHE SOCIO-SANITARIE PER GLI ANZIANI. LOMBARDIA, EMILIA ROMAGNA, VENETO: TRE CASI A CONFRONTO, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA' PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, 2003, p. 85-116 DA ROIT BARBARA WELFARE LOCALE E NEGOZIAZIONE SOCIALE: PERCORSI ED ESITI , in NEGOZIARE I DIRITTI DI CITTADINANZA. CONCERTAZIONE DEL WELFARE LOCALE E TUTELA DELLA POPOLAZIONE ANZIANA a cura di REGALIA Ida ANGELI, 2003, p. 131-184 DALLA MURA FRANCO Pubblica amministrazione e non profit. Guida ai rapporti innovativi nel quadro della legge 328/2000 CAROCCI, 2003, p. 190 D'AMATO S. FRANCHINI A. OCCUPAZIONE GIOVANILE L. 1.6.1977 n. 285 BUFFETTI, 1977, p. D'AMBROSO MARICA, relatore FERRARIO PAOLO QUALITA' NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI: LA CERTIFICAZIONE DELLA COOPERATIVA SOCIALE "SOLIDARIETA'" DI TREVISO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VENEZIA - CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 140 D'ANGELLA F., ORSENIGO A. (cur.) LA PROGETTAZIONE SOCIALE EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 192 DANIELI L., GUARNERI M. (cur.) INTERVENTI DI RETE NEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE Percorsi di rete e formazione PROVINCIA DI BRESCIA - ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI, 1995, p. 96 DE AMBROGIO UGO (cur.) VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI CAROCCI, 2003, p. 276 DE AMBROGIO UGO, SETTI BASSANINI MARIACHIARA (cur.) TUTELA DEI CITTADINI E QUALITA' DEI SERVIZI FRANCO ANGELI EDITORE, 1996, p. 280 DE BERNARDINIS SUSANNA LA TUTELA GIURIDICA E SOCIALE DELL'ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE, in Curare e prendersi cura, a cura di Taccani P., Tognetti A., De Bernardinis S., Florea A., Credendino E. CAROCCI EDITORE, 1999, p. 59-84 DE CENSI LUCA COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DEI SERVIZI E DELLE STRUTTURE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 552-558 DE MAIO D. TOSSICOMANIE GIOVANILI IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1976, p. DE MASI D. SIGNORELLI A.(a cura di) QUESTIONE GIOVANILE FRANCO ANGELI EDITORE, 1978, p. 356 DE MAUPEAU-ABBOND M. LES BLUSONS BLEUS COLIN, 1968, p. DE RITA GIUSEPPE IL REGNO INERME. SOCIETA' E CRISI DELLE ISTITUZIONI EINAUDI, 2003, p. 90 DE RITA GIUSEPPE, BONOMI ALDO MANIFESTO PER LO SVILUPPO LOCALE Dall'azione di comunitą ai Piani territoriali BOLLATI BORINGHIERI, 1998, p. 222 DEGAN MARIO PICCOLO MANUALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE CAROCCI FABER, 2002, p. 182 DEGANI LUCA COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO IN MATERIA DI PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 535-541 DEGRASSI LIDIANNA COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: UTILIZZO DI FONDI INTEGRATIVI PER PRESTAZIONI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 433-451 DEGRASSI LIDIANNA COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 328-355 DELARUE F. INTOSSICAZIONE DA VACCINO FELTRINELLI, 1979, p. 252 DEMETRIO DUCCIO LAVORO SOCIALE E COMPETENZE EDUCATIVE LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1988, p. 156 DENTE GRAZIAMARIA COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: IL PIANO NAZIONALE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 559-564 DI CARA M., GERVASONI A., STEINER M.A. RIFORMA PENITENZIARIA E INTERVENTO SOCIALE LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1990, p. 210 DI GENNARO G. DROGA GIUFFRE', 1976, p. DI NICOLA P. (cur.) ANALISI ED INTERVENTO DI RETE: IL CASO DELLA FAMIGLIA FRANCO ANGELI EDITORE, 1990, p. DI NICOLA PAOLA LA RETE: METAFORA DELL'APPARTENENZA FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 207 Di Nicola Paola AMICHEVOLMENTE PARLANDO. Strategie di prossimitą in una socičtą di legami deboli ANGELI, 2002, p. DI NICOLA RAFFAELLA POLITICA SOCIALE E COMMUNITY CARE in FONDAMENTI DI POLITICA SOCIALE a cura di P.P. DONATI LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1993, p. 179-196 DI NICOLA RAFFAELLA ENTE LOCALE E POLITICA SOCIALE in FONDAMENTI DI POLITICA SOCIALE a cura di P.P. DONATI LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1993, p. 161-178 DI SANTO PATRIZIA LEGGE 285/97 . POLITICHE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA EDIESSE, 2000, p. 90 DI STANISLAO F., LIVA C. ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI SANITARI IN ITALIA CENTRO SCIENTIFICO TORINESE, 1998, p. DIRINDIN NERINA, PAGANO ELENA(cur:) GOVERNARE IL FEDERALISMO IL PENSIERO SCIENTIFICO, 2002, p. 273 DONZELOT J. POLICE DES FAMILLES EDITIONS DE MINUIT, 1977, p. DUBOLINO P., DUBOLINO C.(cur.) IL CODICE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA LA TRIBUNA, 2001, p. 1470 DUBOS R. PINES M. SALUTE E MALATTIA MONDADORI, 1966, p. 197 DUPUY F. THOENIG J.C. SOCIOLOGIA DELL'AZIONE BUROCRATICA IL MULINO, 1986, p. 290 DURET PAOLO COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: VALORIZZAZIONE E SOSTEGNO DELE RESPONSABILITA' FAMILIARI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 270-287 DUTRENIT JEAN-MARC GESTION ET EVALUATION DES SERVICES SOCIAUX ECONOMICA, 1989, p. 340 EIGLER P., LANGEARD E. MARKETING STRATEGICO NEI SERVIZI MC GRAW-HILL, 1991, p. 253 EISS RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 431 EISS ENTE ITALIANO DI SERVIZIO SOCIALE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE. 1° RAPPORTO 2001 RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. ERBETTA FONTANA M.R., CADARIO V. SOCIOLOGIA E INTERVENTO SOCIALE LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1991, p. 212 ERMENTINI A. VERDICCHIO O. DROGA FAMIGLIA E SOCIETA' MURSIA, 1977, p. ESPOSITO MARCO CHI PAGA LA DEVOLUTION ? LATERZA, 2003, p. 122 FABBRIS LUIGI LA CRITERI PER LA MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI PUBBLICI, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi MAGGIOLI, 2002, p. 83-100 FACCHINI CARLA LE STRUTTURE PER ANZIANI DELLA PROVINCIA DI MILANO: UTENTI, TIPOLOGIE DI SERVIZIO, ORGANIZZAZIONE, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA' PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, 2003, p. 88 FACCHINI CARLA I SERVIZI RICREATIVI, DOMICILIARI E RESIDENZIALI PER GLI ANZIANI NELLA PROVINCIA DI MILANO, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA' PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, 2003, p. 88 FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA' PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, 2003, p. FALBO ELVIRA LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' NEI SERVIZI ALLA PERSONA COLETTI, ROMA, 1998, p. FALBO ELVIRA I SERVIZI SOCIALI OGGI. POLITICA, PROGRAMMAZIONE, LEGISLAZIONE ARMANDO EDITORE, 2002, p. 223 FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. (cur.) RAPPORTO SANITA' 2003. IL GOVERNO DEI SISTEMI SANITARI TRA PROGRAMMAZIONE, DEVOLUTION E VALORIZZAZIONE DELLE AUTONOMIE IL MULINO, 2003, p. 590 FALCON GIANDOMENICO LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO 9° edizione CEDAM 2003, 2003, p. FANUCCI ANGELO MARIA LA LOGICA DELL'UTOPIA quando nacque la Comunitą di Capodarco CITTADELLA EDITRICE, 1998, p. 230 FARNE' ANDREA IL RUOLO DELLE OPERE PIE NELL'ASSISTENZA MAGGIOLI, 1992, p. 210 FARNETI ALESSANDRA ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO dalle teorie ai problemi quotidiani CAROCCI EDITORE, 1998, p. 305 FATTORE GIOVANI ASSETTI FEDERALI IN SANITA': COSA POSSIAMO IMPARARE DA CANADA E STATI UNITI in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. IL MULINO, 2003, p. 59-86 FAZZI LUCA (cur.) CULTURA ORGANIZZATIVA DEL NON PROFIT FRANCO ANGELI EDITORE, 2000, p. FERRARI G.F. LOCALISMO ED UGUAGLIANZA NEL SISTEMA AMERICANO DEI SERVIZI SOCIALI CEDAM, 1999, p. FERRARIO FRANCA IL LAVORO DI RETE NEL SERVIZIO SOCIALE LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1996, p. 184 FERRARIO FRANCA LE DIMENSIONI DELL'INTERVENTO SOCIALE un modello unitario centrato sul compito LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1996, p. 247 FERRARIO FRANCA IL LAVORO DI GRUPPO NEL SERVIZIO SOCIALE CAROCCI, 2001, p. 207 FERRARIO FRANCA, GOTTARDI GIUSEPPINA TERRITORIO E SERVIZIO SOCIALE aspetti e problemi di un intervento UNICOPLI, 1987, p. 326 FERRARIO PAOLO POLITICA DI SERVIZI SOCIALI Manuale di formazione: istituzioni e aree di intervento CAROCCI EDITORE, 1988, p. 231 FERRARIO PAOLO IL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI, in POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI CAROCCI EDITORE, 2001, p. 95-160 FERRARIO PAOLO POLITICA DI SERVIZI SOCIALI Strutture, trasformazioni, legislazione CAROCCI EDITORE, 2001, p. 279 - 332 FERRARIO PAOLO POLITICHE LEGISLATIVE E POPOLAZIONE ANZIANA NELLO STATO ITALIANO, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA' PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, 2003, p. 47-84 FERRARIO PAOLO, BIANCHI MARISA, QUAIA LUCIANA LA QUALITA' NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. Processi di costruzione della Carta dei servizi in una RSA CAROCCI FABER, 2002, p. 200 FERRARIO PAOLO, VERNO' FRANCO, CLERICI FABIO, DALLA MURA FRANCO, BRAMBILLA PAOLO, BUOSO STEFANO, SPINELLI GIANLUIGI IL PIANO DI ZONA: CONTENUTI E PROCESSI PER UN WELFARE DI QUALITA'. DOSSIER DI UN PERCORSO FORMATIVO, A CURA DI ELENA MAZZOLA PROVINCIA DI MILANO, 2002, p. 186 FERRAROTTI FRANCO GIOVANI E DROGA LIGUORI, 1979, p. Finocchi Ghersi Renato La legge -quadro sui servizi sociali e la riforma del titolo V in Servizi di assistenza e sussidiarietą, a cura di A. Albanese, C. Marzuoli IL MULINO, 2003, p. 23-78 FIORENTINO BUSNELLI ELDA GIOVANNI DE MENASCE. LA NASCITA DEL SERVIZIO SOCIALE IN ITALIA EDIZIONI STUDIUM, 2000, p. 196 FOGLIA SERENA IL POSTO DELLE FRAGOLE. LA SCELTA DI MORIRE CON DIGNITA' ARMENIA, 2002, p. 190 FOLGHERAITER FABIO INTERVENTI DI RETE E COMUNITA' LOCALI La prospettiva relazionale nel lavoro sociale ERICKSON, 1994, p. 286 FOLGHERAITER FABIO L' UTENTE CHE NON C'E'. LAVORO DI RETE E EMPOWERMENT NEI SERVIZI ALLA PERSONA ERICKSON, 2001, p. 340 FOLGHERAITER FABIO (CUR.) LA LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI. LE PROFESSIONI DI AIUTO FRA CONCORRENZA E SOLIDARIETA' EDIZIONI ERICKSON, 2003, p. 282 FONDAZIONE AMBROSANEUM MILANO 2002. RAPPORTO SULLA CITTA' ANGELI, 2002, p. 218 FONDAZIONE AVEDIS DONABEDIAN MANUALE PER GRUPPI DI MIGLIORAMENTO - QUADERNI QUALITA' 3 CLUEB, 1998, p. 88 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN LA QUALITA' NEI SERVIZI ALLE PERSONE SERVIZI SOCIALI N. 1, 1994, p. 93 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN I GRUPPI DI AUTO-MUTUO AIUTO NEL SISTEMA DEI SERVIZI SERVIZI SOCIALI N. 2, 1994, p. 97 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN PROCESSI DI DECISIONE NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI SERVIZI SOCIALI N. 3, 1994, p. 76 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN LA QUALITA' NEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI SERVIZI SOCIALI N. 3, 1995, p. 105 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN NUOVE FUNZIONI DEL SEGRETARIATO SOCIALE SERVIZI SOCIALI N. 2, 1995, p. 83 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN GRUPPI DI LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI DI SERVIZIO ALLE PERSONE SERVIZI SOCIALI N. 4, 1995, p. 83 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN INTERVENTI SOCIALI E SANITARI A DOMICILIO SERVIZI SOCIALI N. 5, 1995, p. 79 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN IL GRUPPO DI LAVORO SUL PROBLEMA SERVIZI SOCIALI N. 4, 1995, p. 76 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN I PIANI DI ZONA DEI SERVIZI SERVIZI SOCIALI N. 1, 1996, p. 81 Font Llovet Tomas I diritti degli utenti nei sevizi rivolti alla terza etą in Spagna, in Servizi di assistenza e sussidiarietą, a cura di A. Albanese, C. Marzuoli IL MULINO, 2003, p. 23-78 FORATO GIANNA, BISLERI CARLA, con la collaborazione di Michela Bacchini L' OPERATORE SOCIALE Preparazione ai concorsi e percorsi formativi nei servizi socio-sanitari, assistenziali, educativi MAGGIOLI, 2003, p. 406 FORMENTI LAURA, GIUSTI MARIANGELA, MAPELLI BARBARA (cur.) NARRAZIONI. RACCONTI DI RELIGIONE E SPIRITUALITA', STORIE DI SOFFERENZE E DI CURA, DIALOGHI FRA GENERI E GENERAZIONI GUERINI STUDIO - QUADERNI N. 3 ADULTITA', 2002, p. 158 FORMEZ REALTA' E INNOVAZIONE i servizi socio-sanitari nel Mezzogiorno EDIZIONI T.E.R., 1994, p. 255 FORTI MESSINA A.L. SOCIETA' ED EPIDEMIE il colera a Napoli nel 1836 FRANCO ANGELI EDITORE, 1975, p. FRABBONI FRANCO, GUERRA LUIGI, LODINI EUGENIA IL TIROCINIO NELLA FORMAZIONE DELL'OPERATORE SOCIOEDUCATIVO LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1995, p. 164 FRANCE GEORGE DEVOLUZIONE POLITICA E STANDARD SANITARI NAZIONALI in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. IL MULINO, 2003, p. 265-287 Francescato D., Tomai M., Ghirelli G. Fondamenti di psicologia di comunitą Carocci, 2002, p. 431 FRANCESCATO DONATA con PUTTON ANNA STARE MEGLIO INSIEME oltre l'individualismo: imparare a crescere e a collaborare con gli altri MONDADORI, 1995, p. 264 FRANCESCATO DONATA, CONTESINI A. DINI S. PSICOLOGIA DI COMUNITA' esperienze a confronto IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1983, p. FRANCESCATO DONATA, LEONE LILIANA, TRAVERSI MARCO (cur.) OLTRE LA PSICOTERAPIA. Percorsi innovativi di psicologia della comunitą LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1995, p. 392 FRANCESCATO DONATA, GHIRELLI G. FONDAMENTI DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1991, p. 355 FRANCHINI ROBERTO (cur.) PROGETTO EDUCATIVO E QUALITA' DELL'ASSISTENZA FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 189 FRANCI ALBERTO, CORSI MARIO LA QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. PROBLEMI METODOLOGICI ED ASPETTI APPLICATIVI MAGGIOLI, 2002, p. 281 FRANZONI FLAVIA IL RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO NEI SERVIZI ALLA PERSONA: ALCUNE RICERCHE IN CORSO in INCERTE PROSPETTIVE DELLO STATO SOCIALE DONZELLI, 1996, p. 109-120 FRASCARELLI MARIO SOCIETA' COOPERATIVE. ASPETTI CIVILISTICI, CONTABILI E FISCALI EDIZIONI FAG, 2001, p. 494 FREGO LUPPI SILVIA A. COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: TITOLI PER L'ACQUISTO DI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 288-295 FRESCAROLI A. SAPER SCRIVERE BENE OGGI DE VECCHI, 1986, p. 262 GALLINARI E., GORI C., GUERINI G., LONATI F., PORTERI E., REVERA E. IL GOVERNO DELLA RETE L'esperienza del dipartimento anziani in Val Trompia FRANCO ANGELI EDITORE, 1999, p. 266 GARELLI FRANCO L' AFFIDAMENTO. L'esperienza delle famiglie e i servizi CAROCCI EDITORE, 2001, p. 160 GEDDES MARCO, BERLINGUER GIOVANNI (cur.) LA SALUTE IN ITALIA Rapporto 1997 EDIESSE, 1997, p. 276 GEDDES MARCO, BERLINGUER GIOVANNI (cur.) LA SALUTE IN ITALIA Rapporto 1998. Coniugare risparmio e qualitą EDIESSE, 1998, p. 333 GESELL SABINA B. LA ASPETTI DA CONSIDERARE NELLA COSTRUZIONE DI UNO STRUMENTO DI MISURAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi MAGGIOLI, 2002, p. 121-137 GHERBI A. SETTEMBRINI G. ARCIPELAGO ASSISTENZA OSANNA VENOSA, 1986, p. 246 GHIDONI ERNESTO, CAVALLARI GIORDANO LA COSTRUZIONE DEI PIANI DI ZONA : IL CASO DI MANTOVA, in FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000, a cura di MAGISTRALI GIUSEPPE ANGELI, 2003, p. 232-254 GHIRELLI G., SIGNANI F. A SCUOLA DI QUALITA' Metodi e strumenti per insegnanti, dirigenti, operatori CAROCCI EDITORE, 1998, p. 182 GIORI DANILO VERSO L'INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI IN SALUTE E COMPLESSITA' SOCIALE a cura di P.P. Donati FRANCO ANGELI EDITORE, 1986, p. 213-233 GIOVE NICOLETTA LE RAZZE IN PROVETTA. GEORGES VACHER DE LAPOUGE E L'ANTROPOLOGIA SOCIALE RAZZISTA IL POLIGRAFO, 2001, p. 157 GIUFFRIDA MARIA PIA I CENTRI DI SERVIZIO SOCIALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA EDIZIONI LAURUS REBUFFO, 1999, p. 412 GIULIANO LUIGI COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: RIORDINO DEGLI EMOLUMENTI PER INVALIDITA' CIVILE, CECITA' E SORDOMUTISMO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 402-415 GOLDONI LIDIA (cur.) SERVIZI SOCIALI. PROGETTI, ESPERIENZE, BUONA PRASSI. PERCORSO GUIDATO ATTRAVERSO MODELLI CONCRETI DI GESTIONE DEI SERVIZI ALA PERSONA MAGGIOLI, 2003, p. 230 GOODY J. LOGICA DELLA SCRITTURA E L'ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA' EINAUDI, 1988, p. 322 GORI CRISTIANO GL ASSEGNI DI CURA: UNA "RIVOLUZIONE SILENZIOSA" DEL WELFARE ITALIANO ? in IL MERCATO SOCIALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA a cura di Costanzo Ranci FRANCO ANGELI EDITORE, 2001, p. 87-118 GORI CRISTIANO VALUTARE I BISOGNI DEGLI ANZIANI IN ASSISTENZA DOMICILIARE, in VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI a cura di Ugo De Abrogio CAROCCI, 2003, p. 38-46 GORI CRISTIANO IL LONG TERM CARE: L'ITALIA FRA RITARDI ED OPPORTUNITA', in FINANZA PUBBLICA ITALIANA. RAPPORTO 2003, a cura di GUERRA MARIA CECILIA, ZANARDI ALBERTO IL MULINO, 2003, p. 299-329 GORI CRISTIANO IL FINANZIAMENTO DELL'ASSISTENZA PER GLI ANZIANI NON ATIOSUFFICIENTI: STRATEGIE A CONFRONTO in RAPPORTO SANITA' 2003., a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. IL MULINO, 2003, p. 461-505 GORI CRISTIANO (cur.) I SERVIZI SOCIALI IN EUROPA. Caratteristiche, tendenze, problemi CAROCCI EDITORE, 2001, p. 167 GORI CRISTIANO (cur.) IL WELFARE NASCOSTO. Il mercato privato dell'assistenza in Italia e in Europa CAROCCI, 2002, p. 196 GORI ENRICO, VITTADINI GIORGIO LA VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA ED EFFICACIA DEI SERVIZI ALLA PERSONA. IMPOSTAZIONI E METODI, in QUALITA' E VALUTAZIONE NEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA', a cura di GORI ENRICO, VITTADINI GIORGIO ETAS, 1999, p. 49-120 GORI ENRICO, VITTADINI GIORGIO(cur.) QUALITA' E VALUTAZIONE NEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' ETAS, 1999, p. 310 GORRIERI ERMANNO PARTI UGUALI FRA DISUGUALI. POVERTA', DISUGUAGLIANZA E POLITICHE REDISTRIBUTIVE NELL'ITALIA DI OGGI IL MULINO, 2002, p. 165 GRANDIS R., NEGRO G. GESTIRE IL DISSERVIZIO SOLE 24 ORE, 1997, p. 142 GRANOVETTER MARK LA FORZA DEI LEGAMI DEBOLI e altri saggi LIGUORI, 1998, p. 334 GROPPO M. (cur.) EDUCATORE PROFESSIONALE OGGI VITA E PENSIERO, 1990, p. 325 GRUPPO ABELE ANNUARIO SOCIALE 1998 cronologia dei fatti, dati, ricerche, statistiche, leggi, nomi, cifre EDIZIONI GRUPPO ABELE, 1998, p. 478 GRUPPO ABELE ANNUARIO SOCIALE 1999 cronologia dei fatti, dati, ricerche, statistiche, leggi, nomi, cifre EDIZIONI GRUPPO ABELE, 1999, p. 685 GRUPPO ABELE ANNUARIO SOCIALE 2000 cronologie dei fatti, dati, ricerche, statistiche, leggi, nomi, cifre EDIZIONI GRUPPO ABELE, 2000, p. 762 GRUPPO ABELE ANNUARIO SOCIALE 2001. Cronologie su tutti i fatti dell'anno: rapporto su dati, ricerche, statistiche, leggi, nomi, cifre in Italia, in Europa e nel mondo FELTRINELLI, 2001, p. 955 GUAITA ANTONIO LA RSA COME PROTESI DI SOSTEGNO DEL BENESSERE DEGLI ANZIANI, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI IL MULINO, 2002, p. 517-530 GUALERNI GUALBERTO, NICOLI DARIO (cur.) LE ORGANIZZAZIONI SENZA FINE DI LUCRO Il caso di Bergamo FRANCO ANGELI EDITORE, 1995, p. 259 GUARNERI M., POFFA F. (cur.) PROFESSIONI SOCIALI L' educatore professionale e l'animatore sociale nel sistema dei servizi PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI, 1997, p. 110 GUIDUCCI P.L. SICUREZZA SOCIALE OGGI sussidio pratico per il volontariato EDITRICE ELLE DI CI, 1987, p. 440 GUMIRATO GINO IL SIGNIFICATO DELLA QUALITA' TOTALE NELLE STRUTTURE PER ANZIANI: DIDATTICA DI BASE SUL MODELLO DI QUALITA', in DALLA QUALITA' TOTALE ALLA CARTA DEI SERVIZI NELLE RESIDENZE PER ANZIANI PUBBLICHE E PRIVATE, a cura di CESTER ALBERTO EDIZIONI VEGA, 1998, p. 17-40 GUZZI DAVIDE LE FONDAZIONI perchč crearle e come gestirle FAG, 1995, p. 418 HANAU CARLO CURARE A CASA: ASPETTI ECONOMICI, in CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA' DELLE CURE DOMICILIARI GRUPPO SOLIDARIETA', 1999, p. 13-22 HERON CHRISTINE AIUTARE I CAREER. IL LAVORO SOCIALE CON I FAMILIARI IMPEGNATI NELL'ASSISTENZA ERICKSON, 2002, p. 252 HERZLICH C. SANTE'ET MALADIE analyse d'un representation sociale MUUTON, 1969, p. HORVATH GIOVENTU' SENZA DIO BOMPIANI, 1974, p. 172 HUDSON CIGNO K. SERVIZIO SOCIALE E MODELLO COMPORTAMENTISTICO LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1992, p. IANIZZI S., MORELLI U., PELLICCIARI G., VENEZIANO S. ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI NELLE UNITA' SANITARIE LOCALI ANGELI, 1981, p. 230 IELASI PAOLA IL PROBLEMA DELLA VALUTAZIONE EX POST DELLE NUOVE POLITICHE SOCIALI, in VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI a cura di Ugo De Abrogio CAROCCI, 2003, p. 134-148 IELASI PAOLA, DE AMBROGIO UGO METODI E TECNICHE, in VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI a cura di Ugo De Abrogio CAROCCI, 2003, p. 38-46 ILLICH I. CONVIVIALITA' MONDADORI, 1978, p. INGLIS B. IL GIOCO PROIBITO MONDADORI, 1979, p. ION J., TRICART J.-P. LES TRAVAILLEURS SOCIAUX EDITIONS LA DECOUVERTE, 1987, p. 127 IRECOOP LOMBARDIA, A CURA DI ALBA BONETTI IL MERCATO DEI SERVIZI PER GLI ADOLESCENTI A MILANO FRANCOANGELI, 2000, p. 171 IRER GLI OPERATORI DEI SERVIZI SOCIALI FRANCO ANGELI EDITORE, 1982, p. 292 IRER SOCIAL SURVEY IN LOMBARDIA contributi sulla formazione della domanda sociale FRANCO ANGELI EDITORE, 1991, p. 466 IRER - CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA, VIOLINI LORENZA (cur.) SUSSIDIARIETA' E DECENTRAMENTO. APPROFONDIMENTI SULLE ESPERIENZE EUROPEE E SULLE POLITICHE REGIONALI IN ITALIA GUERINI E ASSOCIATI, 2003, p. 382 IRESS PROGRAMMAZIONE SOCIO-ASSISTENZIALE MINISTERO DELL'INTERNO, 1988, p. 238 ISTAT ANNUARIO STATISTICO ITALIANO 1998 ISTAT, 1998, p. 750 ISTITUTO GERIATRICO CAMILLO GOLGI DI ABBIATEGRASSO CARTA DEI SERVIZI AMMINISTRAZIONE DELLE IPAB EX ECA DI MILANO, 2000, p. 31 ISTITUTO GERIATRICO PIERO REDAELLI DI MILANO CARTA DEI SERVIZI AMMINISTRAZIONE DELLE IPAB EX ECA DI MILANO, 2000, p. 31 ISTITUTO GERIATRICO PIERO REDAELLI DI VIMODRONE CARTA DEI SERVIZI AMMINISTRAZIONE DELLE IPAB EX ECA DI MILANO, 2000, p. 31 JANSSEN CRISTINA L' EDUCATORE NELLA CASA DEL BAMBINO. IL SOSTEGNO EDUCATIVO A MINORI E FAMIGLIE IN DIFFICOLTA' CASA EDITRICE AMBROSIANA, 2002, p. 122 JONES M.O. INCHIESTA SUI GUARITORI BRESCI, 1976, p. 94 KALDENBERG DENNIS O. IDENTIFICARE E DESCRIVERE LE PRIORITA' DI MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI NELL'ASSISTENZA SANITARIA, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi MAGGIOLI, 2002, p. 121-137 KANEKLIN C., OLIVETTI MANOUKIAN F. CONOSCERE L'ORGANIZZAZIONE formazione e ricerca psicosociologica LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1990, p. 258 KANEKLIN C., ORSENIGO A. (cur.) IL LAVORO DI COMUNITA' modelli di intervento con adolescenti in difficoltą LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1992, p. 216 KANEKLIN CESARE VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI, in VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura di REGALIA C., BRUNO A. UNICOPLI, 2000, p. 29-42 KELLERHALS J. PASINI W. PERCHE' L'ABORTO? MONDADORI, 1977, p. 354 KENISTON K. GIOVANI ALL'OPPOSIZIONE EINAUDI, 1972, p. KESSEL N. WALTON H. ALCOOLISMO FELTRINELLI, 1978, p. KOTLER P. AL SERVIZIO DEL PUBBLICO saggi vari a cura di G.C. RAVAZZI ETASLIBRI, 1990, p. 271 KOTLER P., ROBERTO E.L. MARKETING SOCIALE strategie per modificare i comportamenti collettivi EDIZIONI DI COMUNITA', 1991, p. 394 KOTLER PHILIP, ANDREASEN ALAN R. MARKETING PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT IL SOLE 24 ORE, 1998, p. 745 LA PORTA SALVATORE COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: RUOLO DEL TERZO SETTORE in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 130-146 LA ROSA M. (cur.) I SERVIZI RESIDENZIALI PER GLI ANZIANI E I PROBLEMI DELLA QUALITA'. UN APPROCCIO EUROPEO ANGELI, 2000, p. LABOS FATICA DEL LAVORO SOCIALE EDIZIONI T.E.R., 1987, p. 128 LABOS LE PROFESSIONI SOCIALI OGGI EDIZIONI T.E.R., 1993, p. 148 LACHAUD JEAN - CLAUDE POTERE MEDICO E MALATTIA. SAGGIO SULLA IATROGENIA IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1977, p. 160 LAGORIO P. COME SI LEGGE UN TESTO LETTERARIO BOMPIANI, 1988, p. 100 LAIN ENTRALGO P. IL MEDICO E IL PAZIENTE IL SAGGIATORE, 1969, p. 256 LAING R. INTERVISTA SUL FOLLE E IL SAGGIO a cura di V. Caretti LATERZAO, 1979, p. 180 LAING R.D. AL DI LA' DELLA PSICHIATRIA intervista con R.J. Evans NEWTON COMPTON, 1979, p. LAMB D. IL CONFINE DELLA VITA IL MULINO, 1987, p. 182 LANARI ALBERTO, SBARBATI SUSI, VALMORI VIRNA, LAI GIANFRANCO LE VALUTAZIONE DELLA QUALITA' PERCEPITA DA DEGENTI ED UTENTI DELL'AZ. USL 4 DI SENIGALLIA, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi MAGGIOLI, 2002, p. 259-267 LANGIANO T., ARCANGELI L. GLI ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO NELL'EPOCA DELLA DEVOLUZIONE in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. IL MULINO, 2003, p. 439-459 LANGS R. COMUNICAZIONE INCONSCIA NELLA VITA QUOTIDIANA (LA) ASTROLABIO, 1988, p. 190 LE POULTIER F. RECHERCHES EVALUATIVES EN TRAVAIL SOCIAL PRESSES UNIVERSITAIRES, 1990, p. LEONARDI ERIKA CAPIRE LA QUALITA'. ISO 9000: TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER APPLICARE CON PROFITTO LE NUOVE NORME IL SOLE 24 ORE, 2000, p. 192 LEONE LILIANA, PREZZA MIRETTA COSTRUIRE E VALUTARE I PROGETTI NEL SOCIALE Manuale operativo per chi lavora sui progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale FRANCO ANGELI EDITORE, 1999, p. 255 LERMA M. METODO E TECNICHE DEL PROCESSO DI AIUTO ASTROLABIO, 1992, p. 214 LEVI L. SOCIETY STRESS AND DISEASE OWFORS UNIVERITY PRESS, 1972, p. LEWIS O. VIDA una famiglia portoricana nella cultura della povertą MONDADORI, 1972, p. 720 LIVERANI P. ASSISTENZA SOCIALE E I SUOI PRINCIPI LEGISLATIVI GIUFFRE', 1987, p. 340 LOCH W. a cura di PSICOANALISI MEDICA FELTRINELLI, 1975, p. LOMAZZI LUISA FORMAZIONE DEL PERSONALE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI IL MULINO, 2002, p. 473-505 LOMBARDO SALVATORE MANUALE PER LA PROGETTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI DARIO FLACCOVIO, 2001, p. LONGO FRANCESCO SERVIZI SOCIALI, ASSETTI ISTITUZIONALI E FORME DI GESTIONE. Prefazione di E. Borgonovi, Introduzione di M. Campedelli EGEA, 2000, p. 222 LONGONI B., PERUCCI G. NOI CI SIAMO. Guida per gli operatori dell'assistenza CASA EDITRICE AMBROSIANA, 1997, p. 488 LOVATI ANTONIO, SCARCELLA CARMELO (cur.) IL SERVIZIO CIVILE NELL'AREA DELLA PROTEZIONE CIVILE. LINEE GUIDA FONDAZIONE ZANCAN SERVIZI SOCIALI N. 1, 1999, p. 90 LUISON LUCIO (cur.) INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA CLINICA Teorie, metodi e tecniche d'intervento FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 238 LUNARIA L' ABC DEL TERZO SETTORE. Lavoro, progettazione, finanziamenti, leggi, comunicazione EDIZIONI LAVORO, 2001, p. 180 LUNARIA/FORUM DEL TERZO SETTORE LAVORI SCELTI Come creare occupazione nel terzo settore EDIZIONI GRUPPO ABELE, 1997, p. 224 LUONGO MINNIE COME ENTRARE NEL MONDO DELLA ASSISTENZA FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 108 LUTTE,MATTIOLI,PROVERBIO,SARTI ADOLESCENTI D'EUROPA S.E.I., 1969, p. 187 MACCAPANI ACHILLE I SERVIZI SOCIALI NEGLI ENTI LOCALI aspetti gestionali e giuridici APOLLONIO ICA, 1995, p. 260 MAGGIAN R. MENICHETTI G. GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1988, p. 200 MAGGIAN RAFFAELLO LA POLITICA SOCIALE VERSO L'INTEGRAZIONE EUROPEA LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1993, p. 260 MAGGIAN RAFFAELLO IL SISTEMA INTEGRATO DELL'ASSISTENZA. Guida alla legge 328/2000 CAROCCI EDITORE, 2001, p. 2001 MAGGIAN RAFFAELLO I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI. Verso la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali e sanitari CAROCCI EDITORE, 2001, p. 363 MAGGIORA ENRICO IL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI. AGGIORNATO CON LA LEGGE COSTITUZIONALE 18 OTTOBRE 2001 N. 3 GIUFFRE', 2002, p. 659 MAGHERINI G. VIGEVANIR. GURRIERI G. NICOLETTI SALUTE MENTALE E TERRITORIO rapporto dal servizio di igiene mentale NUOVA GUARALDI, 1977, p. 90 MAGISTRALI GIUSEPPE (cur,) IL FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000 ANGELI, 2003, p. 256 MAGUIRE L. IL LAVORO SOCIALE DI RETE ERICKSON, 1989, p. 136 MAINO GIOVANNI LA POLITICA SANITARIA NELL'UNIONE EUROPEA: VERSO UN COORDINAMENTO in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. IL MULINO, 2003, p. 27-57 MAIOLI SABRINA L' ASSISTENZA ALLL'ANZIANO MC GRAW HILL, 2002, p. 168 MANACORDA A. MONTELLA V. NUOVA PSICHIATRIA IN ITALIA FELTRINELLI, 1977, p. 202 MANESSI COSTANZA PROFESSIONALITA' E PERCORSI LAVORATIVI: EDUCATORI E ANIMATORI NELLA RETE DEI SERVIZI PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI, 1999, p. 170 MANFREDI GIUSEPPE COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE DI INDAGINE SULLA ESCLUSIONE SOCIALE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 452-466 MANNUCCI ANDREA, POGGESI PAOLO L' EDUCATORE DI PROFESSIONE E I RISCHI DI BURNOUT EDIZIONI DEL CERRO, 2000, p. 125 MARC PIERRE GLI PSICOLOGI NELLA SCUOLA BORLA, 1978, p. 266 MARCUZZO SABINA IL GENE DEL CRIMINE. IL RITORNO DEL MODELLO BILOGICO GENETICO DEL COMPORTAMENTO CRIMINALE IL POLIGRAFO, 2001, p. 159 MARIANI G. TOGNETTI BORDOGNA M. (cur.) POLITICHE SOCIALI TRA MUTAMENTI NORMATIVI E SCENARI FUTURI FRANCO ANGELI EDITORE, 1995, p. 238 MARIANI VITTORE, VIDALE GIORDANO LA QUALITA' NEI SERVIZI ALLA PERSONA EDIZIONI DEL CERRO, 2001, p. 90 MARRONE GIANNA, RUGGIERO MARIA ANTONIETTA L' EDUCAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI EDIZIONI SEAM, 1996, p. 262 MARTINI ELVIO RAFFAELLO, SEQUI ROBERTO IL LAVORO DI COMUNITA' Manuale per la formazione e l'aggiornamento dell' operatore sociale LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1988, p. 190 MARTINI ELVIO RAFFAELLO, SEQUI ROBERTO LA COMUNITA' LOCALE Aspetti teorici e criteri di intervento LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1995, p. 140 MARTINI RAFFAELLO ELVIO, TORTI ALESSIO FARE LAVORO DI COMUNITA'. RIFERIMENTI TEORICI E STRUMENTI OPERATIVI CAROCCI FABER, 2003, p. 268 MASINI R. SANICOLA L. AVVIAMENTO AL SERVIZIO SOCIALE LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1988, p. 230 MASLACH C. LA SINDROME DEL BURNOUT il prezzo dell'aiuto agli altri CITTADELLA, 1992, p. 316 MASSA MICHELE COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PIANO NAZIONALE E PIANI REGIONALI DEGLI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 296-313 MASSA MICHELE COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PIANO DI ZONA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 314-328 MASSA MICHELE COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SISTEMA INFORMATIVO DEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 356-364 MASSIRONI M. COMUNICARE PER IMMAGINI IL MULINO, 1989, p. 317 MASTROBUONO ISABELLA IL FINANZIAMENTO DEI SISTEMI LONG - TERM CARE, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI IL MULINO, 2002, p. 155-184 MASTROENI G. EDUCAZIONE CONTRO DROGA FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. MATTIONI ANGELO LA LEGGE - QUADRO 328/2000: LEGGE DI ATTUAZIONE DI PRINCIPI COSTITUZIONALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 3-26 MATTIONI ANGELO (cur.) IL CODICE COSTITUZIONALE CASA EDITRICE LA TRIBUNA, 2002, p. 1492 MAURIZIO R., REI D. (cur.) PROFESSIONI NEL SOCIALE EDIZIONI GRUPPO ABELE, 1991, p. 330 MAZZA R. IL PROCESSO DI AIUTO NEL SERVIZIO SOCIALE PACINI FAZZI, 1991, p. 94 MAZZOLI GINO (cur.) QUEL COMUNE SENSO DEL SOCIALE. PENSIERI PER IL WELFARE NELLA COMUNITA' LOCALE FONDAZIONE PIETRO MANODORI DI REGGIO EMILIA, 2003, p. 136 MAZZOLI GINO (cur.) IL WELFARE COME LEVA DELLO SVILUPPO LOCALE. PROSPETTIVE NEL TERRITORIO REGGIANO FONDAZIONE P. MANODORI DI REGGIO EMILIA-SUPPLEMENTO AL NN. 1 2004 DI ANIMAZIONE SOCIALE, 2004, p. 96 MAZZONI GIOVANNA COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE ECONOMICA DEL RICHIEDENTE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 416-432 Mc CLENAHAN JOHN IL KING'S FUND ED IL SUO RUOLO NEL MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi MAGGIOLI, 2002, p. 159-174 MC KEOWN TH. MEDICINA sogno miraggio o nemesi? SELLERIO, 1978, p. 181 MENGANI MASSIMO IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE IL LAVORO EDITORIALE, 1995, p. 142 Menichetti Enrico I servizi sociali nell'ordinamento comunitario, in Servizi di assistenza e sussidiarietą, a cura di A. Albanese, C. Marzuoli IL MULINO, 2003, p. 79-124 MERINI A. (a cura di) PSICHIATRIA NEL TERRITORIO FELTRINELLI, 1977, p. 219 MERLINI FRANCESCA, AVANZINI KATJA I PIANI DI ZONA : LA RIFORMA MESSA ALLA PROVA, in FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000, a cura di MAGISTRALI GIUSEPPE ANGELI, 2003, p. 200-231 MERLINI FRANCESCA, RANCI ORTIGOSA EMANUELE LA VALUTAZIONE DELL'INTERVENTO PROFESSIONALE DELL'ASSISTENTE SOCIALE: UN PERCORSO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE, in VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI a cura di Ugo De Abrogio CAROCCI, 2003, p. 38-46 MERLINI MARCO AFFETTO: COSTI E RICAVI KOINE' GRUPPO EURISPES, 1996, p. 234 MESSINA SALVO LO SVILUPPO LOCALE TRA DECENTRAMENTO E GLOBALIZZAZIONE DATANEWS, 2002, p. 145 MICHELI G.A. I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SANITARI in SOCIAL SURVEY IN LOMBARDIA a cura dell' IRER FRANCO ANGELI EDITORE, 1991, p. 21-92 MIDIRI FRANCESCO COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FIGURE PROFESSIONALI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 230-240 MIDIRI FRANCESCO COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 241-250 MINETTI PAOLA IL RAPPORTO TRA GLI ENTI LOCALI E GLI ORGANISMI NO PROFIT. DISCIPLINA, NORMATIVE REGIONALI, ASPETTI FISCALI E ASSICURATIVI, SCHEMI DI CONVENZIONI MAGGIOLI, 2001, p. 524 MINISTERO DELLA SANITA' SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO - DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE RAPPORTO NAZIONALE DI VALUTAZIONE SUL PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, ROMA 1997. MINISTERO DELLA SANITA', 1997, p. MIODINI S., ZINI M.T. L' EDUCATORE PROFESSIONALE Formazione, ruolo, competenze LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1992, p. MISTURA S. FABBRICA DELLA TORTURA BERTANI, 1978, p. 94 MISTURA S. PAUL TILLICH TEOLOGO DELLA NUOVA PSICHIATRIA CLAUDIANA, 1978, p. 80 MITCHELL A. R. K. PSICOLOGIA PER IL MEDICO DI FAMIGLIA ASTROLABIO, 1974, p. MITSCHERLICH ALEXANDER MALATTIA COME CONFLITTO FELTRINELLI, 1976, p. MOAVERIO MILANESI PREVENZIONE DELL'ALCOOLISMO IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1978, p. MOLINATTO P. (cur.) LAVORARE CON GLI ANZIANI. RETI SOCIALI, SERVIZI ED EMPOWERMENT QUADERNI DI ANIMAZIONE SOCIALE, GRUPPO ABELE, 2003, p. 192 MOLTENI MARIO LE MISURE DI PERFORMANCE NELLE AZIENDE NON PROFIT DI SERVIZI ALLA PERSONA CEDAM, 1997, p. 322 MOLTENI MARIO ATTIVITA' E PERFORMANCE NELLE AZIENDE DI SERVIZI ALLE PERSONE, in QUALITA' E VALUTAZIONE NEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA', a cura di GORI ENRICO, VITTADINI GIORGIO ETAS, 1999, p. 49-120 MONEA P., MORDENTI M. CODICE DEL SEGRETARIO COMUNALE E DEL CITY MANAGER I CODICI DI IL SOLE 24 ORE GUIDA AGLI ENTI LOCALI, 2002, p. 1820 MONTEMURRO FRANCESCO, TARQUINI TARCISIO, ZANETTA GIAN PAOLO IL WELFARE LOCALE IL SOLE 24 ORE, 2001, p. 408 MOROSINI PIERLUIGI L' ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE TRA PARI DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI IL MULINO, 2002, p. 217-260 MOTTA MAURIZIO, MONDINO FRANCO PROGETTARE L'ASSISTENZA Qualitą e diritti nei servizi LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1994, p. 238 MOZZANICA CARLO MARIO SERVIZI ALLA PERSONA Un'organizzazione (in)compiuta EDITRICE MONTI, 1998, p. 342 MUNRO - FAURE L. e M., BONES E. RAGGIUNGERE GLI STANDARD DI QUALITA' JACKSON LIBRI, 1996, p. 194 NARDOCCI FRANCO L' INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA NEI SERVIZI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA in SALUTE IN ITALIA RAPPORTO 1999 L'integrazione socio-sanitaria EDIESSE, 1999, p. 189-209 NAVARRO V. THE POLITICAL ECONOMY OF MEDICAL CARE in INTERNATIONAL JOURNAL OF HEALTH SERVICES N.1 , 1975, p. 65-94 NEGRI NICOLA, SCIOLLA LOREDANA (cur.) IL PAESE DEI PARADOSSI Le basi della politica in Italia LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1996, p. 285 NEGRO GIUSEPPE ORGANIZZARE LA QUALITA' NEI SERVIZI IL SOLE 24 ORE, 1996, p. 338 NEGRO GIUSEPPE, SUSIO BRUNO LA QUALITA' TOTALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Modelli ed esperienze IL SOLE 24 ORE, 1998, p. 212 NERVO GIOVANNI, PREZIOSO ANTONIO LE POLITICHE SOCIALI IN ITALIA. UNA STORIA, UN TESTIMONE. INTERVISTE A GIOVANNI NERVO DELLA FONDAZIONE ZANCAN DEHONIANE, 2001, p. 227 NEVE ELISABETTA IL SERVIZIO SOCIALE. Fondamenti e cultura di una professione CAROCCI EDITORE, 2000, p. 204 NIERO MAURO PROFESSIONI E PROFESSIONALITA': ALLA RICERCA DI UNO SCHEMA DI ANALISI in PROFESSIONALITA' SOCIALI E INNOVAZIONE CAPPELLI, 1985, p. 28-74 NIERO MAURO METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1995, p. 230 NIZZOLI UMBERTO, BOSI ROBERTO (cur.) LA CURA DELLE PERSONE CON AIDS. INTERVENTI E CONTESTI CULTURALI ERICKSON, 2000, p. 352 NOCERINO ASSUNTA COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PRINCIPI GENERALI E FINALITA', in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 78-86 NOWLIS H. DROGA DEMISTIFICATA ARMANDO, 1977, p. O.M.S. SALUTE E I DIRITTI DELL'UOMO IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1978, p. 220 OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA STATO DEI SERVIZI un'analisi psicosociologica dei servizi sociosanitari IL MULINO, 1988, p. 195 OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA NOTE DI COMMENTO SU "TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEI SERVIZI" in CAPACITA', VINCOLI E RISORSE NELLA VITA QUOTIDIANA a cura di A.Carbonaro e C. Facchini FRANCO ANGELI EDITORE, 1993, p. 249-253 OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA PRODURRE SERVIZI lavorare con oggetti immateriali IL MULINO, 1998, p. 163 OREFICE PAOLO L' OPERATORE SOCIALE DI STRADA. Professione e formazione EDIZIONI ETS, 2001, p. ORGOGOZO I. PARADOXES DE LA COMMUNICATION LES EDITIONS D'ORGANISATION, 1988, p. Ornella Casale PIANO SOCIALE DI ZONA Strumenti per il welfare locale Edizioni Ediesse Cgil, Roma, 2001, p. 110 OSSICINI CIOLFI T. RICERCA E SERVIZIO SOCIALE LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1988, p. 146 OSUCHOWSKA I. SAPER DISEGNARE EDITORI RIUNITI, 1987, p. 142 PADOVANI C. SPANO I. HANDICAP E SESSO: OMISSIS BERTANI, 1978, p. 232 PAGANETTO LUIGI (cur.) LO STATO SOCIALE IN ITALIA: QUADRARE IL CERCHIO IL MULINO, 2000, p. 224 PAGANO ANTONIO, ROSI CAMILLO LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI SANITARII, in QUALITA' E VALUTAZIONE NEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA', a cura di GORI ENRICO, VITTADINI GIORGIO ETAS, 1999, p. 49-120 PAGLIARI TACCANI P. DISADATTAMENTO GIUSTIZIA MINORILE E SICUREZZA SOCIALE SAPERE, 1974, p. PAISIO FAUSTO DISCIPLINA FONDAMENTALE DELLE IPAB - ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA CASANOVA EDITORE, 1992, p. 390 PAISO F. DISCIPLINA FONDAMENTALE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA CASANOVA EDITORE, 1992, p. PALMONARI A.,CARUGATI F.,RICCI BITTI P.,SARCHIELLI G. IDENTITA' IMPERFETTE IL MULINO, 1979, p. 430 PANTALEONE M. MAFIA E DROGA EINAUDI, 1979, p. 141 PAPUZZI ALBERTO PORTAMI SU QUELLO CHE CANTA processo a uno psichiatra EINAUDI, 1977, p. 117 PASINI NICOLA (cur.) LE CARTE DEI SERVIZI per migliorare la qualitą dei servizi pubblici FRANCO ANGELI EDITORE, 1999, p. 267 PASQUINELLI SERGIO LA VALUTAZIONE DI IMPATTO NELL'AMBITO DELLE POLITICHE SOCIALI: ESPERIENZE SUL CAMPO, LINEE DI SVILUPPO, in VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI a cura di Ugo De Abrogio CAROCCI, 2003, p. 134-148 PASTORI GIORGIO PUBBLICO E PRIVATO NEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 43-77 PASTORI GIORGIO COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 200-205 PAVOLINI EMMANUELE LE NUOVE POLITICHE SOCIALI. I SISTEMI DI WELFARE TRA ISTITUZIONI E SOCIETA' CIVILE IL MULINO, 2003, p. 432 PAYNE CHRIS IL COME SI PUO' SVILUPPARE ED UTILIZZARE LA CONOSCENZA AL FINE DI MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'ASSISTENZA RESIDENZIALE, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi MAGGIOLI, 2002, p. 189-210 PAYNE MALCOM CASE MANAGEMENT E SERVIZIO SOCIALE la costruzione dei piani assistenziali individualizzati nelle cure di comunitą ERICKSON, 1998, p. 244 PELLEGRINI LAURA LEA, APPROPRIATEZA E GARANZIE PER IL CITTADINO in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. IL MULINO, 2003, p. 289-299 Perrino Maria Pia Gli interventi di assistenza e di integrazione per i disabili, in Servizi di assistenza e sussidiarietą, a cura di A. Albanese, C. Marzuoli IL MULINO, 2003, p. 23-78 PESARESI FRANCO