HOME PAGE

FORMAZIONE    

BIBLIOTECA / CINETECA   

POLITICHE / LEGGI    

TRACCE / SENTIERI

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

PROGEST - LAUREA SPECIALISTICA in PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI 

 

Corso: DIRITTO AMMINISTRATIVO - LEGISLAZIONE SOCIALE E SANITARIA

Docente a contratto di diritto privato: prof. Paolo Ferrario, sito web www.segnalo.it

"Verba volant, scripta manent"

 

MODALITA' DI PREPARAZIONE ALL'ESAME

 

1. 1. Obiettivi e Contenuti del Corso:

 

Per quanto riguarda i contenuti del corso rimando al Piano degli studi del Progest ed al  Programma del Corso di Legislazione sociale e sanitaria. Per i non-frequentanti consiglio anche di prendere visione dell' Aula virtuale del corso tenuto durante l'anno didattico. In quelle pagine potranno essere individuati i temi effettivamente trattati, il metodo di lavoro e le bibliografie di supporto.

 

Per quanto riguarda gli obiettivi, li esplicito in modo più dettagliato nei seguenti punti - chiave:

 

- fare il punto sull'attuale apparato normativo del sistema dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari, con particolare riferimento alle recenti transizioni politico-istituzionali

 

- illustrare metodi e tecniche di analisi professionale della documentazione legislativa ed amministrativa

 

- esplorare in prospettiva storica i processi di regolazione normativa del sistema dei servizi socio-sanitario, con particolare riferimento ai rapporti Stato - Regioni, alle funzioni degli enti locali e delle Asl, ai rapporti amministrativi fra enti pubblici e soggetti privati

 

- mostrare la struttura interna e gli effetti prodotti dalle norme (statali, regionali, locali)  che presiedono questo sistema

 

- mettere a fuoco i processi di riforma e, in particolare, i ruoli gestionali, programmatori, operativi degli attori che producono servizi alla persona

 

- illustrare le fonti informative esistenti e modalità per il loro studio ed analisi, rimandando anche al sistema informativo costituito dal sito www.segnalo.it

 

 
2. 2. Verifica e valutazione:

 

Trattandosi di un corso mirato alla analisi professionale della legislazione sociale e sanitaria non ci sono testi obbligatori per la preparazione dell'esame. E' suggerito , ma non richiesto, lo studio del libro: Ferrario Paolo, Politica dei servizi sociali – Strutture, trasformazioni, legislazione, prefazione di E. Ranci Ortigosa, Carocci Editore, Roma 2001, p. 498

Potrà essere individuata qualunque fonte di studio, purchè orientata a tematiche di diritto amministrativo applicato al funzionamento del sistema dei servizi alla persona.

L'unico vincolo è che il contenuto della trattazione scritta e il correlato colloquio metta in rilievo l'effettiva lettura ed uso delle fonti normative e la loro connessione in tema di politica dei servizi sociali e sanitari.

La condizione minima per la preparazione è lo studio diretto di fonti legislative, analizzate alla luce dei metodi di analisi professionale elaborate nelle lezioni e comunque presentate nel Dossier n. 1.

Nell' aula virtuale del corso sono indicate , in minuto dettaglio, fonti giuridiche e testi di analisi riguardanti il tema in oggetto.

L'esame avviene attraverso:

1. la stesura di una relazione scritta da sviluppare attorno ad uno o più argomenti fra quelli proposti ed analizzati nel corso o trattati nelle pubblicazioni specializzate

2. un successivo colloquio d'esame, mirato a verificare l'effettiva elaborazione del testo scritto da parte dell'esaminando e non il suo ottenimento tramite il "taglia/incolla", facilitato dalle tecnologie del Web

 

Più precisamente, per la relazione scritta preliminare al colloquio potrà essere utilizzata una fra le seguenti modalità:

 

  1. Elaborare un testo documentativo ed argomentativo, sviluppando le tematiche delle lezioni del corso, utilizzando la congruente legislazione socio-sanitaria, gli strumenti di analisi proposti (schemi di analisi, periodizzazioni, mappe, matrici, diagrammi di procedura, elenchi per punti …) ed i materiali didattici prodotti per le lezioni.

In particolare i frequentanti possono effettuare una rielaborazione personale, integrandola con i risultati del proprio autonomo studio,  degli appunti delle lezioni e dei Dossier didattici realizzati per il Corso.

  1. Elaborare un testo documentativo ed argomentativo sviluppando argomenti di specifico interesse professionale, anche derivanti esperienze lavorative,  utilizzando la congruente legislazione socio-sanitaria statale e regionale, gli strumenti di analisi proposti nel corso (schemi di analisi, periodizzazioni, mappe, matrici, diagrammi di procedura, elenchi per punti …), e mantenendo come “filo di attenzione” il tema della regolazione normativa del sistema dei servizi (analisi complessiva del sistema, fasi storiche di sviluppo, attori, azioni, processi istituzionali, connessioni inter-istituzionali, effetti sulle organizzazioni di servizio, …). Si veda in proposito il Dossier n. 1, Metodi e tecniche di analisi professionale di testi normativi disponibile nell' Aula virtuale del corso.

  1. Elaborare un testo sviluppando argomenti di politica legislativa in materia di servizi sociali aventi come “filo di attenzione” il tema della regolazione del sistema dei servizi (schemi di analisi analisi complessiva del sistema, fasi storiche di sviluppo, attori, azioni, processi istituzionali, connessioni, effetti sulle organizzazioni di servizio, …) sulla base dello studio di bibliografia congruente al tema

        Per quest'ultima modalità si rimanda a:

3. Procedura per la trasmissione/ricezione del testo:

1. Il testo scritto va inviato a   paolo.ferrario@email.it   almeno una settimana prima della data di esame cui si è iscritti (indicando cognome, nome, numero di matricola, vostro E.Mail riportato anche sul frontespizio della relazione)

2. Invierò una risposta di avvenuta ricezione e di accettazione del testo, purchè rispondente agli obiettivi del corso. In caso non arrivasse questo messaggio prego di controllare il corretto indirizzo dell'invio del testo didattico che - ripeto - è:  p.ferrario@tin.it. In caso di mancata accettazione per mancanza dei requisiti avviserò tempestivamente.

3. Successivamente, e comunque prima dell'appello di esame fissato dalla segreteria didattica, comunicherò all'indirizzo E-mail indicato sul frontespizio della tesina la valutazione qualitativa del testo-esame.

 

4. La valutazione quantitativa in trentesimi avverrà sulla base del colloquio orale centrato sul testo portato all'esame e sui contenuti ivi trattati. 

4. Criteri di verifica e valutazione:

I criteri di verifica e valutazione per la preparazione di questo corso sono indicati nelle seguenti pagine

Auguro a tutti buon lavoro e futuro professionale

Paolo Ferrario