L' EVOLUZIONE NORMATIVA NAZIONALE E LA CLASSIFICAZIONE DELLE REGIONI, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI IL MULINO, 2002, p. 15-82 PESARESI FRANCO, GORI CRISTIANO LE POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN EUROPA, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA' PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, 2003, p. 47-84 PETRANGOLINI TERESA SALUTE E DIRITTI DEI CITTADINI. COSA SAPERE E COSA FARE EDITORI RIUNITI, 2002, p. 280 PETRETTO A., LORENZINI S., SCICLONE N. LA DEVOLUZIONE IN SANITA' TRA NOVITA' COSTITUZIONALI E ORGANIZZAZIONE in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. IL MULINO, 2003, p. 333-375 PIGNATTI FEDERICA LA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI RESIDENTI IN RSA: INDICATORE DI QUALITA' ?, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI IL MULINO, 2002, p. 299-336 PIGNATTO ANTONIO, REGAZZO COSTANTINA ORGANIZZAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI CAROCCI FABER, 2002, p. 220 PITTALUGA M., BONFANTE C., FACCHINI L., GIARDINA D., MAREGNANI G., MARTELLI G., MELCHIORI E., ORLANDELLI D., RIGHETI G., ZOBOLI S. LO DICIAMO ALL'ASSISTENTE SOCIALE? PROSTETTIVE TEORICHE E OPERATIVE IN UNA PROFESSIONE DIFFICILE PROVINCIA DI MANTOVA, 2000, p. 110 PITTALUGA MARISA L' ESTRANEO DI FIDUCIA. Competenze e responsabilitą dell'assistente sociale CAROCCI EDITORE, 2000, p. 139 PIVA PAOLA INTERVENTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIOSANITARI LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1993, p. PIVA TONIOLO PAOLA I SERVIZI ALLA PERSONA. Manuale organizzativo CAROCCI EDITORE, 2001, p. 156 PIZZOLATO FILIPPO COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DIRITTI ALLE PRESTAZIONI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 87-105 PRAVETTONI GABRIELLA PSICOLOGIA SOCIALE GUERINI, 1997, p. 200 PRESTI GIOVANBATTISTA LO PSICOLOGO NELLA RETE. Internet da strumento a paradigma MCGRAW-HILL, 2001, p. 428 PROTETTI' E., PROTETTI' M.T. PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI NELLA GIURISPRUDENZA GIUFFRE', 1998, p. 288 PROVINCIA DI BRESCIA - Assessorato ai servizi sociali DENTRO IL FARE E IL SAPERE: la formazione dell'ausiliario socio-assistenziale FORMAZIONE E SERVIZI QUADERNO N. 11, 1998, p. 155 PROVINCIA DI MILANO SETTORE POLITICHE SOCIALI PROFESSIONALITA' DELL'AUSILIARIO SOCIO-ASSISTENZIALE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI. Atti della giornata di studi, Milano 15 Novembre 1995 , 1998, p. 178 QUAIA LUCIANA IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA', in QUALITA' NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. Processi di costruzione della Carta dei servizi in una RSA CAROCCI FABER, 2002, p. 141-187 RANCI COSTANZO (cur.) IL MERCATO SOCIALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA CAROCCI EDITORE, 2001, p. 188 RANCI ORTIGOSA E. (CUR.) UMANIZZAZIONE DELL'INTERVENTO SANITARIO FRANCO ANGELI EDITORE, 1991, p. 240 RANCI ORTIGOSA E., RAMPI F. (cur.) OLTRE L'ASSISTENZA, CONOSCERE LA RIFORMA. Note, commenti e documentazione sulla legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali SPI - CGIL LOMBARDIA, 2000, p. 305 RANCI ORTIGOSA EMANUELE L' IMPATTO DELLA LEGGE 328/00 A DUE ANNI DALLA SUA APPROVAZIONE, in FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000, a cura di MAGISTRALI GIUSEPPE ANGELI, 2003, p. 256 REGALIA C., BRUNO A. (cur.) VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI UNICOPLI, 2000, p. 194 REGALIA C., SCARATTI G. (cur.) CONOSCENZA E AZIONE NEL SERVIZIO SOCIALE ARMANDO, 1996, p. 294 REGALIA CAMILLO, BRUNO ANDREINA VALUTAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI: IL CASO DI UN SERVIZIO PER ADOLESCENTI, in VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura di REGALIA C., BRUNO A. UNICOPLI, 2000, p. 103-128 REGIONE EMILIA ROMAGNA - ASS.TO LAVORO EDUCATORE PROFESSIONALE dall'esperienza al progetto FRANCO ANGELI EDITORE, 1990, p. 200 REGIONE EMILIA ROMAGNA - ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI-DIREZIONE GENERALE POLITICHE SOCIALI LE POLITICHE SOCIALI IN EMILIA ROMAGNA. PRIMO RAPPORTO, FEBBRAIO 2001 ROSENBERG & SELLIER, 2001, p. 271 REGIONE LOMBARDIA/SETTORE ASSISTENZA E SICUREZZA SOCIALE RAPPORTO DI LEGISLATURA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PRIMO PIANO SOCIO-ASSISTENZIALE , 1990, p. 209 REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE SERVIZI SOCIALI QUALI PROFESSIONALITA' , 1991, p. REGIONE VENETO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI LE ULSS VISTE DAI COORDINATORI SOCIALI in RAPPORTO SULLE PROFESSIONI SOCIALI 1992 SCUOLE DI SERVIZIO SOCIALE DI VENEZIA E VERONA, 1992, p. 40 REGIONE VENETO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI LE ORGANIZZAZIONI DEI SERVIZI SOCIALI: TRE CASI EMBLEMATICI in RAPPORTO SULLE PROFESSIONI SOCIALI 1992 SCUOLE DI SERVIZIO SOCIALE DI VENEZIA E VERONA, 1992, p. 62 Regonini Gloria Capire le politiche pubbliche Il Mulino, 2001, p. 595 RENNA MAURO COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 206-230 RICCI BITTI P.E. ZANI B. COMUNICAZIONE COME PROCESSO SOCIALE IL MULINO, 1983, p. RIESE W. CONCETTO DI MALATTIA storia interpretazioni e natura EPISTEME, 1975, p. 159 RINALDI PIO G. COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DEI COMUNI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 147-169 RINALDI PIO G. COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLE PROVINCE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 170-176 RISTICH DE GROOTE M. FOLLIA ATTRAVERSO I SECOLI TATTILO, 1973, p. ROSITI F. CULTURA GIOVANILE DE DONATO, 1978, p. 59-100 ROSSATI A., MAGRO G. STRESS E BURNOUT CAROCCI EDITORE, 1999, p. 187 ROSSI MONTI M. PSICHIATRIA E FENOMENOLOGIA LOESCHER, 1978, p. 267 ROUCOULES G., PERLEMUTER L. DIZIONARIO PRATICO DI ASSISTENZA E CURE DOMICILIARI MASSON, 1992, p. RUSCONI M. BLUMIR G. DROGA E IL SISTEMA FELTRINELLI, 1976, p. SABBIONI PAOLO COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 121-129 SABBIONI PAOLO COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 106-120 SAGGI VARI I GIOVANI AD ELEVATO LIVELLO DI ISTRUZIONE E I MERCATI DEL LAVORO FRANCO ANGELI EDITORE, 1978, p. 168 SAGGI VARI DALLA CARITA' ALL'ASSISTENZA in SANITA' SCIENZA E STORIA N. 1 FRANCO ANGELI EDITORE, 1989, p. 280 SAGGI VARI IL LAVORO EDUCATIVO DI STRADA: METODOLOGIE E CONDIZIONI DI EFFICACIA FONDAZIONE ZANCAN, SERVIZI SOCIALI N. 6, 1997, p. 150 SALOMONE IGOR (cur.) BISOGNI DI GOVERNO. PROBLEMI E PROSPETTIVE DEL COORDINAMENTO NEI SERVIZI SOCIALI FRANCO ANGELI, 2001, p. 248 SALOMONI LUCIANO COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 385-401 SANICOLA L. (cur.) L' INTERVENTO DI RETE LIGUORI, 1994, p. 364 SANICOLA L. (cur.) RETI SOCIALI E INTERVENTO PROFESSIONALE LIGUORI, 1995, p. 412 SANTORO E., ZOLO D. (cur.) L' ALTRO DIRITTO Emarginazione, devianza, carcere LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1997, p. 236 SARCHIELLI GUIDO I SERVIZI COME ORGANIZZAZIONE in MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' a cura di Zani B., Palmonari A. IL MULINO, 1996, p. 243-284 SATEF srl L' AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE 3 VOL. REGIONE LOMBARDIA, 1990, p. 68+190+138 SATTA VINCENZO COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DEFINIZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 365-384 SBATTELLA FABIO (cur.) AIUTARE AD AIUTARSI Principi e metodologie del Self Help UNICOPLI, 1997, p. 134 SCACCABAROZZI GIANLORENZO LE CURE DOMICILIARI NEL TERRITORIO DI MERATE in CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA' DELLE CURE DOMICILIARI GRUPPO SOLIDARIETA', 1999, p. 23-42 SCAPARRO F. FABBRI P. APPUNTI SULLO STEREOTIPO DEL DEVIANTE UNICOPLI, 1979, p. SCARATTI G., REGALIA C. APPROCCI METODOLOGICI ALLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI, in VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura di REGALIA C., BRUNO A. UNICOPLI, 2000, p. 43-84 SCARATTI GIUSEPPE, FARINOTTI GIANANTONIO (cur:) QUALITA' COME STRATEGIA PER L'IMPRESA SOCIALE DI COMUNITA' UNICOPLI, 2003, p. SCARATTI GIUSEPPE, SPAGGIARI CHIARA LA QUALITA' NELL'IMPRESA SOCIALE: DALLA CERTIFICAZIONE ALLA CRESCITA DEL VALORE, in VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura di REGALIA C., BRUNO A. UNICOPLI, 2000, p. 147-170 SCARPATI R. (a cura di) CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA ISVET, 1972, p. SCASSELLATI GALETTI M. (cur.) ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA UNA ALTERNATIVA AL RICOVERO FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 1988, p. 254 SCASSELLATI GALETTI M., VECCHIATO T., TACCANI P., SCORTEGAGNA R., E ALTRI IL SOSTEGNO ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA EDIZIONI L'ALTRO MODO/ASSOCIAZIONE LA BOTTEGA DEL POSSIBILE, 1996, p. 154 SCHIZZEROTTO A., BUZZI C., BISON I. (cur.) I DESTINI PROFESSIONALI DELLE ASSISTENTI SOCIALI Indagine sui diplomati presso la Scuola di Servizio sociale di Trento GUERINI SCIENTIFICA - ISTITUTO REGIONALE DI STUDI E RICERCA SOCIALE, 1995, p. 100 SCHNEIDER P.B. PSICOLOGIA MEDICA FELTRINELLI, 1972, p. 332 SCHWENK T.L., WHITMAN N. IL MEDICO CHE INSEGNA IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1988, p. 185 SCIVOLETTO CHIARA SISTEMA PENALE E MINORI CAROCCI EDITORE, 2001, p. 112 SCOTT JOHN L' ANALISI DELLE RETI SOCIALI LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1997, p. 292 SCUOLA REGIONALE OPERATORI SOCIALI L' ASSISTENTE SOCIALE IMMAGINI DI UNA PROFESSIONE REGIONE LOMBARDIA, 1992, p. 300 SCUOLA SUPERIORE DI SERVIZIO SOCIALE EAS DI ACIREALE OPERATORI SOCIALI E METODI DI LAVORO NELLE NUOVE REALTA' ISTITUZIONALI esperienze di formazione professionale FRANCO ANGELI EDITORE, 1984, p. 212 SEBASTE BEPPE EDUCAZIONE AL RISVEGLIO: VISITA ALLA LEGA DEL FILO D'ORO, IN PORTE SENZA PORTA. INCONTRI CON MAESTRI CONTEMPORANEI FELTRINELLI, 1997, p. 82-91 SEBASTE BEPPE PORTE SENZA PORTA. INCONTRI CON MAESTRI CONTEMPORANEI FELTRINELLI, 1997, p. 222 SEED PHILIP ANALISI DELLE RETI SOCIALI Le network analysis nel servizio sociale ERICKSON, 1997, p. 144 SEMI ANTONIO ALBERTO TECNICA DEL COLLOQUIO RAFFAELLO CORTINA, 1985, p. 284 SEPE STEFANO LE AMMINISTRAZIONI DELLA SICUREZZA SOCIALE NELL'ITALIA UNITA (1861-1998) GIUFFRE', 1999, p. 362 SERRA C. PSICOLOGIA PENITENZIARIA. Sviluppo storico e contesti psicologico-sociali e clinici GIUFFRE', 2000, p. 274 SERRA ROSEMARY LOGICHE DI RETE. DALLA TEORIA ALL'INTERVENTO SOCIALE ANGELI, 2001, p. 256 SESSA VALENTINA COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: INTERVENTI URGENTI PER LE SITUAZIONI DI POVERTA' ESTREMA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 467-474 SESSA VALENTINA COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SOSTEGNO DOMICILIARE PER LE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 257-269 SGROI MARCO COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DISPOSIZIONI SUL PERSONALE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori GIUFFRE', 2003, p. 475-479 SILVERMAN PHYLLIS R. I GRUPPI DI MUTUO AIUTO ERICKSON, 1989, p. 190 SIMEONE DOMENICO VERSO LA SCUOLA DI BARBIANA. L'ESPERIENZA PASTORALE ED EDUCATIVA DI DON LORENZO MILANI A S. DONATO DI CALENZANO IL SEGNO DEI GABRIELLI EDITORE, 1997, p. 233 SIMONI SIMONETTA LE CULTURE ORGANIZZATIVE DEI SERVIZI. LA SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE E I SERVIZI ALLA PERSONA CAROCCI FABER, 2003, p. 240 SIMONI SIMONETTA (cur.) LA FORMAZIONE DEGLI EDUCATORI COORDINATORI REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO AL LAVORO, 1998, p. 114 SIRCHIA G., TRABUCCHI M., ZANETTI E., CAMPARI M., BERTOLINI A. LA QUALITA' NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI IL MULINO, 2002, p. 261-299 SIRONI LUISA, MAZZOLI GINO (cur.) EMOZIONI SOCIALI. QUATTRO ANNI DI PERCORSI PER SENSIBILIZZARE I GIOVANI AL VOLONTARIATO E AI PROBLEMI DI CUI SI OCCUPA DAR VOCE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DI REGGIO EMILIA, 2003, p. 204 SIZA REMO, intr. di ROBERTSON ALEX PROGETTARE NEL SOCIALE. REGOLE, METODI E STRUMENTI PER UNA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE FRANCO ANGELI EDITORE, 2002, p. 168 SMOLENSKI E. COUCH K. DISTRIBUZIONE INDIVIDUALE E FAMILIARE NELLA METROPOLI CHE CAMBIA FRANCO ANGELI EDITORE, 1988, p. 61-77 SODA LUCA GLOSSARIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 100 termini per chi lavora nelle e con le aziende pubbliche EGEA, 2003, p. 241 SOLIANI GIOVANNI SELEZIONI E CONCORSI NELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA per operatori di assistenza, infermieri, terapisti di riabilitazione, insegnanti e per il personale IPAB CASANOVA EDITORE, 1998, p. 327 SONTAG SONTAG MALATTIA COME METAFORA EINAUDI, 1979, p. 69 SPAGNOLI ALBERTO "... E DIVENTO SEMPRE PIU' VECCHIO" Jung, Freud. La psicologia del profondo e l'invecchiamento BOLLATI BORINGHIERI, 1995, p. 188 SPALLA FLAVIO L' AMMINISTRAZIONE LOCALE. Organizzazione, funzionamento, trasformazioni CAROCCI EDITORE, 2000, p. 244 SPALLAROSSA MARIAM ROSA (cur.) FAMIGLIA E SERVIZI GIUFFRE', 2001, p. 292 SQUASSABLA DAVIDE LAVORO DI STRADA. TECNICHE DI INTERVENTI TRA ANIMAZIONE E PREVENZIONE ANGELI, 2001, p. 123 Stame Nicoletta (a cura di) VALUTAZIONE 2001. Lo sviluppo della valutazione in Italia ANGELI, 2002, p. 368 STEINBERG DOMINIQUE M. L' AUTO MUTUO AIUTO. GUIDA PER I FACILITATORI DI GRUPPO ERICKSON, 2002, p. 230 SUTTER RAFFAELLA INTEGRAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI: ESPERIENZE E PROSPETTIVE in MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' a cura di Zani B., Palmonari A. LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1987, p. 241-261 SZASZ Th. MITO DELLA MALATTIA MENTALE (IL) IL SAGGIATORE, 1966, p. SZASZ TH. S.. MITO DELLA DROGA (IL) FELTRINELLI I, 1977, p. TABET PAOLA LA PELLE GIUSTA EINAUDI, 1997, p. 220 TACCANI P., TOGNETTI A., DE BERNARDINIS S., FLOREA A., CREDENDINIO E. CURARE E PRENDERSI CURA. Manuale per l'operatore di contatto nella gestione della relazione con l'anziano e la sua famiglia CAROCCI EDITORE, 1999, p. 142 TACCANI PATRIZIA DINAMICHE FAMILIARI, in Curare e prendersi cura, a cura di Taccani P., Tognetti A., De Bernardinis S., Florea A., Credendino E. CAROCCI EDITORE, 1999, p. 59-84 TACCANI PATRIZIA COMUNICAZIONE E ATTEGGIAMENTO EMPATICO, in Curare e prendersi cura, a cura di Taccani P., Tognetti A., De Bernardinis S., Florea A., Credendino E. CAROCCI EDITORE, 1999, p. 37-58 TAMBORINI S. MARKETING E COMUNICAZIONE SOCIALE LUPETTI & CO., 1992, p. TAVAZZA,MANGANOZZI,PIONATI,SARDO,DE MARTIS DIT DIZIONARIO TEMATICO DELLE LEGGI SEI, 1990, p. 510 TEDESCHI G. BONFIGLIO G. ASSISTENZA PSICHIATRICA IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1975, p. 180 TERRANOVA CECCHINI R. CORNACCHIA P.L. QUALE DROGA TENNERELLO, 1978, p. TESIO LUIGI (cur.), prefazione di GIORGIO VITTADINI IL BUONO SOCIO-SANITARIO. ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: IL MONITORAGGIO DEL BUONO IN LOMBARDIA, 2003 Guerini e Associati, 2003, p. 220 THE OPEN UNIVERSITY IL COMPORTAMENTO COMUNICATIVO. GESTI ATTEGGIAMENTI LINGUAGGIO MONDADORI/OPEN UNIVERSITY, 1980, p. 160 TIBERIO ANTONIO, VIANI GIUSEPPE MANUALE DEL SOCIALE Aree di intervento e quadro normativo FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 318 TILLICH P. SULLA LINEA DI CONFINE schizzo autobiografico QUERINIANA, 1969, p. 110 TOGNETTI ALESSANDRA il Burn Out, in TACCANI P., TOGNETTI A., DE BERNARDINIS S., FLOREA A., CREDENDINIO E., a cura di TACCANI P., TOGNETTI A., DE BERNARDINIS S., FLOREA A., CREDENDINO E. CAROCCI EDITORE, 1999, p. 85-104 TOGNETTI ALESSANDRA IL BURN OUT, in Curare e prendersi cura, a cura di Taccani P., Tognetti A., De Bernardinis S., Florea A., Credendino E. CAROCCI EDITORE, 1999, p. 85-104 TOGNETTI BORDOGNA MARA LINEAMENTI DI POLITICA SOCIALE cambiamenti normativi e organizzazione dei servizi alla persona FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 411 TOGNETTI MARA BORDOGNA (cur.) PROMUOVERE I GRUPPI DI SELF HELP FRANCOANGELI, 2002, p. 320 TONINI P. (cur.) ELEMENTI DI DIRITTO PENALE PER OPERATORI SOCIALI GIUFFRE', 1993, p. 440 TONIOLO PIVA PAOLA BUONE PRATICHE PER LA QUALITA' SOCIALE EDIESSE STUDIO-COME, 2002, p. 153 TOSCANO MARIO ALDO (cur.) INTRODUZIONE AL SERVIZIO SOCIALE LATERZA, 1996, p. 290 Trabucchi M., Brizioli E., Pesaresi F. (a cura di) Residenze sanitarie per anziani Il Mulino, 2002, p. 568 TRABUCCHI MARCO IL FRAGILITA' E DEVOLUTION: APPUNTI SULLA PROTEZIONE DEI DEBOLI IN UN SISTEMA SANITARIO REGIONALIZZATO in RAPPORTO SANITA' 2003., a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. IL MULINO, 2003, p. 521-533 TRAMMA SERGIO (cur.) PROCESSO DI AIUTO DOMICILIARE manuale per la formazione e l'aggiornamento dell'operatore socio-assistenziale UNICOPLI LA CITTA' ESSENZIALE, 1991, p. 222 TRANCHINA P. NORMA E ANTINORMA FELTRINELLI, 1979, p. 353 TREVISAN CARLO PER UNA POLITICA LOCALE DEI SERVIZI SOCIALI IL MULINO, 1978, p. 181 TREVISAN CARLO MODELLI DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA in MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' a cura di Zani B., Palmonari A. IL MULINO, 1996, p. 225-242 TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO, CARTA DEI DIRITTI DEL MALATO COMUNE DI FERRARA, 1997, p. TRIVELLATO PAOLO (cur.) GIOVANI MADRI. FORMAZIONE E SERVIZI IN ITALIA E IN EUROPA CAROCCI EDITORE, 2002, p. 160 TRUINI D. GUIDA ALLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE E DI GRUPPO FRANCO ANGELI EDITORE, 1980, p. 160 TULLIO - ALTAN CARLO PERSONALITA' GIOVANILE E RAPPORTO INTERPERSONALE ISVET, 1967, p. 212 TURCIO SANDRO IL RIORDINO DELL'ASSISTENZA, in LO STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO 2000/2001, a cura di IRIDISS- ISTITUTO DI RICERCA SULLE DINAMICHE DELLA SICUREZZA SOCIALE, CNR, CALZA BINI PAOLO DONZELLI, 2001, p. 209-276 TWADDLE A.C., HESSLER R. SOCIOLOGY OF HEALTH THE C.V.MOSBY CO., 1977, p. UNI Assistenza residenziale agli anziani. Linee guida per l'applicazione delle norme UNI EN ISO 9000 , 2000, p. VALERA LUIGI IL LAVORO PSICOLOGICO CON IL MALATO TERMINALE, in "NARRAZIONI. RACCONTI DI RELIGIONE E SPIRITUALITA', STORIE DI SOFFERENZE E DI CURA, DIALOGHI FRA GENERI E GENERAZIONI" A CURA DI FORMENTI LAURA, GIUSTI MARIANGELA, MAPELLI BARBARA GUERINI STUDIO - QUADERNI N. 3 ADULTITA', 2002, p. 115-128 VALOTTI GIOVANNI (cur.) ORGANIZZAZIONI DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE , 1995, p. VANARA F. REQUISITI MINIMI E ACCREDITAMENTO NEL PROCESSO DI RIORDINO DEL SSN CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITA', 1996, p. VANDELLI LUCIANO DEVOLUTION E ALTRE STORIE. PARADOSSI, AMBIGUITA' E RISCHI DI UN PROGETTO POLITICO IL MULINO, 2002, p. 154 VANNI L. RIORDINO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE: ACCREDITAMENTO E INDICATORI DI QUALITA' ISPE, 1997, p. VARRIALE F. LA GESTIONE INFORMATICA DEI SERVIZI SOCIALI LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1992, p. 105 VECCHIATO TIZIANO LA PRESA IN CARICO COMUNITARIO DEI PROBLEMI in MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' a cura di Zani B., Palmonari A. IL MULINO, 1996, p. 225-242 VECCHIATO TIZIANO (cur.) LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 1995, p. 276 VECCHIATO TIZIANO (cur.) AZIENDE, LEGGENDE E STRATEGIE Gruppi di lavoro e servizi alle persone FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 1997, p. 267 VECCHIATO TIZIANO (cur.) LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' NEI SERVIZI metodi, tecniche, esperienze FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 2000, p. 290 VECCHIATO TIZIANO, VILLA FRANCESCO ETICA E SERVIZIO SOCIALE VITA E PENSIERO, 1995, p. 330 VENTURINI E. (a cura di) IL GIARDINO DEI GELSI dieci anni di antipsichiatria italiana EINAUDI, 1979, p. 304 VERNO' F., SPINELLI G.L. (cur.) PROGETTARE PREVENZIONE: TRACCE PER LA COSTRUZIONE DI OPPORTUNITA' PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA EDIZIONI UNICOPLI, 2000, p. 96 VESPERINI GIULIO, BATTINI STEFANO LA CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI erogazione delle prestazioni e diritti degli utenti MAGGIOLI, 1997, p. 458 VIAN FELICE LE CARTE DI CONTROLLO DEL GRADIMENTO DEGLI UTENTI PER L'ASSISTENZA RICEVUTA, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi MAGGIOLI, 2002, p. 189-210 VICARELLI GIOVANNA UN APPROCCIO SOCIO-CULTURALE ALLO STUDIO DEL WELFARE in INCERTE PROSPETTIVE DELLO STATO SOCIALE DONZELLI, 1996, p. 109-120 VIOLANTE LUCIANO (cur.) DIZIONARIO DELLE ISTITUZIONI E DEI DIRITTI DEI CITTADINI EDITORI RIUNITI, 1996, p. 366 VITTADINI GIORGIO (cur.) LIBERI DI SCEGLIERE. DAL WELFARE STATE ALLA WELFARE SOCIETY ETAS, 2002, p. 420 WILENSKY H. L. NEO-CORPORATIVISMO ACCENTRAMENTO E STATO ASSISTENZIALE CAPPELLI, 1976, p. 100 ZAGHI PIERO L' EDUCATORE PROFESSIONALE dalla programmazione al progetto ARMANDO, 1995, p. 127 ZAMPIERI GIUSEPPE IL CONTROLLO DEI BILANCI DELLE IPAB - ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA MAGGIOLI, 1996, p. 342 ZANETTA G.P., CASALEGNO C. LA TUTELA DELLA PRIVACY NELLA SANITA' Il trattamento dei dati personali e sensibili Leggi commentayte e giurisprudenza IL SOLE 24 ORE, 1998, p. 200 ZANI B., CICOGNANI E. PSICOLOGIA DELLA SALUTE IL MULINO, 2000, p. 258 ZANI BRUNA, PALMONARI AUGUSTO (cur.) MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' IL MULINO, 1996, p. 554 ZAVOLI SERGIO TRE VOLTE VENT'ANNI SUGARCo, 1978, p. 272
|
|
|
2004 MAZZOLI GINO (cur.), IL WELFARE COME LEVA DELLO SVILUPPO LOCALE. PROSPETTIVE NEL TERRITORIO REGGIANO, FONDAZIONE P. MANODORI DI REGGIO EMILIA-SUPPLEMENTO AL NN. 1 2004 DI ANIMAZIONE SOCIALE, p. 96 2003 A. Albanese, C. Marzuoli ( a cura di), Servizi di assistenza e sussidiarietą, IL MULINO, p. 290 2003 AA.VV., ASSISTENZA DOMICILIARE: GUIDA ALLA SCELTA DEGLI AUSILI, SALUTE & BENESSEREN. 2 - ULYSSE NETWORK, p. 68 2003 Albanese Alessandra, I servizi sociali in favore delle persone anziane, in Servizi di assistenza e sussidiarietą, a cura di A. Albanese, C. Marzuoli, IL MULINO, p. 189-230 2003 BALBONI ENZO, LIVELLI ESSENZIALI: IL NUOVO NOME DELL'EGUAGLIANZA? EVOLUZIONE DEI DIRITTI SOCIALI, SUSSIDIARIETA' E SOCIETA' DEL BENESSERE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 27-43 2003 BALBONI ENZO - BARONI BASSANO - MATTIONI ANGELO - PASTORI GIORGIO (cur.), IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI. COMMENTO ALLA LEGGE N. 328 DEL 2000 E AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE, GIUFFRE', p. 564 2003 BANCHERO ANNA, AUTONOMIE LOCALI NEL RAPPORTO TRA SPESA E RISPOSTA ASSISTENZIALE in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 301-317 2003 BARONI BASSANO, LINEE EVOLUTIVE DELL'INTEGRAZIONE FRA SERVIZI SOCIO-SANITARI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 53-78
2003 BARONI BASSANO, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: RIORDINAMENTO DEL SISTEMA DELEL ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 502-534 2003 BARONI ELISABETTA, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 542-551 2003 BATTISTELLA ALESSANDRO, LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DEI PROGETTI PER LE GARE DI APPALTO E L'ACCREDITAMENTO, in VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI a cura di Ugo De Abrogio, CAROCCI, p. 134-148 2003 BATTISTELLA ALESSANDRO, DE AMBROGIO UGO (cur.), LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE POLITICHE SOCIALI NELLA RECENTE LEGISLAZIONE, in VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI a cura di Ugo De Abrogio, CAROCCI, p. 38-46 2003 BELTRAMETTI LUCA, IL LONG TERM CARE: UNA PROSPETTIVA DI POLITICA ECONOMICA, in FINANZA PUBBLICA ITALIANA. RAPPORTO 2003, a cura di GUERRA MARIA CECILIA, ZANARDI ALBERTO, IL MULINO, p. 257-298 2003 BERTOTTI TERESA, DE AMBROGIO UGO, LA VALUTAZIONE DEI MINORI SEGNALATI DALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER I QUALI E' RICHIESTA L'INDAGINE SOCIALE, in VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI a cura di Ugo De Abrogio, CAROCCI, p. 71-83 2003 Borali Pierluca, Villa Roberta (a cura di), La qualitą nei servizi residenziali per anziani. Percorsi di ricerca e di formazione, Franco Angeli, p. 192 2003 BORTOLOTTI ANDREA, MAINO GRAZIANO (cur.), LA CARTA DEI SERVIZI. MANUALE PRATICO, CAROCCI FABER, p. 208
2003 BUZZACCHI CAMILLA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLE REGIONI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 177-187 2003 BUZZACCHI CAMILLA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLO STATO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 188-199 2003 CALZA BINI PAOLO, PUGLIESE ENRICO (cur.), LO STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO ANNUALE IRPPS - CNR 2002, DONZELLI, p. 274 2003 Camarlinghi R.., d’Angella F. (a cura di), Discutere di Lavoro Sociale. Appunti e ipotesi, QUADERNI DI ANIMAZIONE SOCIALE, GRUPPO ABELE, p. 64 2003 CANTU' E., JOMMI L., I SISTEMI DI FINANZIAMENTO DELLE AZIENDE SANITARIE IN CINQUE REGIONI ITALIANE in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 403-437 2003 CEReS - CENTRO EDUCATIVO RESIDENZIALE SEGRATE, CARTA DEI SERVIZI, , p. 50 2003 CERRI MARCO, IL TERZO SETTORE TRA RETORICHE E PRATICHE SOCIALI, EDIZIONI DEDALO, p. 140 2003 CLAUDI MARIA CARLA, IL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE NELLO SCENARIO EUROPEO in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 123-223
2003 CODINI FRANCESCO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PROGETTI INDIVIDUALI PER LE PERSONE DISABILI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 250-256 2003 COLLICELLI CARLA, LE ASPETTATIVE DEGLI UTENTI RISPETTO ALAL DEVOLUTION in RAPPORTO SANITA' 2003., a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 541-555 2003 COMUNE DI MILANO, PIANO DI ZONA DEI SERVIZI SOCIALI A MILANO 2002-2004, , p. 170 2003 COOPERATIVA SOCIALE SIMONE DE BEAUVOIR, CARTA DEI SERVIZI, , p. 25 2003 Corsi Cecilia, I servizi sociali in favore degli immigrati, in Servizi di assistenza e sussidiarietą, a cura di A. Albanese, C. Marzuoli, IL MULINO, p. 231-262 2003 CREPALDI CHIARA, CASTEGNARO CLAUDIO, DE AMBROGIO UGO, LA COSTRUIRE LA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI: UN'OPPORTUNITA' PER FARE VALUTAZIONI DELLA QUALITA' DEI SERVIZI DAL PUNTO DI VISTA DEGLI UTENTI, in VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI a cura di Ugo De Abrogio, CAROCCI, p. 134-148 2003 CRIVELLI LUCA, FILIPPINI MASSIMO, FEDERALISMO E SISTEMA SANITARIO SVIZZERO in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 87-122 2003 CUTINI RITA (cur.), IL SERVIZIO SOCIALE ITALIANO NEL SECONDO DOPOGUERRA: CONTRIBUTI PER UNA RICERCA STORICA, QUADERNI DE LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, p.
2003 DA ROIT BARBARA, WELFARE LOCALE E NEGOZIAZIONE SOCIALE: PERCORSI ED ESITI , in NEGOZIARE I DIRITTI DI CITTADINANZA. CONCERTAZIONE DEL WELFARE LOCALE E TUTELA DELLA POPOLAZIONE ANZIANA a cura di REGALIA Ida, ANGELI, p. 131-184 2003 DA ROIT BARBARA, LE POLITICHE SOCIO-SANITARIE PER GLI ANZIANI. LOMBARDIA, EMILIA ROMAGNA, VENETO: TRE CASI A CONFRONTO, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA', PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, p. 85-116 2003 DALLA MURA FRANCO, Pubblica amministrazione e non profit. Guida ai rapporti innovativi nel quadro della legge 328/2000, CAROCCI, p. 190 2003 DE AMBROGIO UGO (cur.), VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI, CAROCCI, p. 276 2003 DE CENSI LUCA, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DEI SERVIZI E DELLE STRUTTURE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 552-558 2003 DE RITA GIUSEPPE, IL REGNO INERME. SOCIETA' E CRISI DELLE ISTITUZIONI, EINAUDI, p. 90 2003 DEGANI LUCA, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO IN MATERIA DI PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 535-541 2003 DEGRASSI LIDIANNA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 328-355
2003 DEGRASSI LIDIANNA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: UTILIZZO DI FONDI INTEGRATIVI PER PRESTAZIONI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 433-451 2003 DENTE GRAZIAMARIA, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: IL PIANO NAZIONALE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 559-564 2003 DURET PAOLO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: VALORIZZAZIONE E SOSTEGNO DELE RESPONSABILITA' FAMILIARI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 270-287 2003 ESPOSITO MARCO, CHI PAGA LA DEVOLUTION ?, LATERZA, p. 122 2003 FACCHINI CARLA, LE STRUTTURE PER ANZIANI DELLA PROVINCIA DI MILANO: UTENTI, TIPOLOGIE DI SERVIZIO, ORGANIZZAZIONE, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA', PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, p. 88 2003 FACCHINI CARLA, I SERVIZI RICREATIVI, DOMICILIARI E RESIDENZIALI PER GLI ANZIANI NELLA PROVINCIA DI MILANO, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA', PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, p. 88 2003 FACCHINI CARLA (cur.), ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA', PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, p. 2003 FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. (cur.), RAPPORTO SANITA' 2003. IL GOVERNO DEI SISTEMI SANITARI TRA PROGRAMMAZIONE, DEVOLUTION E VALORIZZAZIONE DELLE AUTONOMIE, IL MULINO, p. 590
2003 FALCON GIANDOMENICO, LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO 9° edizione, CEDAM 2003, p. 2003 FATTORE GIOVANI, ASSETTI FEDERALI IN SANITA': COSA POSSIAMO IMPARARE DA CANADA E STATI UNITI in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 59-86 2003 FERRARIO PAOLO, POLITICHE LEGISLATIVE E POPOLAZIONE ANZIANA NELLO STATO ITALIANO, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA', PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, p. 47-84 2003 Finocchi Ghersi Renato, La legge -quadro sui servizi sociali e la riforma del titolo V in Servizi di assistenza e sussidiarietą, a cura di A. Albanese, C. Marzuoli, IL MULINO, p. 23-78 2003 FOLGHERAITER FABIO (CUR.), LA LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI. LE PROFESSIONI DI AIUTO FRA CONCORRENZA E SOLIDARIETA', EDIZIONI ERICKSON, p. 282 2003 Font Llovet Tomas, I diritti degli utenti nei sevizi rivolti alla terza etą in Spagna, in Servizi di assistenza e sussidiarietą, a cura di A. Albanese, C. Marzuoli, IL MULINO, p. 23-78 2003 FORATO GIANNA, BISLERI CARLA, con la collaborazione di Michela Bacchini, L' OPERATORE SOCIALE Preparazione ai concorsi e percorsi formativi nei servizi socio-sanitari, assistenziali, educativi, MAGGIOLI, p. 406 2003 FRANCE GEORGE, DEVOLUZIONE POLITICA E STANDARD SANITARI NAZIONALI in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 265-287
2003 FREGO LUPPI SILVIA A., COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: TITOLI PER L'ACQUISTO DI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 288-295 2003 GHIDONI ERNESTO, CAVALLARI GIORDANO, LA COSTRUZIONE DEI PIANI DI ZONA : IL CASO DI MANTOVA, in FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000, a cura di MAGISTRALI GIUSEPPE, ANGELI, p. 232-254 2003 GIULIANO LUIGI, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: RIORDINO DEGLI EMOLUMENTI PER INVALIDITA' CIVILE, CECITA' E SORDOMUTISMO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 402-415 2003 GOLDONI LIDIA (cur.), SERVIZI SOCIALI. PROGETTI, ESPERIENZE, BUONA PRASSI. PERCORSO GUIDATO ATTRAVERSO MODELLI CONCRETI DI GESTIONE DEI SERVIZI ALA PERSONA, MAGGIOLI, p. 230 2003 GORI CRISTIANO, IL LONG TERM CARE: L'ITALIA FRA RITARDI ED OPPORTUNITA', in FINANZA PUBBLICA ITALIANA. RAPPORTO 2003, a cura di GUERRA MARIA CECILIA, ZANARDI ALBERTO, IL MULINO, p. 299-329 2003 GORI CRISTIANO, VALUTARE I BISOGNI DEGLI ANZIANI IN ASSISTENZA DOMICILIARE, in VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI a cura di Ugo De Abrogio, CAROCCI, p. 38-46 2003 GORI CRISTIANO, IL FINANZIAMENTO DELL'ASSISTENZA PER GLI ANZIANI NON ATIOSUFFICIENTI: STRATEGIE A CONFRONTO in RAPPORTO SANITA' 2003., a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 461-505 2003 IELASI PAOLA, IL PROBLEMA DELLA VALUTAZIONE EX POST DELLE NUOVE POLITICHE SOCIALI, in VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI a cura di Ugo De Abrogio, CAROCCI, p. 134-148
2003 IELASI PAOLA, DE AMBROGIO UGO, METODI E TECNICHE, in VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI a cura di Ugo De Abrogio, CAROCCI, p. 38-46 2003 IRER - CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA, VIOLINI LORENZA (cur.), SUSSIDIARIETA' E DECENTRAMENTO. APPROFONDIMENTI SULLE ESPERIENZE EUROPEE E SULLE POLITICHE REGIONALI IN ITALIA, GUERINI E ASSOCIATI, p. 382 2003 LA PORTA SALVATORE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: RUOLO DEL TERZO SETTORE in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 130-146 2003 LANGIANO T., ARCANGELI L., GLI ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO NELL'EPOCA DELLA DEVOLUZIONE in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 439-459 2003 MAGISTRALI GIUSEPPE (cur,), IL FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000, ANGELI, p. 256 2003 MAINO GIOVANNI, LA POLITICA SANITARIA NELL'UNIONE EUROPEA: VERSO UN COORDINAMENTO in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 27-57 2003 MANFREDI GIUSEPPE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE DI INDAGINE SULLA ESCLUSIONE SOCIALE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 452-466 2003 MARTINI RAFFAELLO ELVIO, TORTI ALESSIO, FARE LAVORO DI COMUNITA'. RIFERIMENTI TEORICI E STRUMENTI OPERATIVI, CAROCCI FABER, p. 268
2003 MASSA MICHELE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PIANO NAZIONALE E PIANI REGIONALI DEGLI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 296-313 2003 MASSA MICHELE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SISTEMA INFORMATIVO DEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 356-364 2003 MASSA MICHELE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PIANO DI ZONA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 314-328 2003 MATTIONI ANGELO, LA LEGGE - QUADRO 328/2000: LEGGE DI ATTUAZIONE DI PRINCIPI COSTITUZIONALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 3-26 2003 MAZZOLI GINO (cur.), QUEL COMUNE SENSO DEL SOCIALE. PENSIERI PER IL WELFARE NELLA COMUNITA' LOCALE, FONDAZIONE PIETRO MANODORI DI REGGIO EMILIA, p. 136 2003 MAZZONI GIOVANNA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE ECONOMICA DEL RICHIEDENTE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 416-432 2003 Menichetti Enrico, I servizi sociali nell'ordinamento comunitario, in Servizi di assistenza e sussidiarietą, a cura di A. Albanese, C. Marzuoli, IL MULINO, p. 79-124 2003 MERLINI FRANCESCA, AVANZINI KATJA, I PIANI DI ZONA : LA RIFORMA MESSA ALLA PROVA, in FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000, a cura di MAGISTRALI GIUSEPPE, ANGELI, p. 200-231
2003 MERLINI FRANCESCA, RANCI ORTIGOSA EMANUELE, LA VALUTAZIONE DELL'INTERVENTO PROFESSIONALE DELL'ASSISTENTE SOCIALE: UN PERCORSO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE, in VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI a cura di Ugo De Abrogio, CAROCCI, p. 38-46 2003 MIDIRI FRANCESCO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FIGURE PROFESSIONALI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 230-240 2003 MIDIRI FRANCESCO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 241-250 2003 MOLINATTO P. (cur.), LAVORARE CON GLI ANZIANI. RETI SOCIALI, SERVIZI ED EMPOWERMENT, QUADERNI DI ANIMAZIONE SOCIALE, GRUPPO ABELE, p. 192 2003 NOCERINO ASSUNTA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PRINCIPI GENERALI E FINALITA', in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 78-86 2003 PASQUINELLI SERGIO, LA VALUTAZIONE DI IMPATTO NELL'AMBITO DELLE POLITICHE SOCIALI: ESPERIENZE SUL CAMPO, LINEE DI SVILUPPO, in VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI a cura di Ugo De Abrogio, CAROCCI, p. 134-148 2003 PASTORI GIORGIO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 200-205 2003 PASTORI GIORGIO, PUBBLICO E PRIVATO NEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 43-77
2003 PAVOLINI EMMANUELE, LE NUOVE POLITICHE SOCIALI. I SISTEMI DI WELFARE TRA ISTITUZIONI E SOCIETA' CIVILE, IL MULINO, p. 432 2003 PELLEGRINI LAURA, LEA, APPROPRIATEZA E GARANZIE PER IL CITTADINO in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 289-299 2003 Perrino Maria Pia, Gli interventi di assistenza e di integrazione per i disabili, in Servizi di assistenza e sussidiarietą, a cura di A. Albanese, C. Marzuoli, IL MULINO, p. 23-78 2003 PESARESI FRANCO, GORI CRISTIANO, LE POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN EUROPA, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA', PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, p. 47-84 2003 PETRETTO A., LORENZINI S., SCICLONE N., LA DEVOLUZIONE IN SANITA' TRA NOVITA' COSTITUZIONALI E ORGANIZZAZIONE in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 333-375 2003 PIZZOLATO FILIPPO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DIRITTI ALLE PRESTAZIONI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 87-105 2003 RANCI ORTIGOSA EMANUELE, L' IMPATTO DELLA LEGGE 328/00 A DUE ANNI DALLA SUA APPROVAZIONE, in FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000, a cura di MAGISTRALI GIUSEPPE, ANGELI, p. 256 2003 RENNA MAURO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 206-230
2003 RINALDI PIO G., COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLE PROVINCE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 170-176 2003 RINALDI PIO G., COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DEI COMUNI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 147-169 2003 SABBIONI PAOLO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 106-120 2003 SABBIONI PAOLO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 121-129 2003 SALOMONI LUCIANO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 385-401 2003 SATTA VINCENZO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DEFINIZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 365-384 2003 SCARATTI GIUSEPPE, FARINOTTI GIANANTONIO (cur:), QUALITA' COME STRATEGIA PER L'IMPRESA SOCIALE DI COMUNITA', UNICOPLI, p. 2003 SESSA VALENTINA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: INTERVENTI URGENTI PER LE SITUAZIONI DI POVERTA' ESTREMA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 467-474
2003 SESSA VALENTINA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SOSTEGNO DOMICILIARE PER LE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 257-269 2003 SGROI MARCO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DISPOSIZIONI SUL PERSONALE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', p. 475-479 2003 SIMONI SIMONETTA, LE CULTURE ORGANIZZATIVE DEI SERVIZI. LA SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE E I SERVIZI ALLA PERSONA, CAROCCI FABER, p. 240 2003 SIRONI LUISA, MAZZOLI GINO (cur.), EMOZIONI SOCIALI. QUATTRO ANNI DI PERCORSI PER SENSIBILIZZARE I GIOVANI AL VOLONTARIATO E AI PROBLEMI DI CUI SI OCCUPA, DAR VOCE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DI REGGIO EMILIA, p. 204 2003 SODA LUCA, GLOSSARIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 100 termini per chi lavora nelle e con le aziende pubbliche, EGEA, p. 241 2003 TESIO LUIGI (cur.), prefazione di GIORGIO VITTADINI, IL BUONO SOCIO-SANITARIO. ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: IL MONITORAGGIO DEL BUONO IN LOMBARDIA, 2003, Guerini e Associati, p. 220 2003 TRABUCCHI MARCO, IL FRAGILITA' E DEVOLUTION: APPUNTI SULLA PROTEZIONE DEI DEBOLI IN UN SISTEMA SANITARIO REGIONALIZZATO in RAPPORTO SANITA' 2003., a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, p. 521-533 2002 AA. VV., HANDICAP GRAVE: AUTONOMIA E VITA INDIPENDENTE, GRUPPO SOLIDARIETA', MOIE DI MAIOLATI (AN), p. 90
2002 ALEMANNO G. S., SFORZA FOGLIANI C., IL CODICE DEGLI ENTI LOCALI, LA TRIBUNA, p. 1311 2002 ARBIZZANI E., DI GIULIO R., RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. IL PROGETTO E LA REALIZZAZIONE, MAGGIOLI, p. 2002 BANCHERO ANNA, L' INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, p. 83-102 2002 BARBETTA GIAN PAOLO, MAGGIO FRANCESCO, NON PROFIT. IL NUOVO VOLTO DELLA SOCIETA' CIVILE, IL MULINO, p. 132 2002 BELTRAMELLO C., BITTANTE M., LIONELLO G., MANTESE P., TOSETTO F., ZEN L., IL PIANO DI ZONA PER GLI INTERVENTI SOCIALI E SOCIO-SANITARI, MAGGIOLI, p. 2002 BERNABEI ROBERTO, LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE IN RSA, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, p. 383-400 2002 BERTONCELLI MARCO, GIORNETTI DINO, ISEE. STRUMENTI DEL WELFARE, EDIZIONI LAVORO, p. 262 2002 BIANCHETTI ANGELO, GUERINI FABIO, I NUCLEI ALZHEIMER, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, p. 421-440
2002 BOLDY DUNCAN, LA FATTORI CHE INFLUENZANO LA SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI NELE RESIDENZE PER GLI ANZIANI, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi, MAGGIOLI, p. 51-72 2002 BONTARDELLI UGO, COVELLI GABRIELE, APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI, CAROCCI EDITORE, p. 2002 Brienza Giuseppe, Famiglia, sussidiarietą e riforma dei servizi sociali, CITTA' NUOVA, p. 132 2002 BRIZIOLI E., ROMANO M., SENIN U., TRABUCCHI M., LA RETE PER GLI ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, p. 473-505 2002 CARITAS ITALIANA, FONDAZIONE ZANCAN, W. NANNI, T. VECCHIATO, CITTADINI INVISIBILI. RAPPORTO 2002 SU ESCLUSIONE SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA, FELTRINELLI, p. 350 2002 CIPOLLA COSTANTINO, GIARELLI GUIDO, ALTIERI LEONARDO (cur.), VALUTARE LA QUALITA' IN SANITA'. APPROCCI, METODOLOGIE E STRUMENTI, ANGELI, p. 480 2002 COMUNE DI BOLLATE- ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E PROBLEMI CASA, CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, , p. 82 2002 COMUNE DI MILANO, SERVIZI SOCIALI A MILANO. Rapporto annuale 2000, ANGELI, p. 206
2002 COMUNE DI SAN DONATO MILANESE, CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, a cura del Centro studi Alspes, , p. 50 2002 CORNAGLIA-FERRARIS PAOLO, SANITA', in IL GOVERNO BERLUSCONI. LE PAROLE, I FATTI, I RISCHI, a cura di Francesco Tuccari, LATERZA, p. 111-128 2002 CORRA' DANILO, LA NUOVA DISCIPLINA DELLE IPAB. Commento al Decreto Legislativo 4 maggio 2001 n. 207, MAGGIOLI, p. 316 2002 DEGAN MARIO, PICCOLO MANUALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE, CAROCCI FABER, p. 182 2002 Di Nicola Paola, AMICHEVOLMENTE PARLANDO. Strategie di prossimitą in una socičtą di legami deboli, ANGELI, p. 2002 DIRINDIN NERINA, PAGANO ELENA(cur:), GOVERNARE IL FEDERALISMO, IL PENSIERO SCIENTIFICO, p. 273 2002 FABBRIS LUIGI, LA CRITERI PER LA MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI PUBBLICI, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi, MAGGIOLI, p. 83-100 2002 FALBO ELVIRA, I SERVIZI SOCIALI OGGI. POLITICA, PROGRAMMAZIONE, LEGISLAZIONE, ARMANDO EDITORE, p. 223
2002 FERRARIO PAOLO, BIANCHI MARISA, QUAIA LUCIANA, LA QUALITA' NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. Processi di costruzione della Carta dei servizi in una RSA, CAROCCI FABER, p. 200 2002 FERRARIO PAOLO, VERNO' FRANCO, CLERICI FABIO, DALLA MURA FRANCO, BRAMBILLA PAOLO, BUOSO STEFANO, SPINELLI GIANLUIGI, IL PIANO DI ZONA: CONTENUTI E PROCESSI PER UN WELFARE DI QUALITA'. DOSSIER DI UN PERCORSO FORMATIVO, A CURA DI ELENA MAZZOLA, PROVINCIA DI MILANO, p. 186 2002 FOGLIA SERENA, IL POSTO DELLE FRAGOLE. LA SCELTA DI MORIRE CON DIGNITA', ARMENIA, p. 190 2002 FONDAZIONE AMBROSANEUM, MILANO 2002. RAPPORTO SULLA CITTA', ANGELI, p. 218 2002 FORMENTI LAURA, GIUSTI MARIANGELA, MAPELLI BARBARA (cur.), NARRAZIONI. RACCONTI DI RELIGIONE E SPIRITUALITA', STORIE DI SOFFERENZE E DI CURA, DIALOGHI FRA GENERI E GENERAZIONI, GUERINI STUDIO - QUADERNI N. 3 ADULTITA', p. 158 2002 Francescato D., Tomai M., Ghirelli G., Fondamenti di psicologia di comunitą, Carocci, p. 431 2002 FRANCI ALBERTO, CORSI MARIO, LA QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. PROBLEMI METODOLOGICI ED ASPETTI APPLICATIVI, MAGGIOLI, p. 281 2002 GESELL SABINA B., LA ASPETTI DA CONSIDERARE NELLA COSTRUZIONE DI UNO STRUMENTO DI MISURAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi, MAGGIOLI, p. 121-137
2002 GORI CRISTIANO (cur.), IL WELFARE NASCOSTO. Il mercato privato dell'assistenza in Italia e in Europa, CAROCCI, p. 196 2002 GORRIERI ERMANNO, PARTI UGUALI FRA DISUGUALI. POVERTA', DISUGUAGLIANZA E POLITICHE REDISTRIBUTIVE NELL'ITALIA DI OGGI, IL MULINO, p. 165 2002 GUAITA ANTONIO, LA RSA COME PROTESI DI SOSTEGNO DEL BENESSERE DEGLI ANZIANI, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, p. 517-530 2002 HERON CHRISTINE, AIUTARE I CAREER. IL LAVORO SOCIALE CON I FAMILIARI IMPEGNATI NELL'ASSISTENZA, ERICKSON, p. 252 2002 JANSSEN CRISTINA, L' EDUCATORE NELLA CASA DEL BAMBINO. IL SOSTEGNO EDUCATIVO A MINORI E FAMIGLIE IN DIFFICOLTA', CASA EDITRICE AMBROSIANA, p. 122 2002 KALDENBERG DENNIS O., IDENTIFICARE E DESCRIVERE LE PRIORITA' DI MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI NELL'ASSISTENZA SANITARIA, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi, MAGGIOLI, p. 121-137 2002 LANARI ALBERTO, SBARBATI SUSI, VALMORI VIRNA, LAI GIANFRANCO, LE VALUTAZIONE DELLA QUALITA' PERCEPITA DA DEGENTI ED UTENTI DELL'AZ. USL 4 DI SENIGALLIA, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO- SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi, MAGGIOLI, p. 259-267 2002 LOMAZZI LUISA, FORMAZIONE DEL PERSONALE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, p. 473-505
2002 MAGGIORA ENRICO, IL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI. AGGIORNATO CON LA LEGGE COSTITUZIONALE 18 OTTOBRE 2001 N. 3, GIUFFRE', p. 659 2002 MAIOLI SABRINA, L' ASSISTENZA ALLL'ANZIANO, MC GRAW HILL, p. 168 2002 MASTROBUONO ISABELLA, IL FINANZIAMENTO DEI SISTEMI LONG - TERM CARE, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, p. 155-184 2002 MATTIONI ANGELO (cur.), IL CODICE COSTITUZIONALE, CASA EDITRICE LA TRIBUNA, p. 1492 2002 Mc CLENAHAN JOHN, IL KING'S FUND ED IL SUO RUOLO NEL MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi, MAGGIOLI, p. 159-174 2002 MESSINA SALVO, LO SVILUPPO LOCALE TRA DECENTRAMENTO E GLOBALIZZAZIONE, DATANEWS, p. 145 2002 MONEA P., MORDENTI M., CODICE DEL SEGRETARIO COMUNALE E DEL CITY MANAGER, I CODICI DI IL SOLE 24 ORE GUIDA AGLI ENTI LOCALI, p. 1820 2002 MOROSINI PIERLUIGI, L' ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE TRA PARI DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, p. 217-260
2002 PAYNE CHRIS, IL COME SI PUO' SVILUPPARE ED UTILIZZARE LA CONOSCENZA AL FINE DI MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'ASSISTENZA RESIDENZIALE, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi, MAGGIOLI, p. 189-210 2002 PESARESI FRANCO, L' EVOLUZIONE NORMATIVA NAZIONALE E LA CLASSIFICAZIONE DELLE REGIONI, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, p. 15-82 2002 PETRANGOLINI TERESA, SALUTE E DIRITTI DEI CITTADINI. COSA SAPERE E COSA FARE, EDITORI RIUNITI, p. 280 2002 PIGNATTI FEDERICA, LA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI RESIDENTI IN RSA: INDICATORE DI QUALITA' ?, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, p. 299-336 2002 PIGNATTO ANTONIO, REGAZZO COSTANTINA, ORGANIZZAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI, CAROCCI FABER, p. 220 2002 QUAIA LUCIANA, IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA', in QUALITA' NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. Processi di costruzione della Carta dei servizi in una RSA, CAROCCI FABER, p. 141-187 2002 SIRCHIA G., TRABUCCHI M., ZANETTI E., CAMPARI M., BERTOLINI A., LA QUALITA' NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, p. 261-299 2002 SIZA REMO, intr. di ROBERTSON ALEX, PROGETTARE NEL SOCIALE. REGOLE, METODI E STRUMENTI PER UNA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 168
2002 Stame Nicoletta (a cura di), VALUTAZIONE 2001. Lo sviluppo della valutazione in Italia, ANGELI, p. 368 2002 STEINBERG DOMINIQUE M., L' AUTO MUTUO AIUTO. GUIDA PER I FACILITATORI DI GRUPPO, ERICKSON, p. 230 2002 TOGNETTI MARA BORDOGNA (cur.), PROMUOVERE I GRUPPI DI SELF HELP, FRANCOANGELI, p. 320 2002 TONIOLO PIVA PAOLA, BUONE PRATICHE PER LA QUALITA' SOCIALE, EDIESSE STUDIO-COME, p. 153 2002 Trabucchi M., Brizioli E., Pesaresi F. (a cura di), Residenze sanitarie per anziani, Il Mulino, p. 568 2002 TRIVELLATO PAOLO (cur.), GIOVANI MADRI. FORMAZIONE E SERVIZI IN ITALIA E IN EUROPA, CAROCCI EDITORE, p. 160 2002 VALERA LUIGI, IL LAVORO PSICOLOGICO CON IL MALATO TERMINALE, in "NARRAZIONI. RACCONTI DI RELIGIONE E SPIRITUALITA', STORIE DI SOFFERENZE E DI CURA, DIALOGHI FRA GENERI E GENERAZIONI" A CURA DI FORMENTI LAURA, GIUSTI MARIANGELA, MAPELLI BARBARA, GUERINI STUDIO - QUADERNI N. 3 ADULTITA', p. 115-128 2002 VANDELLI LUCIANO, DEVOLUTION E ALTRE STORIE. PARADOSSI, AMBIGUITA' E RISCHI DI UN PROGETTO POLITICO, IL MULINO, p. 154
2002 VIAN FELICE, LE CARTE DI CONTROLLO DEL GRADIMENTO DEGLI UTENTI PER L'ASSISTENZA RICEVUTA, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi, MAGGIOLI, p. 189-210 2002 VITTADINI GIORGIO (cur.), LIBERI DI SCEGLIERE. DAL WELFARE STATE ALLA WELFARE SOCIETY, ETAS, p. 420 2001 AA. VV., MONOGRAFIA: L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA, STUDI ZANCAN-POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE N. 5/6 2001-FONDAZIONE ZANCAN, p. 78-284 2001 AA. VV., MONOGRAFIA: LA "LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E ESERVIZI SOCIALI", STUDI ZANCAN-POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE N. 2/2001-FONDAZIONE ZANCAN, p. 66- 216 2001 AA. VV., IL PIANO DI ZONA PER GLI INTERVENTI SOCIALI E SOCIO-SANITARI, MAGGIOLI, p. 136 2001 AA.VV., IL LAVORO DI RETE. MODELLI CONCETTUALI E LETTERATURA, AESSE - ENAIP, p. 2001 AA.VV., Rapporto sulla situazione del servizio sociale, Eiss, p. 431 2001 AA.VV., RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE, EISS, p. 431
2001 AA.VV., DISAGIO E RELAZIONI DI AIUTO, GUERINI E ASSOCIATI,, p. 237 2001 AGNOLI MARIO, IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI, EDITRICE CEL, p. 220 2001 ANDREONI BRUNO (cur.), ASSISTENZA DOMICILARE INTEGRATA, MASSON, p. 398 2001 BALDUZZI RENATO (cur.), CODICE DELLE NORME SANITARIE, I CODICI DI IL SOLE 24 ORE SANITA', p. 2200 2001 BARTOLINI F., BARTOLINI M. (cur.), IL CODICE PER I DISABILI illustrato con il commento, la giurisprudenza e le circolari, CASA EDITRICE LA TRIBUNA, p. 766 2001 BARUSSO EDOARDO, IL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI. COMUNI, PROVINCE, COMUNITA' MONTANE, CONSORZI, AREE METROPOLITANE, MAGGIOLI, p. 1046 2001 BATTISTELLA ALESSANDRO, POTENZIALITA' E CRITICITA' DELL'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE COME STRUMENTO REGOLATIVO DI SERVIZI RESIDENZIALI, in POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. ANALISI E PROPOSTE, a cura di GORI C., FRANCOANGELI, p. 129-178 2001 BATTISTELLA ALESSANDRO (cur.), IMPRESE E IMPRENDITORI SOCIALI NEL MEZZOGIORNO, FRANCO ANGELI, p. 208
2001 BENADUSI L., SERPIERI R., ORGANIZZARE LA SCUOLA DELL'AUTONOMIA, CAROCCI EDITORE, p. 2001 BERTONCINI, GOCCI, STRADA FACENDO, FRANCO ANGELI, p. 2001 BEZZI CLAUDIO, IL DISEGNO DELLA RICERCA VALUTATIVA, FRANCOANGELI, p. 430 2001 Bocchini Fernando, Codice della famiglia e dei minori, Giuffre', p. 1338 2001 BRAIDI GIOVANNI, IL CORPO CURANTE. GRUPPO E LAVORO DI EQUIPE NELLA PRATICA ASSISTENZIALE, FRANCOANGELI, p. 222 2001 BREDA M.G., MICUCCI D., SANTANERA F., LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA E DEI SERVIZI SOCIALI. Analisi della Legge 328/2000 e proposte attuative, UTET LIBRERIA, p. 240 2001 BUCCHI M., NERESINI F. (cur.), SOCIOLOGIA DELLA SALUTE, CAROCCI EDITORE, p. 321 2001 CAPRINI C., MARINI N., ORGANIZZAZIONE E QUALITA' NEL SERVIZIO SOCIALE OSPEDALIERO, PHOENIX, p. 95
2001 CASA DI RIPOSO "BELLARIA", CARTA DEI SERVIZI, IPAB RSA BELLARIA, APPIANO GENTILE (CO), p. 45 2001 CASALE ORNELLA, PIANO SOCIALE DI ZONA, EDIESSE, p. 112 2001 CENTRO RESIDENZIALE PER ANZIANI "UMBERTO I", CARTA DEI SERVIZI 2001 - 2002, CRAUP, PIOVE DI SACCO (PD), p. 23 2001 CHEIRASCO A., FORNO M., MORI C., GUIDA ALL'ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE. TEMI SVOLTI, CASI PRATICI E LEGISLAZIONE DI SETTORE, EDIZIONI SIMONE, p. 239 2001 COLOZZI I., DONATI P. (cur.), LA SANITA' NONPROFIT, MAGGIOLI, p. 261 2001 COLUCCIA PAOLO, LA BANCA DEL TEMPO, BOLLATI BORINGHIERI, p. 145 2001 COMUNE DI CATANIA, CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, , p. 2001 COMUNE DI MILANO - SETTORE SERVIZI SOCIALI, CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, , p. 96
2001 COMUNE DI ROMA - XV CIRCOSCRIZIONE ARVALIA PORTUENSE, CARTA DEI SERVIZI, , p. 2001 CONFERENZA DEI SINDACI PIANA DI LUCCA, CARTA DEI SERVIZI SOCIALI DELLA PIANA DI LUCCA, , p. 2001 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEL LAVORO, ISTITUZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI, EDIZIONI CIERRE SRL, p. 120 2001 CORCIONE ANNABELLA, L' INTEGRAZIONE TRA SOCIALE E SANITARIO: POSSIBILITA' E VINCOLI, in LO STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO 2000/2001, a cura di IRIDISS-ISTITUTO DI RICERCA SULLE DINAMICHE DELLA SICUREZZA SOCIALE, CNR, CALZA BINI PAOLO, , p. 321-368 2001 CORRA' DANILO, I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEI COMUNI. GUIDA OPERATIVA CON COMMENTO ALLA LEGGE- QUADRO SULL'ASSISTENZA SOCIALE, MAGGIOLI, p. 400 2001 CORTIGIANI MILENA (cur.), L' ASSISTENTE SOCIALE E I SUOI CAMPI DI INTERVENTO, PHOENIX, p. 488 2001 CORTIGIANI MILENA, MARI ANGELO, PROGRAMMAZIONE E DIREZIONE TECNICA AMMINISTRATIVA DEI SERVIZI SOCIALI, PHOENIX, p. 142 2001 CROCI ANDREA, LA LEGISLAZIONE SOCIALE E L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI, GIAPPICHELLI, p. 186
2001 DA ROIT BARBARA, POLITICHE PUBBLICHE PER L'ASSISTENZA. Attori, orientamenti e risorse: i mutamenti in Lombardia, FRANCO ANGELI, p. 271 2001 D'AMBROSO MARICA, relatore FERRARIO PAOLO, QUALITA' NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI: LA CERTIFICAZIONE DELLA COOPERATIVA SOCIALE "SOLIDARIETA'" DI TREVISO, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VENEZIA - CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, p. 140 2001 DUBOLINO P., DUBOLINO C.(cur.), IL CODICE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA, LA TRIBUNA, p. 1470 2001 EISS, RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, p. 431 2001 EISS ENTE ITALIANO DI SERVIZIO SOCIALE, RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE. 1° RAPPORTO 2001, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, p. 2001 FERRARIO FRANCA, IL LAVORO DI GRUPPO NEL SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, p. 207 2001 FERRARIO PAOLO, POLITICA DI SERVIZI SOCIALI Strutture, trasformazioni, legislazione, CAROCCI EDITORE, p. 279 - 332 2001 FERRARIO PAOLO, IL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI, in POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI, CAROCCI EDITORE, p. 95- 160
2001 FOLGHERAITER FABIO, L' UTENTE CHE NON C'E'. LAVORO DI RETE E EMPOWERMENT NEI SERVIZI ALLA PERSONA, ERICKSON, p. 340 2001 FRASCARELLI MARIO, SOCIETA' COOPERATIVE. ASPETTI CIVILISTICI, CONTABILI E FISCALI, EDIZIONI FAG, p. 494 2001 GARELLI FRANCO, L' AFFIDAMENTO. L'esperienza delle famiglie e i servizi, CAROCCI EDITORE, p. 160 2001 GIOVE NICOLETTA, LE RAZZE IN PROVETTA. GEORGES VACHER DE LAPOUGE E L'ANTROPOLOGIA SOCIALE RAZZISTA, IL POLIGRAFO, p. 157 2001 GORI CRISTIANO, GL ASSEGNI DI CURA: UNA "RIVOLUZIONE SILENZIOSA" DEL WELFARE ITALIANO ? in IL MERCATO SOCIALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA a cura di Costanzo Ranci, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 87-118 2001 GORI CRISTIANO (cur.), I SERVIZI SOCIALI IN EUROPA. Caratteristiche, tendenze, problemi, CAROCCI EDITORE, p. 167 2001 GRUPPO ABELE, ANNUARIO SOCIALE 2001. Cronologie su tutti i fatti dell'anno: rapporto su dati, ricerche, statistiche, leggi, nomi, cifre in Italia, in Europa e nel mondo, FELTRINELLI, p. 955 2001 LOMBARDO SALVATORE, MANUALE PER LA PROGETTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI, DARIO FLACCOVIO, p.
2001 LUNARIA, L' ABC DEL TERZO SETTORE. Lavoro, progettazione, finanziamenti, leggi, comunicazione, EDIZIONI LAVORO, p. 180 2001 MAGGIAN RAFFAELLO, IL SISTEMA INTEGRATO DELL'ASSISTENZA. Guida alla legge 328/2000, CAROCCI EDITORE, p. 2001 2001 MAGGIAN RAFFAELLO, I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI. Verso la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali e sanitari, CAROCCI EDITORE, p. 363 2001 MARCUZZO SABINA, IL GENE DEL CRIMINE. IL RITORNO DEL MODELLO BILOGICO GENETICO DEL COMPORTAMENTO CRIMINALE, IL POLIGRAFO, p. 159 2001 MARIANI VITTORE, VIDALE GIORDANO, LA QUALITA' NEI SERVIZI ALLA PERSONA, EDIZIONI DEL CERRO, p. 90 2001 MINETTI PAOLA, IL RAPPORTO TRA GLI ENTI LOCALI E GLI ORGANISMI NO PROFIT. DISCIPLINA, NORMATIVE REGIONALI, ASPETTI FISCALI E ASSICURATIVI, SCHEMI DI CONVENZIONI, MAGGIOLI, p. 524 2001 MONTEMURRO FRANCESCO, TARQUINI TARCISIO, ZANETTA GIAN PAOLO, IL WELFARE LOCALE, IL SOLE 24 ORE, p. 408 2001 NERVO GIOVANNI, PREZIOSO ANTONIO, LE POLITICHE SOCIALI IN ITALIA. UNA STORIA, UN TESTIMONE. INTERVISTE A GIOVANNI NERVO DELLA FONDAZIONE ZANCAN, DEHONIANE, p. 227
2001 OREFICE PAOLO, L' OPERATORE SOCIALE DI STRADA. Professione e formazione, EDIZIONI ETS, p. 2001 Ornella Casale, PIANO SOCIALE DI ZONA Strumenti per il welfare locale, Edizioni Ediesse Cgil, Roma, p. 110 2001 PIVA TONIOLO PAOLA, I SERVIZI ALLA PERSONA. Manuale organizzativo, CAROCCI EDITORE, p. 156 2001 PRESTI GIOVANBATTISTA, LO PSICOLOGO NELLA RETE. Internet da strumento a paradigma, MCGRAW-HILL, p. 428 2001 RANCI COSTANZO (cur.), IL MERCATO SOCIALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA, CAROCCI EDITORE, p. 188 2001 REGIONE EMILIA ROMAGNA - ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI-DIREZIONE GENERALE POLITICHE SOCIALI, LE POLITICHE SOCIALI IN EMILIA ROMAGNA. PRIMO RAPPORTO, FEBBRAIO 2001, ROSENBERG & SELLIER, p. 271 2001 Regonini Gloria, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, p. 595 2001 SALOMONE IGOR (cur.), BISOGNI DI GOVERNO. PROBLEMI E PROSPETTIVE DEL COORDINAMENTO NEI SERVIZI SOCIALI, FRANCO ANGELI, p. 248
2001 SCIVOLETTO CHIARA, SISTEMA PENALE E MINORI, CAROCCI EDITORE, p. 112 2001 SERRA ROSEMARY, LOGICHE DI RETE. DALLA TEORIA ALL'INTERVENTO SOCIALE, ANGELI, p. 256 2001 SPALLAROSSA MARIAM ROSA (cur.), FAMIGLIA E SERVIZI, GIUFFRE', p. 292 2001 SQUASSABLA DAVIDE, LAVORO DI STRADA. TECNICHE DI INTERVENTI TRA ANIMAZIONE E PREVENZIONE, ANGELI, p. 123 2001 TURCIO SANDRO, IL RIORDINO DELL'ASSISTENZA, in LO STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO 2000/2001, a cura di IRIDISS-ISTITUTO DI RICERCA SULLE DINAMICHE DELLA SICUREZZA SOCIALE, CNR, CALZA BINI PAOLO, DONZELLI, p. 209-276 2000 AA. VV., DALLA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI AI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, GRUPPO SOLIDARIETA', p. 111 2000 AA. VV., SOLIDARIETA' E SOGGETTI: SERVIZIO SOCIALE E TEORIE DI RIFERIMENTO, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, p. 2000 AA.VV., UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI BISOGNI NEI SOGGETTI CON DISTURBI MENTALI GRAVI, CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, p. 146
2000 ALBANO R., MARZANO M. (cur.), L' ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE. Strumenti di analisi e proposte operative, FRANCO ANGELI, p. 251 2000 ALLEGRI ELENA, VALUTAZIONE DI QUALITA' E SUPERVISIONE. Connessioni teoriche e strategie operative nel lavoro sociale, EDITORIALE LINT, p. 170 2000 BASSO D., FREATO F., VIDOTTO F., QUALITA' E CONTROLLO DI GESTIONE NELLE II.PP.AA.BB.. ANALISI DEI PROCESSI E CONTROLLO PER ATTIVITA', EDIZIONI VEGA, p. 194 2000 BOLTANSKI LUC, LO SPETTACOLO DEL DOLORE morale umanitaria, media e politica, RAFFAELLO CORTINA, p. 320 2000 BRUGALETTA FRANCESCO, INTERNET: TROVARE LEGGI E SENTENZE GRATIS, EDIZIONI SIMONE, p. 120 2000 CANEVARO ANDREA, CHIANTERA A., COCEVER E., PERTICARI P., SCRIVERE DI EDUCAZIONE, CAROCCI EDITORE, p. 160 2000 CASA DI RIPOSO "BELLARIA", CARTA DEI SERVIZI, IPAB RSA BELLARIA, APPIANO GENTILE (CO), p. 36 2000 CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, IL CALAMAIO E L'ARCOBALENO. ORIENTAMENTI PER PROGETTARE E COSTRUIRE IL PIANO TERRITORIALE DELLA LEGGE 285/97, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, p. 250
2000 CENTRO RESIDENZIALE PER ANZIANI "UMBERTO I", CARTA DEI SERVIZI 2000, CRAUP, PIOVE DI SACCO (PD), p. 16 2000 CESARONI M., LUSSU A., ROVAI B., PROFESSIONE ASSISTENTE SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE DELL'INTERVENTO SOCIALE, EDIZIONI DEL CERRO, p. 294 2000 CGIL, LA CGIL: I TUOI DIRITTI, EDIESSE, p. 253 2000 CHIEPPA R., SANTOSUOSSO A., TURR G.C., I TUOI DIRITTI DI STRANIERO IN ITALIA, HOEPLI, p. 384 2000 COMUNE DI MILANO, I SERVIZI SOCIALI A MILANO. Rapporto annuale 1999, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 171 2000 CONFALONIERI EMANUALA, MARTA ELENA, INTRECCI EDUCATIVI IN UN SERVIZIO PER ADOLESCENTI, in VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura di REGALIA C., BRUNO A., UNICOPLI, p. 129-146 2000 DI SANTO PATRIZIA, LEGGE 285/97 . POLITICHE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, EDIESSE, p. 90 2000 FAZZI LUCA (cur.), CULTURA ORGANIZZATIVA DEL NON PROFIT, FRANCO ANGELI EDITORE, p.
2000 FIORENTINO BUSNELLI ELDA, GIOVANNI DE MENASCE. LA NASCITA DEL SERVIZIO SOCIALE IN ITALIA, EDIZIONI STUDIUM, p. 196 2000 GRUPPO ABELE, ANNUARIO SOCIALE 2000 cronologie dei fatti, dati, ricerche, statistiche, leggi, nomi, cifre, EDIZIONI GRUPPO ABELE, p. 762 2000 IRECOOP LOMBARDIA, A CURA DI ALBA BONETTI, IL MERCATO DEI SERVIZI PER GLI ADOLESCENTI A MILANO, FRANCOANGELI, p. 171 2000 ISTITUTO GERIATRICO CAMILLO GOLGI DI ABBIATEGRASSO, CARTA DEI SERVIZI, AMMINISTRAZIONE DELLE IPAB EX ECA DI MILANO, p. 31 2000 ISTITUTO GERIATRICO PIERO REDAELLI DI MILANO, CARTA DEI SERVIZI, AMMINISTRAZIONE DELLE IPAB EX ECA DI MILANO, p. 31 2000 ISTITUTO GERIATRICO PIERO REDAELLI DI VIMODRONE, CARTA DEI SERVIZI, AMMINISTRAZIONE DELLE IPAB EX ECA DI MILANO, p. 31 2000 KANEKLIN CESARE, VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI, in VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura di REGALIA C., BRUNO A., UNICOPLI, p. 29-42 2000 LA ROSA M. (cur.), I SERVIZI RESIDENZIALI PER GLI ANZIANI E I PROBLEMI DELLA QUALITA'. UN APPROCCIO EUROPEO, ANGELI, p.
2000 LEONARDI ERIKA, CAPIRE LA QUALITA'. ISO 9000: TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER APPLICARE CON PROFITTO LE NUOVE NORME, IL SOLE 24 ORE, p. 192 2000 LONGO FRANCESCO, SERVIZI SOCIALI, ASSETTI ISTITUZIONALI E FORME DI GESTIONE. Prefazione di E. Borgonovi, Introduzione di M. Campedelli, EGEA, p. 222 2000 MANNUCCI ANDREA, POGGESI PAOLO, L' EDUCATORE DI PROFESSIONE E I RISCHI DI BURNOUT, EDIZIONI DEL CERRO, p. 125 2000 NEVE ELISABETTA, IL SERVIZIO SOCIALE. Fondamenti e cultura di una professione, CAROCCI EDITORE, p. 204 2000 NIZZOLI UMBERTO, BOSI ROBERTO (cur.), LA CURA DELLE PERSONE CON AIDS. INTERVENTI E CONTESTI CULTURALI, ERICKSON, p. 352 2000 PAGANETTO LUIGI (cur.), LO STATO SOCIALE IN ITALIA: QUADRARE IL CERCHIO, IL MULINO, p. 224 2000 PITTALUGA M., BONFANTE C., FACCHINI L., GIARDINA D., MAREGNANI G., MARTELLI G., MELCHIORI E., ORLANDELLI D., RIGHETI G., ZOBOLI S., LO DICIAMO ALL'ASSISTENTE SOCIALE? PROSTETTIVE TEORICHE E OPERATIVE IN UNA PROFESSIONE DIFFICILE, PROVINCIA DI MANTOVA, p. 110 2000 PITTALUGA MARISA, L' ESTRANEO DI FIDUCIA. Competenze e responsabilitą dell'assistente sociale, CAROCCI EDITORE, p. 139
2000 RANCI ORTIGOSA E., RAMPI F. (cur.), OLTRE L'ASSISTENZA, CONOSCERE LA RIFORMA. Note, commenti e documentazione sulla legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, SPI - CGIL LOMBARDIA, p. 305 2000 REGALIA C., BRUNO A. (cur.), VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, UNICOPLI, p. 194 2000 REGALIA CAMILLO, BRUNO ANDREINA, VALUTAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI: IL CASO DI UN SERVIZIO PER ADOLESCENTI, in VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura di REGALIA C., BRUNO A., UNICOPLI, p. 103-128 2000 SCARATTI G., REGALIA C., APPROCCI METODOLOGICI ALLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI, in VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura di REGALIA C., BRUNO A., UNICOPLI, p. 43-84 2000 SCARATTI GIUSEPPE, SPAGGIARI CHIARA, LA QUALITA' NELL'IMPRESA SOCIALE: DALLA CERTIFICAZIONE ALLA CRESCITA DEL VALORE, in VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura di REGALIA C., BRUNO A., UNICOPLI, p. 147-170 2000 SERRA C., PSICOLOGIA PENITENZIARIA. Sviluppo storico e contesti psicologico-sociali e clinici, GIUFFRE', p. 274 2000 SPALLA FLAVIO, L' AMMINISTRAZIONE LOCALE. Organizzazione, funzionamento, trasformazioni, CAROCCI EDITORE, p. 244 2000 UNI, Assistenza residenziale agli anziani. Linee guida per l'applicazione delle norme UNI EN ISO 9000, , p.
2000 VECCHIATO TIZIANO (cur.), LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' NEI SERVIZI metodi, tecniche, esperienze, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, p. 290 2000 VERNO' F., SPINELLI G.L. (cur.), PROGETTARE PREVENZIONE: TRACCE PER LA COSTRUZIONE DI OPPORTUNITA' PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, EDIZIONI UNICOPLI, p. 96 2000 ZANI B., CICOGNANI E., PSICOLOGIA DELLA SALUTE, IL MULINO, p. 258 1999 AA.VV., IL COOPERATIVE LEARNING strategie di sperimentazione, EDIZIONI GRUPPO ABELE, p. 160 1999 AIMONINO NICOLETTA RICAUDA, MARINELLO RENATA, ROCCO MAURIZIO, FABRIS FABRIZIO, L' ESPERIENZA DI OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO (AZIENZA OSPEDALIERA MOLINETTE - TORINO), in CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA' DELLE CURE DOMICILIARI, GRUPPO SOLIDARIETA', p. 71-76 1999 BARTORELLI LUISA, LE CURE DOMICILIARI DELL'ANZIANO DEMENTE: L'ESPERIENZA DELL'ASL ROMA C, in CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA' DELLE CURE DOMICILIARI, GRUPPO SOLIDARIETA', p. 13-22 1999 BEGGIATO OTELLO, CERRATO MARIA TERESA, LANDRA PIETRO, IL CENTRO DIURNO AURORA PER MALATI DI ALZHEIMER, in CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA' DELLE CURE DOMICILIARI, GRUPPO SOLIDARIETA', p. 77-84 1999 BERTOTTO SILVIO, PER UNA STORIA DEI SERVIZI SOCIOSANITARI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE. SETTIMO 1955-1999, Carocci editore, p. 215
1999 BOSELLI SIMONA, ANONI MARCO, PARTECIPARE ALLE POLITICHE SOCIALI Il terzo settore come attore di democrazia, CAROCCI EDITORE, p. 127 1999 BREDA RENATO, COPPOLA CELSO, SABATINI ANNA, IL SERVIZIO SOCIALE NEL SISTEMA PENITENZIARIO, GIAPPICHELLI, p. 340 1999 CANEVARO ANDREA, CHIEREGATTI ARRIGO, LA RELAZIONE DI AIUTO. L'incontro con l'altro nelle professioni educative, CAROCCI EDITORE, p. 272 1999 CICA - COORDINAMENTO ITALIANO CASE ALLOGGIO/AIDS, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'-REPARTO VALUTAZIONE DEI SERVIZI, AUTOVALUTAZIONE PER L'ACCREDITAMENTO DI CASE ALLOGGIO AIDS, CENTRO SCIENTIFICO EDITORE, p. 63 1999 CNCA COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITA' DI ACCOGLIENZA, GUIDA 1998/99 PER L'INFORMAZIONE SOCIALE, COMUNITA' EDIZIONI, p. 466 1999 COZZI S., LADERCHI S., SIRONI R., LE PROFESSIONI DEL NO PROFIT DEL SOCIALE E DELLA FORMAZIONE, ALPHA TEST HOEPLI, p. 190 1999 D'ANGELLA F., ORSENIGO A. (cur.), LA PROGETTAZIONE SOCIALE, EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, p. 192 1999 DE BERNARDINIS SUSANNA, LA TUTELA GIURIDICA E SOCIALE DELL'ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE, in Curare e prendersi cura, a cura di Taccani P., Tognetti A., De Bernardinis S., Florea A., Credendino E., CAROCCI EDITORE, p. 59-84
1999 FERRARI G.F., LOCALISMO ED UGUAGLIANZA NEL SISTEMA AMERICANO DEI SERVIZI SOCIALI, CEDAM, p. 1999 GALLINARI E., GORI C., GUERINI G., LONATI F., PORTERI E., REVERA E., IL GOVERNO DELLA RETE L'esperienza del dipartimento anziani in Val Trompia, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 266 1999 GIUFFRIDA MARIA PIA, I CENTRI DI SERVIZIO SOCIALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA, EDIZIONI LAURUS REBUFFO, p. 412 1999 GORI ENRICO, VITTADINI GIORGIO, LA VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA ED EFFICACIA DEI SERVIZI ALLA PERSONA. IMPOSTAZIONI E METODI, in QUALITA' E VALUTAZIONE NEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA', a cura di GORI ENRICO, VITTADINI GIORGIO, ETAS, p. 49-120 1999 GORI ENRICO, VITTADINI GIORGIO(cur.), QUALITA' E VALUTAZIONE NEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA', ETAS, p. 310 1999 GRUPPO ABELE, ANNUARIO SOCIALE 1999 cronologia dei fatti, dati, ricerche, statistiche, leggi, nomi, cifre, EDIZIONI GRUPPO ABELE, p. 685 1999 HANAU CARLO, CURARE A CASA: ASPETTI ECONOMICI, in CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA' DELLE CURE DOMICILIARI, GRUPPO SOLIDARIETA', p. 13-22 1999 LEONE LILIANA, PREZZA MIRETTA, COSTRUIRE E VALUTARE I PROGETTI NEL SOCIALE Manuale operativo per chi lavora sui progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 255
1999 LOVATI ANTONIO, SCARCELLA CARMELO (cur.), IL SERVIZIO CIVILE NELL'AREA DELLA PROTEZIONE CIVILE. LINEE GUIDA, FONDAZIONE ZANCAN SERVIZI SOCIALI N. 1, p. 90 1999 MANESSI COSTANZA, PROFESSIONALITA' E PERCORSI LAVORATIVI: EDUCATORI E ANIMATORI NELLA RETE DEI SERVIZI, PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI, p. 170 1999 MOLTENI MARIO, ATTIVITA' E PERFORMANCE NELLE AZIENDE DI SERVIZI ALLE PERSONE, in QUALITA' E VALUTAZIONE NEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA', a cura di GORI ENRICO, VITTADINI GIORGIO, ETAS, p. 49-120 1999 NARDOCCI FRANCO, L' INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA NEI SERVIZI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA in SALUTE IN ITALIA RAPPORTO 1999 L'integrazione socio-sanitaria, EDIESSE, p. 189-209 1999 PAGANO ANTONIO, ROSI CAMILLO, LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI SANITARII, in QUALITA' E VALUTAZIONE NEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA', a cura di GORI ENRICO, VITTADINI GIORGIO, ETAS, p. 49-120 1999 PASINI NICOLA (cur.), LE CARTE DEI SERVIZI per migliorare la qualitą dei servizi pubblici, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 267 1999 ROSSATI A., MAGRO G., STRESS E BURNOUT, CAROCCI EDITORE, p. 187 1999 SCACCABAROZZI GIANLORENZO, LE CURE DOMICILIARI NEL TERRITORIO DI MERATE in CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA' DELLE CURE DOMICILIARI, GRUPPO SOLIDARIETA', p. 23-42
1999 SEPE STEFANO, LE AMMINISTRAZIONI DELLA SICUREZZA SOCIALE NELL'ITALIA UNITA (1861-1998), GIUFFRE', p. 362 1999 TACCANI P., TOGNETTI A., DE BERNARDINIS S., FLOREA A., CREDENDINIO E., CURARE E PRENDERSI CURA. Manuale per l'operatore di contatto nella gestione della relazione con l'anziano e la sua famiglia, CAROCCI EDITORE, p. 142 1999 TACCANI PATRIZIA, DINAMICHE FAMILIARI, in Curare e prendersi cura, a cura di Taccani P., Tognetti A., De Bernardinis S., Florea A., Credendino E., CAROCCI EDITORE, p. 59-84 1999 TACCANI PATRIZIA, COMUNICAZIONE E ATTEGGIAMENTO EMPATICO, in Curare e prendersi cura, a cura di Taccani P., Tognetti A., De Bernardinis S., Florea A., Credendino E., CAROCCI EDITORE, p. 37-58 1999 TOGNETTI ALESSANDRA, IL BURN OUT, in Curare e prendersi cura, a cura di Taccani P., Tognetti A., De Bernardinis S., Florea A., Credendino E., CAROCCI EDITORE, p. 85-104 1999 TOGNETTI ALESSANDRA, il Burn Out, in TACCANI P., TOGNETTI A., DE BERNARDINIS S., FLOREA A., CREDENDINIO E., a cura di TACCANI P., TOGNETTI A., DE BERNARDINIS S., FLOREA A., CREDENDINO E., CAROCCI EDITORE, p. 85-104 1998 AA. VV., WELFARE STATE IN ITALIA: DAGLI ANNI '50 AD OGGI, SERVIZI SOCIALI N. 4/1998 - FONDAZIONE ZANCAN, p. 96 1998 AA.VV., FIGLI E GENITORI: DA SERVIZI CHE SEPARANO A SERVIZI CHE RIUNIFICANO, IN SERVIZI SOCIALI N. 3, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, p. 93
1998 AMOREVOLE ROSA, COLOMBO GRAZIA, GRISENDI ADELE, LA BANCA DEL TEMPO come organizzare lo scambio di tempo: i valori, i principi, i protagonisti, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 111 1998 ARDIGO' ACHILLE, SOCIETA' E SALUTE lineamenti di sociologia sanitaria, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 302 1998 BARBANOTTI GIANLUCA, IACOBINO PASQUALE, COMUNITA' PER MINORI pratiche educative e valutazione degli interventi, CAROCCI EDITORE, p. 176 1998 BARUZZO S. (A CURA DI), VALUTATORI PER L'ACCREDITAMENTO. L'AVVIO DI UN PERCORSO DI FORMAZIONE, CLUEB, p. 1998 BECCHI MARIA ANGELA, BERRINI CARRI ENRICO (cur.), QUALITA' ED EFFICIENZA NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE linee guida in conformitą alle norme ISO 9000, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 183 1998 BERTELLI BRUNO (cur.), LA PIANIFICAZIONE SOCIALE Teoria, metodi e campi d'applicazione, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 437 1998 BRUGALETTA FRANCESCO, INTERNET PER GIURISTI, EDIZIONI SIMONE, p. 224 1998 BUSNELLI F., GIOIA C., COME SI FA A VALUTARE LA QUALITA' NEI SERVIZI, FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, p. 33
1998 BUSNELLI F., GIULIANI S., COME SI FA A ORGANIZZARE LE RISORSE UMANE, FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, p. 25 1998 CAILLE' ALAIN, IL TERZO PARADIGMA. ANTROPOLOGIA FILOSOFICA DEL DONO, BOLLATI BORINGHIERI, p. 1998 CNCA - Coordinamento Nazionale Comunitą di Accoglienza, GRUPPO MINORI, UNA CARTA DELLA QUALITA' PER I MINORI. Servizi rivolti a bambini e ragazzi in difficoltą. Proposta di definizioni e caratteristiche standard per un Atto d'Intesa Stato- Regioni, COMUNITA' EDIZIONI, p. 64 1998 COAD PETER, YOURDON EDWARD, OOA ANALISI DEI SISTEMI ORIENTATI AGLI OGGETTI, JACKSON LIBRI, p. 221 1998 DE RITA GIUSEPPE, BONOMI ALDO, MANIFESTO PER LO SVILUPPO LOCALE Dall'azione di comunitą ai Piani territoriali, BOLLATI BORINGHIERI, p. 222 1998 DI NICOLA PAOLA, LA RETE: METAFORA DELL'APPARTENENZA, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 207 1998 DI STANISLAO F., LIVA C., ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI SANITARI IN ITALIA, CENTRO SCIENTIFICO TORINESE, p. 1998 FALBO ELVIRA, LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' NEI SERVIZI ALLA PERSONA, COLETTI, ROMA, p.
1998 FANUCCI ANGELO MARIA, LA LOGICA DELL'UTOPIA quando nacque la Comunitą di Capodarco, CITTADELLA EDITRICE, p. 230 1998 FARNETI ALESSANDRA, ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO dalle teorie ai problemi quotidiani, CAROCCI EDITORE, p. 305 1998 FONDAZIONE AVEDIS DONABEDIAN, MANUALE PER GRUPPI DI MIGLIORAMENTO - QUADERNI QUALITA' 3, CLUEB, p. 88 1998 FRANCHINI ROBERTO (cur.), PROGETTO EDUCATIVO E QUALITA' DELL'ASSISTENZA, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 189 1998 GEDDES MARCO, BERLINGUER GIOVANNI (cur.), LA SALUTE IN ITALIA Rapporto 1998. Coniugare risparmio e qualitą, EDIESSE, p. 333 1998 GHIRELLI G., SIGNANI F., A SCUOLA DI QUALITA' Metodi e strumenti per insegnanti, dirigenti, operatori, CAROCCI EDITORE, p. 182 1998 GRANOVETTER MARK, LA FORZA DEI LEGAMI DEBOLI e altri saggi, LIGUORI, p. 334 1998 GRUPPO ABELE, ANNUARIO SOCIALE 1998 cronologia dei fatti, dati, ricerche, statistiche, leggi, nomi, cifre, EDIZIONI GRUPPO ABELE, p. 478
1998 GUMIRATO GINO, IL SIGNIFICATO DELLA QUALITA' TOTALE NELLE STRUTTURE PER ANZIANI: DIDATTICA DI BASE SUL MODELLO DI QUALITA', in DALLA QUALITA' TOTALE ALLA CARTA DEI SERVIZI NELLE RESIDENZE PER ANZIANI PUBBLICHE E PRIVATE, a cura di CESTER ALBERTO, EDIZIONI VEGA, p. 17-40 1998 ISTAT, ANNUARIO STATISTICO ITALIANO 1998, ISTAT, p. 750 1998 KOTLER PHILIP, ANDREASEN ALAN R., MARKETING PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, IL SOLE 24 ORE, p. 745 1998 LUISON LUCIO (cur.), INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA CLINICA Teorie, metodi e tecniche d'intervento, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 238 1998 MASTROENI G., EDUCAZIONE CONTRO DROGA, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 1998 MOZZANICA CARLO MARIO, SERVIZI ALLA PERSONA Un'organizzazione (in)compiuta, EDITRICE MONTI, p. 342 1998 NEGRO GIUSEPPE, SUSIO BRUNO, LA QUALITA' TOTALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Modelli ed esperienze, IL SOLE 24 ORE, p. 212 1998 OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, PRODURRE SERVIZI lavorare con oggetti immateriali, IL MULINO, p. 163
1998 PAYNE MALCOM, CASE MANAGEMENT E SERVIZIO SOCIALE la costruzione dei piani assistenziali individualizzati nelle cure di comunitą, ERICKSON, p. 244 1998 PROTETTI' E., PROTETTI' M.T., PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI NELLA GIURISPRUDENZA, GIUFFRE', p. 288 1998 PROVINCIA DI BRESCIA - Assessorato ai servizi sociali, DENTRO IL FARE E IL SAPERE: la formazione dell'ausiliario socio-assistenziale, FORMAZIONE E SERVIZI QUADERNO N. 11, p. 155 1998 PROVINCIA DI MILANO SETTORE POLITICHE SOCIALI, PROFESSIONALITA' DELL'AUSILIARIO SOCIO-ASSISTENZIALE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI. Atti della giornata di studi, Milano 15 Novembre 1995, , p. 178 1998 SIMONI SIMONETTA (cur.), LA FORMAZIONE DEGLI EDUCATORI COORDINATORI, REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO AL LAVORO, p. 114 1998 SOLIANI GIOVANNI, SELEZIONI E CONCORSI NELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA per operatori di assistenza, infermieri, terapisti di riabilitazione, insegnanti e per il personale IPAB, CASANOVA EDITORE, p. 327 1998 TOGNETTI BORDOGNA MARA, LINEAMENTI DI POLITICA SOCIALE cambiamenti normativi e organizzazione dei servizi alla persona, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 411 1998 ZANETTA G.P., CASALEGNO C., LA TUTELA DELLA PRIVACY NELLA SANITA' Il trattamento dei dati personali e sensibili Leggi commentayte e giurisprudenza, IL SOLE 24 ORE, p. 200
1997 ALLUM PERCY, DEMOCRAZIA REALE Stato e societą civile nell'Europa Occidentale, UTET, p. 610 1997 ANFOSSI LORENZA, FIORENTINO BUSNELLI ELDA, PIAZZA GIANFRANCO, LA SUPERVISIONE RITROVATA materiali per la formazione, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, p. 112 1997 BARBARINO FILIPPO C., LEONARDI ERIKA, SERVIZI DI QUALITA' Modelli, norme ISO 9000 e strumenti operativi per progettare, gestire e migliorare il servizio nelle imprese, nel settore pubblico e nel non profit, IL SOLE 24 ORE, p. 248 1997 BENEDETTI L., DONATI D., FAZIOLI R., MAFFEO R., VALUTAZIONE E RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI Qualitą, efficienza e privatizzazione, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 160 1997 BREVEGLIERI LORENZO, LAFFI STEFANO, PASQUINELLI SERGIO, CRITICITA' NEI SERVIZI SOCIALI Analisi qualitative in un' area metropolitana, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 236 1997 BRIANTE G., BRUSTIA P., FENOGLIO M.T., ELEMENTI DI PSICOLOGIA PER IL LAVORO SOCIALE, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 320 1997 CANEVINI DIOMEDE MILENA (cur.), INFORMARE I CITTADINI Relazioni con il pubblico, nuove tecnologie e servizi, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, p. 144 1997 COMUNE DI MODENA - ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI, PROGETTO PER UN SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA E SOCIOSANITARIA PER L'ACCESSO AI SERVIZI, , p. 48
1997 CORRA' DANILO, LA PRIVATIZZAZIONE DELLE IPAB - ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, CASANOVA EDITORE, p. 242 1997 GEDDES MARCO, BERLINGUER GIOVANNI (cur.), LA SALUTE IN ITALIA Rapporto 1997, EDIESSE, p. 276 1997 GRANDIS R., NEGRO G., GESTIRE IL DISSERVIZIO, SOLE 24 ORE, p. 142 1997 GUARNERI M., POFFA F. (cur.), PROFESSIONI SOCIALI L' educatore professionale e l'animatore sociale nel sistema dei servizi, PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI, p. 110 1997 LONGONI B., PERUCCI G., NOI CI SIAMO. Guida per gli operatori dell'assistenza, CASA EDITRICE AMBROSIANA, p. 488 1997 LUNARIA/FORUM DEL TERZO SETTORE, LAVORI SCELTI Come creare occupazione nel terzo settore, EDIZIONI GRUPPO ABELE, p. 224 1997 LUONGO MINNIE, COME ENTRARE NEL MONDO DELLA ASSISTENZA, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 108 1997 MINISTERO DELLA SANITA' SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO - DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE, RAPPORTO NAZIONALE DI VALUTAZIONE SUL PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, ROMA 1997., MINISTERO DELLA SANITA', p.
1997 MOLTENI MARIO, LE MISURE DI PERFORMANCE NELLE AZIENDE NON PROFIT DI SERVIZI ALLA PERSONA, CEDAM, p. 322 1997 PRAVETTONI GABRIELLA, PSICOLOGIA SOCIALE, GUERINI, p. 200 1997 SAGGI VARI, IL LAVORO EDUCATIVO DI STRADA: METODOLOGIE E CONDIZIONI DI EFFICACIA, FONDAZIONE ZANCAN, SERVIZI SOCIALI N. 6, p. 150 1997 SANTORO E., ZOLO D. (cur.), L' ALTRO DIRITTO Emarginazione, devianza, carcere, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 236 1997 SBATTELLA FABIO (cur.), AIUTARE AD AIUTARSI Principi e metodologie del Self Help, UNICOPLI, p. 134 1997 SCOTT JOHN, L' ANALISI DELLE RETI SOCIALI, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 292 1997 SEBASTE BEPPE, EDUCAZIONE AL RISVEGLIO: VISITA ALLA LEGA DEL FILO D'ORO, IN PORTE SENZA PORTA. INCONTRI CON MAESTRI CONTEMPORANEI, FELTRINELLI, p. 82-91 1997 SEBASTE BEPPE, PORTE SENZA PORTA. INCONTRI CON MAESTRI CONTEMPORANEI, FELTRINELLI, p. 222
1997 SEED PHILIP, ANALISI DELLE RETI SOCIALI Le network analysis nel servizio sociale, ERICKSON, p. 144 1997 SIMEONE DOMENICO, VERSO LA SCUOLA DI BARBIANA. L'ESPERIENZA PASTORALE ED EDUCATIVA DI DON LORENZO MILANI A S. DONATO DI CALENZANO, IL SEGNO DEI GABRIELLI EDITORE, p. 233 1997 TABET PAOLA, LA PELLE GIUSTA, EINAUDI, p. 220 1997 TIBERIO ANTONIO, VIANI GIUSEPPE, MANUALE DEL SOCIALE Aree di intervento e quadro normativo, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 318 1997 TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO,, CARTA DEI DIRITTI DEL MALATO, COMUNE DI FERRARA, p. 1997 VANNI L., RIORDINO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE: ACCREDITAMENTO E INDICATORI DI QUALITA', ISPE, p. 1997 VECCHIATO TIZIANO (cur.), AZIENDE, LEGGENDE E STRATEGIE Gruppi di lavoro e servizi alle persone, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, p. 267 1997 VESPERINI GIULIO, BATTINI STEFANO, LA CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI erogazione delle prestazioni e diritti degli utenti, MAGGIOLI, p. 458
1996 A.N.S.D.I.P.P., L' OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE DI BASE NEI SERVIZI PER ANZIANI, MAGGIOLI, p. 240 1996 AA. VV., L' ASSISTENTE SOCIALE, EDIZIONI SIMONE, p. 302 1996 AA. VV., IL LAVORO DI COMUNITA' La mobilitazione delle risorse nella comunitą locale, EDIZIONI GRUPPO ABELE, p. 160 1996 AA. VV., I GRUPPI DI AUTO AIUTO Un percorso dentro le dipendenze e la sieropositivitą, EDIZIONI GRUPPO ABELE, p. 192 1996 AA.VV., L' ANALISI DI RETE, RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA N. 1, p. 3-106 1996 AMERIO PIERO, L' EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI COMUNITA' NELLA CULTURA OCCIDENTALE in MANUALE DI PSICOLOGIA DI, ZANI BRUNA, PALMONARI AUGUSTO (cur.), IL MULINO, p. 19-40 1996 ARCIDIACONO CATERINA, GELLI BIANCA, PUTTON ANNA (cur.), EMPOWERMENT SOCIALE Il futuro della solidarietą: modelli di psicologia di comunitą, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 234 1996 BERTIN GIOVANNI (cur.), VALUTAZIONE E SAPERE SOCIOLOGICO metodi e tecniche di gestione dei processi decisionali, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 300
1996 BERTOTTI TERESA, LA PRESA IN CARICO E LE FUNZIONI DELL'ASSISTENTE SOCIALE in LA TUTELA DEL MINORE Protezione dei bambini e funzione genitoriale a cura di GHEZZI DANTE, VADILONGA FRANCESCO, RAFFAELLO CORTINA, p. 29-70 1996 CAPRA B., RUGGERI M. (cur.), DIRE, FARE, PENSARE Il quotidiano dell' assistente sociale nel lavoro con le famiglie, PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI / USSL 18 BRESCIA, p. 162 1996 CARKHUFF ROBERT, L' ARTE DI AIUTARE 2 volumi: Manuale e Quaderno di esercizi, ERICKSON, p. 192+189 1996 CELLENTANI OLGA, MANUALE DI METODOLOGIA PER IL SERVIZIO SOCIALE, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 190 1996 CELLENTANI OLGA, PIROMALLI SALVATORE (cur.), TRA CARCERE E TERRITORIO Il lavoro dell'assistente sociale nella giustizia, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 108 1996 COCEVER E., CHIANTERA A., SCRIVERE L'ESPERIENZA IN EDUCAZIONE, CLUEB, p. 216 1996 CONSIGLIO DEGLI ORFANOTROFI E DEL PIO ALBERGO TRIVULZIO, L' AUTONOMIA DELLE IPAB: STORIA, PROBLEMI, PROSPETTIVE Atti del Convegno di studi Milano 15 maggio 1995, MAGGIOLI, p. 154 1996 COZZI D., NIGRIS D., GESTI DI CURA elementi di metodologia nella ricerca etnografica e di analisi socioantropologica per il nursing, ORISS SVILUPPO E SALUTE - COLIBRI', p. 450
1996 DE AMBROGIO UGO, SETTI BASSANINI MARIACHIARA (cur.), TUTELA DEI CITTADINI E QUALITA' DEI SERVIZI, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 280 1996 FERRARIO FRANCA, LE DIMENSIONI DELL'INTERVENTO SOCIALE un modello unitario centrato sul compito, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 247 1996 FERRARIO FRANCA, IL LAVORO DI RETE NEL SERVIZIO SOCIALE, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 184 1996 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, I PIANI DI ZONA DEI SERVIZI, SERVIZI SOCIALI N. 1, p. 81 1996 FRANZONI FLAVIA, IL RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO NEI SERVIZI ALLA PERSONA: ALCUNE RICERCHE IN CORSO in INCERTE PROSPETTIVE DELLO STATO SOCIALE, DONZELLI, p. 109-120 1996 MARRONE GIANNA, RUGGIERO MARIA ANTONIETTA, L' EDUCAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI, EDIZIONI SEAM, p. 262 1996 MERLINI MARCO, AFFETTO: COSTI E RICAVI, KOINE' GRUPPO EURISPES, p. 234 1996 MUNRO - FAURE L. e M., BONES E., RAGGIUNGERE GLI STANDARD DI QUALITA', JACKSON LIBRI, p. 194
1996 NEGRI NICOLA, SCIOLLA LOREDANA (cur.), IL PAESE DEI PARADOSSI Le basi della politica in Italia, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 285 1996 NEGRO GIUSEPPE, ORGANIZZARE LA QUALITA' NEI SERVIZI, IL SOLE 24 ORE, p. 338 1996 REGALIA C., SCARATTI G. (cur.), CONOSCENZA E AZIONE NEL SERVIZIO SOCIALE, ARMANDO, p. 294 1996 SARCHIELLI GUIDO, I SERVIZI COME ORGANIZZAZIONE in MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' a cura di Zani B., Palmonari A., IL MULINO, p. 243-284 1996 SCASSELLATI GALETTI M., VECCHIATO T., TACCANI P., SCORTEGAGNA R., E ALTRI, IL SOSTEGNO ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA, EDIZIONI L'ALTRO MODO/ASSOCIAZIONE LA BOTTEGA DEL POSSIBILE, p. 154 1996 TOSCANO MARIO ALDO (cur.), INTRODUZIONE AL SERVIZIO SOCIALE, LATERZA, p. 290 1996 TREVISAN CARLO, MODELLI DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA in MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' a cura di Zani B., Palmonari A., IL MULINO, p. 225-242 1996 VANARA F., REQUISITI MINIMI E ACCREDITAMENTO NEL PROCESSO DI RIORDINO DEL SSN, CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITA', p.
1996 VECCHIATO TIZIANO, LA PRESA IN CARICO COMUNITARIO DEI PROBLEMI in MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' a cura di Zani B., Palmonari A., IL MULINO, p. 225-242 1996 VICARELLI GIOVANNA, UN APPROCCIO SOCIO-CULTURALE ALLO STUDIO DEL WELFARE in INCERTE PROSPETTIVE DELLO STATO SOCIALE, DONZELLI, p. 109-120 1996 VIOLANTE LUCIANO (cur.), DIZIONARIO DELLE ISTITUZIONI E DEI DIRITTI DEI CITTADINI, EDITORI RIUNITI, p. 366 1996 ZAMPIERI GIUSEPPE, IL CONTROLLO DEI BILANCI DELLE IPAB - ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, MAGGIOLI, p. 342 1996 ZANI BRUNA, PALMONARI AUGUSTO (cur.), MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA', IL MULINO, p. 554 1995 AA. VV., L' ORGANIZZAZIONE NEL LAVORO SOCIALE Strategie d'azione, EDIZIONI GRUPPO ABELE, p. 112 1995 AA. VV., L' INTERVENTO DI RETE concetti e linee d'azione, EDIZIONI GRUPPO ABELE, p. 96 1995 AMOVILLI LUCA, ORGANIZZARE QUALITA' misurare e pensare la mentalitą di servizio, PATRON, p. 134
1995 BASSI ANDREA (cur.), ORGANIZZAZIONI DI SUCCESSO studi di caso di organizzazioni nonprofit in Italia e in Europa, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 271 1995 CABALLER VICENTE, LA ROSA MICHELE (cur.), INNOVAZIONE E FORMAZIONE NEL SETTORE SOCIO-SANITARIO Le nuove professionalitą per l'economie sociale il caso dell'Italia e della Spagna, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 230 1995 CASTELLUCCI A., PIETRANTONIO G., SIMONI S., FORMAZIONE E LAVORO DELL'EDUCATORE PROFESSIONALE: UN PERCORSO TRA RIGORE E IMMAGINAZIONE, MAGGIOLI, p. 184 1995 COMUNE DI LISSONE, CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, , p. 52 1995 COMUNE DI VILLASANTA, CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, , p. 26 1995 CONFCOOPERATIVE-FEDERSOLIDARIETA', VADEMECUM SUI RAPPORTI FRA COOPERAZIONE ED ENTI PUBBLICI, EDIZIONI CGM, p. 206 1995 DANIELI L., GUARNERI M. (cur.), INTERVENTI DI RETE NEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE Percorsi di rete e formazione, PROVINCIA DI BRESCIA - ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI, p. 96 1995 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, GRUPPI DI LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI DI SERVIZIO ALLE PERSONE, SERVIZI SOCIALI N. 4, p. 83
1995 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, LA QUALITA' NEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI, SERVIZI SOCIALI N. 3, p. 105 1995 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, INTERVENTI SOCIALI E SANITARI A DOMICILIO, SERVIZI SOCIALI N. 5, p. 79 1995 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, IL GRUPPO DI LAVORO SUL PROBLEMA, SERVIZI SOCIALI N. 4, p. 76 1995 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, NUOVE FUNZIONI DEL SEGRETARIATO SOCIALE, SERVIZI SOCIALI N. 2, p. 83 1995 FRABBONI FRANCO, GUERRA LUIGI, LODINI EUGENIA, IL TIROCINIO NELLA FORMAZIONE DELL'OPERATORE SOCIOEDUCATIVO, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 164 1995 FRANCESCATO DONATA con PUTTON ANNA, STARE MEGLIO INSIEME oltre l'individualismo: imparare a crescere e a collaborare con gli altri, MONDADORI, p. 264 1995 FRANCESCATO DONATA, LEONE LILIANA, TRAVERSI MARCO (cur.), OLTRE LA PSICOTERAPIA. Percorsi innovativi di psicologia della comunitą, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 392 1995 GUALERNI GUALBERTO, NICOLI DARIO (cur.), LE ORGANIZZAZIONI SENZA FINE DI LUCRO Il caso di Bergamo, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 259
1995 GUZZI DAVIDE, LE FONDAZIONI perchč crearle e come gestirle, FAG, p. 418 1995 MACCAPANI ACHILLE, I SERVIZI SOCIALI NEGLI ENTI LOCALI aspetti gestionali e giuridici, APOLLONIO ICA, p. 260 1995 MARIANI G. TOGNETTI BORDOGNA M. (cur.), POLITICHE SOCIALI TRA MUTAMENTI NORMATIVI E SCENARI FUTURI, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 238 1995 MARTINI ELVIO RAFFAELLO, SEQUI ROBERTO, LA COMUNITA' LOCALE Aspetti teorici e criteri di intervento, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 140 1995 MENGANI MASSIMO, IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE, IL LAVORO EDITORIALE, p. 142 1995 NIERO MAURO, METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 230 1995 SANICOLA L. (cur.), RETI SOCIALI E INTERVENTO PROFESSIONALE, LIGUORI, p. 412 1995 SCHIZZEROTTO A., BUZZI C., BISON I. (cur.), I DESTINI PROFESSIONALI DELLE ASSISTENTI SOCIALI Indagine sui diplomati presso la Scuola di Servizio sociale di Trento, GUERINI SCIENTIFICA - ISTITUTO REGIONALE DI STUDI E RICERCA SOCIALE, p. 100
1995 SPAGNOLI ALBERTO, "... E DIVENTO SEMPRE PIU' VECCHIO" Jung, Freud. La psicologia del profondo e l'invecchiamento, BOLLATI BORINGHIERI, p. 188 1995 VALOTTI GIOVANNI (cur.), ORGANIZZAZIONI DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, , p. 1995 VECCHIATO TIZIANO (cur.), LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, p. 276 1995 VECCHIATO TIZIANO, VILLA FRANCESCO, ETICA E SERVIZIO SOCIALE, VITA E PENSIERO, p. 330 1995 ZAGHI PIERO, L' EDUCATORE PROFESSIONALE dalla programmazione al progetto, ARMANDO, p. 127 1994 AA. VV., ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI. CONDIZIONE E STRUMENTI, EDIZIONI GRUPPO SOLIDARIETA' (per ricercarlo: grusol@tin.it), p. 110 1994 AA.VV., CODICE CIVILE ESPLICATO, EDIZIONI SIMONE, p. 2010 1994 AGASSO D., COTTOLENGO, RIZZOLI, p. 190
1994 BISLERI C. (cur.), LA PROFESSIONE DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI COMUNI DI MEDIE E PICCOLE DIMENSIONI, PROVINCIA DI BRESCIA, p. 86 1994 CIRILLO S., CIPOLLONI M.V., L' ASSISTENTE SOCIALE RUBA I BAMBINI, RAFFAELLO CORTINA, p. 263 1994 CNCA COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITA' DI ACCOGLIENZA, GUIDA '94 PER L'INFORMAZIONE SOCIALE, RES RISPOSTE ESPERIENZE SERVIZI, p. 320 1994 FOLGHERAITER FABIO, INTERVENTI DI RETE E COMUNITA' LOCALI La prospettiva relazionale nel lavoro sociale, ERICKSON, p. 286 1994 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, LA QUALITA' NEI SERVIZI ALLE PERSONE, SERVIZI SOCIALI N. 1, p. 93 1994 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, PROCESSI DI DECISIONE NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI, SERVIZI SOCIALI N. 3, p. 76 1994 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, I GRUPPI DI AUTO-MUTUO AIUTO NEL SISTEMA DEI SERVIZI, SERVIZI SOCIALI N. 2, p. 97 1994 FORMEZ, REALTA' E INNOVAZIONE i servizi socio-sanitari nel Mezzogiorno, EDIZIONI T.E.R., p. 255
1994 MOTTA MAURIZIO, MONDINO FRANCO, PROGETTARE L'ASSISTENZA Qualitą e diritti nei servizi, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 238 1994 SANICOLA L. (cur.), L' INTERVENTO DI RETE, LIGUORI, p. 364 1993 BLYTHE B. J., TRIPODI T., FASOLO E., ONGARO F., METODI DI MISURAZIONE NELLE ATTIVITA' DI SERVIZIO SOCIALE A CONTATTO CON L' UTENZA, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, p. 170 1993 BONINO ROBERTO, MANUALE DI SOCIOLOGIA AD USO DEGLI OPERATORI SOCIO-SANITARI, EDISES, p. 350 1993 CANEVINI DIOMEDE MILENA (cur.), DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, p. 103 1993 COLLINS J., COLLINS M., L' ADDESTRAMENTO ALLA SOCIALITA' NELL'ASSISTENZA PROFESSIONALE, ASTROLABIO, p. 210 1993 DI NICOLA RAFFAELLA, ENTE LOCALE E POLITICA SOCIALE in FONDAMENTI DI POLITICA SOCIALE a cura di P.P. DONATI, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 161-178 1993 DI NICOLA RAFFAELLA, POLITICA SOCIALE E COMMUNITY CARE in FONDAMENTI DI POLITICA SOCIALE a cura di P.P. DONATI, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 179-196
1993 LABOS, LE PROFESSIONI SOCIALI OGGI, EDIZIONI T.E.R., p. 148 1993 MAGGIAN RAFFAELLO, LA POLITICA SOCIALE VERSO L'INTEGRAZIONE EUROPEA, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 260 1993 OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, NOTE DI COMMENTO SU "TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEI SERVIZI" in CAPACITA', VINCOLI E RISORSE NELLA VITA QUOTIDIANA a cura di A.Carbonaro e C. Facchini, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 249-253 1993 PIVA PAOLA, INTERVENTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIOSANITARI, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 1993 TONINI P. (cur.), ELEMENTI DI DIRITTO PENALE PER OPERATORI SOCIALI, GIUFFRE', p. 440 1992 AUTTON NORMAN, PARLARE NON BASTA. L'IMPORTANZA DEL CONTATTO FISICO E DELLA VICINANZA NELLE RELAZIONI DI CURA, E.D.T., p. 170 1992 BLACK CH. F.LOFFICIER A., CONFRATERNITE ITALIANE DEL CINQUECENTO, RIZZOLI, p. 1992 BULMER MARTIN, LE BASI DELLA COMMUNITY CARE Sociologia delle relazioni informali di cura, ERICKSON, p. 298
1992 CAFFO, BAMBINI DIVISI FIGLI DI GENITORI SEPARATI, , p. 1992 CAPELLO C., FENOGLIO M.T., PERCHE' MAI MI CURO DI TE? Soddisfazioni e fatiche nel lavoro sociale, ROSENBERG & SELLIER, p. 118 1992 CAPRANICO S., IN CHE POSSO SERVIRLA idee e cultura per le organizzazioni di servizio, GUERINI E ASSOCIATI, p. 223 1992 CAVAGNINO G., MODELLO SISTEMICO E ANALISI DEI SERVIZI, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 117 1992 CIOTTI L., CHI HA PAURA DELLE MELE MARCE giovani, droghe, emarginazione ..., EDIZIONI GRUPPO ABELE-SEI, p. 210 1992 FARNE' ANDREA, IL RUOLO DELLE OPERE PIE NELL'ASSISTENZA, MAGGIOLI, p. 210 1992 HUDSON CIGNO K., SERVIZIO SOCIALE E MODELLO COMPORTAMENTISTICO, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 1992 KANEKLIN C., ORSENIGO A. (cur.), IL LAVORO DI COMUNITA' modelli di intervento con adolescenti in difficoltą, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 216
1992 LERMA M., METODO E TECNICHE DEL PROCESSO DI AIUTO, ASTROLABIO, p. 214 1992 MASLACH C., LA SINDROME DEL BURNOUT il prezzo dell'aiuto agli altri, CITTADELLA, p. 316 1992 MIODINI S., ZINI M.T., L' EDUCATORE PROFESSIONALE Formazione, ruolo, competenze, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 1992 PAISIO FAUSTO, DISCIPLINA FONDAMENTALE DELLE IPAB - ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, CASANOVA EDITORE, p. 390 1992 PAISO F., DISCIPLINA FONDAMENTALE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, CASANOVA EDITORE, p. 1992 REGIONE VENETO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI, LE ORGANIZZAZIONI DEI SERVIZI SOCIALI: TRE CASI EMBLEMATICI in RAPPORTO SULLE PROFESSIONI SOCIALI 1992, SCUOLE DI SERVIZIO SOCIALE DI VENEZIA E VERONA, p. 62 1992 REGIONE VENETO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI, LE ULSS VISTE DAI COORDINATORI SOCIALI in RAPPORTO SULLE PROFESSIONI SOCIALI 1992, SCUOLE DI SERVIZIO SOCIALE DI VENEZIA E VERONA, p. 40 1992 ROUCOULES G., PERLEMUTER L., DIZIONARIO PRATICO DI ASSISTENZA E CURE DOMICILIARI, MASSON, p.
1992 SCUOLA REGIONALE OPERATORI SOCIALI, L' ASSISTENTE SOCIALE IMMAGINI DI UNA PROFESSIONE, REGIONE LOMBARDIA, p. 300 1992 TAMBORINI S., MARKETING E COMUNICAZIONE SOCIALE, LUPETTI & CO., p. 1992 VARRIALE F., LA GESTIONE INFORMATICA DEI SERVIZI SOCIALI, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 105 1991 CANEVARO ANDREA (cur.), LA FORMAZIONE DELL'EDUCATORE PROFESSIONALE percorsi teorici e pratici per l'operatore pedagogico, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 216 1991 EIGLER P., LANGEARD E., MARKETING STRATEGICO NEI SERVIZI, MC GRAW-HILL, p. 253 1991 ERBETTA FONTANA M.R., CADARIO V., SOCIOLOGIA E INTERVENTO SOCIALE, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 212 1991 FRANCESCATO DONATA, GHIRELLI G., FONDAMENTI DI PSICOLOGIA DI COMUNITA', LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 355 1991 IRER, SOCIAL SURVEY IN LOMBARDIA contributi sulla formazione della domanda sociale, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 466
1991 KOTLER P., ROBERTO E.L., MARKETING SOCIALE strategie per modificare i comportamenti collettivi, EDIZIONI DI COMUNITA', p. 394 1991 MAURIZIO R., REI D. (cur.), PROFESSIONI NEL SOCIALE, EDIZIONI GRUPPO ABELE, p. 330 1991 MAZZA R., IL PROCESSO DI AIUTO NEL SERVIZIO SOCIALE, PACINI FAZZI, p. 94 1991 MICHELI G.A., I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SANITARI in SOCIAL SURVEY IN LOMBARDIA a cura dell' IRER, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 21-92 1991 RANCI ORTIGOSA E. (CUR.), UMANIZZAZIONE DELL'INTERVENTO SANITARIO, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 240 1991 REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE, SERVIZI SOCIALI QUALI PROFESSIONALITA', , p. 1991 TRAMMA SERGIO (cur.), PROCESSO DI AIUTO DOMICILIARE manuale per la formazione e l'aggiornamento dell'operatore socio-assistenziale, UNICOPLI LA CITTA' ESSENZIALE, p. 222 1990 AGNOLETTO RANCI D. (cur.), SUCCESSO E FALLIMENTO NEI SERVIZI SOCIOSANITARI, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 205
1990 CIRILLO S. (cur.), IL CAMBIAMENTO NEI CONTESTI TERAPEUTICI, RAFFAELLO CORTINA, p. 153 1990 DI CARA M., GERVASONI A., STEINER M.A., RIFORMA PENITENZIARIA E INTERVENTO SOCIALE, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 210 1990 DI NICOLA P. (cur.), ANALISI ED INTERVENTO DI RETE: IL CASO DELLA FAMIGLIA, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 1990 GROPPO M. (cur.), EDUCATORE PROFESSIONALE OGGI, VITA E PENSIERO, p. 325 1990 KANEKLIN C., OLIVETTI MANOUKIAN F., CONOSCERE L'ORGANIZZAZIONE formazione e ricerca psicosociologica, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 258 1990 KOTLER P., AL SERVIZIO DEL PUBBLICO saggi vari a cura di G.C. RAVAZZI, ETASLIBRI, p. 271 1990 LE POULTIER F., RECHERCHES EVALUATIVES EN TRAVAIL SOCIAL, PRESSES UNIVERSITAIRES, p. 1990 REGIONE EMILIA ROMAGNA - ASS.TO LAVORO, EDUCATORE PROFESSIONALE dall'esperienza al progetto, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 200
1990 REGIONE LOMBARDIA/SETTORE ASSISTENZA E SICUREZZA SOCIALE, RAPPORTO DI LEGISLATURA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PRIMO PIANO SOCIO-ASSISTENZIALE, , p. 209 1990 SATEF srl, L' AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE 3 VOL., REGIONE LOMBARDIA, p. 68+190+138 1990 TAVAZZA,MANGANOZZI,PIONATI,SARDO,DE MARTIS, DIT DIZIONARIO TEMATICO DELLE LEGGI, SEI, p. 510 1989 ALTIERI BIAGI M.L.(cur.), COME SI LEGGE UN TESTO da Dante a Montale, MURSIA, p. 380 1989 ARTONI R. RANCI ORTIGOSA E. (cur.), SPESA PER L'ASSISTENZA IN ITALIA rapporto IRS, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 298 1989 BATESON G., BATESON M.C., DOVE GLI ANGELI ESITANO, ADELPHI, p. 340 1989 DUTRENIT JEAN-MARC, GESTION ET EVALUATION DES SERVICES SOCIAUX, ECONOMICA, p. 340 1989 MAGUIRE L., IL LAVORO SOCIALE DI RETE, ERICKSON, p. 136
1989 MASSIRONI M., COMUNICARE PER IMMAGINI, IL MULINO, p. 317 1989 SAGGI VARI, DALLA CARITA' ALL'ASSISTENZA in SANITA' SCIENZA E STORIA N. 1, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 280 1989 SILVERMAN PHYLLIS R., I GRUPPI DI MUTUO AIUTO, ERICKSON, p. 190 1988 BIANCHI M., FASOL R. (cur.), IL SISTEMA DEI SERVIZI IN ITALIA, UNIVERSITA' DI TRENTO, p. 220 1988 BLAIE JEAN-PIERRE. KURC ALEXANDRE, L' EVALUATION EN TRAVAIL SOCIAL, PRESSES UNIVERSITAIRE DE NANCY, p. 1988 CALLARI GALLI M., DALLA VOLTA S., HARRISON G. (cur.), SCEGLENDO LA QUALITA', UNICOPLI, p. 348 1988 CAMPANINI A.M. LUPPI F., SERVIZIO SOCIALE E MODELLO SISTEMICO, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 152 1988 CAMPIGLIO L., IL COSTO ECONOMICO DEL CAMBIAMENTO IN UNA METROPOLI IN TRASFORMAZION, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 289-302
1988 CESERANI G. P., APPUNTAMENTO A BABELE studio sull'uomo comunicatore, HOEPLI, p. 562 1988 COMUNE DI COMO - ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI - CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI VIA DEL DOSS, OPERATORE E UTENTE: DUE VIAGGIATORI SUL TRENO DELLA DIVERSITA', , p. 280 1988 CUDICIO C., MAITRISER L'ART DE LA PNL, LES EDITIONS D'ORGANISATION, p. 1988 DEMETRIO DUCCIO, LAVORO SOCIALE E COMPETENZE EDUCATIVE, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 156 1988 FERRARIO PAOLO, POLITICA DI SERVIZI SOCIALI Manuale di formazione: istituzioni e aree di intervento, CAROCCI EDITORE, p. 231 1988 GOODY J., LOGICA DELLA SCRITTURA E L'ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA', EINAUDI, p. 322 1988 IRESS, PROGRAMMAZIONE SOCIO-ASSISTENZIALE, MINISTERO DELL'INTERNO, p. 238 1988 LAGORIO P., COME SI LEGGE UN TESTO LETTERARIO, BOMPIANI, p. 100
1988 LANGS R., COMUNICAZIONE INCONSCIA NELLA VITA QUOTIDIANA (LA), ASTROLABIO, p. 190 1988 MAGGIAN R. MENICHETTI G., GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 200 1988 MARTINI ELVIO RAFFAELLO, SEQUI ROBERTO, IL LAVORO DI COMUNITA' Manuale per la formazione e l'aggiornamento dell' operatore sociale, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 190 1988 MASINI R. SANICOLA L., AVVIAMENTO AL SERVIZIO SOCIALE, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 230 1988 OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, STATO DEI SERVIZI un'analisi psicosociologica dei servizi sociosanitari, IL MULINO, p. 195 1988 ORGOGOZO I., PARADOXES DE LA COMMUNICATION, LES EDITIONS D'ORGANISATION, p. 1988 OSSICINI CIOLFI T., RICERCA E SERVIZIO SOCIALE, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 146 1988 SCASSELLATI GALETTI M. (cur.), ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA UNA ALTERNATIVA AL RICOVERO, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, p. 254
1988 SCHWENK T.L., WHITMAN N., IL MEDICO CHE INSEGNA, IL PENSIERO SCIENTIFICO, p. 185 1988 SMOLENSKI E. COUCH K., DISTRIBUZIONE INDIVIDUALE E FAMILIARE NELLA METROPOLI CHE CAMBIA, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 61-77 1987 AYMONE TULLIO, LA ROSA MICHELE, LA FORMAZIONE DEI DIRIGENTI SOCIO-SANITARI, in LA FORMAZIONE NEL PUBBLICO IMPIEGO: IL PROBLEMA DELLA DIRIGENZA LOCALE, ANGELI, p. 23-120 1987 BETTELHEIM B., FORTEZZA VUOTA, GARZANTI, p. 513 1987 CANEVINI DIOMEDE MILENA, ASSISTENZA SOCIALE, in NUOVO DIZIONARIO DI SOCIOLOGIA a cura di DEMARCHI FRANCO, ELLENA ALDO, CATTARINUSSI BERNARDO, EDIZIONI PAOLINE, p. 177-185 1987 FERRARIO FRANCA, GOTTARDI GIUSEPPINA, TERRITORIO E SERVIZIO SOCIALE aspetti e problemi di un intervento, UNICOPLI, p. 326 1987 GUIDUCCI P.L., SICUREZZA SOCIALE OGGI sussidio pratico per il volontariato, EDITRICE ELLE DI CI, p. 440 1987 ION J., TRICART J.-P., LES TRAVAILLEURS SOCIAUX, EDITIONS LA DECOUVERTE, p. 127
1987 LABOS, FATICA DEL LAVORO SOCIALE, EDIZIONI T.E.R., p. 128 1987 LAMB D., IL CONFINE DELLA VITA, IL MULINO, p. 182 1987 LIVERANI P., ASSISTENZA SOCIALE E I SUOI PRINCIPI LEGISLATIVI, GIUFFRE', p. 340 1987 OSUCHOWSKA I., SAPER DISEGNARE, EDITORI RIUNITI, p. 142 1987 SUTTER RAFFAELLA, INTEGRAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI: ESPERIENZE E PROSPETTIVE in MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' a cura di Zani B., Palmonari A., LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, p. 241-261 1986 BARTHES R., GRANA DELLA VOCE interviste 1962-1980, EINAUDI, p. 1986 BERT G. QUADRINO S., GUADAGNARSI LA SALUTE, EDITORI RIUNITI, p. 164 1986 DUPUY F. THOENIG J.C., SOCIOLOGIA DELL'AZIONE BUROCRATICA, IL MULINO, p. 290
1986 FRESCAROLI A., SAPER SCRIVERE BENE OGGI, DE VECCHI, p. 262 1986 GHERBI A. SETTEMBRINI G., ARCIPELAGO ASSISTENZA, OSANNA VENOSA, p. 246 1986 GIORI DANILO, VERSO L'INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI IN SALUTE E COMPLESSITA' SOCIALE a cura di P.P. Donati, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 213-233 1985 NIERO MAURO, PROFESSIONI E PROFESSIONALITA': ALLA RICERCA DI UNO SCHEMA DI ANALISI in PROFESSIONALITA' SOCIALI E INNOVAZIONE, CAPPELLI, p. 28-74 1985 SEMI ANTONIO ALBERTO, TECNICA DEL COLLOQUIO, RAFFAELLO CORTINA, p. 284 1984 BATESON GREGORY, MENTE E NATURA, ADELPHI, p. 312 1984 COMUNE DI GENOVA ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI, L' ASSISTENTE SOCIALE NEL SERVIZIO MATERNO- INFANTILE DELLE UU.SS.LL. GENOVESI ricerca di informazioni ed individuazione di un progetto d'intervento. A cura di M. Russo e F. Olivetti Manoukian, , p. 125 1984 SCUOLA SUPERIORE DI SERVIZIO SOCIALE EAS DI ACIREALE, OPERATORI SOCIALI E METODI DI LAVORO NELLE NUOVE REALTA' ISTITUZIONALI esperienze di formazione professionale, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 212
1983 ARDIGO' ACHILLE, L' INTEGRAZIONE LOCALE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI IN LA SOCIOLOGIA SANITARIA a cura di P.P. Donati, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 371-386 1983 FRANCESCATO DONATA, CONTESINI A. DINI S., PSICOLOGIA DI COMUNITA' esperienze a confronto, IL PENSIERO SCIENTIFICO, p. 1983 RICCI BITTI P.E. ZANI B., COMUNICAZIONE COME PROCESSO SOCIALE, IL MULINO, p. 1982 IRER, GLI OPERATORI DEI SERVIZI SOCIALI, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 292 1981 AA.VV., SOCIETA' INDUSTRIALE METROPOLITANA E I PROBLEMI DELL'AREA MILANESE, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 1981 IANIZZI S., MORELLI U., PELLICCIARI G., VENEZIANO S., ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI NELLE UNITA' SANITARIE LOCALI, ANGELI, p. 230 1980 THE OPEN UNIVERSITY, IL COMPORTAMENTO COMUNICATIVO. GESTI ATTEGGIAMENTI LINGUAGGIO, MONDADORI/OPEN UNIVERSITY, p. 160 1980 TRUINI D., GUIDA ALLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE E DI GRUPPO, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 160
1979 AA.VV., PER UN MUSEO DELLA PSICHIATRIA A REGGIO EMILIA, Riv.sper. di Freniatria, p. 1979 AA.VV., CONDIZIONE GIOVANILE introduzione critica alla psicologia degli adolescenti, CENTRO DI DOCUMENTAZ, p. 276 1979 ANDREOLI VITTORINO, IL MEDICO E LA DROGA, MASSON, p. 1979 ARNAO G.C., DROGA E POTERE, SAVELLI, p. 134 1979 BALLONI A. PELLICCIARI G. SACCHETTI L., DEVIANZA E GIUSTIZIA MONORILE teorie e ricerche, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 302 1979 BANDINI T. GATTI U.., DELINQUENZA GIOVANILE analisi di un processo di stigmatizzazione e d, GIUFFRE', p. 1979 BYCK R. (cur.), FREUD: SULLA COCAINA, NEWTON COMPTON, p. 392 1979 CIAPANNA C., MARIJUANA E ALTRE STORIE, CESCO CIAPANNA, p.
1979 COUSINS N., VOLONTA' DI GUARIRE, ARMANDO, p. 120 1979 DELARUE F., INTOSSICAZIONE DA VACCINO, FELTRINELLI, p. 252 1979 FERRAROTTI FRANCO, GIOVANI E DROGA, LIGUORI, p. 1979 INGLIS B., IL GIOCO PROIBITO, MONDADORI, p. 1979 LAING R., INTERVISTA SUL FOLLE E IL SAGGIO a cura di V. Caretti, LATERZAO, p. 180 1979 LAING R.D., AL DI LA' DELLA PSICHIATRIA intervista con R.J. Evans, NEWTON COMPTON, p. 1979 PALMONARI A.,CARUGATI F.,RICCI BITTI P.,SARCHIELLI G., IDENTITA' IMPERFETTE, IL MULINO, p. 430 1979 PANTALEONE M., MAFIA E DROGA, EINAUDI, p. 141
1979 SCAPARRO F. FABBRI P., APPUNTI SULLO STEREOTIPO DEL DEVIANTE, UNICOPLI, p. 1979 SONTAG SONTAG, MALATTIA COME METAFORA, EINAUDI, p. 69 1979 TRANCHINA P., NORMA E ANTINORMA, FELTRINELLI, p. 353 1979 VENTURINI E. (a cura di), IL GIARDINO DEI GELSI dieci anni di antipsichiatria italiana, EINAUDI, p. 304 1978 AA.VV., PROFESSIONI MUTILANTI, CITTADELLA, p. 125 1978 AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION, TERAPIA COMPORTAMENTALE IN PSICHIATRIA, ARMANDO, p. 125 1978 ANDREOLI VITTORINO MAFFEI F. TAMBURINO G., IL CICLO DELLA DROGA, MODADORI, p. 1978 ARNAO G.C., ERBA PROIBITA, FELTRINELLI, p.
1978 BARBERO AVANZINI B., DROGA GIOVANI E SOCIETA', IL MULINO, p. 1978 DE MASI D. SIGNORELLI A.(a cura di), QUESTIONE GIOVANILE, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 356 1978 ILLICH I., CONVIVIALITA', MONDADORI, p. 1978 KESSEL N. WALTON H., ALCOOLISMO, FELTRINELLI, p. 1978 MARC PIERRE, GLI PSICOLOGI NELLA SCUOLA, BORLA, p. 266 1978 MC KEOWN TH., MEDICINA sogno miraggio o nemesi?, SELLERIO, p. 181 1978 MISTURA S., FABBRICA DELLA TORTURA, BERTANI, p. 94 1978 MISTURA S., PAUL TILLICH TEOLOGO DELLA NUOVA PSICHIATRIA, CLAUDIANA, p. 80
1978 MOAVERIO MILANESI, PREVENZIONE DELL'ALCOOLISMO, IL PENSIERO SCIENTIFICO, p. 1978 O.M.S., SALUTE E I DIRITTI DELL'UOMO, IL PENSIERO SCIENTIFICO, p. 220 1978 PADOVANI C. SPANO I., HANDICAP E SESSO: OMISSIS, BERTANI, p. 232 1978 ROSITI F., CULTURA GIOVANILE, DE DONATO, p. 59-100 1978 ROSSI MONTI M., PSICHIATRIA E FENOMENOLOGIA, LOESCHER, p. 267 1978 SAGGI VARI, I GIOVANI AD ELEVATO LIVELLO DI ISTRUZIONE E I MERCATI DEL LAVORO, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 168 1978 TERRANOVA CECCHINI R. CORNACCHIA P.L., QUALE DROGA, TENNERELLO, p. 1978 TREVISAN CARLO, PER UNA POLITICA LOCALE DEI SERVIZI SOCIALI, IL MULINO, p. 181
1978 ZAVOLI SERGIO, TRE VOLTE VENT'ANNI, SUGARCo, p. 272 1977 BARGELLINI A. MACCHIA B. MORELLI I., DROGA: QUESTA EPIDEMIA MODERNA, LIBRERIA EDITRICE FIORENTIN, p. 1977 BASSANINI MARIA CHIARA, LUCIONI CARLO, PIETROBONI PAOLA, RANCI ORTIGOSA EMANUELE, SERVIZI SOCIALI: REALTA' E RIFORMA, IL MULINO, p. 534 1977 CENTRO EDUCAZIONE PERMANENTE, SCUOLA E DISOCCUPAZIONE GIOVANILE, CITTADELLA, p. 196 1977 CIPOLLA C.M., CHI RUPPE I RASTELLI A MONTELUPO, IL MULINO, p. 134 1977 CONTI LAURA, SALUTE, IL LIBRO DEL MONDO, p. 299 1977 D'AMATO S. FRANCHINI A., OCCUPAZIONE GIOVANILE L. 1.6.1977 n. 285, BUFFETTI, p. 1977 DONZELOT J., POLICE DES FAMILLES, EDITIONS DE MINUIT, p.
1977 ERMENTINI A. VERDICCHIO O., DROGA FAMIGLIA E SOCIETA', MURSIA, p. 1977 KELLERHALS J. PASINI W., PERCHE' L'ABORTO?, MONDADORI, p. 354 1977 LACHAUD JEAN - CLAUDE, POTERE MEDICO E MALATTIA. SAGGIO SULLA IATROGENIA, IL PENSIERO SCIENTIFICO, p. 160 1977 MAGHERINI G. VIGEVANIR. GURRIERI G. NICOLETTI, SALUTE MENTALE E TERRITORIO rapporto dal servizio di igiene mentale, NUOVA GUARALDI, p. 90 1977 MANACORDA A. MONTELLA V., NUOVA PSICHIATRIA IN ITALIA, FELTRINELLI, p. 202 1977 MERINI A. (a cura di), PSICHIATRIA NEL TERRITORIO, FELTRINELLI, p. 219 1977 NOWLIS H., DROGA DEMISTIFICATA, ARMANDO, p. 1977 PAPUZZI ALBERTO, PORTAMI SU QUELLO CHE CANTA processo a uno psichiatra, EINAUDI, p. 117
1977 SZASZ TH. S.., MITO DELLA DROGA (IL), FELTRINELLI I, p. 1977 TWADDLE A.C., HESSLER R., SOCIOLOGY OF HEALTH, THE C.V.MOSBY CO., p. 1976 ARNAO G.C., RAPPORTO SULLE DROGHE, FELTRINELLI, p. 1976 CIPOLLA C.M., CRISTOFANO E LA PESTE, IL MULINO, p. 160 1976 CLARK D.H., PSICHIATRIA E TERAPIA SOCIALE, FELTRINELLI, p. 1976 CONOLLY J., TRATTAMENTO DEL MALATO DI MENTE senza metodi costrittivi, EINAUDI, p. 182 1976 DE MAIO D., TOSSICOMANIE GIOVANILI, IL PENSIERO SCIENTIFICO, p. 1976 DI GENNARO G., DROGA, GIUFFRE', p.
1976 JONES M.O., INCHIESTA SUI GUARITORI, BRESCI, p. 94 1976 MITSCHERLICH ALEXANDER, MALATTIA COME CONFLITTO, FELTRINELLI, p. 1976 RUSCONI M. BLUMIR G., DROGA E IL SISTEMA, FELTRINELLI, p. 1976 WILENSKY H. L., NEO-CORPORATIVISMO ACCENTRAMENTO E STATO ASSISTENZIALE, CAPPELLI, p. 100 1975 AA.VV., SPECIAL SECTION ON WORKER CONFLICTS IN THE HEALTH FIELDS in INTERNATIONAL JOURNAL OF HEALTH SERVICES N.1, , p. 1-64 1975 CHERUBINI ARNALDO, UNA MALATTIA FRA ROMANTICISMO E DECADENZA, NUOVA AMINTA, p. 215 1975 FORTI MESSINA A.L., SOCIETA' ED EPIDEMIE il colera a Napoli nel 1836, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 1975 LOCH W. a cura di, PSICOANALISI MEDICA, FELTRINELLI, p.
1975 NAVARRO V., THE POLITICAL ECONOMY OF MEDICAL CARE in INTERNATIONAL JOURNAL OF HEALTH SERVICES N.1, , p. 65-94 1975 RIESE W., CONCETTO DI MALATTIA storia interpretazioni e natura, EPISTEME, p. 159 1975 TEDESCHI G. BONFIGLIO G., ASSISTENZA PSICHIATRICA, IL PENSIERO SCIENTIFICO, p. 180 1974 AA.VV. ., MINORI IN TUTTO un'indagine sul carcere minorile in Italia, EMME, p. 1974 BENEDETTI P.P. (a cura di), I GIOVANI E LA POLITCA, FRANCO ANGELI EDITORE, p. 148 1974 HORVATH, GIOVENTU' SENZA DIO, BOMPIANI, p. 172 1974 MITCHELL A. R. K., PSICOLOGIA PER IL MEDICO DI FAMIGLIA, ASTROLABIO, p. 1974 PAGLIARI TACCANI P., DISADATTAMENTO GIUSTIZIA MINORILE E SICUREZZA SOCIALE, SAPERE, p.
1973 AA.VV., I SERVIZI SOCIALI IN GRAN BRETAGNA, CENTRAL OFFICE INFORMATION, p. 137 1973 RISTICH DE GROOTE M., FOLLIA ATTRAVERSO I SECOLI, TATTILO, p. 1972 AA.VV., IL SERVIZIO SOCIALE PER MINORENNI CON MANIFESTAZIONI ANTISOCIALI, AAI, p. 118 1972 KENISTON K., GIOVANI ALL'OPPOSIZIONE, EINAUDI, p. 1972 LEVI L., SOCIETY STRESS AND DISEASE, OWFORS UNIVERITY PRESS, p. 1972 LEWIS O., VIDA una famiglia portoricana nella cultura della povertą, MONDADORI, p. 720 1972 SCARPATI R. (a cura di), CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA, ISVET, p. 1972 SCHNEIDER P.B., PSICOLOGIA MEDICA, FELTRINELLI, p. 332
1970 ALBERONI F., CLASSI E GENERAZIONI, IL MULINO, p. 1970 CAFFE' F., TEORIE E PROBLEMI DI POLITICA SOCIALE, LATERZA, p. 180 1969 A.A.I., I PROBLEMI DEI GIOVANI analisi della letteratura italiana, , p. 1969 AA.VV., SERVIZI PER DISADATTATI IN ETA' EVOLUTIVA CON MANIFESTAZIONI ANTISOCIALI, AAI, p. 103 1969 HERZLICH C., SANTE'ET MALADIE analyse d'un representation sociale, MUUTON, p. 1969 LAIN ENTRALGO P., IL MEDICO E IL PAZIENTE, IL SAGGIATORE, p. 256 1969 LUTTE,MATTIOLI,PROVERBIO,SARTI, ADOLESCENTI D'EUROPA, S.E.I., p. 187 1969 TILLICH P., SULLA LINEA DI CONFINE schizzo autobiografico, QUERINIANA, p. 110
1968 BASAGLIA FRANCO (a cura di), ISTITUZIONE NEGATA, EINAUDI, p. 1968 DE MAUPEAU-ABBOND M., LES BLUSONS BLEUS, COLIN, p. 1967 TULLIO - ALTAN CARLO, PERSONALITA' GIOVANILE E RAPPORTO INTERPERSONALE, ISVET, p. 212 1966 DUBOS R. PINES M., SALUTE E MALATTIA, MONDADORI, p. 197 1966 SZASZ Th., MITO DELLA MALATTIA MENTALE (IL), IL SAGGIATORE, p. 1964 ALFASSIO GRIMALDI U. - BERTONI I., I GIOVANI DEGLI ANNI SESSANTA, LATERZA, p. 388 1936 CHOVET S., MEDECINE CHEZ LES PEUPLES PRIMITIVES, MALOIN ,PARIS, p.
|
in preparazione |
in preparazione |